Visualizza Versione Completa : Inizio restauro Vespa 180 ss
Utente Cancellato 012
26-02-17, 11:50
Ho iniziato il restauro della 180 ss come promesso inserisco le foto dei primi lavori165186165187165188165189165190
Questi sono i lavori di stacco fatti a scappatempo come vedete senza rovinare le lamiere con strappi fori o altri assassinamenti, domani inizio a costruire le traversine dello scudo, la parte posteriore e lo scudo stesso poi il rimontaggio di tutti i lamierati che come vedete costruisco da me, niente ricambi nuovi (troppo semplice) ma lamiere, "giuste" inserirò il resto dei lavori.
Forse, non dovresti usare il flash quando fotografi.
Utente Cancellato 012
26-02-17, 15:05
165197165198165199165200
Forse, non dovresti usare il flash quando fotografi.
Non l'ho usato, non so perchè sono chiare, provato a rifarle forse sono un pochino meglio. :mah:
Non a caso, infatti, avevo premesso un "forse".
Comunque, è evidente che c'è qualcosa che non va. Controlla le impostazioni della fotocamera, relativamente alla esposizione.
Oppure, sempre forse, è il pavimento delle prime foto che riflette la luce?
Mamma mia! Non avevo mai visto foto di un lavoro così radicale... Questa si che è una vespa smontata
Utente Cancellato 012
26-02-17, 22:25
Mamma mia! Non avevo mai visto foto di un lavoro così radicale... Questa si che è una vespa smontata
In effetti c'è un discreto lavoro da fare, ma credo che i restauri veri siano questi, ricostruire è quello che mi affascina, nei prossimi giorni impegni permettendo farò il resto dei lamierati poi inizio l'assemblaggio, lo faccio nei ritagli di tempo, senza fretta.
La cosa che noterete in seguito sarà la mancanza assoluta di molature sulle lamiere poi vi spiegherò il motivo.
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Non a caso, infatti, avevo premesso un "forse".
Comunque, è evidente che c'è qualcosa che non va. Controlla le impostazioni della fotocamera, relativamente alla esposizione.
Oppure, sempre forse, è il pavimento delle prime foto che riflette la luce?
Può dars iche sia il pavimento,ma già altre volte mi è successo, chiedo a mio figlio di controllarla ,io per gli oggetti moderni digital isono negato.
In effetti c'è un discreto lavoro da fare, ma credo che i restauri veri siano questi, ricostruire è quello che mi affascina, nei prossimi giorni impegni permettendo farò il resto dei lamierati poi inizio l'assemblaggio, lo faccio nei ritagli di tempo, senza fretta.
La cosa che noterete in seguito sarà la mancanza assoluta di molature sulle lamiere poi vi spiegherò il motivo.
:applauso::applauso:
Utente Cancellato 012
27-02-17, 21:59
Tanto di cappello!
Grazie, ma non voglio assolutamente essere considerato niente di speciale, sono una persona che con gli anni e grazie ai vecchi artigiani che mi hanno tramandato il mestiere, parlo di quelli che i pezzo li costruivano e a mano con pochi arnesi autocostruiti, non li compravano fatti perchè non c'erano, la passione e una certa predisposizione fa il resto, ma in fondo, sono normali lavori di ricostruzione di un mezzo e credetemi ai tempi erano cose che si facevano quotidianamente. Ora il costo del lavoro è vergognoso, è più conveniente sostituire che riparare è tutto questione di tempi, la plastica fa il resto, come fanno i giovani ad imparare queste cose, ed è per questo che tutto sembra così eccezionale, mentre in fondo è normale. Considerando poi che per un lavoro del genere due giorni sono sufficienti, parlo di lattoneria. Posterò le foto del seguito appena ci metto le mani, oggi ho tagliato la lamiera per lo scudo.
anafestico
27-02-17, 23:55
Lavoro impressionante, complimenti per la manualità! Vedo che sei di Grosseto, ma di Grosseto città?Io sono di Capalbio, mi garberebbe poter vedere la 180ss dal vivo una volta che l'hai ultimata
Grazie, ma non voglio assolutamente essere considerato niente di speciale, sono una persona che con gli anni e grazie ai vecchi artigiani che mi hanno tramandato il mestiere, parlo di quelli che i pezzo li costruivano e a mano con pochi arnesi autocostruiti, non li compravano fatti perchè non c'erano, la passione e una certa predisposizione fa il resto, ma in fondo, sono normali lavori di ricostruzione di un mezzo e credetemi ai tempi erano cose che si facevano quotidianamente. Ora il costo del lavoro è vergognoso, è più conveniente sostituire che riparare è tutto questione di tempi, la plastica fa il resto, come fanno i giovani ad imparare queste cose, ed è per questo che tutto sembra così eccezionale, mentre in fondo è normale. Considerando poi che per un lavoro del genere due giorni sono sufficienti, parlo di lattoneria. Posterò le foto del seguito appena ci metto le mani, oggi ho tagliato la lamiera per lo scudo.
La tua "modestia" ti fà onore, anche se come dici "ai tempi erano cose che si facevano quotidianamente", visto che i tempi sono cambiati, un pò speciale lo sei ;-)
Considerato poi che spesso quelli che fanno certe cose per lavoro, sostituiscono, ma si fanno pagare come (e più) se riparassero :doh:
Se fossi più vicino verrei volentieri a vedere lavorare un vecchio artigiano (magari meno vecchio di me), e farmi tramandare il mestiere.
Seguo.
:ciao:
Complimenti per la modestia, la passione e la capacità ....che ormai non si trova quasi più....
Utente Cancellato 012
01-03-17, 21:08
Lavoro impressionante, complimenti per la manualità! Vedo che sei di Grosseto, ma di Grosseto città?Io sono di Capalbio, mi garberebbe poter vedere la 180ss dal vivo una volta che l'hai ultimata
Non è un lavoro impressionante credimi è un normale restauro che definirei impegnativo ma niente di eccezionale, comunque quando l'ho finita te lo faccio sapere, ci incontriamo così ti faccio vedere la vespa e tutte le foto del restauro che inserirò anche nel sito.
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
La tua "modestia" ti fà onore, anche se come dici "ai tempi erano cose che si facevano quotidianamente", visto che i tempi sono cambiati, un pò speciale lo sei ;-)
Considerato poi che spesso quelli che fanno certe cose per lavoro, sostituiscono, ma si fanno pagare come (e più) se riparassero :doh:
Se fossi più vicino verrei volentieri a vedere lavorare un vecchio artigiano (magari meno vecchio di me), e farmi tramandare il mestiere.
Seguo.
:ciao:
Vecchio vecchio no, ma sicuramente anziano, speciale magari no, ma sono felice di sentire persone alle quali piace vedere e imparare, il mestiere si ruba con gli occhi quando c'è la passione e l'occhio, poi si crea la manualità migliorandola sempre più nel tempo, io sono uno che ha visto fare e col tempo sono anch'io riuscito a imitare quello che ho visto, facendo anche degli errori e anche quelli sono serviti a migliorarmi. L'unica cosa che un p'ò mi rattrista è il fatto di aver creato una certa meraviglia, ciò vuol dire che questi mestieri vanno a scomparire, ma guardate che ci sono persone come e anche migliori di me che sanno fare veramente il suo mestiere, certamente con i cambiamenti dei sistemi di lavoro dovuti a mille cause, per i giovani diventa difficile imparare questi mestieri. Confermo il fatto che ai tempi questi lavori erano di quotidianità. Ma se non ci fosse la passione e la soddisfazione di fare, sapete quanti telai avrei trovato e con meno lavoro avrei ottenuto lo stesso risultato, ma che lavoro sarebbe, e soprattutto rimanere nella legalità senza toccare i dati del mezzo è quello che più conta.
Una piccola aggiunta: quando ero giovane e facevo lavori di lattoneria il mio principale ogni tanto mi diceva: dai troppe martellate!!, io a volte la prendevo magari un pò male, poi col tempo e gli anni ci ho ragionato e ho capito quello che voleva dire e anch'io spesso lo dico ai giovani: si danno tante martellate quando non si conosce bene la lamiera, conoscendola bene le martellate si danno nel punto giusto e quindi ne servono meno!!!!
Altra cosa la molatura, la lamiera non va mai rigata con mole o dischi, la rigatura col tempo si vedrà sempre, vanno usati i dischi solo nelle saldature cercando di allargarsi meno possibile perchè come ho detto la rigatura non si nasconde, col tempo lo stucco ,il fondo o la vernice ha un calo e il rigo riaffiora sempre.
Cosa doverosa ringraziarvi dei complimenti!!!!
anafestico
02-03-17, 15:05
Benissimo, allora fammi un cenno quando l'hai finita che passo a Grosseto e ti offro un caffè!!
Ho appena ultimato il mio primo restauro (tutto in prima persona) e mi inchino sempre di fronte a chi detiene tale manualità, complimenti ancora.
Ho iniziato il restauro della 180 ss come promesso inserisco le foto dei primi lavori165186165187165188165189165190
Questi sono i lavori di stacco fatti a scappatempo come vedete senza rovinare le lamiere con strappi fori o altri assassinamenti, domani inizio a costruire le traversine dello scudo, la parte posteriore e lo scudo stesso poi il rimontaggio di tutti i lamierati che come vedete costruisco da me, niente ricambi nuovi (troppo semplice) ma lamiere, "giuste" inserirò il resto dei lavori.
eh...
in realtà gsvs1 è un gatto in queste cose..gran lavoratore..poche parole molti fatti
Utente Cancellato 012
02-03-17, 19:48
Benissimo, allora fammi un cenno quando l'hai finita che passo a Grosseto e ti offro un caffè!!
Ho appena ultimato il mio primo restauro (tutto in prima persona) e mi inchino sempre di fronte a chi detiene tale manualità, complimenti ancora.
Grazie di tutto, la mia è una promessa, appena finita ci incontriamo. Grazie ancora-.
Ecco le foto del lavoro di oggi, domani penso di continuare.
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
165268165269165270
Utente Cancellato 012
03-03-17, 18:59
Oggi ho quasi ultimato la parte posteriore 165284165283, la prossima sarà la parte anteriore. Vado con calma ci lavoro a scappatempo.165281165284
Utente Cancellato 012
07-03-17, 19:52
Oggi ho finito lo scudo e le traversine domani spero di montarlo tempo permettendo, per ora non ho fatto foto.
Utente Cancellato 012
09-03-17, 20:15
Oggi pomeriggio saldato lo scudo, domani finisco la lattoneria e faccio le foto.
Utente Cancellato 012
10-03-17, 19:44
Ecco come si presenta oggi.165375165377165378
Sprintgiu77
10-03-17, 22:34
Complimentoni!!! Chapeau
Inviato dal mio XT1039 utilizzando Tapatalk
Sinceri complimenti, erano tanti anni che non vedevo lavorare così, sono senza parole.
Ciao, Francesco
Utente Cancellato 012
11-03-17, 12:56
Sinceri complimenti, erano tanti anni che non vedevo lavorare così, sono senza parole.
Ciao, Francesco
Grazie mille a tutti, direi che mi sono accontentato, ora la ripulisco tutta a lucido, applico l'antiruggine poi passo alla preparazione, inserirò altre foto.
Sei un grande ! Ti stimo !!!
Utente Cancellato 012
11-03-17, 15:18
Vi ringrazio di cuore, mi fanno un immenso piacere le vostre parole di stima, come ho detto in precedenza questo lavoro mi da un immensa soddisfazione, ricostruire le cose da capo è una cosa che mi affascina, al diavolo la convenienza i costi e quant'altro, le soddisfazioni a volte ripagano molto di più.
Utente Cancellato 012
13-03-17, 20:07
Oggi ho ricostruito le alette della presa aria sulla sacca dx, erano completamente rovinate, domani inserisco le foto.
Vi ringrazio di cuore, mi fanno un immenso piacere le vostre parole di stima, come ho detto in precedenza questo lavoro mi da un immensa soddisfazione, ricostruire le cose da capo è una cosa che mi affascina, al diavolo la convenienza i costi e quant'altro, le soddisfazioni a volte ripagano molto di più.
Complimenti, bel lavoro. Seguiamo gli sviluppi!
Se poi si lavora esclusivamente per sé, costi e convenienza lasciano il tempo che trovano; l'importante è la qualità del risultato.
fabio-sp81
14-03-17, 15:58
Mi unisco ai numerosissimi e strameritati complimenti degli altri e seguo passo passo il restauro..immagino la soddisfazione che si ha nel vederla finita.
non ho ben capito se sia la tua professione o un passatempo.
un saluto da un romano che adora e vive la bassa toscana!:ok:
Utente Cancellato 012
14-03-17, 20:47
Bè la Maremma in fondo direi che non è male, ringrazio il tuo apprezzamento per tutto.:applauso:
ciao!!complimenti per il lavoro.. ma a vederlo mi vengono i brividi..[emoji51] !! ma hai delle maschere per rimetterla insieme? come la saldi?con una saldatrice oppure con punti elettrosaldati?
Utente Cancellato 012
14-03-17, 23:26
Per ricostruire la vespa serve conoscere alcune misure fondamentali della scocca, diagonali distanze ecc., ma niente di particolarmente complicato, il tutto ripreso da telai nuovi o scocche sane che negli anni ho sostituito riportando le misure sui vari disegni, per le saldature uso saldatrice Tig, a filo, e appuntarice, le appuntature e saldature devono rispettare completamente l'originalità della scocca, anche nelle parti riportate dovute a punti di ruggine o altro, particolarità usare sempre lamiere di giusto spessore per non pregiudicare la resistenza della scocca evitando il più possibile molature, ciò per non consumare le lamiere e quindi indebolire le parti lavorate.
Per ricostruire la vespa serve conoscere alcune misure fondamentali della scocca, diagonali distanze ecc., ma niente di particolarmente complicato, il tutto ripreso da telai nuovi o scocche sane che negli anni ho sostituito riportando le misure sui vari disegni, per le saldature uso saldatrice Tig, a filo, e appuntarice, le appuntature e saldature devono rispettare completamente l'originalità della scocca, anche nelle parti riportate dovute a punti di ruggine o altro, particolarità usare sempre lamiere di giusto spessore per non pregiudicare la resistenza della scocca evitando il più possibile molature, ciò per non consumare le lamiere e quindi indebolire le parti lavorate.
complimenti ancora..gran lavoro..[emoji106]
Utente Cancellato 012
15-03-17, 12:56
Ecco le foto della griglia ora inizio con l'antiruggine poi passo alla preparazione.
165459165459
Utente Cancellato 012
17-03-17, 19:45
165509:ok:Antiruggine, stuccatura, primer e oggi sono arrivato al fondo, la prossima è la verniciatura, vi aggiornerò.165503o165505165506165507165508
Kaliningrad
17-03-17, 21:57
Ti faccio anch'io i miei più sinceri complimenti. Fantastico lavoro!
Utente Cancellato 012
17-03-17, 22:06
Grazie, effettivamente sono soddisfatto, per ora è venuto un ottimo lavoro, ora faccio essiccare bene il fondo poi la preparo per la verniciatura, la prossima settimana spero di verniciare sia la scocca sia tutti gli altri componenti, la forca, i cerchi, tamburi, cuffia. chiocciola, ecc. che ho già preparato.
sarebbe stato bello vedere le fasi di assemblaggio..ci sarebbe stato da imparare..[emoji6]
Utente Cancellato 012
18-03-17, 13:08
:ok:E' vero, hai ragione, forse dovevo fare più foto, la prossima lo farò, perchè questa non è mica l'ultima, ne ho altre da fare che sono nelle stesse condizioni o peggio. Altrimenti il divertimento finisce....
Secondo me, la parte più interessante è vedere come realizzi le parti da sostituire, anche se il problema è che certe cose bisogna saperle fare.
Secondo me, la parte più interessante è vedere come realizzi le parti da sostituire, anche se il problema è che certe cose bisogna saperle fare.
infatti...la parte più interessante è proprio quella..
Utente Cancellato 012
18-03-17, 19:24
Inserire tutte le foto del procedimento diventa difficile, io sono partito da un telaio da buttare, come si vede nelle foto ho staccato un tunnel poi ho iniziato la ricostruzione dei lamierati posteriori mancanti, premetto che il tutto si fa con lamiera piana di giusto spessore e giusta conformazione, modellando le parti che vedete nelle foto, il tutto con vecchi attrezzi, molti dei quali autocostruiti e tanta manualità ma niente di particolare, certamente costruire questi lamierati e dargli la forma richiede un p'ò di esperienza, ma questo è il bello del restauro, si ripara tutto quello che è di ferro, basta un p'ò di manualità e passione, la plastica no e mentre una vespa che ha 60 anni anche se in pessime condizioni si ripara, gli scooter di oggi fra 60 anni non si sa più neanche che esistevano.
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
[QUOTE=senatore;1107439]Secondo me, la parte più interessante è vedere come realizzi le parti da sostituire, anche se il problema è che certe cose bisogna saperle fare.[/QUOTe
Bisogna esserci e vedere, descrivere queste cose non è facile devo solo dire che quando faccio questi lavori le persone che vedono si meravigliano questo è vero, ormai i mestieri sono scomparsi questo è il problema,non dovrebbe far meraviglia vedere ciò che in fondo si fa con le mani.
Qualche piccolo video ?
Molto interessante è anche togliere/disassemblare parti (esempio nasello oppure pedana) senza spaccare nulla.
Altro di interessante sapere quali strumenti usare .
Utente Cancellato 012
18-03-17, 23:19
La prossima sarò più descrittivo, comunque lo stacco dei lamierati è la cosa più importante del lavoro, staccare bene senza deformare rovinare o strappare la lamiera è cosa fondamentale per ottenere un risultato perfetto, qui occorre esperienza e molta precisione, se notate i pezzi vecchi staccati, i gusci e il tunnel non hanno alcun danno, è così che devono essere per ottenere un buon rimontaggio garantendo originalità nelle saldature.
In passato mi è capitato di dividere i due gusci posteriori sistemare le parti deformate e riassembrarli senza rovinare nulla.
Sarebbe bello una discussione tutta incentrata sullo staccare i lamierati .
Strumenti , consigli , qualche video di esempio .
Vedere come staccare una pedana senza fare nemmeno un buco con il trapano .
una domanda.. come fai a staccare i punti? tel lo chiedo perché io ho sempre adoperato il trapano con delle punte modificate da me..nel senso che alla mola abbasso il taglio e lo faccio quasi orizontale.. lasciando la centro una piccola punta che mi fa da centraggio.. e quindi riesco così a lasciare integra la lamiera sottostante. ma nel caso della pedana per esempio lei la buco lasciando integro il tunnel..cioè un lato va " sacrificato" e ti dico..nel mio lavoro mi è capitato più di una volta di smembrare intere vetture per analizzare l' effetto della corrosione dopo il trattamento con la nebbia salina..ed il metodo adoperato per staccare i punti è quello..tu come fai?
Che io sappia, l'unico modo pulito è usare una punta staccapunti, che poi è molto simile a quella che descrivi e da te costruita.
L'unico neo è che queste punte costano un botto.
Io le ho prese ultimamente grazie al suggerimento di Areoib.
Se ne è parlato in questa discussione:
http://www.vesparesources.com/16-restauro-largeframe/75017-la-svedese/page2?highlight=puntastaccapunti
Che io sappia, l'unico modo pulito è usare una punta staccapunti, che poi è molto simile a quella che descrivi e da te costruita.
L'unico neo è che queste punte costano un botto.
Io le ho prese ultimamente grazie al suggerimento di Areoib.
Se ne è parlato in questa discussione:
http://www.vesparesources.com/16-restauro-largeframe/75017-la-svedese/page2?highlight=puntastaccapunti
io uso punte normali..ma buone!!!e le modifico.. di solito di diametro 6,5 mm
Si certo, ed infatti le punte staccapunti sono appunto fatte come dici tu, solo che per farle diventare come devono essere, non so proprio come cappero tu ci possa riuscire. Di certo non è un'operazione facile per cui, per i comuni mortali, non resta che comprarle.
Quelle che ho preso io costano davvero poco rispetto a quelle che si trovano normalmente in commercio e fanno il loro lavoro. Io le ho comprate ed usate e sono soddisfattissimo dell'acquisto.
Vi ringrazio di cuore, mi fanno un immenso piacere le vostre parole di stima, come ho detto in precedenza questo lavoro mi da un immensa soddisfazione, ricostruire le cose da capo è una cosa che mi affascina, al diavolo la convenienza i costi e quant'altro, le soddisfazioni a volte ripagano molto di più.
Seguo con piacere il tuo post, Condivido tutti i complimenti che ti hanno fatto, :ok: Quoto in pieno quello che pensi. :bravo::bravo::bravo::ciao:
Utente Cancellato 012
19-03-17, 11:47
Per staccare bene i punti senza danneggiare le lamiere serve arrotare la punta (7mm va bene) piana con un piccolo cuneo al centro come dice luca, ma non si usa il trapano normale, serve una piccola modifica che serve per agevolare il centraggio e con un fine corsa a battuta regolabile che evita di incidere la lamiera sottostante . Per il centraggio il piccolo cuneo al centro della punta, incide leggermente la lamiera favorendo il centraggio iniziando a girare successivamente. Poi scarpellino di qualità e lama finissima usato a modo.165527165528165529165530165531165532
Ecco le foto di avvenuta verniciatura proprio questa mattina di buon ora, per farlo in assoluta tra165526nquillità. Ora sistemo il motore poi inizio il rimontaggio, ma direi che il più è fatto. Penso che possa andare.
D'accordo per il fine corsa a battuta regolabile, cosa che molti trapani hanno in dotazione, ma in cosa consiste la modifica al trapano per il centraggio? Qualche foto, aiuterebbe a capire meglio, oltre alla descrizione della modifica.
penso che per centraggio dica la parte davanti di questo trapano..https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170319/f0f1ec74edbe55a80cf01a499455dca1.jpg
:shock:E che cos'è sto mostro???
:shock:E che cos'è sto mostro???
è un trapano stacca punti..io utilizzo una tecnica più casallinga..prima per marcare il centro del punto uso un bulino automatico..questo..https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170319/8d02c88ed414be1b085a23befde192a5.jpg poi uso una punta da 2,5 per accennare un pre foro..e poi uso la punta modificata tenendo conto dello spessore della prima lamiera..ma ci va' sensibilità per non sfondare.
Utente Cancellato 012
19-03-17, 12:53
D'accordo per il fine corsa a battuta regolabile, cosa che molti trapani hanno in dotazione, ma in cosa consiste la modifica al trapano per il centraggio? Qualche foto, aiuterebbe a capire meglio, oltre alla descrizione della modifica.
Non è quella la battuta che serve per staccare i punti, la battuta che dico io è fatta in modo che la punta una volta regolato lo spessore della lamiera da consumare affonda solo per quella misura o per quella che occorre, non rovinando la lamiera sottostante,inserirò qualche foto appena possibile.
Comunque ci sono in vendita degli attrezzi che servono al caso, piccolo problema che costano a peso d'oro.
Io molti anni fa lo costruii modificando un trapano ad aria e a distanza di anni e di molto lavoro, ho sempre le stesse due punte diventate cortissime a forza di arrotarle, anche se girando pianissimo il consumo è relativo basta un pò di attenzione e di cura nell'adoperarle, fondamentale per la durata è l'arrotatura.
Il vantaggio fondamentale è che la punta inizia a girare solo dopo che il piccolo cuneo ha centrato il punto, evitando lo spostamento.
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
penso che per centraggio dica la parte davanti di questo trapano..https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170319/f0f1ec74edbe55a80cf01a499455dca1.jpg
Il mio ha pari pari lo stesso funzionamento di quello in foto con il vantaggio che in alcuni punti dove non entra l'arco io lo posso togliere ed usarlo senza, il prezzo forse è molto diverso.
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
è un trapano stacca punti..io utilizzo una tecnica più casallinga..prima per marcare il centro del punto uso un bulino automatico..questo..https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170319/8d02c88ed414be1b085a23befde192a5.jpg poi uso una punta da 2,5 per accennare un pre foro..e poi uso la punta modificata tenendo conto dello spessore della prima lamiera..ma ci va' sensibilità per non sfondare.
Più che sensibilità e naturalmente arte, serve tanta fortuna per non sfondare, ma quando nei punti si danno martellate con un punteruolo, dove la lamiera è debole si deforma e questo è assolutamente da evitare, ricordando che quando le lamiere si stirano è vero che poi si possono rimodellare, ma la resistenza non è mai più la stessa.
buon lavoro e complimenti...questa é passione...
Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk
si... ma né ho staccati talmente tanti che alla fine ci prendi la mano..
Utente Cancellato 012
19-03-17, 18:07
Il bello era quando si staccavano nelle vecchie mini appuntate a nastro con un punto ogni 5/6 mm, li ci voleva davvero la pazienza innaturale e si usavano i trapani elettrici di allora che partivano subito in velocità, era veramente un impresa eppure con il tempo e la pazienza si faceva, giorni interi per staccare tutto il tetto o le fiancate, ma li si imparava veramente il mestiere, considerando che se si rovinavano le lamiere il principale ti guardava male o ti faceva addirittura smettere e aveva perfettamente ragione, in quel modo ci stavi attento e imparavi a lavorare.
Il bello era quando si staccavano nelle vecchie mini appuntate a nastro con un punto ogni 5/6 mm, li ci voleva davvero la pazienza innaturale e si usavano i trapani elettrici di allora che partivano subito in velocità, era veramente un impresa eppure con il tempo e la pazienza si faceva, giorni interi per staccare tutto il tetto o le fiancate, ma li si imparava veramente il mestiere, considerando che se si rovinavano le lamiere il principale ti guardava male o ti faceva addirittura smettere e aveva perfettamente ragione, in quel modo ci stavi attento e imparavi a lavorare.
una volta era proprio così...ma si imparava...
Utente Cancellato 012
21-03-17, 21:09
Ho iniziato il rimontaggio degli accessori, in settimana sistemo il motore e rimonto il tutto, poi inizio una GL anch'essa discretamente bisognosa di cure.
Kaliningrad
21-03-17, 21:13
^ Per curiosità, le collezioni tutte o di qualcuna te ne separi?
Utente Cancellato 012
21-03-17, 21:22
No per ora non me ne separo, dopo questi sacrifici mi ci affeziono, come faccio a darle via sono ricordi belli e soddisfacenti, fino a che"resisto" non le vendo e poi la vespa è vespa e la passione è passione, forse anche un p'ò malattia.
anafestico
21-03-17, 22:57
Quoto anche le virgole!
Che dire... complimenti per il lavoro e la passione soprattutto, senza la quale questo genere di restauri non è fattibile. [emoji106]
Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
ittogami17
23-03-17, 20:19
poco da aggiungere a ciò che è già stato detto.
Bellissimo lavoro
Utente Cancellato 012
24-03-17, 11:31
Oggi ho ricostruito le alette mancanti del volano, inserirò le foto.
Complimenti per la manualità e la competenza!
Utente Cancellato 012
24-03-17, 19:50
165649Ecco le foto del volano, ho ricostruito le alette, ora lo ripulisco per bene poi sabbio con le microsfere, poi lo ricalamito e anche questo è sistemato, ho iniziato a rimontarla sono a buon punto poi inse165648rirò altre foto.165647 Ecco la mia preferita il 200 con mix.
Kaliningrad
24-03-17, 21:10
Ecco la mia preferita il 200 con mix
165649
Versione pre-arcobaleno 1982/83, la più bella esteticamente (e con la comodità dell'apertura ganci sotto-sella in funzione antifurto)
Utente Cancellato 012
24-03-17, 21:39
La reputo una delle migliori che ha prodotto la Piaggio ed è l'unica che uso per me e non la venderò mai.
Ciao mi unisco ai complimenti e faccio una domanda...Come hai rifatto le alette del volano?
Inviato dal mio M3s utilizzando Tapatalk
Utente Cancellato 012
25-03-17, 21:43
Ho preso un pezzo di lamiera di alluminio del giusto spessore, l'ho tagliata e modellata, poi l'ho saldata a tig, ma saldarla non è facile, perchè la lega del volano contiene parecchio magnesio componente che crea molte difficoltà nelle saldature.
Ok ti ringrazio
Inviato dal mio M3s utilizzando Tapatalk
Utente Cancellato 012
26-03-17, 20:41
Con il rimontaggio sono a buon punto, mi mancano dei particolari della forca che rifarò al tornio, poi passo al motore.
Utente Cancellato 012
27-03-17, 19:15
Oggi ho smontato e sabbiato la GL domani inizio i lavori di lattoneria , per la ss mi mancano dei particolari che ho in ordine, nel frattempo lavoro su questa, ne ho diverse da fare.
Bravo complimenti, facci vedere anche la gl...............
Utente Cancellato 012
30-03-17, 19:39
165732Prosegue il rimontaggio, oggi ho chiuso il motore, il resto vado con calma, domani devo costruire il lamierino di protezione del carburatore, quello che va fissato sul coperchio della frizione.165734165735165733
Kaliningrad
30-03-17, 20:22
^ Comincia a prendere forma. Bello il rosso. Qual è dei tre disponibili all'epoca?
Utente Cancellato 012
30-03-17, 21:39
Cod. Max Mayer rosso 850.165742165743
Utente Cancellato 012
31-03-17, 19:07
165752165753165754Oggi revisionato ammortizzatore con sostituzione tenute, sabbiatura e fosfatazione anche della cuffia motore.
Che figata !complimenti ancora !
Utente Cancellato 012
01-04-17, 12:32
Oggi cambiato perno e cuscinetti a spilli molleggio forca, cambiati cuscinetti mozzo ruota ricostruito gli anello conici in bronzo quindi mont165760165761165762165763ato la forca sul telaio.
Sta venendo su benone, rinnovo i complimenti.
Mamma mia che bellezza! Credo ne verrà fuori la 180 SS più bella mai esistita!! Mi unisco agli altri per i complimenti!!! Fra l' altro sei toscano come me... mio nonno è nato a Manciano (GR)... un onore per me averti come conterraneo. Ho visto poche persone in vita mia (anche se sono giovane e sulle Vespe non ci so mettere mano) lavorare così: ci vuole passione, dedizione, cultura e sapere, oltre che infinita esperienza.
Continua così, seguo più che volentieri i lavori con altrettanta passione vespistica. :ciao:
Utente Cancellato 012
01-04-17, 17:17
Guarda la combinazione, tuo nonno è mio paesano anch'io sono nato a Manciano, poi mi sono spostato, ma le radici sono le stesse.
Grazie dei complimenti e ricambio l'onore. Grazie ancora.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.