PDA

Visualizza Versione Completa : 50 special, non parte più...



alexdomi
18-12-16, 19:17
Ciao a tutti,
sono di nuovo qui per chiedere il vostro aiuto!
Ho completato il restauro della mia vespa 50 special, dopo diverse peripezie , errori di inesperienza, cavolate varie...
Una decina di giorni fa riesco a farla partire, ci cammino un po (una decina di km in tutto) cercando di mettere a punto la carburazione ed il minimo.
Sembrava tutto ok sentivo solamente che tirando le marcie, ad un certo punto, sembrava non prendere più giri per qualche secondo per poi riprendere a salire di giri; non gli ho dato troppo peso pensando fosse un problema di carburazione da sistemare.
Prima di rientrare a casa la vespa inizia a "borbottare" fino a spengersi del tutto. A fatica la rimetto in moto ma rimane accesa pochi secondi , appena provo ad acelerare si spegne.Rientro, controllo la candela che era molto sporca probabilmente per la carburazione troppo grassa.
Comunque non avevo più tempo e lascio così la vespa fino ad oggi quando ho ripreso a lavorarci proando nell'ordine:



Controllata la presenza della miscela
Provata la messa in moto con serbatoio aperto
Sostituita la candela con una nuova e verificata la presenza della scintilla
Pulito il carburatore e verificato il galleggiante e lo spillo (sembrano in buone condizioni)
Tolta la candela,chiusa la miscela , spedivellato diversi minuti a vuoto per poi rimettere la candela
Tolta la marmitta e provata anche la messa in moto a spinta...
bestemmiato, bestemmiato e ribestemmiato :rabbia:


Niente da fare , non si mette più in moto :cry:
Ogni tanto fa qualche scoppietto e del fumo bianco ma non vuole saperne di mettersi in moto.
Controllando la candela è bagnata di benzina.
Considerate che il motore è quasi tutto nuovo: cilindro, pistone, albero,bobina, condensatore, puntine e fili statore.
Non so proprio più cosa fare!
Qualcuno a qualche idea?

Andrea78153
18-12-16, 20:03
continua dalle cose banali, che in buona parte hai già fatto
gioca un po con la regolazione delle puntine e semmai puliscile

com'è la config del motore?

alexdomi
18-12-16, 20:07
carburatore originale e poi ho messo un 75 DR. l'albero è mazzucchelli ma pari all'originale. Scusa la domanda da inesperto : come si puliscono le puntine? :oops:

Moseex
18-12-16, 20:44
carburatore originale e poi ho messo un 75 DR. l'albero è mazzucchelli ma pari all'originale. Scusa la domanda da inesperto : come si puliscono le puntine? :oops:
Le devi grattare con della carta a vetro.
Controlla che il tubo della benzina non sia troppo lungo, e accertati che arrivi benzina.
Se sei certo di aver fatto tutto correttamente, e tutti i pezzi di consumo principali sono nuovi , deve partire.
Guarda che siano ben regolate le puntine!

alexdomi
18-12-16, 20:52
Grazie per i consigli!
Ma è possibile aver camminato per una decina di km nonostante le puntine regolate male? comunque provo a pulirle e riverificare che aprano al momento giusto circa 4 mm!
Comunque la benzina dovrebbe arrivare la candela è bagnata.
Grazie

Iuri85
18-12-16, 21:01
0,4 mm non 4 mm!!

poeta
18-12-16, 21:17
potrebbe essere anche il condensatore o qualche filo....

sei di ROMA dove?

A comandi come sei messo? cambio con 1 mt di gioco, frizione durissima e gas che non ritorna immagino.... come da copione in caso di primo restauro.... eppure meriti comunque un plauso!!!

Un'altra torna a noi da un angolo di abbandono, il piccolo mondo a ruote basse esulta.

alexdomi
18-12-16, 21:41
a parte il gas che ovviamente non torna..... cambio e frizione sembrano decenti! Sostituiti anche i dischi di sughero della frizione!
Sono di Roma infernetto (verso ostia) ma lavoro in zona aurelia; quando ripartirà... purtroppo non potrò andare in ufficio in vespa....troppo distante :sbonk:
Per me, che di motori ne so poco e niente, averlo rifatto tutto da solo (...diciamo insieme a voi) è una gran soddisfazione..... poi se partisse e camminasse sarebbe bellissimo!
Il condensatore l'ho messo nuovo! potrebbe essere già partito?
Appena ho tempo provo a pulire le puntine (che sono nuove) e verifico i 0,4 mm di distanza ....

poeta
18-12-16, 21:49
Son loro per certo ;-)...

Io di Montesacro.... siamo distanti soli 40 Km e circa 2h di traffico di auto!:azz:

Andrea78153
18-12-16, 22:25
piccola precisazione: le puntine si puliscono con la carta abrasiva ovvero grana fine (600/800/1000 o giù di li) non cartavetra ;)
comunque prima regolale meglio e poi puliscile
se è tutto nuovo ci stà che si "assesti" dopo un pò

vespeggiando
18-12-16, 22:45
io un paio di anni fa ho bestemmiato una giornata tra puntine, candela e carburatore, per poi scoprire che non funzionava bene la bobina alta tensione.
controllavo la candela e aveva scintilla
montavo la candela dopo tentativi di accensione la smontavo bagnata (quindi miscela arrivava)
cambia miscela, pulisci carburatore, cambia puntine e condensatore, cambia candela, controlla, prova, riprova... bestemmia e torna a bestemmiare.

cambia la bobina alta tensione, 2 pedalate e parte il rombo.

purtroppo bisogna andare a tentativi, se sei fortunato risolvi subito, altrimenti ci lavori un po'

...se poi sostituisci il pezzo guasto con uno nuovo ma difettoso è la fine:doh:

sartana1969
18-12-16, 22:49
per pulire le puntine prendi la carta vetrata, diciamo fine, 200-400
ne prendi un striscetta lunga 5/6 cm e larga 2
piegala a metà sul lato da 2 cm, con la parte che gratta verso l'esterno

apri le punte, ci infili la striscetta, chiudi le punte e tiri fuori la striscetta.

certo che se le punte son nuove vedrai che sono solo da regolare (sempre che quelle che hai messo lavorino bene....sai, i ricambi di oggi non sono proprio il massimo)
curiosità: le vecchie puntine le hai tenute?...se prima di restaurarla la vespa andava, rimonta quelle!!!

poeta
18-12-16, 23:49
togli il gommino sul volano e il copriventola, ruota il volano appena e guarda ben in luce nel foro, vedrai le punte aprirsi e chiudersi (se non aprono si sono chiuse ovvio) devono aprirsi mezzo millimetro ad occhio e guardandole mezzo millimetro che sembra poco a parole è in vero ben di più otticamente!

se apron e chiudono sono OK...

prova e se dà di matto ricontrolla ma se le trovi OK....

anche a me una bobina fece diventar matto.

alexdomi
19-12-16, 10:48
Questo lo ho già verificato. si aprono e si chiudono di circa mezzo millimetro (non ho misurato con lo spessimetro).
Oggi proverò comunque a pulirle e vedere se cambia qualcosa.
La bobina esterna è nuova.
Grazie mille

sartana1969
19-12-16, 11:50
Questo lo ho già verificato. si aprono e si chiudono di circa mezzo millimetro (non ho misurato con lo spessimetro).
Oggi proverò comunque a pulirle e vedere se cambia qualcosa.
La bobina esterna è nuova.
Grazie milleda retta a un cretino - rimonta la bobina AT vecchia e prova la vespa. Se non funziona, rimonta anche le vecchie puntine. Per la bobina ci metti non più di 1 minuto se fai un collegamento volante - basta che scolleghi il cavo di alimentazione (quello piccolo che parte dalla scatola BT) dalla bobina nuova e lo attacchi alla bobina vecchia. Se ti serve sviti il cavo candela dalla bobina nuova e lo metti nella vecchia. In ultimo prendi un cavo elettrico lo speli da ambo i lati per 2 cm - una parte la colleghi alla massa della bobina, l'altra alla massa delal tua vespa (sotto una vite del copriventola). Fatto ciò prova a mettere in moto. Ah occhio, la scossa presa dalla bobina .... è una bella briscola - non ti ammazza ma la senti!!!

alexdomi
19-12-16, 15:49
da retta a un cretino - rimonta la bobina AT vecchia e prova la vespa. Se non funziona, rimonta anche le vecchie puntine. Per la bobina ci metti non più di 1 minuto se fai un collegamento volante - basta che scolleghi il cavo di alimentazione (quello piccolo che parte dalla scatola BT) dalla bobina nuova e lo attacchi alla bobina vecchia. Se ti serve sviti il cavo candela dalla bobina nuova e lo metti nella vecchia. In ultimo prendi un cavo elettrico lo speli da ambo i lati per 2 cm - una parte la colleghi alla massa della bobina, l'altra alla massa delal tua vespa (sotto una vite del copriventola). Fatto ciò prova a mettere in moto. Ah occhio, la scossa presa dalla bobina .... è una bella briscola - non ti ammazza ma la senti!!!

Va bene. farò anche questa prova.
Chiariscimi una cosa : il cavo che spellerò su entrambi i lati, da una parte lo collego al copriventola, l'altra parte lo collego al nero 8che dovrebbe essere la massa) della scatoletta BT?
Spiegami bene perchè tu dici "una parte la colleghi alla massa della bobina".... io dalla bobbina ho due cavi che escono : uno va alla candela e l'altro è rosso e va sul rosso della scatola BT.Grazie

vespeggiando
19-12-16, 18:58
la bobina allora ha una parte metallica (dove ci sono i fori di fissaggio) li va a massa

alexdomi
19-12-16, 19:04
Buonasera a tutti!
Erano le puntine.
Le ho da poco smontate , pulite come consigliavate con carta abrasiva grana fine e rimontate.
Partita al primo colpo.
Ma com'è possibile sono nuove, con soli 10 km di strada percorsa..?
Vabbè l'importante è che ho risolto grazie ai vostri consigli.
Mi dispiace solamente che qui a Roma piove e non ho potuto farci un giretto per bene....
Dai che se non succede nient'altro.... per Natale sotto l'albero troverò la mia bella special fiammante e soprattutto marciante!!
Grazie a tutti .

P.S. appena sono sicuro che funziona tutto e completo i dettagli posto le foto :ok:

vespeggiando
19-12-16, 19:25
leggenda narra che le pntine abbiano una sorta di patina e sarebbe bene darle una piccola carteggiata prima di montarle. così mi dissero quando ancora giravo con il vecchio ciao di mia madre, e nel garage nemmeno la targhetta di una vespa...
e comunque si... le vespe sono ruffiane, ogni tanto tirano fuori qualche piccolo problema per attirare le nostre attenzioni :)

Andrea78153
19-12-16, 21:13
il problema delle puntine,a parer mio, è semplicemente che non sono più quelle di una volta.......