Accedi

Visualizza Versione Completa : elaborazione classica Magnycours su star LML e problemino



flatart
14-01-17, 18:36
ciao a tuti, volevo mostrarvi i risultati del mio motore finora raggiunti ed un problemino che ho (niente di grave), non ho ancora finito perchè procedo un passo alla volta soprattuto per capire ogni modifica che impatto ha.
Configurazione attuale:
- 177 magny di scatola
- fasi 116 di travaso e 171 di scarico
- squish portato a 1,6mm
- carter raccordati al cilindro e ammissione collegata al fronte scarico
- albero originale LML star (per ora...)
- SI 24 ER pinasco con cornetto motomeccanica
- carburazione 160-BE3-125 e 55/160
- lamellare LML star con traversino rimosso (monolamella), stopper rialzato di 1,2 mm, lamella polini da 0,35
- scarico megadella LX 8coni
- volano senza ghiera da 2,3kg e accensione originale star
- primaria 22/65 con cambio originale star
Veniamo ai risultati: come vel massima ho preso 120Kmh di GPS in tre run diversi, senza abbassarmi completamente, quindi direi che ci siamo, con i rapporti attuali e pneumatico s83 da 1,3m di circonferenza (misurata) fanno 7500giri giusti giusti.
L'unica cosa che non mi piace del motore è che a 7100giri circa crolla la coppia per poi riprendere dopo i 7300 e spingere fino a 8000, ha proprio come un buco a quel regime che poi viene superato.
Qui sotto vi riporto la bancata che ho fatto usando un mio modello excel che usa i dati di GSFDyno, il buco nella realtà è ancora più evidente del grafico, nel senso che il grafico sotto l'ho "normalizzato" per togliere i picchi, comunque anche così si vede. Diciamo che la cosa curiosa è che se murasse e basta mi rassegnerei, invece passati i 7300 giri riprende e spinge ancora fino a circa 8000.
Anticipo che ho già provato la lamella da 0,4 e non cambia granchè, poi ho provato il getto max 130 e ho perso praticamente quasi 3CV (!!!).
IO mi sono convinto che con questa configurazione e soprattutto con questa marmitta ci sia ben poco da fare. Purtroppo non ho unaltro scarico da provare.
gli esperti cosa dicono? qualcuno che ha una configuraqzione simile alla mia?
grazie ciao

164351

PS
mi sono dato ancora qualche giorno per capirci qualcosa in più, poi sospendo assicurazione e riapro tutto per cambiare albero

parnasus
16-01-17, 01:46
Con la 1.4 che risultati hai ottenuto?

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

coni500
16-01-17, 09:26
IO mi sono convinto che con questa configurazione e soprattutto con questa marmitta ci sia ben poco da fare. Purtroppo non ho unaltro scarico da provare.
gli esperti cosa dicono? qualcuno che ha una configuraqzione simile alla mia?
grazie ciao

164351



E' una configurazione simile a quella che avevo lo scorso anno, tranne il fatto che io ero a valvola mentre tu hai la lamella.
Guardando la curva di potenza, effettivamente ricorda il mio motore, tranne il fatto che il tuo cala molto prima.
Il mio cominciava a calare a 7300 per poi allungare fino a 8300-8400 giri. Ed era una banale padella commerciale BGM Pro v1.0.
Con l'espansione Scorpion ho visto anche i 9000 giri ( p.s.: avevo il contagiri :mrgreen: )
Non mi intendo di lamelle della LML, ma può essere che il limite sia quello. Ma parlo da ignorante di lamelle. Io son un valvolista convinto! :Lol_5:

flatart
16-01-17, 09:41
Con la 1.4 che risultati hai ottenuto?
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

Purtroppo la mega 1.4 l'ho venduta mesi fa quando ero ancora P&P (non raccordato), quindi non posso fare il confronto purtroppo.
Cque mi ricordo che P&P la 1.4 rispetto alla LX aveva molta meno coppia sotto, ma murava dopo e meno bruscamente


E' una configurazione simile a quella che avevo lo scorso anno, tranne il fatto che io ero a valvola mentre tu hai la lamella.
Guardando la curva di potenza, effettivamente ricorda il mio motore, tranne il fatto che il tuo cala molto prima.
Il mio cominciava a calare a 7300 per poi allungare fino a 8300-8400 giri. Ed era una banale padella commerciale BGM Pro v1.0.
Con l'espansione Scorpion ho visto anche i 9000 giri ( p.s.: avevo il contagiri :mrgreen: )
Non mi intendo di lamelle della LML, ma può essere che il limite sia quello. Ma parlo da ignorante di lamelle. Io son un valvolista convinto! :Lol_5:

In effetti la tentazione di mettere su un'espansione seria c'è, ma vorrei rimanere il più possibile in assetto antisgamo. Cque potrebbe essere come dici tu: in generale la lamella in alto dovrebbe rendere meno del valvolare, soprattutto poi lo striminzito pacco star e con l'albero originale che ha la spalla volano non lavorato che ostacola l'ammissione...
Vedremo con l'albero nuovo cosa succederà