Accedi

Visualizza Versione Completa : Oggi verniciata la vb1t



Utente Cancellato 012
11-01-17, 20:38
Ho finito un'ora fa la verniciatura della vnb1 rigorosamente nitro originale Bilux, sono molto soddisfatto del risultato la prossima settimana inizio il rimontaggio. :ok:

poeta
11-01-17, 22:17
:applauso:Foto!

Utente Cancellato 012
11-01-17, 22:27
:applauso:Foto!
Le ho fatte col telefono ma non sono capace ad inserirle nei prossimi giorni le faccio con la digitale e le inserisco. Grazie

senatore
12-01-17, 07:30
Dal telefono, non riesci a scaricarle sul PC?

Utente Cancellato 012
12-01-17, 09:12
Dal telefono, non riesci a scaricarle sul PC?
Le faccio con la digitale e le inserisco, col telefono non sono capace.

architect
12-01-17, 10:40
mentre attendo di vedere le foto della verniciatura approfitto e ti chiedo dove hai trovato la bilux perchè il mio rivenditore è già da un bel po' che ha finito le scorte dei colori base e non è più in grado di approvvigionarsi. :cry:

humabel82
12-01-17, 11:20
da smartphone, se uno ce l'ha giustamente, è come utilizzare il pc...si inseriscono semplicemente.
comunque vs1 rimaniamo in attesa di foto :ok:

areoib
12-01-17, 11:58
si parla di una VB1 come da titolo o di una VNB1 come da testo?

Utente Cancellato 012
12-01-17, 13:11
mentre attendo di vedere le foto della verniciatura approfitto e ti chiedo dove hai trovato la bilux perchè il mio rivenditore è già da un bel po' che ha finito le scorte dei colori base e non è più in grado di approvvigionarsi. :cry:
Ho un assortimento di basi Bilux che ho tenuto da tempo proprio per questi lavori e i colori li faccio colo mio tintometro. Posso dirti che per questo tipo di vernice aveva delle rimanenze Capuano Vernici, non so se ne ha ancora ma credo di si. Comunque posso dirti che ci sono altre marche conosciute che hanno le stesse formule originali piaggio e hanno ancora il NITRO PURO, non quello con convertitore che sconsiglio in modo assoluto.

senatore
12-01-17, 17:12
Le faccio con la digitale e le inserisco, col telefono non sono capace.
Ok, ma se hai fatto le foto durante la verniciatura, come potrai rifarle con la digitale, visto che la verniciatura è terminata??
Dicevo così, solo per non "perdere" alcuni momenti del lavoro svolto.
Com'è che dal telefono non riesci a scaricare le foto sul PC e dalla digitale sì?
Il tutto, ovviamente, per cercare di darti una mano, sia chiaro.

Utente Cancellato 012
12-01-17, 19:35
Ok, ma se hai fatto le foto durante la verniciatura, come potrai rifarle con la digitale, visto che la verniciatura è terminata??
Dicevo così, solo per non "perdere" alcuni momenti del lavoro svolto.
Com'è che dal telefono non riesci a scaricare le foto sul PC e dalla digitale sì?
Il tutto, ovviamente, per cercare di darti una mano, sia chiaro.
Nei prossimi giorni, con un p'ò di aiuto cerco di inserire quelle durante la verniciatura, spero di riuscirci.

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

A proposito di vernici nitro e originalità vorrei fare una piccola premessa, io sono diverse decine di anni che uso vernici e in base alla mia esperienza vissuta posso affermare che il Bilux della Max Mayer che negli anni 70 veniva molto usato in carrozzeria, non è che dava grandi risultati di durata, anzi proprio il contrario, infatti il miglior prodotto della max era il nitroacrilico che era molto più resistente lo conferma il fatto che era molto più duro a lucidare, ma mentre il primo dopo poco tempo si opacizzava il secondo reggeva per anni. Altro prodotto affidabilissimo e duraturo era il nitroacrilico della Lechler tutti prodotti che da anni non esistono non essendo più a norma. Inoltre la convinzione che Max Mayer sia l'originale non è precisa.

poeta
12-01-17, 22:38
imnfati i barattoli originali che ti dava la Piaggio negli anni 80 erano PPG.... oggi credo assorbita dalla Max Meyer.....

la LECLHER ottima.... la nitroconvertita scheggia facile ed è troppo rigida, megli la acrilica normale, sulle metallizzate tipo GS VS 1-2-3-4-5 o simili VB1T uso trasparente semi opaco....sui pastelli vanno lucidati a pasta grana grossa per togliere la brillantezza vitrea delle bi compo catalizzate.

Utente Cancellato 012
13-01-17, 21:06
E' la PPG colosso americano di alto livello mondiale del gruppo Basf produttrice di vernici e tanti altri prodotti come vetri, lenti per occhiali, polimeri e altri prodotti chimici, che ha acquistato la Max Mayer. La Lechler una delle poche ditte rimaste Italiane associata al gruppo Creon per la parte legno edilizia, ai tempi quando esisteva il niroacrilico puro o l'extralucido, era un prodotto ottimo, il convertito è smalto acrilico al quale viene aggiunto un tipo di resina o cosiddetto convertitore che la fa essiccare prima, ma è vero ciò che dici, scheggia che è una bellezza essendo poco elastica e ha poca resistenza ai raggi uv. Comunque io avendo ancora molte basi nitro, su questi tipi di vespa uso sempre quella con un piccolo accorgimento che la fa diventare molto più resistente mantenendo l'originalità, cioè la giusta opacità senza nessun bisogno di interventi con lucidature o altro ricordando che la lucidatura toglie il pigmento migliore del prodotto rendendolo meno resistente.