Accedi

Visualizza Versione Completa : Dove va questo filo sull'hp?



gevin
23-12-16, 14:51
Buongiorno ragazzi per Natale mi sono regalato una vespa hp del 92.
É stato un colpo di fulmine perciò non ho badato ad alcuni difettucci. La vespa é un orologio e la potenza del cinquantino potenziato si sente. Ho trovato questo filo staccato che vedete in foto mi potreste dire dove collegarlo? Inoltre tutti i cavi dei devioluci nello sterzo sono da collegare alle lampade: Qualcuno é così gentile da allegarmi qualche foto. Grazie anticipatamente e Buon Natale

senatore
23-12-16, 16:29
Quel filo, così come si presenta adesso, è stato modificato.
In origine, arrivava sino alla manopola del cambio ed andava collegato al microinterruttore comandato dalla leva della frizione che dava il consenso all'avviamento elettrico. Evidentemente, si dev'essere rotto il microinterruttore e per poter dare il consenso all'avviamento hanno montato un capicorda al filo per poterlo montare a massa sul telaio e consentire così l'avviamento elettrico del motore.
Diciamo che nulla è compromesso, salvo il fatto che non è più necessario, con tutte le conseguenze che ne possono derivare, tirare la frizione per poter azionare il motorino d'avviamento.
Per la foto, mi spiace ma non ho una Vespa HP per poterti fare le foto.
Comunque, al faro si tratta di collegare solo tre fili: uno di massa e gli altri due alle due lampade. Dovresti risolvere in breve tempo.

gevin
23-12-16, 17:19
Quel filo, così come si presenta adesso, è stato modificato.
In origine, arrivava sino alla manopola del cambio ed andava collegato al microinterruttore comandato dalla leva della frizione che dava il consenso all'avviamento elettrico. Evidentemente, si dev'essere rotto il microinterruttore e per poter dare il consenso all'avviamento hanno montato un capicorda al filo per poterlo montare a massa sul telaio e consentire così l'avviamento elettrico del motore.
Diciamo che nulla è compromesso, salvo il fatto che non è più necessario, con tutte le conseguenze che ne possono derivare, tirare la frizione per poter azionare il motorino d'avviamento.
Per la foto, mi spiace ma non ho una Vespa HP per poterti fare le foto.
Comunque, al faro si tratta di collegare solo tre fili: uno di massa e gli altri due alle due lampade. Dovresti risolvere in breve tempo.

Addirittura dall'aletta allo sterzo e chi ci pensava. Hai ragione manca il micro interruttore nello sterzo. Io vorrei proprio escluderla l'accensione elettronica ma ho visto che senza batteria non funzionano né frecce né clacson.

Joe75HGT
23-12-16, 18:55
Come ti hanno gia' detto quello è il cavo collegato al pulsantino della leva della frizione . L'avviamento elettrico funziona ? Se si vuol dire che hanno aggiunto un cavo collegandolo direttamente a massa al telaio . Strano pero' che il rele' (teleruttore) lo hanno montato capovolto , per quale motivo ?
Al fanale anteriore c'è il cavo NERO che è la massa sia per la posizione che per la lampada anabbagliante , poi il cavo VIOLA che va al positivo dell'anabbagliante e il cavo GIALLO/NERO al positivo della posizione.
Metti foto dello sterzo con i cavi da collegare se ce ne sono altri !
Dovresti sapere che la batteria non è escludibile poichè se il motore gira senza collegamenti ai capi della batteria appunto , si danneggia il regolatore di tensione.
Non c'è motivo per escludere l'avviamento elettrico , funziona perfettamente anche nel caso di motori molto potenziati , non so se è il tuo caso !

gevin
23-12-16, 19:11
Come ti hanno gia' detto quello è il cavo collegato al pulsantino della leva della frizione . L'avviamento elettrico funziona ? Se si vuol dire che hanno aggiunto un cavo collegandolo direttamente a massa al telaio . Strano pero' che il rele' (teleruttore) lo hanno montato capovolto , per quale motivo ?
Al fanale anteriore c'è il cavo NERO che è la massa sia per la posizione che per la lampada anabbagliante , poi il cavo VIOLA che va al positivo dell'anabbagliante e il cavo GIALLO/NERO al positivo della posizione.
Metti foto dello sterzo con i cavi da collegare se ce ne sono altri !
Dovresti sapere che la batteria non è escludibile poichè se il motore gira senza collegamenti ai capi della batteria appunto , si danneggia il regolatore di tensione.
Non c'è motivo per escludere l'avviamento elettrico , funziona perfettamente anche nel caso di motori molto potenziati , non so se è il tuo caso !

Non ho avuto modo di provare se l'avviamento elettrico funziona perché la batteria è andata. Se riesco nei prossimi giorni metto le foto dello sterzo così mi aiutate a capirci qualcosa. Non sapevo che si potesse danneggiare il regolatore escludendo la batteria grazie

senatore
23-12-16, 21:01
Addirittura dall'aletta allo sterzo e chi ci pensava. Hai ragione manca il micro interruttore nello sterzo. Io vorrei proprio escluderla l'accensione elettronica ma ho visto che senza batteria non funzionano né frecce né clacson.
Beh, ad escludere l'accensione elettronica la vedo dura! :mrgreen:
Al massimo puoi escludere l'avviamento elettrico. ;-)
Comunque, a parte tutto, non capisco il motivo per cui tu la debba escludere.

gevin
23-12-16, 21:07
Beh, ad escludere l'accensione elettronica la vedo dura! :mrgreen:
Al massimo puoi escludere l'avviamento elettrico. ;-)
Comunque, a parte tutto, non capisco il motivo per cui tu la debba escludere.
Hai ragione, ho sbagliato termine: Intendevo l'avviamento

senatore
23-12-16, 21:16
Si certo, l'avevo capito ed apposta ho messo la faccina.:ok: