Accedi

Visualizza Versione Completa : PX125 Pinasco 177 non parte con filtro aria



massi63
16-02-17, 10:14
Ciao a tutti,
dopo revisione completa di una PX125 dell'81 (no accensione elettronica) con annessa qualche modifica, la Vespa si è accesa al quarto colpo senza esitazioni.
Fatti una ventina di avviamenti, nessun problema,nessuna esitazione, sempre al primo colpo, a parte una eccessiva fumosità allo scarico.
Ieri, al primo giretto su strada, dopo qualche minuto si è spenta e non ne ha più voluto sapere di ripartire.
Dopo un bel po' di tentativi, vedo che, nonostante le innumerevoli pedalate, la candela mi sembra asciutta (sicuramente non fradicia).
La cambio comunque con un'altra nuova (NGK B9) e continua a non partire. Per sfizio tolgo il filtro dell'aria e, dopo qualche pedalata, parte.
Rimetto il filtro e non parte. Tolgo il filtro e parte (ma non con la stessa facilità di prima).
Cosa sta succedendo???
la configurazione è:
GT Pinasco 177 alluminio
Carburatore Pinasco 22/22ER
Getto massimo 160/BE3/112
Getto minimo 45/140
Albero anticipato Mazzucchelli
Travasi raccordati (solo un po')
Miscela con Bardhal al 3%
Mi aiutate??

steste89
16-02-17, 11:25
allora intanto la miscela falla al 2%
la candela metti una grado 8
che filtro aria monti? sicuramente tappa tantissimo, prova a dargli una bella soffiata con il compressore, una pulita e riprova....

a se vuoi non metterlo proprio il filtro
dato che hai il carburatore si metti un cornetto con airbox

massi63
16-02-17, 11:45
Grazie per la velocissima risposta.
Stasera provo a pulire il filtro e cambiare candela.
Il filtro è quello originale dell'81.... con il foro da 5 mm in corrispondenza del getto del massimo.
Ma, secondo te, perché fino a ieri è sempre partita al primo colpo con il filtro ed adesso parte solo senza (e con un po' più di fatica)?

steste89
16-02-17, 11:55
sicuramente c'è qualcosa che non va
probabilmente si sarà anche un po tappato il getto del minimo
prova a svitarlo e dargli una soffiata nei forellini

massi63
16-02-17, 11:58
Ho anche un 48/160 del vecchio 20/20. Provo anche quello?

poeta
16-02-17, 18:38
meglio è più aperto magro.... ma il problema non è il filtro....

coni500
16-02-17, 19:08
Intanto la candela di grado 9 buttala. Mai usate nemmeno in estate con 40 gradi. Assolutamente inutili con i nostri motori. Vai di ngk b8hs o meglio ancora b7hs. Tanto il Pinasco in alluminio ha una compressione molto conservativa e scalda molto poco.
Seconda cosa monta il minimo da 48/160.

flatart
16-02-17, 20:37
Pulisci il carburatore, ma prima controlla la cannuccia della benzina che non abbia una bolla che ostruisce il flusso

Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk

massi63
16-02-17, 22:43
Il carburatore é nuovo, comunque nel weekend lo smonto e lo pulisco per bene.
Ho provato a staccare il tubo della benzina per vedere se arrivava benzina e tutto era ok.
Controllo comunque anche che non ci sano bolle.
Stasera ho fatto la prova del tappo dell'olio, per scrupolo. Il numero dei giri non cambia, meno male...
Monto il 48/160 e posto come va.
Mi rimane comunque il dubbio del perché prima andava bene e poi adesso me le fa girare.
Ultima cosa. Espansione Giannini (che sfiata un po', nonostante abbia giá messo una lamellina di alluminio tra marmitta e fascetta imtorno al collettore di scarico).
Grazie dell'aiuto.

massi63
20-02-17, 10:49
DISGRAZIA!!!
Sabato pomeriggio ho provato a fare tutto quanto da voi suggeritomi (pulizia carburatore, sostituzione getto min, soffiatura filtro aria), inclusa la sostituzione del rubinetto e l'accorciamento del tubo. NIENTE!
Domenica mattina, preso da disperazione, penso che l'ultima possibilità sia l'anticipo sbagliato (magari si è mollato lo statore), anche perché la Vespa scoppia parecchio prima di avviarsi.
Tolgo il volano e ...... CHIAVETTA TRANCIATA! Impossibile togliere il residuo dalla sede dell'albero ed allora, sconfortatissimo, apro il motore per cambiare l'albero motore.
Quando apro i carter trovo un po' di limatura qua e là (acciaio perché si attacca alla calamita) e, dopo attentissima analisi, vedo che arriva dal piattello esterno dell'ingranaggio multiplo. ribattini compresi.
Come è possibile? Semplice: non avevo messo il seeger di fermo dl cuscinetto e quindi l'alberino aveva due o tre millimetri di gioco, con conseguente sfregamento ed usura.
Secondo voi, è possibile che la chiavetta si sia tranciata per questo?
Il risultato, comunque, è motore da rifare e Mazzucchelli nuovo di trinca come soprammobile.

Gt 1968
22-02-17, 21:53
La chiavetta è più morbida dell'albero, deve venir fuori.....DEVE

volumexit
22-02-17, 22:07
La chiavetta è una mezzaluna, prendi un punzone e dai un colpo alla chiavetta lato volano la chiavetta ruota nella sua sede e deve uscire lato spalla dell'albero

Vol..