Accedi

Visualizza Versione Completa : un occasione,per tornare vespista!



fabio-sp81
21-02-17, 16:25
Ciao a tutti,come accennato sul post di benvenuto sono molto attratto dal tornare vespista! Lo ero,ho avuto fino a poco tempo un px125,di cui ancora innamorato,venduto a malincuore per passare ad una moto.Ora un amico ha un 50ino in disuso,che vorrei fare mio! sembra un occasione,ma prima vorrei informarmi bene riguardo quello che bisogna fare per poterlo rimettere in sesto e poterci circolare in regola e senza problemi,e più che altro la spesa se è sostenibile considerando che ho anche macchina e moto! Ho letto già altri post al riguardo ma vi chiedo qualche altra info ma anche e soprattutto qualche consiglio essendo io un neofita! So poco riguardo questa vespetta e non l ho mai vista,neanche per foto,ma conto di farlo a breve.quello che so è l anno,è del 1976,comprata dal mio amico nel 1995 e libretto rifatto purtroppo perché rovinato! da lì mai toccata e ferma.o meglio restauro cominciato e mai finito.alcune parti sono nuove dunque,gruppo termico originale da 50cc,serbatoio,impianto elettrico.altre parti da rifare,frizione bloccata.anche la verniciatura è un tasto dolente perché dovrebbe esser stata verniciata dal blu originale,al bianco ed ora rossa! inoltre non è targata! passo alle domande!

1. se è del 1976 ed è 3 marce è una "r" giusto?
2. per circolare a roma va per forza iscritta al registro storico?
3. la devo quindi far uguale alla originale in tutto e per tutto per passare l esame asi/fmi(ad es. il colore deve essere l originale o va bene qualsiasi purche fosse in produzione)?
4.per targarla quale è la procedura attuale?
...ho anche altre domande ma vado con ordine per non fare confusione.

specifico che ovviamente la userei limitatamente,magari il fine settimana.
ah per completare aggiungo che il mio amico mi ha detto che me la lascia a soli 500€(buono no?)
grazie per il tempo che mi dedicherete!!:mrgreen:
aspetto pareri e consigli!;-)
grazie!

joedreed
21-02-17, 18:26
1976 r tre marce (500)
porti in agenzia il libretto e lo fai nuovo a nome tuo (200)
la assicuri con Helvetia senza FMI (150)
la porti in officina per la revisione (60),
prendi un blocco special e lo elabori in corsa lunga aspirato al cilindro falc (3000)

Totale 3910,00 chiavi in mano

Razos
21-02-17, 18:44
la assicuri con Helvetia senza FMI (150)
Mi duole far notare che da maggio 2015 l' Helvetia richiede ai nuovi assicurati l'iscrizione del mezzo ad un Registro Storico riconosciuto a livello Nazionale


prendi un blocco special e lo elabori in corsa lunga aspirato al cilindro falc (3000)
esagggerato

andre84
21-02-17, 18:52
500 eu è un buon prezzo se messa discretamente.
Oltre al motore falc da 3 mila aggiungi carrozzeria colore verde evidenziatore o rosa shocking quindi altre 600 - 700 eu a seconda del carrozziere.

joedreed
22-02-17, 16:15
Mi duole far notare che da maggio 2015 l' Helvetia richiede ai nuovi assicurati l'iscrizione del mezzo ad un Registro Storico riconosciuto a livello Nazionale


esagggerato

Quindi solo FMI.......mah

Per il falc, facciamo lo Zirri??

fabio-sp81
22-02-17, 17:09
Appena avrò foto le posterò..non vedo l ora di vederla!
pero mi sembra di capire che per fare l assicurazione deve essere iscritta al registro storico,senno non c è nessuno che te l assicura giusto?
e quindi di conseguenza per essere Asi o Fmi dovrei riverniciarla! ho capito bene?

joedreed
22-02-17, 17:35
Diciamo che è così. Magari si trova qualcuno che non pretende il registro; anzi se lo trovi informami!!
Toro non so, controllo qualcuna io.

fabio-sp81
22-02-17, 18:48
Diciamo che è così. Magari si trova qualcuno che non pretende il registro; anzi se lo trovi informami!!
Toro non so, controllo qualcuna io.

Ok!grazie mille domani farò un po di chiamate a varie assicurazioni!
altro quesito..ma la circolazione non è proibita nella fascia verde(quasi tutta roma) per gli euro 0?? eppure ne vedo in giro..
Sono tutte iscritte al registro storico?

fabio-sp81
08-03-17, 12:36
Finalmente ho visto in foto la vespa,la vedro di persona lunedi prossimo! che ne pensate dalle foto?
ah il mio amico mi ha mandato anche la foto del libretto col num. del telaio!
ciaooo:lol:

GregoryPeck
08-03-17, 14:39
io la prenderei .. ovvio che devi considerare i costi di cui sopra ( esclusi i fantasiosi costi :D) che non sono pochi. A roma l'offerta di special c' è ancora

falco108
08-03-17, 15:15
1976 r tre marce (500)
porti in agenzia il libretto e lo fai nuovo a nome tuo (200)
la assicuri con Helvetia senza FMI (150)
la porti in officina per la revisione (60),
prendi un blocco special e lo elabori in corsa lunga aspirato al cilindro falc (3000)

Totale 3910,00 chiavi in mano
Scusa....Helvetia assicura un 50 ? Proprio l'altro ieri mi hanno detto che non asdicurano i ciclomotori.Solo se vengono "aggiunti " ad un ciclomotore o auto.Io sto cercanfomuna rca per il mio Specisl appena restaurato...

exstreme
08-03-17, 15:33
50R 1976 come la mia.
Colori possibili previsti per quell' anno
-grigio chiaro di luna
-blu marine
-giallo TEXAS

indovina quale ho usato ;-)!

165347165348

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

sulla tua 50R cambia la targhetta posteriore, non è la sua chiaramente, e clacson, ci va il GS bologna
per il resto sembra che non manchi nulla.

fabio-sp81
08-03-17, 16:26
io la prenderei .. ovvio che devi considerare i costi di cui sopra ( esclusi i fantasiosi costi :D) che non sono pochi. A roma l'offerta di special c' è ancora

Quale offerta?? ma la tua è FMI?
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -


50R 1976 come la mia.
Colori possibili previsti per quell' anno
-grigio chiaro di luna
-blu marine
-giallo TEXAS

indovina quale ho usato ;-)!

165347165348

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

sulla tua 50R cambia la targhetta posteriore, non è la sua chiaramente, e clacson, ci va il GS bologna
per il resto sembra che non manchi nulla.

Bella Gialla!! questa all origine era blu!
Lasciando il rosso non passera mai in FMI vero?:roll:

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -


Scusa....Helvetia assicura un 50 ? Proprio l'altro ieri mi hanno detto che non asdicurano i ciclomotori.Solo se vengono "aggiunti " ad un ciclomotore o auto.Io sto cercanfomuna rca per il mio Specisl appena restaurato...
A me la mia ha chiesto 300€ avendo gia la moto!

GiPiRat
08-03-17, 17:23
Helvetia assicura i ciclomotori con la polizza agevolata, naturalmente se iscritti al RS FMI, solo se sono abbinati almeno ad un'auto o una moto. Meglio cercarsi un'assicurazione sospendibile.

Comunque, meglio informarsi direttamente in comune per i blocchi per i veicoli Euro0, perché mi pare che i fine settimana possano circolare.

Ciao, Gino

falco108
08-03-17, 18:13
Helvetia assicura i ciclomotori con la polizza agevolata, naturalmente se iscritti al RS FMI, solo se sono abbinati almeno ad un'auto o una moto. Meglio cercarsi un'assicurazione sospendibile.

Comunque, meglio informarsi direttamente in comune per i blocchi per i veicoli Euro0, perché mi pare che i fine settimana possano circolare.

Ciao, Gino
Io ho provato a chiedere a Genertel ....ma per la special mi chiedono circa 900 euro.Anche se e' sospendibile, la cifra e' alta.....ce ne sono altre ?

GiPiRat
08-03-17, 18:25
Devi cercarne altre, spiegando che si tratta di un ciclomotore con più di 30 anni e che userai occasionalmente.

Ciao, Gino

falco108
08-03-17, 18:28
Devi cercarne altre, spiegando che si tratta di un ciclomotore con più di 30 anni e che userai occasionalmente.

Ciao, Gino
Ci provo....ho ancora tempo......un aiutino ? La lettera iniziale ? ;-)

GiPiRat
08-03-17, 18:33
Prova qui: https://www.facile.it/

Ciao, Gino

falco108
08-03-17, 18:42
Prova qui: https://www.facile.it/

Ciao, Gino
Grazie....ci provo appena posso.

exstreme
08-03-17, 21:10
La mia attuale è Itas oldtimer (RSA)
Pago 140€ fino a 3 ciclomotori però ufficialmente solo se iscritte FMI /ASI , il tuo problema è' proprio questo

Per curiosità Fatti un preventivo

http://www.assicurazioneveicolistorici.com



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

falco108
08-03-17, 21:16
Grazie mille....vado a vedere....
Ah....ma e' quella che la convenzione con FMI....la avevo gia' vista e per ora sarebbe la soluzione migliore.....

fabio-sp81
08-03-17, 23:31
Che ne pensate della vespa invece? COme sta?
ah e poi se sul libretto il telaio comincia per 859...
non quadra che sia del 1976 giusto?

falco108
09-03-17, 07:36
Che ne pensate della vespa invece? COme sta?
ah e poi se sul libretto il telaio comincia per 859...
non quadra che sia del 1976 giusto?
Io non posso esserti molto d'aiuto....vorrei pero' solo darti una spunto di riflessione.
Io ho fatto restaurare 2 Vespe...erano le vespe della mia famiglia, quella di mio padre e la mia.Penso che sia un " dovere morale" quello di restaturare le vespe....soprattutto se sono quelle di famiglia !
Penso quindi che la tua voglia di restaurarne una sia ammirevole.
Sappi pero' ( a meno che non la restauri tu un prima persona o amici che ti fanno prezzi buoni ), alla fine ti verra' costare parecchio.....e forse con gli stessi soldi potresti trovare una vespa che ti piace gia' registrata FMI !

exstreme
09-03-17, 10:18
Che ne pensate della vespa invece? COme sta?
ah e poi se sul libretto il telaio comincia per 859...
non quadra che sia del 1976 giusto?




se inizia con 859*** c'è qualquadra che non cosa!
Quel seriale è del 1974

anno 1976 : numerazione telaio da V5A1T - 878152 a V5A1T -893568

GiPiRat
09-03-17, 13:01
Non è inusuale che un ciclomotore abbia il libretto di un anno anche se il veicolo è precedente, i motivi possono essere: è rimasto invenduto per due anni o è stato smarrito il primo certificato per ciclomotore, comunque, nulla di strano.

Ciao, Gino

fabio-sp81
09-03-17, 13:44
Ho capito,grazie per le delucidazioni! credo che quando la vedro dal vivo debba controllare il num telaio sul fianco sia corrispondente al telaio scritto sul libretto! ed anche la sigla del motore!

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -


Io non posso esserti molto d'aiuto....vorrei pero' solo darti una spunto di riflessione.
Io ho fatto restaurare 2 Vespe...erano le vespe della mia famiglia, quella di mio padre e la mia.Penso che sia un " dovere morale" quello di restaturare le vespe....soprattutto se sono quelle di famiglia !
Penso quindi che la tua voglia di restaurarne una sia ammirevole.
Sappi pero' ( a meno che non la restauri tu un prima persona o amici che ti fanno prezzi buoni ), alla fine ti verra' costare parecchio.....e forse con gli stessi soldi potresti trovare una vespa che ti piace gia' registrata FMI !

Ottima riflessione di cui terrò conto,la voglia c è..vediamo un po come va con le finanze!

fabio-sp81
10-05-17, 16:07
Dopo tanto,finalmente,sono riuscito a vedere la vespa di cui vi parlavo e che sarei intenzionato fare mia!
Mi serve il vostro prezioso aiuto!
Non riesco a capire che modello e anno sia,perche credo ci sia qualcosa che non quadra! ho provato nei database ma i numeri non corrispondono!
Vi posto le foto appena fatte per capirlo e per capire come sta secondo voi e i lavori che andrebbero fatti!

specifico che il numero del telaio da libretto comincia per 859*** (sul telaio era coperto dall antiruggine e non avevo appresso lo sverniciatore)
mentre la sigla motore è V5A2M
ah il numero sopra questo del motore (tra due stelle) a che corrisponde?

grazie mille,attendo pareri!! :ciao:

GiPiRat
10-05-17, 16:44
Dovrebbe essere una Vespa 50 R del 1974, ma è meglio verificare prima sigla e numero di telaio.

Il numero tra le stellette sul carter è il numero progressivo del motore.

Ciao, Gino

fabio-sp81
11-05-17, 09:21
Ho capito,quindi appurato il modello e l anno,anche la sigla del motore(V5A2M) corrisponde ad una r del 74?
E comunque come vi sembra come stato?

GiPiRat
11-05-17, 09:59
Sì, la sigla del motore è giusta per una 50 R del 1974.

Sicuramente è da restauro totale, sembra sia stata verniciata sopra la ruggine, senza nessun trattamento. :roll:

Ciao, Gino

fabio-sp81
11-05-17, 18:32
Sì, la sigla del motore è giusta per una 50 R del 1974.

Sicuramente è da restauro totale, sembra sia stata verniciata sopra la ruggine, senza nessun trattamento. :roll:

Ciao, Gino

bene anche perche mi ha detto che il gruppo termico è stato messo nuovo nel lontano 1995 e mai usato,quindi sarei un pezzo avanti! per il resto va completamente sverniciata e riverniciata,cosi non si puo vedere,un obbrobrio,essendo stata verniciata piu volte..da blu(origine) a bianco a rosso!
grazie Gino!

poeta
16-05-17, 20:18
se fosse del 74 può essere anche nel fantastico GIALLO TEXAX!!!!

hai presente la camicia di TEX MILLER!?

E' messa molto bene di telaio, ruggine ZERO, ottima base restauro...

Vespa979
16-05-17, 21:38
Se è del 74, come dovrebbe confermare il numero di telaio, non puo' farla di un colore del 76...se vuole rimanere nell'originalità.
Dice essere blu, scommetto che è il PIA450,(se ne vede una piccola traccia nel sottopedana) che confermerebbe il 74 come anno di produzione.

È un ottima occasione, e di facile restauro a meno di sorprese sotto lo strato di vernice.

luxinterior
17-05-17, 15:11
se fosse del 74 può essere anche nel fantastico GIALLO TEXAX!!!!

hai presente la camicia di TEX MILLER!?

E' messa molto bene di telaio, ruggine ZERO, ottima base restauro...

WILLER! E' importante, altrimenti arriva Kit Carson e te la fa pagare cara ;-)

https://pbs.twimg.com/profile_images/419217457379700736/Hd0P5e6W_400x400.jpeg

Ciao Lux

fabio-sp81
18-05-17, 10:36
Bene,sono un po sollevato dal vostro parere...
Penso e spero di prenderla a breve.controllo il telaio e se tutto ok la porto al box.
vorrei smontarla da solo o magari con l aiuto di qualche anima pia,per risparmiare,e portarla a farla verniciare per bene da uno bravo.
per il colore il blu originale non mi dispiace(da qualche foto,anche se avrei preferito quello piu scuro ed intenso)ma vorrei vederlo bene.senno chiaro di luna,sempre bello!
motore nuovo ed originale,cosi mi dice il mio amico,vorrei fargli un ritocchino per renderla un po piu fruibile,ma non esagerare!
non vedo l ora di farla mia e cominciare il restauro!
ciaoooo