Visualizza Versione Completa : vaspa 50 special
salve, eccomi qua col mio primo restauro commissionato da un amico,quello che ho fatto sin ora l'ho fatto solo per le mie vespe,ora vediamo cosa ne esce :cioe:..164608164609164610164611164612164613164614 164615
la situazione non è delle migliori...ora il telaio è dal carrozziere vedremo cosa mi porterà...è stato comprato lo scudo intero anche se avrei preferito solo la pedana ma il carrozziere ha insistito..il motore sarà solo pulito,frizione nuova e polini 75 come da richiesta..
giacomopontrelli
25-01-17, 13:22
ciao , io ne ho da fare una peggio di quella , per il motore ti consiglio di sostituire almeno le cose basilari come cuscinetto di banco e paraoli potresti avere problemi una volta rimontata tutta sarebbe un vero peccato riaprire
Avrei voluto anche io aprire ma il proprietario nn vuole...
Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk
Avrei voluto anche io aprire ma il proprietario nn vuole...
Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk
E allora lascia che il carrozziere faccia il lavoro sporco e butta su il motore, se avrà qualche problema uscirà
164672164673164674
Piccolo problemino...ho provato ad azionare la frizione connle mani ma quando il nottolino va a contatto con la frizione sembra impuntarsi...consigli?
Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk
164727164728164729
164730
I lavori di pulizia proseguono..per l interno posso fare qualcosa?
Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk
tanto olio di gomito sicuramente...sulla mia pelle ho capito che ci vuole pazienza , tanta pazienza
Psycovespa77
31-01-17, 20:32
164672164673164674
Piccolo problemino...ho provato ad azionare la frizione connle mani ma quando il nottolino va a contatto con la frizione sembra impuntarsi...consigli?
Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk
Si,consiglio di attaccare il cavo e la leva al manubrio perchè a mano non ce la farai mai.Gia che l'hai in mano almeno i dischi cambiali.
Poi magari sono io che lavoro in un certo modo ed ho le mie fisse ma se mi portano da fare un restauro e mi chiedono di rimontare un motore con un banco in quelle condizioni senza revisionarlo...amico o non amico o si fa come dico io(e si revisiona) o lo fa qualcun altro.Non saranno 50€ di cuscinetti-paraoli-guarnizioni a mandarlo in rovina.
Sisi i dischi li ho cambiati almeno quello.....ad aprire nn ho insistito perche'questo perno nn mi da fiducia e voglio evitare rogne..http://cloud.tapatalk.com/s/5890eebc3d669/20170125_230608.jpg?
Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk
per quella rottura in foto, porti a saldare in alluminio e spiani, ne esce un lavoro pulito.... a me sinceramente rompe più levare il motore dalla vespa, piuttosto che aprire e revisionarlo una volta sul banco... hai fatto 30 perchè non 31? hai il motore in mano. Se quel motore dovesse un giorno tirar fuori qualche rogna, ad esempio paraolio lato frizione sicuramente dovrai aprire... aprirei senza pensarci, nota come è incrostato l'albero nella zona biella...
il proprietario ha detto di non aprire..e noi non apriamo....ma poi difficilmente io mi metterò a togliere di nuovo il motore dalla vespa...
Almeno se rimane a piedi dopo pochi km tu non avrai colpa:mrgreen:
Psycovespa77
03-02-17, 19:17
Contento lui,contenti tutti.
Stai tranquillo che, se il motore darà rogne, amico o non amico, sarà colpa tua. Fagli mettere per iscritto che non vuole aprire un motore in quelle condizioni! :Lol_5:
Ciao, Gino
.il motore sarà solo pulito,frizione nuova e polini 75 come da richiesta..
Anni fa anche io ho montato un 75 senza toccare il blocco sotto.......... su commissione per i primi km la vespa si spegneva inspiegabilmente....erano i depositi carboniosi del albero che andavano a imbrattare la candela.....:doh:
Proprio oggi gli ho ribadito di aprire, ha detto no... E io ho sottolineato che dopo nn voglio sapere niente 😊
Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk
Non vedrà l'ora di salire e andare...:ok:
Psycovespa77
04-02-17, 00:05
....andare poco lontano.Poi la vespa è un oggetto strano,magari va ancora per anni senza noie e ci fa fessi tutti.
Certo chi lo sa! Ma il buon senso e l'esperienza ti dice che vale la pena farlo visto la poca spesa che necessita. Infatti come diceva andre84 anche a me rompe di più tirare giù il motore che farlo.
è possibile che appunto il motore vada pure bene per anni come dice Psycovespa, ma chissà..troppi residui carboniosi comunque..
Anche io quando ho preso la mia era smontata e il motore non girava da molto, così l'ho messa in moto e andava. Poi per scrupolo ho cambiato le cose principali e ora l'ho appena finito. Sono più tranquillo di non rimanere a piedi chissà dove.. poi magari ci rimango lo stesso però è un altro discorso:mrgreen:
Non vi preoccupate tanto se il motore morira've lo faro'sapere😂
Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk
164920164921
Oggi mi hanno inviato queste foto ,ma ho un dubbio, nn andava saldato un tubo dall attacco della sella al tunnel prima di tagliare x nn storcerla?
Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk
gianfrancoge
09-02-17, 21:11
Non si storce niente: il tunnel è molto più spesso del resto...sto restaurando la mia ed è più o meno nelle stesse condizioni di quella
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Ok grazie
Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk
esatto, è proprio il tunnel che fa da supporto...il tubo solitamente lo saldano, quando il tunnel è molto compromesso da dover ricostruire parte dei lamierati...
danielec82
10-02-17, 13:56
Ciao a tutti ragazzi,
ho un problema penso serio e urgente con la mia 50 special restaurata. Vi spiego: io ho seguito il restauro a distanza, per motivi di lavoro. Avevo chiesto necessariamente il colore giallo cromo. Oggi hanno finito il restauro e mi hanno inviato delle foto, e secondo me, non è proprio giallo cromo. Allego le foto. Ci eravamo accordati per il codice colore 1.298.2933, ma a me non sembra proprio. Ovviamente ancora devo ritirare la vespa, e volevo capire come procedere. Ah, dimenticavo, avrei voluto iscriverla al registro storico, ma mi che questo colore....
Ho sollevato i miei dubbi al carrozziere e mi ha risposto:"se hai una concessionaria piaggio vicina vai a vedere il typhoon, lo fanno giallo cromo, ecco quello è il colore che abbiamo fatto..."
Vi prego aiutatemi non so cosa fare. Grazie in anticipo a chi mi risponde.
Dovresti aprire una discussione a parte...effettivamente questo sembra un giallo pallido.. Alcuni carrozzieri fanno spesso cagate..categoria che odio sempre di più poiché con quel che prendono spesso fanno lavori troppo in modo superficiale..a me è capitato..non sei il primo e non sarai l ultimo.. Fagli casino o fatti rimborsare o rifare il colore perché quello non è giallo cromo. Però apri una tua discussione per non inquinare qui.
danielec82
10-02-17, 15:11
Ok grazie
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Se volete rispondere al quesito di danielec82, è stato aperto un topic apposito: http://www.vesparesources.com/12-restauro-smallframe/76296-problema-colore-restauro-vespa-giallo-cromo
Qualunque altro post sull'argomento in questo topic verrà cancellato.
Grazie.
Ciao, Gino
165195165196
Intanto arrivano i primi pezzi..
Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk
165769165770165771
Qualcosa si muove speriamo per la settimana prossima...
Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk
166757166758166759166760166761
qualche foto
166887
Vespa a casa giovedi... ho iniziato il montaggio e solo dopo aver fissato le strisce pedana mi sono accorto della maestria dell'ennesimo mago della carrozzeria costato 800.00€..[emoji53]
Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk
166934166935166936166937166938
Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk
166964166965166966
Oggi montaggio forcella e piccolo problemino il parafango urta il telaio che faccio?...inoltre vi chiedo e'normale tutto quello spazio alla ghiera?
Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk
Prima dello smontaggio toccava? Hai per caso cambiato le sedi dei cuscinetti inferiore e superiore, ed i relativi cuscinetti dello sterzo?
Sinceramente non so se prima toccava perche era messa male la.vespa.. ho cambiato solo le ghiere di pallini
Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk
Salve ho portato a controllare la forcella ma è dritta,consigli su come risolvere?
Prova a montare la forcella senza parafango avvita tutto e fai foto, inoltre anche delle sedi dei cuscinetti inferiore e superiore
Ciao maxpepe, la bombatura, dove fa battuta e appoggia il parafango sulla forcella, andava controllata prima di verniciarla, secondo un mio modesto parere, ora la cosa più semplice è aggiungere una rondella con foro da 5 con il diametro esterno maggiorato, tra forcella e parafango, solo nella parte anteriore, con due millimetri di rondella, che fa da spessore, recuperi minimo 8 millimetri, nella parte inferiore terminale del parafango, dove ora sfrega, prima di stringere i due bulloni, punta la vite a taglio laterale, :ciao:
gianfrancoge
14-06-17, 19:58
È successo anche a me dopo aver sostituito lo scudo che il parafango toccava. Ho risolto con alcune bottarelle in modo che lo scudo rientrasse quel tanto da non dar fastidio. Ma fatto prima di verniciare. Quando si interviene pesantemente sullo scudo è obbligatorio controllare prima. Il consiglio delle rondelle è valido se basta. Un rimedio drastico è quello di spostare quel che basta il foro sulla forcella che tiene il parafango su un lato. Il parafango è molto sottile e sforzandolo un po' verso l'alto si risolve. A mali estremi estremi rimedi.
Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk
Appena salito dal rimontaggio della forcella nn c'è verso,ho provato a montare anche il nasello e sembra troppo vicino al parafango tanto da urtarlo col perno ...mi viene il dubbio che lo scudo sia stato saldato troppo in basso come mi ha fatto notare chi mi ha montato il bordo scudo poiché con la.mcchinetta urtava la calotta.
Potrebbe essere la causa?
Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk
Ciao maxpepe, la bombatura, dove fa battuta e appoggia il parafango sulla forcella, andava controllata prima di verniciarla, secondo un mio modesto parere, ora la cosa più semplice è aggiungere una rondella con foro da 5 con il diametro esterno maggiorato, tra forcella e parafango, solo nella parte anteriore, con due millimetri di rondella, che fa da spessore, recuperi minimo 8 millimetri, nella parte inferiore terminale del parafango, dove ora sfrega, prima di stringere i due bulloni, punta la vite a taglio laterale, :ciao:
Ciao ho provato con 2 rondelle ieri ma avevo il problema che da un lato comunque toccava e poi toccava anche il nasello
Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk
È successo anche a me dopo aver sostituito lo scudo che il parafango toccava. Ho risolto con alcune bottarelle in modo che lo scudo rientrasse quel tanto da non dar fastidio. Ma fatto prima di verniciare. Quando si interviene pesantemente sullo scudo è obbligatorio controllare prima. Il consiglio delle rondelle è valido se basta. Un rimedio drastico è quello di spostare quel che basta il foro sulla forcella che tiene il parafango su un lato. Il parafango è molto sottile e sforzandolo un po' verso l'alto si risolve. A mali estremi estremi rimedi.
Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk
Avevo fatto portare tutto al carrozziere parafango,forcella e strisce pedana per far prendere tutte le misure e mi sono ritrovato con saldatura su finecorsa forcella cho dovuto limare parecchio per farci passare cmq forzato il parafango,una strisci fuori misura e il regalo del parafango...mah
Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk
gianfrancoge
15-06-17, 06:03
Appena salito dal rimontaggio della forcella nn c'è verso,ho provato a montare anche il nasello e sembra troppo vicino al parafango tanto da urtarlo col perno ...mi viene il dubbio che lo scudo sia stato saldato troppo in basso come mi ha fatto notare chi mi ha montato il bordo scudo poiché con la.mcchinetta urtava la calotta.
Potrebbe essere la causa?
Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk
Tra il canotto dello sterzo e il bordino dove si incastra il bordoscudo ci devono essere 2 cm scarsi. Per canotto intendo la parte piatta verso lo scudo.
Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk
167134167135167136167137
Intendo la distanza nella prima foto...
Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk
gianfrancoge
15-06-17, 09:40
167134167135167136167137
Intendo la distanza nella prima foto...
Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk
Le viti sotto del nasello spero siano allentate altrimenti bisogna lavorare sulla staffa. Per quanto riguarda il parafango è veramente troppo attaccato. Bisognerebbe misurare la distanza dal canotto alla linea ipotetica che unisce i 2 fori di fissaggio sella per vedere che non sia il montante piegato. È una bruttissima e difficile ipotesi visto la robustezza e visto che ormai è verniciata ma può capitare. Io ho 39.7 cm circa anche se 1mm di differenza angolare può molto
Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk
si le viti sotto al nasello sono lente ,anche perchè dovrei avvitarle prima di mettere la forcella poichè non ci passa il cacciavite,non c'è spazio...che faccio la riporto al carrozziere?
gianfrancoge
15-06-17, 11:40
si le viti sotto al nasello sono lente ,anche perchè dovrei avvitarle prima di mettere la forcella poichè non ci passa il cacciavite,non c'è spazio...che faccio la riporto al carrozziere?
Penso proprio che sia il caso. Più che altro ci vorrebbe un' officina specializzata con la dima. In quel modo si controlla bene tutto. Se è fuori si può raddrizzare. Se l'hai portata dal carrozziere smontata lui non ha colpe. Facci sapere
Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk
167141167142
In pausa pranzo mi sono fermato da un amico che e ho preso queste misure che a lui scudo originale erano 2,5 cm la superiore e 8,5cm quella inferiore...le.mie sono quelle in foto...puo' essere questo centimetro di differenza la causa?
Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk
gianfrancoge
15-06-17, 17:50
Io quando ho sostituito lo scudo ho, tra gli altri controlli, tenuto come riferimento i due fori presenti sullo scudo, del freno a pedale ma come già detto ho dovuto "arrangiare" la parte bassa dello scudo. Comunque parlando con un amico che ripara e restaura vespe per lavoro, che è un problema che anche lui ha dovuto affrontare. Le bottarelle sulla carrozzeria è un consiglio
suo. Anche da lui ho preso qualche misura su vespe originali : la misura superiore è di 2cm, quella sotto non l'ho misurata
Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk
167172167173167174
Sabato mattina ha risolto il carrozziere un paio di martellate allo scudo...fatto sta che per montare il nasello e'un casino speriamo di nn doverlo rismontare...ora ho un altro problema il portaruota di scorta (che e'una riproduzione )nn riesco a montarlo i bulloni non avvitano😩
Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk
In che senso, l'inserto sul telaio è spanato? Metti qualche foto
Se è una questione di filettatura vai da un meccanico e fatteli rifilettare.
Ciao, Gino
gianfrancoge
19-06-17, 17:43
167172167173167174
Sabato mattina ha risolto il carrozziere un paio di martellate allo scudo...fatto sta che per montare il nasello e'un casino speriamo di nn doverlo rismontare...ora ho un altro problema il portaruota di scorta (che e'una riproduzione )nn riesco a montarlo i bulloni non avvitano😩
Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk
Ci sarà della vernice dentro. Maschio da 8 e risolvi
Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk
grazie dei consigli ho rifilettato e sono riuscito a montarlo...stasera provo se parte solo che oggi mi sono accorto(trovando nelle istruzioni le guarnizioni) di non aver montato la guarnizione sotto la testata fa niente o devo rismontare?
gianfrancoge
22-06-17, 14:54
grazie dei consigli ho rifilettato e sono riuscito a montarlo...stasera provo se parte solo che oggi mi sono accorto(trovando nelle istruzioni le guarnizioni) di non aver montato la guarnizione sotto la testata fa niente o devo rismontare?
Rismonta sicuramente
Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk
primo tentativo messa in moto fallita...scintilla quasi assente...punte nuove condensatore no...premetto che prima di smontarla è partita...consigli,oltre a cambiare il condensatore?
Hai regolato bene l'apertura delle puntine?
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.