grafo79
26-04-08, 12:13
Avrete capito che è un post indirizzato ai Cosisti... :mrgreen:
Ho sostituito di recente i cilindretti del mio nuovo Cosa, ma non avendo mai provato la frenata integrale dei Cosa, non capisco se il mio va bene o no.
In particolare, dopo aver registrato le ganasce come da manuale (o quasi), la mia frenata attuale è questa: premendo sul pedale, superato il leggero gioco iniziale a vuoto (un centimetro o poco più) il freno posteriore si aziona leggermente, facendo rallentare di pochissimo la moto a bassa velocità; oltrei 40 km/h è quasi inesistente...
Continuando ad affondare, non si nota alcuna resistenza alla pressione (il pedale affonda liberamente), nè alcuna differenza nella frenata (fino a poco prima di azionare il freno anteriore), quindi per quasi per tutta la corsa non sto realmente rallentando.
Quando il pedale è ormai affondato quasi fino alla pedana, comincia a rallentare di botto; il freno anteriore si aziona (perchè l'ammortizzatore anteriore affonda completamente e sempre di botto), ma non al punto da bloccarsi. Se continuo a fare pressione, sento prima bloccare la ruota dietro, e se premo ancora più forte, anche quella davanti.
In particolare, è stata una mia scelta portare il freno anteriore così in fondo (agendo sui registri ganasce), perchè altrimenti quello dietro non lo sentivo quasi azionare. Ma così ho praticamente quasi tutta la corsa del pedale che affonda a vuoto (rallenta solo leggermente).
Ho provato a spurgare, ma non si è vista nessuna bolla d'aria.
Il vero problema, in sostanza, è che non riesco a rallentare gradualmente... e in più trovo fastidioso poter rallentare solo di botto e dover subire l'ammortizzatore anteriore che scende di botto, ad ogni colpetto di pressione sul pedale... è forse l'ammortizzatore troppo scarico?
Com'è la frenata corretta di un Cosa che funziona bene?
Ho sostituito di recente i cilindretti del mio nuovo Cosa, ma non avendo mai provato la frenata integrale dei Cosa, non capisco se il mio va bene o no.
In particolare, dopo aver registrato le ganasce come da manuale (o quasi), la mia frenata attuale è questa: premendo sul pedale, superato il leggero gioco iniziale a vuoto (un centimetro o poco più) il freno posteriore si aziona leggermente, facendo rallentare di pochissimo la moto a bassa velocità; oltrei 40 km/h è quasi inesistente...
Continuando ad affondare, non si nota alcuna resistenza alla pressione (il pedale affonda liberamente), nè alcuna differenza nella frenata (fino a poco prima di azionare il freno anteriore), quindi per quasi per tutta la corsa non sto realmente rallentando.
Quando il pedale è ormai affondato quasi fino alla pedana, comincia a rallentare di botto; il freno anteriore si aziona (perchè l'ammortizzatore anteriore affonda completamente e sempre di botto), ma non al punto da bloccarsi. Se continuo a fare pressione, sento prima bloccare la ruota dietro, e se premo ancora più forte, anche quella davanti.
In particolare, è stata una mia scelta portare il freno anteriore così in fondo (agendo sui registri ganasce), perchè altrimenti quello dietro non lo sentivo quasi azionare. Ma così ho praticamente quasi tutta la corsa del pedale che affonda a vuoto (rallenta solo leggermente).
Ho provato a spurgare, ma non si è vista nessuna bolla d'aria.
Il vero problema, in sostanza, è che non riesco a rallentare gradualmente... e in più trovo fastidioso poter rallentare solo di botto e dover subire l'ammortizzatore anteriore che scende di botto, ad ogni colpetto di pressione sul pedale... è forse l'ammortizzatore troppo scarico?
Com'è la frenata corretta di un Cosa che funziona bene?