Accedi

Visualizza Versione Completa : doppione me lo prendo?



andre84
19-02-17, 09:22
Buongiorno a tutti ragazzi, qualche utente sa che ho in corso il restauro di una sprint, sospeso per questioni di tempo...il restauro della carrozzeria mi aveva lasciato parecchio scazzato, per un lavoro molto superficiale e sbrigativo...ma ora non voglio nuovamente entrare in dettagli.

Veniamo al dunque: sto valutando l'acquisto di un'altra sprint che c'è in zona, sempre prima serie però questa logo quadrato con scritte blu.. Nel caso la dovessi prendere sarebbero due sprint (una da rimontare, e questa da restauro).
Sono un pò indeciso, perchè avere un doppione non mi piace, però la prenderei non soddisfatto del lavoro fatto su quella in mio possesso, eventualmente potrei rivenderla al prezzo di acquisto e con i costi vari sostenuti per il suo valore effettivo, nelle condizioni in cui si trova..
La sprint che dovrei vedere è molto ben messa, almeno dalle foto, ma necessita comunque di restauro ed è completa, magari riesco a stracciare un prezzo giusto, anche perchè attualmente è alto.. ha documenti, ma dovrei informarmi se risulta da passaggio...perchè se non lo fosse lascerei perdere...ho già troppi casini e poco tempo.

In conclusione, voi prendereste un doppione?

vespeggiando
19-02-17, 18:09
se di occasione lo prenderei.
io non cercavo una vespa, tantomeno 50, ma mi hanno proposto una L a 500 euro. potevo lasciarla la? però non è un doppione, adesso ho una 50 del 63, una special, una L ed un pk. tutte da sistemare:testate:

GiPiRat
19-02-17, 19:52
Un doppione, se d'occasione, può essere utile per scambi o per monetizzare, soprattutto se non sei soddisfatto di quella che hai.

Ciao, Gino

andre84
19-02-17, 20:06
La prenderei principalmente per il restauro fattomale nella carrozzeria della mia appunto.
Prezzo trattabile dice ma di poco. Ora chiede 1800. D'occasione ormai è inteso il valore effettivo del mezzo, perché ormai sta diventando impossibile trovare vespe al giusto prezzo..
Comunque la tengo d occhio, e domani lo chiamo.

poeta
19-02-17, 21:18
Sì.

Razos
19-02-17, 21:35
Sono un pò indeciso, perchè avere un doppione non mi piace..... eventualmente potrei rivenderla al prezzo di acquisto e con i costi vari sostenuti per il suo valore effettivo, nelle condizioni in cui si trova..
.....In conclusione, voi prendereste un doppione?
Doppioni ..come fossero figurine ..
I costi dei lavori sostenuti non si sommano mai al prezzo di vendita. Il valore di un mezzo è quello , con leggere variazioni in base a condizioni e documenti .

aah il collezionismo ... :frustate:

andre84
19-02-17, 23:03
Doppioni ..come fossero figurine ..
I costi dei lavori sostenuti non si sommano mai al prezzo di vendita. Il valore di un mezzo è quello , con leggere variazioni in base a condizioni e documenti .

aah il collezionismo ... :frustate:
Ehm...Scusami ma forse hai capito male, o mi sono spiegato male...infatti non ho detto che sommo i costi dei lavori al prezzo di vendita, ma sono inclusi..
il messaggio sul doppione è chiaro, se lo prendo è perchè non mi ritengo soddisfatto di come è stata fatta la mia vespa.. il prezzo di vendita, qualora dovessi vendere la sprint in fase di restauro, infatti include il costo da me sostenuto per acquistare la vespa prima del restauro+ i lavori fatti semplicemente, anche perchè ho portato avanti i lavori, con tanto di carrozzeria verniciata, dovrei rivenderla allo stesso prezzo di acquisto? Non mi interessa lucrarci, nel caso la dovessi vendere sarebbe da passaggio con documenti, a un prezzo abbastanza giusto. Quando ho venduto la 50r mi sono meravigliato di quanto un prezzo onesto, potesse farmi vendere la vespa dopo appena due giorni, ed essere intasato di telefonate...e diciamo che di collezionista io ho ben poco, sto solo cercando di rimediare moralmente a un lavoro fatto in modo superficiale, sulla vespa che ho sempre desiderato...la sprint!

franzpero
20-02-17, 08:10
Ciao, Andrea è un po' che non ci sentiamo, conoscendoti e ben sapendo la disaffezione causata dal pessimo restauro pe la prima sprint, quasi quasi sarei sul consiglio: se questa è in regola non è malmessa e il prezzo è congruo prendila e vendi l'altra ( la odi troppo non la finirai mai!).
Francesco

andre84
20-02-17, 08:22
Ciao, Andrea è un po' che non ci sentiamo, conoscendoti e ben sapendo la disaffezione causata dal pessimo restauro pe la prima sprint, quasi quasi sarei sul consiglio: se questa è in regola non è malmessa e il prezzo è congruo prendila e vendi l'altra ( la odi troppo non la finirai mai!).
Francesco
We Francesco! Grazie anche per il tuo parere. Ci tratto..oggi lo chiamo e magari la vedo è a due passi. Come vedi sono fermo ma anche per questioni di tempo...

franzpero
20-02-17, 08:46
Non ho dubbi sul tempo, ma li ho sul tuo affetto per quella sprint massacrata, poi sono di parte sai.
Se ti può consolare sono abbastanza incasinato anche io, e devo rifare il motore alla mia.
Francesco

Razos
20-02-17, 12:59
Ehm...Scusami ma forse hai capito male, o mi sono spiegato male...infatti non ho detto che sommo i costi dei lavori al prezzo di vendita, ma sono inclusi..
il messaggio sul doppione è chiaro, se lo prendo è perchè non mi ritengo soddisfatto di come è stata fatta la mia vespa.. il prezzo di vendita, qualora dovessi vendere la sprint in fase di restauro, infatti include il costo da me sostenuto per acquistare la vespa prima del restauro+ i lavori fatti semplicemente, anche perchè ho portato avanti i lavori, con tanto di carrozzeria verniciata, dovrei rivenderla allo stesso prezzo di acquisto? Non mi interessa lucrarci, nel caso la dovessi vendere sarebbe da passaggio con documenti, a un prezzo abbastanza giusto. Quando ho venduto la 50r mi sono meravigliato di quanto un prezzo onesto, potesse farmi vendere la vespa dopo appena due giorni, ed essere intasato di telefonate...e diciamo che di collezionista io ho ben poco, sto solo cercando di rimediare moralmente a un lavoro fatto in modo superficiale, sulla vespa che ho sempre desiderato...la sprint!Ora è stata spiegata meglio la situazione ; il discorso sul prezzo di vendita era generico prima , molte persone (o meglio intermediari) comprano a poco (in canali che conoscono solo loro) , fanno qualche lavoretto e vendono con la formula : costo di acquisto+spese lavori+guadagno personale , il cui totale supera spesso l'effettivo valore del mezzo . E' in larga parte la causa dei prezzi gonfiati delle vespe oggigiorno .
Il sentore leggendo il primo messaggio era quello (sbagliata intuizione) , poi ho letto di "doppioni" e mi sono convinto sempre più .

Anche perchè personalmente reputo la parola "doppione" relativa al gergo dei collezionisti .. tra l'altro perchè prendere un "doppione" con i documenti in regola e privare magari un'altra persona di una Vespa che potrebbe circolare ??
I "doppioni" o donatori di organi sono e dovrebbero essere vespe impossibilitate alla circolazione , radiate -demolite et similia , mezzi per cui ahimè la scritta "Fine" è già arrivata e possono (ri)vivere solo parzialmente in pezzi montati su un'altra Vespa in regola con la circolazione .
Quindi perchè sacrificare una Vespa con i documenti in regola ?
Ovviamente anche questo discorso è generico .

andre84
20-02-17, 13:45
Non ho dubbi sul tempo, ma li ho sul tuo affetto per quella sprint massacrata, poi sono di parte sai.
Se ti può consolare sono abbastanza incasinato anche io, e devo rifare il motore alla mia.
Francesco
Eh immagino!! Un macello... in ogni caso viva la sprint!

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -


Ora è stata spiegata meglio la situazione ; il discorso sul prezzo di vendita era generico prima , molte persone (o meglio intermediari) comprano a poco (in canali che conoscono solo loro) , fanno qualche lavoretto e vendono con la formula : costo di acquisto+spese lavori+guadagno personale , il cui totale supera spesso l'effettivo valore del mezzo . E' in larga parte la causa dei prezzi gonfiati delle vespe oggigiorno .
Il sentore leggendo il primo messaggio era quello (sbagliata intuizione) , poi ho letto di "doppioni" e mi sono convinto sempre più .

Anche perchè personalmente reputo la parola "doppione" relativa al gergo dei collezionisti .. tra l'altro perchè prendere un "doppione" con i documenti in regola e privare magari un'altra persona di una Vespa che potrebbe circolare ??
I "doppioni" o donatori di organi sono e dovrebbero essere vespe impossibilitate alla circolazione , radiate -demolite et similia , mezzi per cui ahimè la scritta "Fine" è già arrivata e posso (ri)vivere solo parzialmente in pezzi montati su un'altra Vespa in regola con la circolazione .
Quindi perchè sacrificare una Vespa con i documenti in regola ?
Ovviamente anche questo discorso è generico .

Fidati che non sono tipo da lucrare sulle vespe, ho altro a cui pensare..La sprint l'avevo presa per utilizzarla dopo anni di ricerca e non certo per rivenderla, ma visto come sono andate le cose, ora sto valutando come già detto l'acquisto di una seconda sprint ed eventualmente rivendere la prima....è una storia lunga ma se leggi alcune pagine del mio restauro potrai capire... Considera che non riesco a metterci mano a causa del tempo... e se scrivo in un forum di vespe e spesso dico la mia, è perchè ho la passione. Quando devo vendere una vespa mi dispiace, la 50 l'avevo data subito per fare spazio alla sprint.. Ammetto comunque che avere più vespe non mi dispiace..
Concludendo, i doppioni possono essere tranquillamente vespe in regola da passaggio entrambe, nessuno sta sacrificando una vespa con documenti in regola.. Oltretutto uno delle sue passioni può fare quel che gli pare, collezionare, scambiare o rivendere. Siamo cacciatori di vespe, e cerchiamo in continuazione quello che più ci appaga.

one101one
21-02-17, 20:28
Doppioni ..come fossero figurine ..
I costi dei lavori sostenuti non si sommano mai al prezzo di vendita. Il valore di un mezzo è quello , con leggere variazioni in base a condizioni e documenti .

aah il collezionismo ... :frustate:
Infatti c'è uno qui vicino a me che ha in vendita un 200 arcobaleno da circa tre anni, lo vendeva a 3500 perchè lui lo aveva pagato 1800 in buone condizioni, ma ha avuto la brillante idea di restaurargli la carrozzeria e ora dice che al massimo la scende a 3200 perchè sono i soldi che ci ha speso tra tutto. Senza revisionare il motore attenti bene, altrimenti non sarebbe sceso sotto i 3500. Decisamente troppi anche 3200.

andre84
21-02-17, 20:49
Purtroppo anche qui si vedono vespe a prezzi non fuori dal normale, ma a prezzi addirittura più che raddoppiati rispetto al reale valore...
Comprano a 5 sperando di rivendere a 10...tenendo la vespa in vendita anni..

Razos
21-02-17, 21:39
Infatti c'è uno qui vicino a me che ha in vendita un 200 arcobaleno da circa tre anni, lo vendeva a 3500 perchè lui lo aveva pagato 1800 in buone condizioni, ma ha avuto la brillante idea di restaurargli la carrozzeria e ora dice che al massimo la scende a 3200 perchè sono i soldi che ci ha speso tra tutto. Senza revisionare il motore attenti bene, altrimenti non sarebbe sceso sotto i 3500. Decisamente troppi anche 3200.Quando la testa è dura è dura .. un saggio una volta scrisse su un noto social network questa frase : "Se restauro completamente una Panda degli anni 90 potrei mai rivenderla a 5000 euro ?"
Ecco il senso è lo stesso .


Purtroppo anche qui si vedono vespe a prezzi non fuori dal normale, ma a prezzi addirittura più che raddoppiati rispetto al reale valore...
Comprano a 5 sperando di rivendere a 10...tenendo la vespa in vendita anni..
Tutto questo ha un nome : intermediari !
Avendone fatto un business (a vendere si leggono sempre gli stessi nomi) non hanno fretta ..prima o poi purtroppo il pollo lo trovano .

Vin81
21-02-17, 23:35
Ragazzi sono nuovo ma da quel poco che ho letto mi sento di dire la mia.......I Love Vespa!
...una Sprint.....si può restaurare nuovamente,invece di prendersi un "doppione"....(mi fa vomitare sta parola)....io vorrei tutto triplo se possibile!!!
....i prezzi sono alti è vero ma questa è una cosa normalissima.....stiamo parlando di Vespa non di panda 750....
il problema oggi è che molte persone si trovano nel garage vespe senza documenti che puoi paragonare ad un secchio di ruggine e pensano di avere invece un secchio d oro
o ancora peggio vespe splendenti in foto....ma che viste da vicino svelano il restauro low cost fatto di stucco e bomboletta!!!!!!
Sta cosa mi fa impazzire!!!
P.S.nessuno me ne voglia ma mi sentivo di intervenire solo per 2chiacchiere!.....compro ma non vendo.....questo è il mio motto!.... ogni vespa e ogni restauro ha la sua storia e la storia fa parte di noi!.......come puoi vendere una parte di te?

andre84
22-02-17, 08:09
È troppo lunga da spiegarti...ma se leggi bene i miei messaggi del post puoi capire il motivo... Sono dell idea anch io che una vespa si compra e non si rivende. Detto questo non vorrei tornare sul noioso argomento del restauro. Chiudendo questa parentesi, non appena riesco a recarmi al pra per la visura vi faccio sapere..sti giorni sono impegnatissimo.

Razos
22-02-17, 14:24
....i prezzi sono alti è vero ma questa è una cosa normalissima.....stiamo parlando di Vespa non di panda 750....

Genericamente per le quotazioni vale questo principio :
All'epoca della sua produzione era un mezzo di valore ?
E' raro essendo stato prodotto in poche unità ?
La domanda attuale è ancora elevata ?

Dato che per la Vespa le risposte sono 2 NO e 1 SI (genericamente sempre) capirai che i prezzi attuali non rispettano l'effettivo valore , ma sono gonfiati dalla bolla "vintage" di questi anni e probabilmente la suddetta bolla non tarderà a scoppiare (spero quanto prima) .

Siamo sinceri , chiedere 3000 e passa euro per un Px prodotto quasi ininterrottamente da quaranta anni e venduto in milioni di unità in tutto il mondo ? Su su ..
Con la stessa cifra se si cerca bene si possono trovare moto anni 70 ed 80 che hanno fatto la storia delle due ruote .
Non dimentichiamoci che non serve andare lontano per vedere il cambiamento ..venti anni fa le Vespe non le prendevano nemmeno in regalo , forse anche fino ad una decina di anni fa ..poi hanno creato un business attorno .

andre84
22-02-17, 21:09
..venti anni fa le Vespe non le prendevano nemmeno in regalo , forse anche fino ad una decina di anni fa ..poi hanno creato un business attorno .
Ne sei certo? Non esageriamo...venti anni fa px per uso quotidiano poi vespe più datate ricercate ma a prezzi giusti...guarda che anche dieci anni fa c era lo sgabbiato che chiedeva il doppio del valore del mezzo ma erano pochi e parlo di prezzi di subito...la mia prima vespa non l ho presa in questi canali di vendita..oggi invece l eccezione è trovare un buon prezzo, ma se ci basiamo sui prezzi del web e non altri canali cosa pretendiamo? Semplicemente il web ha influenzato molto il mercato in peggio.. La vespa è figa piace è vintage è alternativa ma allo stesso tempo per fighetti.

Razos
23-02-17, 02:18
Ne sei certo? Non esageriamo...venti anni fa px per uso quotidiano poi vespe più datate ricercate ma a prezzi giusti...guarda che anche dieci anni fa c era lo sgabbiato che chiedeva il doppio del valore del mezzo ma erano pochi e parlo di prezzi di subito...la mia prima vespa non l ho presa in questi canali di vendita..oggi invece l eccezione è trovare un buon prezzo, ma se ci basiamo sui prezzi del web e non altri canali cosa pretendiamo? Semplicemente il web ha influenzato molto il mercato in peggio.. La vespa è figa piace è vintage è alternativa ma allo stesso tempo per fighetti.
Ne sono certissimo . Venti anni fa un Px lo compravi con l'equivalente di oggi di qualche centinaio di euro , se eri fortunato lo pagavi a peso in ferro ,se ti andava bene anche con una stretta di mano , se eri disonesto ti facevi anche pagare per aver svuotato il garage. Qualche folle con prezzi esagerati ci sarà anche stato ma vista la larghissima diffusione del mezzo non era facile trovarlo ai prezzi indicati sopra , quindi il fenomeno finiva nel dimenticatoio o si adeguava. La differenza oggi è che questi fenomeni sono la maggioranza per non dire la totalità .
Per quanto riguarda i canali di vendita se non si hanno santi in paradiso il web è l'unica fonte di informazioni e ricerche ed è nelle condizioni che tutti conosciamo ,ovvero allo sbando .
Quando presi il primo Px (su internet ovviamente) fui fortunato (per modo di dire , un anno e mezzo di ricerche !) a trovare un (ex) proprietario ragionevole ; dopo aver scoperto che aveva messo un prezzo "perchè tutti mettono quei prezzi" lo riportai sulla Terra con qualche ragionamento sensato e chiudemmo con quasi 800 euro in meno rispetto alla sua richiesta iniziale . Comunque ben pagata sia chiaro , ma ad un prezzo accettabile ..

Le mode sono deleterie , per fortuna sono temporanee

andre84
23-02-17, 08:45
Convinto tu.... Qui stiamo parlando di appassionati che comprano, è chiaro che uno che non ha la passione anche oggi può rifiutare una vespa che può creargli solo impiccio, a meno che non sia l'avvoltoio che ha bisogno di lucrare rivendendo..
la prima vespa l'ho presa più di dieci anni fa, un 50 sistemato, al giusto prezzo, dopo aver consultato un giornale cartaceo di annunci che esce settimanalmente, già c'erano parecchi annunci, e ne ho viste parecchie prima di acquistare. Diciamo che quando l'ho presa io un 50ino ben messo pronto all'uso lo pagavi sulle 500-600 eu con qualche difetto ma pronto all'uso, i px allo stesso prezzo più o meno, una sprint una gt la portavi a casa tranquillamente con 700 euro..se scegli i canali giusti sti prezzi li trovi ancora, almeno per i 50 e per i px con un leggero incremento di un paio di centinaia di euro, non per sprint e varie...nel 2007, è nato subito.it e già dall'inizio c'era qualche annuncio di vespe sopra la norma...ma c'erano anche buoni affari..
Comunque da qui a dire che le vespe non le si prendevano nemmeno in regalo è una fesseria o almeno un discorso generico, perchè non è che gli appassionati vespa sono esplosi tutti negli ultimi 10-20 anni, almeno per ciò che ho visto, le vespe si vendevano anche tempo fa, ma semplicemente a prezzo ragionevole.. E' chiaro che col tempo il mercato cambia, un oggetto diventa vintage e prende valore, e un incremento di prezzo è naturale, è normale che il vecchietto, ora defunto, aveva bisogno di spazio e ti dava la vespa, e c'era chi non avendo la passione la rifiutava semplicemente..
PEr il discorso sulle mode, la vespa è un oggetto di moda ma anche vintage allo stesso tempo e se credi che il prezzo di queste vada a crollare beh aspetta e spera...

armiET3
23-02-17, 09:32
PEr il discorso sulle mode, la vespa è un oggetto di moda ma anche vintage allo stesso tempo e se credi che il prezzo di queste vada a crollare beh aspetta e spera...[/QUOTE]

Condivido pienamente....;-) l'unico possibile intoppo potrebbero essere i blocchi per inquinamento tanto sbandierati ultimamente...:cry::azz::ciao:

lucag63
23-02-17, 09:47
ciao Andrea...conosco il tuo percorso con la Sprint...e allora ti consiglio..prendi questa e te la restauri come vuoi tu..e vendi l'altra..[emoji6]

andre84
23-02-17, 10:04
PEr il discorso sulle mode, la vespa è un oggetto di moda ma anche vintage allo stesso tempo e se credi che il prezzo di queste vada a crollare beh aspetta e spera...

Condivido pienamente....;-) l'unico possibile intoppo potrebbero essere i blocchi per inquinamento tanto sbandierati ultimamente...:cry::azz::ciao:[/QUOTE]

esatto, qui in Sardegna per ora tutto ok...

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -


ciao Andrea...conosco il tuo percorso con la Sprint...e allora ti consiglio..prendi questa e te la restauri come vuoi tu..e vendi l'altra..[emoji6]
Ciao Luca, ecco tu capisci la situazione!! Ti seguo sempre anche se non sempre commento...ora ti stai cimentando su nuovo ferro:ok:

Comunque prossima settimana andrò per la visura, e vedrò di persona il mezzo...questi giorni impossibile muovermi.

franzpero
23-02-17, 10:20
Convinto tu.... Qui stiamo parlando di appassionati che comprano, è chiaro che uno che non ha la passione anche oggi può rifiutare una vespa che può creargli solo impiccio, a meno che non sia l'avvoltoio che ha bisogno di lucrare rivendendo..
la prima vespa l'ho presa più di dieci anni fa, un 50 sistemato, al giusto prezzo, dopo aver consultato un giornale cartaceo di annunci che esce settimanalmente, già c'erano parecchi annunci, e ne ho viste parecchie prima di acquistare. Diciamo che quando l'ho presa io un 50ino ben messo pronto all'uso lo pagavi sulle 500-600 eu con qualche difetto ma pronto all'uso, i px allo stesso prezzo più o meno, una sprint una gt la portavi a casa tranquillamente con 700 euro..se scegli i canali giusti sti prezzi li trovi ancora, almeno per i 50 e per i px con un leggero incremento di un paio di centinaia di euro, non per sprint e varie...nel 2007, è nato subito.it e già dall'inizio c'era qualche annuncio di vespe sopra la norma...ma c'erano anche buoni affari..
Comunque da qui a dire che le vespe non le si prendevano nemmeno in regalo è una fesseria o almeno un discorso generico, perchè non è che gli appassionati vespa sono esplosi tutti negli ultimi 10-20 anni, almeno per ciò che ho visto, le vespe si vendevano anche tempo fa, ma semplicemente a prezzo ragionevole.. E' chiaro che col tempo il mercato cambia, un oggetto diventa vintage e prende valore, e un incremento di prezzo è naturale, è normale che il vecchietto, ora defunto, aveva bisogno di spazio e ti dava la vespa, e c'era chi non avendo la passione la rifiutava semplicemente..
PEr il discorso sulle mode, la vespa è un oggetto di moda ma anche vintage allo stesso tempo e se credi che il prezzo di queste vada a crollare beh aspetta e spera...
Ciao, Andrea hai proprio ragione! Noi siamo sempre esistiti!
Francesco

andre84
23-02-17, 13:02
Ciao, Andrea hai proprio ragione! Noi siamo sempre esistiti!
Francesco
Ciao Francesco, esatto, pensa che quando avevo sei anni impazzivo già per le vespe, qui in paese c'era un signore anziano che girava sempre con un vbb ben messo originale ed era uno spettacolo..
Mio padre aveva dato la 50 n rossa che aveva da giovane e mi era dispiaciuto...

lucag63
23-02-17, 13:26
Condivido pienamente....;-) l'unico possibile intoppo potrebbero essere i blocchi per inquinamento tanto sbandierati ultimamente...:cry::azz::ciao:

esatto, qui in Sardegna per ora tutto ok...

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -


Ciao Luca, ecco tu capisci la situazione!! Ti seguo sempre anche se non sempre commento...ora ti stai cimentando su nuovo ferro:ok:

Comunque prossima settimana andrò per la visura, e vedrò di persona il mezzo...questi giorni impossibile muovermi.[/QUOTE]
ciao Andrea..si ho preso la vbb..mi mancava lo sporcarmi le mani !![emoji6] la print è veramente una bella vespa ed è un peccato quello che è successo alla tua..e che ta la fa non dico odiare ma quasi..qualcosa si è rotto..quindi sprint nuova e te la restauri come vuoi tu!![emoji106]

Razos
23-02-17, 16:02
Convinto tu.... Qui stiamo parlando di appassionati che comprano, è chiaro che uno che non ha la passione anche oggi può rifiutare una vespa che può creargli solo impiccio, a meno che non sia l'avvoltoio che ha bisogno di lucrare rivendendo..
la prima vespa l'ho presa più di dieci anni fa, un 50 sistemato, al giusto prezzo, dopo aver consultato un giornale cartaceo di annunci che esce settimanalmente, già c'erano parecchi annunci, e ne ho viste parecchie prima di acquistare. Diciamo che quando l'ho presa io un 50ino ben messo pronto all'uso lo pagavi sulle 500-600 eu con qualche difetto ma pronto all'uso, i px allo stesso prezzo più o meno, una sprint una gt la portavi a casa tranquillamente con 700 euro..se scegli i canali giusti sti prezzi li trovi ancora, almeno per i 50 e per i px con un leggero incremento di un paio di centinaia di euro, non per sprint e varie...nel 2007, è nato subito.it e già dall'inizio c'era qualche annuncio di vespe sopra la norma...ma c'erano anche buoni affari..
Comunque da qui a dire che le vespe non le si prendevano nemmeno in regalo è una fesseria o almeno un discorso generico, perchè non è che gli appassionati vespa sono esplosi tutti negli ultimi 10-20 anni, almeno per ciò che ho visto, le vespe si vendevano anche tempo fa, ma semplicemente a prezzo ragionevole.. E' chiaro che col tempo il mercato cambia, un oggetto diventa vintage e prende valore, e un incremento di prezzo è naturale, è normale che il vecchietto, ora defunto, aveva bisogno di spazio e ti dava la vespa, e c'era chi non avendo la passione la rifiutava semplicemente..
PEr il discorso sulle mode, la vespa è un oggetto di moda ma anche vintage allo stesso tempo e se credi che il prezzo di queste vada a crollare beh aspetta e spera...Gli appassionati sono cresciuti quando il mezzo è diventato una moda , prima quanti saranno stati gli appassionati ? il 2% forse . Per il resto l'antenato medio del "vespista" era il possessore della sua unica Vespa utilizzata per lavoro e brevi spostamenti ,stop .La sua ampia diffusione ? Bassi costi di esercizio , affidabilità , facile rivendibilità . Poteva esserci un valore puramente affettivo (mezzo acquistato con il primo stipendio , regalo del padre o nonno giusto per dirne un paio) ma dal valore affettivo a quello economico ne passa ..indicativamente distanti un paio di sistemi solari l'uno dall'altro . Ho parlato con decine e decine di persone che anagraficamente potrebbero essere miei nonni e le loro risposte sono sempre state quelle sulla falsariga del "La Vespa ai tempi ? bella m:censore:" . Ed è gente che custodisce ancora Lambrette, Guzzini , Laverda , Ducati, Mosquito ed anche Vespe ..ma attenzione per valore affettivo e non per altro . Il mezzo dell'amico che non c'è più , il mezzo con cui andava a lavoro e via discorrendo . Mai e dico mai sentito pronunciare da queste persone le parole che oggi si sentono e leggono troppo di frequente "Se lo acquisto avrà una rivalutazione futura?" o " Per ora lo tengo , aspetto che aumentino le quotazioni" .

Aver trasformato con questa moda un mezzo economico e popolare in un oggetto di nicchia per facoltosi acquirenti o furbetti del mestiere oltre a far rivoltare Corradino nella sua bella tomba a Popoli è qualcosa di profondamente anacronistico .
Un iter simile seppur di diverso ambito è toccato alla cucina nostrana : Chef pluristellati , pluripremiati e pluripresenti in tv hanno trasformato i piatti poveri della nostra cucina in "prelibatezze da gourmet".. a caro prezzo s'intende .. La bagna cauda in Piemonte , la ribollita in Toscana , 'fave e cicorie' in Puglia , il pane nero un po' ovunque , le farine integrali etc etc etc etc ... al giorno d'oggi decantati come chiccherie di alta cucina , quando in passato hanno sfamato migliaia di famiglie che vivevano di terra ed espedienti per tirare la carretta. Anacronistico anche questo , ugualmente .

Mi sfugge il momento in cui tutto è andato a farsi benedire , non riesco a collocarlo temporalmente . Forse quando il numero di appassionati è cresciuto (di conseguenza il mercato che gravita attorno ad esso) qualcuno deve aver fiutato il business e da li il baratro .
Quanto detto prima specifica anche un altro punto : non ho mai negato l'esistenza di appassionati decenni fa (raduni ce n'erano anche negli anni 50) , dico solo che quando il loro numero è cresciuto rispetto ai semplici "possessori di mezzo a due ruote Piaggio" gli interessi in gioco sono andati oltre il mercatino scambio con una ventina di fanatici ..da li la storia è nota .

Ho comprato la prima Vespa perchè un amico di infanzia la prese e me la fece provare per il giro del quartiere ..fu amore a prima vista .
Sapevo che si chiamava Vespa perchè era scritto sullo scudo e perchè universalmente riconosciuta come tale , non conoscevo il modello , non conoscevo il suo valore , non conoscevo il mercato che c'era attorno ,non mi domandai se il mio amico guidasse un mezzo di valore o una lamiera un po' arrugginita con le ruote di una carriola ... la provai , me ne innamorai , studiai , mi misi alla ricerca , la mia trovai .

A sentire certi ragionamenti (in generale eh) lo stimolo è quello di augurare il blocco dell'euro 0 . Totale , in tutta Italia .
Le quotazioni crolleranno perchè nessuno più spenderà 10'000 euro per un soprammobile rosso katmandu con il logo Vespa e le scritte Electronic , spariranno dalla circolazione tanti che si fregiano del titolo di Vespisti colmi di frustrazione avendo scoperto che il loro impero di viti esatte per quell'anno e conservati impeccabili ora vale meno di un'ape piena di ferro vecchio. Ma chi è Appassionato resterà ,del resto "chi ama non tradisce" recita il proverbio ed anche il prelato Piaggio durante il giuramento di matrimonio (al PRA solitamente) ordina di ripetere queste parole :
Io, Vespista, accolgo te, Vespa, come mia sposa.
Prometto di esserti fedele sempre,
nella gioia e nel dolore,
nella salute e nella malattia,
e di amarti e onorarti
tutti i giorni della mia vita.

E magari dall'amore e dalla passione i Vespisti , epurati delle mele marce, troveranno il modo di far rombare ancora i nostri mezzi per le strade del mondo .

armiET3
23-02-17, 16:35
Mi sa caro Poeta che qualcuno ti sta facendo le scarpe....:azz::risata1:

andre84
23-02-17, 16:41
Esss mi ci vorrà una giornata per leggere tutto, mi sono giusto soffermato sulla parte in grasseto :mah::orrore: ..razors vs poeta. Comunque troppe chiacchiere..stiamo andando un po troppo fuori tema. Dimenticavo, poi mi dici il tipo di sostanza che hai assunto sembra un buon effetto:mrgreen:

Razos
23-02-17, 16:54
Mi sa caro Poeta che qualcuno ti sta facendo le scarpe....:azz::risata1:
Di strada da fare ne ho ancora parecchia per arrivare a quei livelli :mrgreen:


Esss mi ci vorrà una giornata per leggere tutto, mi sono giusto soffermato sulla parte in grasseto :mah::orrore: ..razors vs poeta. Comunque troppe chiacchiere..stiamo andando un po troppo fuori tema. Dimenticavo, poi mi dici il tipo di sostanza che hai assunto sembra un buon effetto:mrgreen: Mi sono fatto prendere un po' troppo la mano :oops:
hahaha nessuna sostanza ,o forse saranno i vapori del motore di riserva che custodisco sotto il letto :banana:

andre84
23-02-17, 18:42
Ehehe allora è l odore della miscela:sbonk:

GiPiRat
23-02-17, 19:31
Cari miei, la moda per la Vespa (e per la Lambretta) c'è sempre stata. Il primo raduno per Vespa Club è del 1949 e già nel 1951 ci fu il favoloso exploit delle vespa alla 6 giorni di regolarità che sancirono l'interesse mondiale per il piccolo scooter.

Negli anni '50 e '60 i raduni di Vespa (e Lambretta) erano oceanici, arrivava gente da ogni parte d'Italia per parteciparvi, i concessionari sponsorizzavano club e vespisti particolarmente avventurosi e di "manico", per non parlare di quelli provenienti dall'estero. Solo dopo l'inizio degli anni '70 e fino alll'inizio degli anni '80 ci fu un generale disinteresse nei confronti della Vespa, con lo sciogliersi di molti Vespa Club, ma le vespe continuavano ad essere non solo conservate nei garage degli italiani, ma anche ad essere prodotte (a parte la parentesi della Cosa, vespa a tutti gli effetti, ma tragico errore di marketing!) da mamma Piaggio.

Con la ripresa della produzione della PX paiono risorgere le sorti vespistiche, vecchi e nuovi Vespa Club riemergono dal passato o vengono fondati da vecchi e nuovi vespisti, figli e nipoti di quelli che le vespe le avevano conservate sotto un plaid in garage o depositi polverosi. Il VCI arriva ad avere più soci che negli anni '60, ed è così che lievitano le quotazioni di questi scooter che valevano poco o nulla sino a quel momento (tranne che per i collezionisti di sempre, naturalmente! Chiedete a senatore! ;-) ). Poi l'avvento del web e dei mercatini telematici ha fatto il resto, anche se è sempre possibile trovare quotazioni decenti se si seguono canali più tradizionali, come il passaparola, i giornali locali di annunci economici e la . . . fortuna (con la "C" maiuscola!). :mrgreen:

Ora c'è la moda, ma anche uno zoccolo duro di vespisti da sempre e, se anche l'interesse per questi scooter Euro0 dovesse morire per effetto dei blocchi del traffico, ci saranno sempre gli smanettoni che li useranno sui circuiti e gli appassionati che si contenderanno l'ultimo ricambio originale su una bancarella di una mostra scambio! :Lol_5:

Ciao, Gino

andre84
23-02-17, 19:40
Grande Gino! Affascinante testimonianza...io lo sapevo chela vespa è sempre stata un mito dalla nascita fino ai giorni nostri...si sono appunto distorte le quotazioni a causa del web.

one101one
23-02-17, 20:34
Cari miei, la moda per la Vespa (e per la Lambretta) c'è sempre stata. Il primo raduno per Vespa Club è del 1949 e già nel 1951 ci fu il favoloso exploit delle vespa alla 6 giorni di regolarità che sancirono l'interesse mondiale per il piccolo scooter.

Negli anni '50 e '60 i raduni di Vespa (e Lambretta) erano oceanici, arrivava gente da ogni parte d'Italia per parteciparvi, i concessionari sponsorizzavano club e vespisti particolarmente avventurosi e di "manico", per non parlare di quelli provenienti dall'estero. Solo dopo l'inizio degli anni '70 e fino alll'inizio degli anni '80 ci fu un generale disinteresse nei confronti della Vespa, con lo sciogliersi di molti Vespa Club, ma le vespe continuavano ad essere non solo conservate nei garage degli italiani, ma anche ad essere prodotte (a parte la parentesi della Cosa, vespa a tutti gli effetti, ma tragico errore di marketing!) da mamma Piaggio.

Con la ripresa della produzione della PX paiono risorgere le sorti vespistiche, vecchi e nuovi Vespa Club riemergono dal passato o vengono fondati da vecchi e nuovi vespisti, figli e nipoti di quelli che le vespe le avevano conservate sotto un plaid in garage o depositi polverosi. Il VCI arriva ad avere più soci che negli anni '60, ed è così che lievitano le quotazioni di questi scooter che valevano poco o nulla sino a quel momento (tranne che per i collezionisti di sempre, naturalmente! Chiedete a senatore! ;-) ). Poi l'avvento del web e dei mercatini telematici ha fatto il resto, anche se è sempre possibile trovare quotazioni decenti se si seguono canali più tradizionali, come il passaparola, i giornali locali di annunci economici e la . . . fortuna (con la "C" maiuscola!). :mrgreen:

Ora c'è la moda, ma anche uno zoccolo duro di vespisti da sempre e, se anche l'interesse per questi scooter Euro0 dovesse morire per effetto dei blocchi del traffico, ci saranno sempre gli smanettoni che li useranno sui circuiti e gli appassionati che si contenderanno l'ultimo ricambio originale su una bancarella di una mostra scambio! :Lol_5:

Ciao, Gino
La popolarità della vespa esplose con il film vacanze romane...

Razos
24-02-17, 00:35
Si può dire genericamente che ora si sta sfiorando il fanatismo .. ma il saggio insegna che una candela che brucia forte dura poco , quindi pazientiamo ...
Grande testimonianza storica del Sommo Gipi :Ave_2: , molto sentita .

senatore
24-02-17, 06:45
E' da parecchi anni che aspetto, ma ancora non ho visto nulla, tranne un sempre continuo crescendo di prezzi!
Pertanto ritengo che il detto da tenere presente in questi casi, sia: chi di speranza vive, disperato muore!
:roll:

franzpero
24-02-17, 07:39
Ciao, Andrea si sta divagando un pochettino e filosofeggiando altrettanto, tutto è iniziato dalla tua richiesta di un consiglio su cosa fare, la prima sprint purtroppo è stata una i..........ca non per colpa tua ma per varie cose che non mi viene voglia di rivangare.....
Il mio consiglio, come del resto quello di Luca, è comprati se ne vale la pena quella di cui hai detto all'inizio del post, e liberati dell'altra non la finirai mai, ti ha troppo disgustato.
Concordo con Gino che effettivamente la Vespa cinema o no è stato veramente un fenomeno di aggregazione come lui dice oceanica......
In gioventù ho provato ed avuto diverse moto, ma quella che mi segue da 37 anni è la vespa e quello che mi ha portato ad appassionarmi è stata la sua affidabilità, naturalmente supportata dalla corretta manutenzione.
Il primo guasto che mi ha lasciato a piedi lo ha avuto a Gennaio, e lo ha fatto praticamente a casa...... e sinceramente in me ha generato un profondo di senso di rispetto ed ammirazione, però non arriverei a farle una dichiarazione di matrimonio, tra lei e mia moglie sceglierò sempre la mia gentil consorte......
Francesco

Razos
24-02-17, 18:51
E' da parecchi anni che aspetto, ma ancora non ho visto nulla, tranne un sempre continuo crescendo di prezzi!
Pertanto ritengo che il detto da tenere presente in questi casi, sia: chi di speranza vive, disperato muore!
:roll:
Spes ultima dea ! hahaha testa dura hanno gli idealisti :mrgreen:
Chi lo sa con la storia dell'Euro 0 .. ma basta gufare !


Il primo guasto che mi ha lasciato a piedi lo ha avuto a Gennaio, e lo ha fatto praticamente a casa...... e sinceramente in me ha generato un profondo di senso di rispetto ed ammirazione, però non arriverei a farle una dichiarazione di matrimonio, tra lei e mia moglie sceglierò sempre la mia gentil consorte......
Francesco
Anche nel mio caso l'unica volta rimasto a piedi è stato ad 1 km da casa ..e per mia negligenza !
Ecco perchè simbolicamente ho citato la formula del matrimonio .. non si dovrebbe vendere con leggerezza un mezzo che poco o tanto ci ha regalato attimi di felicità e spensieratezza ..ecco perchè non riesco a sentir parlare di "doppioni " ed altri termini del gergo collezionistico

senatore
24-02-17, 19:12
Spes ultima dea ! hahaha testa dura hanno gli idealisti :mrgreen:
Chi lo sa con la storia dell'Euro 0 .. ma basta gufare !
Già, vedo!!!:roll:
:sbonk:

GiPiRat
24-02-17, 20:28
Dal punto di vista dell'affidabilità: nel 1982 ero universitario a Firenze con la mia fida Vespa 150 Super, a cui c'erano da fare vari lavoretti di manutenzione straordinaria, ma le maestranze locali pretendevano cifre assurde (£ 100.000 per la sola apertura del motore, e poi ci si regolava con quel che c'era da fare! :orrore: ), quindi presi la decisione di scendere la vespa a Lecce . . . in moto (anche la spedizione veniva troppo per un povero studente! :mrgreen: ). Ci misi 2 giorni di viaggio (con sosta a Roma di 36 ore e giro ai castelli romani :banana:) per circa 1000 km di viaggio fatti quasi tutti a tavoletta (velocità max 87 km/h cronometrati). Ma, si sa, la vespa 150 Super è un mulo (di certo la mia lo era, visto come l'avevo caricata!)! Il motore è quello della VBB2 e praticamente non c'è molta differenza di velocità in piano, salita o discesa. Ho anche deliziato gli automobilisti con uno spogliarello sotto un cavalcavia presso Candela: mi ero beccato il classico temporale estivo con tuoni, fulmini ed acqua a catinelle!

Ma mi portò a casa (mio padre aveva gli occhi fuori dalle orbite ed andò avanti a raccontare per anni (orgoglioso anzicché no) di quel pazzo di suo figlio che si era fatto un viaggio simile su una vespa con ruote da 8") e la feci riparare, con motore aperto, con poco più di quelle 100.000 lire che mi avevano chiesto a Firenze a scatola chiusa. :roll:

Naturalmente mio padre non volle sapere ragioni e la vespa fu spedita a Firenze in treno (tanto pagava lui! :mrgreen: ), ed appena arrivò mi feci un altro viaggetto, questa volta a Trento, ma questa è un'altra storia. ;-)

Un'unica volta una vespa non mi ha riportato a casa, la 150 GL che, alla sua prima uscita con viaggetto Lecce-Decollatura, si fermò a Montegiordano Marina e dovetti tornare a prenderla il giorno dopo col carrello, ma ne aveva tutte le ragioni: il mio meccanico di fiducia non aveva aperto il motore, fermo da almeno 20 anni, perché, a suo dire, non c'era nulla che non andava ed il motore girava come un orologio, ed una fascia si era sbriciolata :azz: .

Per dire: la vespa ha un motore semplice e funzionale che la maggior parte di noi è in grado di riparare con pochi attrezzi e tanta buona volontà, ma un minimo di manutenzione va sempre fatta! :oops:

Ciao, Gino

Razos
24-02-17, 21:13
Sempre belli i racconti di viaggi conditi con un tocco di giovanile incoscienza ..grande Gipi :bravo:

E menzione d'onore ai motori originali ,anche in condizioni precarie nel 99% dei casi ti portano sempre a casa ( o giù di li :mrgreen: )

andre84
06-03-17, 11:22
Eccomi di nuovo. Ho sentito il venditore e prima di vedere la vespa, gli ho chiesto numero d targa per la visura facendogli presente che l avrei presa solo se da passaggio.. Stasera mi invia foto dei documenti, però mi ha detto poco fa, che la vespa era di un signore deceduto....in tal caso che situazione sarebbe? Dubito sia da passaggio. Non mi ha saputo dire se radiata o meno ed è possibile che sia possessore ma non intestatario. Comunque la visura chiarirà tutto..

senatore
06-03-17, 13:56
Se in regola, si potrebbe fare il passaggio con l'articolo 2688.

GiPiRat
06-03-17, 14:05
Se in regola, si potrebbe fare il passaggio con l'articolo 2688.
Quoto.

E' una forma di passaggio di proprietà da proprietario non intestatario ed è indispensabile avere il documento di proprietà (foglio complementare o CdP che sia): http://www.aci.it/i-servizi/guide-utili/guida-pratiche-auto/acquisto-da-proprietario-non-intestatario-art-2688-cc.html
ma, in questo caso, chiedi uno sconto.

Ciao, Gino

andre84
06-03-17, 15:59
Spero abbia foglio complementare perché in caso contrario non sarebbe fattibile con quell articolo?..non mi ha saputo dire se ha foglio complementare..intanto se stasera mi manda numero d targa faccio visura online. Al telefono era disposto a trattare...spero solo sia fattibile col passaggio è completa la vespa.

GiPiRat
07-03-17, 12:33
Se non c'è il documento di proprietà, serve la denuncia di smarrimento e poi solo l'intestatario può vendertela, contestualmente alla richiesta di duplicato del CdP.

Ma a questo ci deve pensare chi vende, non chi acquista! Non comprare nulla se è n regola e non puoi fare il passaggio di proprietà!

Ciao, Gino

andre84
07-03-17, 13:33
Perfetto. Comunque la vespa è questa e tratta..http://m.subito.it/moto-e-scooter/vespa-150-sprint-oristano-196547295.htm
Mi avrà catalogato come perditempo poiché è già la seconda volta che gli chiedo targa e copia doc, mi dice stasera ti mando tutto ma zero..al telefono la pruma volta che l ho sentito non sapeva dirmi se radiata, e dopo avergli detto che l avrei presa solo se da passaggio, mi stava convincendo che radiata è meglio perché non pago passaggio...beh se poi è disposto a pagarmi i circa 400 eu della procedura messa in strada...:crazy:
Comunque mi è parso poco chiaro e già il fatto che vuole pregato per darmi un numero di targa mi pare che già sa che non sarei un potenziale acquirente..
Mah...aspetto ancora qualche giorno poi lo chiamo per vederla di persona cosi vedo vespa e documenti.
La vespa se da passaggio mi attizza, non è certamente in condizioni eccellenti come descrive ma se riesco nel caso a farlo scendere un bel po mi va di lusso visto che deve liberare il garage prima possibile.

lucag63
07-03-17, 13:37
Perfetto. Comunque la vespa è questa e tratta..http://m.subito.it/moto-e-scooter/vespa-150-sprint-oristano-196547295.htm
Mi avrà catalogato come perditempo poiché è già la seconda volta che gli chiedo targa e copia doc, mi dice stasera ti mando tutto ma zero..al telefono la pruma volta che l ho sentito non sapeva dirmi se radiata, e dopo avergli detto che l avrei presa solo se da passaggio, mi stava convincendo che radiata è meglio perché non pago passaggio...beh se poi è disposto a pagarmi i circa 400 eu della procedura messa in strada...:crazy:
Comunque mi è parso poco chiaro e già il fatto che vuole pregato per darmi un numero di targa mi pare che già sa che non sarei un potenziale acquirente..
Mah...aspetto ancora qualche giorno poi lo chiamo per vederla di persona cosi vedo vespa e documenti.
ciao Andrea.. ma è una sprint..non SV...

andre84
07-03-17, 15:07
Si una sprint prima serie..

franzpero
08-03-17, 07:01
Certo che l'ha verniciata che pare la vespa del grande puffo.......
Francesco