PDA

Visualizza Versione Completa : Passaggio faidate



horusbird
20-10-06, 18:22
In settimana devo fare il passaggio di una vespa con tutto in regola e dato che quel ladro della agenzia ACI dove sono stato stasera vorrebbe 220 euro :shock: , ho deciso di far tutto da solo.
Sono quindi passato negli uffici del cittadino del comune dove, con 52 centesimi e una marca da 14 e qualcosa mi fanno l'autentica della firma del venditore su modulo prestampato, poi mi ha detto che devo passare al PRA.
Avete idea dei costi attuali del PRA per il passaggio di una Vespa 125 con complementare ? (non ha CDP perche' vecchiarella) Di sicuro mi hanno detto che dovro' portare un altra marca e poi?

GiPiRat
20-10-06, 19:21
Emolumenti ACI: 20,92 euro
Imposta di bollo per trascrizione al PRA: 43,86 euro
Diritti MCTC: 7,80 euro
Imposta di bollo per aggiornamento carta di circolazione: 14,62 euro

La richiesta va presentata al PRA di residenza del venditore intestatario.

Se la vespa ha più di 30 anni, potrebbero farti pagare l'IPT di 25 euro circa (cambia, di poco, da provincia a provincia).

Ciao, Gino

horusbird
20-10-06, 19:27
La Vespa e' del 1960 (foglio complementare) anche se il libretto rifatto nel 69 riporta come anno di prima immatricolazione sempre il 1969, cosa vale? Il complementare o il libretto?
A parte che comunque ha piu' di 30 anni, io chiaramente voglio che sul CDP appaia 1960, oppure sul cdp non c'e' la prima immatricolazione?

PaSqualo
20-10-06, 23:02
Sul mio CDP della VBB2T appare la data di prima immatricolazione 20 luglio 1964. Io sono nato il 20 luglio 1983.
COmunque. Anche la mia Vespa sul libretto riporta data 1969, sarà stato rifatto anche li il libretto.

GiPiRat
21-10-06, 10:31
Sono errori materiali e, se proprio volete, potete farli correggere in motorizzazione.

Ciao, Gino

horusbird
07-12-06, 20:02
Vi aggiorno dato che oggi ho fatto tutto!!!
I costi sono stati ovviamente quelli indicati da Gino, per quanto riguarda l'IPT la cosa e' abbastanza strana, all'inizio non me l'aveva fatto pagare, poi quando ho chiesto di conservare il complementare ha dovuto aggiungere i famosi 20 euro e qualcosa + altri 5 di non so' che.... :mah:
La cosa buffa (ma credo sia stato un errore della signora che ha preparato i documenti allo sportello dove autenticano la firma) e' che hanno messo un bel timbro ANNULLATO sulla fotocopia del complementare mentre il complementare me l'ha ridato assolutamente integro senza timbro!
Adesso praticamente possiedo Libretto, complementare originale senza annullamento e CDP.
Credo pero' che la cosa non sia cosi' legale vero Gino?

GiPiRat
08-12-06, 11:43
Se è stato emesso CdP il foglio complementare è carta straccia però, non essendo stato annullato, potresti anche usarlo per vendere la vespa, solo che ti sgamano subito! Infatti, se fai una visura, vedrai che risulta l'emissione del CdP in data tot.

La tizia ha fatto un po' di casino (purtroppo è la norma quando fanno procedure al d ifuori dalla norma). Tienti conservato il foglio complementare e non pensarci più.

Io, francamente, per 25 euro, mi sarei fatta una fotocopia e gli avrei restituito il F.C.. Tanto, conservarlo o meno, non ti cambia nulla.

Ciao, Gino

horusbird
08-12-06, 12:00
i 25 euro purtroppo me li ha chiesti il cassiere solo dopo aver fatto tutta la procedura, la signora era molto poco pratica e ogni cosa chiedeva au un colega diverso, se vedevi le facce che facevano ogni volta! :-)
Comunque e' fatta e sono soddisfatto di aver fatto un notevole risparmio rispetto all'agenzia che a tutto oggi per un passaggio moto con complementare vuole 190 euro piu' una marca da 14.

GiPiRat
08-12-06, 18:39
Alla faccia del caciocavallo! non pagherei tanto neanche se ci fosse ancora il notaio di mezzo!

Ciao, Gino