Accedi

Visualizza Versione Completa : Inversione cilindro Vespa.



Pinocchio11
14-02-17, 08:29
Parlando con il mio meccanico dell'auto mi ha raccontato di quando era giovane elaborava le vespe 50. Si elaboravano in un modo che non ho mai sentito dire. In pratica si girava il cilindro facendo combaciare l'ammissione della miscela con quello che era prima lo scarico in quanto era più largo e quindi maggiore afflusso di combustibile. Racconta di velocità 120 km/h e più con un 130cc. Non ne avevo mai sentito parlare e vorrei sapere da chi ne ha esperienza come era fatta la modifica e perché non si usa più. :mah: :banana: :vespone:Grazie a chi vorrà illustrare questa configurazione. La cosa mi ha lasciato molto stupito. Buona vespa a tutti. :ciao:

MrOizo
14-02-17, 10:43
..La modifica è ancora in auge....basta cercare i post su "tuning" in cui si parla di "cilindro girato"......la vespa è bella anche e soprattutto per questo, cioè per le miriadi di elaborazioni che sono state fatte sul motore......in effetti, uno dei punti di debolezza del motore small è rappresentato dal fatto che l'ammissione, seguendo il senso rotatorio dell'albero, non solo soffre di un collettore d'aspirazione abbastanza lungo, ma anche del fatto che prima di arrivare ai travasi la miscela deve fare un giro intorno all'albero in pratica, e il terzo travaso è il primo a soffrirne....insomma la dinamica dei fluidi non è ragionata nel senso delle prestazioni.....già, girando il cilindro, in effetti, la dinamica dei fluidi viene migliorata ed il terzo travaso lavora meglio, il problema diventa però, a mio avviso, il raffreddamento dello scarico.....anche se, nell'ottica di un motore prestazionale, possiamo anche perdere qualcosa in affidabilità, (mica tanto, visto che la ventola di serie con i motori elaborati di per sé non è che faccia tutti questi miracoli....); insomma, si capisce che voler elaborare un motore vespa è un dannato controsenso, ma forse piace ed appassiona di più, proprio per quello....

poeta
14-02-17, 21:57
si GIRA facile, la SIMONINI vende una MARMITTA apposta che diciamo è "bellina"..... il carburatore rimane al suo posto..... puoi iniziare da un dr 130 simonini e carburo 19 con filtro polini, albero RMS corsa lunga (economico e passabile), rapporto 24-72, frizione POLINI doppia molla.... configurazione facile economica e....

girata.

ittogami17
16-02-17, 15:41
fine anni 80 ne feci uno con un ghisa malossi con aspirazione lamellare. Pensate che cilindro e pistone mi furono preparati da Aligi Deganello che a quei tempi aveva ancora l'officina a Bologna.
Segando il telaio e costruendo un collettore adeguato venne un bel motore, che durò poco ma fu divertente e se vuoi particolare per l'epoca.

poeta
16-02-17, 18:13
la parola SEGANDO IL TELAIO andava bene negli anni 80, oggi credo faccia "rabbrividire"!!!!!