Visualizza Versione Completa : Il MIO buon 177 POLINI
:ciao:Buongiorno! Finalmente inizio i lavori per montare il mio 177 polini, ci sono centinaia di discussioni lo so ma mi servirebbero delle informazioni più specifiche e relative al MIO POLINI .
Ho già tutto pronto in garage, mi mancano da comprare solamente cuscinetti paraoli e guarnizioni, i componenti sono i seguenti:
P125X classe 1981
-carter vnl3m (da raccordare)
-gruppo termico 177 POLINI ghisa (da rifasare)
-carburatore 26 Pinasco per T5
-filtro T5
-marmitta Giannelli omologata
-frizione Malossi 6 molle rinforzata
-pignone 22 FA Italia
-albero originale corsa 57 da anticipare (con 25000 km)
-volano originale (puntine) forse da alleggerire
Allora vorrei avere un POLINI affidabile, da tutte le discussioni che ho letto ho capito che se fatto bene può essere affidabile quanto un Dr. Quindi vorrei andare a rifasare il cilindro, anticipare l'albero e lavorare la valvola per prediligere l'affidabilità. Un bel tiro ai bassi è d'obbligo dato che viaggio spesso in due e carico e in salita deve essere un treno! La velocità massima la scrivo giusto per darvi un'idea ma mi interessa relativamente... diciamo che non mi interessano i 120, ma i 110 mi farebbero comodo per poi fare i 90 in salita.
La vespa la uso Tutti i giorni e sto progettando un "viaggetto" a Caponord per quest'estate quindi l'affidabilità prima di tutto, so che un Dr o ancora meglio un alluminio sarebbero stati forse migliori ma quando comprai questo POLINI pensavo solo alle prestazioni:doh: e quindi ora mi ritrovo con questo bel POLINI che voglio trasformare in una locomotiva !
Avete carta bianca per quanto riguarda la rifasatura, travasi, luci del pistone, anticipo albero, valvola e tutti gli accorgimenti (le L da asportare?)...
164111
:ok::ok::ok:
Kaliningrad
22-12-16, 12:43
sto progettando un "viaggetto" a Caponord per quest'estate
... il consiglio che ti do è di non fare come quell'altro utente che si era portato dietro dodici litri d'olio (oltre che un GT di ricambio), dal momento che a nord delle Alpi trovi olio 2T di qualità in quasi tutte le principali stazioni di servizio (se vuoi il Castrol lo vendono all'Aral)
... il consiglio che ti do è di non fare come quell'altro utente che si era portato dietro dodici litri d'olio (oltre che un GT di ricambio), dal momento che a nord delle Alpi trovi olio 2T di qualità in quasi tutte le principali stazioni di servizio (se vuoi il Castrol lo vendono all'Aral)
Grazie per la dritta :ok:
:ciao:sto progettando un "viaggetto" a Caponord per quest'estate quindi l'affidabilità prima di tutto, so che un Dr o ancora meglio un alluminio sarebbero stati forse migliori
:ok::ok::ok:
ma guarda, io il DR l'ho "scaldato" complice un entrata in riserva alla massima velocità (contakm prima serie tra 105 e 110kmh, che tenevo da un km abbondante), anche se in configurazione abbastanza tranquilla (travasi aperti e scarico a 173, albero anticipato, scarico polini,squish 1,5.)
Questo per dirti di non farti troppe seghe mentali, dai gas e divertiti!
Concordo invece sull'alluminio, se il tuo polini è ancora nuovo potresti venderlo e comprare un altro cilindro, se ti fa sentire più tranquillo :)
I ghisa carburatore a modo , basta non ci vai a paletta per trenta chilometri con olio scadente e non ti succede nulla,l'alluminio se settato a modo non scalda,prima del Polini montano il Pinasco e partii a paletta con il rubinetto chiuso dopo a 110 incominciò a alzarsi di giri come un frullino e li realizzai ,ma non li successe nulla ,niente di niente;se l'avessi fatto col Polini ghisa mmm mi sa non era intatto.ciao
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
Mi sto facendo un idea su come rifasare il cilindro e l'albero, ma ogni tipo di rifasatura servirebbe solo a incrementare gli alti mangiando i bassi... Quindi la domanda viene spontanea ne vale la pena volendo avere tanta coppia in basso per affrontare bene le salite in due? Oppure avendo i rapporti piuttosto corti conviene rifasare così da andare meglio anche in salita?
Un altra curiosità, per l'albero pensavo di stare sui classici 120/60 ma mi incuriosiva sapere cosa cambia da un albero con fasatura tipo 110/60 oppure 120/50?
Incredibile ho acceso OGGI il mio VNL3 per TS SV cono 17 il tuo cono 20 per PX è meglio, però!
Allora hai il cambio corto o lungo? O meglio quanti denti ha il pignone solidale alla frizione?
Serve: marmitta padella polini, cilindro polini con scarico allargato 1mm per parte, e finestra del terzo travaso frontescarico sul pistone allargata di 2mm per parte, carter lavorati (raccordatura al cilindro, raccordatura ammissione, valvola allungata 2mm+2mm), solo dopo i lavori al carter fasi albero da 110-60, sotto la cilindro guarnizione di carta da 1mm (serrata0,6), spiana la testata ad ottenere 1,8 di squish (non meno se viaggi), carburatore rigorosamente il 20 SI originale strombato di base con torretta SPACO (portata maggiorata a prezzo basso),accensione della PXE, quella a puntine dimentica se viaggi, il volano è pesantissimo, serve quello della PX con avviamento a cui togli la ghiera pesa allora 2 KG ed è Perfetto, rapporto Dente dritto da 23-64 Polini con piatto da 105mm per frizione sette dischi della vespa 200, lo installi con il parastrappi della vespa 200 a doppia molla sul quadruplo che hai, frizione newfreen per vespa 200 a sette molle (ma la campana raccogli dischi devi metterci l'anello di rinforzo).
Viaggia sui 100 GPS... con bagaglio oltre i 30 KG ma ben distribuito su due portapacchi (dietro rigorosamente quello fisso piano portabauletto e non quello apribile)...
altro GOMME MEtzler Me1 con cerchi scomponibili in lega di alluminio (ben solidi sia i cerchi che le gomme, evita i tubless se fori perdi una ruota, con lo scomponibile ti porti la camera d'aria dietro)
Eccoti aspettavo la tua risposta!
Ad averle sapute prima tutte queste cose non avrei speso soldi inutilmente, colpa mia:testate: ... Se però dici che ne vale davvero la pena cerco di vendere ciò che non è necessario e mi attengo alla tua lista! Quei 100 di GPS di crociera mi convincono a fare questa spesa:risata1:
P.S.
I rapporti originali dovrebbero essere i 20/68 ma non ho ancora aperto, invece il pignone che ho comprato è da 22 (per frizione 6 molle)
Allora di 23/64 denti dritti ho trovato i Polini ma sono per frizione a 6 molle, invece i Pinasco sempre denti dritti sono per la 7 molle. Invece della Newfreen a sette molle potrei montare la Malossi a 6 molle che già ho? Così potrei anche montare i rapporti Polini per la 6 molle.
Poi con il volano del Pe da 2.2kg, senza ghiera 2.0kg, posso rimanere con le semplici e buone puntine?
Ho montato il cilindro per vedere un po' le fasi, con due guarnizioni Polini (dovrebbero essere 0,6, quindi due sono 1,2m) al pmi rimane ancora uno scalinetto perché scopra del tutto i travasi quindi con tre guarnizioni da 0,6 dovrei essere a posto. Lo squish con due guarnizioni è di 3mm:orrore:
confermo 3mm con tre guarnizioni, metti al posto delle tre una guarnizione di carta per guarnizioni comunissima da 1mm, una volta serrata la testata diventa 0,5-0,6 e il pistone al PMI scopre del tutto i travasi proprio a filo, lo squish sarà alto però dunque....
devi abbassare la testata o portare il cilindro in rettifica e farlo abbassare sopra di 1,5--- a conti fatti... 1,5 tolti sopra + 0,6 sotto siamo a 0,9+ 1mm di bordo testata siamo sui 2mm scarsi vanno benone dai retta...
l'ACCENSIONE vendono un kit sulla baia per trasformazione accensione elettronica PX da 100 che ti dà volano, bobina, statore, raddrizzatore , manca supporto bobina, gommino e poco altro... oppure se proprio vuoi rimanere a puntine perchè non ti và di forare per il raddrizzatore e spendere.... perlomeno monta il condensatore grande della Gtr Ts Svel ecc o della Fiat 500 esternamente sostituendolo a quello interno originale dello statore tipo fino della PX che difetta sempre.
se hai 20 68 giusto il pignone da 22, leggo frizone a sei molle, prendi subito il cestello pinasco con anello o la apri prima di subito e spacchi mezzo motore, è la regola.
Nessuna fretta ragazzo.... fai bene e con calma.... e complimenti leggo 16 anni, fossero anche 18... ben fatto ragazzo ben fatto davvero!
Rieccomi, finite le feste oggi finalmente apro il motore!
Devo comprare i cuscinetti, paraoli, guarnizioni e tutto ciò che è da sostituire, singolarmente non saprei cosa prendere mi consigliate un kit?
Per l'ACCENSIONE non mi è ben chiaro, volendo mantenere le buone vecchie puntine (che per me per viaggiare sono vitali), quale volano più leggero posso (devo) montare?
RAPPORTI quindi 22/68, frizione 6 molle , quale è questo cestello pinasco con anello?
Per il cilindro avrei trovato anche uno spessore in acciaio da 0,8 sempre su internet.
Di MARMITTA per ora ho deciso di iniziare con questa Giannelli che già ho, semmai se ne sentirò bisogno la cambierò più avanti.
:Lol_5::Lol_5::Lol_5:
http://www.ebay.it/itm/KIT-ACCENSIONE-VOLANO-STATORE-CENTRALINA-PER-VESPA-PX-E-ARCOBALENO-125-150-200-/172134003494?hash=item2813fc7326:g:SNoAAOSwmmxW5wj t
Questo sarebbe il gruppo accensione elettronico a cui poi togliere la ghiera... non so, le puntine erano tanto semplici:ciapet:
Invece per i cuscinetti?:mah:
Non c'è ghiera da togliere, è una accensione elettronica senza avviamento elettrico.
Cosa non ti è chiaro?
Iaccensione della PXE, quella a puntine dimentica se viaggi, il volano è pesantissimo, serve quello della PX con avviamento a cui togli la ghiera pesa allora 2 KG ed è Perfetto
Non questa quella della PX con avviamento a cui togliere la ghiera?
http://www.ebay.it/itm/KIT-ACCENSIONE-VOLANO-STATORE-CENTRALINA-PER-VESPA-PX-E-ARCOBALENO-125-150-200-/172134003494?hash=item2813fc7326:g:SNoAAOSwmmxW5wj t&clk_rvr_id=1147693149444&rmvSB=true
Ciao questo e il volano con ghiera http://www.ebay.it/itm/VOLANO-PER-STATORE-VESPA-PX-125-150-200-E-ARCOBALENO-CON-AVVIAMENTO-ELETTRICO-/181904474184?hash=item2a5a5a0048
Non questa quella della PX con avviamento a cui togliere la ghiera?
http://www.ebay.it/itm/KIT-ACCENSIONE-VOLANO-STATORE-CENTRALINA-PER-VESPA-PX-E-ARCOBALENO-125-150-200-/172134003494?hash=item2813fc7326:g:SNoAAOSwmmxW5wj t&clk_rvr_id=1147693149444&rmvSB=true
No, quella con avviamento la riconosci per la ruota dentata che c'è sul perimetro del volano. Pare che l'optimus, per quanto riguarda il peso, sia dato dal volano LML che è in alluminio. Solo che c'è chi lo sconsiglia perché è made in India. C'è però da dire che conosco chi lo monta e, a parte un leggero sfasamento, non ha problemi.
Ok grazie, quindi per rimanere con le puntine quale volano più leggero posso montare?
Ciao rieccomi...
allora facciamo il punto:ù
RAPPORTI che pignone hai in origine? se 20 monti il 22 e sei OK.
FRIZIONE sei perla sei molle ok... serve ed è d'obbligo un anello sul cestello in cui infili i dischi chiamato CAMPANA RACCOGLI DISCHI, ora questa CAMPANA la PINASCO la produce bella e pronta, oppure compri l'apposito anello (Off Tonazzo ad esempio lo ha e puoi vederlo in parti frizione) e lo saldi sulla campana originale e diciamo sei OK...
MARMITTA hai una Giannelli se ben ricordo, proverai quella in primis ok.
ACCENSIONE a puntine ti dico subito è pessima, il condensatore spesso difetta, tu ci sei abituato e la trovi facile, in verità una ELETTRONICA una volta montata (e monta pure facilissima) ti darà non solo una grande affidabilità ma prestazioni migliori, con il 177 e le puntine rischi facile di sballare il piccolo condensatore PX, quindi hai due strade:
1^ A PUNTINE nonostante tutto, il suo volano lo porti da un tornitore e gli fai levare il possibile (in caso poi ti dico come e dove) non si toglie tanto, ma quei 150/200gr sono meglio di niente, inoltre il condensatore PX fino devi portarlo fuori allungando i fili fino farli uscire con tutto il condensatore sotto la bobina, il condensatore lo cambi con quello TS SV ecc che è più grande e migliore e lo attacchi su una delle viti della bobina o del copriventola, lo isolerei anche con guaina termorestringente.... in vero questa soluzione mi piace davvero poco, ma se piace a te e per ora è l'unica amen.
2^ a ELETTRONICA, il kit senza ghiera và benone è il volano LML senza avviamento quello, semplicemente sostituisci ciò che hai con quello statore e quel volano, manca però nel kit la staffa portabobina che troverai ovunque e il gommino che dalla scatola elettrica sul motore và alla bobina saranno al max altri 20 euro spedizione compresa.... si monta tutto facile e và a BOMBA, il volano in questione pesa sui 2,3KG qualcosina più del volano che avevo indicato io originale piaggio vespa MY privato della ghiera con avviamento elettrico, che ovvio costa il doppio a dir poco, il volano LML è per assurdo anche meglio e và benissimo dunque e te lo consiglio caldamente quel kit.
Concludendo sui cono 17 TS sprint GL si è quasi costretti a rimanere a puntine per via che i kit elettronici sono costosissimi e bisogna modificare anche treccia interruttore freno e devio, sulla PX puntine passare all'elettronico invece è moooolto più facile ed economico ed i vantaggi sono rilevanti sia in prestazione che affidabilità.
Va bene allora:
RAPPORTI in origine o il 20 e monterò il 22
FRIZIONE 6 molle, la campana Pinasco é questa?
http://www.moto-center.it/ricambio.php?cod=5470&name=-campana-frizione-ring-clutch-pinasco-rinforzata-vespa-px-125-150-gt-gl-sprint-ts-vna-vbb-a-6-molle
ACCENSIONE, dai... facciamo le cose fatte per bene e monto l'ELETTRONICA, è questo qui quindi il kit LML senza ghiera da togliere da 2,3 kg?
http://m.ebay.it/itm/172134003494?rmvSB=true&ul_ref=http%3A%2F%2Frover.ebay.com%2Frover%2F1%2F7 24-53478-19255-0%2F1%3Fff3%3D4%26toolid%3D10001%26campid%3D533678 1437%26customid%3D32916X906839Xab93cf8b0aee84fe5a0 3934b25cc560c%26mpre%3Dhttp%253A%252F%252Fwww.ebay .it%252Fitm%252FKIT-ACCENSIONE-VOLANO-STATORE-CENTRALINA-PER-VESPA-PX-E-ARCOBALENO-125-150-200-%252F172134003494%253Fhash%253Ditem2813fc7326%253A g%253ASNoAAOSwmmxW5wjt%2526clk_rvr_id%253D11476931 49444%2526rmvSB%253Dtrue%26srcrot%3D724-53478-19255-0%26rvr_id%3D1147973224628&_mwBanner=1&ul_noapp=true
CUSCINETTI PARAOLI GUARNIZIONI, mi rimane quest'ultimo interrogativo, per fare le cose per bene che kit mi consigli con tutte queste minuterie da sostituire?
parastrappi della 200 qualsiasi kit...la campana è lei il kit accensione pure ma manca la staffetta portabobina della PXE e il gommino che và tra bobina e scatola BT...prendi anche il tappo dado volano PX... è una froceria, ma io lo metto sempre....
Cuscinetti la CIf fa un kit chiamato "kit revisione albero px" che ha o-ring, paraolii Corteco bLU, cuscinetto Nadella e gabbia a rulli albero... sono decenti e vanno bene, la gabbia a rulli invece sul carter dx dell'asse cambio non toccarla se è OK e non ha perduto gli aghi nello smontaggio... il cuscinetto anche dell'asse del parastrappi và cambiato ma smontalo che esiste in tre misure, prendilo delle misure giuste altezza foro centrale e diametro esterno.
prendi anche lo spessore di spallamento del cambio.... si misura con lo spessimetro.... se serve ne parliamo.
Ordino i pezzi allora...
PARASTRAPPI: http://www.moto-center.it/ricambio.php?cod=0700&name=serie-parastrappi-frizione-vespa-px-125-150-200-125-t5-rally-gs160-150-sprint
KIT CIF: http://www.moto-center.it/ricambio.php?cod=1704&name=kit-revisione-albero-motore-vespa-px-pe-125-150-200-cosa-125-150-200-con-paraoli-corteco
Oppure è quest'altro?:mah:
http://www.ebay.it/itm/5672-KIT-REVISIONE-CUSCINETTI-PARAOLI-ALBERO-MOTORE-VESPA-125-PX-T5-150-GS-/311326538572?hash=item487c81fb4c:g:LpgAAOSw7aBVFHq 9
La gabbia a sul carter destro dell'asse del cambio nell'aprire il motore non ha perso i rulli ma ha un po' di gioco, non so magari é normale che lo faccia:boh:... Anche gli ingranaggi del cambio hanno un po' di gioco, ma lo dovrei risolvere appunto con questo spessore che dici.
Mentre quale tra quei due kit Cif é quello che che serve a me?
Mentre quale tra quei due kit Cif é quello che che serve a me?
La tua non è un T5, sbaglio? Quindi ti serve quello NON per T5 :-)
La tua non è un T5, sbaglio? Quindi ti serve quello NON per T5 :-)
Credevo che 125 PX T5 stava a indicare che andava bene per PX e per T5:sbonk::sbonk:
Avevo scritto una cavolata: una guarnizione base cilindro è da 0,2mm (non da 0,6 come avevo scritto:doh:), quindi con tre di queste (0,6mm in totale) scoprirebbe perfettamente le luci del cilindro. Di carta da 1mm come dici te non l'ho trovata, ma se da serrata diventa 0,6 alla fine il risultato sarà uguale anche con le mie 3 (forse un po' meno stagno).
Di SPESSORI per il cambio ne ho trovati di 4 tipi:
http://www.moto-center.it/search-results.php?key=spessore+cambio+px
-1a maggiorazione 1,0mm
-2a maggiorazione 1,1mm
-5a maggiorazione 1,4mm
-6a maggiorazione 1,5mm
Anzi ce ne sono altri 4 (con un solo ''dentino'' interno quest'altri)
http://www.moto-center.it/search-results.php?key=spessore+cambio+
1a maggiorazione 2,2mm
3a maggiorazione 2,3mm
4a maggiorazione 2,4mm
5a maggiorazione 2,5mm
Quale devo prendere? (Il cambio un po' di gioco lo fa, non so se è normale...)
Il KIT CIF quindi ordino questo:
http://www.moto-center.it/ricambio.php?cod=1704&name=kit-revisione-albero-motore-vespa-px-pe-125-150-200-cosa-125-150-200-con-paraoli-corteco
2 CUSCINETTI NADELLA:
( CUSCINETTO DI BANCO 8 SFERE 25 - 62 - 12 )
( CUSCINETTO A RULLI BANCO LATO VOLANO 25 - 38 - 15 )
2 PARAOLI CORTECO BLU:
( PARAOLIO LATO FRIZIONE 31 x 62,5 x 6 )
( PARAOLIO LATO VOLANO 24 x 35 x 6R )
CON TUTTI GLI O-RING NECESSARI
Il cuscinetto e paraolio della ruota lo prendo dal ricambista una volta smontato e misurato.
P.S.
Il mio primo motore lo devo fare per bene:boxing::ok:
Con queste giornate è una tortura avere la vespa smontata! Speriamo che l'attesa sarà ripagata!
Mi mancano da ordinare gli spessori (se non serve altro), quale tra quelli che avevo elencato mi serve?
Poi dovrò decidere se lasciare il 20 originale o montare il 26 che avevo preso, ma per ora non mettiamo troppa carne al fuoco.:twisted:
Psycovespa77
06-01-17, 21:56
Che hai deciso per i cuscinetti di banco?Spero non i nadella...tutt'al piu il kit pinasco...che è buono e non fà fiasco.
http://www.moto-center.it/ricambio.php?cod=1704&name=kit-revisione-albero-motore-vespa-px-pe-125-150-200-cosa-125-150-200-con-paraoli-corteco
Volevo ordinare questo kit che mi aveva consigliato Poeta (sono nadella) ma siccome è venerdì non ho ancora fatto l'ordine. Quindi me li sconsigli? Quali sono i migliori?:mah:
Questo è il kit Pinasco?
http://www.emporiodelloscooter.com/catalogo-generale-kit-cuscinetti-di-banco-pinasco-vespa-px-pe.1.35.74.gp.7896.uw
il kit Pinasco è meglio ovvio ma il KIT CIF con i Nadella non và male affatto! Anzi paraolii e o-ring sono di prima qualità, è cioè completo e di qualità standart , sul Polini và benone.... poi se vuoi i PINASCO MEGLIO, sono però una cosa in più e non una scelta obbligata....
Psycovespa77
07-01-17, 09:27
A me i nadella piacciono poco...preferisco i torrington,i pinasco o i fag(nos)che ho in garage.Quando mi capita di aprire un motore che ha il volano ballerino...quasi sempre c'è montato un nadella e con meno di 3000km.Per 20€ di differenza,prendi il prodotto migliore.
Prendo i Pinasco:ok:... Anche se ho trovato solo quelli dell'albero: http://www.emporiodelloscooter.com/catalogo-generale-kit-cuscinetti-di-banco-pinasco-vespa-px-pe.1.35.74.gp.7896.uw
Della ruota posteriore non li trovo, semmai prendo gli SKF dal ricambista.
Invece gli spessori del cambio??:Ave_2:
Psycovespa77
07-01-17, 20:35
Teoricamente dovresti avere quello con un solo dente,ovviamente i piu costosi.Devi solo procurarti uno spessimetro e,a cambio montato messo in posizione verticale,misurare lo spazio tra il seeger e lo spessore monodente.Se è inferiore a 0.4mm sei a cavallo;se è superiore devi acquistare la maggiorazione che ti riporta entro gli 0.4mm,meglio intorno a 0.2mm se possibile.
se hai un motore che era davvero sfruttato tanto prendi il seconda maggiorazione, sono gli spessori alti per large e quelli bassi per small....
Va bene grazie. I cuscinetti Pinasco della ruota posteriore non li trovo... (possibile?:boh:)
Metterò Pinasco all'albero e SKF sull'albero ruota...
Psycovespa77
09-01-17, 07:10
Visto che i pinasco sono solo per il banco,è normale che non trovi quelli del cambio.
Visto che i pinasco sono solo per il banco,è normale che non trovi quelli del cambio.
Perfetto ecco la conferma.:ok:
Cavolo Poeta ci hai chiappato!:bravo: Mi serve il 2a maggiorazione (1,1mm) e così lo porto a 0,3. Se non serve altro (altri accorgimenti come questo del cambio che non conoscevo) faccio l'ordine.
(una crocera nuova l'ho presa)
Parlando invece del CARBURATORE in garage ho un 26 Pinasco per T5 con filtro T5... meglio o peggio del 20 originale?:mah::mah:
Poeta mi aveva già consigliato il 20... Il 26 lo avevo già provato sull'originale e avevo notato un po' più di spunto però meno allungo e ripresa in salita perché affogava, questo con l'ORIGINALE! Anche con questo 177 affogherebbe perdendo ''fiato''?
Se ce la facesse a sfruttarlo, senza affogare, secondo me (dopo l'esperienza sull'originale) potrebbe essere davvero un buon POLINI...:nunchuck:
Avevo fatto male la misurazione :doh::sbonk:! Il cambio è a 0,25 direi perfetto, senza bisogno di spessori.:ok:
Psycovespa77
09-01-17, 18:50
Se raccordi bene scatola-carter e scatola-carburatore lavorando un pò anche il condotto si beve il 26 senza battere ciglio.Ovviamente ben carburato.
Ottimi i cuscinetti di banco Pinasco. Ancora meglio i Sip, tanto che ultimamente uso solo quelli...
il 26 G però okkio che diventi matto per i getti, freno aria e getto minimo sono difficili, ma se lo hai.... montalo certo!
Il 20-20 raccordato però sappilo... con il conetto Polini e scatola air box pinasco..... si carbura meglio e fischia proprio bene.... il 26 farà meglio solo se sai carburare bene.
I cuscinetti SIP e PINASCO sono meglio dei Nadella, ma i Nadella non fanno skifo però.
Allora vi aggiorno un po'... Oggi sono andato da un amico (da giovane preparava le moto) che mi da una mano, per ora abbiamo lavorato i carter, senza scavare troppo perché di "carne" ce n'è poca, abbiamo raccordato la valvola e la scatola per il 26, dobbiamo lavorare lo scarico come Poeta mi aveva consigliato e il terzo travaso frontescarico sul pistone. L'albero abbiamo deciso di lasciarlo con le fasi originali (il lavoro e la requilibratura non ne varrebbero la resa) quindi l'ho solo lucidato.
Il cuscinetto a rulli dell'albero del cambio non lo tocco.
Stasera:
PISTONE terzo travaso frontescarico 2mm per parte
CILINDRO scarico 1mm per parte
La testa per spianarla la porto in un centro rettifiche?
No, tavola di vetro blindato da 2 cm e carta vetrata grossa poi quella fina lavora "incrociato"......
Parti da un presupposto generale : per un viaggio del genere serve affidabilità e non prestazioni .. meno metti le mani e più è affidabile ..
No, tavola di vetro blindato da 2 cm e carta vetrata grossa poi quella fina lavora "incrociato"......
Un mio amico mi ha consigliato un centro rettifiche dove conosce il proprietario, in 10 minuti me la fanno:ok:
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Parti da un presupposto generale : per un viaggio del genere serve affidabilità e non prestazioni .. meno metti le mani e più è affidabile ..
Certamente... Però un po' di migliorie al vecchio Polinone me le sono permesse...
Per la testata vado in Cerchiaia dal Fantozzi non so se ci sei mai stato
Rimani tra 1,8 e 2 di squish, se scendi di squish devi aumentare la cupola centrale in ampiezza, cioè se comprimi abbassando devi decomprimere e compensare allargando la cupola centrale... grossomodo.
Per alzare il cilindro in modo da scoprire a filo le luci avevo pensato di mettere 3/4 guarnizioni (di carta per il 177 non le trovo) da 0,2, però me lo hanno sconsigliato perché mettendone più di una tendono ad aprirsi, su Tonazzo ho trovato uno spessore da 0,8 che potrebbe fare al caso mio... Che ne dite?
Certamente... Però un po' di migliorie al vecchio Polinone me le sono permesse...
Per la testata vado in Cerchiaia dal Fantozzi non so se ci sei mai stato
L'ho sentito nominare :mrgreen:
io metto sempre una guarnizione di carta sopra e sotto eventuali basette.compro i fogli di vari spessori e me le ritaglio
o più semplicemente guarnizione di carta per guarnizioni da 1mm, esiste da 0,2- 0,4 -0,6 -0,8 -1,0, ,etila da 1mm serrata diventa 0,8 e se la bagni in olio diventa 0,7...
Allora ho misurato per bene lo squish... Intanto per misurare ho messo sotto al cilindro 5 guarnizioni da 0,2 (quindi 1mm in totale), in questo modo quando il pistone é al PMI le luci sono 0,2 mm sopra (quindi con 4 guarnizioni da 0.2, 0.8 totale, le luci si troverebbero a filo con la testa del pistone al PMI) ma penso che una volta serrato anche con 5 guarnizioni si arriverebbe a filo (invece con 4 secondo me una volta serrato si riavrebbe uno scalinetto).
Quindi alla luce di ciò avrei pensato di mettere sotto al cilindro una basetta da 0.8 (trovata su Tonazzo) e naturalmente anche due guarnizioni di carta per fare tenuta (una tra cilindro e basetta e la seconda sotto la basetta a contatto con i carter). Così facendo avrei una volta serrato uno spessore di 0.9/1.0 (basetta più le due guarnizioni).
So che per le fasi di un cilindro bisogna esprimersi in gradi ma ciò che vorrei fare (che ora vi spiegherò) non sarebbe tanto per aumentare le fasi al mio motore ma per non avere uno scalino tra il pistone al PMI e le fasi. Quindi vorrei abbassare le luci dei travasi di 0.1/0.2mm così da portarle a livello del pistone al PMI (lo scarico ho letto che non va toccato).
SQUISH: A questo punto ho misurato che mi ritrovo uno squish di 3.1, per portarlo a 1.8 andrò a spianare la testata di 1.3.
RC: Come allargo la camera di scoppi? Con delle semplici fresine mantenendo la forma originale ?
P.S.
L'albero ha fasi originali, é semplicemente lucidato, dato che dopo averlo lavorato lo avrei dovuto portare a riequilibrare... Il lavoro non ne sarebbe valso la resa.
Ho trovato una guarnizione di carta da 0.15mm, sarebbe perfetta da mettere sopra e sotto alla basetta da 0.8
Una volta serrato penso che dovrei essere sui 0.9 (bagnando in olio le guarnizioni), portando le luci a pari con il pistone al PMI. Non toccherei quindi le fasi lasciandole originali.
Che ne dite ordino lo spessore ?
164926
Testa spianata, squish 1.7 bello compreso ma nei limiti:twisted:
164926
Testa spianata, squish 1.7 bello compreso ma nei limiti:twisted:
Fico. Scusa l'ignoranza: che strumento è quello?
Il proprietario mi ha spiegato che è una macchina apposta che non hanno in molti e che pochi sanno usare, testa fresatrice mi pare si chiami.
Ormai manca poco all'accensione... Mi date una carburazione indicativa iniziale da dove partire per poi cucirla a misura? I getti che ho ora di scatola sul 26 Pinasco sono: Max 120 Min 60-110.
Per il rodaggio invece possono andare bene 500km con miscela al 3% senza tirarla?
Ultimo dubbio: grado candela? Ora in inverno con l'originale dopo varie prove la migliore era la ngk grado 7...
164971
(Lo so il tubo della benzina è messo male :sbonk:)
Più che altro col tubo benzina messo così la benzina proprio non arriva :mrgreen: ma è collegato al carburatore o è solo appoggiato lì?
Era collegato ma solo per tenerlo fermo... L'ho subito rimesso al suo posto.
Peccato che mi è toccato rismontare tutto e riaprire! Ormai ero prossimo all'accensione ma registrando i canapetti del cambio mi sono reso conto che non faceva il suo lavoro! Con il selettore smontato non me ne ero accorto, quindi mi sono armato di pazienza e ho riaperto convinto che il problema fosse dentro. La crociera era montata bene e gli ingranaggi pure, allora mi sono messo a studiare il funzionamento del selettore e sono arrivato a capire che l'albero del cambio non era completamente in sede ma andava infilato ancora perché funzionasse in sintonia con il selettore. Quindi ho usato un vecchio pignone da spessore e avvitando il dado del tamburo sono riuscito a infilare un altro po' l'albero, ora il selettore funziona un po' meglio ma ancora non perfettamente e mi devo trovare qualcos'altro che mi faccia da spessore perché solo con il pignone sono arrivato alla fine del filetto, e poi potrò richiudere.
Ero partito scoraggiato quando mi accorsi che avrei dovuto riaprire ma me ne sono fatto una ragione e ho ricominciato, alla fine mi sono anche divertito a studiare il funzionamento preciso del selettore e sono riuscito a venire a capo del problema... Non si finisce mai di imparare!
P.S.
Quando si chiude un motore definitivamente non sarà mai la volta definitiva:sbonk:
Quindi ho usato un vecchio pignone da spessore e avvitando il dado del tamburo sono riuscito a infilare un altro po' l'albero, ora il selettore funziona un po' meglio ma ancora non perfettamente e mi devo trovare qualcos'altro che mi faccia da spessore perché solo con il pignone sono arrivato alla fine del filetto, e poi potrò richiudere.
Ci siamo passati tutti credo da questo problema :mrgreen: e la soluzione è molto più semplice di quello che pensi ... Prova a pensare "avvitando il dado del tamburo sono riuscito a infilare un altro po' l'albero" ... cosa c'è che puoi usare per fare il giusto spessore? Vuoi vedere che se usi direttamente il tamburo con relativa rondellona arrivi esattamente a fare quello che devi fare? ;-)
Fatto anche così... Più di così l'albero del cambio non va, ma la folle continua ancora a saltellare con la prima, le altre marce vanno bene. Cosa può essere?
P.S.
La crociera è nuova e naturalmente montata nel verso giusto
Avevo pensato di limare un pelo il selettore (dove nella foto si vede un segnetto rosso) e così la folle dovrebbe fare da folle e non alternarsi con la prima.
165013
:mah: :mah: :mah: :mah:
Poi dovrò rismontare anche la frizione perché non si schiaccia per niente, come se al posto delle molle ci fossero dei cilindretti!
(Con il carterino smontato però i bicchierini si riescono a schiacciare normalmente)
165014
:mah: :mah: :mah: :mah:
Fatto anche così... Più di così l'albero del cambio non va, ma la folle continua ancora a saltellare con la prima, le altre marce vanno bene. Cosa può essere?
P.S.
La crociera è nuova e naturalmente montata nel verso giusto
Non è che hai montato gli ingranaggi o uno di essi nel verso sbagliato?
Non è che hai montato gli ingranaggi o uno di essi nel verso sbagliato?
sarebbe il colmo..... smonta il selettore e lima le fosse della dentellatura con una lima tonda, ha le punte triangolari tu quella della prima falla a forma di BUCA, su SIP l molla rinforzata.... o dove? Giro dei ferramenta di zona.....
allenta i cavi in modo che azionino el marce ma siano un pelo lenti e non facciano falsi tiraggi, ora muovi le marce e guardando il selettore osserva se a marcia corrispondente il braccetto del selettore và ad infilare per bene la sede corrispondente sulla cremagliera, fatti aiutare da un amico, lui muove vespa e marce e guardi..... aleno che non hi un collo da 60 cm e braccia da 1,5 mt....
botta di lima ai denti rendili più AGGRESIVI e MOLLA RINFORZATA.... gli ingranaggi no dai... sarebbe troppo.
No no gli ingranaggi sono montati bene!
Stasera la stavo per accendere, controllo in garage che la candela facesse la scintilla ed era a posto, quindi riempo un po' il serbatoio (miscela al 3), e sposto la vespa fuori dal garage. Pedivellata... niente, riprovo niente, aspetto e riprovo ma ancora niente, smonto la candela e controllo per scaramanzia se faceva la scintilla ma scopro che non la faceva più! Un minuto prima la faceva senza problemi... Provo a rivedere i collegamenti con i faston sulla bobina per vedere se si fosse mosso qualcosa, li rifaccio ma niente. Ho provato a cambiare candela ma niente!
Cosa può esser successo ?!:mah:
lo statore lo avevi revisionato? O ha i soliti 100 anni.....
Statore e volano da 2,3 kg sono nuovi, sono quelli della lml
Stamani stessa storia, scendo in garage e provo a ricollegare i faston sulla bobina ma niente, dopo varie prove riesco a fargli fare contatto (senza faston) e la scintilla. Sposto la vespa fuori, pedivellata, niente... La scintilla la faceva, quindi riprovo con la pedivella e niente, 1 2 3 5 7 20 volte ma niente, eppure la scintilla la faceva! Ricontrollo per scaramanzia e scopro che era tornata a non farla. Ho smanettato di nuovo mezz'ora con i collegamenti ma non c'è stato verso di fargli rifare la scintilla, ho pure provato altre tre candele.
Mi spiegate come vanno agganciati i faston ai fili? Ho provato mille modi ma niente :doh:
Psycovespa77
19-02-17, 18:17
Se hai quella con cavi rosso-bianco-verde e blu-nero come quella px e la centralina px...segui il colore dei cavi.
Bianco-massa
Verde-alimentazione centralina
Rosso-segnale pickup
(http://www.sip-scootershop.com/it/products/statore+lml+per+lml+125150_85180000)
sono i cavi và ricablato lo statore.... prova una bobina tanto per ... prima.
Si ho la bobina con i cavi bianco-rosso-verde-verde.
Scusate forse mi sono espresso male, dove vanno collegati i cavi lo so ma non riesco proprio ad attaccare il faston al cavo in modo che faccia contatto (come infilare il cavo nel faston che a sua volta va infilato nel faston maschio della bobina),ci ero riuscito ma come ho scritto a volte lo fa e a volte no.
Poeta cosa intendi per ricablare lo statore? Per provare un'altra bobina ne dovrei comprare un'altra...
francovespa
19-02-17, 22:16
Discussione interessante. Vorrei però sapere che squish ha il polini montato p&p . Leggevo inoltre su un altro forum che un utente aveva montato il polini di scatola aggiungendo solo lo spessore di rame tra testa e cilindro (quello del parmakit per intenderci). Cosa ne pensate?
Ultima domanda di un 20 20 per un p&p quale è la carburazione da cui bisogna partire?
Il mio non è proprio plug&play, ho raccordato i travasi, scarico allargato di 1mm per lato, luce sul pistone del terzo travaso fronte scarico allargata di 2mm per lato, guarnizione di 1mm sotto al cilindro, testa spianata e squish di 1,7.
Consigli sul problema elettrico?:mah::Ave_2:
Psycovespa77
20-02-17, 12:34
Una bobina in prestito la puoi prendere da qualsiasi px-ape 50-pk(dalla rush in poi).Possibile che non ne hai uno in zona da cui prenderla in prestito?Prova anche ad allentare le vitina del pick up e a vedere se si sposta verso l'esterno per avvicinarlo al volano,magari non legge bene i magneti.
STATORE BRUCIATO:testate::testate::testate::testate:
Non avevo isolato bene il filo bianco sulla bobina, ha fatto massa e.... :rabbia::rabbia::doh:
Su alcuni siti costa 70 euro, in altri 25, c'è differenza?
http://www.vespatime.com/it/statori-e-volani-vespa/2988-pe-155-sgr-statore-completo-vespa.html?gmc_currency=1&gclid=Cj0KEQiA3Y7GBRD29f-7kYuO1-ABEiQAodAvwB3SZeHUuq3W-2J2pj-CaI3JCCAlpWWTQNi6lpx-sqIaAtIR8P8HAQ
http://www.ebay.it/itm/STATORE-MAGNETE-ELECTRONIC-PER-VESPA-PX-PE-125-150-200-E-/182091650521?hash=item2a658215d9:g:vbUAAOSwnbZYF4i 3 (http://www.ebay.it/itm/like/251971011000)
STATORE BRUCIATO:testate::testate::testate::testate:
Non avevo isolato bene il filo bianco sulla bobina, ha fatto massa e.... :rabbia::rabbia::doh:
Su alcuni siti costa 70 euro, in altri 25, c'è differenza?
http://www.vespatime.com/it/statori-e-volani-vespa/2988-pe-155-sgr-statore-completo-vespa.html?gmc_currency=1&gclid=Cj0KEQiA3Y7GBRD29f-7kYuO1-ABEiQAodAvwB3SZeHUuq3W-2J2pj-CaI3JCCAlpWWTQNi6lpx-sqIaAtIR8P8HAQ
http://www.ebay.it/itm/STATORE-MAGNETE-ELECTRONIC-PER-VESPA-PX-PE-125-150-200-E-/182091650521?hash=item2a658215d9:g:vbUAAOSwnbZYF4i 3 (http://www.ebay.it/itm/like/251971011000)
quello originale Piaggio costa 119€
tutti gli altri sono di "concorrenza".
io all'incirca 3 anni fa l'ho acquistato da Bic@sbia al prezzo di 30€ (però era imbustato nella busta Piaggio :mah:) e ad oggi, funziona alla perfezione. Quindi secondo me puoi anche acquistare quelli a minor prezzo
Psycovespa77
12-03-17, 00:32
Basta sostituire l'avvolgimento bruciato,come ricambio si trova e non inporta cambiare tutto lo statore.
Quasi quasi ne compro due... uno di scorta quando faccio giri lunghi mi potrebbe essere utile
quello originale Piaggio costa 119€
tutti gli altri sono di "concorrenza".
io all'incirca 3 anni fa l'ho acquistato da Bic@sbia al prezzo di 30€ (però era imbustato nella busta Piaggio :mah:) e ad oggi, funziona alla perfezione. Quindi secondo me puoi anche acquistare quelli a minor prezzo
Stessa cosa pure io, ma l'ho comprato nel 2011 e tutt'ora funziona. Era imbustato Piaggio e sulla confezione c'era l'etichetta con scritto "BOBBINA VESPA PX ORIGINALE PIAGGIO".
Credo sia uno di quegli statori che su Alibaba.com si trovano a circa 100€ di 50 pezzi.
:ciao:Buongiorno! Finalmente inizio i lavori per montare il mio 177 polini
164111
:ok::ok::ok:
:crazy::crazy::crazy:
Sì! Ho finito!!:mrgreen: Ieri, ci ho fatto un giretto di 20/30 km :sbav:
Allora parliamo un po'... miscela al 3,5% Motul 710 e carburazione grassa (al minimo se accelero affoga:risata:, agli alti un po' meglio), la voglia di stirarla è tanta ma mi sono ripromesso che in questi primi 500km gli faccio un buon rodaggio, sfruttando 2/3 del motore e facendo molto fumo.
La terza arriverebbe a 80km/h:Lol_5: ma cambio a 60...
MI PIACE! 3 mesi di lavoro... troppi... ma diciamo che ho la scusa di avere 17 anni e che era il primo motore. Sono contento e questo è l'importante. Speriamo che duri:sbonk:.
Per riordinare le cose riporto qui di seguito la configurazione:
P125X classe 1981
Carter VNL3M
Materiale:
-177 POLINI ghisa
-Albero originale non anticipato (solo lucidato)
-Carburatore 26 Pinasco per T5
-Filtro T5 SIP con retina migliore
-Marmitta Giannelli Omologata
-Frizione 6 molle Malossi rinforzata
-Pignone 22 denti F.A. Italia
-Statore LML
-Volano 2,3kg
Lavori:
-Travasi carter raccordati
-Testa spianata di 1,2/1,3 mm
-Guarnizione sotto cilindro 1mm (finito il rodaggio penso di metterla da 0,8mm)
-Squish 1,7mm
-Scarico allargato di 1mm per parte
-Terzo travaso frontescarico sul pistone allargato di 2mm per parte
-Valvola e scatola carburatore raccordate al carburatore da 26
Altro:
-Gomme Metzeler Me1 Tubeless rinforzate
-Cerchi Tubeless F.A. Italia
-Ammortizzatori ant. e post. Pinasco regolabili
-Ganascia posteriore Newfren
165843
Avrei voluto fare una foto migliore ma non mi riuscivo a fermare:risata:
miscela al 3,5% Motul 710
Cala, cala. Non superare il 2,5%, è olio buttato e fumo per niente.
Cala, cala. Non superare il 2,5%, è olio buttato e fumo per niente.
:ok: Per il primo pieno non ho voluto lesinare...
Oggi giretto di 100 chilometri!:boxing:
165870
Bella li giovine.Non avere fretta,fai con calma un bel rodaggio.Ricordati che arrivato a 500 o 1000 km,non tirargli sempre il collo,se lo tratti bene,ogni 1000 km si slega sempre di più,a 5000-6000 km è più veloce di quando ne hai 1500.Evita lunghi rettilinei,fai strade secondarie e usa molto il cambio.
tonypx1999
08-04-17, 07:57
ciao e bungiorno a tutti,
vi sto seguendo con interesse,
io anche devo aprire il motore px 125 del 99 con polini p&p con 50000 km volevo sapere dove posso trovare il cuscinetto torrington che non lo trovo
grazie a tutti
Officina Tonazzo ha i Torrington
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
tonypx1999
08-04-17, 11:35
ho controllato infatti niente
Hai ragione, ha i Nadella non i Torrington
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
francovespa
08-04-17, 18:38
Per Tonypx complimenti per aver fatto tutti questi km con un p&p. Magari dacci qualche info su come hai settato il motore (anticipo candela carburazione ecc) così da poter fare qualche confronto in questo post. Anche io personalmente anche se a discapito delle prestazioni preferisco i gt p&p per la possibilità di ritornare all'originale. Salve a tutti
tonypx1999
10-04-17, 18:16
Ciao Francovespa, ti spiego niente di speciale nel 99 ho comprato il px nuovo 125 lo vado a ritirare e vado a fare il pieno, faccio un bel giro con la mia ragazza e vedevo che non camminava, ritorno dal concessonario e gli chiedo in polini 177, poi compro anche 55 160 e per il max compre il 108 l indomani mattina monto tutto e basta. secondo me ho fatto 50000 km perché abbito in un isola piccola che quando lo tiravo non era più di 5 minuti perché la strada era finita pero gl ho tirato bene il collo, solo che ora e arrivato e ho un po di paura per quando vado ad aprire trovo la valvola rovinata perché il volano e ballerino cioe ha gioco in tutte le direzzioni.
dimenticavo e stato fermo anche 10 anni e quando sono andato a risvegliarlo pulito il serbatoio e carburatore e partito subbito
volevo domandarti sai qualcosa del polini in alluminio?
comunque quando apriro il motore faro un post cosi tutti voi mi date qualche conxiglio
solo che ora sono all estero per lavoro se ne parlera a fine luglio
dimenticavo l anticipo e un po posticipato
grazzzie a tutti
- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -
Viao sbiricuda,
volevo domandare il pignone 22 denti che hai comprato e modificato o e come l originale piaggio?
perché voglio comprarlo vorrei allungare un tantino il mio 125
grazie
Il pignone è come quello Piaggio solo che invece che 20 denti ne ha 22. Il mio è della F.A. Italia.
Anche io devo regolare meglio l'anticipo...
Oggi dopo 600 km di rodaggio mi sono permesso di tirargli il collo... considerando che eravamo in due, miscela al 3% e carburazione grassa... come vi sembra come risultato?
165994
tonypx1999
12-04-17, 15:19
Ciao,
non ce piaggio da 22 o devo comprarlo F.A?
per coso fiscia cioe fa rumore o e silenzioso come l originale?
Ciao giovine,mi ripeti per bene i tuoi rapporti,originariamente essendo il px a puntine è 22/67 e tu hai messo il pignone da 22 della Fa.Cosa cambia?Poi non tirare sempre,vai allegro e non fissarti con la velocità max.Se il motore gira bene non rompergli subito le balle.
P.S.potresti fotografare di vista profilo e altri dettagli vorrei vedere meglio come sta con quel parafango
:crazy::crazy::crazy:
Sì! Ho finito!!:mrgreen: Ieri, ci ho fatto un giretto di 20/30 km :sbav:
Allora parliamo un po'... miscela al 3,5% Motul 710 e carburazione grassa (al minimo se accelero affoga:risata:, agli alti un po' meglio), la voglia di stirarla è tanta ma mi sono ripromesso che in questi primi 500km gli faccio un buon rodaggio, sfruttando 2/3 del motore e facendo molto fumo.
La terza arriverebbe a 80km/h:Lol_5: ma cambio a 60...
MI PIACE! 3 mesi di lavoro... troppi... ma diciamo che ho la scusa di avere 17 anni e che era il primo motore. Sono contento e questo è l'importante. Speriamo che duri:sbonk:.
Per riordinare le cose riporto qui di seguito la configurazione:
P125X classe 1981
Carter VNL3M
Materiale:
-177 POLINI ghisa
-Albero originale non anticipato (solo lucidato)
-Carburatore 26 Pinasco per T5
-Filtro T5 SIP con retina migliore
-Marmitta Giannelli Omologata
-Frizione 6 molle Malossi rinforzata
-Pignone 22 denti F.A. Italia
-Statore LML
-Volano 2,3kg
Lavori:
-Travasi carter raccordati
-Testa spianata di 1,2/1,3 mm
-Guarnizione sotto cilindro 1mm (finito il rodaggio penso di metterla da 0,8mm)
-Squish 1,7mm
-Scarico allargato di 1mm per parte
-Terzo travaso frontescarico sul pistone allargato di 2mm per parte
-Valvola e scatola carburatore raccordate al carburatore da 26
Altro:
-Gomme Metzeler Me1 Tubeless rinforzate
-Cerchi Tubeless F.A. Italia
-Ammortizzatori ant. e post. Pinasco regolabili
-Ganascia posteriore Newfren
165843
Avrei voluto fare una foto migliore ma non mi riuscivo a fermare:risata:
:doh: ...
Ho scaldato. Andavo a 80/85km/h di tachimetro forse da troppo tempo su un rettilineo in due... Ho subito tirato la frizione, mi fermo, il tempo di bestemmiare e tirare un calcio a un cassonetto ed è ripartita subito... Sono comunque tornato a casa per sicurezza a 40km/h. E' colpa mia non la dovevo tirare, però il rodaggio ormai dopo 700 km l'ho finito e facevo ancora la miscela al 3%, e poi 85 km/h non sono chissà cosa!!
Forse mi sto rendendo conto che non va esattamente come volevo e pensavo... i 100 GPS in due con la vespa carica che mi aveva detto Poeta sono molto lontani. Non mi voglio fissare sulla velocità massima, non mi interessa, ma mi interesserebbe poter tenerla a 80 tranquillamente, se poi sono 90 sarebbe ancora meglio (in due).
Non è un POLINI p&p e queste prestazioni sinceramente me le sarei aspettate da un DR p&p...
Forse il problema sta nella rapportatura...
Non mi ero informato a sufficienza e credendo di avere un rapporto di 20/68 da originale pensai di allungarlo con un pignone da 22, invece la mia ha una rapportatura di 22/67 da originale, e anche adesso.:doh:
In questi giorni mi arriva una basetta da 1mm, da sostituire alle 5 da 0,2 (tot. 1mm) che ho ora. Ne ho presa anche una da 0,8 per provare. Smontando il cilindro spero di non trovare grossi danni, ma dato che è ripartita subito da calda non ne dovrei trovare.
Forse anche la Giannelli non è la migliore, un'espansione seria sarebbe la sua. Abbinata a un carburatore da 28. Poi una 23/65... ma diventa un'altro motore. Possibile che con la configurazione attuale sia così spento?
P.S.potresti fotografare di vista profilo e altri dettagli vorrei vedere meglio come sta con quel parafango
In queste foto forse lo vedi meglio
166011 166012166013
Questo è un video di qualche giorno fa, ma non ci si rende bene conto delle prestazioni perché faccio solo un giro in paese. Appena riesco a caricarli mando dei video migliori
https://youtu.be/OHLp_COfny8
piccolo OT (ma non troppo).
Leggendo la tua storia mi rendo conto ,per una volta ancora, che ci sono motori che vanno più forte sui forum che su strada. E' un po' quello che è successo a me, anche se ho un motore diverso dal tuo. Pregherei pertanto la moderazione, cui chiedo anticipatamente scusa per la mia impertinenza, di invitare l'utenza ad astenersi dall'elargire consigli corroborati da recensioni troppo "ottimistiche", onde evitare che utenti meno esperti (io stesso avevo revisionato diversi motori vespa, senza mai averne elaborati) spendano soldi per andare incontro a delusioni di questo tipo.
Purtroppo per fare andare forte i motori c'è da tribolare, checchè se ne dica..
Rinnovo le scuse ai ragazzi della moderazione, che svolgono un lavoro egregio, a cui non ho certo intenzione di sostituirmi! :)
Buona Vespa! :)
@sbiriguda, se da Montalcino qualche volta passi dalla versilia fammi un fischio ;)
Ciao,sono molto dispiaciuto,anzi mi girano le palle hai 17 anni,visto la foto del tuo profilo mi fai capire che sei come uno di noi negli anni 80 e per questo meriti già una OLA "effetto coreografico che il pubblico di uno stadio..........."
Torniamo a noi,sono schifosamente Pinasco dipendente ma,anche se hai un Polini,visto il lavoro e la passione che ci hai messo,sopratutto la tua sincerità,speravo potessi ottenere prestazioni tali nel caso ci fossimo incontrati,da far fatica a scollarti da dosso.A quanto pare non è andata così.La tua vespa con ruote da 1325mm circa,a 7500 giri sei a 111 kmh gps,a 101kmh come da te postato sei a 7000 giri,a 85 kmh sei a 5750 giri quindi sei magro ai medio alti.Devi capire il vero motivo della scaldata.Per le prestazioni tu quanto pesi e il passeggero?Non sottovalutare il vento,questi sono giorni ventosi da noi,e penso anche da te in collina.L'albero motore non anticipato non potrebbe influire sull'eventuale mancato allungo?Inoltre secondo me,con il cilindro ancora legato,in 2 non sei lontano dal risultato sperato.Ricordati che a 4000 km va molto più veloce di quando ne hai 1000.Ora vedi cos'è successo nel GT e le condizioni del pistone.
Ciao,sono molto dispiaciuto,anzi mi girano le palle hai 17 anni,visto la foto del tuo profilo mi fai capire che sei come uno di noi negli anni 80 e per questo meriti già una OLA "effetto coreografico che il pubblico di uno stadio..........."
Torniamo a noi,sono schifosamente Pinasco dipendente ma,anche se hai un Polini,visto il lavoro e la passione che ci hai messo,sopratutto la tua sincerità,speravo potessi ottenere prestazioni tali nel caso ci fossimo incontrati,da far fatica a scollarti da dosso.A quanto pare non è andata così.La tua vespa con ruote da 1325mm circa,a 7500 giri sei a 111 kmh gps,a 101kmh come da te postato sei a 7000 giri,a 85 kmh sei a 5750 giri quindi sei magro ai medio alti.Devi capire il vero motivo della scaldata.Per le prestazioni tu quanto pesi e il passeggero?Non sottovalutare il vento,questi sono giorni ventosi da noi,e penso anche da te in collina.L'albero motore non anticipato non potrebbe influire sull'eventuale mancato allungo?Inoltre secondo me,con il cilindro ancora legato,in 2 non sei lontano dal risultato sperato.Ricordati che a 4000 km va molto più veloce di quando ne hai 1000.Ora vedi cos'è successo nel GT e le condizioni del pistone.
Grazie davvero per i complimenti e la comprensione.
Io peso sui 75kg e il passeggero sui 65... il bauletto sempre pieno di attrezzi (l'altro giorno mi sono messo a regolare l'anticipo nel piazzale della scuola:risata:)... un po' di vento come al solito.
L'albero non lo anticipai perché avevo capito che non ne sarebbe valsa la pena, considerando che una volta anticipato poi lo dovevo portare a riequilibrare, tutto questo per poco risultato in più:boh:.
Questa era l'andatura circa un quarto d'ora prima della scaldata:
166017 166018
Ho sbagliato foto, ecco i dati di oggi
166019
Ciao,devi assolutamente trovare il problema,non andavi fisso.Il grafico dimostra la continua variazione dell'andatura,di riflesso anche di apertura gas e giri motore.Inoltre usa il Motul 510 lubrifica meglio,non impasta e incolla le fasce
piccolo OT (ma non troppo).
Leggendo la tua storia mi rendo conto ,per una volta ancora, che ci sono motori che vanno più forte sui forum che su strada. E' un po' quello che è successo a me, anche se ho un motore diverso dal tuo. Pregherei pertanto la moderazione, cui chiedo anticipatamente scusa per la mia impertinenza, di invitare l'utenza ad astenersi dall'elargire consigli corroborati da recensioni troppo "ottimistiche", onde evitare che utenti meno esperti (io stesso avevo revisionato diversi motori vespa, senza mai averne elaborati) spendano soldi per andare incontro a delusioni di questo tipo.
Purtroppo per fare andare forte i motori c'è da tribolare, checchè se ne dica..
Mi trovi perfettamente d'accordo, troppo spesso con leggerezza si vendono sogni, ahimè anche su queste pagine, mentre penso che occorra muovere anzitutto da buon senso e concretezza per arrivare ad un buon risultato.
Detto questo, penso che ora la prima cosa da fare è capire perché Sbiriguda ha scaldato.
Pochi giorni fa per altri problemi alla sua Vespa avevo notato che era troppo anticipata. Al momento della scaldata, lo statore com'era messo?
Comunque con la rapportatura originale, col polso pesante, il povero Polini gira alto, molto alto, e questo in abbinamento ad altre criticità può essere stato fatale.
Psycovespa77
14-04-17, 05:29
Concordo,ci sono alcune cose da rivedere ma finche non tira giu il gt e vede com'è messo non saprà mai dove metter mano.
In realtà è un vero peccato che tu non abbia anticipato l'albero. O meglio ritardato. Un albero ritardato fa veramente la differenza rispetto ad un albero originale. Lo stesso motore con due alberi diversi può avere comportamenti completamente differenti.
Io ho fatto lavorare il mio albero Piaggio da un preparatore Padovano. Sono passato dall'avere un tranquillo motore quasi originale ad avere un motore che tira la 23/64 in scioltezza fino ai 124Km/h di GPS (poi ho mollato che mi stavo cacando sotto)
Dici che vorresti un'espansione seria, ma devi darci da bere se la vuoi fare risuonare bene ed è inutile mettere un 30 se poi la valvola resta aperta per un totale di magari 130°
http://www.davidecarradori.com/public/motoreuk2012/redim/20120312235652.full.jpg http://www.davidecarradori.com/public/motoreuk2012/redim/20120312235609.full.jpg
Oggi tiro giù il gt.
L'anticipo era regolato con la tacca 2mm prima di IT, più anticipato quindi, (lo so dovrei parlare in gradi...) forse per questo ha scaldato troppo, ma i primi chilometri che ho fatto con l'anticipo su A andava ancora meglio...
Sto pensando di riaprire per anticipare l'albero e cambiare rapporti...
Io ho fatto lavorare il mio albero Piaggio da un preparatore Padovano. Sono passato dall'avere un tranquillo motore quasi originale ad avere un motore che tira la 23/64 in scioltezza fino ai 124Km/h di GPS (poi ho mollato che mi stavo cacando sotto)
Con che configurazione sei arrivato a questo risultato?!
Ciao, e ci risiamo.Torna alle risposte che ti hanno dato BR1 e MARBEN
Vedi di capire perché hai scaldato,poi parliamo di gps
Oggi tiro giù il gt.
L'anticipo era regolato con la tacca 2mm prima di IT, più anticipato quindi, (lo so dovrei parlare in gradi...) forse per questo ha scaldato troppo, ma i primi chilometri che ho fatto con l'anticipo su A andava ancora meglio...
Ci credo, anticipando migliori la risposta ai bassi, ma . . .
Con che configurazione sei arrivato a questo risultato?!
Polini 177 quasi di scatola, solo con gli spigoli smussati, i travasi "affilati" ma non allargati e le "L" aperte a mezzaluna. Testa spianata ma direi che la Pinasco a candela centrale regala qualche emozione in più, squish lo porterò a 1.8 circa, da originale sei a 2.1. SI24 ovalizzato per raccordarlo alla scatola e rivisto nei passaggi per scongiurare lo svuotamento alle andature allegre. Tutto raccordato, dal carburatore ai travasi. Albero anticipato e ritardato e lavorato come da foto, valvola alungata +2 mm -2 mm, allargata e squadrata. Primaria 23/64 Malossi. Marmitta Megadella 4+ ora ho messo pure il pistone di Felice Gemelli che mi regala qualche giro in più ma soprattutto tanta coppia in più sotto. L'allungo non ho ancora avuto modo di provarlo per bene.
Il tutto condito da frizione Piaggio 6 molle con kit 4 dischi della NewFren e anello di rinforzo saldato, accensione Piaggio con volano tornito e portato a 2.2Kg
Ho un motore turistico, bello pieno sotto, ma che permette di divertirsi pur rimanendo molto discreto. Certo, la primaria lunga mi costringe a scalare nelle salite impegnative, ma a questo servono le marce :-) in compenso nei tratti fatti in tranquillità arrivo a consumare poco più di 3 litri per 100Km, circa 28Km/l
Qua un po' di foto dei lavori, in fondo i danni che ho fatto per inesperienza, per aver montato seeger non adatti
http://www.davidecarradori.com/gallery/?dir=motoreuk2012
tonypx1999
14-04-17, 12:17
ciao volevo chiedere come hai pulito il motore hai usato semplicemente benzina
grazie
Ciao,l'allungo non l'hai ancora provato per bene a 124kmh di gps con la megadella 4?
BA!
Polini 177 quasi di scatola, solo con gli spigoli smussati, i travasi "affilati" ma non allargati e le "L" aperte a mezzaluna. Testa spianata ma direi che la Pinasco a candela centrale regala qualche emozione in più, squish lo porterò a 1.8 circa, da originale sei a 2.1. SI24 ovalizzato per raccordarlo alla scatola e rivisto nei passaggi per scongiurare lo svuotamento alle andature allegre. Tutto raccordato, dal carburatore ai travasi. Albero anticipato e ritardato e lavorato come da foto, valvola alungata +2 mm -2 mm, allargata e squadrata. Primaria 23/64 Malossi. Marmitta Megadella 4+ ora ho messo pure il pistone di Felice Gemelli che mi regala qualche giro in più ma soprattutto tanta coppia in più sotto. L'allungo non ho ancora avuto modo di provarlo per bene.
Il tutto condito da frizione Piaggio 6 molle con kit 4 dischi della NewFren e anello di rinforzo saldato, accensione Piaggio con volano tornito e portato a 2.2Kg
Ho un motore turistico, bello pieno sotto, ma che permette di divertirsi pur rimanendo molto discreto. Certo, la primaria lunga mi costringe a scalare nelle salite impegnative, ma a questo servono le marce :-) in compenso nei tratti fatti in tranquillità arrivo a consumare poco più di 3 litri per 100Km, circa 28Km/l
Qua un po' di foto dei lavori, in fondo i danni che ho fatto per inesperienza, per aver montato seeger non adatti
http://www.davidecarradori.com/gallery/?dir=motoreuk2012
Ciao,l'allungo non l'hai ancora provato per bene a 124kmh di gps con la megadella 4?
BA!
No no, non l'ho provato per bene con il pistone nuovo, ma con il pistone originale Polini prima di fare i danni l'avevo tirato credo al limite e forse anche un po' oltre.
- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -
ciao volevo chiedere come hai pulito il motore hai usato semplicemente benzina
grazie
Se la domanda è rivolta a me l'ho pulito con sgrassatore e paglietta abrasiva. Ovviamente a motore smontato e carter aperti
Oggi è un'altra giornata da sbattermi la testa contro un muro.
L'amico Sbiriguda ha già un problema di suo,cerchiamo di concentrarci sulla soluzione.Sarà già con le palle girate per la scaldata,ancora di più per suoi 101km,se poi legge che con un cilindro come il suo con i rapporti allungati fa i 130 questo si spara! Sbiriguda, non vuoi farlo vero??????????
Eh le palle girate un po' le ho...:risata:
Comunque ho smontato il gt, ecco le foto:
16602316602416602516602616602716602816602916603016 6031166032166033166034
Comunque prima della scaldata non si comportava tanto bene, quando deceleravo rimaneva un po' su di giri e frenando singhiozzava un po', uguale quando scalavo...
https://www.youtube.com/edit?o=U&video_id=qXpyy2vBFP4
Qui si nota un po'
Adesso???:Ave_2:
che tirasse un po' d'aria o che fosse magro te lo dice il fatto che rimaneva leggermente accelerato.
comunque, come ti è già stato detto, è un vero peccato che tu non abbia modificato l'albero. il grosso delle prestazioni mancanti per il motore che hai fatto secondo me è lì, manca quella modifica fondamentale e poi la carburazione deve essere adeguata, non serve a nulla aggiungere olio in più oltre il 2% credendo di ingrassare e allontanare le grippate.
quando il motore è perfetto poi puoi metterci un anticipo variabile così avrai sia bassi che alti e scalderai molto meno, ma il motore deve andare già bene di suo, non puoi pretendere di ritardare con l'anticipo variabile sempre per evitare i problemi sopra.
con tutti i lavori quel motore dovrebbe dare già qualche soddisfazione in più.
Pure a me viene da dire che sia una grippata da smagrimento. Hai una grossa area intaccata in zona scarico e il resto delle striature sembrano ben distribuite attorno al cilindro/pistone. Magari l'hai già scritto ma ora non riesco a rileggere tutto: come hai serrato la testa? Hai rispettato la coppia di chiusura dei dadi? Prova a mettere anche una foto della testa lato camera di scoppio e una della parte superiore del cilindro dall'alto dove si veda bene per intero.
Allora, sono già stato tre mesi senza vespa, non voglio saltarmi l'estate!! Lo porto a rettificare e cambio pistone, mi conviene prenderlo uno con più tolleranza?
Poi indagherò sulla carburazione, secondo me la causa è lì, forse ero magro ai medio/alti.
Ne approfitto e apro il motore per cambiare i rapporti, 23/64 denti dritti pensavo. Poi già che porto il cilindro al centro rettifiche mi faccio anticipare l'albero... e se lo facessi riimbiellare per un corsa lunga?
No è in ghisa scalda troppo!!!!!!!!:noncisiamo:
Piano piano, troppa carne al fuoco. Io farei una cosa alla volta. Ora hai questo, usalo per l'estate e ripensaci a settembre.
Però devi capire perché hai grippato che più roba butti sotto, più delicata è la messa a punto.
Intanto dimentica la corsa lunga sul Polini in ghisa. Va molto forte ma per molto poco tempo. Tra l'altro dovresti cambiare albero, se cambi biella non cambi la corsa.
Se porti il pistone a rettificare fatti dare un pistone da 63.4 (mi pare non ci sia da 63,2) e fatti dare 10 cent di tolleranza.
Poi la domanda è: perché eri magro? Carburazione errata o smagrimento per altro? Come detto: metti la foto della testa e della parte superiore del cilindro, vediamo se ci sono segni che possono dirci qualcosa.
Piano piano, troppa carne al fuoco. Io farei una cosa alla volta. Ora hai questo, usalo per l'estate e ripensaci a settembre.
Però devi capire perché hai grippato che più roba butti sotto, più delicata è la messa a punto.
Intanto dimentica la corsa lunga sul Polini in ghisa. Va molto forte ma per molto poco tempo. Tra l'altro dovresti cambiare albero, se cambi biella non cambi la corsa.
Se porti il pistone a rettificare fatti dare un pistone da 63.4 (mi pare non ci sia da 63,2) e fatti dare 10 cent di tolleranza.
Poi la domanda è: perché eri magro? Carburazione errata o smagrimento per altro? Come detto: metti la foto della testa e della parte superiore del cilindro, vediamo se ci sono segni che possono dirci qualcosa.
Mi consigli quindi di non aprire il motore?
Di getto del massimo avevo un 110, minimo 60-100
Appena posso mando le foto
'azz, 110 di Max con il 26 Pinasco? Io non scenderei sotto il 120. Per lo meno in rodaggio.
Per il minimo sei sicuro? Mi pare strano come getto...
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
Getto da 110 col SI26. Direi che abbiamo trovato il problema.
Azz! Adesso la situazione si fa chiara
Ho riletto. Dici che sei grasso ma con quel carburatore e quel getto del massimo è impossibile. Mi viene da pensare che quel 60-100 di minimo ti abbia tratto in inganno. Cambialo con un 55-160 e metti un massimo di almeno 120
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
Con un getto minimo così grosso, per rendere la vespa guidabile occorre un max molto piccolo per compensare e che pulisca subito la carburazione. Tutto ok fino a quando si va tranquilli a basse andature.
Quando si comincia a tenere veramente aperto, il getto massimo così piccolo fa inevitabilmente dei danni.
Ho riletto. Dici che sei grasso ma con quel carburatore e quel getto del massimo è impossibile. Mi viene da pensare che quel 60-100 di minimo ti abbia tratto in inganno. Cambialo con un 55-160 e metti un massimo di almeno 120
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
Ma quindi mi conviene rettificarlo o posso lasciarlo così? (Semmai ci ripenserò dopo l'estate...)
Fai verificare ovalizzazione ed eventuali deformazioni del pistone. Se è tutto in tolleranza, lappata, eventualmente fasce nuove, se sono rovinate, e via.
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
Fai verificare ovalizzazione ed eventuali deformazioni del pistone. Se è tutto in tolleranza, lappata, eventualmente fasce nuove, se sono rovinate, e via.
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
A chi potrei rivolgermi?
Un'officina di rettifica ad esempio. Dove lo porteresti a rettificare? Di dove sei?
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
Una buona rettifica, chiedi a qualche Vespista della tua zona che abbia esperienze in merito.
Con 700 km dubito che ci siano problemi di ovalizzazione. Se non ci sono solchi profondi, io passerei carta fine sul pistone eliminando ogni segno di fusione da attrito e rimonterei.
Adeguando carburazione, guarnizioni e rapportatura.
La carburazione consigliata è assolutamente da seguire... 55 160 di minimo e almeno 120 di massimo, ma anche 125 e poi scendi...
Io comunque sarei stato su un carb 24, più facile da settare e poi senza albero lavorato che senso ha dare più afflusso se questo non può arrivare al gt? Boh... secondo me complica solo la carburazione e aumenta il rifiuto.
Il getto minimo sballato comunque è il motivo per cui ti sembrava grassa ma in realtà lo era solo al minimo.
Se vuoi aprire il motore io lavorerei solo l'albero per fare un lavoro fatto bene e poi il prossimo inverno pensi a eventuali ulteriori modifiche
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Se posso risolvere il tutto a costo zero con un po' di carta fine sarebbe fantastico! Poi il prossimo inverno penserò allo Step successivo...
Una buona rettifica, chiedi a qualche Vespista della tua zona che abbia esperienze in merito.
Con 700 km dubito che ci siano problemi di ovalizzazione. Se non ci sono solchi profondi, io passerei carta fine sul pistone eliminando ogni segno di fusione da attrito e rimonterei.
Adeguando carburazione, guarnizioni e rapportatura.
Io ne avevo poco più di 1000 e ho trovato cilindro ovalizzato e pistone deformato... Però effettivamente ho girato con uno squish da 0.8 quindi con temperature medie probabilmente molto più alte.
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
L'ho rimontato così come è per usarlo questa settimana in paese perché non ne posso fare a meno. Poi lo rismonterò e lo porterò a rettificare, aprirò il motore per cambiare i rapporti (23/64 denti dritti) e anticipare l'albero. Con i rapporti originali viaggio troppo su di giri.
Copro subito un getto del minimo da 55 160 e massimo da 125...
Le cause secondo me del danno sono state due:
-1 La carburazione magra agli alti
-2 Aspiravo aria. Ho sottovalutato quella piccola accelerazione che aveva e dai segni che ci sono sulla testa e sopra e sotto al cilindro si vede che aspirava un po' d'aria. Purtroppo ora non riesco più a mandare delle foto...
Adesso che l'ho rimontato ho messo un velo di pasta rossa tra cilindro e basetta, basetta e carter, e testa e cilindro... Gira come un orologio!!!! Gli scoppi sono molto più regolari di prima!
PAM...PAM...PAM...PAM invece prima faceva tipo PAM...PAM.PAM....PAM...PAPAM...
:risata::crazy:
Non so se è dovuto al fatto che prima aspirasse ma adesso gira davvero bene, anche se ha quei segni della scaldata!
P.S.
L'albero mi conviene cambiarlo? Ha 26.000 km... alcuni mi dicono di cambiarlo altri dicono che dura altri 100.000 km:mah:
La pasta tra testa e cilindro serve a poco niente. Se la testa non è spianata e stretta alla giusta coppia di serraggio prima o poi comincerà ad aspirare aria. L'albero al momento è l'ultimo dei tuoi problemi.
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
La pasta tra testa e cilindro serve a poco niente. Se la testa non è spianata e stretta alla giusta coppia di serraggio prima o poi comincerà ad aspirare aria. L'albero al momento è l'ultimo dei tuoi problemi.
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
Quali sono gli altri problemi? Una volta rettificato sono a posto.
La testa è spianata, però l'ho stretta senza dinamometrica
Se l'hai stretta senza dinamometrica e hai l'impressione che aspirasse aria, come fai a dire che è spianata? Io prima di rimontare ci darai almeno una passata. Inoltre vedrei di procurarmi una chiave dinamometrica. Per la rettifica, come ti hanno detto, potrebbe essere sufficiente una passata con carta fine sul pistone e una lucidata alla canna del cilindro.
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
Se l'hai stretta senza dinamometrica e hai l'impressione che aspirasse aria, come fai a dire che è spianata? Io prima di rimontare ci darai almeno una passata. Inoltre vedrei di procurarmi una chiave dinamometrica. Per la rettifica, come ti hanno detto, potrebbe essere sufficiente una passata con carta fine sul pistone e una lucidata alla canna del cilindro.
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
Spianata io intendo questo:
166042
Ok, perfetto allora. Ti manca solo la dinamometrica allora.
Per la cronaca: questo è il pistone che ho tirato giù dalla mia qualche minuto fa. Lo cambio adesso dopo credo 3 anni che lo uso così...https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170415/e7193e260b5cb9340757f4272ceab49b.jpg
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
Lo avevi passato con della carta fine o non lo avevi proprio smontato?
Senza dinamometrica è più facile fare danni. Se hai la voglia e la possibilità io la sistemata all'albero la sarei . Se sei capace lavoralo, altrimenti fallo fare da chi sa farlo.
In ogni caso mi piacerebbe sapere se , oltre ad avere un minimo molto più regolare, va anche meglio su di giri visto che ora dovrebbe avere una carburazione migliore.
Quali sono gli altri problemi? Una volta rettificato sono a posto.
La testa è spianata, però l'ho stretta senza dinamometrica
Ciao,prima correggi la carburazione,poi rettifica metti un pistone nuovo adeguato e con maggiore tolleranza, assicurati che la testa sia perfettamente in piano,un velo pasta rossa only "LOCTITE 510" e poi serraggio ranella piana+ranella grower stringere ONLY dinamometrica al massimo 1,7.Poi l'albero se vuoi o lo lavori tu o lo prendi già fatto"solo se può portare affidabilità"altrimenti ti tieni il tuo e quando decidi di allungare i rapporti,metti un'albero dedicato ma in corsa 57!
Per l'albero c'è qualcuno qui sul forum specializzato da cui potrei farmene fare uno nuovo con fasi 110-60 ?
(In corsa 57)
Per l'albero c'è qualcuno qui sul forum specializzato da cui potrei farmene fare uno nuovo con fasi 110-60 ?
(In corsa 57)
prima prendi due misure e vedi se riesci a ricavare quella fasatura lavorando solo sulla valvola, risparmieresti i soldi dell'albero :)
Lo avevi passato con della carta fine o non lo avevi proprio smontato?
Non lo avevo proprio smontato. Avevo sentito una perdita di compressione ma andava lo stesso.
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
prima prendi due misure e vedi se riesci a ricavare quella fasatura lavorando solo sulla valvola, risparmieresti i soldi dell'albero :)
Ma comunque dopo 30 mila km pensavo già che c'ero di cambiarlo...
Ma comunque dopo 30 mila km pensavo già che c'ero di cambiarlo...
potrebbe non essere necessario, portalo in rettifica e fai eseguire le misurazioni del caso. Se è tutto in ordine lo fai riallineare (te la cavi davvero con due spiccioli)e vai tranquillo! :)
La valvola... non so, avevo preferito non toccarla volendo magari un giorno riportare tutto originale...
Ora il motore lo voglio fare per bene, dovrò spendere un'altro po' per albero e rapporti ma almeno poi sarò soddisfatto! (spero!)
Preferivo sentire qualcuno che prepara questi alberi così da aver un lavoro fatto per bene e così smonto il mio e monto quello nuovo...
P.S.
Per la campana 23/64 denti dritti qualcuno ha da obbiettare?:mrgreen:
per l'albero da BICASBIA hai:
sia il MAZZUCCHELLI che il BGM simil original's (se anticipo originale allunga la valvola 4mm verso la bobina e 2mm verso il cilindro), sia il Racing (se racing prendi il BGM)...
ti segnalo il sito perchè così puoi vederli subito e facile, poi ovvio li compri dove vuoi....
per l'albero da BICASBIA hai:
sia il MAZZUCCHELLI che il BGM simil original's (se anticipo originale allunga la valvola 4mm verso la bobina e 2mm verso il cilindro), sia il Racing (se racing prendi il BGM)...
ti segnalo il sito perchè così puoi vederli subito e facile, poi ovvio li compri dove vuoi....
Poeta!! Eccoti:Ave_2:
Quale formula magica devo recitare per fare tranquillamente i "100 GPS... con bagaglio oltre i 30 KG ma ben distribuito su due portapacchi (dietro rigorosamente quello fisso piano portabauletto e non quello apribile)..." !!:risata:
Questi alberi sono già anticipati o dovrei comunque anticiparlo e poi ricalibrarlo?
Ero da Bicasbia il mio caro amico a comprare ricambi......
scherzo.... come hai risolto poi???? hai risolto???? i 100 Gps con un Polini li fai come nulla ma non ci viaggi, il Polini tira 110 GPS come nulla (fà meglio) e viaggia sui 90 h GPS e non sono pochi... sono i 100 strumento fissi grossomodoe credo sia quello che cerchi.
Dovrei rileggermi tutto che sono di memoria corta....(mi impasticco parecchio).... vediamo....cribbio 6 pagine!!!
Ho perso il filo e devo rileggermi tutto..... arghhhh!!!!!
Stasera no....devo prima riambientarmi....
Cerco di riassumerti un po'... Ho scaldato, a 85km/h, ripartita subito da calda. Ho smontato il GT e ho deciso di portarlo a rettificare (montando poi un pistone con più tolleranza). Intanto per questa settimana l'ho rimontato e lo uso così.
La causa della scaldata è stata un'errata carburazione (max. 110), infatti mi sto procurando un getto da 120/125.
(e forse aspirava anche un po' d'aria, ora ho risolto con la pasta rossa)
Mi sono comunque reso conto che il POLINI non va come speravo... per tenere gli 80/85 la devo tenere troppo alta di giri, mentre pensavo che sarei potuto andare tranquillamente a 90GPS con punte di 100... Qui da me ci sono molte salite ma i 90/80 in salita che avevo capito di poter fare sono invece 70/60...
...(vado spesso in due )
i 100 Gps con un Polini li fai come nulla ma non ci viaggi, il Polini tira 110 GPS come nulla (fà meglio) e viaggia sui 90 h GPS e non sono pochi... sono i 100 strumento fissi grossomodoe credo sia quello che cerchi.
E' proprio questo che cerco... però il mio i 100 GPS non li fa come nulla, ci vuole un po' ad arrivarci e sembra che stia per esplodere quando ci arrivo... penso che sia colpa dei rapporti originali 22/67. Per questo pensavo di cambiarli con dei 23/64 denti dritti (in caso fossero troppo lunghi li posso accorciare con il mio pignone da 22?).
Già che c'ero ho deciso di cambiare l'albero con uno anticipato, di riferimento avevo preso le fasi che mi avevi dato all'inizio di 110-60.
Con questi altri due ingredienti spero di riuscire a far volare il POLINI come si merita!:ciapet:
Saranno veri i 120 che molti dichiarano con questo GT???:mah:
A questo punto con l'albero anticipato, lavorando la valvola e con il 26... Mi ispirerebbe togliere la piccola Giannelli e mettere un'espansione da bassi, non la Megadella ma un'espansione seria... la Coyote mi attira molto dato che ho letto che non svuota i bassi ma anzi aumenta proprio la coppia, e poi non costa uno sproposito come tutte le altre espansioni vere. La rivende la acme di treviso ed è simile alla JL.
''Acme, sviluppatore dell’espansione, assicura prestazioni elevate al pari (anche superiori) delle più blasonate Sip, Sterling e JL ma ad un prezzo sensibilmente minore.''
http://www.acme-specialparts.com/en//vespa/large-frame/marmitte/marmitta-espansione-vespa-px-200-acme-coyote-2.html
A questo punto con l'albero anticipato, lavorando la valvola e con il 26... Mi ispirerebbe togliere la piccola Giannelli e mettere un'espansione da bassi, non la Megadella ma un'espansione seria... la Coyote mi attira molto dato che ho letto che non svuota i bassi ma anzi aumenta proprio la coppia, e poi non costa uno sproposito come tutte le altre espansioni vere. La rivende la acme di treviso ed è simile alla JL.
''Acme, sviluppatore dell’espansione, assicura prestazioni elevate al pari (anche superiori) delle più blasonate Sip, Sterling e JL ma ad un prezzo sensibilmente minore.''
http://www.acme-specialparts.com/en//vespa/large-frame/marmitte/marmitta-espansione-vespa-px-200-acme-coyote-2.html
Perchè non la padella polini che andrebbe benissimo con il tuo cilindro e risparmieresti un sacco di soldi! dovrebbe dare molti bassi e anche alti abbastanza buoni.
Perchè non la padella polini che andrebbe benissimo con il tuo cilindro e risparmieresti un sacco di soldi! dovrebbe dare molti bassi e anche alti abbastanza buoni.
Immagino che sia buona come marmitta anche la Polini Original, ma questa è qualcosa di superiore!
A quel prezzo ho trovato anche la Zirri PX 04180 ma ho paura che svuoti troppo ai bassi, mentre la Coyote è indicata proprio per la coppia.
http://zirriangelocorseinvespa.it/Marmitte.html
Allora ecco la lista della spesa:
Albero:
http://www.10pollici.com/it/homepage/vespa-classica/motore/alberi-motore/largeframe/albero-motore-jasil-anticipato-vespa-px-125-150-corsa-57-biella-105.1.1.20.gp.5851.uw
Ringrazio ancora FrancoRinaldi per avermelo consigliato
Primaria: 23/64 denti dritti
In caso risultasse troppo lunga la accorcerò con il pignone da 22
https://www.officinatonazzo.it/ingranaggi-primaria-polini-z-23-64-ratio-2-78-denti-dritti-per-vespa-px-125-150-6-molle.1.15.47.gp.1278.uw
Marmitta:
Sono indeciso...
Con la Coyote dovrei tirare la 23/64
http://www.acme-specialparts.com/en//vespa/large-frame/marmitte/marmitta-espansione-vespa-px-200-acme-coyote-2.html
Oppure la nuova Modular MDM o la Zirri però ho paura che svuotino troppo in basso...
Psycovespa77
18-04-17, 18:09
Voto per padella polini o megadella anch'io.
quella marmitta è bella davvero, però perdi parecchio in "discrezione". Mi orienterei anche io su una padella, non per niente sono passato da una simonini ad una polini original trovando solo vantaggi.
Non conosco il tuo motore ma quei rapporti mi paiono tendenti al lungo, cosa che a mio avviso mal si sposa con uno scarico ad espansione.
quella marmitta è bella davvero, però perdi parecchio in "discrezione". Mi orienterei anche io su una padella, non per niente sono passato da una simonini ad una polini original trovando solo vantaggi.
Non conosco il tuo motore ma quei rapporti mi paiono tendenti al lungo, cosa che a mio avviso mal si sposa con uno scarico ad espansione.
Con quella Marmitta quali rapporti mi consigli? Ho scelto i 23/64 per i denti dritti e se poi risultassero davvero troppo lunghi potrei accorciarli con il pignone da 22
Con quella Marmitta quali rapporti mi consigli? Ho scelto i 23/64 per i denti dritti e se poi risultassero davvero troppo lunghi potrei accorciarli con il pignone da 22
leggo che di serie hai 22/67, presumo quindi che monti il cambio "vecchio". Io sono abituato a ragionare col cambio "denti grossi", in quel caso ti avrei consigliato 23/68.
A quanto ne so il "denti piccoli" è più corto di suo, quindi potrebbe tenere anche una rapportatura più lunga. gioca un po' con il calcolatore rapporti, vedrai che ne verrai a capo!
http://www.vesparesources.com/calcolo/largeframe.htm
leggo che di serie hai 22/67, presumo quindi che monti il cambio "vecchio". Io sono abituato a ragionare col cambio "denti grossi", in quel caso ti avrei consigliato 23/68.
A quanto ne so il "denti piccoli" è più corto di suo, quindi potrebbe tenere anche una rapportatura più lunga. gioca un po' con il calcolatore rapporti, vedrai che ne verrai a capo!
http://www.vesparesources.com/calcolo/largeframe.htm
Grazie, ora mi è più chiaro e li dovrei tirare.
Il cambio a denti grossi del successivo px è a quarta lunga o corta?
Grazie, ora mi è più chiaro e li dovrei tirare.
Il cambio a denti grossi del successivo px è a quarta lunga o corta?
125 quarta corta, 150 quarta lunga
lo Jasil di 10"... vero non ci avevo pensato.... costa meno del BGM.... e sembra bello... aggiudicato!
Sei a puntine???? SE sì devi passare a ELETTRONICO....
rapporti 23-64DD kit doppia molla revisione parastrappi (per montare la corona devi per forza revisionarlo), ma devi montarela frizione sette molle della 200cc quindi prendi il kit 23-64DD con il piattello perla frizione della 200!!!!
frizione newfreen completa della vespa 200
padella POLINI senza se e senza ma.
il carburatore da 26 NO, ripeto NO! Serve il 20-20 con conetto polini e coperchio pinasco rialzato getto 130/136
il cilindro lo sbatti sotto com'è, non mi convince mai un Polini rettificat, ma quello hai....
fà110GPS viaggia a 90e tirale salite come nulla, il cilindro rimane incognito però...
detto tutto vedi tu...
lo Jasil di 10"... vero non ci avevo pensato.... costa meno del BGM.... e sembra bello... aggiudicato!
Sei a puntine???? SE sì devi passare a ELETTRONICO....
rapporti 23-64DD kit doppia molla revisione parastrappi (per montare la corona devi per forza revisionarlo), ma devi montarela frizione sette molle della 200cc quindi prendi il kit 23-64DD con il piattello perla frizione della 200!!!!
frizione newfreen completa della vespa 200
padella POLINI senza se e senza ma.
il carburatore da 26 NO, ripeto NO! Serve il 20-20 con conetto polini e coperchio pinasco rialzato getto 130/136
il cilindro lo sbatti sotto com'è, non mi convince mai un Polini rettificat, ma quello hai....
fà110GPS viaggia a 90e tirale salite come nulla, il cilindro rimane incognito però...
detto tutto vedi tu...
Poeta non ti ricordi? Ho lo statore elettronico e il volano da 2.3 kg come mi avevi raccomandato te!
Padella POLINI senza se e senza ma.... ma una bella espansione! No è vero poi mi arrestano:risata:
Ma non renderà meglio? Un'espansione?!
Ah giusto niente Ma!
Invece il 26 perché no? Non aiuta agli alti?
110 GPS, viaggia a 90 e tira le salite come nulla!:banana:
E se ti dicessi che forse ho trovato da "vendere" il mio rettificato e mi potrei prendere il POLINI in ALLUMINIO?!!:quote::quote:
devi montarela frizione sette molle della 200cc quindi prendi il kit 23-64DD con il piattello perla frizione della 200!!!!
D'accordo in tutto e per tutto fuorché in questo. Io ho da sempre la 6 molle con anello di rinforzo e kit 4 dischi + molle rinforzate della Newfren. Dire che va bene è riduttivo. La 7 molle è un mattone di frizione, proprio non mi piace. Piuttosto passerei ad una frizione serie, tipo una BGM Superstrong ma si sale in maniera considerevole di prezzo.
D'accordo in tutto e per tutto fuorché in questo. Io ho da sempre la 6 molle con anello di rinforzo e kit 4 dischi + molle rinforzate della Newfren. Dire che va bene è riduttivo. La 7 molle è un mattone di frizione, proprio non mi piace. Piuttosto passerei ad una frizione serie, tipo una BGM Superstrong ma si sale in maniera considerevole di prezzo.
La newfren 8 molle?
Ora ho una malossi 6 molle rinforzate con campana Pinasco con anello di rinforzo
Ciao,allora Mambo! :rulez:
https://www.officinatonazzo.it/marmitte-marmitta-ad-espansione-atomic-in-acciaio-per-vespa-200-scarico-a-destra-.1.17.53.gp.6668.uw
ATOMIC!
Me ne hanno parlato bene, come la Jl... e costa 170 euro!
Fino a poco tempo fa era disponibile anche per 125, dovrei sentire Tonazzo...
FrancoRinaldi
19-04-17, 09:57
La newfren 8 molle?
Ora ho una malossi 6 molle rinforzate con campana Pinasco con anello di rinforzoè una frizione ottima parecchio migliore di quella che hai ora
Ma sono la stessa?
Tonazzo 137 euro:
https://www.officinatonazzo.it/frizioni-gruppo-frizione-completa-newfren-5-dischi-8-molle-con-anello-di-rinforzo-pignone-z23-per-vespa-px-200.1.15.50.gp.471.uw
10'' 100euro:
http://www.10pollici.com/it/homepage/vespa-classica/motore/frizioni/largeframe/frizione-8-molle-z23-denti-newfren-rinforzata-vespa-px125-150-200-cosa.1.1.35.gp.6117.uw
Però la vendono con il pignone z23 a denti elicoidali che non me ne faccio di niente!
Questo della 23/64 DD ci va vero?:Ave_2:
http://www.10pollici.com/it/homepage/vespa-classica/motore/ingranaggi-primaria/largeframe/pignone-frizione-8-molle-z-23-drt-per-primaria-z-64-polini-denti-dritti-vespa-largeframe.1.1.50.gp.4231.uw
FrancoRinaldi
19-04-17, 10:25
Ma sono la stessa?
Tonazzo 137 euro:
https://www.officinatonazzo.it/frizioni-gruppo-frizione-completa-newfren-5-dischi-8-molle-con-anello-di-rinforzo-pignone-z23-per-vespa-px-200.1.15.50.gp.471.uw
10'' 100euro:
http://www.10pollici.com/it/homepage/vespa-classica/motore/frizioni/largeframe/frizione-8-molle-z23-denti-newfren-rinforzata-vespa-px125-150-200-cosa.1.1.35.gp.6117.uw
Però la vendono con il pignone z23 a denti elicoidali che non me ne faccio di niente!
Questo della 23/64 DD ci va vero?:Ave_2:
http://www.10pollici.com/it/homepage/vespa-classica/motore/ingranaggi-primaria/largeframe/pignone-frizione-8-molle-z-23-drt-per-primaria-z-64-polini-denti-dritti-vespa-largeframe.1.1.50.gp.4231.uw
esatto devi comprare la frizione e poi il pignone
http://www.10pollici.com/it/homepage/vespa-classica/motore/alberi-motore/largeframe/albero-motore-jasil-anticipato-vespa-px-125-150-corsa-57-biella-105.1.1.20.gp.5851.uw
http://www.10pollici.com/it/homepage/vespa-classica/motore/ingranaggi-primaria/largeframe/rapporti-23-64-malossi-per-vespa-gtr-sprint-veloce-ts-px-125-150-200-t5-cosa.1.1.50.gp.6271.uw
http://www.10pollici.com/it/homepage/vespa-classica/motore/frizioni/largeframe/frizione-8-molle-z23-denti-newfren-rinforzata-vespa-px125-150-200-cosa.1.1.35.gp.6117.uw
https://www.officinatonazzo.it/marmitte-marmitta-polini-original-per-vespa-px-125-150.1.15.53.gp.7002.uw
E tra un po' anche l'alluminio!
FrancoRinaldi
19-04-17, 11:29
http://www.10pollici.com/it/homepage/vespa-classica/motore/alberi-motore/largeframe/albero-motore-jasil-anticipato-vespa-px-125-150-corsa-57-biella-105.1.1.20.gp.5851.uw
http://www.10pollici.com/it/homepage/vespa-classica/motore/ingranaggi-primaria/largeframe/rapporti-23-64-malossi-per-vespa-gtr-sprint-veloce-ts-px-125-150-200-t5-cosa.1.1.50.gp.6271.uw
http://www.10pollici.com/it/homepage/vespa-classica/motore/frizioni/largeframe/frizione-8-molle-z23-denti-newfren-rinforzata-vespa-px125-150-200-cosa.1.1.35.gp.6117.uw
https://www.officinatonazzo.it/marmitte-marmitta-polini-original-per-vespa-px-125-150.1.15.53.gp.7002.uw
E tra un po' anche l'alluminio!
Configurazione perfetta
ALT!
Se hai intenzione di montare il cilindro in alluminio.... la marma polini non và bene!!!!
Serve padella ben più aperta , ovvero la megadella dedicata V5-6?O la più grande delle Sip Road....
Il carburatore diventa allora sì da 26 (se lo hai) o da 24 se lo devi comprare.... Conetto venturi Polini + ovvio coperchio scatola alta Pinasco...
il volano anche DEVI cambiarlo a favore di uno ancora più leggero, l'originale tornito non và bene, quindi serve quello da 2 kg originale px my privato della ghiera avviamento.
Cavolo hai cambiato configurazione in corsa!
sono 500 neuri in più a dire poco però!!!! Valuta.
Sì lo so ho speso all'improvviso 500 euro... ma siccome ho un amico che sta facendo (o meglio gli sto facendo :mrgreen:) anche lui un motore simile ma più tranquillo gli vendo alcuni pezzi tra cui cilindro, frizione e marmitta... Dato che ha l'accensione a puntine con il volano pesante potrei dargli anche il mio volano da 2,3 per prendermene uno più leggero. Troppo il Pinasco da 1,6?
Marmitta...:boh:
Serve padella ben più aperta , ovvero la megadella dedicata V5-6?O la più grande delle Sip Road....
Io andrei o di Megadella o di Big Box Sport.
Guarda il grafico con un Quattrini
https://blog.scooter-center.com/it/bgm-bigbox-sport-e-di-nuovo-disponibile/
http://blog.scooter-center.com/wp-content/uploads/2015/03/Leistungsdiagramm-BGM1010SP-593x600.png
Io andrei o di Megadella o di Big Box Sport.
Guarda il grafico con un Quattrini
https://blog.scooter-center.com/it/bgm-bigbox-sport-e-di-nuovo-disponibile/
http://blog.scooter-center.com/wp-content/uploads/2015/03/Leistungsdiagramm-BGM1010SP-593x600.png
Azzz!! 180 euro però! Per un ''Padella''... A questo prezzo meglio un'espansione seria!
Azzz!! 180 euro però! Per un ''Padella''... A questo prezzo meglio un'espansione seria!
He he, ormai le "padelle" sui PX le stanno cominciando ad usare anche in pista, un motivo ci sarà ;-)
Se pensi costi troppo, puoi sempre "ripiegare" sulla prima serie
http://www.scooter-center.com/it/product/BGM1010C/Marmitta+BGM+PRO+BigBox+10+Vespa+PX80+PX125+PX150? meta=?cat=C_V_VNX1T&catmatch=CAT_AUSPUFF_AUSPUFF
He he, ormai le "padelle" sui PX le stanno cominciando ad usare anche in pista, un motivo ci sarà ;-)
Se pensi costi troppo, puoi sempre "ripiegare" sulla prima serie
http://www.scooter-center.com/it/product/BGM1010C/Marmitta+BGM+PRO+BigBox+10+Vespa+PX80+PX125+PX150? meta=?cat=C_V_VNX1T&catmatch=CAT_AUSPUFF_AUSPUFF
Che siano ottime non lo metto in dubbio!
Ma comunque su Acme la nuova Big Box SPORT dalla foto assomigli più alla prima serie che a questa: https://blog.scooter-center.com/it/bgm-bigbox-sport-e-di-nuovo-disponibile/
Bix Box SPORT di Acme: http://www.acme-specialparts.com/it//vespa/large-frame-px-vbb-sprint-ecc.-/marmitte/marmitta-bgm-pro-bigbox-vespa-px-125-150-3.html
(ha il collettore ''liscio'' come la prima serie e non con le saldature a vista come la SPORT di scooter-center)
:mah:
Comunque i prezzi in effetti sono questi, anche la Sip Road Xl 180 euro:
http://vesparesources.sip-scootershop.com/it/products/marmitta+racing+sip+road+xl+_24166400
- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -
Sono riuscito a mettere questo video, finisce poco prima della scaldata, mi son fermato a fare benzina, altri 5 km e... il resto lo conoscete...
Una delle mie strade preferite!:lol:
https://www.youtube.com/watch?v=-dY3BZVkP00&feature=youtu.be
FrancoRinaldi
20-04-17, 12:45
Azzz!! 180 euro però! Per un ''Padella''... A questo prezzo meglio un'espansione seria!Difficilmente pagherai un espansione seria 180€
Difficilmente pagherai un espansione seria 180€
con l'alluminio serve la Marri o la nuova Polini e con 180 non le prendi....
IMPORTANTE con il VNL2m cambio denti stretti fossi in te non monterei un simile POLINI!!!! Rimani sulle rpecedenti configurazioni in ghisa o opta per un Pinasco alu... il POLINI alu è per esperti, richiede affinamenti anche di quota... non lasciarti incantare della bellezza del kit....
è fantastico lo sò....
ma hai "sbagliato" il primo 177, e il secondo non può essere dunque un Kit da quasi 400 euro!!!
Passi troppo lunghi di solito non ti portano lontano ma piuttosto richiedono lunghe soste di riflessione....
Ciao Poeta,nonostante la giovane età non sembra uno sprovveduto.Si è perso con il getto,ma sa rettificare la testata.Io il getto lo so cambiare,se proprio devo le testata la tolgo e la metto con la dinamometrica.Il giovine sembra portato a montare e smontare,quindi essendo merce rara vediamo di sostenerlo fino alla fine.Io lo sostengo moralmente e tu con altri esperti del forum tenetelo per mano.Se canna l'alluminio,io mi impegno economicamente per acquistarne un'altro,ma tu e altri impegnatevi a farlo rigare dritto
Ma comunque su Acme la nuova Big Box SPORT dalla foto assomigli più alla prima serie che a questa: https://blog.scooter-center.com/it/bgm-bigbox-sport-e-di-nuovo-disponibile/
Bix Box SPORT di Acme: http://www.acme-specialparts.com/it//vespa/large-frame-px-vbb-sprint-ecc.-/marmitte/marmitta-bgm-pro-bigbox-vespa-px-125-150-3.html
(ha il collettore ''liscio'' come la prima serie e non con le saldature a vista come la SPORT di scooter-center)
Semplicemente la foto di ACME Special parts è sbagliata perchè quella è effettivamente la Big Box 1.0
La conosco perchè l'ho usata per tutto il 2016.
E vi dico che avendo fatto una prova comparativa con due espansioni vere, ovvero JL Lefthand e Scorpion, devo dire che son stati 120€ veramente ben spesi.
con l'alluminio serve la Marri o la nuova Polini e con 180 non le prendi....
Pensavo più alla Coyote o all' Atomic (identiche alla Jl) che con 180 euro si prendono.
IMPORTANTE con il VNL2m cambio denti stretti fossi in te non monterei un simile POLINI!!!! Rimani sulle rpecedenti configurazioni in ghisa o opta per un Pinasco alu...
E' così fragile il VNL3M con il cambio denti piccoli??
il POLINI alu è per esperti, richiede affinamenti anche di quota... non lasciarti incantare della bellezza del kit....
è fantastico lo sò....
ma hai "sbagliato" il primo 177, e il secondo non può essere dunque un Kit da quasi 400 euro!!!
Passi troppo lunghi di solito non ti portano lontano ma piuttosto richiedono lunghe soste di riflessione....
Il primo 177 non lo butto via ma lo uso per farci il terzo motore (più tranquillo) a un amico.
Comunque non vedo perchè non dovrei montare questo fantastico cilindro da 330 euro... alla fine ho scaldato per un getto sbagliato e ora di sicuro non ripeterò l'errore.
Mi sfiatava un po' ma già ora che l'ho rimontato non sfiata più e va meglio di prima! Ma penso comunque di rettificarlo così da riaverlo nuovo per il mio amico.
P.S.
Paletti ti ringrazio ancora una volta per l'enorme sostegno che mi stai dando!!
Sono qui per te"per modo di dire" non fraintendermi.Sei giovane,ma vedo che ti impegni.La cappellata del getto prendiamola come errore di gioventù.Fai con calma e non farti trasportare da aneddoti un po frizzantini,sono curioso di conoscere gli esperti dell'alluminio:mavieni:
https://www.officinatonazzo.it/marmitte-marmitta-ad-espansione-atomic-in-acciaio-per-vespa-200-scarico-a-destra-.1.15.53.gp.6668.uw
Beh questa espansione, identica alla Jl (mi è stato confermato da chi l'ha testata e confrontata), è molto frizzante!:sbav:
Al momento per 125/150 sono finite, il prezzo è di 170 euro!
Per i rapporti, io monterei una corona da 65 denti elicoidale, in questo modo puoi utilizzare pignoni 22, 23 e 24. Con quest'ultimo ottieni un rapporto più lungo del 23/64 polini.
Per i rapporti, io monterei una corona da 65 denti elicoidale, in questo modo puoi utilizzare pignoni 22, 23 e 24. Con quest'ultimo ottieni un rapporto più lungo del 23/64 polini.
Ho già acquistato i 23/64 Malossi denti dritti, fischierà un po'! ;-) :sbav:
Comunque il motore si comporta come se non fosse successo niente! Sono davvero indeciso se rettificarlo o meno per il mio amico...
Ho già acquistato i 23/64 Malossi denti dritti, fischierà un po'! ;-) :sbav:
.
Mi dispiace deluderti: la Malossi ha un trattamento agli ingranaggi che ne limita al massimo il fischio. Praticamente non li senti [emoji1]
Li monto dal 2013 e sono ancora silenziosi.
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
Vabbè, meglio passerò più inosservato!
Ciao, la mia 24/63 Malossi fischia,meno della Polini che avevo negli anni 80 ma fischia.
P.s. Sbiriguda,quei tre film,ma sopratutto questo il 2°,a partire dalla scena del Cimitero,arrivando alla scena del Mascetti che fa sparire con la pala la C...a di Paolo Stoppa l'usuraio,sono dei capolavori.Veri comici,non i bestemmiatori di oggi
166242
166243
166244
La conoscete? 120 euro usata...
FrancoRinaldi
27-04-17, 21:59
166242
166243
166244
La conoscete? 120 euro usata...
è una buona marmitta da alti
166242
166243
166244
La conoscete? 120 euro usata...
Ciao,non fare scherzi!Fatti una BigBox. Piuttosto te la prendo io!
Tratto dall'estrema unzione del Perozzi
P: Sbiriguda veniale, la supercazzola prematurata.
C: Come figliolo?
P: Come fosse antani, con scappellamento a destra. Ostantinato a malliti.
C: Quante volte figliolo
P: Fifty fifty come fosse mea culpa, alla supercazzola...
C: io ti assolvo dai tuoi peccati nel nome del padre, del figliolo.
Psycovespa77
28-04-17, 05:18
Non tiratemi in ballo la sacra trilogia e perliamo di vespe che è meglio.E te,giovane Sbiriguda,non farti abbagliare dalla bellezza e dal rombo delle espansioni...sii astuto come un cervo e ripiega su manufatti prestanti ma piu silenziosi che magari perdi qualche kmh ma eviti rogne con il clan dei marsigliesi.
Se la BigBox è la marmitta giusta prenderò quella:ok:
In caso mi facciano comunque storie gli chiederò di porgermi l'indice...:risata:
Grande indice! Ho detto Big Box ma è opinabile.Importante evitare pseudo espansioni
Psycovespa77
28-04-17, 11:28
Ma l'indice stuzzica...e prematura anche...poco rumore e molta resa.
166482
Tirata in terza, getto del massimo 135! È sempre magra!:orrore:
Ma la candela è nuova nuova? Gradazione?
Inviato dal mio telefono bigrigio
non ho capito che cilindro hai montato poi.....
la candela devi dargli tempo di colorarsi..... non sembra magrissima.... solo nuova, 135?????
Il tuo setting attuale?
oggi acceso mio Polini VNL3m (prima serie cono 19), prime impressioni buone ma poi vedo meglio, polini raccordato, albero originale ritoccato, valvola allungata fasi 112-52 scarico 178°, megadella 1.4, carburo da 20 strombato di base, getti 50-160 min 112 di max (la sento però m,agra ma a me piace magra perchè pè isterica, filtro originale, rapporti 23-64DD della Polini, frizione della 200 a sette dischi....
che dire.... setting turistico (carburatore piccolo, marma stretta, rapporto giusto un filo lungo e puntine) lo setto meglio e poi ti dico.
Ho ancora il cilindro scaldato in ghisa...
Per il getto del massimo ho provato come mi avevate consigliato un 120 ma la candela rimane bianchissima! L'ho allora cambiato con un 130 ma era sempre magra, ora ho messo il 135 (il più grande che avevo) e con la vite della carburazione svitare di 3 giri aveva quella colorazione della foto (che mi sembra magra) adesso l'ho svitata di 7 giri e già il colore mi piace di più (quasi nocciola)... Però 7 giri sono tanti, forse dovrei aumentare ancora il getto...
Carburatore 26 Pinasco
Filtro T5
Marmitta Giannelli
Miscela al 3%
A me pare enormemente grosso quel getto.
Che versione è del carburatore Pinasco?
Inviato dal mio telefono bigrigio
A me pare enormemente grosso quel getto.
Che versione è del carburatore Pinasco?
Inviato dal mio telefono bigrigio
Infatti anche a me sembra strano però la candela dice diversamente!
Dove posso vedere che versione sia?
La candela è una Ngk 7 nuova (dopo il raduno di oggi non più tanto nuova:risata:)
Il getto del minimo ho sempre quello vecchio perché quello nuovo che ho comprato è troppo lungo e batte nel filtro... Lo devo tagliare...
Ma hai un SI24 G?
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
Getto minimo lungo???
forse con o senza foro presa aria ma non lungo!!!!
cavolo iena.... questo ha il G davvero mi sà.
Ma hai un SI24 G?
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
È quello per T5, più basso... Forse per questo il getto del minimo rimane "lungo"
26 comunque
P.S.
Montalcino è 564m s.l.m.
Getto minimo lungo???
forse con o senza foro presa aria ma non lungo!!!!
cavolo iena.... questo ha il G davvero mi sà.
È quello per T5, più basso... Forse per questo il getto del minimo rimane "lungo"
26 comunque
Abbiamo la conferma ... 26G ...
Poeta, qua tocca a te. Io ho avuto difficoltà a carburare un SI24G su motore originale T5 ...
166499
Ora il colore mi sembra meglio con la vite della carburazione svitata di 7 (sì 7:orrore:) giri. Getto 135... forse serve minimo un 140 per portare la vite a 2/3 giri...
Motore caldo, tirata in terza e spenta...
Ho comprato un rubinetto Sip Fast Flow con la spia della riserva, essendo con la portata maggiorata vorrei montare anche un tubo maggiorato. Adesso ho quello trasparente ORIGINALE, ho sentito parlare molto male degli altri... cosa mi consigliate da affiancare al rubinetto maggiorato?
Maggiorare il tubo non ha senso, giacché la sua sezione è già superiore a quella di passaggio del rubinetto e di altri "colli di bottiglia" che si trovano nel percorso della benzina.
Piuttosto è buona norma montare un tubo che resti abbastanza morbido, per evitare fastidi nelle prossime operazioni di manutenzione. Io mi sono sempre trovato molto bene coi telati neri doppio strato, largamente impiegati in ambito automobilistico.
Da evitare invece l'Ariete trasparente-verde, irrigidisce in poco tempo.
Il comando della spia di quel rubinetto non è un granché: si accende "presto", risultando poco utile; inoltre i cavi non sono adatti al contatto con la benzina, diverranno duri molto presto e facilmente si spezzeranno a livello di isolante. Il BGM sarebbe stato decisamente migliore, ma pazienza.
Io mi sono sempre trovato molto bene coi telati neri doppio strato, largamente impiegati in ambito automobilistico.
Da evitare invece l'Ariete trasparente-verde, irrigidisce in poco tempo.
Di quello Ariete (verde, marchiato RMS) ne ho presi 5 metri. Acquisto pessimo. Da novo sempre super figo, ma diventa di ceramica dopo pochi mesi. Lo cambio quasi ogni volta che smonto il serbatoio.
Dove li trovi quelli neri e soprattutto in che misura?
Autoricambi, diametro interno 7 mm. ;-)
Abbiamo la conferma ... 26G ...
Poeta, qua tocca a te. Io ho avuto difficoltà a carburare un SI24G su motore originale T5 ...
allora non capisco come tu possa avere un carburatore 26 G della pinasco, forse lo hai preso usato???
Che cavolo di getti monta???
Il filtro T5 è lìoriginale con retina marrone o ha la retina quasi bianca????
la butto lì ma manca la lettura dei getti quindi vado a tastoni:
carburatore 26 G (andrebbe necessariamente raccordata tutta l'ammissione partendo dalla valvola fin su alla base carburatore ma tralasciamo), hai la massimo probabilemnte un freno aria da 150 o peggio il 185 tipo basso, ignoro totalmente la sigla della colonnina centrale del getto max, a vespasenso il solito BE3 mutuato da una PX, il minimo onvece il tipo G lo vuole grassissimo da 50/100...
dammi la lettura dei getti e tidico cosa montare ho il 26G sotto al 210 ghisa....ed anche un paio di getti minimo di avanzo del tipo G uno te lo regalo se serve.
con 177 POLINI il 26 tipo G và peggio di un 20-20 ma nessuno ovvio mi dà seguito, partirei da minimo 50-100G,vite dietro 3,5-4 giri (avendo probabilmente un passo stretto di elicoidale servono più giri delle vecchie viti titolo mix aria benzina che si posizionavano tra 1,5 e 2 giri), al max 120 freno aria BE5 polverizatore, 122-126 di puntale, questo con filtro T5 originale con filtro repro, toglilo epoi ci hai messo il ripido conetto Polini al posto del filtro di max puoi osare un 130, alcuni diranno che con il conetto è pure poco, ma ricordo che ha 120 di freno aria e non 160.
Poeta non avevo letto la tua risposta, appena ho tempo ti dico i getti...
Comunque un'espansione a 80€ ??:Lol_5:
Scooters usata, 80€ (non come nella foto ma completa di tutto)...
166742
Vale la pena di provare... Per 80€ anche per usarla solo ai raduni:quote:
166499
Ora il colore mi sembra meglio con la vite della carburazione svitata di 7 (sì 7:orrore:) giri. Getto 135... forse serve minimo un 140 per portare la vite a 2/3 giri...
Motore caldo, tirata in terza e spenta...
Ho comprato un rubinetto Sip Fast Flow con la spia della riserva, essendo con la portata maggiorata vorrei montare anche un tubo maggiorato. Adesso ho quello trasparente ORIGINALE, ho sentito parlare molto male degli altri... cosa mi consigliate da affiancare al rubinetto maggiorato?
Ciao giovine,io ho montato questo a febbraio 2016166752
Al momento è ancora preciso e gommoso."premetto che la uso tutti i giorni tranne quando piove"
Ciao giovine,io ho montato questo a febbraio 2016166752
Al momento è ancora preciso e gommoso."premetto che la uso tutti i giorni tranne quando piove"
Riesci a dare maggiori info? Io ne monto uno simile ma ogni volta che tolgo il serbatoio lo devo cambiare perché nel giro di un paio di mesi si secca ...
io compro quelli da auto ,neri ,che internamente hanno un'anima in tessuto .per ora tutto ok.con quelli verdi o trasparenti mi si seccano in poco tempo.si trovano nei comuni autoricambi
Riesci a dare maggiori info? Io ne monto uno simile ma ogni volta che tolgo il serbatoio lo devo cambiare perché nel giro di un paio di mesi si secca ...
Ciao,hai un M.P.
Per il rubinetto, prima ne avevo uno verde, ma la vespa perdeva sempre.
Da quando ne ho preso uno originale trasparente alla Piaggio non ho avuto più problemi.
80€ penso di prenderla, se mi ci trovo male la userò solo ai raduni...
166763
166764
(Lo so il collettore che c'è ora è per T5)
ciao giovine, non ne puoi più con sta marmitta da tamarro!!!!!!!!!!!!:noncisiamo::testate:
ciao giovine, non ne puoi più con sta marmitta da tamarro!!!!!!!!!!!!:noncisiamo::testate:
È troppo bella!! Lo so che non dovrei scegliere la marmitta per la bellezza... ma per 80 euro... :sbav::Lol_5:
Poi su una vespa tamarra ci sta bene una marmitta da tamarro:risata:
166765
Ciao, la tua non è una vespa da tamarro.Se vuoi montare monta questa166778.Guardala bene,non è la solita Polini con il silenziatore finale.Questo modello è come quella che c'era ai miei tempi,ottimi bassi e bene in allungo.Pio un bel sound pieno,non un rumoraccio da marmitta con fonoassorbente bruciato
1667938)
166795
Ma dai, quello è un cannone:frustate:
1667938)
166795
bella! resta da capire quale sarebbe il "suo" cilindro.
assomiglia alla zirri c8,dedicata ai big bore 232 e 244,magari è una artigianale simile
Il proprietario mi ha detto che non sa la marca, lui la montava su un 177 parmakit e mi ha detto che non svuotava ai bassi ed era un buon compromesso...
Come estetica assomiglia alla Quattrini per il 172...
Esatto anche alla m3px assomiglia. Con quella della foto il pacco è che non si monta la ruota di scorta ,che è uno dei pregi più belli delle culone
ma vendono il portapacchi portaruota e pacchi anche per la PX.... e poi con una marma così la scorta non serve,,, Vespa Sportiva mica da viaggio!
ma vendono il portapacchi portaruota e pacchi anche per la PX.... e poi con una marma così la scorta non serve,,, Vespa Sportiva mica da viaggio!
Ma la mia deve essere una vespa da viaggio!:sbonk:
Comunque per la quattrini avrei dovuto investire un po' troppo (poco per la marmitta che è ma troppo per me)... Ora chiedo al ragazzo della scooters a 80€ se cel'ha ancora e in caso la prendo (questa monta anche la ruota di scorta, con delle staffe apposta).
GPS, vespa carica...
167345
buon risultato :)
..che poi si fa a gara a chi ce l'ha più lungo di 1 kmh quando quello che conta davvero è la guidabilità data dalla fluidità di erogazione.
Ciao giovine,sei tornato dal mare???Tutto bene la Vespa e le F...e!
GPS, vespa carica...
167345
siamo a pag 10, riassumi il setting con precisione.... evitando a chi legge di cercare varii aggiornamneti in corsa....
OTTIMO comunque....
Cavolo è vero 10 pagine!
Allora facciamo un po' di ordine:
Carter VNL3M raccordati quel poco che si può senza riportare materiale
177 POLINI ghisa con una scaldata dopo 500km per la carburazione magra, rimontato così come era senza fare niente (ovviamente adeguando la carburazione:mrgreen:) e adesso a 3000 km va senza problemi e si è anche un po' slegato.
(scarico allargato 1mm per parte, 3° travaso sul pistone 2mm per parte)
Basetta di 1mm sotto cilindro
Testa spianata, squish 1.7
Carburatore 26 g (per t5 con filtro t5), carburazione da perfezionare:azz:
Frizione 6 molle rinforzate malossi (le marce ogni tanto slittano), campana Pinasco con anello di rinforzo.
Marmitta Scooters (meglio della Giannelli che avevo prima, per me non fa troppo rumore ma tutti mi chiedono cosa monto:risata:)
Albero originale lucidato
Rapporti originali 22/67
Statore elettronico, volano 2,3 kg LML
Come avevo scritto monterò dei rapporti più lunghi 23/64 DD, un albero anticipato Jasil e una frizione 8 molle (finita l'estate). E se ci scappa anche qualcosa in alluminio...
A breve voglio provare a sostituire la basetta da 1mm con una da 0,8 (e lo squish scenderebbe a 1.5) per cercare di abbassare le fasi... adesso perché entri la coppia serve la rincorsa!
Ho trovato anche una testa originale (non spianata come la mia) per provare a montarlo senza basetta da 1mm.
167355
Ciao giovine,sei tornato dal mare???Tutto bene la Vespa e le F...e!
Ciao, sì i 109 km/h sono proprio durante il viaggio di ritorno! Ho piegato pure il portapacchi da quanto era carico:risata: o forse perché cercavo di stare dietro ai motociclisti per i tornanti:risata:. Per il resto tutto bene:ok:
Devi aggiungere che sei un peso piuma ..altrimenti qualcuno con la tua stessa configurazione che va poco meno può pensare che qualcosa non vada :Lol_5:
Ciao giovine,ti è andata bene che hai piegato il portapacchi.Fino a 40 anni e passa,in ferie mi piegavo io e non il portapacchi.Ma hai detto bene la vespa,ma le Fi..ette???:Lol_5:
Alla fine hai seguito i consigli, se avessi montato da subito oltre al resto la guarnizione base cilindro da 1mm in carta che serrata diventa 0,6 e una marma padella POLINI ora non avresti problemi di coppia alta, è quello infatti il tuo problema.
Ma pur vero che predico bene e razzolo male infatti sul mio VNL3M (però quello più vecchio del 75 con cono 17) ho il tuo stesso problema e basetta alluminio da 1-1,5? sotto, sono ben oltre i 180° di scarico con 23-64DD POLINI, se scanno titta la terza la allungo ma ci vule un fegato speciale su una Sprint Vel del 73, accorcioquindi presto con pignone 22DRT e marmitta POLINI o PIAGGIO più chiusa della Megadella attuale da V4, ottima ma da giri, sono poi icredibilmente a puntine con volano da 1,6 (magnete VBB e ventola BICASBIA IN plastica peso ZERO) eppure gira altissima come regimi massimi!!! (non illudetevi però che non è facile far girare alte le puntine)
Riassumendo hai rapporto 22-67 e vorresti montare la 23-65, sbagliato, se abbassi il 22 andrà bene, procurarti una basetta appena più bassa 0,8, anche 0,7, magari facendo spianare la tua di 0,3 ( o più semplicemente montando quella in carta come detto) compensi sopra con una testata del DR (alta) o del Pinasco ghisa (identica al DR), via la SCOOTERS o come cavolo si chiama la marmitta e montaci una padella POLINI o una Megadella tipo V4....
insomma aggiungi a quanto consigliato il resto che hai ignorato ed andrà allora davvero molto, molto bene, in viaggio, salita, carico e pianura.
campana Pinasco con anello di rinforzo.
Ecco, unico consiglio, tienila controllata, ha la brutta abitudine a consumare troppo in fretta le battute
https://www.youtube.com/watch?v=T4gWVKCMRmo&feature=youtu.be
Ho messo la basetta da 0.8 al posto di quella da 1mm, molto meglio!
E non sento bisogno di una padella... l'espansione fa il suo lavoro!
(Il contachilometri è impallato a 80)
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.