Visualizza Versione Completa : P200e 1982
Ciao a tutti, sto raccogliendo materiale e pezzi per il restauro (il prossimo inverno -2017-) di questa p200e, la cosa più difficile per adesso è capire il colore originale, è nera, ma da tutti gli archivi il nero viene introdotto dall'83.
il contakm ha la doppia scala (ma penso di sostituirlo con uno digitale tipo sip)
Presenta la cricca pre modifica sul telaio, già saldata (a detta dell'ex proprietario una decina di anni fa), ma senza rinforzo, che voglio mettere io, un eventuale modifica "fuori" dalla scocca, cioè dal lato pancia è troppo brutta, ho paura di non passare con la torcia tig.
Nel caso volessi aggiungere la batteria, che modifiche devo apportare, ho letto molte guide, ma non capisco se il mio impianto è in cc o ca
164334164335164336
Ciao a tutti, sto raccogliendo materiale e pezzi per il restauro (il prossimo inverno -2017-) di questa p200e, la cosa più difficile per adesso è capire il colore originale, è nera, ma da tutti gli archivi il nero viene introdotto dall'83.
il contakm ha la doppia scala (ma penso di sostituirlo con uno digitale tipo sip)
Presenta la cricca pre modifica sul telaio, già saldata (a detta dell'ex proprietario una decina di anni fa), ma senza rinforzo, che voglio mettere io, un eventuale modifica "fuori" dalla scocca, cioè dal lato pancia è troppo brutta, ho paura di non passare con la torcia tig.
Nel caso volessi aggiungere la batteria, che modifiche devo apportare, ho letto molte guide, ma non capisco se il mio impianto è in cc o ca
164334164335164336
ciao,
come ti ho risposto nell'altro post,
il colore sotto originale è il beige o sabbia 3002M,
non capisco perchè abbiano riportato il foglio piaggio vernice a corpo..mah..
comunque è stata verniciata sopra si vede da manubrio e poi pedana coi listelli neri,
anche perchè il fondo utilizzato dalla Piaggio era grigio e non nocciola in quegli anni..
comunque il nero era disponibile dal 1980 nella gamma Piaggio e non dall'83..da dove l'hai presa questa informazione scusa?
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
nero PIA 9/10
ciao,
come ti ho risposto nell'altro post,
il colore sotto originale è il beige o sabbia 3002M,
non capisco perchè abbiano riportato il foglio piaggio vernice a corpo..mah..
comunque è stata verniciata sopra si vede da manubrio e poi pedana coi listelli neri,
anche perchè il fondo utilizzato dalla Piaggio era grigio e non nocciola in quegli anni..
comunque il nero era disponibile dal 1980 nella gamma Piaggio e non dall'83..da dove l'hai presa questa informazione scusa?
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
nero PIA 9/10
Toglimi una curiosità se puoi:
Il nero (9000M) era disponibile per il PX 125 dal 1980 ma per il PX 150 e per il P200E dal 1985
Antiruggine interno telaio: grigio 8012M
Ti risulta?
Grazie :ok:
Gg
[QUOTE=Echospro;1099844]Toglimi una curiosità se puoi:
Il nero (9000M) era disponibile per il PX 125 dal 1980 ma per il PX 150 e per il P200E dal 1985
Antiruggine interno telaio: grigio 8012M
Ti risulta?
Grazie :ok:
i colori che vengono menzionati dai libri o da customer piaggio van presi con le pinze.
abbiamo appurato, grazie a testimonianze di altre v.rsti, che nel corso del tempo, puoi vedere anche la mia vespa vma2t blu 5/4 nel post le nostre vespa, alcuni colori erano aperti a volte su vari mod vespa all'epoca con un ordine minimo da parte del concessionario che lo richiedeva.
il nero 9000M è quello che ho citato io sopra e ci sono testimonianze dell'intera gamma px aperta in quel colore nei primi anni 80 addirittura assecondato ad alcune primavera et3. una data precisa non la vedo visto un px 150 nero conservato dell'82 visto quest'anno di persona.
del resto come l'azzurro metallizzato 5/2 che era aperto per tutta la serie px oltre che per le primavera vma2t vmb1t e special.
insomma dato quello che ho visto nel corso degli anni non c'è una data esatta/precisa di partenza per i colori vespa, seun colore andava lo aprivano anche sugli altri modelli o come dicevo io a richiesta o del venditore con un minimo di pezzi garantiti o dell'acquirente con un supplemento da pagare.
(es. vma2t giallo positano apparso anche su officina del vespista con 100.000 lire di supplemento pagato da parte dell'acquirente)
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
p.s: oggi in un altro post sempre del px200 sono stati scritti 3 colori copia incolla da libri/riviste:
rosso
beige sabbia
blu 5/4.
non menzionato l'azzurro 5/2 che forse rispetto al rosso è il più presente..
il nero 9000M era un opzione
Toglimi una curiosità se puoi:
Il nero (9000M) era disponibile per il PX 125 dal 1980 ma per il PX 150 e per il P200E dal 1985
Antiruggine interno telaio: grigio 8012M
Ti risulta?
Grazie :ok:
i colori che vengono menzionati dai libri o da customer piaggio van presi con le pinze.
abbiamo appurato, grazie a testimonianze di altre v.rsti, che nel corso del tempo, puoi vedere anche la mia vespa vma2t blu 5/4 nel post le nostre vespa, alcuni colori erano aperti a volte su vari mod vespa all'epoca con un ordine minimo da parte del concessionario che lo richiedeva.
il nero 9000M è quello che ho citato io sopra e ci sono testimonianze dell'intera gamma px aperta in quel colore nei primi anni 80 addirittura assecondato ad alcune primavera et3. una data precisa non la vedo visto un px 150 nero conservato dell'82 visto quest'anno di persona.
del resto come l'azzurro metallizzato 5/2 che era aperto per tutta la serie px oltre che per le primavera vma2t vmb1t e special.
insomma dato quello che ho visto nel corso degli anni non c'è una data esatta/precisa di partenza per i colori vespa, seun colore andava lo aprivano anche sugli altri modelli o come dicevo io a richiesta o del venditore con un minimo di pezzi garantiti o dell'acquirente con un supplemento da pagare.
(es. vma2t giallo positano apparso anche su officina del vespista con 100.000 lire di supplemento pagato da parte dell'acquirente)
Grazie per la risposta! :ok:
Quindi dici che tutta questa precisione non c'è come in realtà si vuole far credere dai vari manuali :mah: ..... ed in effetti ..... ;-)
p.s: oggi in un altro post sempre del px200 sono stati scritti 3 colori copia incolla da libri/riviste:
rosso
beige sabbia
blu 5/4.
non menzionato l'azzurro 5/2 che forse rispetto al rosso è il più presente..
il nero 9000M era un opzione
Sono i colori suddivisi per anno sui vari modelli presi da una tabella datami da una persona che rivende vernici e come passione colleziona vespe.
Non rammento quali modelli gli mancano, uno o due credo, il resto li ha tutti! A partire dalla 98 .... Un pazzo praticamente! :mrgreen:
Gg
Molte riviste e cataloghi riportano la dicitura "Nero PIA 9/10 per lotti di produzione", il che fa intendere o interpretare che fosse richiedibile per le varie cilindrate. In effetti non è diffice trovare questo nero sopratutto sulle 125, un po meno sulle 200 ,raramente sulle 150.
Da indagare meglio durente lo smontaggio se effettivamante è nata con questo colore, il copristerzo sembra che in origine fosse color Sabbia, e riverniciato in nero;magari cambiato perchè rotto. Per il rinforzo della zona del gangio cofano, da qualche parte nel forum se ne era parlato, e se non ricordo male erano state postate delle foto del manuale piaggio di intervento per la procedura da fare.
Per mettere la batteria, sempre sul forum c'è una guida che puoi seguire per modificare il tuo impianto elettrico a finchè ricarichi la batteria.
Il colore del fondo non è l'8012m, ma è più scuro, molto somigliante al PIA730.
L'azzurro met. 5/2 per il nostro mercato era diponibile sul 200 nel 1980 e 1981.
Lasciando perdere il discorso delle colorazioni per la produzione estera, nell'82 i colori erano quelli già segnalati solo è da specificare l'utilizzo delle due varianti sui colori Sabbia e Grigioazzurro met.; ricapitolando:
Rosso PIA2/1
Sabbia PIA4/5 n.2/ +R
Grigioazzurro met. PIA 5/4 n.2/ +L-B
Nero PIA 9/10 colore extraserie richiedibile per lotti.
mmm 979 di 5/2 ne ho visti anche dell'83.
ne stavo comprendo una a buon prezzo.
200 anno 1983
mmm 979 di 5/2 ne ho visti anche dell'83.
ne stavo comprendo una a buon prezzo.
200 anno 1983
Arcobaleno?
Molto probabile, ma è si Azzurro met, ma facendo il pignolone:mrgreen:, è una variante quella usata sull'arcobaleno 83 e 84, PIA5/2 n.2/+R.
ciao,
come ti ho risposto nell'altro post,
il colore sotto originale è il beige o sabbia 3002M,
non capisco perchè abbiano riportato il foglio piaggio vernice a corpo..mah..
comunque è stata verniciata sopra si vede da manubrio e poi pedana coi listelli neri,
anche perchè il fondo utilizzato dalla Piaggio era grigio e non nocciola in quegli anni..
comunque il nero era disponibile dal 1980 nella gamma Piaggio e non dall'83..da dove l'hai presa questa informazione scusa?
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
nero PIA 9/10
l'informazione, l'ho trovata qui:
http://www.vespaclub.com/pages/Defau...?idpag=6&num=5 (http://www.vespaclub.com/pages/Default.aspx?idpag=6&num=5)
Se il 7002M era del periodo...non mi dispiacerebbe usare quello!!!
...
http://www.vespaclub.com/pages/Defau...?idpag=6&num=5 (http://www.vespaclub.com/pages/Default.aspx?idpag=6&num=5)
...
Lascia perdere, hanno fatto un miscuglio di dati e utilizzazo codici piaggio misti a codici maxmayer...:nono:
Lascia perdere, hanno fatto un miscuglio di dati e utilizzazo codici piaggio misti a codici maxmayer...:nono:
Beeeene! ma confermi che il 7002M era di serie?
il 7002M è il blu 5/4 non il 5/2 :mrgreen:
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Molto probabile, ma è si Azzurro met, ma facendo il pignolone:mrgreen:, è una variante quella usata sull'arcobaleno 83 e 84, PIA5/2 n.2/+R.
si sicuramente era una variante come per i blu 5/4..
però è 5/2 ;-), in effetti assomiglia a un fjord..
hai poi visto il post della mia primavera ti ho scritto un messaggio:mrgreen:
Beeeene! ma confermi che il 7002M era di serie?
Se è nata nera...la rifarei nera, ovvimente se ti piace.
Per non confonderti, e sopratutto per non confondere il carrozziere utilizza i codici Piaggio, sarà più facile per quest'ultimo trovare la corrispondenza del codice della marca di vernice che utilizza abitualmente.;-)
...hai poi visto il post della mia primavera ti ho scritto un messaggio:mrgreen:
Domani faccio una chiacchierata con Mauro...
Domani faccio una chiacchierata con Mauro...[/QUOTE]
ma dai..ti ho pure postato la foto..:sbonk:
dai aspetto allora..:rulez:
ok... quasi quasi provo a contattare i 2 precedenti proprietari...riguardo ai rinforzi????
ok... quasi quasi provo a contattare i 2 precedenti proprietari...riguardo ai rinforzi????
Rinforzo http://www.vesparesources.com/16-restauro-largeframe/39685-crepa-sul-telaio-px-anno-1982
Lascia perdere i proprietari, comincia col smontare il serbatoio...vediamo come si presenta l'interno, se con il fondo originale e la sfumatura di colore nero originale.;-)
Domanda da ignorante ed in :offtopics: ma almeno capisco!
Perchè alcuni parlano di colori tipo
- rosso 5003M
- grigio azzurro metallizzato 7002M
- sabbia 3002M
- rosso cina 5002M
e invece altri di
- Rosso PIA2/1
- Sabbia PIA4/5 n.2/ +R
- Grigioazzurro met. PIA 5/4 n.2/ +L-B
- Nero PIA 9/10
Chi è così gentile da spiegarmi la differenza?
Grazieeeeee :Ave_2:
Gg
Domanda da ignorante ed in :offtopics: ma almeno capisco!
Perchè alcuni parlano di colori tipo
- rosso 5003M
- grigio azzurro metallizzato 7002M
- sabbia 3002M
- rosso cina 5002M
e invece altri di
- Rosso PIA2/1
- Sabbia PIA4/5 n.2/ +R
- Grigioazzurro met. PIA 5/4 n.2/ +L-B
- Nero PIA 9/10
Chi è così gentile da spiegarmi la differenza?
Grazieeeeee :Ave_2:
Gg
Quelli con la M finale, sono codici secondo la classificazione maxmeyer, come anche il formato ad esempio 1.268.0983.
I secondi che indichi sono colori classificati secondo codice Piaggio, che sarebbe meglio utilizzare per le richieste ai carrozzieri che magari non usano maxmeyr, se non per nostra espressa richiesta.
Rinforzo http://www.vesparesources.com/16-restauro-largeframe/39685-crepa-sul-telaio-px-anno-1982
Lascia perdere i proprietari, comincia col smontare il serbatoio...vediamo come si presenta l'interno, se con il fondo originale e la sfumatura di colore nero originale.;-)
979 ma guardando le foto si vede il nero sopra il sabbia dove c'è il manubrio..
Tu dici che l abbiano cambiato all'epoca? Mmm..
Comunque non capisco la pedana sembra sia stato riverniciato tutto nero..però l acquirente dice che gli han messo il fidoil..mah a.me sembra riverniciata in effetti il talloncino colore presente mi fa pensare molto..che un carrozziere l abbia staccato e riportato?
Quelli con la M finale, sono codici secondo la classificazione maxmeyer, come anche il formato ad esempio 1.268.0983.
I secondi che indichi sono colori classificati secondo codice Piaggio, che sarebbe meglio utilizzare per le richieste ai carrozzieri che magari non usano maxmeyr, se non per nostra espressa richiesta.
Grazie per la info! :Ave_2:
Non si finisce mai di imparare! :ok:
Chiedo scusa per l'OT
Gg
VespaP150X
17-01-17, 17:59
979 ma guardando le foto si vede il nero sopra il sabbia dove c'è il manubrio..
Salve a tutti se può essere utile secondo me quello che si intravede nel coperchio copri manubrio e il colore naturale della plastica, ricordo che quando lo comprai per la mia aveva lo stesso colore:ciao:
Salve a tutti se può essere utile secondo me quello che si intravede nel coperchio copri manubrio e il colore naturale della plastica, ricordo che quando lo comprai per la mia aveva lo stesso colore:ciao:
A giorni smonto il serbatoio e vedo cosa c'è sotto...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Intanto i rinforzi del telaio sono pronti... https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170118/75c3128f501b0d0c20d0ea95af1cb08a.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
VespaP150X
18-01-17, 20:26
A giorni smonto il serbatoio e vedo cosa c'è sotto...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io nella mia P150X del 79 quando l'ho smontata ho trovato la tinta grigio 8012M antiruggine che hanno spruzzato per preservarla dalla ruggine.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.