PDA

Visualizza Versione Completa : Impugnazione vendita ex art 2688



sbiego
09-02-17, 11:28
Buongiorno,
ho visto che si è molto parlato dell'argomento di vendita da parte di proprietario non intestatario, ma fra tutte le discussioni non ho trovato la risposta ad una mia domanda.

Ho recentemente acquistato (finalmente!) un GL del 64 da restuarare, venduto da un restauratore che l'aveva acquistato per restaurarlo e successivamente rivenderlo, ma che ho preferito acquistare come osso e poi sistemare autonomamente.

Ad ogni modo, la Vespa è con unico proprietario, nessun passaggio mai fatto. Il passaggio tra il restauratore e me è stato fatto ex art 2688 in quanto egli era proprietario ma non intestatario, appunto.

La domanda è: quali sono, concretamente, le più probabili CAUSE per cui il vecchio proprietario, o chi per esso, potrebbe entro 3 anni impugnare la vendita?

So che è una domanda ai limiti della paranoia, ma vorrei capire quanto posso o meno star tranquillo.

joedreed
09-02-17, 13:25
Il proprietario o gli eredi potrebbero rivendicare la proprietà. Ti rassicuro dicendo che sono pochissimi i casi ( di uno solo ne ho notizia). Stai senza pensieri.........

GiPiRat
09-02-17, 13:36
Direi che le probabilità sono pressocché nulle, anche perché l'intestatario dovrebbe giustificare il fatto di non essere stato in possesso del veicolo e dei documenti. Insomma, a meno che non ci sia una denuncia precedente, è quasi impossibile che ciò avvenga.

Ciao, Gino

maxpepe
09-02-17, 15:34
e nel caso in cui la vespa sia un clone vista la miriade di documenti e visure in vendita ai mercatini e online?

GiPiRat
09-02-17, 17:51
e nel caso in cui la vespa sia un clone vista la miriade di documenti e visure in vendita ai mercatini e online?
Che sia un clone è un reato penale di per sé.

Ciao, Gino

maxpepe
09-02-17, 17:59
questo è normale..forse non ho reso l'idea...io acquisto una vespa radiata,faccio tutta la procedura la intesto (facciamo il caso che sia un clone a nostra insaputa).. dopo un pò il proprietario vuole rimetterla in circolo e andando andando a fare una visura risulta intestata ad un altro..ora chi rischi solo chi ha venduto con l'articolo o noi che abbiamo acquistato

GiPiRat
09-02-17, 18:34
Vedi, hai inserito un elemento che può valere per qualunque acquisto di un veicolo usato (se ne sono avuti diversi casi), non necessariamente per una vendita con l'art. 2688. Ed, infatti, tu stesso citi il caso di un veicolo radiato.

Comunque, certamente anche l'acquirente può essere accusato di incauto acquisto o, addirittura, di ricettazione, tutto sta a provarlo.

Per questo, se possibile, è sempre necessario effettuare una visura o un estratto cronologico al PRA prima di acquistare qualunque veicolo usato, in regola o no.

Ciao, Gino

maxpepe
09-02-17, 19:00
Grazie Gino