PDA

Visualizza Versione Completa : Consiglio acquisto vespa faro basso



mikcr93
24-02-17, 20:45
Ciao a tutti i vespisti del forum! :ciao:
Oggi sono qui a chiedere la vostra opinione riguardo l'acquisto di un nuovo 'insetto'. :lol:
Vi faccio una panoramica generale dello stato sia fisico che burocratico, poi inserisco anche delle foto.

La vespa in questione è una faro basso credo del 1954 e dovrebbe essere il modello vn1.
Dico 'credo' perche non ha documenti (radiata d'ufficio) solo la targa originale (libretto e cdp smarriti), e purtroppo la prima parte del numero di telaio è quasi illegibile. Si riesce solo a distinguere ...1T -027**** , quindi manca la lettera che identifica il modello.

A livello di carrozzeria non è messa malissimo, la ruggine è in gran parte superficiale. L'unico neo è il lato sinistro della pedana, è praticamente bucata in 2-3 punti e si vedono i traversini. Per il resto la pedana è solida, la ruggine si è mangiata solo quel punto.

Per quanto riguarda il motore, ahimè, è bloccato:-(. quindi non sò quale sia il problema.
Il proprietario (pensionato di 70 anni) mi ha detto che un conoscente gliel'ha data perchè non la usava più e che per circa 30 anni è stata ferma sotto un telone.
Ho provato a smontare la candela e si vede che è presente liquido sopra il pistone, molto probabilmente è acqua mischiata a miscela.
Le marce, per quello che ho potuto constatare entrano tutte 3, o almeno cosi mi è sembrato.

Per il prezzo mi ha chiesto 4000 euro.

Ora, secondo voi, dati i problemi specialmente al motore e dato il fatto che il libretto va rifatto ex novo ne vale la pena di spendere questi denari? :cioe:

Spero riusciate a visualizzare le foto.

Vespa979
24-02-17, 21:35
Non vale assolutamente quei soldi chiesti, perdipiù, non ha il prefisso telaio leggibile e questo è un problema grosso, in quanto (senza fare intrallazzi di sorta) la rende quasi un pezzo di ferro buono per ricambi a meno di seguire una pratica di ripunzonatura d'ufficio.
In pratica...io la lascerei lì.

senatore
24-02-17, 21:46
Non vale assolutamente quei soldi chiesti, perdipiù, non ha il prefisso telaio leggibile e questo è un problema grosso, in quanto (senza fare intrallazzi di sorta) la rende quasi un pezzo di ferro buono per ricambi a meno di seguire una pratica di ripunzonatura d'ufficio.
In pratica...io la lascerei lì.
Quoto, quanto all'anno della vespa, secondo me è del 1955, e gli elementi che rendono questa datazione sono: il pedale del freno, il n° di strisce sulla pedana, la forma del portapacchi ed il tipo di sella.

mikcr93
25-02-17, 13:32
Non vale assolutamente quei soldi chiesti, perdipiù, non ha il prefisso telaio leggibile e questo è un problema grosso, in quanto (senza fare intrallazzi di sorta) la rende quasi un pezzo di ferro buono per ricambi a meno di seguire una pratica di ripunzonatura d'ufficio.
In pratica...io la lascerei lì.
ma è possibile ristampare il numero del telaio? Sai chi può fare un lavoro del genere?
Come faccio a sapere con certezza quale sia il prefisso giusto ( vn o vm)?
Comunque la ruggine lì sul prefisso del telaio è molto superficiale, secondo te con una sabbiatura molto leggera (tipo microsfere di vetro fine) possa far 'riemergere' il numero?
Magari la ruggine non se l'è mangiato tutto..

Vespa979
25-02-17, 14:06
Se tieni alla tua libertà... non puoi ripunzonare niente da solo, ne con l'aiuto di carrozzieri o meccanici.
Come dice senatore, i componenti della vespa la identificano come una vn1t, altro indizio potrebbe essere il tipo motore. Per pulire bene la zona potresti utilizzare una spazzola in ottone.
Resta sempre il fatto... che la cifrà richiesta è fuori mercato... con poco di più si trovano già resturate, tutto sommato bene, e pronte all'uso, senza sbattimenti burocratici e di restauro che portebbero fuori prezzo il mezzo.

alfred
25-02-17, 14:32
dalla descrizione e dalle foto, a mio parere, 4000 eu. non li vale nemmeno se avesse tutti i doc a posto.
A meno che te la sistemi da solo nel tempo libero : parte meccanica, motore ecc. ecc. e parte telaistica carrozzeria, verniciatura ecc ecc.......

mikcr93
25-02-17, 17:05
dalla descrizione e dalle foto, a mio parere, 4000 eu. non li vale nemmeno se avesse tutti i doc a posto.
A meno che te la sistemi da solo nel tempo libero : parte meccanica, motore ecc. ecc. e parte telaistica carrozzeria, verniciatura ecc ecc.......
Si non l'ho specificato, comunque l'idea era quello di fare tutto da solo.. verniciatura compresa..
Dici che così facendo mi converrebbe per questo prezzo?

Altra cosa: mi dici che 4000 sono troppi anche se avesse i doc in regola, Vespa 979 mi dice che con poco piu di 5000 si trovano già restaurate. Dove le trovate le faro basso a così poco? :)
No perche onestamente girando il web sotto 7000 un buon restaurato con doc originali non sono riuscito a trovarlo ��
Ne ho trovata qualcuna a 5500 ma aveva la targa europea

senatore
25-02-17, 17:41
Sbaglio o tu, qualunque siano i consigli che ricevi, hai la ferma intenzione di prendere questa farobasso?

mikcr93
25-02-17, 17:52
Sbaglio o tu, qualunque siano i consigli che ricevi, hai la ferma intenzione di prendere questa farobasso?
No no! Non nego che mi piace un sacco ma devo un attimo frenare l'entusiasmo.
In primis il prezzo, che sono pur sempre 4000 euro e al giorno d'oggi fanno comodo in saccoccia e secondo le condizioni della vespa.. il fatto che il motore sia bloccato e che la sigla del telaio non si legga mi frenano.. e non poco..
non voglio rischiare che il restauro mi costi piu della vespa stessa..

Vespa979
25-02-17, 17:56
Sbaglio o tu, qualunque siano i consigli che ricevi, hai la ferma intenzione di prendere questa farobasso?

...probabilmente ancora non gli è chiaro che questa è solo un caro "pezzo di ferro" per ricambi...

Se si ha pazienza e non si guarda solo sul web, una farobasso come questa salta furi a cifre più comprensibili e magari in condizioni migliori.

mikcr93
25-02-17, 18:11
...probabilmente ancora non gli è chiaro che questa è solo un caro "pezzo di ferro" per ricambi...

Se si ha pazienza e non si guarda solo sul web, una farobasso come questa salta furi a cifre più comprensibili e magari in condizioni migliori.
Dove mi consiglieresti di guardare oltre che sul web? per trovarne una a cifre piu ragionevoli?

giaggio
25-02-17, 20:33
la cosa migliore è sentire tra conoscenti ed amici ed il passaparola

io tutte le vespe prese tramite annuncio internet o giornalistico non sono mai state degli affari

mikcr93
03-03-17, 06:44
la cosa migliore è sentire tra conoscenti ed amici ed il passaparola

io tutte le vespe prese tramite annuncio internet o giornalistico non sono mai state degli affari
Riprendo la discussione per chiedere un altro parere, sempre riguardante una faro basso.
Come da te suggerito, ho provato a cercarne una tramite passaparola e qualcosa è venuto fuori.
Ho trovato una faro basso del 53, in buone condizioni( comunque sempre necessario un restauro) radiata. L'unico neo è il numero di telaio, infatti ha la sigla normale vn1t ma ha solo 3 numeri.
Il proprietario mi ha spiegato che molto probabilmente la vespa ha subito il cambio del telaio, ovvero è stata smontata e rimontata in quest'altro telaio. Mi ha detto che piaggio forniva questi telai di ricambio e secondo lui ha pochi numeri perche non ne vendevano molti.
Vi è capitato mai qualcosa di simile?
Sapete darmi un aiuto?

senatore
03-03-17, 06:52
Ma tutte tu le trovi le occasioni al contrario?

mikcr93
03-03-17, 10:00
Ma tutte tu le trovi le occasioni al contrario?
Mah.. credimi non me lo spiego neanche io.. ogni volta che ne trovo una c'e sempre quel qualcosa che non và..

GiPiRat
26-03-17, 17:21
I telai venduti come ricambi in caso di incidente o altro erano (e sono) con punzonata la sola sigla e senza numero. La sigla perché si doveva trattare dello stesso modello del telaio da sostituire e senza numero perché questo veniva punzonato in motorizzazione secondo un codice alfanumerico proprio di quella sede, a vespa montata ed esibendo il vecchio telaio o una parte di esso con la vecchia punzonatura originale o quel che ne rimaneva.

Non ci sono altri sistemi di ripunzonatura "legali"!

Ciao, Gino