PDA

Visualizza Versione Completa : gruppo termico Testa che sfiata



sasachess
04-02-17, 19:38
A fine gennaio ho acquistato una Special dell'81, alcuni di voi hanno già seguito il mio acquisto nell'altra sezione..
La Vespa è messa molto bene di carrozzeria, ma il motore è da revisionare, infatti, sfiatava dalla testa e schioppettava.

Il motore NON è originale, ma lo sapevo al momento dell'acquisto,, il vecchio proprietario non mi è sembrato molto ferrato ma mi ha detto che monta un blocco della Primavera 125. Ho qualche dubbio in merito.. oggi pomeriggio ho finalmente avuto un'ora libera per darci un'occhiata e ho cominciato a smontare. Non è che sia un esperto anzi, ma ho intenzione di divertirmi e fare tutto da solo (magari con il vostro aiuto). :)

Questo è ciò che si è presentato ai miei occhi:
164823164824164825164826

Prima sorpresa, il GT sembra sia un Polini, quanto meno la testa lo è! Ho misurato l'alesaggio è 57mm, per cui dovrebbe essere il "ghisone" 130 Polini. Me lo confermate?

Non mi sembra messo neppure male. Il pistone scorre liscio. Sulla testa sono evidenti i segni dello sfiato.
I bulloni erano serrati proprio male, su uno non c'era neppure la rondella e svitandolo è venuto via il prigioniero.

Seconda sorpresa, il carburatore è un Dell'Orto SBHC 19.19 con filtro in metallo. Ho trovato il vano e il carburatore bagnati di benzina. Provvederò a smontarlo e a revisionarlo. Se avete una guida da consigliarmi, fatevi avanti.. non ne ho mai smontato uno.

Ultima domanda: non mi sembra originale neppure l'accensione. Mi sembra che la bobina rossa sia stata aggiunta su una base autocostruita e ancorata al carter. Sapete dirmi che volano è? Più in la magari lo smonto e do un'occhiata a come è messo lo statore, se serve.

Grazie a tutti quelli che vorranno partecipare al thread.

Andrea78153
04-02-17, 20:04
per essere sicuro del cilidro fai scendere il pistone al PMI e guarda dentro in modo da vedere il travasi (o fai una foto e posta)
che la testa polini sfiati haimè è un problema comune, quasi la normalità, quindi non è dovutop necessariamente al seraggio del GT
Anche il fatto che il vano carburo sia bello sporco non è una novità, una revisione/pulita al carburatore aiuta, una giusta carburazione aiuta di più ma se la valvola è rigata.... un po sporcherà sempre; infatti la primavera aveva di serie una vaschetta sotto al filtro per la raccolta del "riflusso"
Il volano ad occhio direi che quello originale della vespa, cioè quello di una 50.
Credo ci siano GT, albero, campana, e carburo "maggiorati" ma che tutto il resto sia originale della vespa: leggi la sigla del carter (non il numero) dovrebbe essere V5B2M (lapsus su sigla special del 81)
La bobina At ne hanno semplicemente adattata con staffe fai da te una qualsiasi che funzionasse a dovere

Paolo50
05-02-17, 17:31
Ciao:ciao:
Riguardo al cilindro dovresti farci una foto dell' interno con il pistone abassato, ma se presenta tre unghiate è un dr sicuramente. Guarda anche sotto la testa, dovresti trovare il marchio di fabbrica. Per quanto riguarda la testa è un difetto molto frequente. Io ti consiglio di smontare sia testa che cilindro e spianarli. Ti devi procurare un pezzo di carta vetrata abbastanza fine e ungerla d' olio, poi la appoggi in una base perfettamente piana come può essere un pezzo di marmo o di vetro. In estremis puoi usare anche una pianella liscia. Per spianare appoggi la testa o il cilindro e senza applicare forza le fai ruotare, sempre alternando dopo una ventina di giri in senso orario e antiorario. Tra testa e cilindro puoi interporre la guarnizione in rame o semplicemente un velo di pasta rossa.. I dadi vanno stretti piano piano ad X, meglio se con una dinamometrica. Per il carburatore cambia le guarnizioni,
controlla il galleggiante che non sia bucato, e lo spillo.
Facci sapere:ok:

sasachess
05-02-17, 17:36
Ho smontato anche il cilindro, credo proprio sia il Polini in ghisa da 130cc:

164841

Ho ripulito la testa, provo a spianarla su un piano in vetro con un foglio di carta vetrata fine, oppure prendo direttamente la nuova testa polini con guarnizione in rame? Ho letto che è fatta molto meglio di quella che ho ora..

Il motore dovrebbe essere il V5A4M, ma non so quanto di originale ci sia rimasto.

Paolo50
05-02-17, 17:46
È il polini. Se hai la possibilità meglio la testa nuova racing, cosi hai una testa nuova e più performante.
Spiana anche il cilindro.......

Psycovespa77
05-02-17, 20:11
Di originale poco,hai anche l'accensione 4 poli del pk.

Andrea78153
05-02-17, 20:15
Di originale poco,hai anche l'accensione 4 poli del pk.

vero, non avevo guardato con attenzione

sasachess
05-02-17, 21:14
Quindi, ha l'accensione del pk elettronica a 12V? Ne siete certi, oppure è il caso che rimuova anche il volano? Come posso capire se è cono 20 o 19? (É solo curiosità)

sasachess
08-04-17, 17:45
Finalmente ho terminato la revisione del mio motorello...

- carburatore pulito e guarnizioni sostituite
- guarnizioni cilindro, collettore scarico e aspirazione nuove
- testa spianata e rimontata con chiave dinamometrica
- marmitta Sito Siluro nuova
- anticipo settato con la stoboscopica

Oggi pomeriggio l'ho provata, che goduria! :risata1:

Non l'ho ancora tirata, devo prima prenderci confidenza.. ma questo polini è un trattore, ha tanta coppia.

Unica nota, mi è sembrato che la terza ogni tanto esce da sola. Potrebbe essere la crociera usurata? Oppure sono io che non l'ho inserita bene.. è la prima volta che guido una Special.

Psycovespa77
09-04-17, 17:46
La terza non deve uscire,di solito è la marcia che ti avvisa dell'imminente apertura dei carter per sostituire la crocera.Ma a volte basta regolare meglio i cavi,se son troppo tirati ogni tanto scappa ina marcia.