Accedi

Visualizza Versione Completa : Miscelatore... questo sconosciuto!!



pascal
29-04-08, 16:31
Ragazzi c'è una cosa che mi frulla nella testa però non so se sia fattibile!
Noto che le vespe con il miscelatore vengono cedute ad un prezzo inferiore rispetto a quelle senza.
Mi chiedevo se nel modello con il miscelatore io metto nella parte della benzina la miscela già preparata non è la stessa cosa senza usare il miscelatore?
Qualcuno di voi ha già provato a fare una cosa del genere o non è possibile farla?
Aspetto vostri consigli
Pas

ricmusic
29-04-08, 18:17
Se vuoi usare la miscela (cosa che mi sembra assurda se hai il miscelatore) devi rimuovere gli ingranaggi che trasmettono il moto al miscelatore stesso. In mancanza di olio che li lubrifichi tendono ad incavolarsi e combinare dei disastri. Attenzione non basta togliere l'olio e fare la miscela....

:ciao: Riccardo

pascal
29-04-08, 20:26
... visto... lo dicevo io che non poteva filare tutto liscio come l'OLIO!!!!
Ma il miscelatore funziona? Oppure è una legenda metropolitana che fa anche lui i capricci rischiando di far ingrippare il motore?
Pas

ricmusic
29-04-08, 21:04
il miscelatore è un organo meccanico e come tale può rompersi.
Per quanto ho visto e chiesto tutti lo osannano, certo danni ce ne sono stati ma anche aerei caduti e via discorrendo. In generale gode fama di buona affidabilità....
Nun te preoccupà...prima o poi si grippa tutti...dipende da come lo tratti non dal meccanismo in sè...

:ciao: Riccardo

alexpx125
29-04-08, 21:57
Dipende anche tanto dall'anno di costruzione. Per esempio, quelli montati prima che uscisse la Cosa funzionavano benissimo (io l'ho avuto su 2 PX200E arcobaleno e non mi hanno mai dato problemi), mentre nel periodo di produzione della Cosa facevano ca..re, si sgranava sempre l'aberino, era in materiale plastico che faceva schifo (un mio amico comprò il PX in quel periodo e rimase a piedi due volte prima di montare un'alberino "vecchio tipo"). Nelle successive produzioni, vedi PX millennium, tornaro alla buona qualità e i problemi cessarono. Alex. :vespone:

Tormento
29-04-08, 22:26
Dipende anche tanto dall'anno di costruzione. ...........
questa mi torna nuova, mai sentita prima. ma il px non era uscito di produzione quando vendevano la cosa ?!?

Marben
29-04-08, 22:30
Questa dell'alberino in plastica non la sapevo... certo che se davvero è così, è proprio una bella strunzata, quell'alberino è calettato sull'albero motore...

So di tanta gente entusiasta del miscelatore e che non ha mai avuto problemi.
Sulla Bajaj ce l'ho, tutto ok!

alexpx125
29-04-08, 22:44
Eppure è così, il PX era uscito di produzione ma avevano ripreso a farlo per un certo periodo, e la Piaggio allora era in vena di ristrettezze. Su quei PX c'erano addirittura delle parti non a vista (interno cassettino e sotto al manubrio per esempio) che non erano finite di verniciatura. Non ricordo l'anno preciso, mi pare fosse intorno agli inizi/metà degli anni "90. E' stato un brevissimo periodo, poi però, fortunatamente, tutto tornò alla normalità . Spero ci possa essere qualcuno che confermi quello che dico. Alex. ;-)

Vesponauta
29-04-08, 23:01
So di tanta gente entusiasta del miscelatore e che non ha mai avuto problemi.
Io, per esempio! :D ;-)

Marben
29-04-08, 23:25
Dipende anche tanto dall'anno di costruzione. ...........
questa mi torna nuova, mai sentita prima. ma il px non era uscito di produzione quando vendevano la cosa ?!?

La PX non è MAI uscita di produzione. Solo la commercializzazione in Italia è stata interrotta con l'avvento della Cosa. All'estero era ancora venduta.

Tant'è che in Liguria era una prassi diffusa andare a prendere in Francia le PX... infatti se ne trovano con le modifiche per il mercato francese.. una su tutte il faro con la lampada gialla.

Marben
29-04-08, 23:26
So di tanta gente entusiasta del miscelatore e che non ha mai avuto problemi.
Io, per esempio! :D ;-)

La tua Vespa ringiovanisce invece di invecchiare... e si prende tutti i premi del caso eheh

Vesponauta
30-04-08, 18:26
;-)

Bellafrance
02-05-08, 08:30
Dipende anche tanto dall'anno di costruzione. ...........
questa mi torna nuova, mai sentita prima. ma il px non era uscito di produzione quando vendevano la cosa ?!?

In europa non hanno mai smesso di vendere il px anche quando vendevano la Cosa. E forse si trovava qualcosa anche in Italia, il px200 elestart che ho io fu comprato nuovo nel 1990 e non sembrerebbe una rimanenza visto che monta quei piccoli particolari delle serie successive (specchio al manubrio, coprimozzi in plastica, bordo scudo nero, ecc)..

Per quanto riguarda il miscelatore io ne sono molto contento. Comodissimo, si consuma meno olio della miscela fissa ed è affidabile. Ovviamente un guasto può sempre capitare ma secondo me vale "il rischio".

Ciao

vader.t7
02-05-08, 08:42
Nun te preoccupà...prima o poi si grippa tutti...dipende da come lo tratti non dal meccanismo in sè...

:ciao: Riccardo


sgrat sgrat sgrat sgrat....

http://www.calshop.biz/smiles/special25.gif

Uncato_Racing
02-05-08, 10:38
ho cannibalizzato una mezza dozzina di motori COSA, ma l'alberino era sempre in metallo.
Cmq io sponsorizzo il mix, non passo a carburatori 28 o 30 unicamente perchè trovo fantastico il mix.

lo_ziod
07-05-08, 13:33
..per me il miscelatore è un invenzione comodissima!! ti toglie un sacco di rogne e scassamenti..