Visualizza Versione Completa : Malossi Sport 68,5*59 lamellare carburatore SI26
FrancoRinaldi
30-12-16, 23:45
Da qualche giorno ho realizzato un motore particolare che da parecchio tempo avevo in testa, un propulsore in grado di coniugare i vantaggi dell'ammissione lamellare (regolarità di funzionamento e miglior erogazione), con quelli del convenzionale sistema a valvola (possibilità di mantenere il miscelatore ed avere un'aspetto simil-originale); per farlo impiegato il kit che vende 10pollici.com: http://www.10pollici.com/it/homepage/motore/collettori/pacco-lamellare-per-carburatori-si-con-miscelatore-vespa-px-rally-t5-cosa.1.1.27.gp.3536.uw
Si tratta di un sistema semplice ma intelligente, che però per essere fruttato al 100%, necessità di particolari modifiche al carter. Facendo infatti un montaggio intuitivo la lamella alla sua apertura si trova davanti la parete del carter che ne limita di molto il passaggio, qualche mese fa ho aiutato chiuggio a fare il suo 177polini con il medesimo sistema, ne abbiamo parlato qui: http://www.vesparesources.com/34-tuning-largeframe/75666-polini-177-lamellare questo motore 200 ha seguito la medesima filosofia realizzativa.
Questo motore essendo destinato ad un uso quotidiano verrà montato con la marmitta più silenziosa in commercio cioè la Polini Original, ma con tubetto di scarico portato a 20mm per evitare il surriscaldamento del motore dovuto alla marmitta troppo chiusa.
Come detto, la prima cosa da evitare è che la lamella aprendo si trovi davanti la parete del carter, si procede quindi preparando la superficie del carter lato volano per ospitare il ringrosso che farà da condotto per la lamella:
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t31.0-8/15723357_951769134923844_6525831020385824796_o.jpg ?oh=c32f08d6cc0354831bdccabe60c7d84f&oe=58EE664A
Una volta fatto questo, per realizzare lo scivolo che elimina gli ostacoli davanti alla lamella, ho utilizzato la piastra che vende DRT appositamente sagomata per copiare la superficie del carter:
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t31.0-8/15732601_951768648257226_7210321260644409285_o.jpg ?oh=cd6574cb0caab5fc077188c501c79759&oe=58EDA055
Siccome ho scelto di utilizzare della resina epossidica bi-componente per il fissaggio dei pezzi, ne ho migliorato l'aderenza tramite un punteruolo.
Una volta terminato il lavoro di sagomatura e "puntinatura" ho applicato la resina sul carter, appoggiato la piastra nel mezzo, e chiuso i carter con tutti i prigionieri così da ottenere una superficie perfetta:
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t31.0-8/15800117_951768471590577_4113009631990477848_o.jpg ?oh=35ab27ec25bfc000307b635fa964bdac&oe=58EF7AD8
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t31.0-8/15732140_951767984923959_3749552061645428766_o.jpg ?oh=ad2aa5c9bd5956e808282dc32e0e743c&oe=58DFB098
Una volta fissata la piastra in alluminio si provvede alla spianatura della stessa:
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t31.0-8/15800133_951767564924001_8693152511246797185_o.jpg ?oh=f6d7c281c749407d69aebb0862655c7e&oe=58EC9BBC
Finita la preparazione del carter lato volano si passa a quello della frizione, raccordando perfettamente il foro alla piastra e rimuovendo la parete che ostacolerebbe il flusso:
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t31.0-8/15723502_951769054923852_6307932021783848385_o.jpg ?oh=1b9732c8915ccae5907d008e51405159&oe=58D8C599
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t31.0-8/15732708_951768021590622_8689769684958112652_o.jpg ?oh=f1a1d330af19c86f6de29ab5e1444da9&oe=59225587
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t31.0-8/15776967_951767818257309_8141775705851160170_o.jpg ?oh=f3ecea740aac46c69054df63e6633c25&oe=58D5CFDE
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t31.0-8/15776964_951770161590408_6681639173010485884_o.jpg ?oh=59e49ddfa59c89824cea5814f3db1da4&oe=591F1AAB
Torniamo sul carter volano per realizzare il famoso scivolo che garantisce le massime prestazioni del kit:
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t31.0-8/15724749_951768984923859_8874560137936874936_o.jpg ?oh=b3ebc937841e6f7fe8058438d504f545&oe=58DADE35
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t31.0-8/15799956_951769741590450_8847718862135938005_o.jpg ?oh=adb6cdb089d8b77eb75ed6479d19ec23&oe=591D3C5E
A completamento delle lavorazioni sull'aspirazione interveniamo sulla vaschetta, applicando la resina per chiudere le parti più larghe del dovuto, dopo aver preparato la superficie come visto in precedenza:
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t31.0-8/15732004_951770328257058_3907992001057949155_o.jpg ?oh=d0fb808f32a35b768a3c2351496ee15f&oe=58E1529B
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t31.0-8/15776757_951769794923778_5461175235035769648_o.jpg ?oh=465fe2659d04cfba6fd21b66a8666ce9&oe=592353F4
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t31.0-8/15774831_951769664923791_4575385589837910197_o.jpg ?oh=d0f032205fcca402539e6df18ccb8a35&oe=58EE5CAF
Anche l'albero va modificato facendo in modo che durante la fase di travaso le lamelle possano prendere il segnale dalla marmitta:
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t31.0-8/15724795_951768961590528_8017374707256597266_o.jpg ?oh=f4ee75e420cc3eb8b567245c8648691f&oe=58E20367
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t31.0-8/15724979_951769654923792_750951175657109452_o.jpg? oh=42bdcb6090cf90fa092fe53dc2f3c04e&oe=58E988FF
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t31.0-8/15800754_951769388257152_5741462649739606253_o.jpg ?oh=7b81ab75efd95d63d9fb8f0ec7e886cf&oe=591D448F
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t31.0-8/15800286_951769588257132_4803797961715665641_o.jpg ?oh=9baf2dce5675517663e49a881e0890b5&oe=591ED8A1
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t31.0-8/15800446_951769534923804_650071277448428097_o.jpg? oh=b45be394066b2a7ee2044a2a1b4a504c&oe=591D62D9
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t31.0-8/15774971_951769514923806_1441174849042234736_o.jpg ?oh=dbf24455b31c5ea6d0143f1736083411&oe=58F158DA
Fatto anche l'albero ho provveduto a sistemare i travasi:
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t31.0-8/15800192_951768374923920_8977095904662851877_o.jpg ?oh=23c4d00470228799e2f39971f5980ea0&oe=591EB796
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t31.0-8/15732559_951767424924015_1168457479604896957_o.jpg ?oh=22b5f1c0a00fb49b6584aacdb8203fb1&oe=58DAC239
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t31.0-8/15723435_951767798257311_4988763689494179309_o.jpg ?oh=1e511f3b1f0c88368f70d255ac37a42b&oe=58F0C8D5
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t31.0-8/15724614_951767751590649_6247310119282645458_o.jpg ?oh=a63321fbb40365750f2e92c38f89d658&oe=591E9CB9
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t31.0-8/15732113_951768824923875_365543206995522691_o.jpg? oh=6fae31e9600f94a1a6e9854ca14f21e0&oe=59214907
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t31.0-8/15723515_951768621590562_103619591450472972_o.jpg? oh=bf9ce3fe9c2520912806b0e52ed18dd3&oe=58EFE6FC
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t31.0-8/15800518_951767671590657_6376272464196576163_o.jpg ?oh=e8ce143fe9c5e645300bf447f056cf57&oe=58EBE3B4
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t31.0-8/15776809_951767284924029_7185913942447695180_o.jpg ?oh=a2cc659883757eb7d2477e22796b76b0&oe=58F47A0B
Il risultato della raccordatura è questo:
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t31.0-8/15800692_951767704923987_4218828007632801487_o.jpg ?oh=48ef887f44dfecdb199b43652f2e4308&oe=58DAAA9A
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t31.0-8/15731838_951769188257172_4996834965134557448_o.jpg ?oh=bf4bd44280938d42cb1fc95c513a8977&oe=58DCCA5F
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t31.0-8/15732412_951769288257162_7472450788768856659_o.jpg ?oh=147645b53e37b41cc69876f628aeddf1&oe=58ECC0FE
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t31.0-8/15724836_951767404924017_5367880328333644154_o.jpg ?oh=c68815efa83858c4e2a5ae542813146b&oe=58F30B39
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t31.0-8/15776682_951767448257346_6386994465191622808_o.jpg ?oh=c962268c727d578967415023a8cd84f1&oe=58DDAC3C
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t31.0-8/15723764_951767541590670_32164460647102727_o.jpg?o h=a65d474afaa8da281d507d48af006149&oe=58E5FDD7
Sotto la vaschetta ho fatto un sandwich con la pasta siliconica, per evitare trafilamenti:
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t31.0-8/15776759_951770091590415_3474412093621475847_o.jpg ?oh=f038218d545529a392b869fd0ffae506&oe=58F53D45
In fine il cilindro, ho limato lo scarico portando la fase a 120-180:
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t31.0-8/15732617_951767888257302_4875430167820060691_o.jpg ?oh=ebf69323f087740939c07e90897d8595&oe=58DC4104
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t31.0-8/15732647_951767991590625_850068118117403024_o.jpg? oh=9c40687df570a51aaa708cbf2eade6f7&oe=58F37EAE
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t31.0-8/15724657_951769851590439_7493632329219006799_o.jpg ?oh=a3f63744dd39e41a99b2b24ae299b9ab&oe=5920AF97
La configurazione completa:
Malossi sport, fasi 120-180
Testata Polini squish 1,2mm
Albero special lip c.57 con dissassato DRT
Accensione Ducati con volano 2,500 kg
Centralina Kytronik fisso 26° con curva 3
Primaria 24/62 4a 21/36
Frizione Cosa Sip Sport: 12molle, 7dischi con dischi condotti sabbiati
Polini Original
Carburatore pinasco Si26 (25mm effettivo)
Cornetto di aspirazione motomeccanica abbassato di 7mm
Coperchio vaschetta modificato + 2 rialzi DRT
Silentblock PLC
Ho fatto anche una bancata dopo i primi 100km di vita, il motore è stato poi ulteriormente affinato, farò un'altra bancata dopo che il motore si sarà assestato.
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t31.0-8/s960x960/15799940_951767184924039_3343253277483982749_o.jpg ?oh=dec4c1895ff59b0c9823397b7726829c&oe=58D7AA9C
Il motore è bellissimo da guidare, seppur di poco più potente del corrispettivo a valvola, ha l'enorme vantaggio di avere una erogazione pulitissima, la potenza è buona già ad un regime basso e la coppia è molto ben spalmata lungo tutto l'arco. Sono veramente contento del risultato e sono sicuro di poter ulteriormente migliorare il risultato ottenuto.
Spero che questa mia realizzazione possa essere utile, a quanti vorranno cimentarsi con una realizzazione simile. :ciao:
Bel lavoro, senza saldature e soprattutto un lamellare che mantiene il mix! Bella idea!
Ottima l'erogazione ma come mai paglia così bassa?
La marmitta? Perchè una Polini?
Gg
FrancoRinaldi
31-12-16, 00:03
Bel lavoro, senza saldature e soprattutto un lamellare che mantiene il mix! Bella idea!
Ottima l'erogazione ma come mai paglia così bassa?
La marmitta? Perchè una Polini?
Gg
Il motore è impostato da coppia con rapporti lunghi, la Polini è un bel tappo ma l'ho scelta perché volevo il massimo della silenziosità.
Il motore è impostato da coppia con rapporti lunghi, la Polini è un bel tappo ma l'ho scelta perché volevo il massimo della silenziosità.
Una 8 coni fatta ad-hoc con paratia db-killer?
Gg
Bel lavoro, senza saldature e soprattutto un lamellare che mantiene il mix! Bella idea!
Ottima l'erogazione ma come mai paglia così bassa?
La marmitta? Perchè una Polini?
Gg
Eh eh .... Qualcuno é tentato dalle lamelle .
I sistema unisce l'erogazione pulita del lamellare all'aspetto estetico ,il tutto senza saldature .
Sarei tentato di vederlo con una espansione o mega dedicata
Mi piace , bel lavoro
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Complimenti a FrancoRinaldi. Provai anch'io tempo indietro il lamellare dxc ma mi resi subito conto che montato senza modifiche non rendeva un gran che. Il medesimo motore con ammissione a valvola era una spanna sopra. Certo è che vedendo questi risultati un po' mi pento d'aver abbandonato quel progetto.
FrancoRinaldi
31-12-16, 07:27
Complimenti a FrancoRinaldi. Provai anch'io tempo indietro il lamellare dxc ma mi resi subito conto che montato senza modifiche non rendeva un gran che. Il medesimo motore con ammissione a valvola era una spanna sopra. Certo è che vedendo questi risultati un po' mi pento d'aver abbandonato quel progetto.
Montandolo standard non rende perché quando apre la lamella si trova davanti un muro ed il passaggio è limitatissimo
Una 8 coni fatta ad-hoc con paratia db-killer?
Gg
servirebbero dei coni fatti con lamiera da 1,5mm ed un doppio strato di fonoassorbente una megadella così realizzata costerebbe come 2 polini original, non è detto poi che ci si azzecchi con la prima, magari servono 2-3 megadelle per trovare quella giusta.
Montandolo standard non rende perché quando apre la lamella si trova davanti un muro ed il passaggio è limitatissimo
servirebbero dei coni fatti con lamiera da 1,5mm ed un doppio strato di fonoassorbente una megadella così realizzata costerebbe come 2 polini original, non è detto poi che ci si azzecchi con la prima, magari servono 2-3 megadelle per trovare quella giusta.
Mdm[emoji6]
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Se penso quanto ho lavorato per fare la piastra:censore: tutta a mano. Bel lavoro :applauso: io ho usato il lamellare lml, naturalmente senza miscelatore. Comunque la pulizia del motore, niente rifiuti, più facile da carburare ( almeno X me ) di nuovo bel lavoro
Complimenti Damiano per il lavoro svolto e sopratutto per la condivisione...
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Lavoro impegnativo ma fatto bene. Anche se io non sono proprio patito della lamella, anzi, faccio parte della schiera dei valvolisti convinti. :mrgreen:
Peccato per la marmitta che toglie via un po' di potenziale. Magari una marmitta un po' più aperta a discapito di 1-2 decibel in più non sarebbe stata male.
il rapporto è lunghetto anche per un c 59, deve averne di coppia nonostante la quarta corta, ma ciò che più colpisce del grafico è la linearità, ha praticamente la stessa potenza ad ogni regime ! Superlativo.
20 cv.... sono solo un numero.... a fiuto da guidare deve essere uno sballo insomma ha il doppio dei cavalli di una 200 originale, un lamellare praticamente invisibile, il mix e una marmitta famosa per la sua silenziosità....
si potrebbe certo settare più spinto perdendo qualcosina in basso e guadagnando magari qualche regime in alto, perdendo un dente di pignone magari diventa pure bizzoso.... ma...
se è paro dolce e silenzioso come immagino sia....
è questo il motore che ogni vespista cerca!
Geniale l'uso della porzione in alluminio DRT ed il largo uso delle resine.....la userò allora anche io per chiudere la porzione di travaseria che rimane raccordando il Malossi... e vada anche per spinotto DRT disassato...e poi...
la voglio provare questa 200 Rinaldi.... magari quando vengo a ritirare i carter lamellati per il 130cc.
Gran bel lavoro complimenti. In pratica hai trasformato l'ammissione px in una della lml star. Siccome sto preparando una star e sto facendo delle prove con vari alberi ho una domanda: su questo tipo di ammissione il flusso punta tutto verso la spalla volano ed infatti hai tirato via un bel pezzo di spalla x agevolare il flusso. Dall'altra parte della spalla volano hai fatto solo uno smusso verso l'interno, perché non hai asportato un pezzo invece di smussare? Altra cosa: perché lavorare anche la spalla frizione? Per avere più volume?
Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk
FrancoRinaldi
31-12-16, 19:36
Ringrazio tutti per il positivo riscontro, personalmente credo che la reciproca condivisione debba lo spirito essere guida dei forum.
Vi terrò aggiornati sui successivi sviluppi che farò su questo propulsore, cercando di essere più didascalico e chiaro possibile.
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
L'albero motore non è stato lavorato specificatamente per questo motore, ma era stato fatto per uno a valvola, quindi è stato ulteriormente lavorato per ridurre le turbolenze dovute alla rotazione dell'albero e tagliato il minimo sindacale per far sentire il segnale alle lamelle senza allegerirlo troppo; ho cercato cioè il miglior compromesso possibile senza cambiare albero.
Proprio perché ho immaginato la modifica, per sistemare una valvola rovinata. Dovendo fare un lamellare piatto cercando il massimo della performance, sarei partito dal pacco DRT 3petali, fatto monopetalo con albero lavorato diversamente.
personalmente credo che la reciproca condivisione debba essere lo spirito guida dei forum.
:applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: esattamente!!!
Gg
gianpyberte
01-01-17, 18:47
Bel lavoro complimenti! Ma la testa polini su questo cilindro va bene così com'è o va modificata?
Black Baron
01-01-17, 19:25
complimenti per il lavoro fatto senza riporti di saldature , e soprattutto per aver condiviso il tuo lavoro !!!
FrancoRinaldi
04-01-17, 09:18
Bel lavoro complimenti! Ma la testa polini su questo cilindro va bene così com'è o va modificata?L'ho montata così come esce dalla scatola, vedremo più avanti se dopo che avrà fatto qualche incrostazione, si rivelerà eccessivamente compressa.
Bel lavoro, complimenti, molto impegnativo da realizzare comunque. Mi piace la scelta del C59 per mantenere fasi turistiche, come lo hai spessorato ? per la marmitta sono d'accordo sulla scelta anche perché qualsiasi altra marmitta in commercio è di sicuro piu rumorosa con curva spostato sui medio/alti come di solito sono le Megadelle.
PISTONE GRIPPATO
04-01-17, 11:42
Il motore è impostato da coppia con rapporti lunghi, la Polini è un bel tappo ma l'ho scelta perché volevo il massimo della silenziosità.
Perchè ti ostini a toccare lo scarico, ogni grammo che asporti di alluminio ti fa perdere qualcosa ... non tirare in ballo il calore prodotto che devi smaltire, quello che fai uscire dallo scarico è solo lavoro sprecato.
FrancoRinaldi
04-01-17, 12:17
Perchè ti ostini a toccare lo scarico, ogni grammo che asporti di alluminio ti fa perdere qualcosa ... non tirare in ballo il calore prodotto che devi smaltire, quello che fai uscire dallo scarico è solo lavoro sprecato.Limare lo scarico fino a 180° su questo tipo di motori, è il modo in cui sono riuscito ad ottenere il miglior compromesso possibile, se tu riesci a far meglio buon per te magari quando l'hai terminato fai un test al banco del lamellare piatto che stai realizzando così facciamo un paragone; comunque come si vede dal grafico che ho postato, la coppia è molto abbondante e disponibile anche ad un regime basso. Non mi piace rinunciare all'elasticità ma nemmeno a qualche giro in alto questo motore passa tranquillamente 8500giri nelle prime 3 marce.
Tra l'altro la bancata che ho postato l'ho fatta con una testata polini pesantemente allargata che ho usato per la prima parte del rodaggio, adesso che ho messo quella con dimensioni standard le prestazioni sono migliorate ancora un po'.
Bel lavoro, complimenti, molto impegnativo da realizzare comunque. Mi piace la scelta del C59 per mantenere fasi turistiche, come lo hai spessorato ? per la marmitta sono d'accordo sulla scelta anche perché qualsiasi altra marmitta in commercio è di sicuro piu rumorosa con curva spostato sui medio/alti come di solito sono le Megadelle.Il c.59 l'ho usato per avere l'asse da 22 e quindi più robustezza, per le fasi ho messo una guarnizione in carta da 0,8mm sotto (che diventa schiacciata 0,4) e poi sopra ho messo guanizioni in rame alettato fino ad arrivare ad uno squish di 1,2mm.
Senza alzare lo scarico quanti gradi avevi ? non conosco l'obiettivo che ti eri fissato nel fare tale motore ma immagino che una fase di 180 gradi di scarico era nell'unico obiettivo di fare un motore con una curva di erogazione molto ampia, almeno da quello che hai descritto
FrancoRinaldi
04-01-17, 14:16
Senza alzare lo scarico quanti gradi avevi ? non conosco l'obiettivo che ti eri fissato nel fare tale motore ma immagino che una fase di 180 gradi di scarico era nell'unico obiettivo di fare un motore con una curva di erogazione molto ampia, almeno da quello che hai descritto
prima di toccarlo era a 175°, il mio intento era quello di avere un motore elastico ma non troppo sordo in alto.
Capisco allora la fase di 180, anche perché oltre I 7500 solo il Malossi si esprime bene, con qualsiasi altro cilindro 180 sarebbe stato un controsenso ma sai benissimo cosa fare e come farlo :-)
PISTONE GRIPPATO
04-01-17, 17:06
Che senso ha fare 8500 giri nelle prime tre marce per poi fermarti a 6000 in quarta...
Hai montato rapporti lunghissimi che richiedono tantissima coppia io non voglio polemizzare ma trovo incoerente la tua scelta tecnica.
Se desideri 8500 giri tali giri li deve fare in quarta e su strada non ad un banco inerziale non frenato altrimenti leggi velocità molto alte che poi in strada non raggiungerai.
Quindi gioco forza devi accorciare oppure diminuire i gradi di scarico in modo da avere un motore che non arrivi a quei regimi raggranellando qualcosa in più già dal minimo.
Se Malossi ha progettato quel cilindro con quello scarico dovresti lasciarlo stare, se lo vuoi piu' aperto compri l'altra versione.
Io ho scelto Polini e non toccherò nemmeno una virgola del cilindro e del pistone e lo monterò con rapporti UMANI 24-65 elicoidale.
Non farò nessuna prova comparativa con nessuno come ho sempre fatto con i miei motori tanto con tutto quello che c'è sul veb il mio non servivià e di sicuro avrà prestazioni inferiori a tutti... Vedremo:ok:
FrancoRinaldi
04-01-17, 17:59
Che senso ha fare 8500 giri nelle prime tre marce per poi fermarti a 6000 in quarta...
Hai montato rapporti lunghissimi che richiedono tantissima coppia io non voglio polemizzare ma trovo incoerente la tua scelta tecnica.
Se desideri 8500 giri tali giri li deve fare in quarta e su strada non ad un banco inerziale non frenato altrimenti leggi velocità molto alte che poi in strada non raggiungerai.
Quindi gioco forza devi accorciare oppure diminuire i gradi di scarico in modo da avere un motore che non arrivi a quei regimi raggranellando qualcosa in più già dal minimo.
Se Malossi ha progettato quel cilindro con quello scarico dovresti lasciarlo stare, se lo vuoi piu' aperto compri l'altra versione.
Io ho scelto Polini e non toccherò nemmeno una virgola del cilindro e del pistone e lo monterò con rapporti UMANI 24-65 elicoidale.
Non farò nessuna prova comparativa con nessuno come ho sempre fatto con i miei motori tanto con tutto quello che c'è sul veb il mio non servivià e di sicuro avrà prestazioni inferiori a tutti... Vedremo:ok:
In 4a per ora ho raggiunto solo 7200giri, ma conto di migliorare ancora qualcosa, vorrei arrivare a 7500 (140km/h).
Sono contrario ai denti elicoidali sugli over200
Il rapporto giusto dipende da tante cose, il cx del mezzo ad esempio e la cosa (vespa su cui è montato il motore) essendo più aerodinamica può tirare un rapporto più lungo del px.
Una bancata a prescindere dal risultato ottenuto è sempre molto più edificante di molte chiacchiere da bar.
PISTONE GRIPPATO
05-01-17, 09:16
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t31.0-8/s960x960/15799940_951767184924039_3343253277483982749_o.jpg ?oh=dec4c1895ff59b0c9823397b7726829c&oe=58D7AA9C
questa bancata l'hai postata tu vero, si tratta del motore Cosa o mi sbaglio?
bene allora mi spieghi come potrai raggiungere i 7500 giri in quarta quando hai la potenza massima a 6900...regime troppo alto per un large maxi ed un netto momento torcente (coppia) in netto calo?
inoltre dici di tirare un fuori giri a 8500 in prima seconda e terza (la terza a 8500 corrisponde a 126 km ora) a parte che non ha senso perchè sei completamente fuori range e poi quando mettim la quarta anzichè aumentare la velocità cheffà cala oppure guadagna altri 4-5 km ora in tre chilometri di rettilineo in leggera discesa?
Ti ribadisco che hai scelto male i rapporti e lascia perdere il bar basta analizzare la curva del banco P.S. continua ad andare all' hosteria... è un bel posto e ci sono anche i campi da bocce
Dimenticavo, qualche tempo fa presentasti un tuo motore a valvola che a parole tue andava molto forte 156 km orari o giù di li ... 8500 giri bla bla bla .il Polossi te lo ricordi? forse no...
Configurazione molto interessante: trattandosi di lamellare in c59 e con scarico portato a 180 forse avrei privilegiato i giri, con uno scarico piu' aperto tipo BB sport, dei rapporti piu' corti e magari un bel carburatore.
Ma anche cosi', privilegiando la coppia, mi sembra che il risultato sia impeccabile. La curva parla da sola.
FrancoRinaldi
05-01-17, 15:31
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t31.0-8/s960x960/15799940_951767184924039_3343253277483982749_o.jpg ?oh=dec4c1895ff59b0c9823397b7726829c&oe=58D7AA9C
questa bancata l'hai postata tu vero, si tratta del motore Cosa o mi sbaglio?
bene allora mi spieghi come potrai raggiungere i 7500 giri in quarta quando hai la potenza massima a 6900...regime troppo alto per un large maxi ed un netto momento torcente (coppia) in netto calo?
inoltre dici di tirare un fuori giri a 8500 in prima seconda e terza (la terza a 8500 corrisponde a 126 km ora) a parte che non ha senso perchè sei completamente fuori range e poi quando mettim la quarta anzichè aumentare la velocità cheffà cala oppure guadagna altri 4-5 km ora in tre chilometri di rettilineo in leggera discesa?
Ti ribadisco che hai scelto male i rapporti e lascia perdere il bar basta analizzare la curva del banco P.S. continua ad andare all' hosteria... è un bel posto e ci sono anche i campi da bocce
Dimenticavo, qualche tempo fa presentasti un tuo motore a valvola che a parole tue andava molto forte 156 km orari o giù di li ... 8500 giri bla bla bla .il Polossi te lo ricordi? forse no...
Forse non te ne rendi conto, ma di solito i tuoi post nei miei confronti sono gratuitamente offensivi e quasi mai edificanti questo, oltre ad lesivo per il clima del forum, può innescare attriti che potrebbero andare oltre i confini virtuali e che non dovrebbero esistere.
Ciò detto voglio rispondere alle tue perplessità, facendo però prima una piccola precisazione: quando ho effettuato la bancata avevo una testata polini che era stata molto allargata e che ho usato nella prima parte del rodaggio a scopo cautelativo, ora avendo montato una testa polini standard, la potenza è migliorata su tutto l'arco (ma questo lo vedremo con la prossima bancata); comunque come si nota dalla curva di potenza il motore ha 20,78 a 6900giri circa, ma ne ha ancora 20 circa fino a 7300 e solo in prossimità dei 7500 c'è il tracollo dovuto alla marmitta che mura. Quando ho scritto di voler raggiungere 7500giri non intendevo farlo mantenendo la stessa configurazione della bancata, solo affinando ulteriormente il motore potrò farlo andare come vorrei che andasse.
Quando poi mi parli di regime troppo alto per un "large maxi", sinceramente non riesco a capire... chi decide cosa è giusto e cosa è sbagliato? E il malossi MHR che gira forte ed è pure affidabile? Proprio in merito a questo vorrei riallacciami all'opportunità di lavorare o meno la luce di scarico: il cilindro Sport ha la stessa travaseria dell'MHR cambia, tra i due, solo la forma luce di scarico, con questo progetto ho semplicemente voluto realizzare una via di mezzo tra i due modelli prodotti.
Per quanto riguarda invece il fatto di tirare le prime marce, insistendo arriva anche oltre 9000, ma questo dato l'ho fornito con il scopo di evidenziare le potenzialità del motore che con una marmitta diversa potrebbe guadagnare ulteriore potenza in alto; nella configurazione attuale intorno a 8000giri bisogna cambiare marcia perché si sta, già da un po', in fuorigiri.
Se poi dovessi aver scelto male i rapporti si vedrà più avanti con il procedere dello sviluppo, ho un pignone z23 comprato insieme allo z24 equipaggiato, nuovo e che posso montare in qualsiasi momento; anche se in questa configurazione non è necessario perché il motore arriva in leggero fuorigiri anche in 4a.
Per quanto riguarda il Polossi 228cc, non so se ricordi male o ti sei confuso, ma quel motore che andava effettivamente fortissimo per essere a valvola superò di poco i 150 orari e faceva in 4a 8500 giri con primaria 23/62. Questo riferimento però sembra assolutamente non pertinente rispetto al tema di questo post.
In conclusione quello che voglio dire è che con questo post ho solo voluto condividere un tema che nessuno prima aveva affrontato in maniera -secondo me- esaustiva, è chiaro che questa è la mia interpretazione del lavoro, non è ne l'unica ne per forza quella giusta; una guida documentata anche dai dati del banco che forse potrà essere utile a chi vorrà replicare l'esperimento.
Per fare questo motore ho voluto intraprendere una strada alternativa e poco battuta, se questa soluzione si rivelasse inferiore alle miei aspettative, saprò che per raggiungere determinati risultati vanno usate altre soluzioni. Se poi i miei progetti non ti piacciono, non ti interessano o più in generale non ti sto simpatico io, puoi sempre scegliere di non intervenire.
PISTONE GRIPPATO
05-01-17, 16:05
Forse non te ne rendi conto, ma di solito i tuoi post nei miei confronti sono gratuitamente offensivi e quasi mai edificanti questo, oltre ad lesivo per il clima del forum, può innescare attriti che potrebbero andare oltre i confini virtuali e che non dovrebbero esistere.
Ciò detto voglio rispondere alle tue perplessità, facendo però prima una piccola precisazione: quando ho effettuato la bancata avevo una testata polini che era stata molto allargata e che ho usato nella prima parte del rodaggio a scopo cautelativo, ora avendo montato una testa polini standard, la potenza è migliorata su tutto l'arco (ma questo lo vedremo con la prossima bancata); comunque come si nota dalla curva di potenza il motore ha 20,78 a 6900giri circa, ma ne ha ancora 20 circa fino a 7300 e solo in prossimità dei 7500 c'è il tracollo dovuto alla marmitta che mura. Quando ho scritto di voler raggiungere 7500giri non intendevo farlo mantenendo la stessa configurazione della bancata, solo affinando ulteriormente il motore potrò farlo andare come vorrei che andasse.
Quando poi mi parli di regime troppo alto per un "large maxi", sinceramente non riesco a capire... chi decide cosa è giusto e cosa è sbagliato? E il malossi MHR che gira forte ed è pure affidabile? Proprio in merito a questo vorrei riallacciami all'opportunità di lavorare o meno la luce di scarico: il cilindro Sport ha la stessa travaseria dell'MHR cambia, tra i due, solo la forma luce di scarico, con questo progetto ho semplicemente voluto realizzare una via di mezzo tra i due modelli prodotti.
Per quanto riguarda invece il fatto di tirare le prime marce, insistendo arriva anche oltre 9000, ma questo dato l'ho fornito con il scopo di evidenziare le potenzialità del motore che con una marmitta diversa potrebbe guadagnare ulteriore potenza in alto; nella configurazione attuale intorno a 8000giri bisogna cambiare marcia perché si sta, già da un po', in fuorigiri.
Se poi dovessi aver scelto male i rapporti si vedrà più avanti con il procedere dello sviluppo, ho un pignone z23 comprato insieme allo z24 equipaggiato, nuovo e che posso montare in qualsiasi momento; anche se in questa configurazione non è necessario perché il motore arriva in leggero fuorigiri anche in 4a.
Per quanto riguarda il Polossi 228cc, non so se ricordi male o ti sei confuso, ma quel motore che andava effettivamente fortissimo per essere a valvola superò di poco i 150 orari e faceva in 4a 8500 giri con primaria 23/62. Questo riferimento però sembra assolutamente non pertinente rispetto al tema di questo post.
In conclusione quello che voglio dire è che con questo post ho solo voluto condividere un tema che nessuno prima aveva affrontato in maniera -secondo me- esaustiva, è chiaro che questa è la mia interpretazione del lavoro, non è ne l'unica ne per forza quella giusta; una guida documentata anche dai dati del banco che forse potrà essere utile a chi vorrà replicare l'esperimento.
Per fare questo motore ho voluto intraprendere una strada alternativa e poco battuta, se questa soluzione si rivelasse inferiore alle miei aspettative, saprò che per raggiungere determinati risultati vanno usate altre soluzioni. Se poi i miei progetti non ti piacciono, non ti interessano o più in generale non ti sto simpatico io, puoi sempre scegliere di non intervenire.
Io contrariamente a te ed ai tuoi amici della ciat non ho simpatie od antipatie.
Rispondo solo in merito a cio' che pubblichi e chissà come mai forse sono l'unico a contraddire le tue scelte, questo non è ne lesivo ne offensivo nei tuoi confronti... quindi modera i termini ed i toni il grafico è chiaro, il motore che hai provato non ha le caratteristiche per fare quello che dici, ogni sua modifica cambierà le caratteristiche quindi tutto puo' cambiare ma ora il motore è quello del grafico
Le tue supposizioni e giustificazioni troveranno atto solo dopo ... adesso stai solo parlando, anche tu come, peccato che io sono stato da te accusato di chiacchiere da bar quindi è il caso che tu la smetta. Inoltre un pos simile al tuo è stato aperto da me il mese scorso ma terminerà incompleto... perchè? semplice tu non accetti il dialogo e le critiche con chi contraddice le tue scelte e fra l'altro questa volta mi sembrano assolutamente civili, fondate ed inoffensive oppure sei anche tu di quel gruppo che quando si sente contraddetto si sente offeso?
Non mi interessa dare un parere, anche perchè si conosce già.
Rammento a TUTTI quello scritto dal fondatore del forum il 27/03/2016 che sicuramente offre un "parere" più autorevole del mio:
Dopo diversi mesi di difficoltà lavorative/domestiche/personali che non mi hanno permesso di seguire con costanza tutti i forum, sono finalmente riuscito quasi a mettermi in pari e, soprattutto spulciando i post del forum Tuning, ho notato con grande disappunto, che troppo spesso nei vari thread ci sono post polemici e di scontri personali che nulla hanno a che vedere con gli argomenti trattati, che violano assolutamente le regole del forum e soprattutto che sono estremamente fastidiosi per chi legge.
Agli utenti di VR non interessano assolutamente le questioni personali, non interessa chi ha la marmitta più bella e più lunga o il motore che grippa 1 km dopo!
Per tutelare gli utenti ho quindi deciso in maniera irrevocabile che alla prossima polemica, screzio, battuta idiota e quant'altro, sarà mia personale cura bannare immediatamente ed irrevocabilmente CHIUNQUE seguiti a fare una cosa del genere, sia esso un utente con 10 post sia uno con 10.000.
Oggi è Pasqua, un giorno particolare e l'elemento caratterizzante di questa festività è proprio il contrario, sia di quanto accade in questo forum, sia di quanto mi si sta costringendo a scrivere e (spero mai) a fare, quindi cogliamo tutti l'occasione per cambiare atteggiamento prima che si arrivi ad una situazione irreversibile.
Ringrazio tutti e mi scuso per il pesante OT ma mi sembrava doveroso.
Qualunque commento vi prego di farmelo avere in privato poichè questo post lo chiudo appena finito di scrivere.
Buona Pasqua e buona permanenza a tutti su VR! :ok:
:ciao:
Grazie a tutti per l'attenzione
Gg
Inoltre un pos simile al tuo è stato aperto da me il mese scorso ma terminerà incompleto... perchè? semplice tu non accetti il dialogo e le critiche
Quindi lasci il posto in sospeso per non litigare con Damiano[emoji54]
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
PISTONE GRIPPATO
05-01-17, 18:14
Quindi lasci il posto in sospeso per non litigare con Damiano[emoji54]
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Esatto, visto che condividere idee civilmente basandosi ESCLUSIVAMENTE su dati forniti da chi ha aperto il pos è considerato OFFENSIVO, preferisco evitare.
Eh no accidenti:noncisiamo:! Io sto raccogliendo più informazioni possibili per configurare al meglio il mio polini 221 ....e adesso,dopo che dici d'aver scelto propio il 221 polini per equipaggiare il lamellare piatto, ci abbandoni così:shock::shock:? No no no pistone. Non puoi lasciarci con l' amaro in bocca. Tanto più che ultimamente in molti hanno abbandonato questo gt in favore del nuovo malossi sport ma io non ho nessuna intenzione di intraprendere questa strada. Le tue scelte su come agire,anche se differenti da altri penso possano interessare a molti di noi.Non è forse la condivisione il pilastro portante di un forum? A furor di popolo attendiamo il proseguire dei tuoi lavori Step by step. A prova di asino motoristico quale io sono.
Insomma questo però... un corsa lunga da oltre 20cv.... che gira come nulla sui 7000 di quarta, votato per scelta costruttiva ad un uso quotidiano, con lamella diciamo tipo LML invisibile (solo che apre il triplo ed ha lavori dietro in pag 1 che dicon tutto), far girare un Malossi poi morbido... forse con il POLINI riesce meglio addirittura mi sa....
io di queste diavolerie ci capisco poco....
ma avrò modo di guidarlo quando andrò da Rinaldi a ritirare un po' "di ferro di avanzo che merita una raddrizzatina".... se quel grafico è come penso....
dopo il gelo di questi giorni se ne riparla, lo provo e vi dico... magari è tutto in alto e non fà la salita del garage, magari potrebbe dare il doppio e risulta castrato o più probabilmente come da grafico è una meraviglia che ha coppia velocità e mai un solo mezzo punto di cedimento, progressione da 4t variatore automatico, manco un SH 300 ha un grafico così al banco difatti!
Chissà poi la vel max su strada qual è.... letto parlare dei 140.... ottimistica a dir poco.... la Cosa sarà pur aereodinamica, ma è pur sempre un Macigno da 200 KG!!! Pesatela e vedrete che il peso piaggio dichiarato è sballato.
Il rapporto a mio dire è lungo e continua ad esserlo....chissà.
il cilindro Sport ha la stessa travaseria dell'MHR cambia, tra i due, solo la forma luce di scarico, con questo progetto ho semplicemente voluto realizzare una via di mezzo tra i due modelli prodotti.
Ma sei sicuro Damiano? A parte la larghezza dello scarico, ho letto anche di una fasatura leggermente diversa di travaso e scarico tra i due.
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Qua capite molto bene il tedesco vero? :mrgreen:
http://i65.tinypic.com/2emq7g5.jpg
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
I valori del cilindro versione 2008 e dello Sport mi tornano perchè ho avuto entrambi nelle mani.
Dell'MHR non so però.
maledetti Ostrogoti.....
[emoji23] [emoji23] [emoji23]
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
FrancoRinaldi
13-01-17, 09:01
Ma sei sicuro Damiano? A parte la larghezza dello scarico, ho letto anche di una fasatura leggermente diversa di travaso e scarico tra i due.
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Qua capite molto bene il tedesco vero? :mrgreen:
http://i65.tinypic.com/2emq7g5.jpg
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
I valori del cilindro versione 2008 e dello Sport mi tornano perché ho avuto entrambi nelle mani.
Dell'MHR non so però.
I travasi sono identici sono che i cilindri sono spianati diversamente e lo sport nel montaggio in c.57, ha il pistone che al pmi copre i travasi così da ridurne la fase.
I travasi sono identici sono che i cilindri sono spianati diversamente e lo sport nel montaggio in c.57, ha il pistone che al pmi copre i travasi così da
ridurne la fase.
Tempo fa, forse qui dentro non ricordo, vidi in due immagini i due cilindri come tagliati all'altezza delle luci nella canna e visti da sopra. Chi la pubblicò sottolineo la diversa direzione dei travasi tra i due cilindri. ora francamente non ricordo se era lo sport raffrontato con il vecchio modello o era tra lo sport e l'mhr. Ma si vedeva bene che uno dei due aveva i travasi laterali più inclinati verso il frontescarico, ad indicare un miglior riempimento e meno spazio "vuoto".
Chi la pubblicò sottolineo la diversa direzione dei travasi tra i due cilindri. ora francamente non ricordo se era lo sport raffrontato con il vecchio modello o era tra lo sport e l'mhr
si, era un confronto tra vecchio cilindro e Sport. ;-)
si, era un confronto tra vecchio cilindro e Sport. ;-)
Sarebbe bello rivederle le immagini...
Sarebbe bello rivederle le immagini...
Non so se sono le stesse che ho visto io. Però volendo ho anch'io delle foto fatte da me del vecchio e del nuovo Sport. Se le trovo...
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
http://i65.tinypic.com/eg629s.jpg
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
http://i63.tinypic.com/167me87.jpg
Non so se sono le stesse che ho visto io. Però volendo ho anch'io delle foto fatte da me del vecchio e del nuovo Sport. Se le trovo...
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
http://i65.tinypic.com/eg629s.jpg
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
http://i63.tinypic.com/167me87.jpg
No non sono quelle che dico io ma vanno bene grazie lostesso.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.