Visualizza Versione Completa : Cosa in dirittura d'arrivo
vespanunzio
14-12-16, 18:48
Domani passa a me questa Cosa 200 del 93... adesso dovrò rimetterla presentabile perché intendo girarci in lungo in largo. Che ne dite?
164074
Nuovo cosista, quindi nuove domande per scoprire trucchi e segreti. Inutile dire che mi sto leggendo tutte le discussioni...
Beh, fatemi gli auguri...
Se vengo mela fai provare........calcola che ho provato la 200 di franco rinaldi / Damiano.....130 allora.....bomba!
vespanunzio
14-12-16, 20:33
Seee, è ancora dal meccanico...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ho risistemat0 una 200 COSA 1 proprio pochi giorni or sono....
e ne ho smontata al contempo una di recupero per cannabilizzare parti motore e rivenduto a prezzo del metallo il resto....
ne ho poi avuta una da giovane sempre 200cc (non era mia ma praticamente ci ho girato 2 anni)....
Un pò la conosco.... essendo in sezione COSISTI cercherò di essere delicato.... quindi ti consiglio solo un giro sulla Baia per visionare quantomeno il costo dei vari ricambi, fallo dai retta....
per l'aria automatica sono qui, se non funge, il meccanico non ne esce vivo e in caso ti dico come si regola e funziona, infat anche se la predni nuova potrebbe non funzionare....
okkio guidandola alla frenata integrale, è "antipatica" in curva se freni bruscamente (sempre che freni però!) percghè ti tira esternamente, e devi regolarla nela ripartizione, agendo sui due eccentrici sui ferodi posteriori, mettila al 75% dietro e al 25% davanti, in caso hai la leva anche davanti per incrementare in caso di necessità, i COSISTIl dicono che frena BENE, io che ho rifatto i freni alla COSA e sò regolarli bene...
non li ho mai amati.
Altra considerazione.... se per entrare in garage devi superare un gradino più alto di 25cm.... okkio che la COSA pesa credo sui 230 chili la COSA 1 e sui 270 Kg la COSA 2!!!!! Scherzo... pesa solo 198 KG!
A secco... a secco....
Eppure a me piace, la COSA 2 aveva una sella che era un salotto, ben motorizzata con minimo 15 cv reali in autostrada và come una MOTO, altro che PX ondeggiante!!!
In vero di Vespa ha tanto nello spirito intrinsecamente, ma è quel 50% FIAT che la rende un pò RITMO che stona!!!
Pur vero che la T5 Vespa da tanti amata, ha il cruscotto come la PANDA 30.
Come si regola la ripartizione della frenata? Regolando le ganasce diversamente da quanto indicato dal manuale? FALSO/IMPOSSIBILE!
Io le regolo avvicinando i ferodi posteriori al tamburo tramite le due alette sul piatto ganasce, così frenano prima delle anteriori..... la regolazione in vero andrebbe fatta ogni volta che si cambiano i ferodi e/o ogni tot chilometri a compensare il consumo, datosi che quelle posteriori si consumano più delle anteriori ed inevitabilmente si arriva ad un certo punto che dietro toccano dopo ritardando....
io ho risolto montando il freno a disco anteriore e tappando quindi il ripartitore in un uscita
io ho risolto montando il freno a disco anteriore e tappando quindi il ripartitore in un uscita
Bello ! Metti foto !
Io le regolo avvicinando i ferodi posteriori al tamburo tramite le due alette sul piatto ganasce, così frenano prima delle anteriori..... la regolazione in vero andrebbe fatta ogni volta che si cambiano i ferodi e/o ogni tot chilometri a compensare il consumo, datosi che quelle posteriori si consumano più delle anteriori ed inevitabilmente si arriva ad un certo punto che dietro toccano dopo ritardando....
Purtroppo per te, non funziona in questo modo (approssimativo). Da questo si può capire come mai il sistema frenante della Cosa veniva e viene definito inaffidabile.
Per una aggiustatina al volo senza togliere la scocca e i tappeti, non è mica tanto sbagliato....
tu come agisci... togli tappeti e sottoscocca ogni 3000 Km per compensare il consumo???
Dico davvero dimmelo perchè certo prima o poi una Cosa ripassa di qui e magari la setto meglio.... mi interessa dunque non poco.
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
agendo sul registro freno anteriore.... uhmmmm.... illuminami Qarlo!
Basta registrare le ganasce come da manuale. Per l'anteriore, mandarle a toccare sul tamburo e tornare indietro con i registri di mezzo giro. Per le posteriori, mandare le ganasce a toccare e tornare indietro con i registri di 1/4 di giro. Il tutto col pedale premuto.
vespanunzio
22-12-16, 19:07
io ho risolto montando il freno a disco anteriore e tappando quindi il ripartitore in un uscita
Trovo che affermazioni del genere siano come mangiare un panino con il salame di fronte ad uno a dieta...:risata1:
Volete dirci, per favore, come avete fatto? Sarebbe bello condividere...
Saluti scherzosi.
vespanunzio
23-12-16, 14:42
Domandona: Cosa II 200 del 1993 monta uno o due specchietti?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
vespanunzio
23-12-16, 14:45
E il mio manubrio ha un solo buco per lo specchietto... azz!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mmmm strano, io sapevo due.
vespanunzio
23-12-16, 18:19
Potrebbero avere sostituito il coprimanubrio... attendiamo gli esperti?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ne ho una anche io del 91' va che è una meraviglia e sembra aver più motore del 200px...però è bruttina diciamo la verità
164658164659164660164661ecco le foto della mia modifica,dopo circa 2 settimane ho sostituito l'ammortizzatore con un YSS e montato i tubeless...
vespanunzio
26-01-17, 14:56
164658164659164660164661ecco le foto della mia modifica,dopo circa 2 settimane ho sostituito l'ammortizzatore con un YSS e montato i tubeless...
Quindi hai preso il gruppo leva dal px e anche il tamburo a stella, giusto?
Ma ci va il serbatoio olio dentro il manubrio o hai dovuto aprirlo, faci lo scasso?
Grazie per la condivisione...
la leva l'ho acquistata su internetse non sbaglio era di una rx50 aprilia... per il serbatoio dell'olio ho fatto uno scasso sul semi-manubrio,in modo da poter inserire eventualmente l'olio in maniera comoda...
comprai una forcella completa di un px millenium a Novegro per 50 €;dalla mia smonti tutto il piatto portaganasce e rimonti tutta la parte inferiore del px millenium,tutto qui;l'unica cosa è che bisogna allargare il foro sulla forcella per far passare il tubo in treccia...
comunque ti dico che è tutta un'altra cosa frenare così...
vespanunzio
26-01-17, 15:33
Fra tamburo a stella e l'originale non ci sono differenze montando i cerchi con canale 2.5?
È una modifica che mi attizza...
ma a me non sembrerebbe ci siano differenze...
Ma , sbaglio o in paricolar modo per le COSa DOTATE di frenatura integrale è quai piu' semplice munirle di freno a disco al posteriore che all'anteriore ?
purtroppo munirle al posteriore di freno a disco,è più difficile di quanto pensi;purtroppo non esiste un accessorio che permetta il montaggio,altrimenti lo avrei acquistato subito...:-)))
una curiosità,con la pompa fissata in quel modo non te la senti oscillare quando freni "davvero" ?
io ho dovuto usare una staffa perchè la mia grimeca non ci si avvicinava nemmeno al diametro del manubrio.
http://www.eiuepp.eu/latodx.jpg
guarda Tormento, ho fatto delle frenate veramente decise scendendo dalla Cisa,non si è mai spostata....viti tirate il giusto,frenafiletti e via!
vespanunzio
01-03-17, 19:09
Aggiornamento: la Cosa è quasi tutta smontata... e anche la zavorra si impegna per togliere il grasso e lo sporco vecchio...
165263
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.