Visualizza Versione Completa : DOMANDA SUL 4 TEMPI
Ciao ragazzi oggi insieme a un amico ho recuperato un liberty nuovo nuovo
è un 50 a 4 tempi
la benzina c'è, la corrente arriva... ma ho controllato l'olio del motore e semba mancare
il 4 tempi funziona sostanzialmente come un' auto quindi non ha bisogno di miscela giusto??
datemi qualche consiglio su come fare a farlo partire...
e sosprattutto l'olio da mettere nel motore sarà uguale a quello della vespa??
scusate se non centra con la vespa ma so che tra voi c'è qualcuno che può aiutarmi di certo!!!
gazie in anticipo e se il topic è troppo OT cancellatelo pure....
Il motore 4 tempi e'come quello di una macchina e quindi a benzina e non miscela. L'olio adatto da usare "potrebbe" essere come quello del cambio della vespa ma non ci metterei la mano sul fuoco. Sono sicuro che con una ricerca veloce in rete trovi le specifiche dell'olio giusto da usare per il liberty. Certamente ci sara' anche qualcosa come LibertyResources... buona ricerca.
LibertyResources...
Una risorsa di liberta'.....
forse questo ti puo servire...
http://www.elf-lubrificanti.it/lub/lubitalia.nsf/VS_OPM/C12570D60045A10DC1257180003713C9?OpenDocument
A prescindere dall'olio motore, che nel tuo caso trattasi di lubrificazione separata, con pompa e filtro ecc. Se non si avvia devi fare i controlli di rutine, anzi tutto verifica se bagna la candela, quindi se arriva tensione alla stessa, poi eventualmente prova con una candela nuova, in molti casi,e soprattutto su 4 tempi la candela in compressione può fare cilecca. Se il motore non è stato pasticciato deve partire, i 4 tempi sono orologi svizzeri. Se non hai toccato valvole ed anticipo, ripeto, deve avviarsi.
lo scooter ha 200 km
poi è stato fermo per una vita
la benzina arriva e la corrente pure...
l'impianto elettrico è ok perchè ho sostituito la batteria ma niente
compro la candela nuova e ti faccio sapere
grazie antovnb4t!!!
ciao
Anto
Praticamente immacolato, a naso allora potrebbe trattarsi di impianto d'accensione, che essendo stato fermo così a lungo, chissà , un po d'umidità potrebbe essere penetrata nello statore ed aver creato un po di nebbia nel pikup. Ma la scintilla scocca o è deboluccia ?Devi sentire proprio il tac-tac o tic-tic non basta vederla! Potrebbe non essere sufficente.
Non c'entra nulla la batteria, l'impianto a cui mi riferisco io è quello di accensione, ovvero statore captatore (pikup) cavo candela e candela, nel tuo caso la batteria serve solo per avviare il motore mediante il motorino d'avviamento.
Se no inserisci la seconda e con una bella spinta vedrai che partira'
Se no inserisci la seconda e con una bella spinta vedrai che partira'
:quote: :quote: :quote: :sbonk: :sbonk:
ragazzi se scrivo qui è perchè di vespe ne ho...
lo devo sistemare e e poi trovargli una sistemazione asime al mio amico...
allora efettivamente la scintilla è un po sfigata...
quindi antonvnb4t indictivamente cosa dovrei fare e dove guardare??
Grazie in anticipo
Se hai la scintilla sfigata puoi verificare la resistenza sui cavi dell'accensione. Bastano un tester cinese e i valori ohmici previsti, reperibili sul manuale di officina (cerca su emule o passa da un centro piaggio).
Per l'olio, va bene il solito semisintetico da supermercato, il classico 10W-40 per auto.
Ce ne dovrebbe andare un chilo.
Come ti ho già detto potrebbe essere il pikup ossidato, smota il volano e dagli una bella pulita con carta abrasiva grana 1000, controlla anche che il cavo che va alla pipetta della candela sia ben inserito, a volte anche li si forma ossido, se è del tipo che si avvita.
ciao ragazzi
allora ho:
-aperto il cappuccio del volano e ho pulito con tela abrasiva le parti ossidate...
-ho smontato il carburatore(trovando nella vaschetta del liquido giallognolo che non era benzina ma neanche olio... puzzava e basta)
-pulito il filtro dell'aria
Finito di fare quetso per una prova semi ufficiale rimonto la candela vecchia...e mi si spezza il filetto all'interno dell testa
-rismonto tutto
cerco di arrivare alla testa ma mi trovo davanti un marchingenio mai visto con una catena(sembra una pompa del petrolio in scala 1:1000)
-la fortuna mi assiste e con l'aiuto di un po di attrezzi vari riesco a tirar fuori il filetto rotto
-rimonto tutto ridando una bella pulita
-monto la candela nuova e dopo un po di spedivellate PARTE!!!!
il problema é che parte ma si spegne subito e non riesco a dare gas
molto probabilmente sarà troppo ingolfato...
il VERO PROBLEMA è che la pedalina inizia a fare strani rumori di ferraglia e diventa sempre + dura facendo molta fatica a tornare al suo posto(direi brutto segno)
chiedo a voi...
che cacchio devo fare??
qui i meccanici si prendono 30 euro l'ora e non sono nemmeno onesti perchè rubano ore a gogo...(perlomeno quello vicino a casa mia)
sapreste spiegarmi come dovrebbe funzionare il carburatore perchè ho notato che la benzina viene risucchiata piano piano e non è a caduta...
inoltre sotto al serbatoio c'è una sorta di Rubinetto a cui si attaccano il tubo benzina e un'altro tubo che presumo si dell'olio...
W la vespa il suo carburatore e tutta la sua meccanica "primitiva" ma fantastica!!!
e maledetto me che mi son inmbarcato in questa situazione....
ma adesso è una sfida tra me e il motorino...
AIUTATEMI!!!
ciao e grazie
Anto
Brutto affare quello della pedivella che diventa dura, ma non hai avviamento elettrico ? Usalo, diversamente devi cercare di aprire il cartrer e vedere cosa è successo, molla rotta sicuramente.
Per il discorso carburatore l'approccio è il medesimo come su tutti i circuiti di alimentazione, qualche condotto ostruito vista la lunga sosta e ciò che hai trovato al suo interno, smontalo minuziosamente e dagli una bella lavata con i sistemi che trovi nei post di officina ed info tecniche.
Già il fatto che sia partito è un gran sucesso, e spero una soddisfazione per te! :applauso:
Vesponauta
08-05-08, 18:50
sapreste spiegarmi come dovrebbe funzionare il carburatore perchè ho notato che la benzina viene risucchiata piano piano e non è a caduta...
inoltre sotto al serbatoio c'è una sorta di Rubinetto a cui si attaccano il tubo benzina e un'altro tubo che presumo si dell'olio...
Il tubo inferiore al tubo benzina è quello della depressione (la stessa sindrome psichica che viene a chi ha a che fare coi plasticoni... :Lol_5: :mrgreen: ): il rubinetto a motore spento è sempre chiuso: una membrana lo apre ad intervalli prendendo il vuoto dal motore acceso in maniera ciclica.
per l'olio:
è certamente diverso da quello della vespa, sui cui va soltanto il minerale (gradazione sae30) senno' ha problemi la frizione
su un 4 tempi invece un semisintetico o sintetico, per la gradazione vedi sul libretto di manutenzione (ma uno universale del centro commerciale va bene) dipende un po' da come vuoi trattare quel motore.
di certo è una soddisfazione visto che è la prima volta che mi cimento su uno scooter...
di vespe ne ho smontate e rimontate a bizzeffe...
ma questi motorini sono totalmente differenti...oggi davanti alla testa ho smontato un cappuccio metallico e dentro c'ho trovato una catena...bho...
proverò a rismontare il carburo e pulirlo alla grande...
per quanto riguarda l'olio ho messo dentro un olio classico da auto tipo 10w40 o un roba simile....
dite di cambiarlo ??
ciao Anto
cmq grazie mille per l'aiuto nonostante l'argomento sia OT
Quella è la catena di distribuzione, ocio che è roba importante, comanda la valvole!
avevo immaginato...infatti ho iniziato a girarci attorno per smontarla...(sopratutto perchè avevo il filetto dell candela vecchia spezzato nella testa)
ma quando sono riuscito a tirar fuori il filetto senza aprire ho richiuso tutto come avevo trovato...
nel week end ci rimetto le mani e vediamo di riuscire a farlo funzionare decentemente sto frullatore!!!
Infatti, attento che se giri il rocchetto dell'albero a camme o quello dell'albero motore singolarmente mandi fuori fase il motore e, oltre a non andare, rischi che ti pieghi una valvola quando il pistone sale e trova la valvola aperta. Generalmente, cmq, la catena di distribuzione un se tocca.
bhe ma scusate se io dovessi smontare il gruppo termico devo toccarla per foza
no??
il coperchio della catena di distribuzione ha 4 dadi che sono sostanzialmente attaccati ai prigionieri del gt...
almeno mi sembrava così...
ragazzi se scrivo qui è perchè di Vespe ne ho...
Su che scherzavo ;-) :mavieni: :Lol_5: :ciao:
Per smontare il gruppo termico? Questo non te lo so dire, ché non ho mai visto motorini del genere (e me ne guardo bene! ;-) ), ma se hai l'albero a camme in testa desumo proprio tu debba smontarla (fatti dei segni di riferimento rocchetto -> carter) :-) Se invece la distribuzione è ad aste e bilanceri puoi semplicemente sfilare le aste dopo aver smontato il castelletto dei bilanceri. Non so se sto parlando a vanvera, cmq è tutto abbastanza intuitivo, se sai come funzia la distribuzione.
ragazzi per fortuna non c'è più bisogno di aprire nulla...è esploso il box e anche il motorino...
no scherzo oggi ho rismontato per l'ennesima volta il tutto
e il carburatore l'ho smontato in mille pezzi...
lavato asciugato fonato e piastrato et voilà...
ho rimontato il tutto ed è partito..
era giusto giusto un po ingolfato infatti per circa 10 minuti ha sputato fuori fumo a gogo ma per fortuna funziona...
domani l'ho darò al suo proprietario che lo venderà a breve per ricavarci i soldi x sistemare la mia e la sua vespa per la nostra vacanza in corsica...
NON VEDO L'ORA...
grazia a tutti!!
ciao
Anto
Quello che dici essere una pompa a petrolio e solamente aste e bilancieri (essendo un 4 tempi )per le valvole asp e scarico
guarda il carb come detto da Anto visto il tempo di immobilizzazione
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.