PDA

Visualizza Versione Completa : Consiglio acquisto prima vespa



Paak07
30-01-17, 15:44
Salve a tutti mi sono iscritto da pochissimo e spero di aver azzeccato la sezione per fare questa domanda e nel caso in cui e stata gia fatta o ho sbagliato sezione mi scuso a priori. Allora io sono un appassionato sia di auto che di moto, in particolare vespe, d'epoca e ultimamente stavo iniziando a valutare l'idea di fare una pazzia e togliermi lo sfizio di acquistare una vespa anche se non ho nessuna esperienza con le due ruote. Ma nonostante cio ho valutato l'idea di prendere una px125 dato che avendo la patente B è la massima cilindrata che posso avere, però mi sta venendo un dubbio ovvero vale la pena prendere subito un 125 o prendere l'A2 e prendere una px200, anche perche con un 200 posso andare in caso di necessita su autostrade e strade extraubane primarie. Secondo voi conviene prendere questa strada? O tra la 125 e la 200 tutto sommato le differenze ,fatta eccezione per la maggiore potenza, sono marginali? E bene o male quanto costa mantenere una vespa perche io sto facendo tanto il sognatore pero se viene a costare troppo ci devo per forza rinunciare :cry::cry: (per il momento ovviamente:sbonk::sbonk:)

Razos
30-01-17, 18:09
Allora allora .. di modelli di Vespa ce ne sono tanti , se hai menzionato il Px immagino abbia già fatto la tua prima scelta.
Per quanto riguarda la cilindrata dipende principalmente da quello che vuoi farci .. con un 125cc ci fai un po' di tutto , anche la scappata a mare ...ovviamente senza esagerare .
La differenza con il 200 di certo c'è ma non tanto per la velocità massima quanto per la coppia ,quindi se non sei amante dei passi alpini e non viaggi sempre carico in 2 allora il 125 esaudirà ogni tuo desiderio . A livello di ciclistica e pezzi le versioni 125 e 200 sono identiche , motore a parte .

Per quanto riguarda i costi della manutenzione una Vespa in ordine e non bistrattata assicura tanti km di spensieratezza , ma tenendo ben in mente i due punti elencati prima .
Il maggiore dei costi per la Vespa è ahimè il costo iniziale di acquisto , sei capitato proprio negli anni brutti ..ora qualsiasi cosa sia 'vecchia' è diventatata d'oro . Ma questa è un'altra storia ..

Paak07
30-01-17, 19:29
Grazie mille per la disponibilità! Allora sono partito scegliendo la px perche un caro amico di mio padre che è un appassionato me la consigliata per la sua affidabilità, comune un po a tutte le vespe, e per i consumi irrisori e considerando che la userò quasi tutti i giorni mi pare sprecato prenderne una piu ricercata perché poi starei con l'ansia perenne per paura che qualcuno la graffi o che peggio la rubino. Poi difficilmente saremo in due in sella e ne farei un uso principalmente cittadino ma avevo intenzione di farci qualche gita fuori porta perciò ho avuto questo dubbio però ho letto che delle persone ci sono arrivate anche in Spagna quindi penso che mi preoccupo inutilmente...

Razos
31-01-17, 11:10
Grazie mille per la disponibilità! Allora sono partito scegliendo la px perche un caro amico di mio padre che è un appassionato me la consigliata per la sua affidabilità, comune un po a tutte le vespe, e per i consumi irrisori e considerando che la userò quasi tutti i giorni mi pare sprecato prenderne una piu ricercata perché poi starei con l'ansia perenne per paura che qualcuno la graffi o che peggio la rubino. Poi difficilmente saremo in due in sella e ne farei un uso principalmente cittadino ma avevo intenzione di farci qualche gita fuori porta perciò ho avuto questo dubbio però ho letto che delle persone ci sono arrivate anche in Spagna quindi penso che mi preoccupo inutilmente...
Allora il 125cc va più che bene , ce ne sono sempre tanti in vendita e si risparmia qualcosa sul prezzo d'acquisto rispetto al 200.
Come consumi se il motore è in ordine dovresti stare sui 25/ 30 Km/l ,anche qualcosa in più .

PS: con il 125 originale ci sono andati anche a Caponord ! :vespone:

Paak07
31-01-17, 11:20
Allora a questo punto mi metto in cerca di un bel 125 ,credo px poi se trovo un offerta vantaggiosa posso cambiare anche modello :sbonk::sbonk:, e se dovrò fare qualche gita fuori porta evitero le autostrade mi godrò di piu il paesaggio. Spero solo di riuscire a trovare una bella vespa originale, ma come hai detto giustamente tu ormai tutti sparano prezzi stellari per qualsiasi cosa che è "vecchia".Incrocio le dita e spero di riuscire a diventare anche io un vespista al 100% entro fine anno.

Razos
31-01-17, 12:29
Allora a questo punto mi metto in cerca di un bel 125 ,credo px poi se trovo un offerta vantaggiosa posso cambiare anche modello :sbonk::sbonk:, e se dovrò fare qualche gita fuori porta evitero le autostrade mi godrò di piu il paesaggio. Spero solo di riuscire a trovare una bella vespa originale, ma come hai detto giustamente tu ormai tutti sparano prezzi stellari per qualsiasi cosa che è "vecchia".Incrocio le dita e spero di riuscire a diventare anche io un vespista al 100% entro fine anno.Se magari indichi precisamente da che zona ti sei messo alla ricerca il forum può aiutarti con le ricerche .. io posso offrirti qualche buon consiglio e niente più , ma ci sono molti mostri sacri in questo forum :lol:

Valuta poi l'acquisizione o meno della patenta A per considerare anche le cilindrate superiori al 125cc .. all'inizio può sembrare una seccatura e perdita di denaro ma ti apre nuovi mondi ( una moto un giorno , chi lo sa ..mai dire mai!)
La patenta A vale anche come rinnovo della B , certo se l'età riportata nel tuo profilo è giusta allora non hai di questi problemi .:mrgreen:
Buona caccia ! ed occhio che a primavera con i primi tepori i prezzi tendono a lievitare ..molti usano le due ruote solo con il caldo, di conseguenza la richiesta aumenta

Paak07
31-01-17, 12:37
Di sicuro prima o poi la patente A la prenderò perchè non si sa mai. Si lo so purtroppo adesso i prezzi inizieranno a salire ma se non trovo un buon affare mi sa che aspetterò fino alla fine dell' estate :cry:. Di sicuro non mancheranno post su chiarimenti e caratteristiche delle vespe che prenderò in considerazione perché sono appassionato ma ho ancora tanto da imparare.

Razos
31-01-17, 13:08
Di sicuro prima o poi la patente A la prenderò perchè non si sa mai. Si lo so purtroppo adesso i prezzi inizieranno a salire ma se non trovo un buon affare mi sa che aspetterò fino alla fine dell' estate :cry:. Di sicuro non mancheranno post su chiarimenti e caratteristiche delle vespe che prenderò in considerazione perché sono appassionato ma ho ancora tanto da imparare.
L'importante è non smettere mai di cercare !

Paak07
31-01-17, 14:27
sapresti darmi qualche consiglio su cosa guardare e se devo stare attento a qualcosa in particolare?

Razos
01-02-17, 12:56
sapresti darmi qualche consiglio su cosa guardare e se devo stare attento a qualcosa in particolare?Principalmente la carrozzeria !
Un motore si rifà nel caso peggiore con qualche centinaio di euro , una carrozzeria da rivedere fa arrivare le spese facilmente a quattro cifre !

Per la carrozzeria guarda il suo stato generale , ruggine (se poca superficiale può andare , passante MAI!) , ammaccature , eventuale presenza di stucco per coprire botte varie (qualcuno si porta dietro una calamita per la verifica) .

Le zone critiche per la ruggine sono lo scudo (dietro al parafango anteriore) , la zona pedana (sopra e soprattutto sotto) , i cerchi delle ruote , la parte posteriore (la ruota di dietro ruotando porta anche l'acqua nella zona dietro la targa) .Qualche volta anche il serbatoio .

Inoltre verifica che l'impianto elettrico sia funzionante , la forcella sia dritta (si vede approssimativamente ad occhio) , vespa non incidentata ...l'ideale sarebbe una ricoverata al coperto ( telaio e vernice sono si robusti ma dopo trent'anni almeno di sole/acqua/caldo/freddo iniziano a cedere) .

Per quanto riguarda il motore, assicurati almeno che non faccia strani rumori metallici , le marce dovrebbero entrare ed uscire senza scappare via .. un vecchio meccanico mi disse che un motore in ordine si riconosce al minimo e quando si spegne , accelerare non serve a dimostrare nulla .
I km sono ininfluenti ..almeno fino a 50'000 :D

PS:in che zona stai cacciando ?

Buona caccia

Paak07
01-02-17, 14:20
Grazie mille per i consigli li terrò a mente nel caso in sui andrò a vedere qualche vespa. Io abito i provincia di Napoli e sto cercando in un raggio di 60/70 km perché non mi vorrei allontanare troppo anche perche ho intenzione di portarmi un meccanico dietro se riesco perché non ho dimestichezza su queste cose considerando anche il fatto che non ho mai portato e avuto una vespa non so se i rumori sono quelli giusti o meno :oops: :oops:

Razos
01-02-17, 16:12
Grazie mille per i consigli li terrò a mente nel caso in sui andrò a vedere qualche vespa. Io abito i provincia di Napoli e sto cercando in un raggio di 60/70 km perché non mi vorrei allontanare troppo anche perche ho intenzione di portarmi un meccanico dietro se riesco perché non ho dimestichezza su queste cose considerando anche il fatto che non ho mai portato e avuto una vespa non so se i rumori sono quelli giusti o meno :oops: :oops:Sei in una buona zona ! Solo a Napoli credo ci siano almeno qualche migliaio di vespa tuttora circolanti , vanno valutate bene le condizioni , ma sicuramente in quelle zone avrai vasta scelta :ok:

Ah ho dimenticato una cosa importantissima ! Controlla i documenti , che siano a posto !!

Paak07
01-02-17, 16:30
Spero di riuscire nell'impresa!! Un ultima cosa per caso devo stare attento a qualcosa sulle varie serie di px 125? Magari hai da consigliarmi qualche modello che ha qualche optional che può essere più comodo perché so che ci sono varie versioni ma non so se ne vale la pena cercare una più accessoriata o no.

Razos
01-02-17, 17:56
Spero di riuscire nell'impresa!! Un ultima cosa per caso devo stare attento a qualcosa sulle varie serie di px 125? Magari hai da consigliarmi qualche modello che ha qualche optional che può essere più comodo perché so che ci sono varie versioni ma non so se ne vale la pena cercare una più accessoriata o no.
Avevo scritto un poema ma ho premuto un tasto che non dovevo premere e buonanotte al secchio :censore:

Comunque il linea generale la Px Prima serie è la seguente :
https://s29.postimg.org/3k20ktcc7/p125x.jpg

a partire dal 1981 sparisce l'accensione a puntine e viene adottata per tutti i modelli l'accensione elettronica , cambiando la targhetta del modello che diventa Px125E .
Il tachimentro della prima serie è il seguente :
https://s23.postimg.org/uavo5xdaj/tachi_1serie.jpg

A partire dalla fine del 1983 viene presentata la nuova serie di Px chiamata in Italia " Arcobaleno" , presenta alcune modifiche estetiche e migliorie tecniche (freno anteriore con l'adozione della camma flottante che migliora la frenata , indicatore di benzina sul cruscotto che elimina la posizione di riserva dal rubinetto sotto sella , bauletto del retroscudo di dimensioni maggiori , lieve modifica al disegno dei fari più altro ..) .
Il modello Arcobaleno si riconosce per le barre verticali poste sotto la scritta (che formano appunto un Arcobaleno) e si presenta così :
https://s24.postimg.org/h6w6a43c5/arcobaleno.jpg

Come scritto in precedenza la strumentazione è migliorata ed ora si presenta in questo modo :
https://s23.postimg.org/4atjk4jm3/tachi_arcob.jpg

GiPiRat
01-02-17, 17:58
Se possibile, cerca una PX Arcobaleno, hanno un freno anteriore migliore, il livello carburante e molte hanno il miscelatore automatico.

Ciao, Gino

Kaliningrad
01-02-17, 18:49
indicatore di benzina sul cruscotto che elimina la posizione di riserva dal rubinetto sotto sella


Fammi dire una pignoleria: con l'Arcobaleno la posizione di riserva non è eliminata ma, anzi, diventa lo standard per la posizione aperta ....


(Comunque a me piaceva di più il contaKM della pre-Arcobaleno ...)

GiPiRat
01-02-17, 18:58
(Comunque a me piaceva di più il contaKM della pre-Arcobaleno ...)
Di sicuro è stato il contakm più preciso mai montato su una vespa. ;-)

Ciao, Gino

Paak07
01-02-17, 20:55
Grazie a tutti per le spiegazioni, adesso ho le idee più chiare quindi mi metterò in cerca di una px "terza serie" cosi ho la comodita dell'indicatore di benzina e se riesco ad avere fortuna il miscelatore anche se non mi dispiace l'idea di fare la miscela manualmente. Un ultima cosa ho visto delle foto di alcune px dell'81/82 che avevano il blocchetto dell'accensione sopra al contachilometri è una particolarità solo delle vespe di quegli anni giusto?

Sharkettino
01-02-17, 21:20
Grazie a tutti per le spiegazioni, adesso ho le idee più chiare quindi mi metterò in cerca di una px "terza serie" cosi ho la comodita dell'indicatore di benzina e se riesco ad avere fortuna il miscelatore anche se non mi dispiace l'idea di fare la miscela manualmente. Un ultima cosa ho visto delle foto di alcune px dell'81/82 che avevano il blocchetto dell'accensione sopra al contachilometri è una particolarità solo delle vespe di quegli anni giusto?

La prima serie px aveva l'interruttore sul manubrio (prima serie con accensione a puntine e successiva esteticamente uguale ma con accensione elettronica). Dalla serie arcobaleno l'interruttore è stato integrato con il bloccasterzo.

Paak07
01-02-17, 21:41
Capito grazie mille a questo punto mi metto in cerca di sicuro mi farò sentire per chiedere il vostro parere su qualche bel vespino.

Razos
02-02-17, 15:43
Fammi dire una pignoleria: con l'Arcobaleno la posizione di riserva non è eliminata ma, anzi, diventa lo standard per la posizione aperta ....


(Comunque a me piaceva di più il contaKM della pre-Arcobaleno ...)
Giusto giusto ..avevo scritto un poema di qualche migliaio di parole spiegando per bene ma poi ho premuto un tasto che non dovevo e boom perso tutto.
Quando ho ricominciato avevo già perso la pazienza e sono stato più frettoloso :mrgreen:


Di sicuro è stato il contakm più preciso mai montato su una vespa. ;-)

Ciao, GinoQuello Arcobaleno basta conoscerlo e poi diventa affidabile :mrgreen: . Nella mia ad esempio l'indicatore di benzina è sempre ottimista quindi mentre mi segnalava l'ultima tacca del serbatoio in realtà entrava in riserva quindi potevo proseguire fino a quando l'indicatore non andava circa un cm dietro l'ultima tacca .
Ognuno ha il suo comportamento ,vanno capiti !
Per quanto riguarda la velocità invece non sarà mai affidabile anzi regalerà tante soddisfazioni ai proprietari essendo molto largo di mano (soprattutto dai 60 Km/h in su dove l'imprecisione aumenta) :Lol_5:.



Grazie a tutti per le spiegazioni, adesso ho le idee più chiare quindi mi metterò in cerca di una px "terza serie" cosi ho la comodita dell'indicatore di benzina e se riesco ad avere fortuna il miscelatore anche se non mi dispiace l'idea di fare la miscela manualmente. Un ultima cosa ho visto delle foto di alcune px dell'81/82 che avevano il blocchetto dell'accensione sopra al contachilometri è una particolarità solo delle vespe di quegli anni giusto?
Ford (credo) diceva "Quello che non c'è non può rompersi" , se si applica il discorso a quello del miscelatore avrai la tua risposta :crazy:

Pinocchio11
02-02-17, 16:21
Io ti consiglierei una Cosa 2 cilindrata 200, al prezzo di un Px 125, sono economiche ancora e se ne trovano in buone condizioni. Per me la migliore 200 della Piaggio anche se i puristi storcono il naso, ma lo sanno bene anche loro. Cerca in zona Ottaviano tra i meccanici, o su FB in Piaggio Vespa Community. C'è sempre qualcuno in zona che vende.

Paak07
02-02-17, 17:16
Razos era proprio Ford che diceva questa frase adesso che me l'hai fatta ricordare la terrò a mente durante le ricerche, adesso grazie a voi so cosa cercare e cosa guardare devo solo trovare l'affare giusto.
Ma nelle vespe in cui non c'è l'indicatore del livello del carburante mi accorgo di dover mettermi in riserva quando la vespa si spegne giusto o borbotta? :mah::mah:


Io ti consiglierei una Cosa 2 cilindrata 200, al prezzo di un Px 125, sono economiche ancora e se ne trovano in buone condizioni. Per me la migliore 200 della Piaggio anche se i puristi storcono il naso, ma lo sanno bene anche loro. Cerca in zona Ottaviano tra i meccanici, o su FB in Piaggio Vespa Community. C'è sempre qualcuno in zona che vende.

Potrei anche cercare una cosa per risparmiare qualche soldo, ma sinceramente non mi piace proprio esteticamente la cosa e quindi non l'ho proprio presa in considerazione.

Razos
02-02-17, 19:24
Razos era proprio Ford che diceva questa frase adesso che me l'hai fatta ricordare la terrò a mente durante le ricerche, adesso grazie a voi so cosa cercare e cosa guardare devo solo trovare l'affare giusto.
Ma nelle vespe in cui non c'è l'indicatore del livello del carburante mi accorgo di dover mettermi in riserva quando la vespa si spegne giusto o borbotta? :mah::mah: Comodo quanto ti pare il miscelatore , ma come tutti gli organi in movimento è soggetto ad usura e va revisionato ..insomma altri lavori di manutenzione da mettere in conto ..se poi si rompe sono dolori (grippata garantita come minimo) ..vuoi mettere col fare il piccolo chimico a dosare l'olio ? :mavieni:


Per quanto riguarda la riserva è solo questione di abitudine , imparerai molto presto .
La mia prima Vespa era (è) del modello Arcobaleno quindi iniziai con l'indicatore di benzina , quando presi la seconda Vespa non era dotata di indicatore di benzina ..pensai di andare nel panico invece qualche settimana e mi abituai senza nemmeno rendermene conto.
Per la riserva ci sono varie scuole di pensiero :
Genericamente alla prima partenza aprire il tappo per vedere la situazione nel serbatoio è cosa buona e giusta ! Una volta che avrai imparato ad occhio il livello della riserva (il serbatoio è sempre quello ,cambia la zona di pescaggio della benzina/miscela) ti trovi davanti a due strade :
- Partire con il rubinetto in posizione aperta per poi ruotarlo in posizione 'riserva' non appena senti qualche mancamento nel motore (te ne accorgi presto perchè provi ad accelerare e la vespa non accelera ,in generale senti una "mancanza" nel motore )
oppure
- Partire direttamente con il rubinetto in posizione di "riserva" (ma ricordarselo !)
Nel secondo caso appunto bisogna ricordarsi bene questa scelta in quanto finita anche la riserva nel serbatoio non resta più niente ! :mrgreen:

Alla fine è tutto più facile a farsi che a dirsi ..

Kaliningrad
02-02-17, 20:20
Come ho già detto, preferivo il modello pre-arcobaleno senza l'indicatore del livello di carburante. Le tre posizioni del rubinetto non mi hanno mai dato fastidio. Una volta conosciuta e capita la vespa, sapevi sempre più o meno esattamente quanti KM potevi fare con un pieno prima di entrare in riserva e quanti ancora ne avevi a disposizione una volta entrato in riserva. In mancanza di un contaKM parziale era normale memorizzare il KM'aggio dal pieno e dall'entrata in riserva, soprattutto nei viaggi. L'unico problema del mancamento del motore provocato dall'entrata in riserva poteva verificarsi se succedeva mentre stavi facendo un sorpasso, magari veloce causa sopravvenente ostacolo (tipo macchina in controsenso). Fortunatamente non mi è mai successo, ma non poche volte mi sono detto "e se accadesse adesso?". Ricordo in situazioni di traffico, strade strette, molti sorpassi di aver messo io il rubinetto in posizione riserva prima del tempo. A buon intenditor ....

Del miscelatore invece sono entusiasta (a parte la taratura, che porta sempre a consumare troppo olio). Peccato non averlo avuto sulla mia PX del 1983 .... mi sarei risparmiato alcune seccature ...

Paak07
02-02-17, 20:21
mediamente quanto si riesce a fare con un pieno ? perché quasi quasi sto facendo un pensierino di mettermi in cerca di un px 81/82 perché con la chiave sopra il contachilometri mi piace di più, tanto poi mi regolo come hai detto anche tu o vedendo ad occhio oppure confrontando i chilometri.

Kaliningrad
02-02-17, 20:24
Sugli 8 litri sfruttabili riserva compresa in città non arrivi a 200 KM (25 KM/l), in extraurbano tranquillo comodamente 240-280 (fino a 35 KM/l).

Paak07
02-02-17, 20:32
ma il miscelatore si può trovare anche sulle vespe dell'81/82 o non era ancora previsto come optional?

GiPiRat
02-02-17, 20:36
ma il miscelatore si può trovare anche sulle vespe dell'81/82 o non era ancora previsto come optional?
Sì, si può trovare perché poteva essere richiesto come optional.

In effetti il miscelatore era previsto come optional già negli anni '60, perché era fornito sulle vespe d'esportazione.

Ciao, Gino

Razos
02-02-17, 21:29
..
Ricordo in situazioni di traffico, strade strette, molti sorpassi di aver messo io il rubinetto in posizione riserva prima del tempo. A buon intenditor ....

Senza considerare che può succedere anche mentre si è 'lanciati' su strade veloci .. anche io sono del partito "prevenire è meglio che curare" ..
Come detto è questione di abitudine e nulla più ..io giro in riserva poco prima che ci vada ..ed ovviamente penso a fare rifornimento alla prima occasione possibile .

mediamente quanto si riesce a fare con un pieno ? perché quasi quasi sto facendo un pensierino di mettermi in cerca di un px 81/82 perché con la chiave sopra il contachilometri mi piace di più, tanto poi mi regolo come hai detto anche tu o vedendo ad occhio oppure confrontando i chilometri.
Andando per statistiche il consumo dipende da molti fattori ma principalmente :
Condizioni generali del motore
Stile di guida
Peso del pilota

Se lo stile di guida non è eccessivamente allegro difficile scendere sotto i 25 Km/l . Tra le varie cilindrate per Px (125/150/200) i consumi cambiano ma non in maniera così rilevante .


Sugli 8 litri sfruttabili riserva compresa in città non arrivi a 200 KM (25 KM/l), in extraurbano tranquillo comodamente 240-280 (fino a 35 KM/l).
Ed oltree
https://s24.postimg.org/isb4h4g39/consum.jpg

Paak07
02-02-17, 21:53
Addirittura quasi 40 km/l ?!!! :orrore::orrore:

Razos
03-02-17, 12:39
Addirittura quasi 40 km/l ?!!! :orrore::orrore:In certe occasioni anche di più posso giurartelo ,ma la media si abbassa per forza di cose nell'uso cittadino .
Questi consumi sono dati dal fatto che a me non piace correre e stirare le marce , sono un "passista" come si dice in gergo , quindi non prenderli come universali

snoopyPX
03-02-17, 15:41
Ottima scelta il px come prima vespa, robusta, affidabile e i ricambi si trovano senza problemi. Io ho un px 125 dell'82 e personalmente lo preferisco alla arcobaleno, di quest'ultimo proprio non riesco a farmi piacere quel nasello così squadrato, il contachilometri troppo "moderno" però senza ombra di dubbio la forcella con perno 20 e il freno anteriore a camma flottante sono una figata. In ogni caso ti consiglio di diffidare delle vespe troppo luccicanti a basso prezzo. Se noti anche sbavature di colore sulle guarnizioni è stata riverniciata male e possono nascondersi sorprese. Questo se hai intenzione di usarla subito, altrimenti basta che sia completa e che il prezzo sia adeguato. Al motore se parte subito e non fa rumori strani non toccarlo e non farti prendere dalla smania dell'aprire e sistemare tutto, mamma Piaggio le vespe le assemblava bene e non c'è motivo di sostituire nulla. Se vuoi stare più tranquillo controlla lo statore e sostituisci il paraolio lato volano, kit guarnizioni per il carburatore e stop. Cavi trasmissioni gomme e candela cambiali in ogni caso. Ho un 125 originale e fidati, ti porta ovunque. Se sei spesso da solo il cambio piuttosto corto non ti fa rimpiangere troppo un 150 o un 200, se sei spesso in due ovvio che dovrai adeguarti. Anche è una questione soggettiva, io e la mia ragazza usciamo spesso in vespa per uscite di 200/250 km in un giorno, anche in montagna, e se ti adatti ad andare pianino:mrgreen:... bhè,li ti porta sui passi di 1600/2000 metri senza battere ciglio.

Paak07
03-02-17, 17:38
Ma io non ho nessuna fretta quindi quando la prenderò andrò piano per godermi la strada.
Io avevo pensato di prenderne una "pronta all'uso" e una volta presa sistemare gli eventuali problemi o imperfezioni che ci saranno e di fare un cambio dell'olio e la candela il classico tagliando in pratica hahaha, può andare bene giusto?

Razos
03-02-17, 17:44
Ma io non ho nessuna fretta quindi quando la prenderò andrò piano per godermi la strada.
Io avevo pensato di prenderne una "pronta all'uso" e una volta presa sistemare gli eventuali problemi o imperfezioni che ci saranno e di fare un cambio dell'olio e la candela il classico tagliando in pratica hahaha, può andare bene giusto?Se davvero non hai fretta allora le visite al benzinaio saranno molto rare puoi scommetterci :ok:
Sempre preferire mezzi a posto di carrozzeria , come detto fin da subito il motore si revisiona con poco , la carrozzeria richiede lavori molto più costosi ..
Documenti in ordine da passaggio , targa originale di prima immatricolazione (magari) e via andare :vespone:

Paak07
04-02-17, 14:20
Si assolutamente seguirò il tuo consiglio cercherò di trovarne una che a livello di carrozzeria e messa al meglio.

Razos
04-02-17, 15:44
Si assolutamente seguirò il tuo consiglio cercherò di trovarne una che a livello di carrozzeria e messa al meglio.Basta leggere qualche post su restauri o lavori del genere per rendersene conto .. i prezzi cambiano in base alle zone geografiche ma un lavoro di carrozzeria è sempre più caro di una revisione (anche totale) del motore .

Paak07
04-02-17, 18:07
Basta leggere qualche post su restauri o lavori del genere per rendersene conto .. i prezzi cambiano in base alle zone geografiche ma un lavoro di carrozzeria è sempre più caro di una revisione (anche totale) del motore .
Ma secondo me il problema non è neanche il costo ma riuscire a trovare dei carrozzieri che sanno lavorare con la lamiera e portarla alla forma originale battendo e modellandola e non soltanto riempiendo le botte con lo stucco, tipo dalle mie parti non ci sono carrozzieri con queste capacità :cry:

Razos
04-02-17, 19:35
Ma secondo me il problema non è neanche il costo ma riuscire a trovare dei carrozzieri che sanno lavorare con la lamiera e portarla alla forma originale battendo e modellandola e non soltanto riempiendo le botte con lo stucco, tipo dalle mie parti non ci sono carrozzieri con queste capacità :cry:Ci saranno di sicuro , basta cercare con attenzione ..

Paak07
09-02-17, 16:17
Lo spero. Vorrei chiederti una cosa che però non ha nulla a che fare con l'acquisto della vespa ma del casco posso farla qui o mi tocca aprire un' altra discussione(?):roll:

GiPiRat
09-02-17, 19:03
Lo spero. Vorrei chiederti una cosa che però non ha nulla a che fare con l'acquisto della vespa ma del casco posso farla qui o mi tocca aprire un' altra discussione(?):roll:
Se è una domanda diretta, perché non gli mandi un messaggio?

Ciao, Gino

Paak07
09-02-17, 19:59
No vabbè non è diretta a lui ma volevo chiedere un consiglio tutto qua

Razos
09-02-17, 20:39
Io più che fornirti la mia poca esperienza e buona volontà non posso fare molto altro ..di sicuro rispondendo sul forum (su questo topic se attinente oppure aprendone un altro) la tua domanda avrà molta più visibilità , di conseguenza più risposte competenti ;-)

Paak07
10-02-17, 09:16
Va bene allora aprirò un nuovo post :ok:

Paak07
05-08-17, 20:13
Salve a tutti ragazzi, sto riesumando questa discussione perchè sono ad una scelta cruciale. Ovvero con questa discussione mi era stato consigliato di prendere una vespa px125 pero ho letto varie discussioni su i "viaggi" in vespa e mi è parso di capire che il px faticherebbe un pochino specialmente sulle salite, quindi mi stava saltando per la testa di prendere dopo il mese di agosto l'a2 e di cercare di prendere il prossimo anno una vespa px200. Secondo voi ne vale la pena? Nel senso con un px125 si possono fare dei viaggetti senza avere troppi problemi, ovvero strade non percorribili con un 125 e il fatto dell'andare in affanno a pieno carico e in due(occasionalmente)? Perchè ovviamente sono consapevole che per prendere una 200 dovrò aumentare il budget poichè costano di piu. Quindi chiedo un vostro parere, vado tranquillo sul 125 o intraprendo la strada piu dura verso il 200?

Davidone70
05-08-17, 20:49
Io non ne so niente. Ma ti posso dire che ero partito per prendere un px 200 mentre ora sono deciso per un 125...fai tu:azz:
che tra l'altro non ho ancora trovato. Ed ho abbastanza urgenza....la scimmia ontinua a saltarmi sulla spalla eheheh

Paak07
07-08-17, 07:19
Mi sa che la scimmia che salta sulla tua spalla è una parente di quella che mi viene a trovare tutti i giorni :risata: speriamo di riuscirle a mandare via il prima possibile hahahaha. Spero solo che qualcuno mi da un consiglio cosi mi decido e inizio la ricerca piu intensamente sperando di stare in vespa la prossima estate:banana::vespone:

Davidone70
07-08-17, 07:39
La prossima estate mi sembra un miraggio irraggiungibile: una cosa che forse non è stata detta ma che può essere utile è che il 200 nel caso in cui ci accorgesse che non è la moto adatta, è meno rivendibile anche per la necessità di un altro tipo di patente. Lo so che acquistare una moto per pensare si rivenderla (nel caso) facilmente non è il massimo, ma nel calderone delle variabili i metterei anche quella.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Paak07
07-08-17, 07:40
Effettivamente non ci avevo mai pensato a questa "poca rivendibilitá" e non hai tutti i torti, ma a me quello che mi frena sul 125 è il fatto di dover stare attento alle strade poiché non tutte sono percorribili

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk

Davidone70
07-08-17, 07:41
Si sì. Ho letto nell'altra discussione. Se quella è la paura allora la scelta è fatta. Per me quel problema non esiste....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Paak07
07-08-17, 07:42
Tu non hai intenzione di farci qualche viaggetto?

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk

Davidone70
07-08-17, 07:44
Guarda: avevo un ktm 990 e non ci ho fatto nulla, ho una Yamaha XT tenere d epoca e non ci ho fatto nulla. Quindi sai che ti dico? Non metto nulla in programma è quel che sarà si vedrà. Intanto la uso come ho usato le precedenti e sono sicuro che mi toglierò mooooooolte più soddisfazioni col Px.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Paak07
07-08-17, 07:48
Effettivamente potrei anche prendere il 125 e magari più in là prendere la patente a2 e magari prendere una moto di cilindrata più grande. Però almeno momentaneamente eviterei di spendere altri soldi per una nuova patente. Perché da quanto mi dici tu che ne avevi la possibilità di fare viaggi non ne hai fatti poi se mi dovesse capitare l'occasione verrò a chiedere consigli sul forum su come strutturare un bel viaggio [emoji23] [emoji23]

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk

Davidone70
07-08-17, 07:48
Esatto! [emoji23]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

fabio-sp81
07-08-17, 10:19
Guarda: avevo un ktm 990 e non ci ho fatto nulla, ho una Yamaha XT tenere d epoca e non ci ho fatto nulla. Quindi sai che ti dico? Non metto nulla in programma è quel che sarà si vedrà. Intanto la uso come ho usato le precedenti e sono sicuro che mi toglierò mooooooolte più soddisfazioni col Px.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Mi aggiungo alla discussione,anche io come voi,alla ricerca di un px..ho la moto ma l ho usata troppo poco(fuori citta)e la vendo.troppo scomoda per la cittae per tutti i giorni..poi il px gia ce l ho avuto e mi dava tante soddisfazioni.il problema è che ora li vendono a prezzi alti,troppo..ma con un po di costanza e pazienza si troverà. basta seguire le indicazione dei ragazzi esperti del forum:mrgreen:
ciao e buona ricerca!

Davidone70
07-08-17, 10:21
Il fatto è che nonostante i miei 46 anni sono un bambino: le cose le voglio subito [emoji30][emoji30][emoji30][emoji30][emoji30]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Paak07
07-08-17, 10:21
Infatti il problema più grande secondo me è trovare la vespa in buone condizioni al prezzo giusto.. tipo io per ora ne ho trovata una interessante un px125 blu in buone condizioni almeno dalle foto già iscritto sia ASI che FMI e da come dice il venditore anche targa oro a 2400€ ci sto facendo un pensierino

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk

Davidone70
07-08-17, 10:33
Questa l'ho vista pochi gg fa ma il venditore non risponde. Meno male che volevo un 125. Cosa ne pensate?
http://www.subito.it/vi/210429857.htm


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Paak07
07-08-17, 10:35
Mi sembra un buon affare poi meglio che attendi i più esperti

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk

Davidone70
07-08-17, 10:35
Attendiamo! [emoji23]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Paak07
07-08-17, 10:38
http://www.subito.it/vi/209508212.htm
Questa invece è quella che ho trovato io [emoji23]

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk

Davidone70
07-08-17, 10:43
Sembra carina. Ma una cosa che mi chiedo: perché essendo dell 84 non è un px125E? Dall'81 hanno cominciato a farli con ascensione elettronica. Ma li producevano in entrambi i modi dopo l'81?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Paak07
07-08-17, 10:44
Ah non lo so non sono tanto pratico di dettagli infatti se mi metto seriamente in cerca chiedo consigli qui [emoji23]

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk

fabio-sp81
07-08-17, 11:13
spero che dopo l estate un pochino scendano,anche se pure io ho fretta..
io cercherei un arcobaleno pero..ha notevoli migliorie secondo me!

Paak07
07-08-17, 11:15
Si lo so che ci sono molti vantaggi però alla fine non mi dispiace fare la miscela al distributore

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk

Davidone70
07-08-17, 12:47
Ad esempio questa: perché è p 200 e? E non px200e? Essendo dell'84?
scusate l'ignoranza. http://www.moto.it/moto-epoca/piaggio/6655854

Davidone70
07-08-17, 20:07
Forza ragazzi che ne ho una in ballo alla modica cifra di 4000 euro!!!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Paak07
07-08-17, 20:19
*molto modica hahahahaha

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk