Accedi

Visualizza Versione Completa : Passare a freno a disco merita la spesa?



devil66
30-01-17, 15:56
Ho un PX VN1XT del 1979 tutta originale e dopo attenta riflessione e necessità di spostarmi su discese montane ho in mente di passare dall'attuale freno a ganasce anteriore (quello fisso non quello autocentrante) al sistema semidraulico della Grimeca per mozzo da 16. Costo 400€, ma conviene veramente? Ci sono alternative? Preciso che scarto a priori il sistema "integrale" in quanto non voglio cambiare forcelle, tagliare manubri, parafanghi etc ma tenere la vespa più originale possibile.
Chi ha effettuato la sostituzione può darmi un suo giudizio reale sulla differenza e sicurezza?

Grazie per la collaborazione.

GiPiRat
30-01-17, 16:37
A prescindere dall'efficacia del freno a disco, voglio ricordarti che una modifica del genere è fuorilegge se non viene approvata dalla motorizzazione dopo visita e prova.

Ciao, Gino

mauro_sarno76
30-01-17, 18:32
Io credo che per la burocrazia italiana sia impossibile al 100% far approvare tale modifica.
Gli unici che potrebbero firmare una tale modifica prima di andare a collaudo sono:
- Casa madre (la quale non lo farà per via della scheda omologativa che non lo prevedeva) della tua.
- Ing abilitato iscritto all'albo il quale avrebbe un onorario per tale modifica che supera qualsiasi costo di vespa (a valore malato di subito ecc :mrgreen:) comunque trafila al limite del praticabile.

In Germania tramite il TUV ci riusciresti "abbastanza facilmente", visto che è un organo terzo organizzato che ha la possibilità di disquisire in tal senso.
Vedi ad esempio i PX 200 del 1998 omologati Euro 3 tramite il TUV :orrore:
Qualcuno ancora lo vende per "soli" 8000 Euro lo prendi :azz:

Lascia perdere.;-)

GiPiRat
30-01-17, 18:49
Complicato sì, impossibile no, è stato già fatto svariate volte.

Ciao, Gino

mauro_sarno76
30-01-17, 18:55
Mi confermi però che ci sono due strade
- Casa madre (la quale non lo farà per via della scheda omologativa che non lo prevedeva all'epoca della tua) della tua.
- Ing abilitato iscritto all'albo il quale avrebbe un onorario per tale modifica molto dispendioso.

fenn
30-01-17, 19:02
(quello fisso non quello autocentrante)

considera anche come opzione il passaggio proprio dal fisso all'autocentrante. la differenza, provata di persona, é davvero considerevole.

GiPiRat
30-01-17, 19:03
Mi confermi però che ci sono due strade
- Casa madre (la quale non lo farà per via della scheda omologativa che non lo prevedeva all'epoca della tua) della tua.
- Ing abilitato iscritto all'albo il quale avrebbe un onorario per tale modifica molto dispendioso.
In linea di massima è come scrivi, ma la Piaggio non dà il nulla osta per questa modifica se non per le PX dall'arcobaleno in poi e solo se si usano ricambi originali, quindi la vespa di devil66 è comunque tagliata fuori.
Quindi la richiesta di modifica in motorizzazione può essere presentata solo su progetto di un ingegnere meccanico o di un perito meccanico iscritti all'albo.

Ciao, Gino

GiPiRat
30-01-17, 19:06
considera anche come opzione il passaggio proprio dal fisso all'autocentrante. la differenza, provata di persona, é davvero considerevole.
Questa è una modifica che si può effettuare senza dover sottostare a nessun collaudo. Naturalmente significa sostituire tutto l'avantreno.

Ciao, Gino

mauro_sarno76
30-01-17, 19:06
Se non sbaglio il nulla osta Piaggio vale solo per le PX nate a cavallo 1997 - 1998 che potevano chiederlo.

GiPiRat
30-01-17, 20:16
No, il nulla osta viene concesso dalle prime arcobaleno in poi, cioè per le PX dal 1983.

Ciao, Gino

poeta
30-01-17, 21:43
Scusa ma perchè vuoi montare quella merd@ di disco???


Per certo forcella Arcobaleno,
apri la finestra per il bloccasterzo ed hai freni migliori di qualnque disco, il disco sul vespone non è poi questa meraviglia e il tamburo arcobaleno ben settato fà meglio... anche molto meglio... infatti è più modulare, il disco sulla breccia è infido e poi...... montare il KIT su vecchie Px significa snaturarle, il sistema grimeca non lo conosco ma da quel che vedo son soldi buttati.

Vesponauta
31-01-17, 09:35
Scusa ma perchè vuoi montare quella merd@ di disco???


Ciò che per qualcuno è "merd@", può non esserlo per altri.

FedeBO
31-01-17, 11:28
Mi informai io stesso dal l'assistenza piaggio;occorre acquistare i pezzi originali,con fattura;farli montare ad un piaggio center il quale certificherà la conformità dei pezzi e il montaggio come da specifiche e poi richiedere in motorizzazione l'aggiornamento del libretto .quindi costa un sacco di soldi ,se si devono acquistare i pezzi nuovi alla piaggio occorrono diverse centinaia di euro per eseguire il lavoro completo ,manubrio compreso . Questo è l'iter .Come già specificato sopra ,dall'arcobaleno in poi

Mason1981
31-01-17, 12:09
Prendi una forca Millennium con relativo manubrio. 180€ la compri, revisione delle parti usura te e via!

FedeBO
31-01-17, 12:47
È quel che ho fatto io,adesso sono fuorilegge ,ma freno bene

enrico83
31-01-17, 13:19
Io avevo il kit nissin e posso dire che la frenata era davvero efficace. Ora però vorrei passare al semidraulico grimeca al solo scopo di avere una reversibita totale e rapida. Uno passo indietro sull'efficienza a favore di uno in avanti verso la legalità.

FedeBO
31-01-17, 13:30
Illegale è illegale anche il semi idraulico...

enrico83
31-01-17, 13:45
Indubbiamete! Ma concorderai con me che qualora si volesse/dovesse tornare al tamburo, la sostituzione della forcella o del mozzo è un lavoro molto più rapido del cambio manubrio.

FedeBO
31-01-17, 13:55
certo

Mason1981
31-01-17, 14:38
Il semi idraulico ha pregi e difetti. A quel punto usa manubrio originale e pompa crimaz o simili. Sempre devo forare per far passare il tubo dell'olio

coni500
31-01-17, 18:25
Per certo forcella Arcobaleno,
apri la finestra per il bloccasterzo ed hai freni migliori di qualnque disco, il disco sul vespone non è poi questa meraviglia e il tamburo arcobaleno ben settato fà meglio... anche molto meglio... infatti è più modulare, il disco sulla breccia è infido e poi...... montare il KIT su vecchie Px significa snaturarle, il sistema grimeca non lo conosco ma da quel che vedo son soldi buttati.

Per una volta son quasi d'accordo con quello che dice Poeta. Il tamburo dell'Arcobaleno è ottimo.
Ovviamente non ha la stessa potenza di frenata di un buon disco, ma la stessa potenza del disco è un arma a doppio taglio. Provate ad esagerare con la pinzata su un mezzo che ha ancora le ruote da 10", soprattutto su fondo viscido, e vedete che succede.

Vesponauta
31-01-17, 18:43
Dipende dalle gomme. ;-)

Mason1981
31-01-17, 19:10
Prova a montare le unilil, buoni ammortizzatori e vedi come abbandoni il tamburo. Chiaro gusti son gusti. Ma se fai montagna spesso.. Il tamburo lo mandi in pensione

coni500
31-01-17, 19:13
Prova a montare le unilil, buoni ammortizzatori e vedi come abbandoni il tamburo. Chiaro gusti son gusti. Ma se fai montagna spesso.. Il tamburo lo mandi in pensione


allora attendo le Unilli... :mrgreen:

poeta
31-01-17, 20:22
allora attendo le Unilli... :mrgreen:


per me dite cose strane.... io ho avuto PX con freno a disco e certo erano settate diciamo "benino".....non l'ho mai amato da subito nemmeno sulla 200 del 1997 (prima con disco)...

ammetto che avantreni perno 16 sono scandalosi e frenano sempre poco o quasi, i perno 20 migliorano, ma arcobaleno e T5 con il centraggio sono davvero un altro pianeta!

Dico sul serio quando affermo che frena meglio, e non mi riferisco (grazie del supporto Coni) solo alla SICUREZZA, frena proprio meglio in tutto, spazio di arresto, modularità e potenza di frenata (discesa in due), ovvio bisogna averci buoni tamburi e ferodi di qualità... il disco frena meglio generalmente perchè chi lo usa deve cambiare in pratica solo le pasticche.... ma la pinza spesso è legnosa e la leva duretta.... la pinza infatti è sovradimensionata per il disco....

Mason1981
31-01-17, 21:08
Col disco puoi giocare col la forma del disco tipo di intagli, tipo di pastiglie tipo di olio e ammortizzatore. Coi ferodi hai poco margine. Li ho anche io sulla super passata a 10 pollici con biscotto sprint. Ma quando esci con gente come Zoppè che on un t5 originale svernicia un bmw gs in discesa e forca a tamburo.. Ti rendi conto che la differenza maggiore è il manico del pilota. La forca aiuta.. Ma jn buon 60% e pilota sulle vespe.
Avendo portato qualche px a disco mi son reso conto che con un buon ammortizzatore in condizioni normali hai una frenata di emergenza! Col tamburo non proprio fattibile

enrico83
31-01-17, 21:31
Cofermo che un ottimo ammortizzatore fa la gran differenza in frenata. Nel mio px arcobaleno ho percepito un miglioramento col montaggio del bitubo a gas più che con il disco nissin

FedeBO
31-01-17, 21:57
io al disco non rinuncio più sul px da viaggio e di arcobaleno coi freni buoni ne ho due ...

Graziano65
01-02-17, 08:54
ma la famosa carrucolina ??
io l ho messa su px 83 tamburo normale e praticamente inchioda.
10euri e passa la paura.
cerca la discussione carrucola nel forum

mauro_sarno76
01-02-17, 23:59
Però possiamo dire tutto e il contrario di tutto, i gusti son gusti è vero, ma la frenata con il freno a disco è migliore STOP. Non ci son santi che tengano... è così.
Non può opinarla ne Mauro Sarno e ne qualche altro. E' proprio questione di fisica.:ciao:

devil66
02-02-17, 12:21
Grazie per tutti i messaggi di risposta, alle volte i suggerimenti e consigli valgono più di 1000 convinzioni personali.
A prescindere dalla legalità, e ringrazio chi ha sollevato l'ipotesi, ma non era questo l'argomento e la discussione, apprezzo chi ha anche esposto la soluzione del piatto arcobaleno che modula la frenata e lo tengo in considerazione. Scarto a priori qualsiasi operazione che richieda la sostituzione di forcelle e manubri, tagli di carrozzeria etc. Sono consapevole che il freno a disco anteriore è un organo di aiuto alla frenata, con ruote da 10 non va visto come una soluzione, ma quando vedi "bollire" i tamburi giù da una montagna in due occupanti in vespa credo che un disco faccia il suo lavoro più che onestamente. Proverò comunque a cercare alternative di tipo semi idraulico meno costose, spero di trovare qualcosa.

GiPiRat
02-02-17, 12:46
C'era un vecchio kit freno a disco della Grimeca con una soluzione mista meccanica/idraulica che non comportava modifiche alla vespa, ma anche questa è una soluzione illegale se non approvata dalla motorizzazione.

Ciao, Gino

GiPiRat
02-02-17, 13:51
Ecco il kit a cui ho accennato prima, e non devi neanche cambiare l'asse del manubrio: http://www.vespatime.com/it/freno-a-disco-vespa/1400-kit-freno-a-disco-vespa-px-grimeca-semi-idraulico.html

Ciao, Gino

devil66
02-02-17, 15:29
Si è quello che avevo visto anche io, ma 400€ .... ho anche visto diversi progetti ma per forcelle con mozzo da 20mm, a tal proposito ho visto che molti hanno cambiato la forcella per adattare dei freni a disco ma scusate una domanda stupida: non basta cambiare il braccio oscillante con uno del px arcobaleno o bisogna per forza cambiare tutta la forcella per avere un mozzo da 20?

GiPiRat
02-02-17, 17:51
Io ne acquistai 2 da un vecchio ricambista per poco più di quella cifra, ma era 20 anni fa, potresti provare a fare un giro dei ricambisti.

Si deve cambiare tutta la forcella, purtroppo.

Ciao, Gino

Bellafrance
04-02-17, 23:58
C'era un vecchio kit freno a disco della Grimeca con una soluzione mista meccanica/idraulica che non comportava modifiche alla vespa, ma anche questa è una soluzione illegale se non approvata dalla motorizzazione.

Ciao, Gino

ll grimeca con filo che aziona la pompa idraulica montata vicino alla ruota l'ho avuto e non ha mai frenato da "disco". Quando in sostituzione del px presi l'arcobaleno (con la camma flottante) la frenata rispetto al disco Grimeca era addirittura più potente col tamburo anche se meno modulabile.
Il problema del sistema Grimeca era proprio il rinvio dalla pompa alla leva al manubrio tramite il filo, montando una pompa al manubrio (mantenendo la stessa pinza e pastiglie) la frenata diventava da freno a disco quindi decisamente più potente rispetto al tamburo ed analoga a quella del disco Piaggio.
Ciao