PDA

Visualizza Versione Completa : Elaborazione 125 super



desmomarco
30-01-17, 21:19
Ciao a tutti, vorrei iniziare l'elaborazione della mia 125 super!
Ovviamente partirei dal cilindro... ho puntato il 177 Pinasco in alluminio. Il mio obiettivo è creare un motore coppioso!
A seguire carburatore, marmitta ecc...

Ho visto che il Pinasco esiste con candela normale e centrale, differenze?

Grazie


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

coni500
30-01-17, 21:47
Spero di poterti aiutare dato che ho anch'io una Super 125 elaborata (ovviamente tenendo le ruotine da 8" :mrgreen: )

Se vuoi creare un motore coppioso, l'ideale era il Pinasco in alluminio che è uscito di produzione 3 o 4 anni fa e che monto attualmente, e che non ha niente a che vedere con l'attuale che deriva dal Gran Turismo/ Magny Cours. Quest'ultimo pecca un po' di coppia ma frulla bene in alto.


Come rapporti son rimasto originale. Cortini, ma tanto con le ruote da 8" a che velocità folli vorresti andare.

Come marmitta uso una Megadella V1.4 per PX. Tanto viaggio da solo e la marmitta non gratta quasi mai sotto. Ma almeno il motore respira un po'

Carburatore va più che bene il SI20/20 del PX.

Come accensione son passato all'elettronica usando la Pinasco Flytech da 1,6 kg. E fidati che così è parecchio divertente.

In poche parole ti trovi un bel motore allegro, affidabile, e che consuma poco (riesco a fare anche i 32 km/litro)

poeta
30-01-17, 21:49
il pinasco serve quello due travasi ovviamente, il vecchio come dice CONI magari lo trovi rimanenza....

quando ti arriva metti foto sotto sopra e dentro, mi torneranno certo utilii, siccome per certo non raccordi nè carter nè ammisisone compra anche il caburatore Spaco da 20-17 al posto del 20-15 attuale, e una marmitta SIP Road specifica per i vecchi modelli, o una tipo abhart a doppio cannello rigorosamente rossa, il 20 funziona a CONI perchè sà carburare di fino, con il 20-20 rischi di ingolfare, ma se lo hai in un cassetto ovviamente provalo prima.... filtro aria nuovo tipo PX.

desmomarco
30-01-17, 22:01
Vi ringrazio per le risposte, allora curiosando sui siti e senza far nomi ho trovato un unico modello di Pinasco 177 in alluminio, uno con candela normale ed uno con candela centrale... volevo capire le differenze.
Il ciclindro lo raccorderò in futuro, quando deciderò di mettere anche un albero anticipato... ma le modifiche voglio farle con calma, godermele passo passo.
Per quanto riguarda il carburatore, attualmente monto un SI-20/15 C... com questo è possibile fare il rodaggio? O non va bene?
Usare un ph invece che un SI?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

coni500
30-01-17, 22:05
Il 20-20 è facile da carburare anche sulla Super. Lo beve senza problemi anche senza nessun raccordo. Ovviamente usando il filtro grande del PX.
Tanto per dire, io ho la classica carburazione che uso anche sugli altri 177 montati P&P, ovvero 48/160 di minimo, colonnina 160-BE3-108 e ghigliottina numero 1. Fine.

Comunque una Super preparata , nei viaggi da soddisfazione.

https://youtu.be/eGWALb7xY4M

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

Importante: per scrupolo cambia il rubinetto originale. Anche se il motore chiede poca benzina, meglio che la portata di carburante sia perfetta.
Rubinetto Sip Fast Flow e passa la paura.

desmomarco
30-01-17, 22:05
Si si ho visto... ma io pensavo ad un 24 dato il mio peso (90 kili)! E considerando che devo metter un albero anticipato, marmitta, accensione ecc.... non capisco la differenza con i modelli PH e il fatto della candela


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

coni500
30-01-17, 22:16
Il carburatore non lo metti in base al peso di chi guida. :mrgreen:
E poi come peso non son molto distante. Però sopra i 2000 metri la Super mi ci ha portato lo stesso. :sbonk:

desmomarco
30-01-17, 23:40
Ok... ma che differenza ha il cilindro candela centrale?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

poeta
31-01-17, 00:07
brucia meglio.

Se apri e modifichi i travasi sui carter, albero anticipato ecc.... monta anche anello di rinforzo sulla campana raccogli dischi della frizione, la Mazzuccheli produce l'albero cono 17 tipo Sprint Super GL che può alloggiare la accensione elettronica PX, non è variabile ma è più facile ed ha il volano LML da 2,2 Kg (privato della ghiera dentata) che ha un peso più vantaggioso rispetto alle accensioni a fase variabile (praticamente quasi inutili sul tuo setting), ricorda che CONI è esperto e tu forse meno, per la marmitta cerca qualcosa che monti No-.Problem...

in questi caso raccorda anche l'ammissione e vai di 20-20 certo....

ma raccordi si o no?

desmomarco
31-01-17, 08:13
Io sono poco esperto, per questo ho intenzione di fare una modifica per volta e non tutto insieme. Mia intenzione è raccordare, ma in un secondo momento... cioè prima penso a cilindro, carburatore, marmitta e tutte le robe esterne e poi apro per raccordare, albero rapporti ecc. voglio godermi le modifiche una per volta e non farle tutte insieme e perder il gusto in un weekend!
Fatta questa premessa il primo passo è sicuramente il 177, se prendo il candela centrale che controindicazioni ci sono? Si trova la cuffia con buco centrale? Posso fare il rodaggio con il 20-15?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

coni500
31-01-17, 13:59
Evita caldamente il 20-15 sul 177 se vuoi finire il rodaggio senza far danni.
La cuffia con candela centrale te la devi fare: foro al centro e tappo sul vecchio foro laterale.

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -




Se apri e modifichi i travasi sui carter

Non so se hai mai visto i vecchi carter a due travasi, ma c'è poco da raccordare. Anzi niente. Non c'è "polpa" , non c'è alluminio, allarghi si e no qualche millimetro.
Per quanto riguarda la valvola, può tranquillamente montare il SI20-20 senza raccordare.
Io a suo tempo avevo comunque fatto un bel condotto uniforme, ma per aver già tutto pronto per un eventuale passaggio al SI24. Che alla fine non farò perchè il SI20 va parecchio bene.
Se vorrò far altre prove, ho un SI20 portato a 22 che secondo me può dire la sua.

desmomarco
31-01-17, 14:12
Che ci fosse poca polpa non lo sapevo, non ho mai aperto i carter della super.
A questo punto vale la pena il candela centrale?
Che differenze ci sono tra carburatore si e ph? Perché vedo molti montare questo tipo di carbutatore.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

coni500
31-01-17, 14:36
Che ci fosse poca polpa non lo sapevo, non ho mai aperto i carter della super.
A questo punto vale la pena il candela centrale?
Che differenze ci sono tra carburatore si e ph? Perché vedo molti montare questo tipo di carbutatore.



Per uso turistico va bene anche quella a candela laterale. Così puoi usare la cuffia originale in metallo come ho fatto io.
Il PHBH ha senso su cilindri spinti, con travasi grandi e carter lavorati.
Tu, avendo il limite dei carter originali della Super, direi meglio se rimani sul SI.
Se poi vuoi cercare a tutti i costi delle prestazioni importanti, allore meglio se metti da parte il motore originale e ti procuri un motore PX.
Allora sei libero di fare un'elaborazione fatta come si deve e molto veloce.

desmomarco
01-02-17, 08:20
Beh usare altri carter per il momento non mi va! Ho letto un po di pagine sul testo unico 177 pinasco e mi sono ancora più confuso le idee tra 20 e 24. Alcuni si trovano bene con uno, altri con l'altro e ho paura di sbagliare!
Io vorrei che quando apro sottocoppia il motore abbia un bella schiena...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Vespa979
01-02-17, 13:35
Quoto i consigli di Coni su un elaborazione turistica, ma il fatto più importanate e che tu vuoi partire ad elaborare seguedo la direzione opposta a quella più coerente. Dovresti aprire, revisionare e modificare particolari che ti permettano di utilizzare i componenti che vuoi montare, che altrimenti verrebbero stressati con probabilità di rotture, i vecchi componenti ormai stanchi o inadatti alle prestazioni offerte dalla modifica.
Come ti hanno già detto, nel tuo caso devi prendere il pinasco 177 versione 2 travasi, la discussione che indichi "testo unico sul 177pinasco" per lo più parla e approfondisce la vesione tre travasi e il "nuovo" magny course, quindi non tutto quello che vi è riportato è attinente alla versione che dovrai utilizzare.
Comunque, dato che ho visto i problemi della tua vespa in altri "lidi"... meglio sarebbe che tu ti concentrassi nel mettere a posto prima di tutto la ciclistica.

desmomarco
01-02-17, 16:59
Capisco bene quello che mi dici! so benissimo che aprire, revisionare e montare tutto sarebbe la soluzione migliore, ma come dire... perderei il gusto in un attimo!
Per girare ho un Monster 1200, mi è capitata l'occasione di questa Vespa presta da un amico giusto per perder un po la testa il weekend, aver qualcosa sa far.

Per questo mi allettava l'idea di fare le cose con calma, cilindro... rodaggio... poi carburatore... ecc

Non so se è chiaro, che consigli avresti sulla ciclistica? so già della possibilità di passar a ruote da 10, ma sarebbero troppo a vista in un eventuale controllo... non so se conviene

coni500
01-02-17, 21:01
Non so se è chiaro, che consigli avresti sulla ciclistica? so già della possibilità di passar a ruote da 10, ma sarebbero troppo a vista in un eventuale controllo... non so se conviene

Si riesce ad avere una buona ciclistica anche rimanendo con le ruotine da 8". Ovviamente servono ammortizzatori in ottime condizioni. Io ho optato per dei Carbone davanti e dietro. In aggiunta una molla rinforzata Stoffi's all'anteriore per diminuire l'affondamento in frenata. Per completare , un paio di Michelin S83.
Io così riesco ad avere soddisfazioni anche in curva, con dei limiti ovviamente perchè basta poco per grattare l'asfalto causa Vespa molto bassa.
Ma proprio per il fatto di aver la Vespa bassa e di conseguenza un baricentro molto basso, sul bagnato divento imprendibile... :mrgreen:

desmomarco
03-02-17, 09:04
Eh le sospensioni Carbone le avevo già adocchiate, anche se non mi sono ancora soffermato sui vari modelli e differenze.

Approfitto per chiederti info su cose che a mano a mano che leggo su questo forum, trovo molto interessanti. La vaschetta del carburatore, nel caso in cui passassi al 20 o 24 (dubbio ancora da sciogliere), rimane la stessa o devo trovarne una maggiorata? Ho visto che esiste anche la possibilità di montare un cornetto venturi... tipo le moto attuali e anche la possibilità di usare un filtro a fungo.

coni500
03-02-17, 09:41
Eh le sospensioni Carbone le avevo già adocchiate, anche se non mi sono ancora soffermato sui vari modelli e differenze.

Approfitto per chiederti info su cose che a mano a mano che leggo su questo forum, trovo molto interessanti. La vaschetta del carburatore, nel caso in cui passassi al 20 o 24 (dubbio ancora da sciogliere), rimane la stessa o devo trovarne una maggiorata? Ho visto che esiste anche la possibilità di montare un cornetto venturi... tipo le moto attuali e anche la possibilità di usare un filtro a fungo.

La vaschetta carburatore puoi usare tranquillamente la sua. Basta che allarghi il foro perchè è stretto per il carburatore da 24.
Il cornetto può essere una buona idea, ma va montato con un coperchio scatola maggiorato o un rialzo per il coperchio stesso. Lascia stare il filtro a fungo in spugna. Fai pescare l'aria direttamente col gommotto originale dal airbox della Vespa che è aria pulita.

desmomarco
03-02-17, 09:45
Grazie per le preziosissime info...
Quindi vado di 24, raccordo la scatola (praticamente la faccio combaciare con il carburatore ed asporto tutta la parte più stretta) e poi compro uno scatolo maggiorato tipo pinasco o un rialzo (vedo quello che costa meno)

Filtro a fungo lascio stare e sul venturi posso montare il classico filtro originale? O il venturi va senza filtro proprio? non credo...

coni500
03-02-17, 09:57
Grazie per le preziosissime info...
Quindi vado di 24, raccordo la scatola (praticamente la faccio combaciare con il carburatore ed asporto tutta la parte più stretta) e poi compro uno scatolo maggiorato tipo pinasco o un rialzo (vedo quello che costa meno)

Filtro a fungo lascio stare e sul venturi posso montare il classico filtro originale? O il venturi va senza filtro proprio? non credo...

Si senza filtro. Senza paura. L'aria che peschi dal vano interno della Vespa è pulito.

Per contro però l'uso del cornetto può lasciarti un piccolo rigagnolo di benzina sul carter. E' il rifiuto della miscela che esce dal carburatore che invece di essere ri-aspirata con l'uso del filtro originale, cade nella vaschetta per poi scendere nel carter. Poca roba comunque , anche se a me da fastidio.

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

http://i65.tinypic.com/1z3uumu.jpg

desmomarco
03-02-17, 10:44
Oddio mi fa un po paura girare senza filtro, sicuro che non si crea polvere o impurità? fare la carburazione senza filtro sarà da paura ahhaha

Mason1981
03-02-17, 11:25
Sui carter 2t puoi montare la termica pinasco in alluminio, senza fare riporti va su e ha una discreta resa. Io sui vbc1m ciò messo su un quattrini m1x.. Chiaro fatti i riporti per i travasi.
Se vuoi un ammortizzatore semi decente monta il. Bgm anteriore il resto son solo soldi buttati.

mimmole
08-04-17, 08:40
Come accensione son passato all'elettronica usando la Pinasco Flytech da 1,6 kg. E fidati che così è parecchio divertente.



Ciao,
ho più o meno la tua stessa elaborazione su una vbb, posso chiederti che tipo di miglioramenti hai avuto dopo aver montato la Flytech? Sono incerto se fare o meno la spesa...
Grazie!

Mason1981
09-04-17, 10:31
Prendi la Parmakit da 2.2 kg.. Lascia stare la flytech.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

mimmole
12-04-17, 09:23
Prendi la Parmakit da 2.2 kg.. Lascia stare la flytech.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Ciao, aiutami a capire cosa non andrebbe della flytech, il volano è troppo leggero?
Grazie.

coni500
12-04-17, 09:46
Ciao, aiutami a capire cosa non andrebbe della flytech, il volano è troppo leggero?
Grazie.

No è che Mason ha una particolare antipatia per qualche prodotto Pinasco. :mrgreen:


A parte gli scherzi ti ha consigliato la Parmakit per questione di peso.
1,6 kg sono un po' pochi, ma avendo i rapporti originali mi da una grinta inaspettata su una vespa di 50 anni fa.
Poi l'anticipo variabile da quel po' di coppia in più che non guasta. E con i 12 volt dell'accensione ci si vede pure bene di notte col fanale.

mimmole
12-04-17, 10:15
No è che Mason ha una particolare antipatia per qualche prodotto Pinasco. :mrgreen:


A parte gli scherzi ti ha consigliato la Parmakit per questione di peso.
1,6 kg sono un po' pochi, ma avendo i rapporti originali mi da una grinta inaspettata su una vespa di 50 anni fa.
Poi l'anticipo variabile da quel po' di coppia in più che non guasta. E con i 12 volt dell'accensione ci si vede pure bene di notte col fanale.

Grazie,
anch'io come te non amo le velocità folli, oltre 80 kmh non vado mai.
Ho la semiespansione Pinasco cromata che ha piacevolmente disteso i rapporti originali e con il volano più leggero non vorrei fare le salite in terza, visto che ora salgo in quarta quasi ovunque.

ittogami17
12-04-17, 14:29
mi intrometto per alcune domandine.

Su vespa GL ho montato pinasco 177 2T con albero anticipato e bilanciato. Ho allungato un pelino la valvola e raccordato ad un 20/20.

Mi manca poco per la prima accensione, al momento andrò di puntine che ho messo a 20°.

X Coni, ho letto che hai consigliato ghigliottina 1 come mai?

Per quanto riguarda la marmitta, domanda per tutti :-) pensavo ad una padella Polini o quelle belle stile Abarth come dice Poeta, quale va meglio?

La parmakit esiste in cono 17?

grazie

Mason1981
12-04-17, 14:35
La polini original ti tocca sul. Cavalletto..

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

ittogami17
12-04-17, 14:41
La polini original ti tocca sul. Cavalletto..

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk


ma non bastava spostare la molla?

se è così allora ho già deciso...

Mason1981
12-04-17, 17:30
No sulle vespe anni 70 il. Cavalletto e più arretrato rispetto ai px

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

coni500
12-04-17, 19:43
Io la padella Polini non l'ho mai montata, però con la Megadella V1.4 per PX non ho problemi col cavalletto.

ittogami17
12-04-17, 19:50
su che vespa?

coni500
12-04-17, 19:52
su che vespa?

Sulla Super.

ittogami17
12-04-17, 19:55
io ho una GL, ci sono pareri discordanti, forse Mason ha ragione

Mason1981
13-04-17, 10:57
La polini original per 200 su vespa rally tocca sul Cavalletto.. Ho provato a montare na padella per 200 sotto la super che ora ha un 200 originale e tocca sul Cavalletto :(

poeta
17-04-17, 23:48
la abhart doppia canna.... cilindro parmakit specifico, albero cono 17, volano tra 1,6 e 2,2 kg quale che sia và bene (ideale però 2,2), esiste inoltre un volano cono 17 che monta però la ventilante della LML/ PXE e pesa 2,2 kg monta cioè su statore 12 volt elettronico PX (per dirti che lo statore RMS da bicasbia costa roba tipo 25 euro e una bobina PXE 10!!!!) il volano mi pare su 10" se ben ricordo....

nuova configurazione:

177 Parmakit due travasi o pinasco.

albero Mazzucchelli trasformazione vespe old cono 17 a volano PXE+ cuscinetti DRT (due a sfere uguali)

volano PXE+statore RMS blu + bobina PXE + pipetta e cavo AT alla candrela Polini

campana raccogli dischi pinasco con anello di rinforzo per sei molle, oppure per sette molle vespa 200

Rapporti 23-65DE vespa 200n+ molle singole parastrappi piccolo vespa super rinforzate DRT.

carburatore 24 SI con cono POLINI e coperchio vano carburatore alto PINASCO, getto max 130

marmitta tipo abhart o banale RMS per sprint veloce a cui aggiungere un secondo cannello (€ 28????)

alzo ammo ppost +4 cm

ittogami17
18-04-17, 07:40
la abhart doppia canna.... cilindro parmakit specifico, albero cono 17, volano tra 1,6 e 2,2 kg quale che sia và bene (ideale però 2,2), esiste inoltre un volano cono 17 che monta però la ventilante della LML/ PXE e pesa 2,2 kg monta cioè su statore 12 volt elettronico PX (per dirti che lo statore RMS da bicasbia costa roba tipo 25 euro e una bobina PXE 10!!!!) il volano mi pare su 10" se ben ricordo....

nuova configurazione:

177 Parmakit due travasi o pinasco.

albero Mazzucchelli trasformazione vespe old cono 17 a volano PXE+ cuscinetti DRT (due a sfere uguali)

volano PXE+statore RMS blu + bobina PXE + pipetta e cavo AT alla candrela Polini

campana raccogli dischi pinasco con anello di rinforzo per sei molle, oppure per sette molle vespa 200

Rapporti 23-65DE vespa 200n+ molle singole parastrappi piccolo vespa super rinforzate DRT.

carburatore 24 SI con cono POLINI e coperchio vano carburatore alto PINASCO, getto max 130

marmitta tipo abhart o banale RMS per sprint veloce a cui aggiungere un secondo cannello (€ 28????)

alzo ammo ppost +4 cm


ciao, non ho capito il discorso accensione. Al di là dello statore PX, ma il volano cono 17 esiste fatto per funzionare su statore PX?
Non è che esiste un albero motore che ha il cono adatto ma monta sulle vespe old?

Marben
18-04-17, 12:05
ciao, non ho capito il discorso accensione. Al di là dello statore PX, ma il volano cono 17 esiste fatto per funzionare su statore PX?
Non è che esiste un albero motore che ha il cono adatto ma monta sulle vespe old?


Sì, esiste l'albero Mazzucchelli per large pre-PX, ma a cono grande. Questo significa che monta sul banco a due cuscinetti a sfera, ma avendo il cono grande permette il montaggio di un'accensione completa PX.
http://www.sip-scootershop.com/en/products/crankshaft+mazzucchelli+for_45135000


In alternativa, esistono volani tipo PX col cono piccolo: di fatto si tratta di volani modificati con la sostituzione del cono, si trovano su alcuni shop Vietnamiti e, a quanto so, anche in Italia c'è qualche artigiano che effettua questa modifica.

ittogami17
18-04-17, 12:27
Sì, esiste l'albero Mazzucchelli per large pre-PX, ma a cono grande. Questo significa che monta sul banco a due cuscinetti a sfera, ma avendo il cono grande permette il montaggio di un'accensione completa PX.
http://vesparesources.sip-scootershop.com/en/products/crankshaft+mazzucchelli+for_45135000


In alternativa, esistono volani tipo PX col cono piccolo: di fatto si tratta di volani modificati con la sostituzione del cono, si trovano su alcuni shop Vietnamiti e, a quanto so, anche in Italia c'è qualche artigiano che effettua questa modifica.

grazie per la chiarezza mi hai confermato quello che avevo già visto.

del volano vietnamita non so nulla, mi fa un pò paura..

su sip ho visto questo:

http://www.sip-scootershop.com/it/products/cono+ventola+per+vespa+sprint_15077800

poi non so chi e come lo sostituisca, sempre che sia 17

Marben
18-04-17, 12:44
Penso che questo sia semplicemente il cono di ricambio per il volano originale. C'è chi li imbullona con dadi autobloccanti, una soluzione che comunque va tenuta sotto controllo. Diversamente, perni d'acciaio e pressa, penso che una buona rettifica possa fare un lavoro di buona qualità.

Bisogna tuttavia accertare che i fori delle sedi dei perni coincidano con quelli di un volano elettronico. A memoria mia, ma vado ad occhio, sono distribuiti su diametri diversi.
E poi a montaggio effettuato verificare scrupolosamente la variazione dell'anticipo rispetto a quanto riportato sulle tacche dello statore e correggere di conseguenza.

Per i kit Vietnamiti, mi riferivo a questi: http://scootrs.com/moreinfo.cfm?Product_ID=1464
Il costo è decisamente elevato e non è disponibile ad ora. Non li ho provati, pertanto non mi esprimo su qualità ed affidabilità.

ittogami17
18-04-17, 13:00
Penso che questo sia semplicemente il cono di ricambio per il volano originale. C'è chi li imbullona con dadi autobloccanti, una soluzione che comunque va tenuta sotto controllo. Diversamente, perni d'acciaio e pressa, penso che una buona rettifica possa fare un lavoro di buona qualità.

Bisogna tuttavia accertare che i fori delle sedi dei perni coincidano con quelli di un volano elettronico. A memoria mia, ma vado ad occhio, sono distribuiti su diametri diversi.
E poi a montaggio effettuato verificare scrupolosamente la variazione dell'anticipo rispetto a quanto riportato sulle tacche dello statore e correggere di conseguenza.

Per i kit Vietnamiti, mi riferivo a questi: http://scootrs.com/moreinfo.cfm?Product_ID=1464
Il costo è decisamente elevato e non è disponibile ad ora. Non li ho provati, pertanto non mi esprimo su qualità ed affidabilità.

grazie del link, sembrano ben fatti, ma a quella cifra preferisco la pinasco, che ho già avuto e so che funziona bene