PDA

Visualizza Versione Completa : Come conservare - ritoccare la vernice su un conservato brutto ecc...



Marco-V
16-02-17, 23:02
Buonasera a tutti, ricordo tempo fà di aver letto un topic dove veniva descritto come conservare / ritoccare / invecchiare ecc. ecc. una Vespa ma non trovo più nulla, qualcuno può darmi una mano? Riguardo il metodo CIF di Signorhood ho già letto e no c'è problema ad applicare il tutto, il mio vero dilemma è come fare a ritoccare parzialmente la vernice vecchia ( 80 anni circa... :mah: ) invecchiare delle cromature di ricambi nuovi replicati dandogli parvenza di originalità così come le parti in gomma cavi freni ecc. ecc. Il mezzo in questione non è una Vespa ( ne ho già troppe... :noncisiamo: ) ma un bellissimo vecchio Moto Guzzi del 1933 messo veramente maluccio

165057

Questa foto per farvi capire, il parafango lo passerò con acqua calda, poi Cif per opacizzare il tutto uniformemente ma se volessi ritoccare in parte dove manca la vernice ? O forse mi sono spiegato male, assolutamente ritoccare no perchè si rovinerebbe l'insieme diciamo che, siccome devo replicare il porta targa con uno fatto con del comune ferraccio poi dovrei verniciarlo per renderlo omogeneo al tutto.... Così come le manopole, le guaine dei freni ecc.. Trucchi ? Aiuti ??
Attendo fiducioso, buona serata :ciao:

Marco-V
16-04-17, 23:56
Buonasera e Buona Pasqua e Pasquetta a tutti, nessuno sà aiutarmi per invecchiare i ritocchi di questa "vecchia" Signora?
Help me...... :boh:

senatore
17-04-17, 06:40
Innanzi tutto la vecchia signora di cui parli non è una vespa, pertanto sposto la discussione nella sezione adatta.
Hai provato a contattare Simonegsx per il tuo problema?

Marco-V
17-04-17, 08:42
Hai provato a contattare Simonegsx per il tuo problema?
Buongiorno e grazie x il consiglio, provo subito a chiedere a Simone e vediamo cosa mi consiglia...
Ciao :ciao:

senatore
17-04-17, 09:58
Comunque, potresti anche postare più foto della tua Moto Guzzi.
Oltre a vedere meglio il problema, ci faresti vedere un bel pezzo di ferro!

Marco-V
17-04-17, 10:49
Ok ,Senatore, ti ringrazio per l'incoraggiamento a condividere; ecco qualche foto di questa " Vecchia Signora " del 3 aprile del 1933 con libretto complementare e targa originali ma radiata d'ufficio, quindi da re-immatricolare tramite FMI; il responsabile della mia zona mi ha paventato la possibilità di conservarla per non perdere il fascino dei suoi anni ed io, avendo già parecchi mezzi ( Vespe / Guzzi / Lambrette ecc. ) rifatti nuovo confetto, mi sono lanciato nel recupero peraltro non facile.
Eccola quà

166059

166060
Ora riassumendo in questi ultimi 2 anni, mentre rifacevo a nuovo una Lambretta D e conservavo splendidamente un Guzzino Motoleggera, ho recuperato conservati parecchio del materiale non a norma ( Fanale ant. Bosch col pomellone, fanale post. Bosch, leve bowden ecc. ) ed ho acquistato replicato marmitta, manubrio ma cromati a nuovo.
Ecco un'altra foto con le modifiche per riportarla all'originalità

166068

166069

e... ed in più ho tolto il porta targa anni 50 per farne uno anni 30 tipo Moto Guzzi Sport 14

166067

Da qui la necessità di verniciare le parti rifatte per poi invecchiarne la verniciatura ( scusate il giro di parole... ) ritoccare in giro e togliere la cromatura dalel parti replicate...
A presto, ciao :ciao:

senatore
17-04-17, 12:21
Mmmmmmmmm, cilindro e volano sono molto piccoli, quindi non è una 500.
E' una 250 o una 175?
Ma ha la targa originale? Se si, dovrebbe avere lo stemma del Fascio.
Comunque, verniciatura a parte, credo che ci siano molte cromature mancanti, o sbaglio?
I cerchi, credo che debbano essere un misto tra parte cromata e parte verniciata, poi restano il volano ed il serbatoio, anche loro misti tra cromo e vernice.

Marco-V
17-04-17, 13:14
Scusate mi ero scordato di presentarvela interamente, è un Moto Guzzi P175 appunto del 3/4/1933 appunto con targa originale, libretto dell'epoca e complementare ma radiata d'ufficio negli anni 80'.. In questi 2 anni ho recuperato anche uno scudetto del Fascio conservato dell'epoca di cui posto la foto

166071

E' esatto anche quel che dici riguardo i cerchioni che sono identici agli originali marcati Baruffaldi ma cromati ( quindi da verniciare color magenta così come il porta targa ed uno dei 2 sportelli porta attrezzi non a norma e quindi da replicare e poi da invecchiare... ) mentre per quel che riguarda le cromature scrostate l'idea è quella di lasciarle così senza intervenire...

senatore
17-04-17, 13:34
Ok, però se intendi lasciare le cromature scrostate, il manubrio nuovo sarebbe un pugno in un occhio, non credi?

Marco-V
17-04-17, 13:41
In realtà il manubrio non è cromato ma l ho preso in ferro senza alcun trattamento, le parti cromate da invecchiare sarebbero il collettore scarico, il terminale marmitta più le leve bowden coi manettini aria/gas ed il comando luci recuperato dell epoca ma purtroppo rimesso a nuovo.....

senatore
17-04-17, 14:03
ho acquistato replicato marmitta, manubrio ma cromati a nuovo.
Beh, prima avevi detto che era cromato a nuovo.:boh:

Marco-V
17-04-17, 14:34
Beh, prima avevi detto che era cromato a nuovo.:boh:
... Hai ragione non ero stato preciso, sorry...
:ciao:

Marco-V
25-04-17, 13:20
Buongiorno a tutti, nessuno sa aiutarmi ? :oops: :oops: :oops: