PDA

Visualizza Versione Completa : Restauro VNB3T



patau82
29-04-08, 16:38
Ciao a tutti,
Sto per terminare il restauro della mia VNB3T del '62.
Qualcuno sa dirmi se i cavi del cambio devono essere inseriti in un'unica guania o li faccio passare separati?
Grazie, ciao

horusbird
29-04-08, 16:48
La domanda e' posta forse in maniera poco corretta.... le guaine infatti sono certamente 2 come le corde ma nella parte finale per una certa lunghezza puoi infilare le due guaine in un "tubo" di gomma o meglio plastica morbida per tenerle unite tra loro all'interno del tunnel centrale.

patau82
29-04-08, 16:51
Si hai ragione le guaine sono 2 con 2 cavi, mi sono spiegato male.
Quindi il tubo lo utilizzo solo per la parte finale... Ma più o meno quanto deve essere lungo?

antovnb4
29-04-08, 18:17
Ciao, e ben trovato su VR.
La guaina a cui ti riferisci, va inserita per c.ca 10-15 cm nel tunnel e poi va tagliata in corrispondenza della divaricazione delle singole guaine. Sarà lunga circa 35-40 cm, non è fondamentale, in quanto la ricchezza la spingerai nel tunnel.

patau82
29-04-08, 21:05
Quindi la faccio scorrere dopo avere fatto passare i cavi o li inserisco insieme?

antovnb4
30-04-08, 08:04
Dopo aver inserito i cavi nel tunnel, inserisci la guaina di protezione.

Non dimenticarti di postare le foto appena terminato il restauro!

patau82
30-04-08, 09:06
Ok, ne ho già alcune durante il restauro... appena posso le posto
Ciao, grazie

patau82
30-04-08, 09:44
Ragazzi ho un'altra domanda da farvi:
come posso ribattere i ribattini delle strisce padana? Semplicemente con un martello (facendo ovviamente la dovuta attenzione) o c'è qualche metodo particolare?
Grazie

antovnb4
30-04-08, 09:54
http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=9146&postdays=0&postorder=asc&start=15

nel link sopra trvi un'intera discussione dedicata ai ribattini, leggila se non ti è chiara allora possiamo approfondire nello specifico.

patau82
30-04-08, 14:21
Ho letto la discussione che hai linkato... Ottima!!!!
Ma non ho capito solo una cosa: i ribattini vanno accorciati un pelo o li posso lasciare della lunghezza originale?

antovnb4
30-04-08, 14:41
Ho letto la discussione che hai linkato... Ottima!!!!
Ma non ho capito solo una cosa: i ribattini vanno accorciati un pelo o li posso lasciare della lunghezza originale?

Grazie...
I ribattini vanno ovviamente accorciati, di parecchio, io li lascio sporgere dal bordo inferiore di circa 3mm al max.Dipende che risultato vuoi ottenere, se a filo o leggermente sporgenti come in origine (consigliato)

patau82
30-04-08, 14:48
Ok, ti ringrazio ancora dei consigli!!!
Ho visto in un post che mi hai segnalato che è stata utilizzata una morsa per stringere i ribattini. Penso farò così anch'io... Che ne dici??

antovnb4
30-04-08, 15:15
Ho visto in un post che mi hai segnalato che è stata utilizzata una morsa per stringere i ribattini. Penso farò così anch'io... Che ne dici??




Guarda che la morsa da falegname, viene utilizzata solo per tenere la testa ferma, e soprattutto la striscia in posizione, resto del parere che è necessario un peso di contrasto da porre sopra, magari facendoti aiutare; A: per non rovinare le pedane, che subirebbero forti sollecitazioni; B: senza peso di contrasto le pedane assorbirebbero gran parte delle martellate vanificando tutta la riuscita del lavoro.C:potresti anche bollare lo scudo.
Segui i suggerimenti!

antovnb4
30-04-08, 15:18
Ho letto la discussione che hai linkato... Ottima!!!!
Ma non ho capito solo una cosa: i ribattini vanno accorciati un pelo o li posso lasciare della lunghezza originale?

Grazie della nota, ora ho corretto la procedura, in effetti non mi ero spiegato bene.

patau82
30-04-08, 15:20
ah ok... grazie ancora

patau82
30-04-08, 15:52
Scusa ancora...
in un post si parla di carta gommata da mettere attorno al ribattino prima di batterlo. Cosa vuol dire? Che tipo di carta è?

antovnb4
30-04-08, 16:17
Scusa ancora...
in un post si parla di carta gommata da mettere attorno al ribattino prima di batterlo. Cosa vuol dire? Che tipo di carta è?

sinceramente io non uso quel metodo, non ci metto niente, se non hai dimistichezza fai delle prove di ribattitura. Eventualmente come protezione potresti usare dei pezzi di camera d'aria con un foro per fare passare il ribattino, così se sfugisse il martello eviti di danneggiare lo scudo, ma solo sui 6 frontali, per quelli sotto la pedana penso sia superfluo.

patau82
30-04-08, 16:22
Vaaa bene!!
Grazie

PaSqualo
30-04-08, 16:43
La carta gommata comunque è la carta adesiva da carrozziere.

Io utilizzo quel metodo, non tanto per timore di colpire la carrozzeria col martelletto, quanto perchè è capitato un paio di volte che la vernice attorno al foro si crepasse e saltasse via proprio durante la battitura. Ovvio che si parrla di mm non cm.

antovnb4
30-04-08, 17:37
La carta gommata comunque è la carta adesiva da carrozziere.


Non lo sapevo Pasquale.
;-)

patau82
01-05-08, 11:59
Ma è facile da reperire? se vado da un carrozziere me la vende?

patau82
01-05-08, 12:16
Nel frattempo posto delle foto prima del restauro...

patau82
01-05-08, 13:00
Il buco posteriore di uscita dei cavi è diviso in tre sezioni. Non ricordo in che ordine passavano i cavi. Qualcuno può aiutarmi...
Grazie...

antovnb4
01-05-08, 17:49
Guarda che non puoi sbagliarti, uno è dedicato esclusivamente al freno posteriore, poi subito al suo fianco verso l'interno, il centro della Vespa, devi far passare la frizione, poi tutto dal lato opposto passeranno le due guaine, che tu hai giustamente inguainato. Nella mia vnb4 vi era un foro ovale destinato a tale scopo (cambio).Ti ricordo che in questi modelli le guaine del cambio dovrebbero passare davanti al collettore di scarico, mentre nei modelli successivi giravano dietro, mediante una staffa che si attacca sul carter. Tu come hai trovato i cavi in origine?

patau82
01-05-08, 18:05
Purtroppo non mi ricordo bene... :testate: Si però dovrebbe essere come dici tu ora che ci penso bene! Quindi partendo da sinistra freno post, frizione, cambio.
Grazie

antovnb4
01-05-08, 18:11
Da sinistra se guardi da dietro, si è corretto, La guaina del freno posteriore va lasciata un po inarcata (diciamo 2 cm + lunga rispetto la lunghezza totale )perchè quando il braccio oscilla va in tiro. Questo perchè sui vecchi modelli la guaina finisce dritta dentro il canottino posto sotto il pedale del freno post.

patau82
02-05-08, 09:19
Ok, grazie

patau82
08-05-08, 19:48
Avrei bisogno di un ulteriore aiuto:
per montare una sella doppia e non più unica si devono fare delle modifiche al telaio?
Grazie ciao

horusbird
08-05-08, 20:08
Avrei bisogno di un ulteriore aiuto:
per montare una sella doppia e non più unica si devono fare delle modifiche al telaio?
Grazie ciao

No, se monti la sella triangolare anche dietro utilizzi i due fori/bulloni che fissano il serbatoio e il foro del nottolino chiusura sella, mentre se vuoi montare il sellino rettangolare questo va messo con gli appositi attacchi sul portapacchi che si monta anche lui utilizzando i bulloni del serbatoio.

:ciao:

PaSqualo
09-05-08, 10:22
Ma è facile da reperire? se vado da un carrozziere me la vende?

In una normalissima ferramenta! ;-)

Praticamente questa.

http://cgi.ebay.it/STOCK-CARTA-GOMMATA-VERO-AFFARE_W0QQitemZ200221103989QQihZ010QQcategoryZ510 04QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem

Utilizzata da carrozzieri, pittori e in tante tante applicazioni

patau82
10-05-08, 12:38
Di nuovo ciao a tutti!
Ho letto in diverse discussioni che il coperchio della scatola dell'aria andrebbe colorato di nero e ruvido con una vernice particolare che raggrinzisce.
Ma quale sarebbe la caratteristica principale del raggrinzimento?
Sulla mia non era ruvido ma nero liscio. Ora ho grattato via tutto. Non sapevo se verniciare o lasciarlo senza niente, così com'è.
Mi date qualche consiglio

antovnb4
10-05-08, 13:31
In colorificio trovi dei sistemi che creano l'effetto buccia d'arancio. Poi si vernicia sopra e il gioco è fatto

patau82
12-05-08, 22:05
Ciao a tutti!
Mi sto accingendo a rifinire la targa. Era un po' arrugginita così l'ho sverniciata e ho dato il bianco/avorio. Ora però devo fare le lettere e i numeri (lo so che in teoria non si potrebbe fare...).
Qualcuno mi sa consigliare un metodo per farli. Ho letto in un'altra discussione di un metodo tampone ma non ho idea di come fare... :boh:
Ciao

patau82
13-05-08, 10:57
Nessuno mi sa aiutare??
:-(

antovnb4
13-05-08, 16:24
Il metodo tampone, come lo faccio io; procurati della spugna dura, tipo quella per le imbottiture, detta anche gommaspugna, o roba del genere,la ritagli e ne fai un pezzo da 2 cm x 2 cm, importante che sia dura e possa assorbire un pò di colore, questo perchè non devi sbavare, così che il colore si depositerà esattamente sulla parte in rilievo del numero della targa. Quindi bagni una piccola porzione del tampone di blu, scarichi un po di colore in eccesso su un foglio di carta ed unizi la prima mano ti tamponatura, dopo una mezz'oretta passi la seconda mano, importante è non premere troppo.
Spero di essere stato esaudiente.

patau82
13-05-08, 19:23
Grazie Anto!!!
Molto preciso, proverò così come mi hai detto...

patau82
13-05-08, 19:24
Domani devo iniziare a montare la forcella anteriore... Sinceramente ho un po' di panico, tra rondelle e rondelline...
Speriamo bene!!!!

antovnb4
14-05-08, 10:03
Domani devo iniziare a montare la forcella anteriore... Sinceramente ho un po' di panico, tra rondelle e rondelline...
Speriamo bene!!!!

Guarda che è la cosa più semlice da fare il montaggio forcella. Se hai dubbi chiedi pure.
Non mi pare che nei pezzi vi siano tutte ste rondelle e rondelline!

Il canotto è così composto; Forcella: Parapolvere,che va inserito per primo, sede sfere che si pianta e tiene premuto il parapolvere. E qui sei apposto.

Sede inferiore telaio, PArapolvere grande, sede sfere che si pianta nel telaio. E sei ok.

Sede superiore telaio, da inserire sul telaio. Ok

Inserisci la forcella, metti la gabbia sfere superiore, dado con sede gabbietta, da avvitare , poi hai una sola rondella con un dente che si inserisce nella sede della forcella, ed in fine un dado di contro serraggio.
Prima di rimontare il manubrio assicurati che la forcella sia ben stretta, e si sia assestata. Come ? Serra fino a che diventa dura fai un bel po di rotazioni complete, e se rimane dura, è ok, quindi allenta il dado e serri definitivamente.

patau82
14-05-08, 13:56
Grazie mille!!
Però i miei dubbi sono nel rimontaggio dell'ammortizzatore, della molla della sospensione, ... Per quanto riguarda i perni e le rondelle. Effettivamente prima mi sono spiegato male. Sorry!!!

antovnb4
14-05-08, 14:34
Siamo a disposizione

antovnb4
14-05-08, 14:37
Ti do un consiglio, sostituisci il tubo del carburante, che sarà l'ultima cosa da collegare, prima lo monti sul serbatoio, poi lo infili nella scatola filtro, gli infili il beccuccio nel tubo , che andrai ad avvitare sul carburatore, solo dopo averlo tagliato a misura. Non farlo lungo !

patau82
14-05-08, 14:43
Ok, grazie ancora. Sempre gentilissimo!!!

puccio70
15-05-08, 20:59
Fuochino, fuochino, a cosa serve l'attrezzino?

patau82
16-05-08, 08:37
MAh... non saprei. :boh:

antovnb4
16-05-08, 11:59
Fuochino, fuochino, a cosa serve l'attrezzino?
Non saprei... ma
perchè non lo posti nella sezione di attrezzi autocostruiti ?

patau82
17-05-08, 14:09
Ciao!!!
Qualcuno sa dirmi più o meno di quanto deve entrare nel telaio la guaina del freno posteriore? Io la infilo e circa dopo 5 cm si blocca rimanendo quasi tutta fuori...
Il passaggio sono sicuro non è ostruito perchè inserendo poi il cavo d'acciaio arriva fino all'uscita.
Grazie

patau82
18-05-08, 13:23
Nesuno sa aiutarmi??

:cry:

antovnb4
18-05-08, 15:10
Tutta, fino al canotto uscente dal tunnel, se non entra molto probabile che il capoguaina sia un pò più largo dell'originale, nessun problema, toglilo ed usa solo la guaina, è un problema già verificatosi.

horusbird
18-05-08, 15:22
Ho da poco smontato un telaio VNB3 e aveva il tubo chiuso (saldato) a proprio 5 cm dalla fine con un foro in cui passa solo il cavo, ma questa e' una cosa voluta, in pratica passa solo il cavo mentre la guaina deve battere sino a dove arriva.
Verifica con un cacciavite che sia realmente cosi' e che non ci sia nulla incastrato tipo un pezzo di vecchia guaina e vai tranquillo.

patau82
18-05-08, 22:13
Per Antovnb4t: Il capoguaina non l'ho usato... ho inserito solo la guaina ma si blocca, batte proprio contro la lamiera. Sento proprio il rumode di metallo...

Per Horus: sicuro che sia una cosa voluta? Se così ok...

Ciao A tutti e grazie!!!

horusbird
19-05-08, 05:52
Allora, ho avuto sottomano vespe con le guaine bloccate nel tubo e ti assicuro che se la ruggine attacca la molla della guaina sono dolori.
Per levarla e' una impresa a volte titanica e un paio di volte ho dovuto anche aprire il tunnel vista l'impossibilita' di risolvere il problema da "fuori", nell'ultima pero' che ho smontato ho trovato con grande sorpresa e con un mio sospiro di sollievo, il tubo come il tuo cioe' tutto chiuso meno ovviamente il foro da 3 o 4 mm a circa 5 cm dal bordo, e' una cosa ottima dato che chi lavora deve esser la corda e nel caso del freno dietro se la lunghezza del cavo nudo e' una ventina di cm non c'e' alcun problema, pero' devi assolutamente mettere il capoguaina dato che, se per assurdo un capo della molla uscisse e venisse trascinato nel foro, potresti avere probelmi.

vnb3recanati
19-05-08, 10:10
ciao, sono nuovo di questo sito. L'ho trovato perchè anche io cerco aiuti per il restauro della mia vecchietta. Ho anche io una VNB3t del 61. Quando l'ho acquistata era messa davvero male pero' in compenso non dovro' effettuare un restauro maniacale in quanto non necessita di essere reiscritta al pra. Ho avuto una bella botta di c...o lo so, pero', difficile da credere la vespa non è mai stata radiata e quindi devo solo fare il passaggio al pra con il 2688.
Ad oggi la mia vespona è dal carrozziere che l'ha carteggiata e stuccata dove necessario. Poi acquisto la Max mayer e la faccio verniciare.
Riguardo al motore invece l'ho smontato io. Non era messo benissimo e prima di portarlo da un meccanico a revisionare, ho provato a cercarne uno in buone condizioni. Ho trovato un vnb4t a 150,00. L'ho preso. Che dite ho fatto bene. Che differenze passano con il vnb3t. Il vnb4t monta la batteria o no?? Quante marce ha?? Necessita di miscela al 2 come il vnb3???
Grazie a chi vorrà aiutarmi.

horusbird
19-05-08, 10:24
I motori vnb4M e vnb3M sono sostanzialmente identici ed entrambi hanno tre marce, la miscela da usare e' sempre al 2%.
150 euro se il motore non necessita di revisione e' un prezzo piu' o meno giusto, ricorda che se pero' dovessi iscrivere la vespa ad un registro storico la sigla numerica del motore deve coincidere con quella del telaio e quindi VNB3T= motore VNB3M.
Non mi risulta la presenza della batteria su questi due modelli.
PS... benvenuto su VR! :-)

vnb3recanati
19-05-08, 10:29
Grazie per l'accoglienza .... Ma come hai fatto a rispondere così presto !!!!
Comunque ciao a tutti da Recanati (MC).

vnb3recanati
19-05-08, 10:29
Grazie per l'accoglienza .... Ma come hai fatto a rispondere così presto !!!!
Comunque ciao a tutti da Recanati (MC).
PS. c'è un trucco per smontare il rubinetto della benzina sul serbatoio ho serve per forza la fatidica chiave???

patau82
19-05-08, 10:37
Ciao,
serve la chiave... Io me la sono costruita. E' molto semplice. Basta che usi un tondino e lo saldi all'estremità con una chiave da 22 (la dimensione del dato indomma). Cosi riesci ad arrivare al dato e svitarlo dall'interno...

horusbird
19-05-08, 10:38
Utilizza la chiave, costa solo una decina di euro e in un secondo tiri via il rubinetto, oltre tutto e' la stessa per tutti i modelli di Vespa e ti restera' sempre utile! :-)

horusbird
19-05-08, 10:40
Ciao,
serve la chiave... Io me la sono costruita. E' molto semplice. Basta che usi un tondino e lo saldi all'estremità con una chiave da 22 (la dimensione del dato indomma). Cosi riesci ad arrivare al dato e svitarlo dall'interno...

32, non 22. In ogni caso costa meno la chiave pronta che farsela da soli (anche se io me la sono fatta, ma avevo una vecchia chiave da 32)

patau82
19-05-08, 13:08
si.. 32 mi sono confuso!! :ciao:

bobovespa
19-05-08, 13:43
anche io ho la guaina che entra di 5 cm...e da qualche parte mi hanno detto che c'è un fermo nel tubo..per bloccare la guaina...e che non va fino alla fine....ora non so se è rimasto un pezzo di molla e guaina dentro incastrata....non vorrei dover tagliare il telaio per trovare un fermo che ci deve essere...ma nessuno nel mio post aveva dato risposta in merito.... :(

bobovespa
19-05-08, 13:44
anche io ho la guaina che entra di 5 cm...e da qualche parte mi hanno detto che c'è un fermo nel tubo..per bloccare la guaina...e che non va fino alla fine....ora non so se è rimasto un pezzo di molla e guaina dentro incastrata....non vorrei dover tagliare il telaio per trovare un fermo che ci deve essere...ma nessuno nel mio post aveva dato risposta in merito.... :(

vnb3recanati
19-05-08, 15:11
Ho trovato un gentile meccanico della zona che ora ripara le bici ma che da giovane in officina riparava di tutto. Avava la famosa chiave originale con cui in un secondo mi ha smontato il rubinetto dal serbatoio e non ha voluto niente :bravo: !!! Ora do una pulita all'interno con un po di coca cola e dadi in ferro o una catena (ora vedo) e poi subito dal carrozziere per verniciare anche il serbatorio. Per quanto riguarda il rubinetto con il bicchierino in vetro, li ho messi a bagno nella miscela di benza e olio che tengo pronta in garage. Lo lascio un paio di giorni e poi vedo come diventa. Se è inutilizzabile credete riesca a trovarlo in commercio???

patau82
19-05-08, 15:30
anche io ho la guaina che entra di 5 cm...e da qualche parte mi hanno detto che c'è un fermo nel tubo..per bloccare la guaina...e che non va fino alla fine....ora non so se è rimasto un pezzo di molla e guaina dentro incastrata....non vorrei dover tagliare il telaio per trovare un fermo che ci deve essere...ma nessuno nel mio post aveva dato risposta in merito.... :(


Il carroziere mi ha rifatto tutto il fondo e quindi non ci dovrebbe essere nulla di incastrato... Forse è come dici tu: ci sarà qualcosa che la blocca

senatore
19-05-08, 17:27
anche io ho la guaina che entra di 5 cm...e da qualche parte mi hanno detto che c'è un fermo nel tubo..per bloccare la guaina...e che non va fino alla fine....ora non so se è rimasto un pezzo di molla e guaina dentro incastrata....non vorrei dover tagliare il telaio per trovare un fermo che ci deve essere...ma nessuno nel mio post aveva dato risposta in merito.... :(
Probabilmente, il tuo post non è stato letto da chi sapeva la risposta.
Ma, avevi fatto un tuo post, o hai inserito la tua domanda in un altro post?
Comunque, non c'è nessun fermo.

vnb3recanati
19-05-08, 17:41
mi avete fatto prendere la paura per i cavi della mia vnb3t. Prima di verniciarla sarà il caso che ripasso i cavi oppure no??? Insomma riusciro' a passarli dopo senza rovinare la carrozzeria?? Visto che il mio carrozziere non credo usi la verniciatura a forno, forse posso passare i cavi prima della verniciatura .... :boh:

senatore
19-05-08, 17:44
Secondo te, un tempo, c'era la verniciatura a forno?
Secondo te, passavano i cavi prima della verniciatura?
Non preoccuparti, potrai montare tutto dopo aver verniciato la vespa.
Ma poi, scusa, che c'entra se il tuo carrozziere ha il forno oppure no?

vnb3recanati
19-05-08, 17:52
Secondo te, un tempo, c'era la verniciatura a forno?
Secondo te, passavano i cavi prima della verniciatura?
Non preoccuparti, potrai montare tutto dopo aver verniciato la Vespa.
Ma poi, scusa, che c'entra se il tuo carrozziere ha il forno oppure no?


credevo che i cavi si potessero rovinare con la verniciatura a forno.

horusbird
19-05-08, 18:47
Farei un attimo di chiarezza sul discorso del tubo per la guaina freno posteriore:
certamente nel modelli piu' vecchi almeno quelli che ho "aperto" io tipo GS 150 VNB1T VNB2T il tubo guaina fissato al telaio e' tutto aperto e quindi la guaina arriva fino in fondo numero 1 nell'immagine, almeno in una VNB3T ho invece trovato cosi', come i nostri amici che scrivono in questo post, una "battuta" a circa 5 cm dal fondo, ho guardato bene illuminando con una fibra ottica ed e' una vera e propria battuta saldata leggermente conica per far battere bene il capoguaina e ha il foro per far passare il solo cavo numero 2 nell'immagine; poiche' non credo che tre telai siano stati "modificati" dopo l'acquisto da tre carrozzieri diversi, mi viene da pensare che la Piaggio, consapevole del dramma per estrarre le guaine arrugginite, abbia fatto la furbata di creare quella battuta per una questione tecnica.
Sarebbe da capire se anche nei modelli successivi alla VNB3 e' cosi' o no.

bobovespa
19-05-08, 20:02
resto in fervida attesa

patau82
19-05-08, 20:20
Si secondo me hai ragione Horus... Anche io ho cercato di fare un po di luce dentro e mi pare che ci sia proprio una battuta...
Grazie dei consigli e del disegno!!!

patau82
19-05-08, 20:22
Qualcuno mi sa indicare dove devo collegare il filo elettrico all'interrutore del freno posteriore?
Grazie

bobovespa
19-05-08, 21:04
le due piastrine....vanno saldati due mili....spetta che posto la mia foto

bobovespa
19-05-08, 21:12
ecco il mio interruttore

patau82
19-05-08, 21:51
Però io ho solamente un cavo elettrico. Ho pensato fosse sbagliato il cablaggio ma anche sul manuale indica un solo cavo... va bene se ne collego solo uno o faccio un ponticello con un altro pezzetto di cavo e li collego tutti e due?

horusbird
20-05-08, 05:51
Però io ho solamente un cavo elettrico. Ho pensato fosse sbagliato il cablaggio ma anche sul manuale indica un solo cavo... va bene se ne collego solo uno o faccio un ponticello con un altro pezzetto di cavo e li collego tutti e due?

Dovrebbe esserci un cavo blu che arriva dallo statore e un cavo nero di massa, l'interruttore e' normalmente aperto e quando premi il pedale si chiude facendo toccare la massa con il filo blu.
Prova a controllare se ritrovi il cavo guardando dentro al foro sul telai e al limite se non lo ritrovi collega un pezzetto di filo ad una delle viti che fissano l'interruttore al telaio verificando con un tester che faccia bene massa.

senatore
20-05-08, 06:06
Mi permetto di correggere leggermente quanto detto da Horus.
Il tipo di interruttore del pedale freno, non è del tipo normalmente aperto, ma del tipo normalmente chiuso. Infatti, se si legge con attenzione lo schema elettrico pubblicato da Horus, si può vedere che il filo blu, proveniente dallo statore, arriva direttamente alla lampadina e la lampadina ha l'altro capo collegato a massa. In queste condizioni, la lampada dovrebbe accendersi, ma non lo fa perchè il filo blu è cortocircuitato dall'interuuotre del pedale del freno. Infatti, il filo blu, arriva anche all'interruttore e la corrente proveniente dallo statore viene mandata a massa dall'interruttore normalmente chiuso. Nel momento in cui freniamo, il contatto dell'interruttore si apre e la corrente non è più mandata a massa e la lampada può accendere.
In definitiva, lo schema è esatto, all'interruttore arrivano si due fili, il blu proveniente dallo statore ed il nero collegato a massa, ma l'interruttore non deve essere del tipo normalmente aperto, ma del tipo normalmente chiuso, altrimenti la lampada accenderebbe sempre con il pedale del freno in posizione normale per spegnersi nel momento in cui viene effettuata la frenata e cioè proprio quando, invece, ci occorre che lo stop si accenda.

horusbird
20-05-08, 07:00
Giusto.... quindi l'interruttore di cui ha messo la foto patau82 non e' quello giusto dato che e' un interruttore normalmente aperto.. o no?

senatore
20-05-08, 07:08
No Horus, quell'interruttore va bene ed è del tipo normalmente chiuso. Quel normalmente, intende la posizione normale dell'interruttore,
Se ingrandisci l'immagine, vedrai che con il piolino compresso, quindi è il pedale che lo tiene compresso perchè è in posizione normale, i contatti sono chiusi, per aprirsi quando il pedale sarà in posizione di frenata, aprendo così il circuito.

horusbird
20-05-08, 07:52
Ok, giusta l'osservazione se parliamo di interrutori specifici per i modelli di vespa che a pedale collegato tengono premuto il pulsantino, ma in elettrotecnica un interruttore normalmente aperto e' un interruttore che ha le lamelle staccate dall'attuatore mentre uno normalmente chiuso ha le lamelle collegate all'attuatore e agendo sullo stesso si scollegano, addirittura molti contatti industriali a seconda di come li colleghi possono essere normalmente aperti o normalmente chiusi... ma queste ovviamente sono solo speculazioni! :-)

patau82
20-05-08, 09:10
Vi ringrazio per le spiegazioni... Però non è che abbia capito tantissimo, scusate la mia ignoranza :boh:
Devo collegare il cavo azzurro alla lamella. Il pedale tarrà schiacciato l'interruttore e quando si frena lascia l'interruttore e accende la luce? Non ho cavi neri per la massa ne dall'interruttore ne dal corpo luminoso... Nel cablaggio mi hanno dato un cavetto nero staccato da tutto, utilizzo quello per la massa? Ma dove lo metto?
Scusate ancora se continuo a fare domande stupide, ma per me non lo sono!!!
Ciao

antovnb4
20-05-08, 09:28
Allora, se ti manca il cavetto nero, probabile, poichè in molti cablaggi viene ommesso, come nel mio caso, non è un problema, semplicemente dall'altra lamella all'interno del micro porti un filo che metterai sulla scocca,quindi a massa, va bene anche in una delle due vitarelle che tengono l'interruttore fissato al telaio.

Ecco un'esempio di micro normalmente aperto, si intende montato, quindi con la pressione della leva del freno attiva. Questo interruttore richiede ovviamente un tipo di impianto differente è si trova sui modelli più vecchiotti , ad esempio sulle VBA. Non va bene per VNB!

patau82
20-05-08, 10:33
Questo interruttore richiede ovviamente un tipo di impianto differente è si trova sui modelli più vecchiotti , ad esempio sulle VBA. Non va bene per VNB!


Si infatti il mio va a contatto quando si preme l'interruttore...
Grazie Anto per il consiglio sulla filo per la massa!!

patau82
21-05-08, 08:29
Buongiorno a tutti!!!
Ho un altro quesito da porvi. I cuscinetti del mozzo anteriore, dove si infila il perno della ruota, come si estraggono? E' necessario un estrattore? e pre rimetterli è una cosa complicata o no?
Dovrei sostituirli perchè sono bloccati e non girano più...
Grazie, ciao

senatore
21-05-08, 12:18
Devi per prima cosa, togliere l'asse centrale, e poi potrai togliere i cuscinetti, aiutandoti con un tondino che abbia un diametro inferiore a quello dei coscinetti. Il tondino lo farai appoggiare sulla sede di un cuscinetto e dall'altra parte ci picchi su con un martello ed i cuscinetti verranno fuori. Generalmente, quello più grosso rimane attaccato all'asse ruota. Per rimetterli, operazione inversa. Occhio, che l'asse ha anche un rondella interna al cuscinetto, del diametro di 1 cm circa.

patau82
21-05-08, 14:32
Ok, grazie senatore!!!

patau82
21-05-08, 15:00
Scusa senatore ma cosa intendi con ASSE CENTRALE?
Grazie

senatore
21-05-08, 17:44
Quello su cui si attacca la ruota, quello che ha i quattro bulloncini saldati su cui si avvitano i dadi della ruota e su cui è motato il tamburo.
Ma perchè non fai qualche foto ai pezzi che devi smontare e in cui trovi difficoltà?

patau82
26-05-08, 21:13
Ciaoo, eccoci di nuovo qui!!!
Alla fine sono riuscito a togliere senza particolari difficoltà i cuscinetti. Sono in attesa che mi arrivino quelli nuovi...
Sapete solo spiegarmi come si aggancia il cavo dell'aria al carburatore? Il cavo ha una specie di asola da un capo e dall'altro ha uno scalino a L... Inoltre il tubicino saldato alla carrozzeria, dove passa la guaina nel vano serbatoio ha una specie di taglietto, serve a qualcosa?
Grazie

patau82
27-05-08, 21:03
Nessuno che sa aiutarmi??
Help me!!! Please!!

senatore
28-05-08, 05:31
Probabilmente perchè non abbiamo capito il tuo problema.
Qualche foto, aiuterebbe a capire. Che aspetti?

antovnb4
28-05-08, 09:07
Inoltre il tubicino saldato alla carrozzeria, dove passa la guaina nel vano serbatoio ha una specie di taglietto, serve a qualcosa?

Si, serve per mettere il freno del perno aria, è una specie di molletta di forma asimmetrica,che si incastra nel canottino del perno aria.Trovi un topic relativo a questo particolare, " Si comincia con il PX " di Ricmusic.

patau82
28-05-08, 23:47
Ecco le foto dei due capi del cavo dell'aria. Scusate se sono un po' buie... :cry:
Mi aiutate sul collegamento al carburatore?
Grazie, ciao

patau82
29-05-08, 22:02
Buona sera a tutti!!!
Nessuno sa dirmi come devo fare?
Quello delle foto è il cavo dell'aria. Non so come devo collegarlo al carburatore. Un aiuto?
Grazie mille!!!

senatore
30-05-08, 06:06
La parte con l'occhiello, va messa dalla parte del carburatore e quella con il doppio scalino ca collegata al pomello dello starter.

patau82
30-05-08, 08:04
Grazie sanatore!!!
Sempre molto gentile...

senatore
30-05-08, 10:12
Prima va messa la parte del filo che va sul pomello e poi quella che va al carburatore.

patau82
30-05-08, 13:33
Però non ho quella specie di fermaglio che va nel taglio del tubo dove infilo la guina... Dove lo posso trovare? Ferramenta?
E il lato del cavo che infilo nel pomello dello starter si deve fissare in qualche maniera o no?
Grazie

patau82
08-06-08, 10:46
Eccoci di nuovo qui a chiedere qualche consiglio...
Qualcuno sa dirmi come si devono mettere i cavi del selettore cambio nel manubrio?
Mi spiego meglio: guardando la vespa da dietro all'uscita dalla pedana i due cavi sono affiancati e vanno direttamente nel selettore (quello a sinistra nella parte sinistra e quello a destra nella parte destra del selettore.
Nel manubrio come vanno collegati al tubo comando cambio? visto che il supporto che sta nel manubrio li sposta una sopra l'altro...

senatore
08-06-08, 18:13
I cavi del cambio, vann o collegati entrambi nella parte sinistra del congegno di cui hai messo la foto e vanno messi appunto uno sopra l'altro. Nella parte destra va collegato il cavo dell'acceleratore.

patau82
09-06-08, 08:08
Ciao,
ha un'altra cosa da chiedere... Tanto per cambiare!!! :rulez:
Ma il nottolino del blocca-sterzo come si monta? Si deve infilare prima di mettere il piantone dello sterzo? ma come si fa a tenerlo in modo che non cada dentro?
Grazie in anticipo

lospecial
09-06-08, 08:17
Sicuramente bisogna metterlo prima di mettere la forcella! Io l'ho tirato su con un filo di ferro non è difficile!!!!

patau82
09-06-08, 08:36
Ok...
Cazzo non me ne sono accorto ed ho già montato tutto!!!! :doh:
Grazie mille!

patau82
11-06-08, 23:24
Ragazzi ho un problemino nel montaggio della sospensione anteriore. Ho fissato tutto il gruppo con il perno centrale, poi ho fissato l'ammortizzatore. Ora però non riesco a sistemare quello della molla perchè non è proprio in asse con gli altri. Allego una foto in modo che si capisca meglio...
C'è un metodo migliore per sistemare il tutto? Un ordine da seguire?
Grazie ciao

patau82
12-06-08, 08:09
Nessuno ha qualche idea?? :idea:

patau82
12-06-08, 08:19
Ho anche una altra cosa che mi fa dubitare un po'. Ho collegato i cavi del cambio al selettore ma schiacciando la frizione ed inserendo la prima sembra che il selettore non inserisca la marcia... non scatta bene nella sezione (scusate ma non so bene come si dice). Cioè la "farfalla" del selettore si muove ma non arriva a fine corsa, almeno così penso. Potrebbe essere dovuto che non ho ancora messo olio nel carter? O a quacosa di rotto all'interno del selettore?

patau82
12-06-08, 12:57
Ehmmm... Nessuno proprio sa aiutarmi? :cry:

enricopiozzo
12-06-08, 13:46
eccomi anche di qua.
hai mica una foto del portaruota di scorta?
ne ho preso uno a un mercatino ma credo non sia il suo, è sempre per ruote da 8, monta ma è un po largo rispetto al tunnel centrale.

patau82
12-06-08, 13:48
No, ma stasera appena rientro a casa ne faccio una e te la posto nella tua discussione... Ne hai una del tuo da farmi vedere?

enricopiozzo
12-06-08, 13:53
stasera faccio foto e la metto

patau82
12-06-08, 15:39
Ragazzi ho un problemino nel montaggio della sospensione anteriore. Ho fissato tutto il gruppo con il perno centrale, poi ho fissato l'ammortizzatore. Ora però non riesco a sistemare quello della molla perchè non è proprio in asse con gli altri. Allego una foto in modo che si capisca meglio...
C'è un metodo migliore per sistemare il tutto? Un ordine da seguire?
Grazie ciao

Ancora nessuno che può aiutarmi? Vi prego help me!!

vnb3recanati
12-06-08, 15:50
scusa patau, forse tu puoi aiutare me ... l'alloggiamento della molla, si muove bene o è fisso. Sto smontando la mia forcella ma non riesco a toglierlo, allora ho deciso di lasciarlo su. Pero' è praticamente immobile invece credo debba oscillare per dare elasticità alla molla ...

patau82
12-06-08, 15:54
Cosa intendi per alloggiamento della molla? Quello snodino dove si appoggia la molla?

enricopiozzo
12-06-08, 19:03
ecco il mio portaruota:
è il suo o no? ...credo di no

enricopiozzo
12-06-08, 19:05
ho sbagliato una foto, quello è un pezzo del mio gilera, comunque il portaruota si vde chiaramente, a me pare troppo largo...

patau82
12-06-08, 19:31
Eh si effetti è un po' troppo largo. Il mio entra perfettamente a filo con il tunnel...

vnb3recanati
13-06-08, 17:18
si patau, parlavo proprio quello dove appoggia la molla dalla parte inferiore. Quello con il tappo a vite per l'aggiunta dell'olio ...

patau82
19-06-08, 08:50
Ciao ragazzi!
Una cosa... Rimontando la mia vespa mi sono accorto che mi manca la "Leva comando ceppi freno anterire" (descrizione presa dal manuale), quella che, da quanto ho capito, dovrebbe allargare i ceppi della ganasca per frenare. Ho qualche difficoltà a trovare il ricambio. Qualcuno sa dirmi dove posso trovarla?
Grazie mille, ciao

patau82
19-06-08, 09:22
Per essere più chiaro posto una foto presa in prestito dalla discussione di larsen... Spero non me ne voglia a male!!! ;-)

patau82
20-06-08, 08:53
Ciao a tutti!
Navigando un po' su internet ho trovato alcuni venditori che hanno la levetta che dovrebbe interessare a me. Una ha la descrizione che dice per Vespa GT e GTR (il venditore mi ha detto che dovrebbe andare bene anche sulla VNB3T); l'altra dice per Vespa 125 TS, 150 VLB, GS 160 VSB, SUPER SPORT 180 VSC (ma non mi ha ancora detto se è adattabile anche per la mia).
Secondo voi posso montarle sulla mia VNB3T?
Grazie...

patau82
22-06-08, 13:44
Buongiorno,
secondo voi il cavo dell'aria che si trova in commercio è già della lunghezza esatta? Perchè quello che ho comprato io sembra un pelo troppo lungo e perciò dovrei accorciarlo. Solo che da un lato ha una specie di asola e dall'altra una specie di "L". Da che parte posso accorciarlo?
Ciao

senatore
22-06-08, 15:18
Dalla parte che ha la "specie di L".
Hai risolto con gli altri problemi?

patau82
22-06-08, 16:52
Quindi lo taglio e gli rifaccio la l, giusto?
Si con gli altri problemi ho risolto... Le marce entrano perfettamente.
Sto ancora cercando la levetta per i ceppi. Ne ho trovata una su internet a 20 euro!!!! :doh:
Se non ne trovo altre dorvò per forza prenderla li!
Grazie senatore!

patau82
22-06-08, 16:59
Ah dimenticavo una cosa...
Il cavo dell'acceleratore da un capo ha una pallina fissa sulla punta e dall'altra niente. Ho poi un morsetto per serrarlo dalla parte "libera". Non capisco solo se il capo della pallina fissa va nel carburatore o nel manubrio... A me sembrerebbe giusto così ma non ne sono sicuro.

antovnb4
22-06-08, 17:11
Io mi trovo meglio ad inserire il barilotto fisso nel comando manubrio, ed il morsetto nel carburatore, che è più accessibile

senatore
22-06-08, 17:12
Si certo, ma non è proprio una "L" comunque. Guarda, 20 euro non sono poi molto, specie se una cosa serve. Comunque, fatti mandare una foto del pezzo. Ho letto che ti avevano proposto quello di altre vespa, ma non ne sarei certo che sia uguale. Quello della foto che hai preso in "prestito" è di certo il suo, per cui puoi benissimo confrontarlo, no?

senatore
22-06-08, 17:18
Io mi trovo meglio ad inserire il barilotto fisso nel comando manubrio, ed il morsetto nel carburatore, che è più accessibile
Grazie, e questo è l'errore che fanno in molti. Però, se poi doveste smontare il carburatore e la vaschetta filtro, dovete per forza togliere il morsetto e spesso sostituire il filo. Invece, mettendo il morsetto dentro al faro, è tutto ok. Certo, bisogna lavorare in modo scomodo, ma è così.

patau82
22-06-08, 17:19
Si, infatti farò così! Mando la mail con richiesta della foto.





Io mi trovo meglio ad inserire il barilotto fisso nel comando manubrio, ed il morsetto nel carburatore, che è più accessibile



Dici che è meglio così? Subito anche io credevo fosse meglio come dici tu, ma l'altro giorno parlando con un meccanico, mi ha detto il contrario. non so... Mi sa che farò come dici tu, è molto più semplice e facile.

senatore
22-06-08, 17:20
Ah dimenticavo una cosa...
Il cavo dell'acceleratore da un capo ha una pallina fissa sulla punta e dall'altra niente. Ho poi un morsetto per serrarlo dalla parte "libera". Non capisco solo se il capo della pallina fissa va nel carburatore o nel manubrio... A me sembrerebbe giusto così ma non ne sono sicuro.
Il filo giusto, non ha la pallina, ma una capocchia simile a quella di un cerino, ed è fatto in quel modo per essere sfilato dalla scatola filtro senza smontare nulla.

ricmusic
22-06-08, 17:24
se vuoi fare un referendum voto anch'io per il morsetto nel manubrio...ma ognuno fa come preferisce....
Hai cercato la levetta per i ceppi dai vari ricambisti su internet ?
Magari lo trovi e se ti sbagli puoi fartelo cambiare....al limite come ultima risorsa controlla i prezzi da Pascoli....con 20 euri mi sa che ce l'ha anche lui...

:ciao: Riccardo

patau82
22-06-08, 17:43
Il filo giusto, non ha la pallina, ma una capocchia simile a quella di un cerino, ed è fatto in quel modo per essere sfilato dalla scatola filtro senza smontare nulla



Si senatore... mi sono espresso male. E' piccola come un cerino.
Dai allora vedrò come riesco meglio... Grazie ragazzi!!





Magari lo trovi e se ti sbagli puoi fartelo cambiare....al limite come ultima risorsa controlla i prezzi da Pascoli....con 20 euri mi sa che ce l'ha anche lui...



Ho guardato anche da Pascoli ma nel catalogo non l'ho trovato. gli ho mandato una mail e sto aspettando che mi risponda.

patau82
23-06-08, 08:26
Ragazzi, ho un altro problemino.
Non riesco a mandare a massa il gruppo motore. Nel senso che non fa la scintilla il cavo della candela se lo lascio così com'è, se invece prendo in mano la candela e tocco con l'altra mano una qualsiasi parde della vespa prendo una leggera scossa (qualche volta anche un po' forte...).
Con il cablaggio elettrico mi hanno dato anche un pezzo di cavo nero con un occhiello, ho pensato che potrei usare quello per far massa. Ma dove lo posso collegare??
Grazie

patau82
23-06-08, 20:42
Per la massa del motore?? Nessuno sa niente?

puccio70
24-06-08, 06:17
Ragazzi ho un problemino nel montaggio della sospensione anteriore. Ho fissato tutto il gruppo con il perno centrale, poi ho fissato l'ammortizzatore. Ora però non riesco a sistemare quello della molla perchè non è proprio in asse con gli altri. Allego una foto in modo che si capisca meglio...
C'è un metodo migliore per sistemare il tutto? Un ordine da seguire?
Grazie ciao

Patau ma non era meglio che montavi prima tutto a banco?
Io in quella fase mi sono fatto aiutare da mio padre, spingendo sull'ammo per far entrare la molla.
Ragazzi sul perno ruota anteriore ho trovato uno spessore da mettere prima di infilare il perno ruota dentro i cuscinetti.
E' uno spessore di circa 3 mm, se non metto lo spessore a serraggio ruota quest'ultima non mi gira.
Peraltro ho letto che il serraggio deve essere fatto a girca 60 Nm (6 Kgm), e per questo ho usato una chiave dinamometrica.

puccio70
24-06-08, 06:18
Ragazzi ho un problemino nel montaggio della sospensione anteriore. Ho fissato tutto il gruppo con il perno centrale, poi ho fissato l'ammortizzatore. Ora però non riesco a sistemare quello della molla perchè non è proprio in asse con gli altri. Allego una foto in modo che si capisca meglio...
C'è un metodo migliore per sistemare il tutto? Un ordine da seguire?
Grazie ciao

Patau ma non era meglio che montavi prima tutto a banco?
Io in quella fase mi sono fatto aiutare da mio padre, spingendo sull'ammo per far entrare la molla.
Ragazzi sul perno ruota anteriore ho trovato uno spessore da mettere prima di infilare il perno ruota dentro i cuscinetti.
E' uno spessore di circa 3 mm, se non metto lo spessore a serraggio ruota quest'ultima non mi gira.
Peraltro ho letto che il serraggio deve essere fatto a girca 60 Nm (6 Kgm), e per questo ho usato una chiave dinamometrica.

antovnb4
24-06-08, 09:13
Per la massa del motore?? Nessuno sa niente?


Cosa vuoi sapere ?
se ti riferisci al cavetto nero che arriva nella presa posta sul motore, be, quello lo devi fissare tra la vite della presa stessa ed il carter del motore, in modo da avere il contetto con la parte metallica del motore. In origine veniva fissata ad una delle viti tra il coperchio del volano ed il carter, ma i cablaggi che trovo in giro hanno il nero corto come gli altri fili, e l'unic asoluzione che ho trovato e quella sopra descritta.

patau82
24-06-08, 12:42
Ciao Anto,
scusa ma non ho ben chiaro quello che mi hai scritto. Riusciresti a rispiegarmelo?
Grazie...

patau82
26-06-08, 08:11
Ragazziiiii aiutooooo...
Non riesco a capire come mai la mia vespa non va in moto! Controllato le puntine (oltretutto nuove) e candela nuova, non capisco!!! Qualcuno ha qualche consiglio sui controlli da fare?
Grazie

patau82
26-06-08, 12:01
:cry:

antovnb4
26-06-08, 13:03
Che anticipo hai dato, ti ricordo che su questo modello devi dare 26°prima pms.
Se hai miscela e c'è scintilla la vespa parte sempre!
Le mie sono sempre partite al quarto calcio

patau82
26-06-08, 13:17
Che anticipo hai dato, ti ricordo che su questo modello devi dare 26°prima pms.
Se hai miscela e c'è scintilla la Vespa parte sempre!
Le mie sono sempre partite al quarto calcio

Scusa anto, cosa vuol dire 26° prima pms?
Grazie

antovnb4
26-06-08, 15:49
Vuol dire che la scintilla della candela dave scoccare 26° prima che il pistone arrivi alla sua corsa massima alta Punto Morto Superiore. Questa taratura viene chiamata anticipo, che si regola spostando lo statore in senso antiorario svitando le tre viti nelle asole dello stesso.
In sostanza le puntine devono aprirsi un po in anticipo rispetto il pms, nel tuo caso 26°, che è ottimale. Se per ipotesi fosse a 0 , il motore non si accenderebbe, o stenterebbe tanto da farti impazzire.

patau82
27-06-08, 13:39
Grazie anto...
Ma quindi se non fa la scintilla è dovuto a quello, giusto?

puccio70
27-06-08, 13:49
Vuol dire che la scintilla della candela dave scoccare 26° prima che il pistone arrivi alla sua corsa massima alta Punto Morto Superiore. Questa taratura viene chiamata anticipo, che si regola spostando lo statore in senso antiorario svitando le tre viti nelle asole dello stesso.
In sostanza le puntine devono aprirsi un po in anticipo rispetto il pms, nel tuo caso 26°, che è ottimale. Se per ipotesi fosse a 0 , il motore non si accenderebbe, o stenterebbe tanto da farti impazzire.

la mia fasatura l'ho controllata pochi giorni fa servendomi del goniometro e del tester.
Sulla mia Vba deve essere 28' prima del pms.
Come mai su quella di Patau deve essere 26'?
Devo spendere una nota positiva a Piaggio, poichè c'erano già i segni di riferimento, probabilmente fatti in origine, e infatti tornavano con i 28' .
Patau nel mio post:http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=8992&postdays=0&postorder=asc&start=135
trovi la foto per capire come fare la fasatura, ma se ti serve ti posso inviare qualche foto più descrittiva.
Ciao

patau82
27-06-08, 14:20
Grazie mille dell'aiuto puccio!
non riesco però ad accedere al tuo topic. Ma è "il restauro secondo puccio?"
Comunque accetto molto volentieri le foto... :mrgreen:

patau82
27-06-08, 14:40
ce l'ho fatta puccio... faccio un giro sul tuo topic

puccio70
27-06-08, 22:38
Allora....Dovresti essere più chiaro e spiegare quali interventi hai fatto sul motore.....Sennò le risposte possono essere molteplici e vaghe
Il controllo dovrebbe essere fatto sia per quanto riguarda la miscela, e per quanto riguarda la scintilla.
Efettivamente come diceva Anto, se ci sono tutti e due il motore difficilmente non entra in moto.
Pertanto ssicurati che arrivi la miscela al carburo, poi per quanto riguarda la scintilla.....
1 rimuovio la candela dalla testa e collega la pipetta.
2 muovendo più volte a mano la leva della messa in moto e tenendo a massa la candela, verifica la presenza dell'arco elettrico.

Attento perchè se tocchi la candela nei punti pericolosi ti becchi una bella schicchera, e se sei un cardiopatico è pericoloso.
I controlli dovrebbero essere fatti anche sull'apertura delle puntine.
Ho letto che le hai cambiate, vero?
Pertanto verifica di aver mantenuto la distanza dovuta che non deve essere superiore ai 3 - 5 decimi di millimetro a apertura massima.
Per verificare l'apertura ti dovrai munire di uno spessimetro e verificare questa misura.
Se la misura non corrispondesse a quella indicata, dovrai agire sulle apposite viti di regolazione.
Prima comunque fai le prove che ti ho indicato e fornisci altre informazioni per l'aiuto.

P.s.
Nel frattempo gustatevi come lavora la mia macchinetta autocostruita

patau82
28-06-08, 14:17
Ciao ragazzi...
siete sempre gentilissimi.
Allora: le puntine sono nella stessa posizione di quelle precedenti comunque misuro la distanza... Per quanto riguarda la fasatura mi munisco di un goniometro e misuro...
Vi do notizie al più presto!

Vorrei sapere un'altra cosa: ho letto in altri post che per serrare i dadi dei perni del gruppo ammortizzatore anteriore è stata usata una chiave dinamometrica. Cosa vuol dire? Io li ho chiusi con chiavi inglesi normalissime, non va bene?
Ancora grazie a tutti

patau82
28-06-08, 14:24
P.s.
Nel frattempo gustatevi come lavora la mia macchinetta autocostruita

Si puccio ho visto anche le foto nel tuo post. Proprio bello!!!
Meglio dei carrozzieri. Potresti andare in giro a montare bordiscudo a chi ne ha bisogno!!! :mrgreen:

puccio70
29-06-08, 22:47
P.s.
Nel frattempo gustatevi come lavora la mia macchinetta autocostruita

Si puccio ho visto anche le foto nel tuo post. Proprio bello!!!
Meglio dei carrozzieri. Potresti andare in giro a montare bordiscudo a chi ne ha bisogno!!! :mrgreen:
:Lol_5: :Lol_5: la macchinetta è per stringere i ribattini, una vera ficata.

ciao

patau82
30-06-08, 08:33
Ah ribattini??
Credevo stessi parlando del bordoscudo...
Pure la macchinetta per i ribattini!!! Ma sei pieno di risorse!! :rulez:

vnb3recanati
30-06-08, 11:19
ciao puccio. Ho sempre avuto problemi con i ribattini. Figurati che sulla mia ultima 50ina ho montato le strisce della pedana con le viti ed i dati ... 'na zzozzeria che non ti dico. Metteresti un filmato su you tube di come hai monato i ribattini. Tutti ne parlano ma non riesco a trovare neanche un video.
Lo so che a descrivere la procedura è semlice. Pero' quando vado a montare un ribattino mi sembra la cosa piu' difficile del mondo ... forse proprio perchè non ho mai visto nessuno montarli ...
Ciao e se sei riuscito a costruire un aggeggo che monta i ribattini, il consiglio è di brevettarlo e metterlo subito in commercio. PENSACI.

patau82
30-06-08, 12:22
Eccomi di nuovo a chiedere preziosi consigli.
In attesa di sistemare l'accensione (sto aspettando mio zio che fa il meccanico di auto ma speriamo riesca a capire come sistemare tutto grazie ai vostri consigli) avrei una piccola domandina: qualcuno sa che passo hanno i due fori sul canotto centrale dove si fissa il porta ruota di scorta? Ricordo che è una VNB3.
Grazie 1000

patau82
02-07-08, 12:32
Ragazzi una domandina veloce veloce.
Ho notato, vedendo altre foto, che con la vespa ferma sul cavalletto la ruota davanti tocca quasi per terra. La mia sul cavalletto sta un po' "impennata" e la ruota davanti è a circa 10-15 cm da terra. Secondo voi che ne sapete di più è troppo lungo il cavalletto o è normale così?
Grazie a tutti

PaSqualo
02-07-08, 12:36
Alzata deve strae ma 10/15 cm è troppo.

O è alto il cavalletto o non c'è la ruota di dietro :Lol_5:

patau82
02-07-08, 12:51
Aspetta... ah si la ruota dietro c'è!!! ;-)
Ma secondo te allora è il caso di accorciare il cavalletto? Devo iscriverla al registro storico, fanno storie se è così?
E quanto dovrebbero essere lunghe le gambe del cavalletto

patau82
02-07-08, 16:02
Nessuno mi sa dire quanto deve essere alto il cavalletto??
Please!

antovnb4
02-07-08, 16:36
Sulle vnb la ruota anteriore sfiora il pavimento, a seconda dell'usura del cavalletto, la mia tocca decisamente la strada, il cavalletto è consumato, si vede dalla foto.

patau82
03-07-08, 08:25
Sulle vnb la ruota anteriore sfiora il pavimento, a seconda dell'usura del cavalletto, la mia tocca decisamente la strada, il cavalletto è consumato, si vede dalla foto.

Ma quindi llo lascio così? Ho controllato bene... la ruota anteriore è a 7-8 cm da terra. Cosa mi consigli?
Grazie Anto

patau82
03-07-08, 11:55
Lo accorcio o non lo accorcio??
Questo è il problema...

Marben
03-07-08, 23:17
Sulle vnb la ruota anteriore sfiora il pavimento, a seconda dell'usura del cavalletto, la mia tocca decisamente la strada, il cavalletto è consumato, si vede dalla foto.

Ma quindi llo lascio così? Ho controllato bene... la ruota anteriore è a 7-8 cm da terra. Cosa mi consigli?
Grazie Anto

Mi viene il dubbio che la tua Vespa monti il cavalletto delle GL-Sprint ecc. Quelle Vespe, avendo le ruote da 10", necessitano di un cavalletto un poco più lungo.

patau82
03-07-08, 23:19
Mi viene il dubbio che la tua Vespa monti il cavalletto delle GL-Sprint ecc. Quelle Vespe, avendo le ruote da 10", necessitano di un cavalletto un poco più lungo.


Non saprei. A me l'hanno venduto come per vnb...

patau82
03-07-08, 23:23
Ah MArben... ho controllato sulla fattura che mi hanno fatto per l'acquisto del cavalletto e in effetti c'è scritto: per vespa 125 gt, gtr, 150gl, sprint, rally e poi adattabile per vnb, vbb

Ma quindi non è proprio il suo!!! :doh:
Secondo te devo modificarlo?

Marben
03-07-08, 23:41
Conviene.

patau82
04-07-08, 08:08
Lo accorcio allora... Qualcuno sa dirmi all'incirca quanto deve essere alto il cavalletto?
Grazie in anticipo a tutti!

antovnb4
04-07-08, 08:30
Accorcialo, il mio è 20 cm. Misurato da filo pedana a terra incluse le scarpette, fallo 21 ma direi di non farlo più alto.

patau82
04-07-08, 09:40
Accorcialo, il mio è 20 cm. Misurato da filo pedana a terra incluse le scarpette, fallo 21 ma direi di non farlo più alto.

Va bene, Grazie mille anto!!!

vnb3recanati
04-07-08, 16:49
patau hai piu' risolto con la molla anteriore??? Sto rimontando la forcella della mia vnb3 ed ho lo stesso tuo problema. Non mi pare tanto facile montare sta benedetta molla!!!

vnb3recanati
04-07-08, 17:00
Inoltre, leggendo questo utilissimo forum, ho letto la discussione sui cavi ... Visto che i tre fori sul sul telaio li hai occupati a sx. per freno post., centrale per frizione e il piu' grande quello di dx per la guaina contenitrice delle due guaine per le marce, ti chiedo: L'impianto elettrico non ha un canale suo??? Va dentro il canotto libero come per l'acceleratore????

patau82
04-07-08, 17:02
Inoltre, leggendo questo utilissimo forum, ho letto la discussione sui cavi ... Visto che i tre fori sul sul telaio li hai occupati a sx. per freno post., centrale per frizione e il piu' grande quello di dx per la guaina contenitrice delle due guaine per le marce, ti chiedo: L'impianto elettrico non ha un canale suo??? Va dentro il canotto libero come per l'acceleratore????

Si è proprio così...

patau82
04-07-08, 17:03
patau hai piu' risolto con la molla anteriore??? Sto rimontando la forcella della mia vnb3 ed ho lo stesso tuo problema. Non mi pare tanto facile montare sta benedetta molla!!!

Ho utilizzato una morsa da muratore e l'ho schiacciata in modo da allinearla al foro per il perno... E' stato abbastanza semplice così!

vnb3recanati
04-07-08, 17:04
Per la molla ant. che mi dici???

patau82
04-07-08, 17:12
Vorrei chiederti una cosa vnb3recanati:
Ma la levetta che agisce sui ceppi del freno anteriore, quella che esce dal tamburo e dove collegherai il cavo del freno, è un pezzo unico o è fatto da una camma (perno) e una levetta fissata con una coppiglia? Se puoi controllare la tua e se riesci a mettere una foto che si veda bene...
Ti ringrazio molto

vnb3recanati
04-07-08, 17:16
la leva è un pezzo unico. O meglio un pezzo unico a cui poi si unisce quella sorta di braccetto a cui va collegato il cavo. Se ti riferisci a quest'ultimo braccetto, esso è una sorta di doppia piastrina collegata per l'appunto da una camma.
Comunque come ti dicevo, sto montando la forc. proprio oggi. Quindi faccio una foto e lun. la posto.

patau82
05-07-08, 13:24
Ok grazie!
Non intendo la piastrina dove stringi il cavo. Intendo la levetta che finisce dentro il mozzo...
Attendo la foto. Grazie ancora

vnb3recanati
07-07-08, 08:22
ecco le foto del pezzo che ti interessa.
Io ho risolto con la forcella (non ho montato la molla senza il tirante inferiore della molla.... speriamo bene).
Ho anche passato le guain e dei cavi.
Ora passo al manubrio.
Qualche consiglio??? Come hai fissato i braccetti (marce e acceleratore) al corpo centrale???? Non li ho smontati io e quindi non so dove mettere le mani. Inoltre vorrei sapere se il faro anteriore si tiene solo grazie alla ghiera cromata che riveste il manubio o c'è anche qualche altro appiglio. Ciao e grazie.

patau82
08-07-08, 10:48
Come hai fissato i braccetti (marce e acceleratore) al corpo centrale???? Non li ho smontati io e quindi non so dove mettere le mani. Inoltre vorrei sapere se il faro anteriore si tiene solo grazie alla ghiera cromata che riveste il manubio o c'è anche qualche altro appiglio. Ciao e grazie.


A cosa ti riferisci con "braccetti"

Per il faro anteriore la risposta è si: si fissa solamente grazie alla cornice cromata con 2 viti. Ovviamente la cornice è già fissa sul gruppo del faro tramite tutte quelle alette che ha all'interno...

vnb3recanati
08-07-08, 11:28
i braccetti sono quegli assi in ferro su chi si montano le manopole dell'acceleratore e del cambio (li chiamo braccetti perchè non so il loro nome). Ti sono state utili le foto??

patau82
08-07-08, 13:50
Si le foto sono state utilissime!

I "braccetti" dovrebbero chiamarsi tubo comando gas e marce... Sono fissati al manubrio tramite delle specie di farfalle con dei bulloni dove vanno collegati poi i cavi. Devi inserire i barilotti finali in quelle asole sulle farfalle...

vnb3recanati
08-07-08, 15:41
hai una foto da cui si capisce il procedimento o uno schema "esploso" per il manubrio???

patau82
08-07-08, 16:04
Appena arrivo a casa vedo cosa ti posso postare...

patau82
08-07-08, 16:10
Scusa ancora una cosa vnb3recanati ma nella foto 02 si vede una piastrina più lunga... Dove era utilizzata? Perchè a me risulta che nel freno anteriore ci sia solo quella più corta... Magari mi sbaglio però!
Grazie

vnb3recanati
08-07-08, 17:17
mi sembra che quella era il braccetto per il freno post.

vnb3recanati
10-07-08, 08:18
scusate la domanda ... devo acquistare le strisce pedana per la mia vnb3t. Acquisto quelle strette o quelle larghe. Ho una vnb3t con telaio 0414**.
Grazie a quanti vorranno rispondermi.

patau82
11-07-08, 16:08
Io ho preso quelle uguali alle originali... Molto care! Però erano identiche a quelle che avevo prima

vnb3recanati
11-07-08, 17:09
strette o larghe???
Le misureresti. Devo comprarle ma ho deciso di non montare quelle da 80 e passa euro, bensi di acquistarle su ebay a una 45 di euro ... Io credo che sulla vnb3 vadano quelle strette, anche se da un certo n. di telaio in poi, andavano montate quelle larghe.

bobovespa
11-07-08, 21:01
anch'io ho montato quelle più costose....

patau82
12-07-08, 17:37
strette o larghe???
Le misureresti. Devo comprarle ma ho deciso di non montare quelle da 80 e passa euro, bensi di acquistarle su ebay a una 45 di euro ... Io credo che sulla vnb3 vadano quelle strette, anche se da un certo n. di telaio in poi, andavano montate quelle larghe.

Sono 1,5 cm circa...

patau82
12-07-08, 17:48
Ragazzi devo montare le leva stringi ceppi anteriore (l'ho trovata finalmente!!!). Ma devo ingrassarla? Cioè nel passante sul mozzo va messo del grasso? E nella parte dove tocca sui ceppi ci va anche?
Grazie
Uso la foto che ha postato vnb3recanati per spiegarmi meglio...

patau82
14-07-08, 10:27
Niente?? qualcuno sa se devo ingrassarlo? Non vorrei che finisca sui ceppi e poi chi frena più!
Grazie a tutti...

vnb3recanati
14-07-08, 11:56
la parte che va sui ceppi, non l'ho ingrassata ... non credo serva ad un gran chè. La parte indicata invece con la freccia io l'ho ingrassata per bene perchè deve muoversi agevolmente. Pero' non sono un esperto.

patau82
14-07-08, 12:08
Ok grazie. Lo pensavo anch'io ma non ero sicuro!
Hai poi risolto con i collegamenti dei tubi comendo gas e marce? Scusa ma non ho la digitale (l'ho imprestata) e non posso fare delle foto...

vnb3recanati
14-07-08, 15:30
sabato e domenica c'è stato un vespa raduno da paura nel mio paese e ho dovuto abbandonare la vnb per partecipare al raduno con la mia 50N del 69. Ora aspetto che mi arrivino dei pezzi che ho ordinato e poi passo all'imp. elettrico ed al manubio. Invece oggi mi sa che ordino le strisce pedana. Strette ed a 45 euro (quelle piu' care credo siano un'esagerazione) ...

patau82
14-07-08, 15:34
Eh lo so...
Io le ho prese (mi sono fatto tentare). Da chi le hai prese tu?

vnb3recanati
14-07-08, 16:17
ho cercato su ebay e credo che le prendero' (non le ho ancora prese in quanto ancora indeciso) da : http://cgi.ebay.it/_Ricambi-e-Accessori-Moto__SERIE-STRISCE-PEDANA-VESPA-125-VNB-150-VBA-VBB-STRETTE_W0QQitemZ280233755786QQadnZRicambiQ20eQ20A ccessoriQ20MotoQQadiZ8166QQcmdZViewItem?hash=item2 80233755786&_trksid=p3286.m14.l1318
Che ne dici???
Tu da chi le hai prese?? A quanto????

patau82
14-07-08, 16:32
Da lui ho preso l'impianto elettrico...
Mi sembrano a posto.
Le strisce le ho prese da Zangheratti... Il prezzo mi vergogno a dirlo... Vai a vedere e prova ad indovinare :oops:
Poi magari ho fatto una cavolata e non hanno nulla di differente da quelle che vuoi prendere tu!!!

vnb3recanati
14-07-08, 16:50
ma che ne so ... ad es la sella mi è stato consigliato di acquistarla da un rivenditore delle parti di torino che a quanto pare cell'ha praticamente uguale all'originale. Io credo che accettero' il consiglio ma spendero' 140 per la sella poi altri 100 per portasella e cuscino post ... se ci penso mi sento male.
Per cui devo per forza risparmiare qualcosa da qualche parte!!! La sella invece ho visto che da Zanghe costa molto meno. Tu l'hai presa lì??? Com'è

patau82
15-07-08, 08:38
La sella invece ho visto che da Zanghe costa molto meno. Tu l'hai presa lì??? Com'è

Si l'ho presa li... Direi che è fatta molto bene! Ha anche la terghetta Aquila!

patau82
15-07-08, 09:03
Scusate qualcuno sa dirmi se si possono montare i ceppi del freno anteriore anche con l'asse ruota già montato? Solo perchè l'ho già messo e non vorrei dover rismontare il copri mozzo e tutto il resto.
Grazie mille a tutti

vnb3recanati
15-07-08, 11:40
mi sa che mi compro anche io la sella da zanghe ... senno se ne vanno un po troppi solti. Potresti postarmi una foto della sella montata o metterla su questo forum??
Riguardo ai ceppi del freno non saprei cosa dirti. Comunque non credo proprio che il meccanico che cambia i ceppi del freno si metta a tirar giù tutta la forcella, senno pensa al lavoro da fare per i freni post!!!

patau82
15-07-08, 11:46
Qualche esperto che sa dirmi qualcosa??? :ciao: ;-)

patau82
15-07-08, 11:49
mi sa che mi compro anche io la sella da zanghe ... senno se ne vanno un po troppi solti. Potresti postarmi una foto della sella montata o metterla su questo forum??
Riguardo ai ceppi del freno non saprei cosa dirti. Comunque non credo proprio che il meccanico che cambia i ceppi del freno si metta a tirar giù tutta la forcella, senno pensa al lavoro da fare per i freni post!!!

Stasera ti metto la foto della sella...
In effetti sarebbe un po' problematico. Spero che qualcuno riesca a darmi dei consigli.

vnb3recanati
15-07-08, 15:31
Ho montato le ganasce dei freni ant. proprio oggi pomeriggio.
1 - inserire una ganascia alla volta sulla parte ferma che le tiene (quella con l'anello fatto a OMEGA). Occhio perchè è molto difficile. Io ho dovuto carteggiare un po' la parte fissa e l'anello della ganascia.
2 - mentre fai questo lavoro battendo piano con una mazzetta in gomma (le ganasce potrebbero rompersi), unisci tra di loro le ganasce con la molla prima di fissarle.
3 - rimettere l'OMEGA
4 - Ora la parte piu' difficile: RIMETTERE LA LEVETTA DEL FRENO
5 - Aiutandoti con qualcosa o facendoti aiutare da qualcuno (io faccio sempre tutto da solo) devi tenere larghe le ganasce, quel tanto che basta per far entrare la leva freno ant
6 - una volta entrata, il gioco è fatto (se di gioco possiamo parlare ... per me non è stato tanto facile) e la leva dovrebbe potersi muovere abbastanza agevolmente.

patau82
15-07-08, 17:03
Ho montato le ganasce dei freni ant. proprio oggi pomeriggio.
1 - inserire una ganascia alla volta sulla parte ferma che le tiene (quella con l'anello fatto a OMEGA). Occhio perchè è molto difficile. Io ho dovuto carteggiare un po' la parte fissa e l'anello della ganascia.
2 - mentre fai questo lavoro battendo piano con una mazzetta in gomma (le ganasce potrebbero rompersi), unisci tra di loro le ganasce con la molla prima di fissarle.
3 - rimettere l'OMEGA
4 - Ora la parte piu' difficile: RIMETTERE LA LEVETTA DEL FRENO
5 - Aiutandoti con qualcosa o facendoti aiutare da qualcuno (io faccio sempre tutto da solo) devi tenere larghe le ganasce, quel tanto che basta per far entrare la leva freno ant
6 - una volta entrata, il gioco è fatto (se di gioco possiamo parlare ... per me non è stato tanto facile) e la leva dovrebbe potersi muovere abbastanza agevolmente.

Stasera provo e poi ti dico! Ma tu hai già anche montato l'asse ruota prima delle ganasce? Perchè io l'ho già su...
Grazie di tutto comunque

Ah non mi sono dimenticato della sella. Foto al più presto

vnb3recanati
15-07-08, 17:42
non conosco i nomi dei vari pezzi, se per asse ruota intendi l'asse che termina con la piastra tonda a quattro fori a cui va poi collegato il cerchione, la risposta è no. E comunque quello è l'ultimo pezzo che mi manca in quanto ho finito tutta la forcella ma non trovo piu' sto benedetto asse con il coperchio delle ganasce ...
Credo che in settimana portero' a montare le gomme con le camere d'aria. Di solito ho sempre montato le michelin, pero' stavolta credo montero' le sava che hanno un disegno tassellato che mi piace di piu' tu che ne dici. Riguardo invece le gomme con fascia bianca cosa ne pensi???

patau82
15-07-08, 17:48
Si intendo proprio quello! Che p... mi sa che mi tocca smontarlo!

Mah non so se sulla vnb3 c'erano le gomme con la fascia bianca... Io ho montato le Michelin senza fascia bianca. Comunque penso che anche le Sava siano ottime. Dovremmo sentire qualche esperto se vanno con fascia o senza...

vnb3recanati
15-07-08, 18:07
di sicuro andavano senza fascia. Ma a quanto pare in molti le monatano così per l'esetetica. Non so se fanno poi problemi in sede di iscrizione ma non penso. Comunque non è il mio caso visto che la mia vnb3 per fortuna è in regola con i doc. :ciapet:

bobovespa
15-07-08, 18:09
beato te....cmq per FMI...gomme solo nere.....

vnb3recanati
15-07-08, 18:41
io adoro le gomme tassellate che montavano le farobasso sulle locandine d'epoca ... avete capito di cosa parlo, sapete dirmi di quale modello si trattava. Le sava mi sembrano simili a quelle o sbaglio???

patau82
16-07-08, 09:03
Finalmente sono riuscito a montare i ceppi. Però quando la ruota gira sforza un pelo in un punto, come se fosse un po' frenato. E' normale secondo voi?

Per vnb3recanati: ecco le foto della sella. Le ho fatte con il cell perchè ora non ho la digitale...

vnb3recanati
16-07-08, 09:44
sbaglio o hai finalmente finito la tua vnb3t ... che invidia! E' davvero bella, complimeti, spero che la mia venga bene quanto la tua. Ciao e grazie per le foto della sella. Ora ci penso su un po. Mi raccomando non scomparire, i tuoi consigli mi saranno utilissimi per il mio restauro.

patau82
16-07-08, 10:21
Eh si con ieri sera ho terminato tutto! Sono troppo contento!
Tranquillo sarò sempre qui a girovagare per il forum.

Ma qualche foto della tua?? Degli avanzamenti...

vnb3recanati
16-07-08, 10:31
vuoi sapere l'ultima? Ieri nel prendere il cofano sx, mi è caduto lo sportellino e si è abbozzato su un angolo :rabbia: . Adesso aspetto che mi arrivi il portapacchi post. e poi porto entrambi dal carrozziere per riverniciarli ...
Comunque sta settimana passo l'imp. elettrico. Mi è arrivato e non pensavo fosse tanto complicato, non riesco a capire neanche qual'è la parte che va sul manubrio e quella che va sul posteriore. Tu l'ahi montato da solo ????

patau82
16-07-08, 10:41
Si da solo, ho fatto passare una sonda da elettricista da sotto il vano serbatoio fino al manubrio cosi che mi facesse da guida, non ho avuto tanti problemi.

vnb3recanati
16-07-08, 11:09
il problema credo sia quello di far uscire il cavo del freno post o sbaglio??? Non saprei cosa dirti perchè ancora non ho passato l'impianto, comunque sapere che ci sei riuscito anche tu che non sei un elettrauto, mi è di grande aiuto.

patau82
16-07-08, 12:02
Per il cavo elettrico del freno posteriore ho fatto come per il resto: sonda e ho tirato dietro il filo. Semplicissimo!
Vedrai che non avrai problemi anche tu...

bobovespa
16-07-08, 13:00
bella...belllisssima....sabato monto il motore sulla mia

vnb3recanati
16-07-08, 15:15
tu come sta messo bobo con l'imp. elettrico???
Mi raccomando le foto sul tuo forum ... visto che ormai questo è bello che chiuso :cry:
A proposito scusate se intervengo ai vostri forum non con risposte ma con domande, pero mi sembra inutile aprirne un altro, quando invece ce ne sono già altri due con lo stesso oggetto e le medesime domande ...
Comunque se per voi è un probl. basta che me lo diciate. OK???

patau82
16-07-08, 15:39
Vai tranquillo! Nessun problema

vnb3recanati
18-07-08, 16:31
scusa patau, sto rimontando il manubrio. Quei due anelli neri che trovo sui semibracci dell'acceleratore e del cambio, vanno sul lato delle manopole o su quello opposto. Ho notato inoltre che hanno una specie di beccuccio. Va inserito a forza dentro la fessura che trovo sulla parte in metallo che va accanto all'acceleratore ed al cambio (insomma quel "contenitore" dove vanno montate le leve .. non so il nome!)??
L'impianto elettrico invece l'ho passato. Ho faticato un po con i fili del fanale post. ma alla fine cell'ho fatta.
Se hai qualche foto sul rimontaggio del manubrio, per favore caricala. Ciao.

patau82
18-07-08, 20:47
Ciao... Purtroppo non ho foto.
Su quelle specie di farfalle dove colleghi i cavi ci sono due piccoli buchini dove incastri il beccuccio in questione. Poi saranno stretti avvitando il bollune che tiene tutto...

patau82
18-07-08, 20:49
Domandina per gli esperti: ma la VNB3 è stata prodotta dal 1962? O prima?
Grazie

patau82
24-07-08, 09:42
Dopo qualche giorno di assenza (ero via) eccomi di nuovo qui :ciao:
Volevo ovviamente fare una piccola domandina: ho un problema con il contachilometri, fino all'altro ieri funzionava a meraviglia... Ieri facendo un giretto ho notato che non si alza più la lancetta... Non ho ancora smontato niente per verificare cosa sia successo. Ma secondo voi cosa può essere successo? Si sarà solamente scollegata la tramissione?
Vi ringrazio tutti dei possibili consigli ;-)

vnb3recanati
25-07-08, 15:30
mi raccomando, se devi smontare il contaKM (ovviamente di auguro di no) non dimenticare di fare qualche foto al tutto ed in special modo al "dentro" del manubrio, pensando a me!!! Ciao e ben tornato.