Visualizza Versione Completa : nuova arrivata...vbb1t del 1960 " l'emiliana " !!
ciao a tutti..come avevo scritto nella sezione me la compro stamattina sono andato a cocludere l'acquisto della vbb1.. ecco le foto per chi non le avesse viste prima..https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170218/458f8d9f82717c0598f3fa54cb63b4f3.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170218/77f49658201fe103cae52b322e4dd4a6.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170218/c60c6dcba565e7dc944b2c5dedcc4bb1.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170218/4abdd41f77760da2b0a84e9a3806329a.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170218/610457e096496b754a1223f47dc23f2b.jpg per adesso ho solo queste.. ed ecco l'interno della pancia sinistra...https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170218/fbb0927dc6ee2520c359e1ab759dc8be.jpg prossimamente andrò a caricarla per portala su a casa..[emoji6] e poi lentamente...ma proprio lentamente inizierò il restauro..
vespeggiando
18-02-17, 13:24
ben fatto. volevo dirtelo di la... la sella è bella! anche se non originale. un mio amico ne ha comprata una con la sella simile alla tua, fatta rifoderare l'ha poi preferita al sellino, ma questioni di gusti e trasporto passeggero. inutile dirti di non buttarlo tra le immondizie anche se dovessi tornare al sellino singolo
ben fatto. volevo dirtelo di la... la sella è bella! anche se non originale. un mio amico ne ha comprata una con la sella simile alla tua, fatta rifoderare l'ha poi preferita al sellino, ma questioni di gusti e trasporto passeggero. inutile dirti di non buttarlo tra le immondizie anche se dovessi tornare al sellino singolo
no..assolutamente non la butto...per iscriverla al FMI dovrò montare la sella singola...ma poi non si sa mai..
ed ecco l'interno della pancia sinistra
dove puoi vedere la bellezza del colore originale!!!
dove puoi vedere la bellezza del colore originale!!!
ciao senatore..una domanda.. la persona che mi ha venduto la vespa mi ha detto che leggendo su Internet..mi pare sul sito della lechler..che le prime vbb1...(questa è una delle prime 9000...) il colore era lo stesso della vba..può essere vero..?
Non saprei.
Comunque, i colori sono molto simili.
vespabaddyno
18-02-17, 15:29
complimenti, bell'acquisto ;-)
grazie!! Fede questa viene dalle tue parti...!![emoji6]
NoMoneyMan
18-02-17, 19:17
Ciao..bel colpo...la vbb è una gran vespa secondo me...è quella che uso in assoluto di piu tra le mie...
Penso che sia una primissina serie con alcuni particolari in comune con la vba...tipo il parafango e forse il contakm...il colore non saprei..
Ciao..bel colpo...la vbb è una gran vespa secondo me...è quella che uso in assoluto di piu tra le mie...
Penso che sia una primissina serie con alcuni particolari in comune con la vba...tipo il parafango e forse il contakm...il colore non saprei..
ciao..si infatti è una delle prime 9000..e non vorrei sbagliare il colore.. ed un'altra cosa.... che differenza c'è tra il contakm della vba e quello della vbb?
Ciao..bel colpo...la vbb è una gran vespa secondo me...è quella che uso in assoluto di piu tra le mie...
Penso che sia una primissina serie con alcuni particolari in comune con la vba...tipo il parafango e forse il contakm...il colore non saprei..
quante ne hai? questa per me è la terza..
NoMoneyMan
18-02-17, 19:40
Il parafango che hai montato è certamente della vba...il contakm della vba ha delle asticelline di plastica che separano i vari numerini..la vbb " ordinaria" ha i numerini tutti vicini...non so se sono riuscito a spiegarmi...
Il colore .a giudicare l interno del telaio parrebbe quello della vbb...non ho mai saputo di vbb delka tinta vba...che è un po piu azzurra ...pero aspetta altri pareri..la verniciatura giusta è fondamentale..
Io ho una vbb di cui sono innamorato e che nella bella stagione uso quotidianamente anche per tragitti medio lunghi...tipo 80 km...
Ne ho 6 in tutto...un faro basso..3 50n ed un px 125..
Di tutte la vbb è quella che a mio avviso coniuga fascino retro e prestazioni...
Tu che altre vespe hai?
Il parafango che hai montato è certamente della vba...il contakm della vba ha delle asticelline di plastica che separano i vari numerini..la vbb " ordinaria" ha i numerini tutti vicini...non so se sono riuscito a spiegarmi...
Il colore .a giudicare l interno del telaio parrebbe quello della vbb...non ho mai saputo di vbb delka tinta vba...che è un po piu azzurra ...pero aspetta altri pareri..la verniciatura giusta è fondamentale..
Io ho una vbb di cui sono innamorato e che nella bella stagione uso quotidianamente anche per tragitti medio lunghi...tipo 80 km...
Ne ho 6 in tutto...un faro basso..3 50n ed un px 125..
Di tutte la vbb è quella che a mio avviso coniuga fascino retro e prestazioni...
Tu che altre vespe hai?
ho un primavera del 75..una sprint veloce del 74.. "la sicula"..non so se hai dato un occhiata al restauro..è qui sul forum..e questa vbb.. che mi è piaciuta subito..
NoMoneyMan
18-02-17, 20:14
Bellissime sia la sprint veloce che la primavera...non ho letto del tuo restauro...ma presto lo faro con piacere..per forza ti è piaciuta la vbb..e fichissima
l'unica pecca che avrà la vbb sarà la targa europea..era stata demolita nel 95 per non pagare il bollo...vabbe' pazienza...ma come avevo scritto nell'altro topic...cosa facciamo e ragnamo quelle senza targa?io dico di no..
vespeggiando
18-02-17, 22:02
ciao senatore..una domanda.. la persona che mi ha venduto la vespa mi ha detto che leggendo su Internet..mi pare sul sito della lechler..che le prime vbb1...(questa è una delle prime 9000...) il colore era lo stesso della vba..può essere vero..? dovresti trovare qualcuno che abbia vespa tecnica con tutti i colori e confrontare il tuo, quello che hai trovato dentro il bauletto
dovresti trovare qualcuno che abbia vespa tecnica con tutti i colori e confrontare il tuo, quello che hai trovato dentro il bauletto
oppure quando dovrò fare il colore..farlo fare a campione..oppure con il numero del colore e le strisce confrontarli..sia quello della vba che quello della vbb..
PERCHE?????
e' il classico colore della VBB1T non ha nulla di strano, il codice lo trovi anche in cartolibreria sotto casa poi-.---
Ricordati di sostituire il pistone la testata e di riquotare sia squish che fase travasi scarico... infatti la VBB con il deflettore sul pistone è un vero POLMONE!!!
Aggiungo che le liste pedana originali dovrai per forza sostituirle datosi che la gomma della misura originale che tenga in quelle guide è ad oggi introvabile, se compri la gomma attuale si sfilerà continuamente dalle guide e ti pentirai di non aver comprato un KIT nuovo praticamente il giorno stesso del montaggio.
Ricorda che sia il raddrizzatore originale a lamelle che quello nuovo elettronico possono essere alloggiati nella stessa scatola di cui oggi vendono repro il coperchio ma non la base, quindi se la hai non buttarla servirà è certo, inoltre le batterie a GEL non possono essere ricaricate dalla tensione generata di ricarica servono batterie a liquido.
PERCHE?????
e' il classico colore della VBB1T non ha nulla di strano, il codice lo trovi anche in cartolibreria sotto casa poi-.---
Ricordati di sostituire il pistone la testata e di riquotare sia squish che fase travasi scarico... infatti la VBB con il deflettore sul pistone è un vero POLMONE!!!!
ciao poeta..poi mi insegni...cosa intendi per polmone?
Secondo Vespa Tecnica, i colori hanno codici differenti:
VBA = azzurro metallizzato codice Max Meyer 15067
VBB = azzurro metallizzato codice Max Meyer 1.268.0890
Per quanto riguarda il contachilometri, quello della VBA è sicuramente quello con le finestrelle separate sul rullo che segna i km percorsi, mentre quello della VBB ho sempre saputo che era del tipo con finestrella unica.
Mentre invece, siamo sicuri che le VBB sino al telaio 71001 non hanno le modanature in alluminio sulle sacche laterali.
Secondo Vespa Tecnica, i colori hanno codici differenti:
VBA = azzurro metallizzato codice Max Meyer 15067
VBB = azzurro metallizzato codice Max Meyer 1.268.0890
Per quanto riguarda il contachilometri, quello della VBA è sicuramente quello con le finestrelle separate sul rullo che segna i km percorsi, mentre quello della VBB ho sempre saputo che era del tipo con finestrella unica.
Mentre invece, siamo sicuri che le VBB sino al telaio 71001 non hanno le modanature in alluminio sulle sacche laterali.
grazie per le informazioni senatore![emoji106]
Ne ho 6 in tutto...un faro basso..3 50n ed un px 125..
Dovresti cambiare nickname allora ! :risata:
Secondo Vespa Tecnica, i colori hanno codici differenti:
VBA = azzurro metallizzato codice Max Meyer 15067
VBB = azzurro metallizzato codice Max Meyer 1.268.0890
Per quanto riguarda il contachilometri, quello della VBA è sicuramente quello con le finestrelle separate sul rullo che segna i km percorsi, mentre quello della VBB ho sempre saputo che era del tipo con finestrella unica.
Mentre invece, siamo sicuri che le VBB sino al telaio 71001 non hanno le modanature in alluminio sulle sacche laterali. e i cavalletto tipo fino con supporti in alluminio ad unico foro...
POLMONE significa che ha prestazioni ridicole.... il cilindro và sostituito d'ufficio, magari con il PInasco alu.
e i cavalletto tipo fino con supporti in alluminio ad unico foro...
POLMONE significa che ha prestazioni ridicole.... il cilindro và sostituito d'ufficio, magari con il PInasco alu.
no dai...non posso mettere un pinasco in alluminio...non ci devo fare le corse..
non serve per farci le corse, è un cilindro modesto in vero, serve solo per fare leggere salite senza dover far scendere il passeggero o spingerla con i piedi, guarda che se ha il cilindro originale con il pistone munito di deflettore e la testata a cupola abbinata, la vespa è davvero scandalosa.....devi aggiornare il motore al terzo millennio, oggi circolare a 50 Km/h è assurdo.
con il cilindro piansco dovrebbe poterti tocacre i 78Km/h GPS.... detta così sembra poco, ma originale ha la metà dei cavalli e farà se sei fortunato ed è tutto a postissimo sui 65 km/h GPS
di che cilindro si tratta? come si chiama
.?
vespabaddyno
18-02-17, 23:18
di che cilindro si tratta? come si chiama
.?
vedi Pagine 88 e 89 del catalogo Pinasco 2016
NoMoneyMan
19-02-17, 00:22
non serve per farci le corse, è un cilindro modesto in vero, serve solo per fare leggere salite senza dover far scendere il passeggero o spingerla con i piedi, guarda che se ha il cilindro originale con il pistone munito di deflettore e la testata a cupola abbinata, la vespa è davvero scandalosa.....devi aggiornare il motore al terzo millennio, oggi circolare a 50 Km/h è assurdo.
con il cilindro piansco dovrebbe poterti tocacre i 78Km/h GPS.... detta così sembra poco, ma originale ha la metà dei cavalli e farà se sei fortunato ed è tutto a postissimo sui 65 km/h GPS
Io problemi di potenza sinceramente li ho con la vmt ..ovvero che ad esempio in salita vado bene solo da solo (perdonate la cacofonia)...
Con la vbb originalissima a livello di motore(va solo molto meglio da quando gli ho tolto la batteria.)in salita in 2 va benissimo..cioe è per questo che la uso quotidianamente..pur avendo un px che va come un treno...
In sintesi..è il migliore compromesso che ho trovato tra una faro basso ed un px
Ciao, Luca ora che la vedo bene è veramente bella non c'è paragone con quella che era dalle mie patri e sono andato a vedere.......
Penso che quando inizierai i lavori mi divertirò a seguirti.
Francesco
Ciao, Luca ora che la vedo bene è veramente bella non c'è paragone con quella che era dalle mie patri e sono andato a vedere.......
Penso che quando inizierai i lavori mi divertirò a seguirti.
Francesco
ciao Francesco!! anche a me piace molto..ma mi è piaciuta da subito..appena vista e questo te lo avevo detto... e poi è una delle prime..e come diceva nomoneymen è un incrocio tra una vba e vbb..interessante..la cosa.. adesso mi devo organizzare per portarla a casa...pensate ci possa stare nel baule di stationwagon?
Ciao, Luca ora che la vedo bene è veramente bella non c'è paragone con quella che era dalle mie patri e sono andato a vedere.......
Penso che quando inizierai i lavori mi divertirò a seguirti.
Francesco
Ciao, Luca, dipende dalla stationwagon........
Comunque penso che in teoria abbattendo tutti i sedili coricata dovrebbe entrarci, al limite allenta la vite che serra il manubrio alla forcella così dovresti inserirla meglio nel bagagliaio senza il suo ingombro e si appoggia meglio al pianale.
Francesco
Ciao, Luca, dipende dalla stationwagon........
Comunque penso che in teoria abbattendo tutti i sedili coricata dovrebbe entrarci, al limite allenta la vite che serra il manubrio alla forcella così dovresti inserirla meglio nel bagagliaio senza il suo ingombro e si appoggia meglio al pianale.
Francesco
quello che mi preoccupa e che ha il porta pacchi..e quello ingombra..e non posso smontarlo...qui non ho nulla...neanche un cacciavite..[emoji22]
Io, nella mia Palio Weekend, metto il mio PX e tolgo solo la ruota anteriore.
Però tolgo dall'auto la seduta del sedile posteriore, perchè quella si ribalta verso l'alto e va a finire dietro i sedili anteriori. Togliendola guadagno più di dieci cm e la vespa la metto su di una "barella" costruita appositamente.
La vespa viene disposta diagonalmente sulla barella ed il posteriore è quello che poi entra per primo in auto. Il portapacchi posteriore lo lascio montato.
Io, nella mia Palio Weekend, metto il mio PX e tolgo solo la ruota anteriore.
Però tolgo dall'auto la seduta del sedile posteriore, perchè quella si ribalta verso l'alto e va a finire dietro i sedili anteriori. Togliendola guadagno più di dieci cm e la vespa la metto su di una "barella" costruita appositamente.
La vespa viene disposta diagonalmente sulla barella ed il posteriore è quello che poi entra per primo in auto. Il portapacchi posteriore lo lascio montato.
e allora dovrebbe starci nella mia..però mi sto facendo fare dei preventivi su spedingo..dove avevo trovato il trasporto per la Sicula..magari trovo un trasporto a prezzi onesti..io a fare avanti e indietro da qui spendo 100 euro...
E' stato un parto ma alla fine ne è valsa la pena![emoji122][emoji122][emoji122]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
E' stato un parto ma alla fine ne è valsa la pena![emoji122][emoji122][emoji122]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ciao Daniele!!si ne è valsa la pena..mi era subito piaciuta..e pure la serietà del venditore..
ho letto su una rivista...questo..https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170219/00f2ca3a33ce2a300fe26712276acfb3.jpg quindi la sella lunga potrebbe essere plausibile?
Comincia una nuova avventura...:mrgreen:
:ok:
Comincia una nuova avventura...:mrgreen:
:ok:
si...ne vedremo delle belle!![emoji6]
vespeggiando
19-02-17, 18:05
mi hai fatto venire voglia di andare a recuoerare la mia vbb che ha pezzi sparsi per il veneto ed il friuli... chissà se esiste ancora :roll:
mi hai fatto venire voglia di andare a recuoerare la mia vbb che ha pezzi sparsi per il veneto ed il friuli... chissà se esiste ancora :roll:
si dai...cosi facciamo il restauro in parallelo!![emoji6]
lo sfondo del contachilometri è questo?http://fostarivesparicambi.com/trasmissioni-ckm-e-parti-per-vespa/1322-trf1315.html
vespeggiando
19-02-17, 18:14
pure la mia è targata europea :mrgreen:
uhm... adesso ho in ballo il cinquantino del 63 ed il pk.
e un gl che fa massimo 60 km/h
ed un p200e da rivedere di carrozzeria
comunque la mia idea era di spedire il 50 in carrozzzeria e prendere in parallelo la vbb e la 50 L
perchè continuo a portare a casa ferro vecchio? :sbonk:
pure la mia è targata europea :mrgreen:
uhm... adesso ho in ballo il cinquantino del 63 ed il pk.
e un gl che fa massimo 60 km/h
ed un p200e da rivedere di carrozzeria
comunque la mia idea era di spedire il 50 in carrozzzeria e prendere in parallelo la vbb e la 50 L
perchè continuo a portare a casa ferro vecchio? :sbonk:
come è messa di carrozzeria la vbb?
vespeggiando
19-02-17, 19:55
Le avevo rifatto il fondo... se non é stata venduta é ancora in carrozzeria colpa poco lavoro mio... adesso mi sto riprendendo economicamente e andrò a prendere i pezzi. A parte quello era abbastanza bene messa.
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
lo sfondo del contachilometri è questo?http://fostarivesparicambi.com/trasmissioni-ckm-e-parti-per-vespa/1322-trf1315.html
Questo è il quadrante giusto per la VBA, non per la VBB.
In pratica, è ciò di cui parlava prima nomoneyman, ma io non l''ho mai visto se non sulle VBA.
Le VBB hanno un'unica finestrella per la lettura dei km percorsi.
Venendo alla sella, non so che rivista tu abbia letto perchè non visualizzo la foto.
Comunque, la Piaggio inviava le Vespa tutte con la sola sella anteriore e la piastra posteriore su cui si poteva montare o una seconda sella, o un cuscino o la poltronvespa. Tutto era a parte, anche la ruota di scorta con relativa staffa.
Ovviamente, nessuno rinunciava alla comodità della ruota di scorta nè a trasportare il passeggero, pertanto i concessionari facevano affari d'oro montando le predette cose come optional. C'era anche chi voleva il sellone unico, ma era sempre da pagare a parte.
Pertanto, la dotazione originale ed ufficiale, comprendeva solo e soltanto la sella anteriore.
Ovviamente, ci sta che uno ritirasse la vespa completa di optional, ma era solo per sua volontà, non per quella della Piaggio.
Questo è il quadrante giusto per la VBA, non per la VBB.
In pratica, è ciò di cui parlava prima nomoneyman, ma io non l''ho mai visto se non sulle VBA.
Le VBB hanno un'unica finestrella per la lettura dei km percorsi.
Venendo alla sella, non so che rivista tu abbia letto perchè non visualizzo la foto.
Comunque, la Piaggio inviava le Vespa tutte con la sola sella anteriore e la piastra posteriore su cui si poteva montare o una seconda sella, o un cuscino o la poltronvespa. Tutto era a parte, anche la ruota di scorta con relativa staffa.
Ovviamente, nessuno rinunciava alla comodità della ruota di scorta nè a trasportare il passeggero, pertanto i concessionari facevano affari d'oro montando le predette cose come optional. C'era anche chi voleva il sellone unico, ma era sempre da pagare a parte.
Pertanto, la dotazione originale ed ufficiale, comprendeva solo e soltanto la sella anteriore.
Ovviamente, ci sta che uno ritirasse la vespa completa di optional, ma era solo per sua volontà, non per quella della Piaggio.
come mai non riesci a visualizzare la foto...?comuque è un articolo del officina del vespista..e dice che con la vbb si poteva richiedere come optional la sella lunga..
Perchè ho un PC vecchiotto e con XP.
Comunque, come hai letto, si poteva richiedere come optional, esattamente come ho detto.
Era comunque una personalizzazione voluta dal cliente.
Perchè ho un PC vecchiotto e con XP.
Comunque, come hai letto, si poteva richiedere come optional, esattamente come ho detto.
Era comunque una personalizzazione voluta dal cliente.
capito...quindi per l'iscrizione al fmi quella lunga non va bene giusto?
no, solo singola anteriore e pianale libero e niente ruota di scorta, sono invece Ok gli specchi, mettili doppi della FAR (FAR VINTAGE IN CROMO) la staffa si monta infilandola sulle viti del fermaguaine nel manubrio, devi però mettere delle viti più lunghe....
Complimenti per l'acquisto e buon restauro , ho una vbb2t e ti seguo....certamente un pinasco per 2 travasi " anche in ghisa " con adeguato carburatore " io ho preferito il 24 .." ORA QUI0 TI DIRANNO CHE BASTA IL 20 20 " certo se trattasi del 20/20 D originale del 180 rally ;-) dell'orto....e naturalmente una accensione elettronica...e padella " a piacere ...sicuramente in funzione de tuo peso / percorsi ecc sarai corto...poi vedremo come eventualmente allungare !!per SENATORE ;: scusa parli di una simil barella per mettere la vespa in auto: è da un p'o' che ci penso ..percaso stai utilizzando un qualcosa di similare :http://www.meber.it/prodotti/barelle/barelle-multilivello.aspx ossia carichi in bass e poi si alza la barella e " scivola " nel bagagliaio ?
no, solo singola anteriore e pianale libero e niente ruota di scorta, sono invece Ok gli specchi, mettili doppi della FAR (FAR VINTAGE IN CROMO) la staffa si monta infilandola sulle viti del fermaguaine nel manubrio, devi però mettere delle viti più lunghe....
no..non si può montare nulla che non sia uscito dalla piaggio...compresi gli specchi..porta ruota ecc.ecc.
per SENATORE ;: scusa parli di una simil barella per mettere la vespa in auto: è da un p'o' che ci penso ..percaso stai utilizzando un qualcosa di similare :http://www.meber.it/prodotti/barelle...tilivello.aspx (http://www.meber.it/prodotti/barelle/barelle-multilivello.aspx) ossia carichi in bass e poi si alza la barella e " scivola " nel bagagliaio ?
Si, ma la mia è fatta in legno da me. Dove poggia la vespa ho incollato del feltro e sotto ho montato delle rotelle fisse.
Delle maniglie da baule per poterla prendere in due ed una volta poggiata sul pianale dell'auto scivola dentro.
Comunque, la mia è molto più larga di quelle delle foto, e larga quasi quanto il pianale del bagagliaio.
Si, ma la mia è fatta in legno da me. Dove poggia la vespa ho incollato del feltro e sotto ho montato delle rotelle fisse.
Delle maniglie da baule per poterla prendere in due ed una volta poggiata sul pianale dell'auto scivola dentro.
Comunque, la mia è molto più larga di quelle delle foto, e larga quasi quanto il pianale del bagagliaio. PERFETTO è cio' che prevedevo ..gentilmente puoi mandarmi qualche foto anche in MP / mail ? grazie !!
L'unico problema è che ora la "barella" è stipata nel garage.
Appena riesco a tirarla fuori, scatto le foto. :ciao:
lo sfondo del contachilometri è questo?http://fostarivesparicambi.com/trasmissioni-ckm-e-parti-per-vespa/1322-trf1315.html
Ue' che per caso hai intenzione di farmi fare un altro giretto?..........
Francesco
P.S.: Non lo conosco ma so dov'è.....
Ue' che per caso hai intenzione di farmi fare un altro giretto?..........
Francesco
P.S.: Non lo conosco ma so dov'è.....
ciao Francesco.. no tranquillo!![emoji6] comunque ha dei buoni ricambi..e prezzi in linea..
Sai che comunque non c'è alcun problema, la mia era sulo una battuta!
Francesco
Sai che comunque non c'è alcun problema, la mia era sulo una battuta!
Francesco
si lo so.. ma se ti serve ricambi non è male..[emoji106]
si lo so.. ma se ti serve ricambi non è male..[emoji106]
Si diciamo che i prezzi non sono male, ho controllato per l'albero motore della mia il prezzo è interessante ma non dice chi è il produttore di nessun pezzo presentato sul sito, se di marca è interessante se scadente caro.
Ieri ho acquistato la ferramenta per il cavalletto motore si inizia......... Scoperto un nuovo problema la vespa la vespa non entra nello sgabuzzino, devo escogitare una soluzione per farla stare su senza motore.
Francesco
Si diciamo che i prezzi non sono male, ho controllato per l'albero motore della mia il prezzo è interessante ma non dice chi è il produttore di nessun pezzo presentato sul sito, se di marca è interessante se scadente caro.
Ieri ho acquistato la ferramenta per il cavalletto motore si inizia......... Scoperto un nuovo problema la vespa la vespa non entra nello sgabuzzino, devo escogitare una soluzione per farla stare su senza motore.
Francesco
fatti un cavalletto così..https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170220/0086b2f04a12b514f4231304ad11270c.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170220/1253c506a4029d7df1d8c79a1a940e90.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170220/c527649a8eac60363f0a2b70dc4a32ce.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170220/ad432b6200922a67485e787ad3c75eae.jpg
lo sfondo del contachilometri è questo?http://fostarivesparicambi.com/trasmissioni-ckm-e-parti-per-vespa/1322-trf1315.html
Si è quello.
Prendilo dal pascolatore , costa uguale ma sei sicuro di non avere brutte sorprese [emoji6]
Il vero problema sarà la lancetta se non fosse integra
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Occhio, che quel ricambio è adatto per la VBA e lo dice anche nell'inserzione!
Quello per la VBB è questo:
http://fostarivesparicambi.com/trasmissioni-ckm-e-parti-per-vespa/1323-trf1320.html
Si è quello.
Prendilo dal pascolatore , costa uguale ma sei sicuro di non avere brutte sorprese [emoji6]
Il vero problema sarà la lancetta se non fosse integra
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ok..allora il fondo è quello senza stanghette..e per quanto riguara la lancetta non c'è...accidenti!!![emoji22]
Occhio, che quel ricambio è adatto per la VBA e lo dice anche nell'inserzione!
Quello per la VBB è questo:
http://fostarivesparicambi.com/trasmissioni-ckm-e-parti-per-vespa/1323-trf1320.html
Ma l'alberino, c'è?
Molto spesso, quando il vetro è rotto, e nella tua mi pare sia così, è rotto anche l'alberino.
In questi casi, riparare lo strumento è più complicato.
Ma l'alberino, c'è?
Molto spesso, quando il vetro è rotto, e nella tua mi pare sia così, è rotto anche l'alberino.
In questi casi, riparare lo strumento è più complicato.
non lo so senatore...la vespa me la porto su la settimana del 6 marzo..e non l'ho ancora potuta esaminare per bene...
Ok.
Direi che, per il momento, è meglio aspettare di avere la vespa prima di acquistare qualunque ricambio.
Ok.
Direi che, per il momento, è meglio aspettare di avere la vespa prima di acquistare qualunque ricambio.
si quello si..era solo per capire un attimo le differenze tra vba e vbb..[emoji106]
Quoto Senatore. Anche perché qualsiasi fondello di ricambio è riconoscibile da un occhio esperto. Visto che quel tachimetro è tutt'altro che raro, metterei in conto l'acquisto di un usato in buone condizioni. Tenendo presente che, a distanza di decenni, moltissimi esemplari hanno le scritte serigrafate assai deboli, al punto che potrebbero sparire soffiandoci sopra. Singolarmente questo non riguarda tutti i tachimetri e non sembra dipendere dalle condizioni di conservazione, ovvero non sembra correlato con l'ingiallimento delle plastiche.
Fermiamo le bocce e vediamo con calma come è messo il tuo strumento, Al massimo, di due se ne fa uno. Tenendo presente che il movimento non è uguale per tutti, e segnatamente cambia (pressoché per intero) col passaggio alla cassa in zama in luogo di quella in lamiera zincata.
Motore: la scelta di un Pinasco deve essere libera e consapevole. In guardia da chi demonizza il motore originale, eventualmente ottimizzato con semplici accorgimenti che di certo non rientrano nell'ambito delle elaborazioni.
Se la pigrizia della configurazione originale è fuori discussione - ma quantificare la velocità massima in 65 km/h è pretestuoso - dall'altra parte sai che un motore Sprint, ben più fruibile nel traffico di oggi, ha molto in comune con quello VBB.
Più volte ho consigliato il montaggio di un pistone Sprint Veloce/PX, con relativa testata. Le prestazioni migliorano in maniera del tutto evidente, con un motore che conserva la robustezza e gli altri pregi di un originale. Di fatto si replica ciò che fece Piaggio appena due anni più tardi, con la GL. Aggiungi una discreta marmitta tipo Sprint ed un carburatore 20/20, ed avrai un motore validissimo per lunghe scampagnate. Ho fatto lo stesso sulla mia VNB5 e chi ha girato con me sa che quella Vespa sta al passo di PX 125 e 150 nelle nostre gite di 200-300 km, senza alcuna sofferenza, ed anzi con una notevole spinta in salita. Tu avresti la quarta un pelo più lunga, tanto di guadagnato ed anzi col senno di poi l'avrei montata anch'io sulla mia.
Se poi vuoi correre, il discorso cambia. Ma di certo un'elaborazione ma non è necessaria (!) per viaggiare dignitosamente.
Sella: benché la larga parte delle VBB circolante anni in quegli fu equipaggiata, di solito in un secondo momento, con la sella biposto (spesso non le Rejna o Aquila originali), nel tuo caso sarebbe improprio "restaurarla" con la biposto. Se fosse una VBB2, il discorso cambierebbe. Questa infatti fu contemporanea della GL per la quale Piaggio mise a disposizione la biposto, accessorio di fatto esteso a tutte le large in quanto ordinabile come ricambio e, di fatto, quasi sempre richiesto all'acquisto della Vespa.
Nel tuo caso a mio avviso è raccomandabile la sola opzione sella singola con cuscino. Al limite la doppia sella singola, comunque disponibile.
Per il parafango, a me pare molto strano possa essere "corretto" e ritengo sia stato sostituito nel tempo. Magari con l'intera forcella. Ma questa non sarebbe un problema.
Quoto Senatore. Anche perché qualsiasi fondello di ricambio è riconoscibile da un occhio esperto. Visto che quel tachimetro è tutt'altro che raro, metterei in conto l'acquisto di un usato in buone condizioni. Tenendo presente che, a distanza di decenni, moltissimi esemplari hanno le scritte serigrafate assai deboli, al punto che potrebbero sparire soffiandoci sopra. Singolarmente questo non riguarda tutti i tachimetri e non sembra dipendere dalle condizioni di conservazione, ovvero non sembra correlato con l'ingiallimento delle plastiche.
Fermiamo le bocce e vediamo con calma come è messo il tuo strumento, Al massimo, di due se ne fa uno. Tenendo presente che il movimento non è uguale per tutti, e segnatamente cambia (pressoché per intero) col passaggio alla cassa in zama in luogo di quella in lamiera zincata.
Motore: la scelta di un Pinasco deve essere libera e consapevole. In guardia da chi demonizza il motore originale, eventualmente ottimizzato con semplici accorgimenti che di certo non rientrano nell'ambito delle elaborazioni.
Se la pigrizia della configurazione originale è fuori discussione - ma quantificare la velocità massima in 65 km/h è pretestuoso - dall'altra parte sai che un motore Sprint, ben più fruibile nel traffico di oggi, ha molto in comune con quello VBB.
Più volte ho consigliato il montaggio di un pistone Sprint Veloce/PX, con relativa testata. Le prestazioni migliorano in maniera del tutto evidente, con un motore che conserva la robustezza e gli altri pregi di un originale. Di fatto si replica ciò che fece Piaggio appena due anni più tardi, con la GL. Aggiungi una discreta marmitta tipo Sprint ed un carburatore 20/20, ed avrai un motore validissimo per lunghe scampagnate. Ho fatto lo stesso sulla mia VNB5 e chi ha girato con me sa che quella Vespa sta al passo di PX 125 e 150 nelle nostre gite di 200-300 km, senza alcuna sofferenza, ed anzi con una notevole spinta in salita. Tu avresti la quarta un pelo più lunga, tanto di guadagnato ed anzi col senno di poi l'avrei montata anch'io sulla mia.
Se poi vuoi correre, il discorso cambia. Ma di certo un'elaborazione ma non è necessaria (!) per viaggiare dignitosamente.
Sella: benché la larga parte delle VBB circolante anni in quegli fu equipaggiata, di solito in un secondo momento, con la sella biposto (spesso non le Rejna o Aquila originali), nel tuo caso sarebbe improprio "restaurarla" con la biposto. Se fosse una VBB2, il discorso cambierebbe. Questa infatti fu contemporanea della GL per la quale Piaggio mise a disposizione la biposto, accessorio di fatto esteso a tutte le large in quanto ordinabile come ricambio e, di fatto, quasi sempre richiesto all'acquisto della Vespa.
Nel tuo caso a mio avviso è raccomandabile la sola opzione sella singola con cuscino. Al limite la doppia sella singola, comunque disponibile.
Per il parafango, a me pare molto strano possa essere "corretto" e ritengo sia stato sostituito nel tempo. Magari con l'intera forcella. Ma questa non sarebbe un problema.
grazie Marben...comunque il parafango penso sia quello vba..non ha la saldatura centrale..ma è fatto di stampo unico..
Sì, su questo non c'è dubbio. Ma dubito che la tua VBB sia nata con quello [emoji6]
Inviato dal mio telefono bigrigio
Sì, su questo non c'è dubbio. Ma dubito che la tua VBB sia nata con quello [emoji6]
Inviato dal mio telefono bigrigio
non lo so..qualcuno non ricordo chi mi ha detto che le prime vbb uscivano con particolari della vba..comunque..io sono per restaurare questo piuttosto che prendere una riproduzione..un'altra cosa..secondo voi..questo stemma è recuperabile?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170220/9401aa1c0a6a53253d3d76382aed902d.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170220/65ae931c0774c02986ed27cb88a32242.jpg per adesso è l'unico pezzo che ho della vespa...[emoji6]
Sì, qualcosa si può fare. Ma resterà fortemente ingiallito.
Bisogna rimuovere la colla e ricolorare le varie aree, cominciando da scritta e profili in argento.
Inviato dal mio telefono bigrigio
Sì, qualcosa si può fare. Ma resterà fortemente ingiallito.
Bisogna rimuovere la colla e ricolorare le varie aree, cominciando da scritta e profili in argento.
Inviato dal mio telefono bigrigio
quindi dovrò togliere l'adesivo..e togliere anche la vernice nei vari settori della stemma?
non lo so..qualcuno non ricordo chi mi ha detto che le prime vbb uscivano con particolari della vba..comunque..io sono per restaurare questo piuttosto che prendere una riproduzione..un'altra cosa..secondo voi..questo stemma è recuperabile?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170220/9401aa1c0a6a53253d3d76382aed902d.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170220/65ae931c0774c02986ed27cb88a32242.jpg per adesso è l'unico pezzo che ho della vespa...[emoji6]
E siamo sempre nel campo delle legende metropolitane.:roll:
Quando si asserisco certe "verità" bisogna accompagnarle da dati certi e l'unico dato certo e far valere i cataloghi dei ricambi originali, che dico da quale n° di telaio parte una modifica.
La VBB, per quanto mi risulta, ha il parafango diverso da quello della VBA e non solo perchè fatto in due pezzi, ma per la sagoma che ha lateralmente.
Pertanto, se vuoi tenere quello che c'è adesso, il restauro non sarà corretto.
E siamo sempre nel campo delle legende metropolitane.:roll:
Quando si asserisco certe "verità" bisogna accompagnarle da dati certi e l'unico dato certo e far valere i cataloghi dei ricambi originali, che dico da quale n° di telaio parte una modifica.
La VBB, per quanto mi risulta, ha il parafango diverso da quello della VBA e non solo perchè fatto in due pezzi, ma per la sagoma che ha lateralmente.
Pertanto, se vuoi tenere quello che c'è adesso, il restauro non sarà corretto.
quindi dovrò prendere un parafango repro...oppure aver la fortuna di trovarne originale.. mi sembra un peccato..non usare il suo..
A questo punto credo che sia necessario vedere se la forcella + mozzo appartenga alla vba oppure vbb1 .
A questo punto credo che sia necessario vedere se la forcella + mozzo appartenga alla vba oppure vbb1 .
cosa cambia dalla forcella vba alla vbb ?
Purtroppo non sono preparato su questi modelli .
Aspettiamo un supporto valido. Così imparo anch'io .
Una cosa è certa. Certi cambiamenti dei ricambi non sono segnati nei manuali ricambi. Io sto studiando certi modelli e ricostruire la storia è difficile . Un esempio ? Da quando la 90 ss monta la cuffia in plastica al posto di quella in ferro ? Il mio manuale non lo specifica.
Purtroppo non sono preparato su questi modelli .
Aspettiamo un supporto valido. Così imparo anch'io .
Una cosa è certa. Certi cambiamenti dei ricambi non sono segnati nei manuali ricambi. Io sto studiando certi modelli e ricostruire la storia è difficile . Un esempio ? Da quando la 90 ss monta la cuffia in plastica al posto di quella in ferro ? Il mio manuale non lo specifica.
e allora aspettiamo qualcuno più ferrato in materia di noi..
Nel manuale che ho a disposizione indica che il parafango parte n. 54059 è ricambio per VBA e VBB, quindi lo accomuna ad entrambi i modelli senza nessuna nota aggiuntiva.
Però, da altre fonti si puo' leggere che fino al telaio VBA1T 50625 viene montato il parafango con stampaggio in unico pezzo.
Nel manuale che ho a disposizione indica che il parafango parte n. 54059 è ricambio per VBA e VBB, quindi lo accomuna ad entrambi i modelli senza nessuna nota aggiuntiva.
Però, da altre fonti si puo' leggere che fino al telaio VBA1T 50625 viene montato il parafango con stampaggio in unico pezzo.
ciao Valerio..[emoji6] allora secondo un manuale il parafango è giusto quello montato.. ho capito bene!
Nel manuale che ho a disposizione indica che il parafango parte n. 54059 è ricambio per VBA e VBB, quindi lo accomuna ad entrambi i modelli senza nessuna nota aggiuntiva.
Però, da altre fonti si puo' leggere che fino al telaio VBA1T 50625 viene montato il parafango con stampaggio in unico pezzo.
Che manuale hai?
Cosa intendi per "altre fonti"?
Tra l'altro, qui si afferma che il parafango subisce una modifica già nella VBA, pertanto non tutte le VBA hanno il parafango in unico pezzo e tutte le VBB ce l'hanno in due pezzi.
Non posso non seguire la discussione del restauro !!
Avanti tutta Luca !!
Che manuale hai?
Cosa intendi per "altre fonti"?
Tra l'altro, qui si afferma che il parafango subisce una modifica già nella VBA, pertanto non tutte le VBA hanno il parafango in unico pezzo e tutte le VBB ce l'hanno in due pezzi.
Nello specifico è un manuale scaricato dal web, scannerizzato da un originale, non ricordo se proprio qui in area download.
Altre fonti...nei cataloghi dei ricambisti più quotati, si fà riferimento a quel dato matricolare, indicando lo stesso tipo di parafango per vna1/2. Purtroppo non trovo il catalogo ricambi originale pre aggiornamento vbb, per comparare il dato.
Non posso non seguire la discussione del restauro !!
Avanti tutta Luca !!
ciao Daniele! per adesso la vespa è ancora qui..adesso ho organizzato il trasporto..ma arriverà su la. seconda settimana di Marzo..ma stavolta sarà lungo..sono più qui che a casa..[emoji22]
Altre fonti...nei cataloghi dei ricambisti più quotati, si fà riferimento a quel dato matricolare, indicando lo stesso tipo di parafango per vna1/2.
Già questo la dice lunga, il parafango VNA è diverso, privo della bordatura.
Già questo la dice lunga, il parafango VNA è diverso, privo della bordatura.
il mio ha il bordino...
Già questo la dice lunga, il parafango VNA è diverso, privo della bordatura.
Quindi ci sono tre parafanghi diversi.
Immaginavo anche che i ricambisti, ormai accomunassero lo stesso ricambio come intercambiabile.
Quindi ci sono tre parafanghi diversi.
Immaginavo anche che i ricambisti, ormai accomunassero lo stesso ricambio come intercambiabile.
ma a sto punto non è così...comunque...visto che sul catalogo ricambi il parafango con numero 54059 è comune sia per vba e vbb1..il parafango montato è plausibile..giusto?
Stavo dando un'occhiata al sito di SIP, che certo non è un riferimento perfetto, e dà il parafango classico per VBB e VNB anche per VNA (da escludere) e per le VBA a partire dal numero 50262. Se fosse vero, più della metà delle VBA avrebbe il nuovo parafango in due gusci, cosa che mi sento proprio di escludere.
Link a SIP:
http://vesparesources.sip-scootershop.com/en/products/mudguard+for+vespa+125+vnavnb_76032000
Questo per dire che i venditori, anche i più accreditati, a volte propongono dati di dubbia attendibilità.
Credo, comunque, che sia opportuno fare una premessa di carattere generale, per comprendere quali siano gli scopi ed i limiti della consultazione dei cataloghi ricambi. Essi costituiscono un riferimento formidabile per ricostruire molti cambiamenti nella produzione, ma dobbiamo consultarli in maniera critica e ragionata. Immedesimiamoci nelle esigenze a cui essi rispondono: ovvero l'individuazione del giusto ricambio in base ad un criterio prettamente funzionale. Per meglio dire: nel catalogo ricambi troviamo le referenze adatte per un determinato modello, prodotto in un determinato periodo (identificazione esatta attraverso numero di telaio), così da avere un ricambio che assolva perfettamente la propria funzione. Criteri di carattere estetico o, men che meno, filologico, esulano totalmente dagli scopi prefissi da chi ha redatto questi cataloghi, che peraltro difficilmente avrà immaginato le esigenze di noi restauratori, che mettiamo mano a questi mezzi dopo oltre mezzo secolo.
L'esempio calzante riguarda proprio il parafango delle VNA. Nel catalogo ricambi del 1962 (edizione 7000/6210), alla pagina 108, troviamo la voce n. 23, "Parafango con cresta" cod. 89301, per tutti i modelli VNA e VNB, senza distinzione alcuna. Sappiamo benissimo che la VNA montasse un diverso parafango. Ma per Piaggio, nel 1962, non aveva alcun senso differenziare il ricambio, ovvero produrre due distinti articoli, per semplice coerenza estetica con quanto montato all'origine. Quindi, essendo il parango VNB perfettamente adattabile, il ricambio "perfetto" era sostituito con un altro che rispondesse in pieno ad esigenze funzionali.
Veniamo alla VBB. La prima edizione (10100/6010) del catalogo ricambi specifico - pubblicata fra l'altro su Scooterhelp, riporta a pagina 29, tavola XII, lo stesso codice 89301. Assumiamo, già ad ottobre del 1960, a meno di un anno dall'introduzione della VBB1, l'adozione del medesimo parafango in uso sulle VNB: il "solito" in due gusci saldati.
Complichiamoci ora la vita. Il catalogo generale delle Vespa 150, aggiornamento 7000/6505, per i modelli VBA e VBB propone un altro codice, 54059. Per entrambe. Non sappiamo per quale motivo sia stato ricodificato, ma sappiamo che a livello estetico il parafango sulle VBB non subirà altri cambiamenti sino a fine produzione. Lo stesso vale per le VNB sino alla sesta serie.
Conclusione: i cataloghi ricambi non sono riferimenti attendibili per le variazioni di carattere estetico. Cosa fare in questi casi? Il giusto termine di paragone sono gli esemplari perfettamente conservati, per i quali sia ragionevole pensare che non abbiano subito modifiche. Casi peraltro molto rari, specie su Vespe di questo tipo. Nel caso specifico, io proverei a vedere smontando la Vespa ed osservando i pezzi. Purtroppo, però, l'estrema somiglianza delle tinte originali renderà difficile capire se il parafango di questa VBB1 sia nato su una VBA. Però rimettiamo ad una valutazione serena da farsi a tempo debito.
Per me, ma è il mio parere personale, senza prove schiaccianti bisogna ritenere che quel parafango sia stato montato in seguito per qualche ragione che possiamo solo immaginare. E dunque da sostituire con quello che normalmente consideriamo corretto per una VBB1.
Per prove schiaccianti intendo, oltre al già citato "conservato al di sopra di ogni dubbio" anche una certa ripetitività su più esemplari. Se ritroviamo molte VBB1 della primissima produzione con parafango VBA possiamo farci un'idea fondata, diversamente...
Stavo dando un'occhiata al sito di SIP, che certo non è un riferimento perfetto, e dà il parafango classico per VBB e VNB anche per VNA (da escludere) e per le VBA a partire dal numero 50262. Se fosse vero, più della metà delle VBA avrebbe il nuovo parafango in due gusci, cosa che mi sento proprio di escludere.
Link a SIP:
http://vesparesources.sip-scootershop.com/en/products/mudguard+for+vespa+125+vnavnb_76032000
Questo per dire che i venditori, anche i più accreditati, a volte propongono dati di dubbia attendibilità.
Credo, comunque, che sia opportuno fare una premessa di carattere generale, per comprendere quali siano gli scopi ed i limiti della consultazione dei cataloghi ricambi. Essi costituiscono un riferimento formidabile per ricostruire molti cambiamenti nella produzione, ma dobbiamo consultarli in maniera critica e ragionata. Immedesimiamoci nelle esigenze a cui essi rispondono: ovvero l'individuazione del giusto ricambio in base ad un criterio prettamente funzionale. Per meglio dire: nel catalogo ricambi troviamo le referenze adatte per un determinato modello, prodotto in un determinato periodo (identificazione esatta attraverso numero di telaio), così da avere un ricambio che assolva perfettamente la propria funzione. Criteri di carattere estetico o, men che meno, filologico, esulano totalmente dagli scopi prefissi da chi ha redatto questi cataloghi, che peraltro difficilmente avrà immaginato le esigenze di noi restauratori, che mettiamo mano a questi mezzi dopo oltre mezzo secolo.
L'esempio calzante riguarda proprio il parafango delle VNA. Nel catalogo ricambi del 1962 (edizione 7000/6210), alla pagina 108, troviamo la voce n. 23, "Parafango con cresta" cod. 89301, per tutti i modelli VNA e VNB, senza distinzione alcuna. Sappiamo benissimo che la VNA montasse un diverso parafango. Ma per Piaggio, nel 1962, non aveva alcun senso differenziare il ricambio, ovvero produrre due distinti articoli, per semplice coerenza estetica con quanto montato all'origine. Quindi, essendo il parango VNB perfettamente adattabile, il ricambio "perfetto" era sostituito con un altro che rispondesse in pieno ad esigenze funzionali.
Veniamo alla VBB. La prima edizione (10100/6010) del catalogo ricambi specifico - pubblicata fra l'altro su Scooterhelp, riporta a pagina 29, tavola XII, lo stesso codice 89301. Assumiamo, già ad ottobre del 1960, a meno di un anno dall'introduzione della VBB1, l'adozione del medesimo parafango in uso sulle VNB: il "solito" in due gusci saldati.
Complichiamoci ora la vita. Il catalogo generale delle Vespa 150, aggiornamento 7000/6505, per i modelli VBA e VBB propone un altro codice, 54059. Per entrambe. Non sappiamo per quale motivo sia stato ricodificato, ma sappiamo che a livello estetico il parafango sulle VBB non subirà altri cambiamenti sino a fine produzione. Lo stesso vale per le VNB sino alla sesta serie.
Conclusione: i cataloghi ricambi non sono riferimenti attendibili per le variazioni di carattere estetico. Cosa fare in questi casi? Il giusto termine di paragone sono gli esemplari perfettamente conservati, per i quali sia ragionevole pensare che non abbiano subito modifiche. Casi peraltro molto rari, specie su Vespe di questo tipo. Nel caso specifico, io proverei a vedere smontando la Vespa ed osservando i pezzi. Purtroppo, però, l'estrema somiglianza delle tinte originali renderà difficile capire se il parafango di questa VBB1 sia nato su una VBA. Però rimettiamo ad una valutazione serena da farsi a tempo debito.
Per me, ma è il mio parere personale, senza prove schiaccianti bisogna ritenere che quel parafango sia stato montato in seguito per qualche ragione che possiamo solo immaginare. E dunque da sostituire con quello che normalmente consideriamo corretto per una VBB1.
Per prove schiaccianti intendo, oltre al già citato "conservato al di sopra di ogni dubbio" anche una certa ripetitività su più esemplari. Se ritroviamo molte VBB1 della primissima produzione con parafango VBA possiamo farci un'idea fondata, diversamente...
il tuo ragionamento non fa una grinza..allora dovrò cercare un parafango vbb...[emoji22]
Non piangere: il bello è anche questo!
In fondo non hai fretta, che è l'unico vero problema di queste situazioni, perché fa fare acquisti affrettati e, ahimé, molto costosi. Metti in conto di fare qualche giro per mercatini.
Non piangere: il bello è anche questo!
In fondo non hai fretta, che è l'unico vero problema di queste situazioni, perché fa fare acquisti affrettati e, ahimé, molto costosi. Metti in conto di fare qualche giro per mercatini.
si infatti per questa non ho fretta..con calma troverò tutto!![emoji6]
ciao!!cosa ne pensate di questo?http://pages.ebay.com/link/?nav=item.view&id=391439540028&alt=web e di questo?https://www.lavespadue.it/parafango-vespa-parafango-grezzo-tipo-originale-per-vespa-125-150-vnb-vna-vbb-vba.1.25.457.gp.11833.uw
Lascia perdere l'ultimo, esperienza personale e di tanti altri negativa al massimo!:evil:
Io cercherei di trovarlo usato.
Lascia perdere l'ultimo, esperienza personale e di tanti altri negativa al massimo!:evil:
Io cercherei di trovarlo usato.
se riesco lo prendo usato..ma mal che vada il primo mi sembra abbastanza ben fatto..giusto?
A vederli così, sembrano tutti ben fatti.
Bisogna vedere dopo, se montano bene o meno.
Bisognerebbe chiedere magari a qualcuno che li ha già presi.
A vederli così, sembrano tutti ben fatti.
Bisogna vedere dopo, se montano bene o meno.
Bisognerebbe chiedere magari a qualcuno che li ha già presi.
eh.si...vedremo più avanti..quando finalmente potrò metterci le mani sopra..[emoji106]
acora una domanda..ho trovato questo annuncio..quale dei tre è. per vbb?Vespa VBA-VBB-VNB http://www.subito.it/vi/186712459.htm
tutti e tre
come mai quello bianco centrale ha la parte posteriore più squadrata?
perchè è il meno ammaccato in quella parte...
perchè è il meno ammaccato in quella parte...
tu quale prenderesti dei 3?
onestamente nessuno dei tre...come ti hanno gia consigliato non andare di fretta se ne trovano e anche a molto meno...
onestamente nessuno dei tre...come ti hanno gia consigliato non andare di fretta se ne trovano e anche a molto meno...
grazie Max per la pazienza..[emoji106]
Figurati per cosi poco oggi cerco di postarti le foto del mio se mi ricordo quando torno a pranzo😂
Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk
Figurati per cosi poco oggi cerco di postarti le foto del mio se mi ricordo quando torno a pranzo😂
Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk
grazie..
tu quale prenderesti dei 3?
Secondo quanto dice il venditore, la vendita è in blocco.
Tra l'altro, tutti e tre costano quanto uno riprodotto.......
onestamente nessuno dei tre...come ti hanno gia consigliato non andare di fretta se ne trovano e anche a molto meno...
Io invece, vedo la cosa positivamente, ed onestamente a meno di 20 euro l'uno non ne ho mai visti, anzi con la "scusa" che sono originali, spesso il prezzo richiesto è abbastanza alto.
Secondo quanto dice il venditore, la vendita è in blocco.
Tra l'altro, tutti e tre costano quanto uno riprodotto.......
Io invece, vedo la cosa positivamente, ed onestamente a meno di 20 euro l'uno non ne ho mai visti, anzi con la "scusa" che sono originali, spesso il prezzo richiesto è abbastanza alto.
quindi senatore diresti di prenderli?
Io lo contatterei e mi farei inviare altre foto, in cui si possano vedere meglio, poi cercherei almeno di trattare un pochetto, al limite almeno le spese di farle comprese nel prezzo.
Io lo contatterei e mi farei inviare altre foto, in cui si possano vedere meglio, poi cercherei almeno di trattare un pochetto, al limite almeno le spese di farle comprese nel prezzo.
ho chiamato..mi farebbe 60 tutto compreso..
Ok maaaaa, le altre foto te le ha già inviate?:mah:
165102165103165104
Scusa la qualita'delle foto...
Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk
Ok maaaaa, le altre foto te le ha già inviate?:mah:
ah si...https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170222/a01c2c3718a58328d1315d46934ca02c.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170222/0d72e62f522c71f592c93ce07a5b9d19.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170222/11b6c4e0fe7c19e2fdf7cae47827fcf6.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170222/f6f67c24f8ae7a490cbc06e7bf49d521.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170222/c10e82e1ca3b5876efb7d1696b5f515d.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170222/86bd2b1f734e48cafe32d4e10b5f1857.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170222/853328a7adcd87d48e33d813717c29ca.jpg cosa ne pensi?
Io porterei pazienza, meglio vederli di persona. A quella cifra ne trovi...
Inviato dal mio telefono bigrigio
si..hai ragione..ma il prezzo per tutti e tre era interessante..
Avevo letto male, pensavo cadauno. In tal caso, potresti tentare.
Avevo letto male, pensavo cadauno. In tal caso, potresti tentare.
eh infatti..mi sembrava non avessi capito... ma non so se fidarmi..dovrei pagare con postepay...ed il tipo mi è sembrato un po troppo sbrigativo..
Ciao, Luca stai attento il prezzo è allettante ma.......
Francesco
Ciao, Luca stai attento il prezzo è allettante ma.......
Francesco
ciao Francesco.. non ti ho rotto le palle ..altrimenti ti avrei mandato il link..il tipo ha 33 annunci su subito..ma mi puzza...
ah si...https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170222/a01c2c3718a58328d1315d46934ca02c.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170222/0d72e62f522c71f592c93ce07a5b9d19.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170222/11b6c4e0fe7c19e2fdf7cae47827fcf6.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170222/f6f67c24f8ae7a490cbc06e7bf49d521.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170222/c10e82e1ca3b5876efb7d1696b5f515d.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170222/86bd2b1f734e48cafe32d4e10b5f1857.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170222/853328a7adcd87d48e33d813717c29ca.jpg cosa ne pensi?
Mi spiace, ma non posso aiutarti ulteriormente.
Come già detto precedentemente, non vedo le foto, per cui non so cosa dirti.
Dalle foto dell'annuncio, quello blu sembrava in ottime condizioni, ma di più non so.
Giudica tu, in base alle foto che ti ha inviato.
Dici che il tipo ti puzza. Come mai?
ha cercato di mettermi fretta dicendo che li aveva messi pure su ebay.. e non era vero..li ho cercati..e poi è stato abbastanza cafone nell'approccio..però...stamattina ho guardato e ha aggiunto altri pezzi in vendita...adesso ha 38 annunci pubblicati..e un truffatore non si esporrebbe così penso.. comunque il prezzo è allettante..
No, non credo. In genere i truffatori sono sempre registrati da poco.
Mi spiace che sia troppo lontano da me, altrimenti sarei andato a vedere io i parafanghi in questione.
No, non credo. In genere i truffatori sono sempre registrati da poco.
Mi spiace che sia troppo lontano da me, altrimenti sarei andato a vedere io i parafanghi in questione.
io li prendo..grazie comunque senatore per la disponibilità...[emoji6]
presi...e vediamo cosa succede..
Ciao.
È vero che sono su ebay.
speriamo che coincidano il venditore ebay con venditore subito
li ha tolti sia da ebay che su subito.it..quindi dovrebbe essere tutto ok..[emoji6]
le VBB hanno il parafango in due semigusci... però guardo le mie cosa montano per scrupolo.....li hanno originali....
per il discorso PINASCO devo fare una precisazione.....
la modifica ottenibile montando il pistone e la testata tipo Sprint PX sul cilindro originale due travasi della VBB richiede per essere un buon lavoro aggiustamenti all'altezza del cilindro e rivalutazione dello squish, SERVE CIOE' PERCHE' VADA BENE DAVVERO una rivisitazione delle quote sul cilindro, cosa in vero anche banale, ma và saputa fare, se si monta invece il tutto alla come viene viene, l'incremento sarà modesto, eppure.... anche se modesto ti soddisferà, infatti anche con il modesto guadagno di UNO ed UN solo cavallo di potenza (quello guadagni non altro) equivale praticamente ad un incremento del 20% della potenza ora disponibile che stimo sui 3,5 cv se và bene per giunta!!!!
il Cilindro PINASCO (rigorosamente in alluminio), semplicemente lo prendi e lo monti è certo più costoso ma anche molto affidabile, l'incremento in questo caso e notevole anche perchè il cilindro alu pinasco ha cilindrata maggiorata a 175cc stimo l'incremento di potenza si attesti circa sui 3 cv... raddoppiando in pratica l'attuale potenza!!!! Non illuderti che faccia 100, farà però un intorno degli 85 km/h (GPS) con un bel tiro, sempre meglio dei 62 GPS (se và bene,se và bene!) dello spompo cilindro originale.
Con il PINASCO e carburatore 20-17, la carburazione è questa, foro freno aria sul coperchio getti maggiorato da 120 a 150 , cioè lo allarghi a 1,5mm, (GETTO MAX 185-BE1-100) diventa (185-BE1-103/5), il minimo da 42 rimane identico ma la vite dietro da tutta chiusa svitata di ben 6 mezzi giri (tre giri).
Con il pistone PX e Testata tutto uguale ma il puntale del getto rimane il 100 originale (già grassissimo di fabbrica).
Se decidi di montare il 20-20 OK... ma sono altri soldi..... perchè oltre al carburatore non dovrà mancare una bella marmitta Abhart a doppio cannello!
In questo caso inizia a camminare diciamo forte.
Poeta, non perdiamoci in un bicchiere d'acqua. Se vogliamo vendere un Pinasco a Luca, va bene (io non ne ho).
Da rilievi eseguiti molti anni da da 2IS sul cilindro VBB, che mi ero salvato (mi ero posto anch'io il dubbio sulla travaseria), risulta che le fasi sono paragonabili ad un cilindro PX, con l'ovvia eccezione del terzo travaso. Possiamo assumere che i cilindri 150 due travasi siano sostanzialmente tutti uguali, col solo dubbio di quello VBA, con la tolleranza del caso su piccole differenze degli stampi a perdere.
Sulla mia VNB ho montato un vecchio cilindraccio qualsiasi, rettificato con pistone Asso, e mi sono guardato bene dal fare misure irrituali su una povera Vespa operaia di cinquant'anni fa. L'unica cosa che ho verificato è, con comparatore e adeguati accessori, il gioco pistone - cilindro secondo le indicazioni di Piaggio per i cilindri PX. Purtroppo dei rettificatori c'è poco da fidarsi e molti sparano decimi e centesimi a caso.
Fatto questo, montaggio scrupoloso ma senza ulteriori modifiche, testa PX, ed una verifica nel tempo della carburazione.
La Vespa va ottimamente, come ottimamente dovrebbe andare, per rendere l'idea, una Sprint in configurazione originale ma col 20/20. Poco conta la rapportatura diversa, ma in fin dei conti simile.
Altro che rivisitazione delle quote. Chi vuole, la può fare, ed ottenere il meglio, ma di certo non è tassativamente necessaria.
Ad ogni modo penso che Luca ora abbia altre preoccupazioni.
La Vespa va ottimamente, come ottimamente dovrebbe andare, per rendere l'idea, una Sprint in configurazione originale ma col 20/20.
Confermo e sottoscrivo, abbiamo percorso insieme un bel po' di strada quest'estate per raggiungere il raduno di Quattordio e la VNB di Marben teneva tranquillamente il passo di PX 125 e 150
Ho anche io ho una delle VBB allestita con testa e pistone PX, settata pure benino.... infatti segna 82 Km/h (di GPS) molte PX non ci arrivano date retta....
in sezione largeframe meccanica poi ne stò facendo uno di VBB1M con cilindro 2 trv Sprint (cinesissimo però!!!!) e testata PX....
il pinasco alu monta e và meglio però.... se il nostro amico può spendere qualcosina in più.... vale certo la spesa..... tutto qui.
presi...e vediamo cosa succede..
Molto bene fammi saper quando ti arrivano.
Francesco
ciao..per quanto riguarda il motore..il cilindro è inchiodato dal tempo..ma sinceramente preferirei tenere la configurazione originale...al limite se ho ben capito cambiare pistone e testa con quello della sprint..non mi va di montare un 177 su una nonna..
Il cilindro Pinasco in alluminio per montarlo sulla vbb1 è necessario limare i carter ?
Esiste anche l' albero Pinasco per vbb1 ?
Se esiste da buoni risultati in prestazioni ?
sapete cosa mi fa paura???il colore..guardando su google
vespa vbb e guardi le immagini..non c'è né una che abbia la stessa tonalità di colore...pazzesco...
Tutto dipende da se la fai nitro o no...il codice e'unico...
Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk
no dai..non riapriamo questa ferita...ho visto scontri titanici su questo argomento...[emoji51]
sapete cosa mi fa paura???il colore..guardando su google
vespa vbb e guardi le immagini..non c'è né una che abbia la stessa tonalità di colore...pazzesco...
Le vernici vanno confrontate dal vivo, non in fotografia.
E comunque, specialmente sui metallizzati, moltissimo dipende dalla mano di chi spruzza.
io ho preso la max meyer e devo dire che è azzeccata, ovvio che il trasparente un poco falsa... opacizzando migliora però.... il punto di colore è esatto, non come le VNb1-2 insomma che da CELESTI diventano con la MAX MEYer quasi VERDINE!!!
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Il cilindro Pinasco in alluminio per montarlo sulla vbb1 è necessario limare i carter ? volendo sì ma non ha travasi enormi e quindi puoi montarlo (volendo) senza toccare nulla.
Esiste anche l' albero Pinasco per vbb1 ? Certo per vespe che hanno il cono volano da 17, prendilo anticipato
Se esiste da buoni risultati in prestazioni ? Abbinandolo al carburatore da 20-20 con filtro PX e getto max da 108 ed ad un amarmitta adeguata che sia però anche in stile con il modello e l'epoca tipo la marmitta tipo abhart per GT Sprint GL ecc (guarda EMPORIO DELLO SCOOTER sez OFFERTE & MARMITTE), và decisamente bene.
hai dimenticato di chiedere: "Ma poi mi ammazzo? Probabile quandi valuta anche ammortizzatori migliori mi pare ci sia un KIT della CARBONI che ha molla rinforzata ed ammo ant migliorato, al post il suo originalissimo se funziona bene sarà OK...per i freni, oltre a due tamburi nuovi FA Ita non vedo cosa si possa fare.... (Ok la leva lunga di tiro della PX 200 si adatta dietro ma sono finezze quasi inutili)...
Per i rapporti, se la trovi corta esiste in caso il pignone di allungo specifico da 23 denti.
io ho preso la max meyer e devo dire che è azzeccata, ovvio che il trasparente un poco falsa... opacizzando migliora però.... il punto di colore è esatto, non come le VNb1-2 insomma che da CELESTI diventano con la MAX MEYer quasi VERDINE!!!
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Abbinandolo al carburatore da 20-20 con filtro PX e getto max da 108 ed ad un amarmitta adeguata che sia però anche in stile con il modello e l'epoca tipo la marmitta tipo abhart per GT Sprint GL ecc (guarda EMPORIO DELLO SCOOTER sez OFFERTE & MARMITTE), và decisamente bene.
hai dimenticato di chiedere: "Ma poi mi ammazzo? Probabile quandi valuta anche ammortizzatori migliori mi pare ci sia un KIT della CARBONI che ha molla rinforzata ed ammo ant migliorato, al post il suo originalissimo se funziona bene sarà OK...per i freni, oltre a due tamburi nuovi FA Ita non vedo cosa si possa fare.... (Ok la leva lunga di tiro della PX 200 si adatta dietro ma sono finezze quasi inutili)...
Per i rapporti, se la trovi corta esiste in caso il pignone di allungo specifico da 23 denti.
ciao poeta...come avevo detto il motore è bloccato...la mia idea sarebbe di tenerla originale...sarebbe una vespa da passeggiata..qualche raduno neanche tanto lontano...per andare in giro ho la sprint..il massimo che vorrei concedere sarebbe testa e pistone sprint...ma in futuro non si sa mai.. in testa per il futuro per lei..ho un progetto.. farla hot rod..ma li prenderei un altro motore..e lavorare su quello..ma questa è solo un idea loooooontana...[emoji6] quasi fantascienza..
Ma sì alla fine è come l'abbiam fatta anche tutti noi datosi che vespe per altri usi ne abbiamo grazie al celo....
il consiglio del cilindro PInasco era indirizzato alla VBB come vespa unica per ogni uso e la dovevi rifare da zero.....
Ma sì alla fine è come l'abbiam fatta anche tutti noi datosi che vespe per altri usi ne abbiamo grazie al celo....
il consiglio del cilindro PInasco era indirizzato alla VBB come vespa unica per ogni uso e la dovevi rifare da zero.....
cosi per sapere...come si chiama il kit pinasco che dici tu? cosi lo cerco..per curiosità..[emoji6]
Ahiahiaiiiiiiiiiiiii, è entrato er verme ar cacio!!!:sbonk:
Ahiahiaiiiiiiiiiiiii, è entrato er verme ar cacio!!!:sbonk:
nooo assolutamente... era veramente solo curiosità...[emoji6]
ciao a tutti!!vi ricordate lo scudetto piaggio...questo..era così...https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170301/8a319e02379b9f47e77df52819240903.jpg stamattina ero un po' scarico...e gli ho dato una pulita..e poi una lucidata alla resina...e ora è così..https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170301/7031cb110309616970884052af99545e.jpg non ricordo..ma lo chiedo di nuovo...qualcuno sa i codici colore per restaurarlo?
Fantastico! Per fortuna l'ingiallimento era solo superficiale. Per i colori, ti conviene prendere una mazzetta RAL e confrontare.
Inviato dal mio telefono bigrigio
Fantastico! Per fortuna l'ingiallimento era solo superficiale. Per i colori, ti conviene prendere una mazzetta RAL e confrontare.
Inviato dal mio telefono bigrigio
ciao Marben..si è venuto bene..non pensavo...quello che secondo me è dura..è rifare la parte cromata....li la vedo dura..
Come hai fatto a renderlo così? Con che cosa l'hai pulito? Ottimo direi
ciao a tutti!!vi ricordate lo scudetto piaggio...questo..era così...https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170301/8a319e02379b9f47e77df52819240903.jpg stamattina ero un po' scarico...e gli ho dato una pulita..e poi una lucidata alla resina...e ora è così..https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170301/7031cb110309616970884052af99545e.jpg non ricordo..ma lo chiedo di nuovo...qualcuno sa i codici colore per restaurarlo?
bel lavoro luca!
io ti consiglierei di tenerlo così..secondo me "racconta" molto di più..
ciao! l'ho lucidato con il polish..
ma manca tutto il cromato..
Per la cromatura, preserva anzitutto quella nella scritta PIAGGIO, che sembra si sia conservata.
Per il resto, fare qualche esperimento in un angolino. Puoi provare anche con le vernici "effetto cromatura", anche spray, eventualmente ne spruzzi un po' in un tappino e la vai a colare nelle scanalature (pulendo tempestivamente l'eccesso). Il rischio di queste vernici, tuttavia, è che la parte metallescente venga "a galla", quindi dal lato opposto a quello visibile. Tuttavia vale la pena tentare.
Per pulire le scanalature proverei con uno stuzzicadenti, eventualmente con una goccia di sgrassatore (o al limite di alcool 90°, ma accertati che non intacchi la resina).
Per la cromatura, preserva anzitutto quella nella scritta PIAGGIO, che sembra si sia conservata.
Per il resto, fare qualche esperimento in un angolino. Puoi provare anche con le vernici "effetto cromatura", anche spray, eventualmente ne spruzzi un po' in un tappino e la vai a colare nelle scanalature (pulendo tempestivamente l'eccesso). Il rischio di queste vernici, tuttavia, è che la parte metallescente venga "a galla", quindi dal lato opposto a quello visibile. Tuttavia vale la pena tentare.
Per pulire le scanalature proverei con uno stuzzicadenti, eventualmente con una goccia di sgrassatore (o al limite di alcool 90°, ma accertati che non intacchi la resina).
grazie Marben...se non ci riuscirò...lo cercherò nuovo..ho dato un' occhiata in giro...ma non so..volevo trovarlo il più fedele possibile..
Guarda, visto che sei arrivato fin qui, peraltro con ottimi risultati, penso che convenga conservarlo ad ogni costo, anche se con le parti cromate non particolarmente brillanti.
Sempre meglio di una riproduzione.
Ultimamente, oltre a quello gommoso raccapricciante (buono per un bauletto tarocco di una GTS), ho visto uno scudetto in resina dura con le parti cromate a rilievo. Si riconosce rispetto all'originale, ma almeno come tecnica costruttiva ricorda bene quello dell'epoca ed è ben fatto.
Guarda, visto che sei arrivato fin qui, peraltro con ottimi risultati, penso che convenga conservarlo ad ogni costo, anche se con le parti cromate non particolarmente brillanti.
Sempre meglio di una riproduzione.
Ultimamente, oltre a quello gommoso raccapricciante (buono per un bauletto tarocco di una GTS), ho visto uno scudetto in resina dura con le parti cromate a rilievo. Si riconosce rispetto all'originale, ma almeno come tecnica costruttiva ricorda bene quello dell'epoca ed è ben fatto.
si quello l'ho visto anche io...questo..giusto?http://pages.ebay.com/link/?nav=item.view&id=381258391805&alt=web
Esatto.
Inviato dal mio telefono bigrigio
Esatto.
Inviato dal mio telefono bigrigio
ho trovato questo...http://pages.ebay.com/link/?nav=item.view&id=381909881104&alt=web
Se corrisponde a quello in foto, evitalo: il vetro è piuttosto brutto. Se noti, le lavorazioni sul vetro, anziché essere prismature (con altezze variabili, per avere funzione di lente) sono semplici righe in leggero rilievo. Brutto a vedersi e funzionalmente inefficace.
Non so se nel frattempo la Grabor ha migliorato questo prodotto come ha fatto per altri... Mi pare di sì ma mi riservo di vederne qualcuno al primo mercatino.
Per me la soluzione migliore resta vetro originale (recuperabile da un faro malmesso) su parabola nuova.
Se corrisponde a quello in foto, evitalo: il vetro è piuttosto brutto. Se noti, le lavorazioni sul vetro, anziché essere prismature (con altezze variabili, per avere funzione di lente) sono semplici righe in leggero rilievo. Brutto a vedersi e funzionalmente inefficace.
Non so se nel frattempo la Grabor ha migliorato questo prodotto come ha fatto per altri... Mi pare di sì ma mi riservo di vederne qualcuno al primo mercatino.
Per me la soluzione migliore resta vetro originale (recuperabile da un faro malmesso) su parabola nuova.
ok grazie Marben..[emoji106]
PERFETTO è cio' che prevedevo ..gentilmente puoi mandarmi qualche foto anche in MP / mail ? grazie !!
Come promesso, ecco quà:
165318165319
ciao a tutti..aspettando che mi arrivi la vespa a casa..passo il tempo guardando i ricambi..e guardavo i listelli pedana..e ho trovato questi...http://www.mauropascoli.it/scheda.php?id=1009 a parte che costano un botto..quello che non capisco è che ci sono 2 listelli pieni..con la curva della pedana..la domanda è..ma dove vanno montati..??
I listellini vanno sotto la striscia esterna
Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk
Quei listellini vanno posizionati nell'incavo che ha la pedana nella parte esterna, in modo da rendere la superficie piatta.
Sopra i listellini vanno poi montate le due strisce esterne dove poi andrà inserita la gomma.
La VBB non fu la sola vespa ad avere le strisce della pedana fatte a quel modo.
Quei listellini vanno posizionati nell'incavo che ha la pedana nella parte esterna, in modo da rendere la superficie piatta.
Sopra i listellini vanno poi montate le due strisce esterne dove poi andrà inserita la gomma.
La VBB non fu la sola vespa ad avere le strisce della pedana fatte a quel modo.
adesso ho capito..grazie!![emoji106]
questa sera sono andato a Cento..è venuto il corriere che la porterà a casa..e sabato la vedrò..se riesco farò delle foto..e aprirò il topic del restauro dell'emiliana!!![emoji2]
Confermo per i listellini nell'incavo del bordo della pedana, anche la mia li ha. Ci ho messo 10 minuti a capire dove andassero, inizialmente li stavo scambiando per modanature... non so di dove... poi ci sono arrivato. Tra l'altro in una delle mie l'alluminio é quasi rotto.... spero di non fare danni nel montaggio [emoji849][emoji849][emoji849]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
questa sera sono andato a Cento..è venuto il corriere che la porterà a casa..e sabato la vedrò..se riesco farò delle foto..e aprirò il topic del restauro dell'emiliana!!![emoji2]
Ma dai,a Cento l'hai presa ?io abito a 10 minuti!Dai che presto ce l'hai a casa!
Ma dai,a Cento l'hai presa ?io abito a 10 minuti!Dai che presto ce l'hai a casa!
si a Cento..io sono di Torino..ma sono 3 anni che lavoro a S.Agata...
io pure [emoji2]
e scommetto che l'azienda è L..........
Va a finire che lavorate nella stessa azienda e non lo sapete!!!:sbonk:
Va a finire che lavorate nella stessa azienda e non lo sapete!!!:sbonk:
quasi sicuramente!![emoji6]
però!.. magari un giorno ci vediamo..ciao buona giornata![emoji6]
Gnente gnente lavorate pure gomito a gomito e non vi conoscete!!!:shock:
Gnente gnente lavorate pure gomito a gomito e non vi conoscete!!!:shock:
no dai..non è possibile!!![emoji23] [emoji23] [emoji23]
ciao a tutti..a proposito di parafanghi...guardate questo..http://pages.ebay.com/link/?nav=item.view&id=252795019714&alt=web questo è pazzo!! ma guardate gli altri oggetti che vende...secondo me questo è da rinchiudere....in manicomio!![emoji36]
Tra l'altro, il parafango in vendita, non è per VBB!
Tra l'altro, il parafango in vendita, non è per VBB!
infatti. è come quello montato sulla mia..
È una vecchia conoscenza, il famoso Gcarlo65...
Da anni fa affari in questo modo. E se continua, è perché qualcuno lo asseconda.
Ebbene, io non me la prendo con lui, ma proprio con quelli che lo assecondano.
Forse sono sempre stato fortunato io a "non avere fretta", ma a volte ho aspettato svariati mesi prima di trovare il ricambio come lo volevo io, ad un prezzo equo. Tanto prima o poi si trova. Manco parlassimo di Bugatti di cent'anni fa.
È una vecchia conoscenza, il famoso Gcarlo65...
Da anni fa affari in questo modo. E se continua, è perché qualcuno lo asseconda.
Ebbene, io non me la prendo con lui, ma proprio con quelli che lo assecondano.
Forse sono sempre stato fortunato io a "non avere fretta", ma a volte ho aspettato svariati mesi prima di trovare il ricambio come lo volevo io, ad un prezzo equo. Tanto prima o poi si trova. Manco parlassimo di Bugatti di cent'anni fa.
ma veramente!!se lo fa' vuol dire che qualche pazzo più pazzo di lui abbocca
....ma comunque quei prezzi fanno rabbrividire..[emoji51]
È una vecchia conoscenza, il famoso Gcarlo65...
Da anni fa affari in questo modo. E se continua, è perché qualcuno lo asseconda.
Ebbene, io non me la prendo con lui, ma proprio con quelli che lo assecondano.
Forse sono sempre stato fortunato io a "non avere fretta", ma a volte ho aspettato svariati mesi prima di trovare il ricambio come lo volevo io, ad un prezzo equo. Tanto prima o poi si trova. Manco parlassimo di Bugatti di cent'anni fa.
Grande gcarlo..hehehe ma una volta non aveva anche un sito?
Mi sa che l ha tolto.
Parlo di una decina di anni fa almeno
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.