Visualizza Versione Completa : più performance al mio px 200
Salve a tutti. Premetto che non sono addentro alle meraviglie della tecnica vespistica. Ho da poco acquistato una vespa px 200 con appena 4000 km e volevo capire come rendere più performante il mezzo senza stravolgerne la sua originalità. Cosa potrei fare? Cambiare la marmitta (mettendone però sempre una della forma dell'originale)? Montare un kit termico nuovo? Datemi qualche consiglio!!!
Salve a tutti. Premetto che non sono addentro alle meraviglie della tecnica vespistica. Ho da poco acquistato una vespa px 200 con appena 4000 km e volevo capire come rendere più performante il mezzo senza stravolgerne la sua originalità. Cosa potrei fare? Cambiare la marmitta (mettendone però sempre una della forma dell'originale)? Montare un kit termico nuovo? Datemi qualche consiglio!!!
Potresti cambiare solamente la marmitta con una Megadella e già sentiresti il motore con un po più di brio. Se ci aggiungi magari un gruppo termico Pinasco 215, hai ancora più prestazioni e nello stesso tempo un'ottima affidabilità.
Ovviamente col cambio di gruppo termico va adeguata carburazione e anticipo di accensione.
Abbassare la testata di 1mm pieno, montare marmitta NUOVA Padella Polini, portare il getto del max a 120 (ora 116-118) e montare coperchio carburatore PINASCO rialzato con filtro aria T5, nota al filtro dovrai cambiare manualmente la retina giacchè quella fornita è troppo fitta e non passa aria... (hanno fatto questa cavolata? YES!).
migliora di circa 2cv una enormità.
Oppure smonti il cilindro e me lo spedisci.... ma te lo ridò tra un anno....
Grazie ragazzi per i consigli. Credo che per il momento potrei attuare le modifiche suggerite da Poeta (che ad occhio paiono più semplici) al quale però chiedo (scusandomi ancora per l'ignoranza):
1) Come si fa ad abbassare la testata?
2) Come si fa a cambiare la retina del filtro T5? La retina più larga si trova in commercio?
Ricapitolando quindi dovrei acquistare il coperchio carburatore rialzato, il filtro aria T5 e retina più larga,la padella Polini, variare il getto max del carburatore a 120, abbassare la testata di 1 mm
Abbassare la testata di 1mm pieno
Toc toc, chi è? sono il battito in testa!
Io starei molto attento ad abbassare la testa originale del cilindro 200. A meno che si rifaccia una banda di squish ad hoc.
Toc toc, chi è? sono il battito in testa!
Io starei molto attento ad abbassare la testa originale del cilindro 200. A meno che si rifaccia una banda di squish ad hoc.
..... o sostituirla con una bella MMW dedicata
o meglio ancora spedire tutto a Poeta.....
che và dall'amichetto suo e si fà fare la basettona dissipatrice in rame da 1mm e spiana la testata originale di 1,6 e ricalcola la banda....
alla fine questa FONDAMENTALE modifica della TESTATA del 200 Piaggio, abbinata ad un allargamento asimmetrico dello scarico nel cilindro (sulla 200 si lavora solo uno dei lati centrandolo rispetto ai travasi -ignorami), marma Polini e come detto, coperchio + filtro.... La retina inventala tipo zanzariera.
rende il 200 la vespa che avremmo sempre desiderato...
la basettona di rame dissipatrice annulla le detonazioni indesiderate e raffredda di molto la sezione più calda della termica, la 200 di solito ha uno squish tra 2,5 e 3,0mm ovvero molto alto, proprio in ragione del fatto che "batte in testa" non è che tocca, il battito è diciamo un "rumore".... questo permette anche squish da 1,5-1,8 ma stando sul turistico e dando modo al pistone di girare più tranquillino uno squish stimato di 2mm và benone.... anzi.... ad alti regimi ti rende la ruvida 200ccc più fluida....
Il getto ho detto 120, ma probabile serva anche un 124.
Le modifiche da fare non sono pochissime e puoi scegliere se iniziare solo con marma e filtro/coperchio....
il lavoro in testa ora sai che qui c'è chi lo fà, (io me lo faccio fare perchè alla fine mi costa uguale è più bravo di me ed ha le attrezzature settate per i diametri che io dovrei farmi) alla fine costerà come o appena più di una MMW spedita.... ma ti assicuro che và meglio della MMW.... perchè il "segreto" è nella basetta dissipatrice, provarla CON o SENZA implica doverla poi montare ad ogni PX della scuderia!!!!
Per dirla tutta....
però studiando se hai unminimo di attrezzatura puoi fare anche da te LEGNO+INGEGNO e vedrai che... sì ho detto LEGNO..... Io le foravo mettendo il rame tra due fogli di compensato avvitati su un piano così andavo liscio, tazza Bianca per metalli rpesa al BRIKO CENTER (BRIKO presso la OVS di zona), il foro della bsettona deve superare di minimo 2mm il diametro del cilindro dato che compresso in serraggio cede quel 0,6mm e scaldandosi altri 0,2...la testata devi solo ampliare la cupoletta centrale ad okkiometro.... con le molette a foglie di carta vetrata di misura idonea da applicare al trapano, (usare gli occhiali di protezione!), questo perchè abbassando la testata (ti dico come) aumenta la compressione e devi bilanciare aumentando il volume della cupola della testata...(grossomodo e pe capisse!)
la testat la spiani con una levigatrice a nastro, quella con la carta vetrata che scorre su un piano e due rulli motorizzati, così la bbassi poi il piano devi farlo su un vetro blindato e foglio di abrasiva da 400 con olio la passi su ben piana e si spiana perfetta....
Ok,,, difficile, lo ammetto NON FACILE, una MMw in caso.... è OTTIMA!
Questa però MEGLIO ma cavolo sofisticata e và saputa realizzare... vedi tu...
spero non ti sia venutio "IL MAL DI TESTA!":mrgreen:
o meglio ancora spedire tutto a Poeta, che và dall'amichetto suo e si fà fare la basettona dissipatrice in rame da 1mm e spiana la testata originale di 1,6 e ricalcola la banda....
Ah ecco si. La banda va ricalcolata. Spianare e basta si fa solo danni.
mauro_sarno76
17-02-17, 23:49
Una curiosità ma non esiste la MMW per il motore 150 originale vero ?
Ma tutto così, ad-minchiam, senza misurare nulla ...
Mah :nono:
Poi non capisco: si parla di ottimizzare o di cambiare parti di motore, perchè altrimenti la sezione corretta è quella del Tuning
Gg
Grazie ragazzi per gli ottimi consigli. Appena li metto in pratica vi farò sapere
Salve a tutti. Riprendo la discussione per avere qualche ulteriore ragguaglio sul da fare. Mi sto accingendo ad ordinare la testa MMw e consigliano anche la guarnizione base cilindro. Ma di che spessore deve essere questa guarnizione? Devo cambiare anche la candela e quale metto?
Salve a tutti. Riprendo la discussione per avere qualche ulteriore ragguaglio sul da fare. Mi sto accingendo ad ordinare la testa MMw e consigliano anche la guarnizione base cilindro. Ma di che spessore deve essere questa guarnizione? Devo cambiare anche la candela e quale metto?
Perchè la guarnizione di base?
Gg
Boh...non so. Ma se non è quella di base quale deve essere cambiata e di che spessore deve essere?
Devi prendere delle misure, il 200 noto per avere anche sostanziali differenze tra un motore e l'altro.
Ottimizzare significa appunto risistemare il tutto con cognizione di causa.
Inizia col vedere che testa hai e misurare lo squish, ed intanto che hai via la testa controlla se i travasi si scoprono completamente.
Gg
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.