PDA

Visualizza Versione Completa : Peso masse rotanti (ruote)



ride4fun
26-12-16, 16:06
Ciao a tutti, sono iscritto da pochissimo al forum ed ho letto già parecchio essendo proprietario di una VB1 e prossimamente di un PX 200 arcobaleno.
Mi pare strano non aver trovato in questa sezione una discussione riguardante il peso delle masse rotanti in quanto arrivando dal mondo del ciclismo vi assicuro che il peso risparmiato nelle ruote ( copertoni-camere-cerchi) arriva a rendere più agile la Vespa e assorbe mooolta meno potenza in fase di accelerazione.

Se ne avete già discusso mi scuso per il doppione ma nel caso contrario proporrei di iniziare a pesare e confrontare i vari componenti che abbiamo.

senatore
26-12-16, 16:38
Ciao e benvenuto a bordo.
Non mi sembra che si sia già parlato in passato di questo "problema".
Direi che è un'ottima discussione e spero che sarà ricca di interventi.

bart.found
26-12-16, 18:13
Ciao!
Magari sbaglio... ma i circa 10 Kg delle 3 ruote sono piuttosto esigui rispetto ai circa 180 del complesso vespa+guidatore; inoltre, alleggerire delle masse che si trovano a contatto col suolo alzerebbe (se pur di poco) il baricentro del mezzo con risultati controproducenti. Per finire è vero che le masse rotanti assorbono energia in fase di accelerazione, ma è altrettanto vero che la restituiscono per inerzia (quindi maggiore energia per metterle in movimento e minore energia per mantenerle a velocità costante) e questo effetto è in qualche modo cercato... altrimenti non esisterebbe un organo meccanico come il volano.

poeta
26-12-16, 22:45
il fatto è che puoi alleggerire poco e nulla, infatti le ruote vespa sono di loro leggerine....

certamente montando i nuovi cerchi in alluminio tubess guadagni qualche etto considerando anche il fatto che non hanno camera d'aria....

ma forse pesano uguali ai sottili cerchi di lamiera originali....

la vespa poi pesa 100 KG... risparmiare un paio di etti forse è eccessivo, le bici sono più leggere e le leghe fanno differenza, la vespa và detto è de ferro!

Echospro
26-12-16, 22:51
Ciao, ho spostato la discussione nella sezione appropriata.

Ottima domanda la tua, ed oltre il peso mi sono chiesto se l'equilibratura possa in qualche modo influire sulla bontà della marcia, visto anche l'utilizzo sempre più considerevole di cerchi tubeless in alluminio.


Gg

poeta
26-12-16, 22:57
facesse pure 140, il diametro è ridicolo e le mani van ben tenute sul manubrio.... vibrare vibra tutto di solito su una vespa..... tranne le ruote. poi vabbè ci sono cerchioni davvero indecenti, che nemmeno un kilo di piombo potrebbe, i cerchi ammaccati non si correggono.

Echospro
26-12-16, 23:09
facesse pure 140, il diametro è ridicolo e le mani van ben tenute sul manubrio.... vibrare vibra tutto di solito su una vespa..... tranne le ruote. poi vabbè ci sono cerchioni davvero indecenti, che nemmeno un kilo di piombo potrebbe, i cerchi ammaccati non si correggono.

Beh, i cerchi in alluminio, SIP per esempio, non sono così mal messi.
La domanda è se conviene cimentarsi in una bilanciatura considerando il mozzo e quant'altro
Magari bilanciandoli assieme: Cerchio e mozzo


Gg

poeta
26-12-16, 23:19
La vespa si bilancia di busto che piega a sx naturale!!!! cade a Dx e si bilancia a SX ....le ruote si consumano quindi sulla spalla di sx più che a dx.... nemmeno và dritta, e ci si preoccupa dell'equilibratura delle ruote????

Mi preoccuperei più per i silent sempre storti.

Echospro
26-12-16, 23:44
La vespa si bilancia di busto che piega a sx naturale!!!! cade a Dx e si bilancia a SX ....le ruote si consumano quindi sulla spalla di sx più che a dx.... nemmeno và dritta, e ci si preoccupa dell'equilibratura delle ruote????

Mi preoccuperei più per i silent sempre storti.


Paolo, un giorno mi spiegherai cosa c'entra la bilanciatura con il consumo irregolare da una parte.
Ti rammento che alcune auto, soprattutto quelle datate dove la camberatura era abbastanza approssimativa, e le gomme si consumavano in modo anomalo, ma non per questo non venivano bilanciate.
E poi se la pensi così, tanto vale accantonare 'sti "ferri vecchi" e prendersi una moto no?
Alla fine la passione ti porta a perfezionare anche dove c'è poco da migliorare.
Tu chiamale se vuoi ...


Gg

ride4fun
27-12-16, 10:46
Consideriamo che utilizzando una coppia di cerchi tubeless con montati copertoni fra i meno pesanti in circolazione potremmo risparmiare a grandi linee un Kg?
Ebbene, non ne ho le competenze ma vi assicuro che in fase di accelerazione e frenata i nostri mezzi ne risentono in meglio; non sarà percettibile ma leggendo nel forum che la ricerca di prestazioni migliori porta a modifiche e accrocchi talvolta insignificanti, varrebbe la pena provare.
Servirebbe qualcuno in grado di fare un calcolo di quanta potenza assorbe accelerare una coppia di ruote ....

joedreed
27-12-16, 11:01
Se E = ½ m v2 + ½ Jw2 + (k) , sulla vespa un vantaggio di circa 1:6 (un kg risparmiato sulle ruote equivale a 6 risparmiati sul peso vespa); migliore il telaio meno evidenti i vantaggi. Dunque meno stress sulle sospensioni, accelerazione migliore, maneggevolezza superiore, frenata più efficace. Con un po' di calcoli e correzioni dovrebbe essere il calcolo più probabile (ci sono le comparative di OZ, DYMAG, MARCHESINI BST).

clark78
27-12-16, 11:04
Perdonatemi, di sicuro lainor inerzia aiuterà l'accelerazione, come già detto, ma allo stesso tempo renderà la ruota più sensibile alle variazioni di direzione del proprio asse. Un motivo per cui si tende a predilige la ruota alta. La sua maggiore inerzia, fa meglio conservare la "linea dritta". Lo stesso principio che regola il mito della trottola, se la spingi mentre gira, tende a ritornare dritta.

ride4fun
27-12-16, 12:11
Se E = ½ m v2 + ½ Jw2 + (k) , sulla vespa un vantaggio di circa 1:6 (un kg risparmiato sulle ruote equivale a 6 risparmiati sul peso vespa); migliore il telaio meno evidenti i vantaggi. Dunque meno stress sulle sospensioni, accelerazione migliore, maneggevolezza superiore, frenata più efficace. Con un po' di calcoli e correzioni dovrebbe essere il calcolo più probabile (ci sono le comparative di OZ, DYMAG, MARCHESINI BST).

Bene, abbiamo già un numero...
L'effetto giroscopico o volano che sia, aumenta tanto quanto il peso è lontano dal mozzo quindi i maggiori benefici li si hanno risparmiando sui copertoni.

bart.found
27-12-16, 12:28
Bene, abbiamo già un numero...
L'effetto giroscopico o volano che sia, aumenta tanto quanto il peso è lontano dal mozzo quindi i maggiori benefici li si hanno risparmiando sui copertoni.
L'effetto giroscopio è benefico per la stabilità del mezzo.. "centrifugare" le masse (cioè concentrarle lontano dal mozzo) aiuta ad ottimizzare quest'effetto.
Stabilità e maneggevolezza sono due concetti opposti! Per fare un esempio, gli aerei caccia sono molto maneggevoli proprio perché il loro assetto è altamente "instabile".
Onestamente, in uno scooter a ruota bassa come la Vespa, togliere quel pochino di effetto giroscopio che generano le ruote potrebbe renderla molto più sensibile alle forze instabilizzanti come il vento o le sconnessioni dell'asfalto..

x joereed: non capisco come delle masse "non sospese" possano sollecitare le "sospensioni"

Stelvio
27-12-16, 12:36
Alleggerire gli pneumatici comporta un loro indebolimento, non a caso il Vespista tipo preferisce i 59J ai 51J.
Si potrebbero gonfiare con Elio :D
Tecnicamente la questione è rilevante, ma nella pratica vespistica a occhio e croce è quasi ininfluente.
Un discreto miglioramento si ha invece mettendosi a dieta :)
Pure il serbatoio vuoto/pieno dice la sua, ...ma sono Vespe.

Razos
28-12-16, 14:07
....
Un discreto miglioramento si ha invece mettendosi a dieta :)

Amen ! hahahah :quote: