Accedi

Visualizza Versione Completa : Vespe da 150kmh, pensieri e parole..



BR1
05-01-17, 14:08
Un saluto a tutti! innanzitutto una precisazione: apro questo topic per fare una semplice chiacchierata tra appassionati e magari imparare qualcosa di nuovo, senza alcuna intenzione polemica.

Si legge sempre più spesso di vesponi da 140kmh ed oltre, e da semplice possessore di un px177dr rimango affascinato (e perplesso) da mostri simili. Affascinato perchè è bello vedere che c'è chi riesce ad esprimersi a certi livelli e magari un giorno ci arriverò anche io, mi piace leggere topic tecnici in cui si mostrano "supermotori" così!

Quello che mi perplime però è la differenza abissale con la mia "utilitaria", pare quasi di paragonare una panda ad una porsche. 140/150kmh sono veramente tanti a mio avviso. Sono cresciuto su motociclette 125 a due tempi ed erano capaci di velocità effettive appena superiori nonostante un'aerodinamica migliore di quella di una vespa. Quanto c'è di vero in una vespa da 150kmh? E' ancora godibile come vespa in quanto tale? Come si comporta il telaio Vespa a certe velocità?

Insomma, cosa ne pensate voi di queste "supervespe"?
Come al solito, grazie a chi dirà la sua! :ciao:

paletti
05-01-17, 15:20
Ciao,da 140 da gps non credo ci siano dei problemi,i 132,5 sono stati il massimo della mia portata.Secondo me se non ti interessa avere dei motori che durano poche migliaia di chilometri,con delle capacità ed esperienza nei motori e sopratutto disponibilità in euro,i 150 potrebbero essere alla portata.Non ci credo quando c'è chi dice che su un 125 monta un 175 Polini di scatola senza neanche cambiare i getti,fa quasi 120 di gps. Ti assicuro che è stato scritto forse un'anno fa.Anche chi monta un gt su un 200,mette un padellino su misura,un filtro più grande e dei getti a malapena adeguati, senza slimazzare qui e la,afferma i 8000 e otre giri in 4à a oltre 130 kmh

BR1
05-01-17, 23:42
Ciao,da 140 da gps non credo ci siano dei problemi,i 132,5 sono stati il massimo della mia portata.Secondo me se non ti interessa avere dei motori che durano poche migliaia di chilometri,con delle capacità ed esperienza nei motori e sopratutto disponibilità in euro,i 150 potrebbero essere alla portata.Non ci credo quando c'è chi dice che su un 125 monta un 175 Polini di scatola senza neanche cambiare i getti,fa quasi 120 di gps. Ti assicuro che è stato scritto forse un'anno fa.Anche chi monta un gt su un 200,mette un padellino su misura,un filtro più grande e dei getti a malapena adeguati, senza slimazzare qui e la,afferma i 8000 e otre giri in 4à a oltre 130 kmh

Sono in pieno accordo con te quando sostieni che per ottenere buoni risultati serve tanto duro lavoro coadiuvato da esperienza e disponibilità economica. Sui miracoli del "plug&play" se ne sentono tante...

poeta
06-01-17, 00:42
i motori vespa da oltre 120 sono certamente tutti ben lavorati nella travaseria e altrove....

i nuovi carburatori fino al 30mm aiutano....

le ammissioni lamellari ed alberi sempre più performanti riducono le vibrazioni, i cilindri attuali nulla hanno da invidiare alle termiche Cagiva o Aprilia, le accensioni variabili e le marmitte non sono oggi per una vespa certo un problema....
con questi presupposti, cerchi tubless, ammortizzatori decenti e gomme testate per velocità fino ai 150 km/h una Vespa oggi è capace di velocità di punta di oltre 140 Km/h GPS!!!

Non dico con facilità certo, ma arrivarci ci arrivano e spesso vedo bancate da oltre 25 Cv che sono obiettivamente tantini su una scocca da 100 Kg a secco!!!



Stà cosa poi.....

che io mi incurvo e mi ingrigisco con il passare degli anni ed invece la mia vespa un tempo catastrofica oggi è lucente ed armata del miglior alluminio iper alimentato da carburatori finalmente degni di un minimo decente un poco mi fa rabbia.... sembra proprio che l'insetto metallico mi sapravviverà e la cosa mi irrita non poco....
ma finchè la tengo con tutta la sua irruenza dopata posso ritenermi ancora giovane!

La Panigale, la pluricilindrica 2T ed i macigni super bikers anni 70 da 1100cc e 100Cv, appartengono al passato ci avevo riprovato con una Yamaha FZ1 1000 da 140 cv ma scaldava tra le gambe come una stufa ed anche lì dopo i 170h sei solo un incosciente...

la vespa poi occupa meno spazio nel box.... ma non certo nella mia vita però sia ben chiaro!

Ok... Tondo dammi la ricetta, 139 GPS posson bastare!

Anche per ammazzarsi.....

PISTONE GRIPPATO
06-01-17, 10:40
Non me ne voglia chi ha aperto questo pos ma Penso che questa discussione innanzitutto debba essere tolta da Tuning e messa in una sezione dedicata alle discussioni da bancone...
Comunque personalmente ho le idee molto chiare in merito alle prestazioni dei questi scooter. Prima divisione la farei in merito al motore, il carter piccolo abbinato alla struttura più compatta e leggera è capace di prestazioni nettamente superiori rispetto alla culone, accelerazione e velocità massima le distingueranno ed in questo caso bisogna però aprire a dovere il portafoglio, i 150 comunque resta una barriera molto impegnativa anche per questi scooter.
Le culone, sono sicuramente le più diffuse sia come numero che come pasticci, anche se dotate di carter adatti ad ospitare cilindrate maggiori non forniranno potenza e coppia proporzionali a tali aumenti.
I 120 saranno già un ottimo risultato, difficilmente ottenibile senza interventi mirati ai carter gioco forza sarà necessaria una certa esperienza.
i 130 li vedranno in pochi e costoro dovranno sudare parecchio senza fare il minimo errore altrimenti queste velocità rimarrà solo un sogno.
i 140 e oltre li vedranno in pochissimi e di certo non con motori strettamente derivati dalla serie, a mio avviso per raggiungere questo livello dimentichiamoci la valvola, il carburatore SI e la marmitta a padella modificata...
in merito alla sicurezza La vespa a mio parere oltre i 110 diventa molto pericolosa, ci puoi mettere anche il miglior assetto, le migliori gomme i migliori freni ma specie le culone quando devi frenare bruscamente hanno il difetto di sbandare spostando il culone a DX.
Anche se migliorando tutta la componentistica aumenti di qualche km il suo limite di stabilità in caso di brusca ed improvvisa frenata poi quando ti parte è anche peggio... Questa è una reazione fisica incorreggibile legata alle caratteristiche del mezzo, il peso del motore sbilanciato sulla DX inevitabilmente la fa scodare
Spesso alcune prestazioni postano delle misurazioni al banco inerziale (non frenato)
Il banco inerziale da un idea della potenza massima con una buona precisione ma la verità assoluta l' avrai solo col dinamometro collegato al perno ruota.
Perchè l'inerziale non è veritiero in termini di misurazione della velocità? semplice l'inerziale non fornisce la corretta variazione di resistenza all'avanzamento pertanto il motore prenderà tutti i giri anche in quarta mentre poi sulla strada quel regime non verrà mai raggiunto.
Abbiamo tantissime discussioni che testimoniano.
Il mio motore tira 8500 fino in terza poi in quarta mura a 7000 o forse meno , no non sta murando semplicemente non ce la fa a tirare quel rapporto esageratamente lungo.

Buona Giornata

misterjo
06-01-17, 13:11
Non me ne voglia chi ha aperto questo pos ma Penso che questa discussione innanzitutto debba essere tolta da Tuning e messa in una sezione dedicata alle discussioni da bancone...
Comunque personalmente ho le idee molto chiare in merito alle prestazioni dei questi scooter. Prima divisione la farei in merito al motore, il carter piccolo abbinato alla struttura più compatta e leggera è capace di prestazioni nettamente superiori rispetto alla culone, accelerazione e velocità massima le distingueranno ed in questo caso bisogna però aprire a dovere il portafoglio, i 150 comunque resta una barriera molto impegnativa anche per questi scooter.
Le culone, sono sicuramente le più diffuse sia come numero che come pasticci, anche se dotate di carter adatti ad ospitare cilindrate maggiori non forniranno potenza e coppia proporzionali a tali aumenti.
I 120 saranno già un ottimo risultato, difficilmente ottenibile senza interventi mirati ai carter gioco forza sarà necessaria una certa esperienza.
i 130 li vedranno in pochi e costoro dovranno sudare parecchio senza fare il minimo errore altrimenti queste velocità rimarrà solo un sogno.
i 140 e oltre li vedranno in pochissimi e di certo non con motori strettamente derivati dalla serie, a mio avviso per raggiungere questo livello dimentichiamoci la valvola, il carburatore SI e la marmitta a padella modificata...
in merito alla sicurezza La vespa a mio parere oltre i 110 diventa molto pericolosa, ci puoi mettere anche il miglior assetto, le migliori gomme i migliori freni ma specie le culone quando devi frenare bruscamente hanno il difetto di sbandare spostando il culone a DX.
Anche se migliorando tutta la componentistica aumenti di qualche km il suo limite di stabilità in caso di brusca ed improvvisa frenata poi quando ti parte è anche peggio... Questa è una reazione fisica incorreggibile legata alle caratteristiche del mezzo, il peso del motore sbilanciato sulla DX inevitabilmente la fa scodare
Spesso alcune prestazioni postano delle misurazioni al banco inerziale (non frenato)
Il banco inerziale da un idea della potenza massima con una buona precisione ma la verità assoluta l' avrai solo col dinamometro collegato al perno ruota.
Perchè l'inerziale non è veritiero in termini di misurazione della velocità? semplice l'inerziale non fornisce la corretta variazione di resistenza all'avanzamento pertanto il motore prenderà tutti i giri anche in quarta mentre poi sulla strada quel regime non verrà mai raggiunto.
Abbiamo tantissime discussioni che testimoniano.
Il mio motore tira 8500 fino in terza poi in quarta mura a 7000 o forse meno , no non sta murando semplicemente non ce la fa a tirare quel rapporto esageratamente lungo.

Buona Giornata

Raggiungere grandi velocita' con le culone (come le chiami tu) dipende dal preparatore, affermare che non e' possibile raggiungere i 140 Km/h con un motore a valvola carburatore SI e padella e' assolutamente falso, di come possa essere stabile e frenare un PX200 non ne ho idea, ma la cosa puo' viaggiare in autostrada a 130 Km/h anche in due senza problemi ( tempo permettendo) e la frenata e' ottima e sicura grazie ell'EBC ,di molto superiore anche a quella della GTS 300 che ha due dischi ( lo dico perche' l'ho provata).
Riposto questa bancata e lascio giudicare a voi se questo motore a valvola,padella e SI non puo' raggiungere e superare i 140Km/h.164253

bigmario
06-01-17, 13:44
Mi ricollego all'intervento di pistone grippato aggiungendo che non capisco il perché ci si debba intestardire così per raggiungere queste velocità su una Vespa...
Ricordiamoci che non è nata per correre, anzi, ma fin quando si elaborano per gare di accelerazione, o girare in pista, ci può anche stare, ma a fronte di tuta, casco integrale, protezioni varie... sicurezza insomma!

Trovo invece assurdo viaggiare in 2 in autostrada a 130 km/h quando la sicurezza è aleatoria su di un mezzo che dà il meglio di se a max 80/90 km/h....

Poi è ovvio che ognuno di noi faccia ciò che vuole...

misterjo
06-01-17, 13:48
Mi ricollego all'intervento di pistone grippato aggiungendo che non capisco il perché ci si debba intestardire così per raggiungere queste velocità su una Vespa...
Ricordiamoci che non è nata per correre, anzi, ma fin quando si elaborano per gare di accelerazione, o girare in pista, ci può anche stare, ma a fronte di tuta, casco integrale, protezioni varie... sicurezza insomma!

Trovo invece assurdo viaggiare in 2 in autostrada a 130 km/h quando la sicurezza è aleatoria su di un mezzo che dà il meglio di se a max 80/90 km/h....

Poi è ovvio che ognuno di noi faccia ciò che vuole...


Ma hai guidato la cosa?

mime
06-01-17, 14:02
In due a 130 su una vespa? Ma nemmeno a 15 anni l'avrei fatto, sopratutto per rispetto del passeggero.

misterjo
06-01-17, 14:44
In due a 130 su una vespa? Ma nemmeno a 15 anni l'avrei fatto, sopratutto per rispetto del passeggero.


Sicuramente con un PX non l'avrei fatto nemmeno io ma la COSA e'un'altra cosa, e chi ne e' possessore potra sicuramente confermare.

enrico83
06-01-17, 19:25
Penso e che pure io me la farei sotto se il mio px arrivasse mai a 140. Sopratutto penso al fatto che a certe velocità ogni imprevisto ( un cedimento meccanico, una buca, una mancata precedenza....)sia difficilmente gestibile. Detto ciò provo invidia per chi può permettersi di viaggiare a 100 km / h con un filo di gas.

PISTONE GRIPPATO
06-01-17, 21:22
Raggiungere grandi velocita' con le culone (come le chiami tu) dipende dal preparatore, affermare che non e' possibile raggiungere i 140 Km/h con un motore a valvola carburatore SI e padella e' assolutamente falso, di come possa essere stabile e frenare un PX200 non ne ho idea, ma la cosa puo' viaggiare in autostrada a 130 Km/h anche in due senza problemi ( tempo permettendo) e la frenata e' ottima e sicura grazie ell'EBC ,di molto superiore anche a quella della GTS 300 che ha due dischi ( lo dico perche' l'ho provata).
Riposto questa bancata e lascio giudicare a voi se questo motore a valvola,padella e SI non puo' raggiungere e superare i 140Km/h.164253

Se la bancata è veritiera ci sono delle buone possibilità che arrivi a 140 km ora ma questo non rientra nelle modifiche da me elencate...
Un 252 cc Quattrini sicuramete in corsa 64 con albero che necessita probabilmente di carter dedicati e barenati, con valvola ampiamente stravolta ecc ecc non mi sembra un motore molto di serie e che tutti si posson realizzare... comunque quando ne vedro' uno in giro potrò dire la mia per il momento hoavuto il piacere di osservare solo la versione di cilndrata minore buone prestazioni ma siamo li co un Malossone.
In merito alla tenuta di strada io ho parlato di PX e tu parli di Cosa non sono molto paragonabili comunque nutro seri dubbi anche sul confronto che fai con la GTS 300.almeno in tenuta e frenata non credo proprio possa essere superiore ad un progetto di 30 anni dopo
A 130 in autostrada in due PX o COSA che sia solo un folle ci puoì andare, io non ho voglia di avere sulla coscienza nessuno per cui passo la mano.

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -


Mi ricollego all'intervento di pistone grippato aggiungendo che non capisco il perché ci si debba intestardire così per raggiungere queste velocità su una Vespa...
Ricordiamoci che non è nata per correre, anzi, ma fin quando si elaborano per gare di accelerazione, o girare in pista, ci può anche stare, ma a fronte di tuta, casco integrale, protezioni varie... sicurezza insomma!

Trovo invece assurdo viaggiare in 2 in autostrada a 130 km/h quando la sicurezza è aleatoria su di un mezzo che dà il meglio di se a max 80/90 km/h....

Poi è ovvio che ognuno di noi faccia ciò che vuole...

Ho quasi 55 anni e spesso anch' io me lo domando il perchè però quando ti parte il Trip per l'elaborazione entri in un vortice difficile da gestire.
Codividoche andare a 140 in vespa sia una follia... anche se conquesto non sostengo che non sia possibile.

BR1
06-01-17, 22:02
Non me ne voglia chi ha aperto questo pos ma Penso che questa discussione innanzitutto debba essere tolta da Tuning e messa in una sezione dedicata alle discussioni da bancone...


Non hai tutti i torti, la mia intenzione non era tanto quella di esplorare l'interessantissimo aspetto tecnico della questione (onestamente non ho il know-how necessario per sostenere una discussione tecnica con i pezzi da 90 di questa sezione), quanto quello di imbastire una chiacchierata di più ampio respiro.
Chiedo scusa per il "cut", era solo per non appesantire la pagina.

poeta
06-01-17, 23:31
tra 120 e 130 c'è un abisso, tra 130 e 140 la distanza tra Terra e Marte!

Ora tutto sacrosanto, la COSA, gli IMPREVISTI ecc.... la Vespa lo sappiamo tutti è fatta per andare a 100 ben che vada e la modifica serve non certo per andare al massimo ma solo per averci medie ed accelerazione più diciamo "simpatiche", ma.....

c'è un ma.... chi tra noi con la famiglia, la fifa, tutte le brutte esperienze e via discorrendo non vorrebbe davvero provarla una Vespa capace di 140 km/h!!!!

Chi?

Io vorrei e son sincero, certo auto o super strada, certo prima la testo per bene e mi guadagno la fiducia, certo prego e spero vada tutto bene certo....
ma una simile "punta" su una vespa cavolo... significa che stiamo andando oltre i limiti... e comunque più di una trecìento pseudo vespa!!!

Nonostante l'età, il tempo trascorso, nonostante il pericolo, nonostante la spesa e l'inutilità di un simile esercizio... potrò dire mi sono cagato sotto, ma cavolo ci sono arrivato!

Un altro mura crolla.... ora si punta ad altri 5 km/h in più... costeranno tempo soldi e fatica e sarà difficile trovarci una ragione ovvio....ma certo più difficile è trovare una strada libera, aria fina, il setting giusto.

Bellafrance
07-01-17, 15:15
Nel campionato velocità vespa i 150Km/h li hanno superati con tanto di telemetrie ufficiali certificate. Quei motori sono però da corsa, viste le potenze in gioco hanno problemi di cedimento anche i carter piaggio..
Ciao

bigmario
07-01-17, 18:27
Ma hai guidato la cosa?


No, non ho mai avuto questo piacere...ma come dice anche Pistone Grippato, credo che sia da pazzi farlo...
Poi ognuno fa quello che vuole, ma non credo che fra la Cosa ed una Vespa (PX o 50ino modificato che sia) c'è tutta questa differenza!
150 Km/h sono tantissimi, anche per moto vere e proprie, con un telaio serio, ammortizzatori, freni e ruote con diametro più "umano"... eh eh eh

misterjo
07-01-17, 19:18
No, non ho mai avuto questo piacere...ma come dice anche Pistone Grippato, credo che sia da pazzi farlo...
Poi ognuno fa quello che vuole, ma non credo che fra la Cosa ed una Vespa (PX o 50ino modificato che sia) c'è tutta questa differenza!
150 Km/h sono tantissimi, anche per moto vere e proprie, con un telaio serio, ammortizzatori, freni e ruote con diametro più "umano"... eh eh eh


Io ho parlato di 130Km/h in autostrada non di 150 Km/h.

poeta
07-01-17, 23:31
Io ho parlato di 130Km/h in autostrada non di 150 Km/h.


per andare appunto a 130h in autostrada servono 30 cv e il motore da 150h di punta!

con 2300 euro di sole modifiche si fa...

frak
25-01-17, 21:43
140/150kmh sono veramente tanti a mio avviso.
nonostante un'aerodinamica migliore di quella di una vespa.
Quanto c'è di vero in una vespa da 150kmh? E' ancora godibile come vespa in quanto tale? Come si comporta il telaio Vespa a certe velocità?

Premetto, non sono un gran vespista, una vespa ho e quella ho provato e modificato in vita mia, una p200e dell'80 e sicuramente non sono un cuor di leone...
Ho fatto un motore preparato dopo che uno str.....o in macchina che andava da 15 min a 60km/h e mi ha tenuto fuori accelerando mentre tentavo di superarlo .... ho rischiato un frontale e mi son detto che forse è meglio avere più motore, in modo che un sorpasso sia un sorpasso le prossime volte.
Ora, mi piace la meccanica e ho cercato di fare le cose con senso sul motore.
I risultati li ho ottenuti, ed un sorpasso adesso è un sorpasso.
per quanto riguarda la velocità però non vi so dire quanto faccia la mia vespa, superati i 120 il moto rettilineo diventa un utopia sulla mia vespa, quindi ho sempre molato. ( a dire il vero un paio di volte ho provato ad insistere, e i 130 li ho superati)
Per il resto la vespa rimane godibile, sono solo più accentuate le vibrazioni, ma non sono certo inaccettabili.
Quello che non va a mio avviso è proprio l'aerodinamica, non ci si può sentire come una foglia al vento mentre si guida!

Dimenticavo, a mio avviso 140 si fanno con un motore da 25cv, ma 150 sono proprio tantissimi!!!

Qualcuno sa di come migliorare la guidabilità ad alte velocità?

paletti
25-01-17, 22:11
Ciao,se telaio, pneumatici e ammortizzatori sono ok, cupolino????

frak
25-01-17, 23:14
io ad intuito punterei il dito sui pneumatici ma mi piacerebbe sentire chi ne sa di più.

prima però voglio provare a sentire se migliora o peggiora con un bel portapacchi anteriore...

paletti
25-01-17, 23:24
Ciao,pneumatici"opinione personale" tubeless codice velocità p,se il resto è a posto si può migliorare solo con l'aerodinamica

ONLYET3
26-01-17, 10:08
Tutti i commenti postati hanno dato un " contributo " pero' è bene specificare qualche concetto in primis probabilmente certe velocita' si raggiungono piu' facilemente con una small che con una large per via del peso / larghezza carrozzeria ecc ecc ...parere personale : per prima cosa è bene che il telaio della vespa sia perfetto si a livello di lamierati che di assetto percui io personalmente su un telaio px ..diciamo che ho le mie personali perplessita' altresi' posso portare personale testimonianza di diversi giri / viaggi con amico di lunga data oltre 45 anni addietro su vespa TS con motore con cilindro kawasaky ...che i 150 km/ h da solo li superava anche ed in 2 oltre i 130 ....." all'epoca col capello al vento "....rimanendo sui telai : le large old sono piu' basse del px percui hanno piu' effetto suolo = penetrano l'aria in modo migliore e sbacchettano al posteriore molto meno !! anch econ le small un telaio PK " regge " molto meglio l'incremento di potenza e velocita' piu' alte !! LA COSA puo' piacere o meno MA è una signora vespa adatta sia al turismo ad ampio raggio che al tuning profondo !!GIUSTO per la cronaca e l le orecchie :https://www.youtube.com/watch?v=LXpNFL9QhE4 sentite che sinfonia ---..

one101one
26-01-17, 15:47
Tutti i commenti postati hanno dato un " contributo " pero' è bene specificare qualche concetto in primis probabilmente certe velocita' si raggiungono piu' facilemente con una small che con una large per via del peso / larghezza carrozzeria ecc ecc ...parere personale : per prima cosa è bene che il telaio della vespa sia perfetto si a livello di lamierati che di assetto percui io personalmente su un telaio px ..diciamo che ho le mie personali perplessita' altresi' posso portare personale testimonianza di diversi giri / viaggi con amico di lunga data oltre 45 anni addietro su vespa TS con motore con cilindro kawasaky ...che i 150 km/ h da solo li superava anche ed in 2 oltre i 130 ....." all'epoca col capello al vento "....rimanendo sui telai : le large old sono piu' basse del px percui hanno piu' effetto suolo = penetrano l'aria in modo migliore e sbacchettano al posteriore molto meno !! anch econ le small un telaio PK " regge " molto meglio l'incremento di potenza e velocita' piu' alte !! LA COSA puo' piacere o meno MA è una signora vespa adatta sia al turismo ad ampio raggio che al tuning profondo !!GIUSTO per la cronaca e l le orecchie :https://www.youtube.com/watch?v=LXpNFL9QhE4 sentite che sinfonia ---..
Gran bel sound!!! Complimenti!!! Come diceva Pistone, per raggiungere certe velocità bisogna sapere dove mettere le mani, avere ben chiaro del lavoro necessario.
Non basta comprare i pezzi e montarli, perchè poi si rimarrebbe molto delusi per l'enorme spesa e la poca resa, ma bisogna conoscere cosa si ha tra le mani e del lavoro di cui hanno bisogno certi livelli di potenza e prestazioni in generale.

PISTONE GRIPPATO
26-01-17, 19:06
Gran bel sound!!! Complimenti!!! Come diceva Pistone, per raggiungere certe velocità bisogna sapere dove mettere le mani, avere ben chiaro del lavoro necessario.
Non basta comprare i pezzi e montarli, perchè poi si rimarrebbe molto delusi per l'enorme spesa e la poca resa, ma bisogna conoscere cosa si ha tra le mani e del lavoro di cui hanno bisogno certi livelli di potenza e prestazioni in generale.

E poi vorrei aggiungere ... Questo non è un motore Piaggio elaborato bensì un motore specifico adattato per cui andiamo fuori tema completamente.

one101one
26-01-17, 20:36
E poi vorrei aggiungere ... Questo non è un motore Piaggio elaborato bensì un motore specifico adattato per cui andiamo fuori tema completamente.
Si ma oltre a questo io ho sentito dire a qualcuno di voi che anche un motore semplice e tranquillo che poi andrete a montare p&p, qualche accortezza piccola che sia gliela fate comunque. Non so tipo misurare le fasi ed eventualmente correggerle, smussare gli angoli, pulire le teste da bave, ricercare squish e rdc più giusti. Se viene fatto questo anche su motori tranquilli giusto per garantire anche quel minimo di prestazioni e di affidabilità, figuriamoci sul necessario per motori da 150kmh!

frak
28-01-17, 18:30
Ricapitoliamo il tema:
1-Quanto c'è di vero in una vespa da 150kmh?
2-E' ancora godibile come vespa in quanto tale?
3-Come si comporta il telaio Vespa a certe velocità?
4-Insomma, cosa ne pensate voi di queste "supervespe"?
Ora abbiamo capito che i telai vespa non sono tutti uguali, quì siamo su large, quindi dico LA MIA in base alla mia esperienza...
1- Si abbiamo capito che vespe da 150 esistono ma sono radicalmente trasformate, i 140 invece sono il limite raggiungibile con meccaniche e carburatori vespa.
2- Il fatto di poter fare 140 non significa doverli fare, io mi ripeto ma non so se li fa la mia vespa 140. le vibrazioni sono aumentate, ma non sono insopportabili, una 200 di suo ne ha tante di vibrazioni. per il resto mi sento più tranquillo sull'affidabilità della vespa ora che prima.
3- il telaio nel mio caso non è assolutament all'altezza della velocità. ma avere un motore più reativo fa sicuramente migliorare la guida nel complesso.
4- io ho motore originale funzionante completo a casa ma dubito che lo rionterò mai. per me meglio la supervespa che la vespa normale!

angiolin2008
30-01-17, 22:13
Ho letto l'intero post e devo fare i complimenti a chi riesce a far andare un larghe a 150 kmh, ho sentito spesso di 130 kmh con polini 177 e quando viaggio in macchina a 130 penso ma come fanno ad andare a questa velocità se già a 100 la vespa barcolla quando ti passa una macchina vicino, cmq io oggi ho un 210 malossi la mia elaborazione non è stata tanto viaggiare a 120 o 130 o chi sa quale velocità ma solo il piacere di un'accelerazione più immediata e basta a me piace viaggiare molto in Vespa anche se in precedenza ero in posesso di un Suzuki 600 quindi conosco anche le alte velocità ma in Vespa diventò serio quando arrivo a 90 kmh questa serietà e fonte di paura.
ora dico io, le nostre amate vespe ci anno fatto passeggiare per oltre 50 anni diamogli l'opportunità di farlo ancora per tanto tempo non stressiamole e quando usciamo in Vespa moto o qualsiasi altra cosa facciamo in modo di ritornare a casa da chi ci ama non serve a niente far piangere gli altri .
In pista è un'altra cosa.

paletti
30-01-17, 22:31
Ciao Angiolin,ultimamente avevi anche aperto la discussione "elaborazione px 200" tra l'altro capisci e sai dove mettere le mani.Tutti i tuoi lavori, li hai fatti solo per avere un motore più pronto???????????Se hai una vespa che fa i 130,non vuol dire che sei sempre a 130.Se devi fare 100 km,con un 200 con motore prestante viaggi a 100-110 in scioltezza,se devi sorpassare non devi pensarci 3 o 4 volte e arrivi in un'attimo.Col motore originale impieghi almeno 15 minuti in più compreso venti pensieri di mancati sorpassi

angiolin2008
30-01-17, 22:58
Concordo paletti ho elaborato il mio px perché il motore andava revisionato dovevo spendere soldi in quel caso ho pensato bene spendere 1 e avere un motore classico, spendere 2 e avere un motore sport ora molte persone elaborano per andare sempre o quasi sempre a fondo scala e poi ci sono quelli che elaborano per avere un motore porposo ma avendo sempre pieno controllo del polso ecco io faccio parte di quel secondo esempio penso e continuerò a pensare che certe velocità sono da incoscienti ogni mezzo ha i suoi limiti oltre quel limite diventa azzardo

paletti
30-01-17, 23:10
Ciao,anche io opzione 2,ma quando capita sai com'è. A volte quando devo prendere la tangenziale di Milano per 10 o 20 km penso sempre di andare tranquillo,con il mio bel px200e "pre arcobaleno"ma al massimo dopo 2 minuti si chiude la vena,sempre in scioltezza sull'allegretto andante,poi ogni tanto si va a pizzicare lo stemma piaggio del contachilometri...........

Gt 1968
06-02-17, 19:55
Non so a che velocità sia arrivato col mio lamellare maxi ma in quarta ho visto 8000 rpm , ho chiuso perché la mutanda non reggeva più ...... Sul motore ho dovuto lavorare tanto .
100/110 é la velocità per godere della vesp

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

frak
08-02-17, 21:02
io la vespa la godo di più tra i 60 e i 90! ora con i rapporti lunghi sono un andatura di riposo e quelle velocità me le godo di più ancora, ma serve motore anche x spingere quei rapporti...

Echospro
16-02-17, 22:51
Vespa Vespa .... Dopo tanti anni di sella ormai la uso veramente poco; vuoi per mancanza di tempo, vuoi per impegni e vuoi anche per pigrizia, ma in tanti anni di Vespa ne ho sentite sparare di cazz...volate.
Ho sentito di missili terra aria, di motori con più cavalli di un Alfa 2000, di vespe che consumano come un SUV e di vespe che fanno i 50 con un litro di benzina al 20% :roll:
Ho sentito e visto cose assurde, dette e fatte da "preparatori" improvvisati, o peggio, con anni di millantata esperienza.
Ma grazie a Dio ci sono anche i veri protagonisti e proprio da queste persone ho imparato quel poco che so, persone semplici, gente alla mano e VERI preparatori con tanti anni di umiltà alle spalle, di esperienza fatta sul campo, sulla propria pelle e con il proprio denaro.
Il poco che so lo devo a loro, anche a tanti qui su VR che condividono un progetto e lo portano alla fine scrivendo di dubbi, errori e successi. A loro va il mio grazie! :Ave_2:
Devo anche dire che ho visto Vespe andare davvero forte, non solo sulla tastiera, ma sulla strada, Vespe fatte per andare forte, con sospensioni curate, freni e gomme apposite, una ventilazione migliorata, tutto studiato insomma per tenere velocità di tutto rispetto.
130 in due in autostrada è una cosa fattibile, certo non si improvvisa, ma si può fare.
E' da pazzi? Certo che lo è, in fondo è una Vespa, ma solo il fatto di pensare di incrementare le prestazioni di un mezzo concepito nell'immediato dopoguerra è da pazzi, per cui tutto nella norma .... della pazzia.
Tirando le somme non credo ai P&P da 130 orari, ma credo a motori studiati che arrivano a 150 Km/h. Un applauso a chi ha le competenze per farlo; mi piacerebbe imparare :applauso:


Gg

paletti
16-02-17, 23:22
Ciao Gigi,ma a 130 orari in due intendi unità di persone,o peso.Fino a poco tempo fa io da solo oltre 110kg ero come 2 persone,ma da più di due mesi sono a stecchetto,mi sono messo in testa che 10 kg in meno è un cavallo guadagnato "ma si può a 50 anni suonati a fare questi conti"Tornando al post in rete c'è un Turco che con un 221 Malossi da tachimetro digitale sip tocca i 151 kmh a 8200 giri ma è un bluff.Questo monta una frizione rinforzata ma è rimasto con la 23/65 e per andare a quella velocità effettiva deve girare a 9000 giri

Echospro
16-02-17, 23:38
Ciao Gigi,ma a 130 orari in due intendi unità di persone,o peso.Fino a poco tempo fa io da solo oltre 110kg ero come 2 persone,ma da più di due mesi sono a stecchetto,mi sono messo in testa che 10 kg in meno è un cavallo guadagnato "ma si può a 50 anni suonati a fare questi conti"Tornando al post in rete c'è un Turco che con un 221 Malossi da tachimetro digitale sip tocca i 151 kmh a 8200 giri ma è un bluff.Questo monta una frizione rinforzata ma è rimasto con la 23/65 e per andare a quella velocità effettiva deve girare a 9000 giri

In due, io e mia moglie, ci sono stato a palla in autostrada, di sera, tornando dal lago .... da pazzi!
Sei a dieta per i cavalli? Fallo per la salute non per i cavalli della vespa! Io dovrei mettermi a stecchetto ma ora non ho la testa.
Vediamo tra un po' se ce la faccio.

Con i rapporti originali a 9000 giri sei a circa 145 Km/h, a 8200 sei a circa 135, per cui un altro eroe della cazzata!

Gg

Mod75
17-02-17, 00:29
151km col kit lamellare malossi il 30 e la sip performance.... :azz::nono:

E io che ho perso 3 anni dietro al lamellare! Bancato, fasato, rifasato... corsa 57, 60, 62....

... Bastava comprare il contakm Sip!! :sbonk:

Echospro
17-02-17, 01:12
151km col kit lamellare malossi il 30 e la sip performance.... :azz::nono:

E io che ho perso 3 anni dietro al lamellare! Bancato, fasato, rifasato... corsa 57, 60, 62....

... Bastava comprare il contakm Sip!! :sbonk:


Ma chi è questo? C'è un link?


Gg

paletti
17-02-17, 08:35
Vespa Px 221 Malossi Tuning and Xmax400 Race
link eccolo,cercalo su youtube

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

Ciao Mod,si in qualche modo è vero il contakm sip lo puoi settare come vuoi,il mio però è più stitico del GPS POLAR 450M che ho sul coprimanubrio

one101one
17-02-17, 11:06
Vespa Px 221 Malossi Tuning and Xmax400 Race
link eccolo,cercalo su youtube

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

Ciao Mod,si in qualche modo è vero il contakm sip lo puoi settare come vuoi,il mio però è più stitico del GPS POLAR 450M che ho sul coprimanubrio
Forse è questo quello che dice Paletti... https://www.youtube.com/watch?v=8xWag7eDQDI

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -


Vespa Px 221 Malossi Tuning and Xmax400 Race
link eccolo,cercalo su youtube

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

Ciao Mod,si in qualche modo è vero il contakm sip lo puoi settare come vuoi,il mio però è più stitico del GPS POLAR 450M che ho sul coprimanubrio
Questa potrebbe essere la stessa vespa dell'altro video... https://www.youtube.com/watch?v=xp14FM5YrrI

Razos
17-02-17, 12:36
Mi fa piacere notare che in 40 risposte esatte non sia mai stato menzionato l'aspetto legale della questione .
Del resto è la solita faccenda all' Italiana . Le ditte che producono elaborazioni si parano il deretano con la scritta "solo per uso agonistico" ben consci che nemmeno il 10% di quello che vendono sarà utilizzato in pista o circuito chiuso . Ma se fossero fiscali venderebbero quasi niente , quindi si tutelano legalmente con quella scritta comica e la responsabilità passa tutta all'acquirente , che accetta tacitamente questo 'silenzio assenso' .

Archiviata la questione di modus operandi Italico , veniamo al punto della situazione : " Vespe da 150kmh ,pe..."rchè ?? Leggendo le risposte ho notato che la maggior parte di queste si incentravano sul "come" : se un motore a valvola potesse arrivarci ,se il lamellare potesse essere l'unica soluzione , gruppi termici , faida small/large, bancate video e via discorrendo .. Ma nessuno si è ancora chiesto il perchè .
Sfida personale , sfida contro altri , tornare indietro ai tempi dell'adolescenza per guadagnare qualche anno sull'inflessibile carta di identità , sogni di gloria ,narcisismo , remoti istinti suicidi , sicurezza .
Ognuno di questi motivi riesco a spiegarlo , l'ultimo proprio non ci riesco .

Ad essere pignoli poi si può dire con certezza granitica che non esiste vespa a marce originale che arrivi a 150 Km/h , quindi quando si parla di vespe da 120/130/140/150 ed oltre Km/h si parla di ibridi che una volta erano Vespe e lo sono rimaste solo a libretto .
Lungi da me fare il discorso bacchettone da collezionista (non vespista attenzione) che le vespe vanno tenute completamente originali , i colori Max Meyer da rispettare come testo sacro , le viti a taglio qua e quelle a croce la , niente di tutto questo .
Dico solo che se prendo una Et3 (esempio a caso) e gli monto un carter Quattrini completo o un motore rotax o direttamente il motore di un motard husqvarna , per continuare poi con obbligatorio freno a disco anteriore (almeno !) dello zip adattato , gomme specifiche ed espansione a 300 coni convergenti ed altrettanti divergenti avrò un mezzo da 150 Km/h ma non sarà una "Vespa da 150Km/h" ma qualcos'altro che non saprei come definire esattamente . Si c'è stato il pilota a 150Km/h ma non con una Vespa .

Per restare in ambito vespistico faccio un altro esempio : gli ultimi Vespa World Days si sono tenuti in Francia , distanza notevole ma fattibile . Nonostante la fattibilità il 90% dei partecipanti si è munito di furgone e/o carrello pronto a superare i confini politici Nazionali , con tanto di foto al confine con la vespa tirata giù per l'occasione dal furgone/carrello . Si, queste persone sono state in Francia con la Vespa , ma non in Vespa , che è diverso .

Tornando all'argomento principale , con la mia Vespa ci sono stato una volta fisso a 110Km/h (di tachimetro ovviamente) ma viaggiavamo in gruppo da tutta la notte,era l'alba ed era l'unico modo per non addormentarsi in sella . Si l'adrenalina ci ha tenuti svegli ,ma il giorno dopo con il dovuto riposo ripensammo alla cretinata fatta . Le superstrade non sono quelle della Germania ,bensi hanno crateri tali da ingoiare una Smart in alcuni tratti . E se nemmeno in queste strade (superstrade/autostrade) a scorrimento veloce ci si può permettere il lusso di "correre" ,lo dovrebbe fare una et3 ibrida da 150Km/h teorici su una strada statale (notoriamente messe anche peggio)?
Per la cronaca , due del gruppo ruppero gli ammortizzatori sulla superstrada ma non se ne accorsero nemmeno se non una volta a casa .

Quindi uno dei tanti problemi della "Vespa da 150Km/h" nasce prima ancora di pensare al motore adatto ed è l'impossibilità di sfruttare una tale potenza (non solo come vel max) sulle strade nostrane . Di problemi poi ne arrivano molti altri , legali e tecnici .

Vorrei terminare con una domanda : come mai non si è pensato di fare gare (magari anche campionati,perchè no) con vespe originali ottimizzate ?
La sicurezza ne gioverebbe in primis date le modeste prestazioni dei nostri mezzi , ma vuoi mettere la soddisfazione di aver spremuto mezzo cavallo da un motore grezzo concepito cinquanta anni fa senza ricorrere a diavolerie moderne ?
Penso ora al 200 ottimizzato dal grande Rinaldi (aka Damiano) e mi convinco sempre più che non sia una cattiva idea in fondo ..

Echospro
17-02-17, 12:54
Razos scusa, moralismo a parte, spiegami che differenza c'è tra un 200 ottimizzato (la legge non lo permette ugualmente) ed un qualsiasi motore elaborato?
Entrambe le soluzioni sono fuori legge ed i mezzi insicuri.

Detto questo, la discussione era basata non tanto sul fattore legale o di sicurezza, sulle quali penso siano tutti d'accordo, ma sul discorso di quanti millantavano il fatto di avere prestazioni esagerate con poco o niente lavoro al motore.

Almeno così credo di avere capito .... o no? :mah:
Va beh, si chiacchiera ;-)


Gg

Mod75
17-02-17, 13:04
Infatti come echo anch io non ho capito il senso, le buche in superstrada non ci sono anche col 200 Piaggio elaborato? Oppure i 130 col Malossi sono piu' pericolosi dei 130 col Piaggio elaborato?

Inoltre questo topic era da "off topic" non da " tuning" . Qui siamo su tuning per cui chiedere perche' si fa tuning mi sembra un controsenso.

Echospro
17-02-17, 13:07
Inoltre questo topic era da "off topic" non da " tuning" . Qui siamo su tuning per cui chiedere perche' si fa tuning mi sembra un controsenso.

Ema, questa discussione va bene qui. Fidati che è così! ;-)


Gg

Razos
17-02-17, 13:22
Razos scusa, moralismo a parte, spiegami che differenza c'è tra un 200 ottimizzato (la legge non lo permette ugualmente) ed un qualsiasi motore elaborato?
Entrambe le soluzioni sono fuori legge ed i mezzi insicuri.
Detto questo, la discussione era basata non tanto sul fattore legale o di sicurezza, sulle quali penso siano tutti d'accordo, ma sul discorso di quanti millantavano il fatto di avere prestazioni esagerate con poco o niente lavoro al motore.
Almeno così credo di avere capito .... o no? :mah:
Va beh, si chiacchiera ;-)
GgLa differenza tra un motore originale ottimizzato ed uno elaborato è che il primo va meno ! So che suona strano in questa sezione ma è più sicuro il primo del secondo :mrgreen: Tra l'altro in precedenza era già stato consigliato di spostare la discussione nella sezione apposita ,ma vedo che è ancora qui .
Certo soluzioni entrambi "fuorilegge" ma qui andrebbe usato il concetto di "due pesi due misure" : entrambi non a norma ma vogliamo mettere sullo stesso piano una slimazzata ai travasi ed un albero originale lavorato con un kit lamellare , carburatore da 30 e pistone trattato al nikasil ?
Chi ha aperto il post oltre a chiedersi la veridicità di alcune misurazioni ha espresso perplessità anche sulla sicurezza , cito :

....Quello che mi perplime però è la differenza abissale con la mia "utilitaria", pare quasi di paragonare una panda ad una porsche. 140/150kmh sono veramente tanti a mio avviso. Sono cresciuto su motociclette 125 a due tempi ed erano capaci di velocità effettive appena superiori nonostante un'aerodinamica migliore di quella di una vespa. Quanto c'è di vero in una vespa da 150kmh? E' ancora godibile come vespa in quanto tale? Come si comporta il telaio Vespa a certe velocità?...

Poi quando ho letto nel titolo "pensieri e parole" ho aperto i rubinetti ...

Infatti come echo anch io non ho capito il senso, le buche in superstrada non ci sono anche col 200 Piaggio elaborato? Oppure i 130 col Malossi sono piu' pericolosi dei 130 col Piaggio elaborato?
Inoltre questo topic era da "off topic" non da " tuning" . Qui siamo su tuning per cui chiedere perche' si fa tuning mi sembra un controsenso.
L'esempio personale che ho fatto vuole dire che se è pericoloso percorrere strade a 100Km/h possiamo immaginare quanto diventino più pericolose a velocità maggiori ..a 100Km/h sono scoppiati due ammortizzatori , magari andando di più poteva scoppiare anche la ruota ..
La sezione è quella giusta in quanto precedentemente è stato consigliato di spostare questa discussione ma essendo rimasta dove è nata presuppone che sia nel posto giusto .

Mod75
17-02-17, 13:36
Ema, questa discussione va bene qui. Fidati che è così! ;-)


Gg

okok ;-)

Echospro
17-02-17, 13:39
La differenza tra un motore originale ottimizzato ed uno elaborato è che il primo va meno ! So che suona strano in questa sezione ma è più sicuro il primo del secondo :mrgreen: Tra l'altro in precedenza era già stato consigliato di spostare la discussione nella sezione apposita ,ma vedo che è ancora qui .
Certo soluzioni entrambi "fuorilegge" ma qui andrebbe usato il concetto di "due pesi due misure" : entrambi non a norma ma vogliamo mettere sullo stesso piano una slimazzata ai travasi ed un albero originale lavorato con un kit lamellare , carburatore da 30 e pistone trattato al nikasil ?
Chi ha aperto il post oltre a chiedersi la veridicità di alcune misurazioni ha espresso perplessità anche sulla sicurezza , cito :

Poi quando ho letto nel titolo "pensieri e parole" ho aperto i rubinetti ...

L'esempio personale che ho fatto vuole dire che se è pericoloso percorrere strade a 100Km/h possiamo immaginare quanto diventino più pericolose a velocità maggiori ..a 100Km/h sono scoppiati due ammortizzatori , magari andando di più poteva scoppiare anche la ruota ..
La sezione è quella giusta in quanto precedentemente è stato consigliato di spostare questa discussione ma essendo rimasta dove è nata presuppone che sia nel posto giusto .

Un motore preparato, che sia derivato dall'originale (quello di Damiano frullava attorno ai 130) o con un cilindro racing, è comunque fuorilegge e vanno messi sullo stesso piano a mio avviso.
Poi si sa che se si è bravi, da un GT nato per correre ci si cava molto di più che da un originale, ma alla fine poco conta: la sicurezza se ne va a farsi benedire.

Discorso sezione: questa discussione, visto che parla di mezzi preparati e che non dovrebbero girare su strada, va bene qui dove sta.


Gg

BR1
17-02-17, 13:56
Razos scusa, moralismo a parte, spiegami che differenza c'è tra un 200 ottimizzato (la legge non lo permette ugualmente) ed un qualsiasi motore elaborato?
Entrambe le soluzioni sono fuori legge ed i mezzi insicuri.

Detto questo, la discussione era basata non tanto sul fattore legale o di sicurezza, sulle quali penso siano tutti d'accordo, ma sul discorso di quanti millantavano il fatto di avere prestazioni esagerate con poco o niente lavoro al motore.

Almeno così credo di avere capito .... o no? :mah:
Va beh, si chiacchiera ;-)


Gg

mi fa piacere che questa discussione sia sempre "viva", nonostante si presti facilmente ad un'interpretazione polemica.
L'intenzione era quella di avere più opinioni possibili, ma tu hai fatto centro. C'è chi si smazza per ottenere un motore "guidabile" e chi con due lavoretti trasforma la vespa in in missile fuori da ogni logica. Misteri delle vespe! :D

FrancoRinaldi
17-02-17, 13:57
Io credo che prima di tutto bisognerebbe provarla una vespa da 150 o più km/h e poi decidere se ne vale la pena, quando hai 30-35cv sotto il culo che ti fiondano da 0 a 100 in 6-7secondi con la ruota che tocca terra solo nel cambio 1a-2a, capisci che una vespa con un motore così, che tenta di ucciderti ad ogni manata di gas, ci deve stare in garage; non sarà quella da usare tutti i giorni, non sarà quella con cui fare 500km per andare ad un raduno, ma secondo me non deve mancare.

La vespa che ai raduni fa dire a tutti: "chissà cosa ha sotto..."

enrico83
17-02-17, 16:34
Io credo che prima di tutto bisognerebbe provarla una vespa da 150 o più km/h e poi decidere se ne vale la pena, quando hai 30-35cv sotto il culo che ti fiondano da 0 a 100 in 6-7secondi con la ruota che tocca terra solo nel cambio 1a-2a, capisci che una vespa con un motore così, che tenta di ucciderti ad ogni manata di gas, ci deve stare in garage; non sarà quella da usare tutti i giorni, non sarà quella con cui fare 500km per andare ad un raduno, ma secondo me non deve mancare.

La vespa che ai raduni fa dire a tutti: "chissà cosa ha sotto..."
Ma se la vespa ai raduni non c'arriva come farà la gente a dire: chissà cosa ha sotto...,😂ovviamente le mie parole son dettate dall'invidia

FrancoRinaldi
17-02-17, 16:36
Ma se la vespa ai raduni non c'arriva come farà la gente a dire: chissà cosa ha sotto...,ovviamente le mie parole son dettate dall'invidiaHai capito a cosa serve il furgone?

Razos
17-02-17, 19:50
Tutto chiaro allora .. tra l'altro spunti interessanti in questa discussione :lol:

Monofascia
17-02-17, 20:40
Io credo che prima di tutto bisognerebbe provarla una vespa da 150 o più km/h e poi decidere se ne vale la pena, quando hai 30-35cv sotto il culo che ti fiondano da 0 a 100 in 6-7secondi con la ruota che tocca terra solo nel cambio 1a-2a, capisci che una vespa con un motore così, che tenta di ucciderti ad ogni manata di gas, ci deve stare in garage; non sarà quella da usare tutti i giorni, non sarà quella con cui fare 500km per andare ad un raduno, ma secondo me non deve mancare.

La vespa che ai raduni fa dire a tutti: "chissà cosa ha sotto..."
E' vero che non è la vespa per tutti i giorni ma vuoi mettere quando trovi il T-Max di turno...

poeta
17-02-17, 21:03
La vespa small CATTIVISSIMA fà 120 h..... e li brucia...

la Large da INCUBO 135 Gps.... e li TIRA....

quella da 150/h.... costa troppo per le mie tasche e a quel prezzo mi compro ben altro.... una vespa senza senso poi.... che serve solo per parlarci su....

FrancoRinaldi
17-02-17, 21:14
E' vero che non è la vespa per tutti i giorni ma vuoi mettere quando trovi il T-Max di turno...

Vedo che mi sono spiegato ;-)

Monofascia
17-02-17, 22:38
Vedo che mi sono spiegato ;-)
Non ha prezzo sentire la ruota dietro che derapa e l' anteriore che galleggia nell' aria. Ti senti un domatore di leoni feroci.

Gt 1968
18-02-17, 10:19
Non ha prezzo sentire la ruota dietro che derapa e l' anteriore che galleggia nell' aria. Ti senti un domatore di leoni feroci.
Mi sa che qualcuno usa pure la moto .....
Andare in vespa oltre i 100 non é più rilassante , bello si, ma non rilassante

Monofascia
18-02-17, 13:04
Mi sa che qualcuno usa pure la moto .....
Andare in vespa oltre i 100 non é più rilassante , bello si, ma non rilassante
Si GT 1968 , uso anche la moto ma come mi diverto con la Vespa non ha eguali.

chiuggio
20-02-17, 14:55
Non ha prezzo sentire la ruota dietro che derapa e l' anteriore che galleggia nell' aria. Ti senti un domatore di leoni feroci.

La penso come te Monofascia....una vespa da sparo in garage ci vuole,la vespa che fa riflettere parecchi scooteristi (che tra l'altro si sentono motociclisti) quando li becchi al semaforo,che ti guardano dall'alto in basso solo perché sotto il culo hai un mezzo di 30 anni o più....io sarò pazzo, ma ogni occasione che ho per far rimanere male questi piloti di "vasche da bagno",non me la lascio scappare,che li incontri con la mia vespa pompata da Damiano,con l'Aprilia 1000,col Guzzi 350 o con qualsiasi altro mezzo a 2 ruote che ho in garage.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

one101one
21-02-17, 20:00
La penso come te Monofascia....una vespa da sparo in garage ci vuole,la vespa che fa riflettere parecchi scooteristi (che tra l'altro si sentono motociclisti) quando li becchi al semaforo,che ti guardano dall'alto in basso solo perché sotto il culo hai un mezzo di 30 anni o più....io sarò pazzo, ma ogni occasione che ho per far rimanere male questi piloti di "vasche da bagno",non me la lascio scappare,che li incontri con la mia vespa pompata da Damiano,con l'Aprilia 1000,col Guzzi 350 o con qualsiasi altro mezzo a 2 ruote che ho in garage.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Farlo con la vespa ha tutto un'altro sapore. :-D