PDA

Visualizza Versione Completa : Consiglio su Acquisto PX 200



Nicola_1984
21-01-17, 20:47
Salve, mi chiamo Nicola, stò cercando un PX 200 con accensione elettrica a tasto sul manubrio (per problemi fisici non riuscirei a metterla in moto a pedale). Io ho una Vespa 50 N dell'89 - una Vespa 50 HP del 95 e una Vespa Scooter ET4 150 del 2002 (comoda per mia moglie per fare la spesa - lo so che non è una vera vespa). E quindi vorrei acquistare anche un PX 200 con accensione elettrica con relativo bottone (mi è indifferente che sia un modello "recente" con freno a disco oppure un vecchio modello d'epoca ma elestart).

Il mio budget è di tremila euro

che ne pensate di queste due?


http://www.subito.it/moto-e-scooter/piaggio-vespa-200-px-1985-fermo-182329005.htm?from=userlist

http://www.subito.it/moto-e-scooter/piaggio-vespa-200-px-1999-teramo-190235591.htm


io sono di Trani (Puglia, vicino Bari) ma vivo ad Ascoli Piceno (Marche), quindi ho iniziato le ricerche mantenendomi in zona Marche/Abruzzo

Grazie per le eventuali risposte e consigli

snaicol
21-01-17, 22:47
certamente il primo annuncio mi farebbe più voglia di passare oltre piuttosto che approfondire. ma solo perchè per principio, se vuoi vendere un oggetto, devi saperlo presentare al meglio con molte foto, in modo da non far perdere tempo a chi vede l'annuncio, dato che si fa già una idea grossolana. Anche il secondo annuncio, non è molto curato, pur avendo più foto.

Ad ogni modo dalle poche immagini che si vedono, si può dire che il prezzo pare in linea al mezzo, ma ripeto , solo da ciò che approssimativamente si vede.

N.

Nicola_1984
22-01-17, 07:22
effettivamente il signore della vespa blu poteva mettere una foto migliore, però gli ho mandato una mail e mi ha detto che la vespa stà bene sia di motore che di carrozzeria. andrebbe solo cambiata la batteria e che ha un graffietto sulla fiancata sinistra. questo è quanto dice lui. ha detto che il graffio è molto piccolo e bisogna avvicinarsi per vederlo. e questo px ha 53.000 km, secondo voi sono tanti? sono troppi? potrei rischiare di dover fare qualche lavoro importante se dovessi acquistarlo?

invece con la persona dell'altro px non c'ho parlato perchè per la questione maltempo/terremoto stanno senza luce, gas e corrente e quindi non mi sembrava il caso di disturbare in questo momento. farò passare qualche settimana e poi lo chiamerò, sperando che smetta di nevicare e che le scosse di terremoto si calmino. qui ad ascoli sono un paio di giorni che ha smesso di nevicare e piove soltanto ma lì in abruzzo ancora nevica e ci sono strade bloccate.

Nicola_1984
22-01-17, 12:30
oltre a subito.it e kijiji.it mi sapreste consigliare qualche altro metodo di ricerca?

Razos
22-01-17, 13:31
autoscout24 , moto . it , i siti 'bakeca' relativi ad ogni città , riviste di settore moto e moto d'epoca , motoclub / vespaclub , passaparola .. botta di coulomb

snaicol
23-01-17, 22:14
effettivamente il signore della vespa blu poteva mettere una foto migliore, però gli ho mandato una mail e mi ha detto che la vespa stà bene sia di motore che di carrozzeria. andrebbe solo cambiata la batteria e che ha un graffietto sulla fiancata sinistra. questo è quanto dice lui. ha detto che il graffio è molto piccolo e bisogna avvicinarsi per vederlo. e questo px ha 53.000 km, secondo voi sono tanti? sono troppi? potrei rischiare di dover fare qualche lavoro importante se dovessi acquistarlo?

invece con la persona dell'altro px non c'ho parlato perchè per la questione maltempo/terremoto stanno senza luce, gas e corrente e quindi non mi sembrava il caso di disturbare in questo momento. farò passare qualche settimana e poi lo chiamerò, sperando che smetta di nevicare e che le scosse di terremoto si calmino. qui ad ascoli sono un paio di giorni che ha smesso di nevicare e piove soltanto ma lì in abruzzo ancora nevica e ci sono strade bloccate.

difficile dire se 50000km sono tanti o pochi...dietro all'oggettività del dato ci sta il come sono stati fatti tali km. Ad ogni modo se la vespa va bene, è segno che non ci sono danni grossi , poi puoi anche ricondizionare per intero il motore alla cifra che vorrai spendere per ogni ricambio che necessiti...e poi sei tranquillo.

N.

paletti
23-01-17, 23:04
Ciao,se è usato normalmente 53000 km sono accettabili.Il mio,acquistato 2 anni fa è del 1983,essendo sano di telaio lo hanno riverniciato bene,motore con 44000 km non perdeva un colpo.A 50000 km,volevo un po di più,mi sono fatto un bel 225.Tutti i pezzi originali cambio, campana frizione,ingranaggi vari,cilindro e pistone erano a posto.Adesso sono messi ordinatamente sullo scaffale.Però mi permetto di darti un consiglio:meglio un cilindro da buttare che un telaio marcio o rifatto male.Cerca di verificare che non ci sia stucco o altro, specialmente dalla pedana alla zona dove il motore è fissato al telaio.

mauro_sarno76
23-01-17, 23:50
Dal primo fatti fare più foto.
E se veramente successivamente ti interessa devi andare a vedere dal vivo.
Io mi concentrerei sul primo, per via del fatto che avresti la possibilità di farla storica e pagare poco di assicurazione.
Ma comunque sono dettagli. I prezzi visti il mercato attuale di subito ecc, sembrano non proprio sballati. Ho visto gente chiedere 5000 Euro per il PX 200 :azz:
Tira qualcosa almeno un 300 - 400 così l'affare lo fate entrambi. Un motore di 50.000 KM prima o poi qualcosa la dirà e comunque dovrai aprire.
:ciao:

Nicola_1984
24-01-17, 07:43
ok, grazie dei consigli.

Kaliningrad
24-01-17, 08:28
A me sembra invece più interessante il secondo annuncio. Di 200 freno a disco non ce ne sono tante in giro. Il verde metallizzato è molto bello (l'ho avuta anch'io di quel colore). Ha meno KM. Prezzo base più basso ....

FedeBO
24-01-17, 10:29
Il secondo è il mio sogno erotico di px!

Nicola_1984
05-02-17, 10:35
per caso qualcuno sa il prezzo del passaggio di proprietà di un px 200? un mio amico mi ha detto che in agenzia costa su i 200 euro, possibile? pensavo un pò meno a dir la verità.

FedeBO
05-02-17, 11:22
Le agenzie ti sparano quello che vogliono .se vai al pra da solo te la cavi con 100 euro le agenzie sparano dai 60 ai 120 in più

Razos
05-02-17, 12:50
Il modo per spendere di meno è rivolgersi di persona al PRA del tuo comune di residenza , le altre agenzie (ACI ed altre) non fanno altro che da intermediarie svolgendo i lavoretti (bollettini bolli e quant'altro) al posto tuo , prendendo quindi il costo dell'intermediazione

volumexit
05-02-17, 12:53
Il modo per spendere di meno è rivolgersi di persona al PRA del tuo comune di residenza , le altre agenzie (ACI ed altre) non fanno altro che da intermediarie svolgendo i lavoretti (bollettini bolli e quant'altro) al posto tuo , prendendo quindi il costo dell'intermediazione
Il PRA del comune di residenza?
Al massimo il PRA della provincia di residenza.

Vol.

Razos
05-02-17, 21:43
Il PRA del comune di residenza?
Al massimo il PRA della provincia di residenza.

Vol.Sbagliato a scrivere , colpa mia

giaggio
07-02-17, 17:42
Passato oggi al Pra di viterbo per sapere precisamente il costo di passaggio si un px150e:
131 euro + marca da 16
TOT 147 euro

Razos
07-02-17, 18:40
Passato oggi al Pra di viterbo per sapere precisamente il costo di passaggio si un px150e:
131 euro + marca da 16
TOT 147 euroCi sono piccole variazioni regionali ( o provinciali ? adesso volumexit mi bacchetta di nuovo) ma grossomodo il costo di un passaggio al PRA è quello (con atto di vendita unilaterale dietro il CdP autenticato al Comune al costo di una marca da bollo e qualche spicciolo di diritti di segreteria)

Considerare che l' IPT (che ha prezzo variabile) si paga solo se il mezzo ha più di trent'anni ( a me la fecero pagare con 29 e qualche mese ma questa è un'altra storia)

Motocicli. Per le richieste riguardanti i motocicli non è dovuta l'IPT (art. 17, comma 39, L. 449/97) ad eccezione delle richieste riguardanti i motocicli d'epoca.

giaggio
07-02-17, 18:42
si, lo so che da regione a regione cambia un pò; infatti facevo esempio del PRA della provincia di viterbo


Ci sono piccole variazioni regionali ( o provinciali ? adesso volumexit mi bacchetta di nuovo) ma grossomodo il costo di un passaggio al PRA è quello (con atto di vendita unilaterale dietro il CdP autenticato al Comune al costo di una marca da bollo e qualche spicciolo di diritti di segreteria)

Razos
07-02-17, 18:44
si, lo so che da regione a regione cambia un pò; infatti face esempio del PRA della provincia di viterbo
ah ecco ecco , tra l'altro stavo modificando il messaggio precedente quindi non ho visto questa tua risposta

GiPiRat
07-02-17, 19:35
Passato oggi al Pra di viterbo per sapere precisamente il costo di passaggio si un px150e:
131 euro + marca da 16
TOT 147 euro
Il passaggio di proprietà non prevede differenze tra regioni, al limite sempre a livello di provincia per l'IPT ma, visto che questa è praticamente fissa per tutti i motocicli storici (varia di pochi centesimi), direi che possiamo dire che non esistono differenze.

Quindi, se ti hanno calcolato anche l'IPT perchè la vespa ha 30 o più anni, la spesa dovrebbe essere questa: 25 euro di IPT, 27 euro di emolumenti ACI, 32 euro imposta di bollo (o 48 euro se non c'è il CTP ma il foglio complementare), 10,20 euro di diritti DT, 16 euro di imposta di bollo per la carta di circolazione (più 3 euro di versamenti postali), più 16 euro di marca da bollo per l'atto di vendita.

Per cui i conti non tornano, sia che ti abbiano conteggiato l'IPT, sia che ti abbiano messo la spesa extra per il foglio complementare.

Fammi sapere come hanno conteggiato il totale.

Ciao, Gino

P.S.: ma ti sei rivolto allo sportello STA del PRA o allo sportello ACI?

giaggio
07-02-17, 19:44
Mi sono rivolto allo sportello del PRA:
ha fatto una somma velocemente alla calcolatrice e mi da detto "130 e spicci, 131 euro"
ovviamente con marca da bollo a parte

ps:
il proprietario ha smarrito il complementare, quindi porterà la denuncia di smarrimento e faremo tutto insieme;
in questo caso faranno a lui il nuovo cdp virtuale e poi lo passeranno a me? cioè pagherò 32 o 48?

Razos
07-02-17, 19:47
Il passaggio di proprietà non prevede differenze tra regioni, al limite sempre a livello di provincia per l'IPT ma, ...
Quando arriva l'artiglieria pesante la fanteria si fa da parte :Ave_2:

Sharkettino
07-02-17, 21:20
Il passaggio di proprietà non prevede differenze tra regioni, al limite sempre a livello di provincia per l'IPT ma, visto che questa è praticamente fissa per tutti i motocicli storici (varia di pochi centesimi), direi che possiamo dire che non esistono differenze.

Quindi, se ti hanno calcolato anche l'IPT perchè la vespa ha 30 o più anni, la spesa dovrebbe essere questa: 25 euro di IPT, 27 euro di emolumenti ACI, 32 euro imposta di bollo (o 48 euro se non c'è il CTP ma il foglio complementare), 10,20 euro di diritti DT, 16 euro di imposta di bollo per la carta di circolazione (più 3 euro di versamenti postali), più 16 euro di marca da bollo per l'atto di vendita.

Per cui i conti non tornano, sia che ti abbiano conteggiato l'IPT, sia che ti abbiano messo la spesa extra per il foglio complementare.

Fammi sapere come hanno conteggiato il totale.

Ciao, Gino

P.S.: ma ti sei rivolto allo sportello STA del PRA o allo sportello ACI?
Andando indietro con la memoria ad un paio di anni fa, quando feci il passaggio direttamente presso la motorizzazione di Roma, mi sembra che spesi in totale 129 euro per il passaggio di un mezzo con 30 e passa di età. Mi sembra di ricordare che c'erano quasi 100 euro di differenza con l'agenzia sotto casa che chiedeva 220 euro.

Razos
07-02-17, 21:50
Andando indietro con la memoria ad un paio di anni fa, quando feci il passaggio direttamente presso la motorizzazione di Roma, mi sembra che spesi in totale 129 euro per il passaggio di un mezzo con 30 e passa di età. Mi sembra di ricordare che c'erano quasi 100 euro di differenza con l'agenzia sotto casa che chiedeva 220 euro.Le agenzie di intermediazione per pratiche auto hanno "prezziari" molto variegati in quanto il loro compenso è determinato da "spese sostenute + guadagno agenzia " .. puoi capire che ognuna si regola come meglio crede

GiPiRat
08-02-17, 18:57
Mi sono rivolto allo sportello del PRA:
ha fatto una somma velocemente alla calcolatrice e mi da detto "130 e spicci, 131 euro"
ovviamente con marca da bollo a parte

ps:
il proprietario ha smarrito il complementare, quindi porterà la denuncia di smarrimento e faremo tutto insieme;
in questo caso faranno a lui il nuovo cdp virtuale e poi lo passeranno a me? cioè pagherò 32 o 48?
Vabbè, se ha fatto il conteggio a spanne, è scusabile.

Il CdP verrà emesso direttamente a tuo nome ma, visto che non c'è, la spesa sarà di 48 euro.

Ciao, Gino

GiPiRat
08-02-17, 19:01
Andando indietro con la memoria ad un paio di anni fa, quando feci il passaggio direttamente presso la motorizzazione di Roma, mi sembra che spesi in totale 129 euro per il passaggio di un mezzo con 30 e passa di età. Mi sembra di ricordare che c'erano quasi 100 euro di differenza con l'agenzia sotto casa che chiedeva 220 euro.
Se si tratta di 2 anni fa, non dovrebbero esserci differenze con quanto si spende ora. Gli ultimi aumenti ci sono stati nel 2013, il primo luglio aumentarono le marche da bollo e, poco dopo, i diritti.

Ciao, Gino

giaggio
08-02-17, 19:03
Quindi per la disattenzione del proprietario pagherò io di più...
che pa**e
capisco che sono 16 euro, ma un euro là e uno di qua si arriva a 100 come niente fosse.


Vabbè, se ha fatto il conteggio a spanne, è scusabile.

Il CdP verrà emesso direttamente a tuo nome ma, visto che non c'è, la spesa sarà di 48 euro.

Ciao, Gino

Nicola_1984
21-02-17, 20:56
lo so che è passato un pò di tempo ma.... il primo annuncio (vespa blu) l'ho scartato perchè il tizio era parecchio antipatico e poi perchè francamente non volevo un mezzo con già 53.000 km

165083

poi mi ha detto che la vespa era graffiata su di un lato e che andava messa una batteria nuova. come prezzo era sceso a 2.900 euro + passaggio a mie spese (da 3.100 che era il prezzo di partenza). io gli ho proposto 2.800 euro (considerando che dovevo spendere altri soldi per far riverniciare la pancia sinistra dove stà ruota di scorta e batteria), ma lui ha rifiutato.

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

invece quest'altro:

165084165085

siamo scesi a 2.800 euro + passaggio a spese mie (quindi, facendo il passaggio in agenzia, 3.000 euro totali - euro più/euro meno)

che ne pensate di questo px 200 verde bottiglia a 2.800 euro con 18.000 km?

Pinocchio11
21-02-17, 21:14
per caso qualcuno sa il prezzo del passaggio di proprietà di un px 200? un mio amico mi ha detto che in agenzia costa su i 200 euro, possibile? pensavo un pò meno a dir la verità.
Lo scorso anno ho speso 90 euro alla motorizzazione di Savona per un 200 cc Piaggio Cosa 2.

Nicola_1984
21-02-17, 21:29
si lo so che facendo così si spende meno, ma preferisco andare in agenzia e far fare tutto a loro perchè ho litigato sia con la motorizzazione che con il comune perchè io sono di Trani (puglia) ma vivo ad Ascoli Piceno (marche) e quando mi sono trasferito ho fatto le solite cose di routine del cambio di residenza e tra comune e motorizzazione hanno sbagliato i dati di vespe e macchina e non mi arrivava il tagliandino da mettere sul libretto. su cinque cose che dovevano fare ne hanno sbagliate dieci. da quando vivo ad ascoli una cosa per bene non mi va. pensavo che fosse il sud il problema, invece ad ascoli è peggio (sono stato quattro anni a torino e.... vorrei ritornarci, però il lavoro....).

victor
21-02-17, 22:06
Ma la vespa l'hai vista di persona? Nel caso vai a vederla, attaccati ad ogni difetto che trovi, fai presente al venditore (se non lo hai già fatto) che è una euro zero, che rischi di non poterla usare per anni in caso di limitazioni del traffico (spero tu lo abbia già tenuto presente) e vedi se puoi limare ancora un po' il prezzo. Il px200fd per me è il massimo dei px (io ne ho una), è vero che non ce ne sono molte ed è anche vero che, borsino o non borsino, difficilmente ne troverai a meno. Comunque, per me, a 2500 sarebbe già ben pagata poi, valuta tu.:ciao:

Nicola_1984
22-02-17, 12:58
no, la vespa non l'ho ancora vista di persona, il ragazzo mi ha solo mandato delle foto più dettagliate. tra abruzzo e marche c'è stato il problema neve (un problemone) e quindi le strade non erano percorribili. il proprietario della vespa è stato una settimana chiuso in casa con la famiglia perché non potevano uscire di casa a causa della neve, sono stati pure senza corrente. è andata la protezione civile a ripulire le strade con le trivelle per permettere a tutte le persone della zona di uscire di casa. io vivo ad ascoli e anche nelle marche c'è stato lo stesso problema solo che in abruzzo è stato peggio.

per quanto riguarda l'euro zero, a breve, tra circa quattro mesi, mi trasferisco in puglia a barletta (sempre per questioni lavorative) e quindi problemi di blocco del traffico non ce ne sono. Ma a dir la verità, sono tre anni che vivo ad ascoli piceno e nemmeno qui ho mai visto blocchi dei mezzi per inquinamento.

Nicola_1984
22-02-17, 17:40
chiedo una cortesia:

in agenzia pratiche auto, per calcolare il prezzo del passaggio di proprietà mi hanno chiesto la cilindrata esatta, i cavalli e soprattutto i chilowatt della vespa

per favore, un possessore di PX 200 freno a disco mi potrebbe dire la cilindrata esatta, i cavalli e i chilowatt della vespa?

fenn
22-02-17, 17:46
dovresti trovare il tutto nella scheda tecnica, cerca nella sezione download

Nicola_1984
22-02-17, 18:04
trovata scheda tecnica nella sezione download (nemmeno sapevo che esisteva una sezione download)

grazie mille fenn

Nicola_1984
22-02-17, 19:44
ho parlato con il ragazzo della px verde freno a disco e gli avevo detto che per questo fine settimana andavo a vedere la vespa e gli ho rifatto la domanda: "prima che vengo a vederla c'è qualcosa che devo sapere sulla vespa? qualche modifica, qualche problema? qualche danno di carrozzeria?"

e lui mi risponde:

"La Vespa è originale al 100%. Per pignoleria ho rifatto testata e pistone (originali) perché mia moglie (l’unica volta che l’ho fatta guidare con me dietro) ha rotto il selettore marce nel motore…. visto che l’ho portata dal meccanico ho preferito fare il lavoro anche se non serviva, ho speso 500 euro. Ha solo una pancia leggermente strisciata perché ho aperto il garage automatico con la Vespa parcheggiata davanti ed è caduta da ferma sul pavimento industriale (quello liscio)… poca roba. Ha tutto originale, persino il secondo specchietto cromato."

questo era un copia e incolla della mail di risposta del ragazzo.

fino a due settimane fa, parlando al telefono mi aveva detto che la vespa non aveva niente e che era immacolata, anche perchè ha solo 18.000 km (saranno reali stì chilometri), invece ora viene fuori stà roba.

ci sarà da fidarsi?

GiPiRat
22-02-17, 20:03
chiedo una cortesia:

in agenzia pratiche auto, per calcolare il prezzo del passaggio di proprietà mi hanno chiesto la cilindrata esatta, i cavalli e soprattutto i chilowatt della vespa

per favore, un possessore di PX 200 freno a disco mi potrebbe dire la cilindrata esatta, i cavalli e i chilowatt della vespa?
Il prezzo del passaggio di proprietà è fisso e non è vincolato a cilindrata o potenza, se la vespa ha meno di 30 anni non paga l'IPT e se ne ha 30 o più la paga fissa, circa 25 euro. Quindi questi dati non servono assolutamente a calcolare il costo del passaggio.

Ti consiglio di cambiare agenzia e, se vi è possibile, rivolgetevi direttamente allo sportello STA del PRA, portandoti appresso una marca da bollo da 16 euro per l'autentica della firma del venditore sull'atto di vendita.

Ciao, Gino

one101one
22-02-17, 20:25
Valla a vedere!

Nicola_1984
22-02-17, 20:47
Il prezzo del passaggio di proprietà è fisso e non è vincolato a cilindrata o potenza, se la vespa ha meno di 30 anni non paga l'IPT e se ne ha 30 o più la paga fissa, circa 25 euro. Quindi questi dati non servono assolutamente a calcolare il costo del passaggio.

Ti consiglio di cambiare agenzia e, se vi è possibile, rivolgetevi direttamente allo sportello STA del PRA, portandoti appresso una marca da bollo da 16 euro per l'autentica della firma del venditore sull'atto di vendita.

Ciao, Gino

la vespa ha diciotto anni, l'agenzia mi ha detto che i passaggi di proprietà costano in base ai chilowatt. uno scooter 125 con 8 chilowatt pagherà meno rispetto ad una motoguzzi nevada con 35 chilowatt (è l'esempio che mi ha fatto il tizio dell'agenzia).

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

andrò comunque a vederla (tanto non mi costa nulla, anzi mi faccio pure una passeggiata), però la storia che m'ha raccontato della moglie che ha guidato una volta sola la vespa e ha rotto il selettore marce nel motore e poi lui l'ha portata dal meccanico ad aggiustarla e ha rifatto testata e pistone mi puzza un pò. a voi no? io non sono un meccanico e ne capisco poco. la vespa ha solo 18.000 km

Nicola_1984
23-02-17, 10:22
Valla a vedere!


andrò a vederla venerdì prossimo.

opinioni? consigli?

giaggio
23-02-17, 12:38
se puoi porta con te qualcuno che conosce un po le vespe o un meccanico

ittogami17
23-02-17, 12:59
Il secondo è il mio sogno erotico di px!


quoto :-)

GiPiRat
23-02-17, 13:03
Come ho già scritto, cambia agenzia perché in questa non capiscono nulla o sono in malafede.

E' dal 1998 che le moto non pagano l'IPT, che è l'imposta provinciale che si paga in base alla potenza (art 17, comma 39 della Legge 449/1997), ed è dal 2001 che, invece, l'IPT è stata reintrodotta solo per le moto storiche ma in maniera fissa (art. 63 della Legge 342/2000) per circa 25 euro, quindi, come vedi, non c'è possibilità che l'importo per il passaggio di proprietà dipenda dalla potenza della moto. Nel tuo caso, poi, l'IPT non la devi pagare proprio.

Vedi qui per gli importi del passaggio di proprietà: http://www.aci.it/i-servizi/guide-utili/guida-pratiche-auto/passaggio-di-proprieta/per-i-veicoli-per-i-quali-si-dispone-del-certificato-di-proprieta.html

Poi, fai come credi.

Ciao, Gino

franky
21-03-17, 18:57
presa poi???

fabio-sp81
31-03-17, 11:55
eh si...che hai fatto poi? vista?presa?

Senno ci sarebbe questa..fatalità proprio a Barletta. La trovo bellissima,il colore stupendo! un po cara ma poi coi soldi in mano qualcosa gli togli! gia ASI!

http://www.subito.it/moto-e-scooter/piaggio-vespa-p-200-e-asi-miscelatore-1982-restaur-barletta-andria-trani-201826043.htm

Razos
31-03-17, 12:35
eh si...che hai fatto poi? vista?presa?

Senno ci sarebbe questa..fatalità proprio a Barletta. La trovo bellissima,il colore stupendo! un po cara ma poi coi soldi in mano qualcosa gli togli! gia ASI!

http://www.subito.it/moto-e-scooter/piaggio-vespa-p-200-e-asi-miscelatore-1982-restaur-barletta-andria-trani-201826043.htm3600 sacchi "ASSOLUTAMENTE non trattabile " citando l'annuncio .. mah

Nicola_1984
31-03-17, 13:27
vi ringrazio di tutto, ma purtroppo non sono più interessato all'acquisto di un'altra vespa (ne ho già due di vespa cinquanta). ho comprato casa ed ora stò provvedendo ad arredarla, quindi ho altre spese da affrontare. e poi a giugno mi devo operare all'anca destra (metterò una protesi) e quindi starò per un pò di tempo steso a letto. e, come se non bastasse, la mia sciatica non mi permette di usare il freno posteriore, come vado per frenare con il pedale mi fa un male cane la gamba. infatti mi stò vendendo anche le mie due vespa (una 50 N dell'1989 bianca ed una 50 HP del 1995 verde bottiglia) e rimarrò solo con la ET4 150 del 2002 senza marce (si lo so, non è una vera vespa me è l'unico scooter che riesco a guidare).