PDA

Visualizza Versione Completa : P200E - 42.000 km - rettifico ?



Lore^
07-02-17, 11:35
Salve a tutti
possiedo una p200e del 1982 che presi dal primo proprietario quando aveva circa 20.000km nel 2007.
In 10 anni ci ho fatto altri 20.000 km ed oggi pertanto la vespa ha circa 42.000 km.
Ho solo cambiato (appena presa) la marmitta, mai cambiato la frizione, mai cambiato la crocera, mai rettificato.
La vespa gira bene ma se confrontata ad altre vespe fresche di rettifica è ovviamente un pò meno grintosa...
Stavo pensando di far SOLO rettificare il cilindro (+ pistone nuovo ovviamente) e cambiare la marmitta giusto per dare una rinfrescata al motore.
Vorrei i vostri pareri/consigli in merito...
Non voglio aprire il blocco, convinto che se tutto funziona per ora è bene lasciarlo stare, anche perchè sicuramente i materiali dei pezzi di ricambio attuali sono davvero peggiorati..
Un rettifica invece permetterebbe di lasciare il cilindo originale e ritrovare una, sicuramente, persa compressione... perchè sicuramente fascie e pistone sono organi che si usurano più degli altri...
Potrei anche andare avanti aspettando un cedimento (paraolio, crocera, ecc.) e a quel punto rifare tutto, ma ad oggi la uso davvero poco e questo succederà chissà quando..penso che darle una rettificata invece mi farebbe godere del ritrovato carattere...nell'immediato :)

mpfreerider
07-02-17, 12:33
Perché rettificare? Cambia le fasce, dai una pulita al cielo del pistone ed alla testa, brucia bene la marmitta sul fuoco (del barbecue o similare) per eliminare i residui interni di olio, quindi verniciala con bomboletta Nero alte temperature.
Goditi quindi il tuo PX perfetto :)

Matteo mpfreerider

Gt 1968
07-02-17, 12:36
Concordo con Matteo ....se non devi far altro cambia fasce , ripulisci e non ci pensare più



Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

Lore^
07-02-17, 12:56
ci sono pareri contrastanti in merito..
qualcuno mi dice che solo il cambio fascie non sia efficace ma appunto merito rettificare...
credo che una rettifica mael cmq non faccia e l'opsione solo fasce abbia una logica solo volta al risparmio economico...

mpfreerider
07-02-17, 12:59
non capisco perché si dovrebbe allargare il cilindro? Se non ha segni di grippate basta sostituire le fasce per riportare la tenuta e la compressione a livelli di prim'ordine

Matteo mpfreerider

Lore^
07-02-17, 13:06
la canna del cilindro anche se non grippata sarà usurata...una rettifica (prima misura) la rigenera in accopiata a pistone e fasce nuove , questo mi dicono i sostenitori della rettifica.

Psycovespa77
07-02-17, 13:14
Prima di iniziare lunghe disquisizioni di pro e contro,lo smonti e fai misurare il tutto in rettifica.Se il gioco pistone-canna è nella norma,cambi le fasce e via.Se il gioco fosse abbondante e fuori dalla norma,una rettificatina ed un pistone nuovo ci vogliono.Gia che ci metti mano,se vuoi migliorare ulteriormente senza cambiare piu del necessario dai una misurata allo squish che sicuramente sarà altino;una ribassatina alla testa o sopra al gt quanto basta a raggiungere valori accettabili ti migliorano assai l'andatura del motore.

enrico83
07-02-17, 13:16
Magari basta solamente dare una lappata a cilindro prima del cambio fasce. Ma ogni decisione sarebbe meglio prenderla dopo aver visionato lo stesso

paletti
07-02-17, 15:17
Ciao, se non hai preso scaldate e il cambio è ok,lascia stare tutto com'è. il mio 200 l'ho voluto aprire a 50000 km secchi perché l'ho voluto elaborare,ma il resto era a posto e ho messo tutto sullo scaffale.Quindi a meno che il tuo 200 sia fermo a 80 kmh,non parte ecc ecc lascialo così,non vale la pena aprire e rifare per 5 kmh. Quando il motore è stufo te lo dice lui e lo rifai

Razos
07-02-17, 17:29
... anche perchè sicuramente i materiali dei pezzi di ricambio attuali sono davvero peggiorati..
..Mantra quotidiano !

Come già abbondantemente consigliato


Prima di iniziare lunghe disquisizioni di pro e contro,lo smonti e fai misurare il tutto in rettifica.

fino a quando non apri il gruppo termico non sai cosa puoi trovarti , solo dopo aver visto ti regolerai di conseguenza .
Sulla totale assenza di scaldate o mini grippate non ci giurerei , 40'000 km non sono tanti ma nemmeno pochi , poi non è detto che ad ogni scaldata/grippata si debba bloccare tutto , soprattutto se di entità lieve .

PS: il fatto di fare così pochi km/anno non credo giovi ai paraoli che nei tempi morti tendono a seccare .

Lore^
08-02-17, 09:25
Grazie a tutti...!!!!
credo che farò così: o la lascio come è e aspetto un cedimento...o apro e rettifico a prescindere (male non farà)!
ai posteri l'ardua sentenza....

Marben
08-02-17, 15:54
PS: il fatto di fare così pochi km/anno non credo giovi ai paraoli che nei tempi morti tendono a seccare .

Conviene lasciarla accesa allora! Non stiamo parlando di totale abbandono, non corre alcun rischio da questo punto di vista.

Io fare misurare il gioco delle fasce (apertura fra le punte nella canna) ed il gioco pistone cilindro, valutando anche l'ovalizzazione della canna.
Se quest'ultimo è ok, ma il primo è eccessivo, conviene far lucidare la canna e mettere fasce nuove.
Diversamente, se si tratta di rettificare, io non avrei dubbi: cilindro nuovo e via. Costo di poco superiore e garanzia affidabilità.
Sempre che tu non abbia un rettificatore di provata competenza ed affidabilità, doti che ormai scarseggiano nel settore.

Inviato dal mio telefono bigrigio

Razos
08-02-17, 16:50
Conviene lasciarla accesa allora! Non stiamo parlando di totale abbandono, non corre alcun rischio da questo punto di vista. Dato il kilometraggio annuale è possibile che venga usata solo nei pochi mesi caldi dell'anno ..ed una sosta di circa 8/9 mesi (perpetuata annualmente) come può non essere deleteria per parti in gomma che necessitano di lubrificazione ?

Marben
08-02-17, 18:28
Ripeto, parliamo di mesi. Non decenni. Non drammatizziamo.
Per la precisione, non sono pezzi che necessitano una sistematica lubrificazione.

Inviato dal mio telefono bigrigio

Razos
08-02-17, 19:10
Ripeto, parliamo di mesi. Non decenni. Non drammatizziamo.
Per la precisione, non sono pezzi che necessitano una sistematica lubrificazione.

Inviato dal mio telefono bigrigioe alla gomma nei lunghi mesi di fermo non succede niente niente ?

Psycovespa77
08-02-17, 19:13
No,ci vuole molto piu tempo per rovinarli.

Marben
08-02-17, 19:25
e alla gomma nei lunghi mesi di fermo non succede niente niente ?

Pensa solo a quanto tempo può passare sugli scaffali di magazzini e negozi, spesso i paraoli non vengono sigillati nemmeno dai produttori, che anzi li avvolgono, a decine, in tubi di carta. Se fosse come dici, non ci sarebbe speranza per nessuna guarnizione.
Per fortuna non sono fatti di materiale organico, bensì di polimeri con caratteristiche mirate per lo scopo.
Siamo soliti raccomandare una revisione nel caso di motori rimasti fermi decenni, o comunque non rifatti da altrettanto tempo, perché i materiali nel corso di lassi temporali così lunghi perdono le loro caratteristiche essenziali. E a volte può essere pericoloso mettere in moto un blocco fermo da quarant'anni, perché le parti indurite potrebbero frantumarsi e combinare qualche pasticcio. Capisci bene che i parametri in gioco sono diversi.

Razos
08-02-17, 19:26
No,ci vuole molto piu tempo per rovinarli.
Non si finisce mai di imparare .. meglio così allora ! :risata1:


Pensa solo a quanto tempo può passare sugli scaffali di magazzini e negozi, spesso i paraoli non vengono sigillati nemmeno dai produttori, che anzi li avvolgono, a decine, in tubi di carta. Se fosse come dici, non ci sarebbe speranza per nessuna guarnizione.
Per fortuna non sono fatti di materiale organico, bensì di polimeri con caratteristiche mirate per lo scopo.
Siamo soliti raccomandare una revisione nel caso di motori rimasti fermi decenni, o comunque non rifatti da altrettanto tempo, perché i materiali nel corso di lassi temporali così lunghi perdono le loro caratteristiche essenziali. E a volte può essere pericoloso mettere in moto un blocco fermo da quarant'anni, perché le parti indurite potrebbero frantumarsi e combinare qualche pasticcio. Capisci bene che i parametri in gioco sono diversi.
Spiegazione esauriente :mrgreen:

volumexit
08-02-17, 19:52
Pensa solo a quanto tempo può passare sugli scaffali di magazzini e negozi, spesso i paraoli non vengono sigillati nemmeno dai produttori, che anzi li avvolgono, a decine, in tubi di carta. Se fosse come dici, non ci sarebbe speranza per nessuna guarnizione.
Per fortuna non sono fatti di materiale organico, bensì di polimeri con caratteristiche mirate per lo scopo.
Siamo soliti raccomandare una revisione nel caso di motori rimasti fermi decenni, o comunque non rifatti da altrettanto tempo, perché i materiali nel corso di lassi temporali così lunghi perdono le loro caratteristiche essenziali. E a volte può essere pericoloso mettere in moto un blocco fermo da quarant'anni, perché le parti indurite potrebbero frantumarsi e combinare qualche pasticcio. Capisci bene che i parametri in gioco sono diversi.
La mia VNA del 57 è rimasta ferma dal 1964 al 1981, pulita al carburatore, candela nuova ed è ripartita senza problemi. L'ho usata per tre estati senza problemi poi nel '84 ho preferito cambiare cuscinetti e paraoli.

Con la benzina verde, che è più aggressiva con la gomma delle vecchia benzina forse si rovinano di più ad usarle che lasciarle ferme.

Vol.

Razos
08-02-17, 20:23
La mia VNA del 57 è rimasta ferma dal 1964 al 1981, pulita al carburatore, candela nuova ed è ripartita senza problemi. L'ho usata per tre estati senza problemi poi nel '84 ho preferito cambiare cuscinetti e paraoli.

Con la benzina verde, che è più aggressiva con la gomma delle vecchia benzina forse si rovinano di più ad usarle che lasciarle ferme.

Vol. I vari additivi al piombo che vendono potrebbero essere una soluzione ? Non se ne legge molto bene però ..

Marben
08-02-17, 20:52
Ma scusa, qual è il problema?
Abbiamo appena concluso che non ha senso complicarci la vita... Gli additivi servono per parti metalliche sensibili ad usura, come guide valvole, che non beneficiano più del piombo come agente lubrificante; eventualmente elevano il grado di ottano, ma questo non convincerà il 200 a non battere in testa...


Inviato dal mio telefono bigrigio

Razos
08-02-17, 23:00
Ma scusa, qual è il problema?
Abbiamo appena concluso che non ha senso complicarci la vita... Gli additivi servono per parti metalliche sensibili ad usura, come guide valvole, che non beneficiano più del piombo come agente lubrificante; eventualmente elevano il grado di ottano, ma questo non convincerà il 200 a non battere in testa... Parlavo solo a titolo precauzionale (la paranoia non dorme mai) avendo letto più volte anche al di fuori del mondo vespistico della differenza tra benzina super / senza piombo con una maggiore "secchezza" di quest'ultima a seguito della modifica nella sua composizione che comportava un differente grado di lubrificazione per cuscinetti e paraoli. Si leggeva la classica frase "Sono motori nati con la benzina super e regolàti di conseguenza" .

Una chiacchiera da bar molto ricorrente tra i vespisti è quella che narra di maggiori prestazioni dei nostri insetti quando i distributori vendevano ancora la super

Lore^
09-02-17, 13:03
Nel caso dicida per far rettificare quali le precauzioni da prendere, o meglio, a cosa devo stare attento e magari cosa devo oindicare al rettificatore?
quali le tolleranze? il pistone non c'è modo che lo prendano diverso da quello attualmente montato?
datemi suggerimenti in merito alla rettifica...grazie

Psycovespa77
09-02-17, 18:32
Rispettare toleranze della casa costruttrice e pistone asso.

steste89
09-02-17, 20:34
Secondo me non c'è bisogno di rettificare.... giusto una "lucidata" in rettifica, fasce nuove, pulizia accurata del pistone e della testa, candela nuova e via

Razos
09-02-17, 20:44
Fino a quando non smonterai non potrai mai sapere il da farsi ..
Certo in caso sia necessaria una rettifica trovare un centro che sappia fare bene il lavoro è fondamentale

anafestico
09-02-17, 20:57
Ragazzi apro un semi o.t.: qualcuno conosce la Fantozzi rettifiche di Siena?Sembrano specializzati anche nel mondo vespa...grosseto mi sarebbe più vicino ma su tre rettifiche solo una mi farebbe il lavoro; non me ne hanno parlato benissimo

paletti
09-02-17, 21:49
Ciao, bisogna vedere in che condizioni è.Un mio amico aveva il cilindro con 40000 km sembrava perfetto,ha voluto a tutti i costi smontarlo per un piccola lucidata,una volta portato in rettifica hanno scoperto che il cilindro si era ovalizzato.Invece il mio a 50000 km gli ho dato solo una lappata e pistone nuovo l'ho messo sullo scaffale,non si sa mai magari ad una certa età avrò esigenze diverse e lo metto al posto del pinascone

Lore^
23-02-17, 09:54
Ciao a tutti !
il motore è stato aperto vi descrivo la situazione: pistone molto annerito oltre la matà della sua lunghezza, una fascia incollata e i segni di una leggera grippata. cilindro non pare a vista messo malissimo... la testa aveva una leggera perdita.
La cura sarà la rettifica con pistone nuovo oltre a leggera spianatura della testa + marmitta nuova.
Consigli per il rodaggio?

osler38
23-02-17, 15:15
Accendere il mezzo, scaldarlo e partire per un giretto di 20' durante il quale, non bisogna mai utilizzare il motore al massimo, nè tenerlo sempre allo stesso numero di giri.
Finito il giro, tenere il motore acceso un paio di minuti per farlo scendere di temperatura, dopodichè spegnerlo e lasciarlo raffreddare.
Ripetere la procedura per tre volte, dopo le quali il rodaggio è terminato.
ATTENZIONE!!! Non è importante la velocità, ma il numero di cicli, per questo motivo non si contano i chilometri o i litri, ma il tempo di utilizzo del motore.
Per fare un buon rodaggio basta non esagerare con i giri del motore, il gas si può anche aprire al 100% per brevi tratti, purchè i giri non siano alle stelle,
fare una discesa parzializzando il gas con il motore imballato è ovviamente da evitare.
Io aggiungo anche un paio di tappini di olio nel primo pieno per ingrassare di mezzo punto la miscela.

Marben
23-02-17, 17:03
Io invece osserverei un rodaggio di almeno 500-1000 km senza insistere col pieno gas ed evitando prolungati tratti a velocità costante.
Chiedi consigli a qualcuno della tua zona sulla meticolosità del rettificatore, ed assicurati che tenga conto del giusto gioco pistone-cilindro. Solo così sarai certo di non avere problemi nemmeno in condizioni gravose.

Razos
23-02-17, 17:45
Quotando il Papero , aggiungo quanto segue :
Bonariamente le istruzioni Piaggio per quanto riguarda il rodaggio si limitavano ad un lapidario "Non insistere con il pieno gas" , qualche volta si trovava la tabella delle marce con le singole velocità massime da non superare per i primi 1000 Km ,ma i tempi erano altri .

Ora andrebbe aggiunto come parzialmente già scritto in precedenza :
- non mantenere velocità costanti per troppo tempo (leggi variare spesso l'andatura)
- usare olio di buona qualità in percentuali variabili dal 2% al 3% (a seconda della psicologia del proprietario :mrgreen: )
- non viaggiare a velocità troppo sostenute
- non stirare troppo le marce
- non tirare a freddo (quello vale sempre)
- parzializzare sempre il gas, in apertura e chiusura (anche questo dovrebbe valere sempre)

Dopo i primi 1000 Km sostituzione olio cambio , dalla sua analisi è possibile vedere se ci sono o meno frammenti metallici al suo interno (ahi ahi) , in caso negativo al successivo avvio si potrà osare un po' di più , poi sempre di più :mrgreen:

osler38
24-02-17, 11:37
Queste devi spiegarmele Razos...
Parzializzare il gas in chiusura?
Olio cambio da sostituire con il pistone nuovo?

Marben
24-02-17, 11:44
Per parzializzare, immagino intenda la chiusura graduale del gas per evitare brusche dilatazioni. Su un motore originale però sono remore comunque eccessive. Un GT originale Piaggio deve sopportare questa ed altre più gravi sollecitazioni, per questo io consiglio quando possibile il montaggio di un cilindro nuovo; ciò non toglie che un rodaggio scrupoloso lo farà durare più a lungo.

L'olio cambio non c'entra nulla.

Razos
24-02-17, 17:25
Queste devi spiegarmele Razos...
Parzializzare il gas in chiusura?
Olio cambio da sostituire con il pistone nuovo?


Per parzializzare, immagino intenda la chiusura graduale del gas per evitare brusche dilatazioni. Su un motore originale però sono remore comunque eccessive. Un GT originale Piaggio deve sopportare questa ed altre più gravi sollecitazioni, per questo io consiglio quando possibile il montaggio di un cilindro nuovo; ciò non toglie che un rodaggio scrupoloso lo farà durare più a lungo.

L'olio cambio non c'entra nulla.

Avevo confuso nell'ultimo messaggio la revisione del gruppo termico con una revisione generale . Questo non toglie che l'analisi dell'olio cambio al momento della sua sostituzione sia cosa buona e giusta .
Per quanto riguarda la parzializzazione il Papero è stato tanto per cambiare esaustivo , certo un motore originale sopporta questo ed altro , ma concedetegli tregua almeno per i primi mille km .. :lol:

coni500
24-02-17, 17:42
La cura sarà la rettifica con pistone nuovo oltre a leggera spianatura della testa + marmitta nuova.


Se devi cambiare marmitta, prendi direttamente una padella modificata, tipo Megadella o Polini Original.
Non sembra ma anche sul gruppo termico originale fa miracoli. Già testato da due miei amici con PX200 originalissimo.

Psycovespa77
24-02-17, 18:20
certo un motore originale sopporta questo ed altro , ma concedetegli tregua almeno per i primi mille km .. :lol:
Ma quale tregua,gas a martello.Mica stiamo parlando di atleti in allenamento,io tutt'al piu concedo una decina di km per assestare il tutto e poi gas aperto a fare le prove di carburazione.Se non si rompe,per un bel pò di tempo non ci metti le mani.Mica posso aspettare 500-1000 km per vedere come va un motore nuovo:Lol_5:

one101one
24-02-17, 19:51
Ragazzi apro un semi o.t.: qualcuno conosce la Fantozzi rettifiche di Siena?Sembrano specializzati anche nel mondo vespa...grosseto mi sarebbe più vicino ma su tre rettifiche solo una mi farebbe il lavoro; non me ne hanno parlato benissimo
Fratelli Paganucci (Se sono ancora aperti)

Razos
24-02-17, 21:05
Ma quale tregua,gas a martello.Mica stiamo parlando di atleti in allenamento,io tutt'al piu concedo una decina di km per assestare il tutto e poi gas aperto a fare le prove di carburazione.Se non si rompe,per un bel pò di tempo non ci metti le mani.Mica posso aspettare 500-1000 km per vedere come va un motore nuovo:Lol_5:
Tremendo !!! :Lol_5:
Mi sento male a leggere "gas a martello" ahahaha

Lore^
05-04-17, 12:24
ciao a tutti
vi aggiorno su quanto fatto/accaduto chiedendo altri consigli.
il cilindro è stato rettificato ed è stato accoppiato ad un pistone nuovo METEOR sulla testa del quale vi è scritto il valore di 66,9.
La testa (usa) è stata spianata perchè aveva un trafilaggio (a detta del meccanico) che ha smontato e romantato il motore.
è stato montato padellino nuovo marcato piaggio.
Ho pulito filtro aria e aumentato dopo un pò di km il getto del massimo di due punti portandolo da 118 a 120.
Ho percorso quasi 700 km e la vespa si è sciolta molto ma non mi sembra vada tanto più forte di prima (anzi!) e all'inizio aveva una leggera incertezza nella primissima apertura del gas ora se dio vuole svanita (forse merito del getto pià grande montato di recente).
La cosa che mi preoccupa adesso (al di la che la vespa più o meno va uguale a prima) è un rumore metallico che proviene dal motore: lo fà a caldo prevalentemente, e sia al minimo che a vari regimi, tal volta però non lo si sente ...
il meccanico dice che sia rumore di biella/albero generato dal fatto di aver ridato compressione al pistone che metterebbe in crisi una bilella con 40000km...bho?!

paletti
05-04-17, 12:37
Ciao, cerca di fare strada,a motore caldo vai allegro ma non a manetta.Slegalo con calma e bene,non forzarlo se avrai pazienza lui ti pagherà con gli interessi.

Con il mio cilindro "non originale" ora ho fatto quasi 10.000 km,quando mi viene voglia di "lanciarla" faccio il mio solito tratto di strada e prende quasi 10kmh in più di quando il motore aveva 2-3000 km.

Marben
05-04-17, 13:49
Beh, se fa rumore di biella, il meccanico non è un genio... Anche perché una biella che canta non ha un lungo avvenire davanti a sé.
Sicuro non sia piuttosto rumore di scampanamento del pistone? Può essere che abbiano dato un gioco pistone cilindro più elevato, anche perché i Meteor (specie se in scatola gialla) tipo originale non hanno una fama eccelsa. Anni fa ho avuto una brutta esperienza con un Meteor per PX150, inchiodato a sessanta all'ora in rodaggio. Come per i Gol si tende a dare un gioco maggiore in via prudenziale.
Con Asso, dato il gioco indicato da Piaggio, si dormono sonni tranquilli.

Se invece il rumore è come di sassolini che rimbalzano su una lamiera (per semplificare l'idea) e lo fa a 70-75 all'ora o in brusca apertura del gas, penso si tratti del classico battito in testa del duecento. Strano non lo facesse prima, allora!

Inviato dal mio telefono bigrigio

Razos
05-04-17, 16:48
Ho pulito filtro aria e aumentato dopo un pò di km il getto del massimo di due punti portandolo da 118 a 120.

Motivo di questa operazione ?

Lore^
06-04-17, 07:47
Prima dell'intervento il mio 200 presentava il tipico rumore da battito in testa dei 200...sotto sforzo magari in 4° sui 70 all'ora...
Il rumore che si sente adesso è simile però lo si sente al minimo e anche sotto sforzo ma non se si file tranquilli a un filo di gas..
anche io ho pensato (e spero) si tratti della rettifica larga e del conseguente scampanio, anche perchè la compressione al pedale non sembra tanta e quel "genio" di meccanico credo abbia dato indicazioni per una larga tolleranza alla rettifica.
Come fare a capire se si tratta di un rumore derivato davvero da un eccessivo gioco pistone - cilindro ?
Lasciamo perdere il disconrso del Meteor al posto dell'Asso che avevo chiesto: la fuori è pieno di cialtroni....
Non vorrei anche che sia la gabbia a rulli sullo spinotto....il meccanico mi ha detto di averla cambiata, ma a questopunto sara vero' o magari ha sbagliato misura?
Spero davvero non sia la biella altrimento ci sara da riaprire tutto e spendere altro denari...

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -


Motivo di questa operazione ?
HO AUMENTATO IL GETTO PERCHè ERA MAGRA (candela chiarissima) e a quel punto ho pulito il filtro.
razos sei uno degli hotwheeels siena?

Razos
06-04-17, 08:19
Prima dell'intervento il mio 200 presentava il tipico rumore da battito in testa dei 200...sotto sforzo magari in 4° sui 70 all'ora...
Il rumore che si sente adesso è simile però lo si sente al minimo e anche sotto sforzo ma non se si file tranquilli a un filo di gas..
anche io ho pensato (e spero) si tratti della rettifica larga e del conseguente scampanio, anche perchè la compressione al pedale non sembra tanta e quel "genio" di meccanico credo abbia dato indicazioni per una larga tolleranza alla rettifica.
Come fare a capire se si tratta di un rumore derivato davvero da un eccessivo gioco pistone - cilindro ?
Lasciamo perdere il disconrso del Meteor al posto dell'Asso che avevo chiesto: la fuori è pieno di cialtroni....
Non vorrei anche che sia la gabbia a rulli sullo spinotto....il meccanico mi ha detto di averla cambiata, ma a questopunto sara vero' o magari ha sbagliato misura?
Spero davvero non sia la biella altrimento ci sara da riaprire tutto e spendere altro denari...

HO AUMENTATO IL GETTO PERCHè ERA MAGRA (candela chiarissima) e a quel punto ho pulito il filtro.
razos sei uno degli hotwheeels siena?Credo che un video o un audio possano valere più di tante parole , guarda se riesci .
Ed occhio a scegliere persone capaci per questi lavori ,di questi tempi mediamente si trovano tarriffe alte per lavori mediocri .
No , non ho mai fatto parte di quella realtà a Siena .
Strano che una semplice rettifica ti abbia portato a rivedere il getto del massimo ..non vorrei che fossero altre le cause .

Lore^
06-04-17, 09:02
Credo che un video o un audio possano valere più di tante parole , guarda se riesci .
Ed occhio a scegliere persone capaci per questi lavori ,di questi tempi mediamente si trovano tarriffe alte per lavori mediocri .
No , non ho mai fatto parte di quella realtà a Siena .
Strano che una semplice rettifica ti abbia portato a rivedere il getto del massimo ..non vorrei che fossero altre le cause .

questo è uno dei meglio meccanici sul mercato..vespa..o almeno sembrava..

sempilce rettifica? se leggi bene i dati che ho citato e fai due calcoli la cilindrata effettiva ad oggi è oltre i 200 cc..... !!! dagli inziali 197....

Razos
06-04-17, 11:11
questo è uno dei meglio meccanici sul mercato..vespa..o almeno sembrava..

sempilce rettifica? se leggi bene i dati che ho citato e fai due calcoli la cilindrata effettiva ad oggi è oltre i 200 cc..... !!! dagli inziali 197....
Hai scritto che hai rettificato il cilindro , ecco perchè ho scritto "semplice rettifica" . Per sua stessa definizione la rettifica porta ad un aumento di cubatura ma si parla di pochissimi cc , niente di travolgente , motivo per cui non mi spiego l'aumento del getto del massimo . Del resto nemmeno a rettifiche superiori alla prima viene consigliato di aumentare i getti !
Credo che il problema sia da ricercare altrove ed i rumori che lamenti sono sicuramente significativi

Psycovespa77
06-04-17, 11:38
Prova a posticipare di un millimetro o due lo statore e vedi se cambia qualcosa.

Marben
06-04-17, 12:25
Il pistone che ti è stato montato corrisponde alla prima maggiorazione prevista (+0,4mm), non so se qualcuno produca ancora step intermedi (0,2mm), ma dubito.
Dunque l'incremento di cilindrata è il minimo che ci si potesse attendere; parliamo di poco più di 2 cc, e francamente non credo che questo di per sè giustifichi un adeguamento della carburazione; io giro con un 120 (anziché 116), in via precauzionale per come tratto il mio motore, considerando poi che monto Scootopia a coni e filtro T5.
Se la candela è persistentemente bianca, conviene cercare di capire il perché.




anche io ho pensato (e spero) si tratti della rettifica larga e del conseguente scampanio, anche perchè la compressione al pedale non sembra tanta e quel "genio" di meccanico credo abbia dato indicazioni per una larga tolleranza alla rettifica.
Come fare a capire se si tratta di un rumore derivato davvero da un eccessivo gioco pistone - cilindro ?
Lasciamo perdere il disconrso del Meteor al posto dell'Asso che avevo chiesto: la fuori è pieno di cialtroni...

Per questo mi ero permesso di consigliare un cilindro nuovo. Per dormire sonni tranquilli, a fronte di una spesa non di molto superiore (sarei curioso di sapere quanto è costata la rettifica, pur considerando che col Meteor si risparmia certamente).
Il gioco pistone cilindro si misura con micrometro sul pistone, 5 millimetri sotto alle fasce, e strumento misura alesaggi col comparatore nel cilindro e nel micrometro.


Giusto controllare l'anticipo, anche se io accerterei che sia su A o un grado in meno, ritardare il 200 originale equivale un po' ad ammazzarlo.

Lore^
06-04-17, 13:51
Il pistone che ti è stato montato corrisponde alla prima maggiorazione prevista (+0,4mm), non so se qualcuno produca ancora step intermedi (0,2mm), ma dubito.
Dunque l'incremento di cilindrata è il minimo che ci si potesse attendere; parliamo di poco più di 2 cc, e francamente non credo che questo di per sè giustifichi un adeguamento della carburazione; io giro con un 120 (anziché 116), in via precauzionale per come tratto il mio motore, considerando poi che monto Scootopia a coni e filtro T5.
Se la candela è persistentemente bianca, conviene cercare di capire il perché.




Per questo mi ero permesso di consigliare un cilindro nuovo. Per dormire sonni tranquilli, a fronte di una spesa non di molto superiore (sarei curioso di sapere quanto è costata la rettifica, pur considerando che col Meteor si risparmia certamente).
Il gioco pistone cilindro si misura con micrometro sul pistone, 5 millimetri sotto alle fasce, e strumento misura alesaggi col comparatore nel cilindro e nel micrometro.


Giusto controllare l'anticipo, anche se io accerterei che sia su A o un grado in meno, ritardare il 200 originale equivale un po' ad ammazzarlo.

sul pistone c'è scritto il valore di 66,9 come vi scrivevo; ora credo che questo sia il diametro del pistone ne consegue che da tabella maggiorazioni manuale officina px hanno fatto TERZA maggiorazione abbondante ..o sbaglio?!
a parte questo però che non ha molta importanza posso dirvi che con il 120 la vespa ha superato un leggerissimo vuoto di incertezza che aveva nella primissima apertura gas e non manifesta ingolfamenti o fumnosità eccessiva per cui posso anche tornare al 118 ma è l'ultimo dei miei problemi adesso...
è questo rumore che mi inquieta e non poco..dici che meriti verificare l'anticipo? verificare la posizione su A o misirarei gradi esatti con la strobo?
credimi mi ero prefissato di comperare un cilindro e pistone nuovo piaggio alla sip ma poi ho avuto paura mi dessero una ciofeca magari travasata peggio del mio cilindro del 1982...e invece mi trovo con questo meteor che sicuramente è scadente rispetto all'asso che avevo commissionato...

Razos
06-04-17, 14:06
a parte questo però che non ha molta importanza posso dirvi che con il 120 la vespa ha superato un leggerissimo vuoto di incertezza che aveva nella primissima apertura gas e non manifesta ingolfamenti o fumnosità eccessiva per cui posso anche tornare al 118 ma è l'ultimo dei miei problemi adesso...
è questo rumore che mi inquieta e non poco..dici che meriti verificare l'anticipo? verificare la posizione su A o misirarei gradi esatti con la strobo?
credimi mi ero prefissato di comperare un cilindro e pistone nuovo piaggio alla sip ma poi ho avuto paura mi dessero una ciofeca magari travasata peggio del mio cilindro del 1982...e invece mi trovo con questo meteor che sicuramente è scadente rispetto all'asso che avevo commissionato...
Il getto del massimo non lavora alla "primissima apertura del gas" quindi non è stato il tuo aumento di getto max a risolvere il problema del vuoto . Se oltre al getto non hai toccato altro potrebbe essere stato semplicemente un assestamento del motore , il cambio di pressione dovuto alla bella stagione o chissà cos'altro .

Per quanto riguarda il rumore te lo dice uno che ne sente fin troppi , meglio un video o un audio di tante parole per essere aiutato .

Statore per il 200 su A (23° +-) , se lo statore è vecchio probabile sia più preciso di quelli recenti ; in caso fosse stato sostituito con uno statore di produzione più recente , consigliata verifica con stroboscopica .

Tornando al meccanico , se sei sicuro di avergli commissionato un Asso Werke come pistone e ti ha montato un Meteor ,qualche domanda comincerei a farmela .. la spesa è stata coerente con il prodotto montato ?

volumexit
06-04-17, 14:22
Io viaggio da anni con motorie 200 completamente originale a getto del massimo da 120.

Vol.

Lore^
06-04-17, 14:26
Il getto del massimo non lavora alla "primissima apertura del gas" quindi non è stato il tuo aumento di getto max a risolvere il problema del vuoto . Se oltre al getto non hai toccato altro potrebbe essere stato semplicemente un assestamento del motore , il cambio di pressione dovuto alla bella stagione o chissà cos'altro .

Per quanto riguarda il rumore te lo dice uno che ne sente fin troppi , meglio un video o un audio di tante parole per essere aiutato .

Statore per il 200 su A (23° +-) , se lo statore è vecchio probabile sia più preciso di quelli recenti ; in caso fosse stato sostituito con uno statore di produzione più recente , consigliata verifica con stroboscopica .

Tornando al meccanico , se sei sicuro di avergli commissionato un Asso Werke come pistone e ti ha montato un Meteor ,qualche domanda comincerei a farmela .. la spesa è stata coerente con il prodotto montato ?

in effetti è stato montato qualche tempo fà un piatto staore nuovo e quindi farò controlare con strobo..ma i lrumore potrebbe dipendere da queto?!
per la rettifica e i lpistone ho speso 95 euro.
Razos capito spesso a siena..sei di città? possiamo anche salutaric qualche volta ;)

Marben
06-04-17, 15:58
Sì, dubitare di SIP alla luce di certe esperienze è lecito, anche se forse almeno coi cilindri non fanno stupidaggini. Comunque oggi su Ebay l'originale da venditori affidabili costa 146€ spedito.
Detto questo, ora non è il caso di piangere sul latte versato. Per lo statore, la verifica con la stroboscopica è una certezza. Comunque nel caso di uno statore Piaggio originale, anche se recente, la tacca dovrebbe essere nel posto giusto. Il problema si pone con RMS e simili palesemente di bassa qualità.

Se troppo anticipato magari batte anche a bassi regimi o comunque a regimi diversi da quelli canonici.

Per il getto, maggiorarlo è cosa buona e giusta, sempre (meglius abundare...), io stesso sono di questo avviso, ma non lo farei per i due cc in più. Col 118 non dovrebbe fare vuoti né dare candela bianca, a prescindere.

Lore^
07-04-17, 09:38
grazie a tutti..penmso sia l'anticipo da rivedere..peccato che questo genio di meccanico non abbia la strobo....
non so davvero come fare...adesso...

Razos ho problemi con i messaggi privati ti dsipiace scrivermi alla mail: lorenzo.nencioni1@tin.it
grazie

Marben
07-04-17, 09:42
Beh, si può andare più empiricamente, ritardando un poco, come dice Psyco. Sei in grado di togliere il volano?

Inviato dal mio telefono bigrigio

Lore^
07-04-17, 10:12
il volano con l'aiuto di un amico lo tolgo senza problemi e a quel punto guardo dove è posizionata la tacca..dovrebbere essere su A...
dato per scontato che è troppo anticipata quindi devo spostarmi verso IT giusto ?
e di quanto?
speriamo che il rumore scompaia.....ma che effetti potrebbe avere questa mossa sulle prestazioni del motore?

Marben
07-04-17, 10:27
In generale si 200 originali a ritardarli si impigriscono, ma bisogna vedere se ora non è troppo anticipato, magari non sulla tacca A.
Ad ogni modo, se lo statore non è un prodotto eccessivamente dozzinale, la tacca dovrebbe essere giusta.
Se è sulla A, spostalo di 1-2mm (circa 1-2°) e vedi la Vespa come va.

Lore^
07-04-17, 11:09
lo sposto quindi di 1 - 2 mm verso IT ?

Psycovespa77
07-04-17, 11:09
Altrimenti domani pomeriggio vieni a trovarmi e controlliamo con la strobo se il problema è quello o no.

Lore^
07-04-17, 14:41
Altrimenti domani pomeriggio vieni a trovarmi e controlliamo con la strobo se il problema è quello o no.
Psyco sei gentilissimo! accetto la tua disponibilità, e approffitto della tua competenza..ma non domani...lavoro :(
potremmo accordarci...se non ti dispiace scrivimi una mail a lorenzo.nencioni1@tin.it
ho dei problemi con i messaggi privati e non riesco a sistemarli..se abiti a santa croce che ci vuole ad arrivare da te ;)

Psycovespa77
07-04-17, 17:25
Hai mail fresca fresca.

Razos
21-04-17, 21:00
....
il cilindro è stato rettificato ed è stato accoppiato ad un pistone nuovo METEOR sulla testa del quale vi è scritto il valore di 66,9.


sul pistone c'è scritto il valore di 66,9 come vi scrivevo; ora credo che questo sia il diametro del pistone ne consegue che da tabella maggiorazioni manuale officina px hanno fatto TERZA maggiorazione abbondante ..o sbaglio?!
Questo dubbio ce l'ho anche io ..in effetti stando alla tabella Piaggio , ovvero questa
166111

la misura del pistone 66.9 è fuori misura !
Potrebbe avere un senso se si riferisse al diametro del cilindro,in quanto corrisponderebbe ad una seconda maggiorazione ..però boooh

Psycovespa77
21-04-17, 21:12
Appena può controllerà sicuramente.Posso dirvi però che abbiamo riscontrato un gioco eccessivo sul cuscinetto a rulli lato volano che fa strusciare il volano sui traferri dello statore.Necessaria revisione totale.

poeta
21-04-17, 22:26
allucinante...... struscia per gioco gabbia a rulli?????

Psycovespa77
21-04-17, 23:12
Diciamo per usura cuscinetto,che è meglio.Nonostante tutti i vari rumoretti è risultato uno dei migliori 200 originali che abbia mai provato,una volta che l'avrà rifatto a dovere tornerà affidabilissimo.

Razos
22-04-17, 20:23
Teorie sul pistone da 66.9 ?

Lore^
09-05-17, 11:31
Salve a tutti ! vi aggiorno un pò sulla questione: ho comperato uno statore nuovo della ducati nella speranza che la cineseria che mi avevano montato fosse la causa del rumore della vespa dopo la rettifica della termica e lo spianamento della testa.
niente da fare il rumore persiste anche dopo aver installato il nuovo piatto posizionando la tacca su A....le cose non cambiano posizionando su IT..quindi non sembra un problema di anticipo.
Il meccanico genio che ha fatto rettificare e rimontato il motore sostiene sia un rumore di banco (cuscinetti o biella) derivato dal fatto che la ritrovata compressione abbia messo in crisi i lresto. Ho sentito un altro meccanico che ha voluto per prima cosa montare un altro volano per sincerarsi che non sia stato quello, niente è cambiato.
Dopo aver provato la vespa il secondo meccanico sostiene che sia stata fatta una rettifica "larga"...e ci può stare visto che il meccanico genio aveva questo intento nonostante io mi raccomandassi di rispettrae tolleranze e montare un pistone asso (invece del meteor poi insatllato).
Il nuovo meccanico dice che se prima il rumore non c'era e ora c'è il motivo è da ricercare nella termica e che che potremmo smontare e misurare le tolleranze cilindro -pistone e che comunque lui non lo aprirebbe un motore per un rumore del genere perchè appunto per lui non si risolverebbe ninete visto che è uno scampanio del gruppo termico.
Che faccio?!...se fosse davvero quello io non mi fido più delle rettifiche..quindi o lo tengo così (quali gli inconvenienti?) o monto un gruppo termico della piaggio da 12 hp (preso alla SIP?).
grazie

Psycovespa77
09-05-17, 11:49
Dopo averlo provato,ti ho detto che è uno dei migliori 200 originali che mi è passato tra le mani.Per ora vai cosi che tanto un pò di rumoracci li fanno tutti i 200 e non si fermano quasi mai.

Lore^
09-05-17, 13:07
Dopo averlo provato,ti ho detto che è uno dei migliori 200 originali che mi è passato tra le mani.Per ora vai cosi che tanto un pò di rumoracci li fanno tutti i 200 e non si fermano quasi mai.
se riesco a digerire quel rumore posso anche lasciare così..ma non è facile :(

- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -


Sì, dubitare di SIP alla luce di certe esperienze è lecito, anche se forse almeno coi cilindri non fanno stupidaggini. Comunque oggi su Ebay l'originale da venditori affidabili costa 146€ spedito.
Detto questo, ora non è il caso di piangere sul latte versato. Per lo statore, la verifica con la stroboscopica è una certezza. Comunque nel caso di uno statore Piaggio originale, anche se recente, la tacca dovrebbe essere nel posto giusto. Il problema si pone con RMS e simili palesemente di bassa qualità.

Se troppo anticipato magari batte anche a bassi regimi o comunque a regimi diversi da quelli canonici.

Per il getto, maggiorarlo è cosa buona e giusta, sempre (meglius abundare...), io stesso sono di questo avviso, ma non lo farei per i due cc in più. Col 118 non dovrebbe fare vuoti né dare candela bianca, a prescindere.

tanto per cominciare come riconoscere un gruppo termico nuovo 200cc in vendita di qualità...?
e dove in rete lo posso trovare?
grazie

Lore^
10-05-17, 20:42
Nessuno mi conforta?@:)

Marben
10-05-17, 20:44
In rete trovi l'originale sui 140 euro, se ricordo bene. Il resto non lo prenderei in considerazione.

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

Razos
10-05-17, 21:15
http://www.ebay.it/itm/GRUPPO-TERMICO-CILINDRO-E-PISTONE-ORIGINALE-PIAGGIO-VESPA-PX-E-200-PX-200-/361629853896?hash=item5432d1a8c8:m:motBahIMu1P0QU2 IS_BQYmw

Il miglior prezzo trovato con una breve ricerca ..forse c'è di meglio..forse no

Psycovespa77
11-05-17, 05:26
O ti metti alla ricerca di un 200 piaggio in alluminio sulla baia tedesca.

Razos
11-05-17, 09:15
O ti metti alla ricerca di un 200 piaggio in alluminio sulla baia tedesca.
il Gilardoni della Cosa ?

Marben
11-05-17, 09:24
Esatto.

Lore^
11-05-17, 09:39
il problema (entro certi limiti) non è il prezzo.....
la cosa che maggiormente mi preoccupa (capirete che questa mossa la devo ponderare bene dopo quello che mi è capitato) e vedersi arrivare a casa un pistone che non sia il famigerato ASSO !
ho sentito per telefono un ricambista in zona che mi ha detto che ultimamente il ricambio originale glielo hanno mandato con pistoni diversi dall'asso :-O

Marben
11-05-17, 10:24
Io ho acquistato poco più di un anno fa il cilindro originale, ed è arrivato con pistone a doppio marchio Asso e Piaggio.
Però Piaggio non finirà mai di stupirci.

Ad ogni modo, se il ricambista ne ha uno in casa, puoi sempre farci un giro e prendere visione del ricambio, senza impegno d'acquisto. ;-)

Lore^
11-05-17, 11:42
il probelma è proprio questo...
non lo hanno ..lo ordinerebbero..e poi chissà magari una brutta sorpresa...

Psycovespa77
11-05-17, 11:45
Forse ti sistemo io,a breve arriva mp.

Razos
11-05-17, 12:50
http://www.ebay.it/itm/GRUPPO-TERMICO-CILINDRO-E-PISTONE-ORIGINALE-PIAGGIO-VESPA-PX-E-200-PX-200-/361629853896?hash=item5432d1a8c8:m:motBahIMu1P0QU2 IS_BQYmw

Il miglior prezzo trovato con una breve ricerca ..forse c'è di meglio..forse no


il problema (entro certi limiti) non è il prezzo.....
la cosa che maggiormente mi preoccupa (capirete che questa mossa la devo ponderare bene dopo quello che mi è capitato) e vedersi arrivare a casa un pistone che non sia il famigerato ASSO !
ho sentito per telefono un ricambista in zona che mi ha detto che ultimamente il ricambio originale glielo hanno mandato con pistoni diversi dall'asso :-O
Mi sono immolato io per la patria :mrgreen: scherzo ovviamente :Lol_5:
Al link che ti ho segnalato a casa ti arriva questo
Scatola :
166549 166550

Cilindro :
166551 166552 166553

La fattura non sembra delle migliori , manca il sacro logo Piaggio ..restiamo in attesa di competenti riscontri

Finalmente l'agognato Pistone ..con tua buona pace :
166556166557166558166554166555

le utile due foto indicano rispettivamente il logo AW (AssoWerke http://www.assowerke.it/Pistoni_Pistons/Home.html ) e il logo Piaggio

Marben
11-05-17, 13:41
Il logo Piaggio sul cilindro è vicino alla base, nei pressi del volano. Di solito si intravede appena.

Inviato dal mio Siemens S62

Razos
11-05-17, 13:52
Il logo Piaggio sul cilindro è vicino alla base, nei pressi del volano. Di solito si intravede appena.

Inviato dal mio Siemens S62


Ovvero questo ? Oppure ho tanta immaginazione :crazy:
166566

EDIT : l'immancabile logo del forum a sovrapporsi ...
https://s10.postimg.org/buzek1tbt/stemma_logo.jpg

Marben
11-05-17, 17:50
Sì, talvolta si vede meglio. :mrgreen:

Razos
11-05-17, 18:28
Sì, talvolta si vede meglio. :mrgreen:Sabbiatura ?

Marben
11-05-17, 18:54
Sabbiatura ?


No, come detto in altro post, più probabilmente lo stampo "madre" è vecchio di decenni ed accusa una certa usura.

Razos
11-05-17, 19:57
No, come detto in altro post, più probabilmente lo stampo "madre" è vecchio di decenni ed accusa una certa usura.

Il Papero colpisce ancora !
Ma il diretto interessato di tutto questo , che fine ha fatto ?

Psycovespa77
11-05-17, 20:47
Starà cercando un gilardoni in alluminio:Lol_5:

Razos
11-05-17, 21:27
Starà cercando un gilardoni in alluminio:Lol_5:
Data la chiarezza della descrizione , credo si tratti di questo
http://www.ebay.de/itm/Alu-Zylinder-200-ccm-Kolben-Zubehoer-Gilardoni-Piaggio-Vespa-PX-Cosa-Rally-/111365515538

:lol::lol:

Lore^
15-05-17, 19:43
Scusate la latitanza.....grazie a tutti!!!!
Sto riflettendo sul daffare ...di certo se decido compro una termica nuova Piaggio...il rumore sembra diminuito ...o magari mi ci sto abituando:ma quali semmai gli inconvenienti della rettifica larga?
E ancora: la vite carburo girata ad ingrassare su cosa influisce in termini di comportamento del motore?

Razos
16-05-17, 19:47
A testimonianza storica aggiungo che i vecchi pistoni Piaggio - Asso sono riconoscibili presumibilmente dal diverso logo Piaggio , rappresentato in logo nelle nuove produzioni mentre scritto per esteso nelle vecchie ; il logo Asso Werke (AW) è rimasto il medesimo :
https://s7.postimg.org/b3np6i7tn/photo5251208736612132819.jpg

https://s8.postimg.org/yrsjdeblx/photo5251208736612132818.jpg

PS: 1000mo messaggio ! :vespone:

tekko
16-05-17, 20:21
Mi sono immolato io per la patria :mrgreen: scherzo ovviamente :Lol_5:
Al link che ti ho segnalato a casa ti arriva questo
Scatola :
166549 166550

Cilindro :
166551 166552 166553

La fattura non sembra delle migliori , manca il sacro logo Piaggio ..restiamo in attesa di competenti riscontri

Finalmente l'agognato Pistone ..con tua buona pace :
166556166557166558166554166555

le utile due foto indicano rispettivamente il logo AW (AssoWerke http://www.assowerke.it/Pistoni_Pistons/Home.html ) e il logo Piaggio

hai la possibilità di far misurare, in rettifica, l'accoppiamento cilindro pistone?
cioè la misura al centesimo di cilindro e pistone per vedere quanti centesimi ci sono ?

ciao

Razos
16-05-17, 21:40
hai la possibilità di far misurare, in rettifica, l'accoppiamento cilindro pistone?
cioè la misura al centesimo di cilindro e pistone per vedere quanti centesimi ci sono ?

ciaoCome mai questa richiesta ? il gruppo termico in toto è nuovo , a regola dovrebbe essere delle misure standard , ovvero pistone 66.295 e cilindro 66.5 .
Conviene farlo misurare o è solo una curiosità ?

Vespa979
16-05-17, 21:52
La richiesta è solo per metterti un po' in ....paranoia :sbonk::Lol_5:
Scherzo, però potrebbe essere una verifica ulteriore della lavorazione effettuata sul cilindro se coerente con i dettagli dei vecchi cataloghi piaggio.;-)

Razos
16-05-17, 22:09
La richiesta è solo per metterti un po' in ....paranoia :sbonk::Lol_5:
Scherzo, però potrebbe essere una verifica ulteriore della lavorazione effettuata sul cilindro se coerente con i dettagli dei vecchi cataloghi piaggio.;-)
Ah se si tratta di paranoie vespistiche ha trovato proprio la persona giusta ! :oops:
boh non so , magari quando verrà il giorno di montarlo una controllatina la faccio dare per aggiustare qualche lavorazione imprecisa ..chi lo sa ..
Ecco , la paranoia prende il largo !

tekko
17-05-17, 08:18
Come mai questa richiesta ? il gruppo termico in toto è nuovo , a regola dovrebbe essere delle misure standard , ovvero pistone 66.295 e cilindro 66.5 .
Conviene farlo misurare o è solo una curiosità ?

ciao

il discorso è questo: le misure che hai messo te
pistone 66.295 e cilindro 66.5 .
che sono da manuale Piaggio, portano un accoppiamento di 2 decimi.
Ora, SE la misura è intesa alla classica maniera in cui si misura normalmente , cioè il cilindro in un certo punto, ed il pistone all'altezza dello spinotto ma ruotato di 90 gradi,
i 2 decimi di accoppiamento non stanno ne in cielo ne in terra. un cilindro con 2 decimi è finito!
su un 200 vanno mene 10 centesimi, cioè 1 decimo,
la distanza tra le punte delle fasce controllata.
gli spigoli sbavati.
si fa il rodaggio.
e sei a posto.

quindi ero curioso di sapere che accoppiamento ha questo cilindro-pistone "moderno" e nuovo.
tutto qui!

Marben
17-05-17, 09:51
Marco, le misure indicate da Piaggio non sono così assurde, anzi. Ad ogni modo dispongo di comparatore, micrometro e strumento per misurare l'alesaggio. Ho da parte un cilindro nuovo di scorta. In questi giorni farò qualche misura e ne posterò i risultati 😉

Inviato dal mio Siemens S62

Marben
17-05-17, 12:22
Ho effettuato le misure sul cilindro originale che tengo di scorta per il mio PX. L'ho acquistato lo scorso anno, originale Piaggio, e si presenta abbastanza simile a quello delle foto pubblicate da Razos.
"Abbastanza" perché, come dicevo, la sagoma delle luci non è replicata esattamente su tutti i cilindri. Credo che la cosa trovi molteplici spiegazioni: sia nelle tecniche di stampaggio della ghisa, nelle quali penso sia difficile ottenere la massima precisione, sia nelle lavorazioni successive, fra cui la sbavatura manuale dei bordi.
Questo può falsare la percezione visiva, ma resto del tutto convinto che non vi siano variazioni di fasatura degne di essere rimarcate.

https://lh3.googleusercontent.com/LzaM6QQ_1NCzy7LFaXLxSKCpzoTfb8l3CVfD52Eal78n3lgXSB 4xJS5mGoYfcMSDdO0d5OCbpwRoIh9nwVWm1xLkmeLn3xfhMHbB zmK1QtKXcCOKEhqEYF6hDWHoahlCt4ObOPI=w1260-h950-no

Una piccola premessa. Non sono un professionista del settore, ma visto che taluni professionisti operano un po' troppo frettolosamente, liquidando le prescrizioni del costruttore come "aria fritta" e causando di conseguenza anche grossi problemi alla clientela, ho deciso di dotarmi, anni orsono, degli strumenti necessari per la verifica del corretto gioco di montaggio.
Siamo chiari: anch'io ho sentito rettificatori disattendere del tutto le indicazioni di Piaggio, sostenendo che il gioco di montaggio dovesse essere ridotto consistentemente. Il risultato? Cilindri che scaldavano durante il rodaggio, a velocità modeste (60 km/h), seppure trattati con i dovuti scrupoli.
Questi brillanti rettificatori non sanno dare indicazioni precise né sulle corrette misure, né sulle modalità di misura. Perché, come è ovvio, la misura di per sé non conta nulla se non è eseguita secondo una procedura convenzionale, stabilita dal produttore dei veicolo o del gruppo termico.
Quando si parla di centesimi, ovviamente, "andare ad occhio" è cosa poco sensata.

Questi gli strumenti necessari per una misurazione attendibile:

https://lh3.googleusercontent.com/epVYKH_I5cC_DR2LVZcMiReEj4nxYXVcEMnNqsPbGKXRJ2i1aK j8iHe28n8wWvkd7qBT1aQNjBOJC7ra-KZtxs54VVqEGgyrNBy3gF5CTYq7tnNF7FRgAt8XzcgDYW1pFJH uaSI=w1260-h950-no

Per la misura del diametro del pistone occorre un micrometro adatto (lo strumento di colore verdino)
Per determinare il gioco occorre comparare il diametro del pistone (misurato nel punto prestabilito) con l'alesaggio del cilindro: per questo è necessario avvalersi di un alesametro (lo strumento caratterizzato dalla lunga asta) sul quale installare il comparatore centesimale (lo strumento a lancetta).

Per prima cosa è necessario misurare il diametro del pistone nel punto indicato dal costruttore. Nel caso del pistone del PX 200, la misurazione deve avere luogo 7 mm sotto alla seconda fascia, su un asse perpendicolare a quello dello spinotto.

Misuriamo:

https://lh3.googleusercontent.com/Jqqb8b75qwqo_ULySqNWcwWuZ5UDBJqsrnAeiqiGab3R5eYizT FtlEwMtkgbG6Qw8t2cUWT4JntlnjlaOmsZL1-Fybld5KH7c0vpnL4LCSgXvvSFXqT1mENJaBeX_JoNFQgu4lo=w 1260-h950-no

Rileviamo la misura, in questo caso 65,29 mm. Misura nominale 65.295 mm. La tolleranza, secondo il manuale d'officina della Cosa 200 (questo avevo sotto mano), è di +/- 1,5 centesimi di millimetro. Ci siamo.

Blocchiamo le lame del micrometro con l'apposito fermo; inseriamo fra di esse l'alesametro col comparatore montato. Premendo il comando sul micrometro, permettiamo all'alesametro di adeguarsi alla misura (i 65,29 mm rilevati).
Azzeriamo il comparatore ruotandone la ghiera, in modo che la lancetta indichi "0".

https://lh3.googleusercontent.com/S6KXtMetIRmO7P4ToELs4W5f1VqoonQ9Q9KGcqnDY4UNa-sUO0kANX62G5-vZmy9owYPJI_o8ZjNjAX32vMX9qTF0RIAHNOpMrcKdCQh9DqJo WtgYgy81y13Y7bNfOPSzBl-pFk=w1260-h950-no

https://lh3.googleusercontent.com/Ty5pHBMIzPHTJRyXkLquYcRGK8JxPlEvuyYl5iUbtg2xlGevkI ewT3XGe6s_FNMTRQpj3lKlU5JcdTTGuXqQHWjDVehEq048LWeT ywwDmLk36mSZ8kvQ6H_UhR76NZJ2RxCDN10=w1260-h950-no

A questo punto, possiamo inserire l'alesametro all'interno della canna del cilindro, per procedere a molteplici rilievi.
La parte inferiore dell'alesametro si avvale di due rotelle che centrano il punto di misura all'interno di aperture di sezione circolare; dobbiamo preoccuparci, tuttavia, che lo strumento sia posto in parallelo all'asse dell'apertura.
È conveniente dunque muovere un po' l'asta, variandone l'inclinazione, e mantenendo leggermente premuto il comando sul comparatore: il valore più basso indicato corrisponderà, come è logico, a quello con lo strumento correttamente inclinato (parallelo all'asse del cilindro). La lancetta si posizionerà su un valore che, sottratto a "100", ci restituirà la misura del gioco.

https://lh3.googleusercontent.com/U3NA7qOq8pL8ct_LbJRWSt2lxtmInGmO6dZ-0CNEb_1AHL0Lm-_tGBxwk8O6fnnsCJXMuS_cUKgOFX5EEmScw9AkmXvxZOYjdsWv qsBFbNlutOq2RlYZosa3fjI-4lHTRgDnGKo=w717-h950-no

https://lh3.googleusercontent.com/1QTAlPblgjOAnhLOhdxsZ6SADp2aCLRJcGwPF5JOvQ5deOiFEX hHvSDoT5nXbkmj98G2vncJVPC5lHpCw5j71-sEcccCj_6hx0XQVqg6g07y_5N0ioGslFyQ_t39NNf5Q2zN66c= w717-h950-no

100 - 77,5 = 22,5 centesimi di mm
Questo è il gioco rilevato in un primo punto di misura.

Si può ripetere in altri punti della canna.

https://lh3.googleusercontent.com/JnA7mVukvDPMPA9DHbc84L-5zYxYFmo5NQulDS3VDX44SN1SG8F_2ED7ZzxVioWIpqSe25K__ 9DsFhtTv32orEuxZeaoiWaS6XDq2Ie93s4khS3kNen8NpffV5b xfIoPECmNqpk=w717-h950-no

https://lh3.googleusercontent.com/hQRPee1hW6cDIw2bGGc2InAshCPZzsr5dA_8yQ2na6P0KHeuvO 3oLSNAwktTk4dCSaBs2PWebU7ygOeyLFyqEZSydlbtv2g3X9M9 wVxEfSpAT-LufvXnXj6GHDGUqxpupaQW5gU=w717-h950-no

Anche qui, poco più di 22 centesimi.

Valori omogenei ed in linea con quanto indicato per l'alesaggio di primo equipaggiamento. Il manuale Cosa riportava un gioco nominale di 0,215 mm, ammettendo le ovvie tolleranze:

https://lh3.googleusercontent.com/_zuqNbpt-CAkGJEHrV18h1WdZPhWmF3kPE03hz8_9EvvDtYJkQheRs7Ne2T PjPxfP53FLmXlKRlwZ9h1XPNjtHsVFnpt7aAljlcPeyMsdVnJJ OlzGu77OVCCfulyB8cZ4PFj8lo=w717-h950-no

Più tardi darò uno sguardo ad altre edizioni dei manuali Piaggio per PX per vedere che genere di variazioni siano state introdotte nel tempo.

Per ulteriore documentazione ho misurato il gioco delle fasce "a nuovo", rilevano 0,30 mm, anche qui perfettamente all'interno del range ammesso.

https://lh3.googleusercontent.com/v-xYr5fkyZ67lVzOJVp__fqMkKcEmQ0tg_-D8kwEgtVa5c258jDSwQlK8RLB8Ke-NKMBywkL7m8kE3NrBtkBKQrqSjzUOodds0lOn-oro4mVOhuu8zcLU17AP-I_OrFh01T6F6s=w1260-h950-no


Questo è quanto, per ora. Io penso che i valori previsti all'origine debbano essere osservati con un certo scrupolo. Probabilmente non permettono di avere le migliori prestazioni, ma sono stati individuati per garantire una adeguata affidabilità, anche con un utilizzo spregiudicato. Penso che in generale la proverbiale affidabilità della configurazione originale abbia dato atto di questo.

Qualsiasi osservazione è ovviamente bene accetta!

volumexit
17-05-17, 13:09
Io sono uno di quelli che ha scaldato un cilindro appena rettificato. Premessa, il motore era stato totalmente revisionato ed il cilindro rettificato. Ho percorso 4000Km poi un giorno particolarmente caldo stavo percorrensdo l'autostrada a circa 80Km/h e ho sentito il motore tirare indietro.:orrore: Smonto la testa e trovo il cilindro rigato, mi rivolgo ad un rettificatore "faccio tutto io" della mia zona, mi rettifica il cilindro e monta un pistone nuov ASSO. Quando vado a ritirare il cilindro gli chiedo quanto gioco ha dato tra pistone e cilindro e mi ha risposto quello giusto.
Monto il cilindro e mi faccio un piccolo giretto serale senza forzare piu di tanto. Il giorno dopo all'uscita dal lavoro prendo la vespa e me ne vado a casa, faceva caldo quindi guido con tutti i riguardi del caso senza mantenere velocita' costante e senza superare i 60km/h. Dopo una decina di chilometri il motore tira indietro:orrore:
Mi viene il dubbio che ci sia qualcos'altro che non va con il motore, controllo fase e carburazione. Tutto nella norma. Smonto il cilindro e lo riporto al fenomeno. Chiedo lumi sul gioco e mi dice 10/1000. Mi lamento e lui mi risponde che sicuramente il motore aspira aria ed e' per quello che ho scaldato. Gli mostro il manuale piaggio e lui si arrabbia e butta via il pistone e mi restituisce i soldi della rettifica+ pistone. Compro un cilindro nuovo ed originale piaggio e lo monto. Oggi il motore ha fatto 60000Km senza alcun intevento, altroche tirare aria.
Il 200 non digerisce bene giochi di montaggio inferiori a quelli prescritti da piaggio.

Vol.

Razos
17-05-17, 14:13
Papero DEVASTANTE questa volta , disponibilità suprema , attrezzatura Borletti di prim'ordine ...mamma mia ..dove mi voglio avviare io ??
:Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2:: Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::A ve_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Av e_2:

X Volume : questa botta di ansia è stata molto gradita ! :azz: Ed io che pensavo che superati i 1000 km potevo ormai stare tranquillo :oops: .
cavoloooooooooo :censore::censore:

Papero devastante ....

Lore^
19-05-17, 11:22
Scusate la latitanza.....grazie a tutti!!!!
Sto riflettendo sul daffare ...di certo se decido compro una termica nuova Piaggio...il rumore sembra diminuito ...o magari mi ci sto abituando:ma quali semmai gli inconvenienti della rettifica larga?
E ancora: la vite carburo girata ad ingrassare su cosa influisce in termini di comportamento del motore?

up !
CHE MI DITE?

Marben
19-05-17, 11:54
Una rettifica larga, come inconveniente, darebbe prestazioni scarse, soprattutto dopo una prima fase di adattamento delle fasce.
Sarebbe ben avvertibile il rumore di scampanellìo del pistone e la vita utile del pistone stesso, prima di un degrado inaccettabile delle prestazioni, sarebbe più breve.

Ovviamente meglio larga che stretta!

Quanto al rumore che senti, difficile giudicarlo senza sentirlo o senza una descrizione molto accurata.
Se Federico ha già sentito la tua Vespa, mi fido del suo giudizio che è certamente più competente del mio.

Ingrassare può portare a qualche vuoto da ingolfamento, ma dipende ovviamente dalla posizione di partenza...
Ingrassando troppo noteresti maggiore fumosità al minimo, tendenza a spegnersi, teoricamente anche qualche problema di avviamento a caldo.


Cosa farei io? Dipende dall'utilizzo. Se tu non percorri molta strada e soprattutto non sei sempre a manetta, ti conviene tenere il tuo cilindro e prendere le misure con la sua affidabilità dopo aver osservato un buon rodaggio, che non significa andare a trenta all'ora costanti, ma in primo luogo non esasperare il motore con andature costanti a regimi elevati.