Visualizza Versione Completa : Quale casco scegliere?
Salve a tutti ultimamente mi sto mettendo in cerca della mia prima vespa e non potevo trascurare una cosa tanto importante. Infatti sono indeciso su quale tipo di casco scegliere e quindi volevo ascoltare un po il vostro parere. Io avevo pensato ad un integrale o ad un modulare perchè ovviamente sono piu sicuri di un jet ma pensandoci bene mi sembra troppo eccessivo e ""ridicolo"" un integrale su un 125 che userò tutti i giorni, in più sono tutti molto futuristici e non li vedo bene vicino ad una vespa che terrò tutta originale quindi non avrà altissime prestazioni e quindi viaggerò relativamente piano anche perchè non mi piace tirare le marce ma preferisco godermi la strada. Detto ciò voi che consigli potete darmi perchè sono indeciso e non so cosa scegliere tra un jet o un integrale/modulare :doh::doh::azz:
SStartaruga
10-02-17, 09:33
Ciao,
la faccia è tua, io seguendo un ragionamento simile ho preso dalla mensola il casco Jet al posto dell'integrale 17 anni fa, dopo 500mt in città, andando pianissimo sono caduto, mi sono grattuggiato mani e una gamba, più 2 denti rotti, rifatti in questi anni 2 volte, al costo di circa un buon casco modulare all'anno.
e tutto questo senza correre e senza farmi particolarmente male.
io non ho più usato caschi jet, ma dicevo che la faccia è la tua, fanne quello che vuoi
E proprio per questo rischio sto pensando di prendere un integrale o modulare ma non ne trovo nessuno con uno stile vintage perchè se ha una linea tropo moderna stona con la vespa.
PS. so che il casco non si sceglie per la bellezza ma per la sua funzionalità ma se riuscissi a combinare le due cose sarebbe meglio :mrgreen:
Vesponauta
10-02-17, 09:52
Se per te conta più l'immagine che la sicurezza, te la immagini poi eventualmente una faccia grattugiata?
Il 21 maggio scorso, col mio mezzo originalissimo e spompato da tutti i suoi km, a 10 kn/h sono scivolato fratturandomi l'alluce destro alla ricerca del pedale del freno, oltre alla profonda abrasione del ginocchio sinistro, che infatti non è ancora perfettamente cicatrizzato.
Mica mi ero accorto subito che sulla mentoniera sono apparsi dei bei graffi... ;-)
Io porto gli occhiali: il modulare è stracomodo, anche se rischia di farti sentire più fischi vicino le orecchie.
Ma il modulare che usi e quello con la mentoniera ribaltabile o hai la mentoniera che si stacca ? Perchè anche io porto gli occhiali almeno so quale dei due tipi scegliere per stare più comodo. Non pensavo che a bassissime velocita ci si potesse fare tanto male... Dopo le vostre esperienze mi scelgo un bel modulare almeno sono più tranquillo quando salirò in sella.
E proprio per questo rischio sto pensando di prendere un integrale o modulare ma non ne trovo nessuno con uno stile vintage perchè se ha una linea tropo moderna stona con la vespa.
PS. so che il casco non si sceglie per la bellezza ma per la sua funzionalità ma se riuscissi a combinare le due cose sarebbe meglio :mrgreen:
Guarda ci sono i caschi serie vintage, vedi quelli.
Ovviamente integrali, lascia stare il resto.
Io ho preso questo: https://www.motoabbigliamento.it/casco-modulare-grex-g4-1-pro-kinetic-nero-opaco
La mentoniera si può staccare completamente, quindi diventa un jet a tutti gli effetti.
Fa un pò di fischi in più del jet, ma ti abitui dopo qualche giorno.
Puoi metterlo e toglierlo tenendo gli occhiali anche con la mentoniera montata, ma devi imparare una manovra particolare per farlo, in pratica te lo devi mettere con lo stesso movimento con cui te lo togli (lo imparerai da solo).
L'ho preso perchè dopo decine di jet volevo provare qualcosa di sicuro per la faccia e più confortevole in inverno. Pensavo di non usare mai la mentoniera, ma dopo il primo utilizzo non l'ho più tolta nemmeno in estate.
Buona scelta
Devo preferire una marca in particolare? il mio budget e sui 100/150€ che caschi mi consigliate ?
Queste domande non andrebbero mai fatte perchè la risposta è ovvia .. il migliore !!!
Non posso che quotare in toto quanto scritto prima .. la sicurezza in primis , l'estetica a seguire !!!!!
Che abbia una Vespa da 50 km/h o un missile (fuorilegge) da 30cv alla ruota l'abbigliamento deve essere quasi identico .. siamo sempre su due ruote , con ruote piccole e su strade trafficate e piene di guidatori distratti .
Mentre di caschi ce ne sono tanti ed in diverse configurazioni (esistono versioni "vintage" anche per ottimi caschi moderni e tecnologici) di vita e di faccia ne abbiamo solo una , non dimenticarlo mai .
Come non dimenticare mai che il guidatore più prudente non sarà mai sempre al sicuro fino a quando circoleranno guidatori distratti e costantemente di furia .
Quindi fai la tua parte , vestiti come conviene alla percorrenza , non lesinare denaro sulla dotazione di sicurezza , segui le regole del Codice della Strada e spera di non incontrare mai un guidatore distratto . Se fai la tua parte sei abbastanza al sicuro da ogni evenienza e non avrai mai rimorsi .
Lascia perdere chi per fare il figo indossa scodelle vintage non a norma per essere a tema con la proprio Vespa , peggio ancora caschi dell'epoca .. non sarebbero d'aiuto nemmeno se cadessi dal monopattino .
Lascia perdere chi dispensa consigli da viaggiatore vissuto e poi d'estate gira con infradito e pantaloni corti perchè "fa caldo" . Sono gli stessi che giurerebbero che la Vespa può andare anche con la miscela all' 1% o meno perchè la loro massima esperienza di viaggio è stata il tragitto da casa al bar in piazza .
Lascia perdere chi dirà che questa mia risposta è eccessivamente drastica , saranno tre tipi di persone :
chi ha lasciato poche volte il cortile di casa con la vespa
chi è nato sotto una buona stella
chi ha tutte e due le precedenti caratteristiche
I secondi ti diranno "Sono vent'anni che d'estate giro in pantaloni corti e non mi è mai successo niente" ma ometteranno di dire che sono stati semplicemente fortunati ..e lo saranno ancora.Ma forse non lo sanno .
Guarda con avidità e curiosità chi con la Vespa ha girato la Nazione e forse il Mondo , dalle foto sembreranno goffi omini della Michelin ma da loro potrai sempre imparare qualcosa anche solo guardandoli .
Quando ho scritto "vestiti come conviene alla percorrenza" intendevo dire che non ci sarà sempre bisogno di attrezzarsi come uno sherpa sull' Everest , ma il tipo di strade che vorrai prendere, il kilometraggio totale ti daranno consigli validi sulla vestizione .
Di sicuro MAI pantaloni corti , MAI infradito , MAI caschi giocattolo .. il resto lo lascio al buon senso .
Scegli la tipologia di casco che più ti piace (ognuno decide per se del resto) e poi cerca marche straconosciute ed universalmente apprezzate .Infine valuta l'estetica.
Il prezzo sarà di sicuro un valido discriminante , ma non basterà solo quello per la scelta .
Le mie parole forse sono troppo dure , ma non sono nato sotto una buona stella ed esco spesso dal cortile di casa .
Buona fortuna con la ricerca ,anche della Vespa .
"Preparati al peggio , aspettati il meglio " [semicit]
PS: non navigo assolutamente nell'oro ma ho un casco "da viaggio" che a prezzo pieno sfiora i 300€
Razos le tue parole sono dure ma sono di avvertimento per me che non ho mai approcciato le due ruote e quindi non so a cosa vado incontro, di sicuro non mi sarei mai immaginato di andare in infradito in vespa come molte persone fanno. Ovviamente io prima parlando di budget so che non mi posso assicurare un casco top di gamma ma un buon casco che mi protegga bene, ovviamente se so che un casco buono e affidabile costa 200 € non saranno di certo quei 50 € a "spaventarmi". A questo punto dopo aver letto le vostre esperienze e i vostri pareri penso che mi orienterò su un buon modulare della airoh o di qualche altra marca conosciuta. Poi mi metterò qualcosa da parte e piano piano mi farò un abbigliamento che mi garantisca un po più di sicurezza rispetto agli abiti normali che se in futuro passero ad una moto mi ritroverò già.
E ricorda che per quanto tu possa andar piano e guidare diligentemente .... non sei solo per strada e la mamma degli imbecilli è sempre incinta
Casco integrale da sempre, il 90% delle cadute fa sbattere il mento.
Anche i modulari della Lidl non sono male, rapporto qualità prezzo imbattibile, omologati Tuv,
di solito entrano in commercio verso marzo-aprile.
P.S. ci sono sul volantino di questa settimana, Lunedì li puoi esaminare di persona.
Perche tu lo hai acquistato da lidl? Io non mi sentirei sicuro con uno di quei caschi posso anche sbagliarmi ma non mi fido molto dei caschi venduti nei grandi magazzini o supermercati
Io ho avuto la fortuna di aver acquistato in offerta a 200€ un casco molto valido che di listino mi pare fosse intorno ai 400€, solo perché era una vecchia grafica (nero tinta unita)! Prova a guardare se lo trovi ancora (io l'ho comprato a Dicembre) il modello è il Suomy Apex, il sito mi pare Motoabbigliamento.it . Come calzatura forse è un pelino più stretto, io solitamemte porto una 57 (m) e mi ci trovo benissimo anche con questo con la M.
P.s.
Leggerissimo in fibra😉
La Lidl è una compagnia tedesca ,almeno dal punto di vista costruttivo si può stare tranquilli ..
Il prezzo del casco che ti ho riportato è relativo al mio caso , ci saranno sicuramente caschi uguali o migliori a costo inferiore .
Era per dire indirettamente di lasciar perdere i caschi semisconosciuti a 20/30 euro
anche io sto valutando se acquistare un nuovo casco o rimediare in qualche modo con quello che ho
praticamente ho un casco normale... scoperto davanti con il bordo che va dalla fronte fin sotto le orecchie....praticamente non aderisce perfettamente alla guancia e mi si infilano moscerini nell'orecchio facendomi il solletico...l'anno scorso beccai una bestiaccia...mi fece una puntura sulla mantibola....costringendomi ad una settimana di cortisone....
avete qualche idea per evitare tutto ciò?! 😃
Vabbe vorrei anche prenderlo ma senza la vespa mi sembra inutile :risata::risata:.
Quando prenderò la vespa o sarò prossimo all'acquisto andro in qualche negozio e chiederò un po il vostro parere giusto per stare piu tranquillo e non spendere soldi inutilmente.
Perche tu lo hai acquistato da lidl? Io non mi sentirei sicuro con uno di quei caschi posso anche sbagliarmi ma non mi fido molto dei caschi venduti nei grandi magazzini o supermercati
Lo avrei preso, ma l'XL mi stava strettino, di taglia cappello ho il 61, Lunedì vedo se è cambiato qualcosa.
Quei caschi marchiati Crivit non sono affatto male, produzione tedesca, omologati TUV, non badare al fatto che li venda la Lidl, prendili in mano e giudicali.
Ma questi caschi vengono messi sono una volta all'anno? Perché vorrei prima prendere la vespa e poi il casco perchè senza vespa non mi serve a nulla.
Lo avrei preso, ma l'XL mi stava strettino, di taglia cappello ho il 61 ...
I caschi devono andare aderenti !!
Ma questi caschi vengono messi sono una volta all'anno? Perché vorrei prima prendere la vespa e poi il casco perchè senza vespa non mi serve a nulla.
Se avessi la Vespa ma non il casco saresti sempre al punto di partenza :mrgreen:
Le offerte sono periodiche e solitamente le migliori sono quelle fuori stagione ..ad esempio sull'abbigliamento invernale si possono trovare buone offerte nel periodo estivo ..e viceversa
Vabbe se trovo la vespa e non c'è un offerta simile a quel punto lo compro in un negozio quindi prima o poi mi tocca comprarlo hahaha
I caschi devono andare aderenti !!
Sì, ma non troppo, sono diventati matti anche a trovarmi il cappello da Alpino, alla fine me ne hanno adattato uno da sottufficiale, ...che testa :mrgreen:
@Paak07
...mi era sfuggito che sei senza Vespa, in questo caso pensa prima alla Vespa.
Comunque al Lidl ripresentano i caschi a più riprese.
Per me, che porto gli occhiali, modulare tutta la vita.
Oltretutto, sono comodissimi ad esempio quando fai benzina al self service e devi entrare a pagare senza essere scambiato per un rapinatore; o ai semafori d'estate, quando apri un minuto per respirare un po' di più.
Io ho speso un centinaio scarso di euro per un LS2 FF370, un casco che trovo ottimo.
Fatti un giretto su questo sito, dove trovi i crash test dei caschi fatti da un ente governativo inglese: https://sharp.dft.gov.uk/
Questo è il mio, che mi sento di consigliare: https://sharp.dft.gov.uk/testsratings/ls2-ff370
Ultimo consiglio: preferisci un casco di colore chiaro: d'estate, due ore di viaggio sotto il sole ti fanno bollire la testa, se hai un casco nero... ;-)
:ciao:
Perche tu lo hai acquistato da lidl? Io non mi sentirei sicuro con uno di quei caschi posso anche sbagliarmi ma non mi fido molto dei caschi venduti nei grandi magazzini o supermercati
Ciao
I caschi sono omologati, quindi il fatto che li venda il supermercato o il negozio specializzato è del tutto ininfluente. La differenza tra un casco del supermercato e quello del negozio la fa il marchio, la colorazione ed il materiale. Considera che, tolti i caschi top, gli altri sono in policarbonato. Quello della Lidl marchiato Crivit è semplicemente un modello di casco di qualche tempo fa, con costo industriale ridotto, nessuna colorazione. In compenso, l'anno scorso aveva la lente e le imbottiture di ricambio incluse nella confezione. Ho un HJC in sostituzione del precedente LS2, quindi non ho necessità di comprarlo. Però uso i prodotti per moto della Lidl e posso assicurarti che sono validi. Il 13 ci sono gli articoli per la moto http://www.lidl.it/it/offerte.htm?id=987
Buona strada
Ma oltre al casco per iniziare con l'abbigliamento prendo un paio di guanti o e meglio prendere prima altro?
Negli anni ho macinato diversi caschi prima prevalentemente jet poi passato a due modulari,sempre marca AIROH,caschi con un discreto rapporto qualità prezzo.
Ora ho un HJC un altro pianeta,se alzi il budget di un pelo credo che ti porti a casa un bel casco...che sia jet o modulare
http://www.hjchelmets.it/multi-systems/69-is-max-2.html#/modelli-metal
io ho un fj-jet e mi trovo benone la calzata è da casco di alta gamma leggero e in fibra di vetro insomma lo ricomprerei domani mattina,unica cosa un po' rumoroso e non so se ciò può valere anche per il modello modulare che soffrono di questo per natura...
http://www.hjchelmets.it/open-face/30-fg-jet.html#/modelli-metal
io uso la vespa o scooter sempre e anche se so che mi espongo maggiormente il casco aperto è un altro andare....
buona scelta!
Quoto il consiglio sul colore!!!!!
chiaro più fresco e visibile!!!!!perche no bianco a volte costa anche qualche €in meno
Va bene quando mi metterò in cerca vi farò sapere.
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
mpfreerider
14-02-17, 13:09
io ho un integrale AGV AX 8 DUAL EVO che ho scelto in base a precise esigenze (crash test con ottimi punteggi, aletta parasole esterna, colore chiaro per non assorbire calore).
Gran casco!
Dopodiché ho un jet Bell 500 in carbonio che uso a volte d' estate; molto figo ma la protezione potete immaginarla...
Considerate che ho 9 punti sul mento per cadute in bicicletta!
I modulari non li sopporto, troppo pesanti e la mia cervicale già di per se affaticata non li tollera.
Un buon casco deve stare sotto i 1.400g.
Matteo mpfreerider
Sul peso in più ti do ragione però dato che porto gli occhiali penso che per comodita mi converrebbe un modulare, anche se una volta che vado in negozio provo sia integrali e modulari e mi posso ricredere. Mi consigliate di prendere anche il sottocasco o in estate si può anche evitare?
mpfreerider
14-02-17, 13:18
d' estate non serve a nulla;)
Matteo mpfreerider
Perfetto allora se ne avrò necessita lo prenderò per il periodo invernale.
eleboronero
14-02-17, 16:38
io ho preso AGV fluid fluo a 110 euro e mi trovo molto bene. visiera molto lunga e coprente,parasole ecc.
elmikelino
14-02-17, 18:13
Io ho questo della Givi, pagato sui 95€ https://cdn.motoabbigliamento.it/images/inserzionearticoli/h504fptwh.jpg
mi trovo molto bene, preso perchè ha il parasole.
Secondo me il fatto degli occhiali non è che debba avere troppa importanza, quanti secondi risparmi a toglierli e metterli con il casco? Alla fine non è detto che con il modulare tu riesca a metterlo senza che te li sposti.
Devo valutare se sto comodo con gli occhiali non mi importa se devo toglierli e rimetterli. Che poi ci ho appena pensato secondo voi con gli occhiali posso abbassare il parasole?
Vesponauta
14-02-17, 18:30
Certo!
Se t'impratichisci sul movimento per calzarlo e levarlo, gli occhiali non si muovono.
Conta che io gli occhiali li ho fissi in testa, tranne sotto la doccia, a letto e in piscina. ;-)
domanda stupida .. ma le lenti a contatto ?
Per verificare se stai comodo con gli occhiali l'unica è provare per bene il casco, alcuni hanno l'imbottitura che preme eccessivamente sulle stanghette, ma dipende quindi anche dalla conformazione della montatura.
Non le ho mai provate e chi le ha mi dice che sono abbastanza fastidiose e si tengono molto quindi non le metto proprio in mezzo perchè ormai sono abituato con gli occhiali
luxinterior
19-02-17, 12:31
Meglio gli occhiali!
Ha scritto bene Vesponauta
Le lenti a contatto sul più bello si spostano, si sporcano, danno noia o altro :rabbia:.
Ciao Lux
Meglio gli occhiali!
Ha scritto bene Vesponauta
Le lenti a contatto sul più bello si spostano, si sporcano, danno noia o altro :rabbia:.
Ciao Lux ah ecco :roll: non avendo mai avuto problemi di vista ho consigliato troppo alla leggera le lenti a contatto
Pinocchio11
21-02-17, 20:32
Ho acquistato al Lidl un ottimo caso modulare a solo € 50. Ottimo perchè fatto da una ditta che produce attrezzatura e abbigliamento da sci. Ed uno anche per mia moglie e mia figlia, abbiamo anche caschi jet ma non ci siamo voluti privare di un casco modulare che può servire per tappe un tantino lunghe. Per quanto attiene all'abbigliamento posso dirti tranquillamente che in passato in pantaloncini d' estate ho beccato vespe e altri insetti dolorosi perciò non te li consiglio. la sicurezza prima di tutto. Anche un giubbottino magari jans ma almeno non ti sbucci come una banana se cadi.
Quello alla lidl e' un MDS M200 rimarchiato. io c'e l' ho da 3 anni, usato ogni santo giorno per tutto l' inverno (in estate di solito uso un jet)... e' come nuovo.
conta che ci sono visiera, imbottiture etc di ricambio...
Solo che non e' omologato per utilizzo con mentoniera APERTA IN CORSA, ALTRI MODELLI LO SONO...
x me consigliatissimo.
Ciao!
SStartaruga
22-02-17, 10:39
scusa Pinocchio ma leggendoti mi vengono alcune domande
abbiamo anche caschi jet ma non ci siamo voluti privare di un casco modulare che può servire per tappe un tantino lunghe.
scusa ma in quelle corte la sicurezza ha meno importanza o è impossibile sbattere la faccia a terra?
Per quanto attiene all'abbigliamento posso dirti tranquillamente che in passato in pantaloncini d' estate ho beccato vespe e altri insetti dolorosi perciò non te li consiglio.
attento che dopo specifichi che non è tanto questo il problema... (*)
la sicurezza prima di tutto. Anche un giubbottino magari jans ma almeno non ti sbucci come una banana se cadi.
magari il giubbotto da moto così eviti che si strappi troppo facilmente e "ti sbucci come una banana"
* in vespa le gambe sono abbastanza protette dallo schianto di insetti, in moto ho colpito un ape (non mi ha punto si è solo spiaccicata) sulla gamba con i jeans, e mi sono fermato per capire cosa mi avesse fatto male
Questo è il mio:
https://www.motoabbigliamento.it/casco-moto-integrale-suomy-apex-plain-nero-lucido?utm_source=comparatori&utm_campaign=trovaprezzi&utm_medium=cpc
165098
L'ho acquistato a Natale e costava un po' meno... ma nero opaco costa ancora 200 euro:
https://www.motoabbigliamento.it/casco-moto-integrale-suomy-apex-plain-nero-opaco?gclid=CjwKEAiAirXFBRCQyvL279Tnx1ESJAB-G-QvY-cghvXC-SXHyQManTv2KSFphyDXeixKAWaYdIw6vxoC6Xvw_wcB
165097
Casco secondo me ottimo, di qualità e con questo sconto ha anche un rapporto qualità prezzo, da quello che ho trovato, tra i migliori del mercato. Questo casco è in fibra, quindi più leggero e sicuro/resistente in caso di urto, i caschi non in fibra gli ho scartati a priori.
Non sarà come un Arai da 700 euro ma forse è paragonabile a uno shoei da 400 euro, solo che questo scontato ne costa la metà! (di shoei così scontati non ne ho trovati).
165100
Un signore casco insomma:ok:
Trovato ora, grigio è scontato a 170 euro!! Sarebbe da prendere subito!
https://www.motoabbigliamento.it/casco-moto-integrale-suomy-apex-plain-silver?utm_source=criteo&utm_medium=displayRET&utm_campaign=retargeting
165099
Quello alla lidl e' un MDS M200 rimarchiato. io c'e l' ho da 3 anni, usato ogni santo giorno per tutto l' inverno (in estate di solito uso un jet)... e' come nuovo.
conta che ci sono visiera, imbottiture etc di ricambio...
Solo che non e' omologato per utilizzo con mentoniera APERTA IN CORSA, ALTRI MODELLI LO SONO...
x me consigliatissimo.
Ciao!
...O forse addirittura un'evoluzione,dato che quello che ho visto alla lidl settimana scorsa(forse ce ne sono ancora)aveva anche gli attacchi per la visiera pin lock...
poi in rete ho visto che e' anche commercializzato come Vemar...
Vesponauta
23-02-17, 11:10
Quello alla lidl e' un MDS M200 rimarchiato.
Ai tempi del liceo dicevamo che MDS vuol dire...
Morte
Dopo
Scontro
:Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:
(Ma è quello marchiato Crivit? L'ho provato, ma mi sembra troppo duro come interno e non mi ha convinto, altrimenti l'avrei preso. O sarà che sono abituato al mio Caberg Duke...
Mi consigliate di prenderlo comunque per l'uso più "da battaglia", tanto per 50 euro si può fare? :mah:)
Buon giorno a tutti
Molti anni fa ho avuto un incidente con la PX 125. Se lo racconto è perché indossavo un casco integrale Nava. Poi sono tornato in sella. La tecnologia è andata avanti e sono arrivati i modulari. Per me sono la soluzione migliore. Ho un casco chiuso, ma più comodo rispetto ad un integrale. Pesa un po' di più, ma la cosa non mi da fastidio. Non mi interessano i caschi con la doppia omologazione e cambio il casco ogni 4 anni. Al di là dei materiali, tutti i caschi sono omologati. Il prossimo casco sarà un casco Lidl, sempre se riesco a trovarlo della taglia giusta e di colore chiaro.
Buona strada
Grazie mille a tutti per le spiegazioni adesso ho le idee piu chiare e so cosa cercare e cosa guardare, adesso devo solo mettermi in cerca della vespa vi terrò aggiornati sulla situazione :ok:.
Ai tempi del liceo dicevamo che MDS vuol dire...
Morte
Dopo
Scontro
:Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:
(Ma è quello marchiato Crivit? L'ho provato, ma mi sembra troppo duro come interno e non mi ha convinto, altrimenti l'avrei preso. O sarà che sono abituato al mio Caberg Duke...
Mi consigliate di prenderlo comunque per l'uso più "da battaglia", tanto per 50 euro si può fare? :mah:)
Ma da battaglia o da tutti i giorni e' relativo.
ti posso dire che per mia esperienza va bene, anche se come paragone ho solo alcuni caschi di 15 anni fa...:mrgreen:
di sicuro non e' un casco che vale solo 50€
Un aneddoto simpatico:Ad una fiera un paio di anni fa, un tipo li vendeva identici, di marca non conosciuta, ma identico nel resto, a 200€ (prezzo fiera) anziche 350€ ( o giu di li!)
saluti!
Vesponauta
24-02-17, 16:28
Mi hai convinto e l'ho preso! :ok:
:ok:
Spero tu ne sia soddisfatto.
Però,per dare info corrette e mi spiacerebbe averne date di fuorvianti, ieri ho ricontrollato meglio il casco lidl ed ho notato che e' un po differente dal mio di 2 anni fa.
La presa aria frontale e sopra sono differenti, mentre visiera,imbottiture ed altri particolari sono identici....
il mio crivit e' questo
http://static4.masmoto.net/actualidad-seguridad-vial/wp-content/blogs.dir/10/gallery/equipamiento-lidl-moto/equipamiento-lidl-moto_02.jpg
identico all 'MDS
http://motomatusic.hr/wp-content/uploads/2013/11/4736086_orig-300x300.jpg
quello attuale invece e' questo...
http://fandilidl.it/files/g/2_39646_Casco_modulare_963.jpg
.
In rete ho trovato un forum sulla dominator dove, con toni chiaramente accesi, si discute della bontà del prodotto...vi sono anche link che rimandano a test..
ma e' riferito al c asco identico al mio.
ciao ciao!
Anch'io ho usato un casco Crivit della Lidl
Modulare, con visierina interna antisole a scomparsa, fornito con visiera di scorta e due imbottiture guanciali di taglia diversa, comprato per una 70ina di Euro.
Ce l'ho ancora, l'ho usato con soddisfazione per quasi 4 anni e posso solo parlarne bene quanto a calzata, comodità (anche dopo ore di uso), silenziosità.
L'unico difetto visible, negli ultimi tempi, era che dovevo controllare un po' più spesso il serraggio delle viti della visiera, che tendevano ad allentarsi.
Per molti particolari (forma e attacco della visiera, prese d'aria superiori, tasto scorrevole per abbassare la visierina parasole), ricordava un Airoh venduto nello stesso periodo
:ciao:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.