PDA

Visualizza Versione Completa : Aiuto su elaborazione pk xl



Alpaca
08-01-17, 13:53
Salve, posseggo la vespa di cui sopra e il mio problema é il seguente: sto per aprire il blocco per le solite operazioni che si fanno in questi casi: cuscinetti paraoli, guarnizioni e compagnia bella. Ora siccome avrò il blocco aperto vorrei anche elaborare il tutto come segue
130cc polini ghisa
Albero anticipato mazzucchelli
Frizione modificata a 4 dischi
Molla rinforzata
Il carburatore resterá il suo 19 in attesa di fondi per un 24

Ora: (premetto che non sono un esperto) quella di marmitta e rapporti é un argomento trattato all'infinito su questo forum, trito e ritrito come pochi ma io lo porró diversamente: siccome non ho più 16 anni il mio scopo é quello di ottenere una configurazione stabile e affidabile, coppioso da farci salite e con un buon allungo piú che con ripresa, insomma vorrei una vespa da touring. Mentre su una special o altro il tutto si risolverebbe con la piú classica delle proma, nelle pk c'é il problema della ruota di scorta (che su una vespa da turismo é quasi d'obbligo) e le marmitte che evitano di dover rinunciare ad essa sono pochine oltre al fatto che marmitte come proma et similia rendono anche piú difficoltoso la sostituzione della ruota stessa. Ma veniamo al punto: con le premesse di cui sopra quale campana e marmitta vi sentite di consigliarmi?

Special2000
08-01-17, 13:59
Ciao. Io consiglio polini sottomotore e 24/61 che è silenziosa. Frizione 3 dischi con molla rinforzata, personalmente con le 4 ho avuto una brutta esperienza. Magari metti i dischi in sughero della HP, come già fatto da un utente su questo forum. Se non raccordi i carter ti sconsiglio anche l'albero anticipato, le vibrazioni aumentano e le prestazioni rimangono praticamente invariate. Quindi albero c.51 non anticipato olympia o un ets che ultimamente si trovano a poco. Se invece resti della tua idea, ribadisco polini sottomotore e 24/61

pk50XLvespa
08-01-17, 14:10
Io la sto per fare così:
Turistico 130dr
Proma
27/69
Frizione malossi 3 dischi
E 4a corta
Albero drt c.53
Il DR te lo consiglio data la scarsa pssibilita di grippaggio e una volta fatto il rodaggio é un mulo data la coppia ai bassi

Inviato dal mio Blade S6 utilizzando Tapatalk

Alpaca
08-01-17, 14:15
Grazie mille. Anche io avevo pensato alla polini sottomotore con lo scarico a destra, anche se ho visto una simonini che essendo più corta potrebbe rivelarsi anche una buona soluzione, anche se come detto, mi rimetto alla vostra esperienza. Avevo pensato all'albero anticipato anche per compensare il fatto che il 19 non é esattamente l'ideale per foraggiare un 130.

ittogami17
09-01-17, 11:32
Grazie mille. Anche io avevo pensato alla polini sottomotore con lo scarico a destra, anche se ho visto una simonini che essendo più corta potrebbe rivelarsi anche una buona soluzione, anche se come detto, mi rimetto alla vostra esperienza. Avevo pensato all'albero anticipato anche per compensare il fatto che il 19 non é esattamente l'ideale per foraggiare un 130.


l'albero anticipato dato che hai il motore aperto è da installare, non devi più riaprire.

Alpaca
10-01-17, 10:42
Special2000 perché una polini sottomotore? Oltre che per la questione della ruota di scorta

Special2000
10-01-17, 18:17
Special2000 perché una polini sottomotore? Oltre che per la questione della ruota di scorta

Ciao e scusa vedo le risposte solo ora. Il motivo è proprio la ruota di scorta, che con altre non puoi tenere, a meno di non mettere un portapacchi posteriore con supporto apposito

Alpaca
10-01-17, 21:00
Scusa l'insistenza ma il mio pensiero é che sia una marmitta adatta ad un corsa lunga, che non metta in pericolo il gt per il fatto che é più chiusa. Su alcune schede si indica che la polini é adatta fino a 115cc. D'altra parte giannelli produce due vesrsioni della stessa marmitta, del tutto simile alla polini di cui stiamo parlando, una per i cilindri fino a 115 e una per cilindri da 125 in poi. Preferirei polini per avere accoppiato marmitta e gt. Scusate ancora ma come spesso accade il gironzolare per i forum finisce per confondere le idee in tizi alle prime armi come me

Psycovespa77
10-01-17, 21:00
Per esserci,ci sono
http://img2.annuncicdn.it/16/2c/162cd15403749dfecdd937c973e52586_orig.jpg

http://i.ebayimg.com/00/s/MTIwMFgxNjAw/z/8fgAAOSwuTxV~tJo/$_1.JPG

http://thumbs2.picclick.com/d/l400/pict/201759850101_/Scarico-Marmitta-Espansione-Polini-Vespa-Piaggio-Pk-125.jpg

basta cercare.
La differenza tra lo scarico da corsacorta a corsalunga sta solo nella curvatura e inclinazione del collettore di scarico.Il resto è identico.

poeta
10-01-17, 22:16
L'albero anticipato aumenta la fase di apertura e quindi molto banalmente anche la quantità di benzina immessa quindi è vero quel che dici e compenserà il fatto che hai un carburatore non grande come il 19-19.

Al 19-19 metti un getto da 85 e se magra sali a 88 (molti montano il 92 ma ignoro il perchè) abbinando il getto al filtro a chiocciola della POLINI, siccome però sulla PK hai il filtro in plastica che monta diverso da quello con perni della Primavera per capirci, prendi il filtro POLINI (in realtà un air box) non per il 19-19 classico ma quello per il 24 PHBL, infatti il diametro della chiocciola è uguale in entrambe e anche a quello del filtro aria originale PK, quello per il 24 monterà meglio avendo tutti e cinque i fori di presa aria aperti.

Marmitta la Giannelli o la Polini a "serpente" che escono a dx sotto coppa sono OTTIME, la Giannelli è più aperta e fà più casino, la POLINi ti dirò avendole provate, l'ho sempre preferita ma costa quei 20 euro in più, se vuoi risparmiare e non hai problemi di rumori molesti la Giannelli và benone comunque, evita la Simonini D&F con il 19 non la riempi, l'altra quella più modesta non monta con la scorta, vai di SERPENTONE e non sbagli mai sulla PK.

Il Volano, hai accensione a 4 POLI che pesa.... TROPPO!

Che fare? Per ora NULLA.

Alpaca
11-01-17, 09:28
Grazie a tutti per le risposte precise, avete dissipato molti miei dubbi. In effetti credo proprio che monterò la giannelli. Per quanto riguarda l'airbox ho già quello da te menzionato solo che con soli 2 buchi dei quattro aperti (quello per il 19) e non mi pare un miracolo della tecnica, per non dire che é una m**da. Si stacca sempre e non vuole stare al suo posto. E per la questione frizione e rapporti? Pare che pkxlvespa e special 2000 siano in disaccordo 😂 non nego che benché il dente elicoidale si presti meglio allo scopo il fascino del dentino dritto é innegabile.

Special2000
11-01-17, 12:17
Grazie a tutti per le risposte precise, avete dissipato molti miei dubbi. In effetti credo proprio che monterò la giannelli. Per quanto riguarda l'airbox ho già quello da te menzionato solo che con soli 2 buchi dei quattro aperti (quello per il 19) e non mi pare un miracolo della tecnica, per non dire che é una m**da. Si stacca sempre e non vuole stare al suo posto. E per la questione frizione e rapporti? Pare che pkxlvespa e special 2000 siano in disaccordo 😂 non nego che benché il dente elicoidale si presti meglio allo scopo il fascino del dentino dritto é innegabile.

Disaccordo in che senso?:cioe:. Denti dritti vs elicoidali? Dritti fischiano e gli elicoidali no, i pignoni esistono per entrambe oramai quindi il problema della rapportatura non si pone in quanto si può correggere

Alpaca
11-01-17, 13:14
No intendevo sulla la rapportatura, ne avete citate due diverse

Special2000
11-01-17, 14:01
No intendevo sulla la rapportatura, ne avete citate due diverse

Sono equivalenti, stessa lunghezza. Al calcolo è impercettibilmente più lunga la 24/61 ma pochissimo

Alpaca
11-01-17, 14:19
Non mi sono preso lo scrupolo di fare la divisione 😀 comunque credo prenderó una denti dritti grazie a tutti per l'esperienza messami a disposizione

Special2000
11-01-17, 15:17
Che configurazione hai deciso di fare quindi?

Alpaca
11-01-17, 15:29
130 polini ghisa
Carb. 19 19 dell'orto shbc con airbox polini
Frizione 4 dischi con molla rinforzata
Marmitta giannelli serpentone
24/61 de
Albero corsa 51 anticipato mazzucchelli
Pipetta e cavo schermato ngk
Revisione completa blocco motore

A livello di telaio ho intenzione di sostituire l'ammortizzatore post. Con uno regolabile (quello anteriore già é stato sostituito), ganasce newfren tassellate e pneumatici metzeler me1 3.00 10