Accedi

Visualizza Versione Completa : Buon conservato



mic78bia
27-12-16, 13:45
Ciao un informazione ho una vespa radiata, come faccio a capire se può passare come buon conservato, a me non piacerebbe rifarla tutta, adoro il suo essere vissuta, c'è una sorta di procedura per capire se potrebbe passare o meno?

Questa potrebbe essere un buon conservato, una volta messo apposto la parte maccanica e elettrica?

grazie

giaggio
27-12-16, 13:58
ciao e complimenti;
iniziala a pulire e sgrassare;
utilizza una spugna e il cif crema e vedrai che cambierà volto;
per la pratica di reiscrizione al pra, ci sono piu strade; hai solo la targa o anche libretto e complementare?

mic78bia
27-12-16, 14:10
Le foto in cui la vedi sono state fatte dopo due belle passate di cif!!
La vespa è radiata e sono stati riconseganti sia targa che libretto.
A Me piacerebbe tenerla in questo stato, con la sua ruggine superficiale ed i segni del tempo, ma mi dicono che non me la passerebbero..
Voi avete qualche notizia migliore?

la procedura parala di buon conservato, e per me una volta rimesso meccanica ed impianto eletrico è più che un buon conservato! :)

giaggio
27-12-16, 14:24
se mi dici che sono state riconsegnate targa e libretto mi verrebbe da pensare che il mezzo sia demolito e non radiato;
hai fatto una visura? che dice?
sia se fosse demolito o radiato senza libretto dovresti comunque passare per la motorizzazione per poterla rimettere in strada;
dovresti riuscire a fare dei ritocchi per far notare di meno la ruggine, specialmente sulla pedana perche sia i registri storici e la motorizzazione italiana non ci vanno molto d accordo hehe
ti consiglierei l ASI perche (secondo me ) meno pignoli sulle due ruote;

mic78bia
27-12-16, 14:32
Si si visura fatta e risulta radiata.
Cavolo, nelle pedane ho tolto tutta la ruggine, è che manca un pò di vernice...
non c'è verso di rimetterla in strada senza di fare una chiccina lucida che non mi piace!!!


164149

giaggio
27-12-16, 14:35
ma a fine pagine c è scritto radiato per demolizione o per ufficio?

Vespa979
27-12-16, 14:42
La vespa è bella, ma per l'iscrizione e per il collauto non devono esserci tracce di ruggine, che quindi deve essere rimossa.

mic78bia
27-12-16, 15:34
Io non vedo scritto niente, se non un demo... qualcosa...
Quindi se demolita posso anche non avere speraze aahahha

164150

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

Eccoloa qua, si vede bene la situazione pre/post cif..
Non ho speranza di farla passare come conservato giusto?

ggiorgio15
27-12-16, 16:06
mi piacciono i conservati ma in questo caso , visto che va anche reimmatricolata, andrei di restauro

mic78bia
27-12-16, 16:57
maremma maiala!!! :)

Vespa979
27-12-16, 17:12
Questa è una prima pulizia, ma un restauro conservativo non si ferma a questo. Sei appena sulla punta dell'iceberg...

GiPiRat
27-12-16, 18:30
Per avere consigli su un restauro conservativo (che, nel tuo caso, prevede certamente la riverniciatura parziale) ti consiglio di chiedere nell'apposito forum.

Da quello che leggo della visura, non è radiata d'ufficio ma demolita dall'intestatario, quindi la procedura da seguire per reimmatricolarla con la stessa targa, la trovi qui: http://www.vesparesources.com/15-pratiche/189-reimmatricolazioni-veicoli-demoliti-o-quot-di-origine-sconosciuta-quot-procedura

Comunque, per avere consigli per l'approvazione sull'iscrizione della vespa ai registri storici FMI o ASI, ti consiglio di rivolgerti direttamente agli esaminatori dei registri per un parere preventivo.

Ciao, Gino

mic78bia
28-12-16, 09:55
Ho scritto sia ad Asi che a FMI ma dicono che dovrà essere restaurata completamente....
Peccato davvero...
A questo punto non sò che farò...

GiPiRat
28-12-16, 12:58
Ho scritto sia ad Asi che a FMI ma dicono che dovrà essere restaurata completamente....
Peccato davvero...
A questo punto non sò che farò...
Era prevedibile, qui non si tratta di qualche graffio.

Io ti suggerisco di fare, con calma, un restauro conservativo. Ci vuole molta pazienza e manualità, ma i risultati possono essere ottimi!

Ciao, Gino

Vespa979
28-12-16, 14:58
...

Io ti suggerisco di fare, con calma, un restauro conservativo. Ci vuole molta pazienza e manualità, ma i risultati possono essere ottimi!

Ciao, Gino

Quoto Gino, valuta il conservativo.;-)

mic78bia
28-12-16, 15:19
be ma come si fà a ritoccare tutte quelle zone dove manca il colore?
Non è facile, non ho esperienza di vernciatura è quello il mio problema..

GiPiRat
28-12-16, 16:51
Scusa, prima di darti consigli, ma di che vespa si tratta? Qual'è la sigla del telaio? Perché ho il sospetto che si tratti di un mix.

Ciao, Gino

mic78bia
28-12-16, 18:01
telaio numero 13xxx.
Ed ecco la numerazione dal database piaggio: 1957 VB1T 1001 55375

GiPiRat
28-12-16, 18:16
Sì, è una VB1T del 1957 e, mi correggo perché non avevo letto bene, se è senza targa, naturalmente va reimmatricolata con la nuova targa europea.

Io procederei portando a ferro tutte le zone arrugginite, quindi userei stucco qb, fondo epossidico, il suo fondo rosso opaco 10.055M e quindi una vernice con colore preso a campione con tintometro.

Fai le prove su una lamiera finché non prendi una certa dimestichezza.

Ciao, Gino

mic78bia
29-12-16, 09:25
Ma lo faresti a spruzzo ovviamente, giusto?

GiPiRat
29-12-16, 09:56
Ma lo faresti a spruzzo ovviamente, giusto?
Certamente!

Ciao, Gino

mic78bia
29-12-16, 11:12
azz difficile da autodidatta!!

ggiorgio15
29-12-16, 16:40
i problemi sono due.. il colore metallizzato che si presta poco a sfumature e arrufianate varie e il fatto che la vespa andrebbe smontata tutta prima di procedere. in ogni caso hai poco da perdere, ti fai fare 2 bombolette su colore a campione e provi...a riverniciare tutto sei sempre in tempo

GiPiRat
29-12-16, 19:33
Naturalmente si deve utilizzare vernice Bilux alla nitro.

Ciao, Gino

enrico83
29-12-16, 20:30
Forse sbaglio ma credo che difficilmente si possa parlare di restauro conservativo. Meglio dire rinfrescata low cost. Le parti riverniciate a bomboletta (per quanto preciso sia il punto tinta) appariranno come macchie sulla vespa tanto più con un colore metallizzato

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

Poi bisogna sempre vedere che risultato ci si aspetta. Alla fine chi si accontenta...gode

GiPiRat
29-12-16, 20:40
Io non ho mai parlato di bomboletta, per lavori di questo tipo ci vuole compressore e pistola.

Ciao, Gino

bart.found
29-12-16, 20:41
dico la mia.. palesemente discutibile...
mi pare di capire che al proprietario non dispiaccia esteticamente la ruggine non passante sulle pedane... lo stesso non si può dire della motorizzazione italiana, alla quale invece la ruggine dispiace!
Non si potrebbero riverniciare le parti rugginose nel colore del fondo originale? In tal modo apparirebbero come scrostature/consumature della vernice ed alla motorizzazione non interesserebbe in modo particolare

Ribadisco che la scelta è discutibile, ma anche con poca pratica sarebbe facile fare un buon lavoro in questo caso... poi magari in futuro se lo fa sistemare da un professionista o lo lascia così..

GiPiRat
29-12-16, 20:45
La vespa deve passare attraverso il registro storico di FMI o ASI, quindi dev'essere messa almeno discretamente bene, la tua soluzione forse potrebbe bastare per la motorizzazione, non certo per i registri storici.

Ciao, Gino

mic78bia
30-12-16, 08:46
Si infatti è proprio quello il problema, i registri storici Esigono chicchine lucudate a festa a discapito di oggetti originali anche con parti di vernice mancante.
E' un peccato dover rifare tutto, a me poi che sono un amante del Rat style... Ma non ci vedo soluzioni, almeno di venderla o scambiarla con qualcosa che abbia documenti in regola... ma anche questa soluzione mi fà piangere il cuore!

bart.found
30-12-16, 09:56
Sulla scrupolosità dei periti ASI credo che incida molto il fattore locale... anni fa mi sono affidato ad un club che offre assicurazioni agevolate ai propri iscritti! Ovviamente era necessario attestare la storicità del mezzo mediante certificato ASI ed il tizio stesso mi fornì tutta la modulistica necessaria e mi istruì sulle foto da fare.

Morale della favola: il perito ASI non visionò mai di persona il mezzo, ma basò la sua valutazione solo sulla documentazione fotografica stampata in formato 10x15 e sulle fotocopie dei documenti da me fornite...

giaggio
07-01-17, 13:01
Si infatti è proprio quello il problema, i registri storici Esigono chicchine lucudate a festa a discapito di oggetti originali anche con parti di vernice mancante.
E' un peccato dover rifare tutto, a me poi che sono un amante del Rat style... Ma non ci vedo soluzioni, almeno di venderla o scambiarla con qualcosa che abbia documenti in regola... ma anche questa soluzione mi fà piangere il cuore!

Più che i registri, chi non vuol vedere assolutamente la ruggine è la motorizzazione;
io farei dei ritocchi e via;