Visualizza Versione Completa : carburatore difficoltà a prendere i giri
Ciao a tutti, un paio di giorni fa, ho messo in moto la vespa che ho " restaurato " io.
Premetto che di meccanica sono a digiuno, ho aperto il motore e l'ho revisionato.
Miracolosamente è partita ma, nell'accelerare, nei primi due secondi il motore non prende i
giri, come se fosse ingolfato.
Un mio amico mi ha detto che per ovviare a questo difetto bisognerebbe cambiare il getto del minimo
e metterlo più grande. Mi ha spiegato anche il perché, ma non è che ci abbia capito molto.
A voi risulta?
Dimenticavo, scusate. Ho una vespa 50 N del 1964.
Se la risoluzione è quella proposta dal mio amico, che getto dovrei mettere?
Grazie a tutti per la disponibilità
Il Muto
Andrea78153
05-02-17, 01:06
elenca configurazione completa (motore, marmitta carburo ecc) ed i getti del carburatore
altrimenti con le poche (nessuna) informazioni date non riesce ad aiutarti nessuno
elenca configurazione completa (motore, marmitta carburo ecc) ed i getti del carburatore
altrimenti con le poche (nessuna) informazioni date non riesce ad aiutarti nessuno
Scusa,è vero.E'tutta originale,ho cambiato solo le fasce ed ho fatto lucidare il cilindro.
Il carburatore è il 16/10 dell'orto. I getti sono originali, non chiedermi quali.
La marmitta, originale anch'essa.
Nessuna modifica al motore, anche se ha poca potenza.
Penso, anzi spero basti perché non saprei che altro dire.
Il Muto
Ciao...potrebbe essere il carburatore sporco e qundi i getti intasati....... o la marmitta intasata......... prima di mettere le mani sul motore la vespa funzionava?
Ciao Dade, il carburatore l'ho revisionato interamente, come la marmitta che ho arrostito sul fuoco ( e quindi ho tolto tutte le impurità interne).
Che ne pensi della teoria del mio amico? Potrebbe essere il getto del minimo?
Il Muto
Andrea78153
05-02-17, 20:19
dubito sul getto del minimo visto che è il suo originale
forse necessita solo di un po di messa appunto: l'anticipo? lo statore è nella posizione originale? Il filtro aria è il suo completo di filtro interno?
Potrebbe anche essere il cilindro "stanco"
dubito sul getto del minimo visto che è il suo originale
forse necessita solo di un po di messa appunto: l'anticipo? lo statore è nella posizione originale? Il filtro aria è il suo completo di filtro interno?
Potrebbe anche essere il cilindro "stanco"
Si, potrebbe essere il cilindro stanco visto che quando è stato ora di regolare le puntine e l'anticipo, ho portato tutto il blocco motore
alla concessionaria Piaggio più vicina.
Il motore l'ho aperto, revisionato e richiuso seguendo i tutorial su internet ma, la regolazione puntine e l'anticipo per me è arabo antico.
Hanno anche guardato che avessi messo correttamente le fasce elastiche, il tutto per 35 euro ( tanti? ).
Il filtro aria l'ho lavato con la benzina e rimontato.
Potrebbe essere la carburazione?
Ho fatto esattamente come diceva il tutorial ed ho svitato di un giro e mezzo la vite.
Di più non so
Il Muto
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
dubito sul getto del minimo visto che è il suo originale
forse necessita solo di un po di messa appunto: l'anticipo? lo statore è nella posizione originale? Il filtro aria è il suo completo di filtro interno?
Potrebbe anche essere il cilindro "stanco"
Si, potrebbe essere il cilindro stanco visto che quando è stato ora di regolare le puntine e l'anticipo, ho portato tutto il blocco motore
alla concessionaria Piaggio più vicina.
Il motore l'ho aperto, revisionato e richiuso seguendo i tutorial su internet ma, la regolazione puntine e l'anticipo per me è arabo antico.
Hanno anche guardato che avessi messo correttamente le fasce elastiche, il tutto per 35 euro ( tanti? ).
Il filtro aria l'ho lavato con la benzina e rimontato.
Potrebbe essere la carburazione?
Ho fatto esattamente come diceva il tutorial ed ho svitato di un giro e mezzo la vite.
Di più non so
Il Muto
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.