PDA

Visualizza Versione Completa : Nuovo arrivo VBB1T *74xxx* - 1961 - "Fiona"



rablo
01-03-17, 17:15
Ciao a tutti !!!
Dopo l'esperienza della Rally 180 che mi ha dato non poche soddisfazioni, in attesa dell'iscrizione all'FMI, ho trovato questa occasione.
È una VBB1T classe 1961. Non so molto su di lei, so solo che è stata regalata alla persona che me l'ha venduta dal vecchio proprietario e che la sua vecchia dimora era un fienile. Vista l'assonanza con il fieno, ho deciso di chiamarla "Fiona".
Fiona è un po' arrugginita ma ha ancora il suo colore originale. Con tanto di targhette piaggio identificative che si intravedono.
Fiona è già smontata, ma il precedente proprietario dovrebbe avere un cd di foto dello smontaggio che mi farà avere.
Dal punto di vista burocratico la vespa ha solo la sua targa in ferro. Il libretto non c'è. Risulta radiata d'ufficio.
Insieme alla vespa mi sono stati dato una serie di ricambi che l'ex proprietario aveva acquistato per restaurarla.
Totale in eurozzi: 1000 euro. Non so se siano molti o pochi. A me è sembrato un buon compromesso.
Non mi dilungo oltre e vi allego una serie di foto.... oggi inizia la storia di Fiona....

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170301/c890c1088a260299f0e53e346570d88f.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170301/7bacacad20e5d89cc2ac5c8a64dd5e45.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170301/47e4c03ce9de6a751cb5df121aa64ac3.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170301/0a6a3c06425b3e183aa2164300d0138b.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170301/712db08a8f47cd9ed6f336ca9f23a872.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170301/8d4b5e39ce8e550c36a331ffe36a3069.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170301/852b60060dffed3d53e039bc5d1777b0.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170301/201f169cd89cfe9073aaed02a7e91177.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170301/614f93f75aba0521a17343ecc5519d16.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170301/9424642befc07f107e4c7ff0fa15c796.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170301/384cb587512977300e15a3cf4626d0f9.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170301/c6f4514e5222c78c5d67b845d425d0b3.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170301/dca87e3da500418fd31d939a63b66cee.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170301/857a604556473811565313fb42172acb.jpg





Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

rablo
01-03-17, 17:27
Motore:

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170301/16aec279e0b2daf553ce08b829d97115.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170301/f2411a9b5555fcf05e5442d934653766.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170301/d6575770629bb92294562d144a1018e6.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170301/364914ed2fdfaffe57c0280763f66183.jpg

Contachilometri:

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170301/58be698284a473fb6f1b0416953ab9fe.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170301/b18e65d7a841c55767de09b4750e64ee.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170301/e8acd11e385a460b0a1c0553b5567418.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170301/f78793e02759202a6b0c566668c8c7d4.jpg


Tra i pezzi comprati:

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170301/7f6a7f2136b1f6f3bbce17e350e9195e.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170301/e0ba9411cfc8d1c3fd4ac284bbd68bb3.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170301/fa23ecdfb67dcfdc7c2841a6aeebc93a.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170301/41b638ab06e0ff86056ca95d4a9d3076.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170301/650c005b80bcb1b479f2426b4176e888.jpg

Questo non so se sia il suo....
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170301/6d4f5bf53f1cf1380e6cba715e5a9261.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170301/6f47ba4afb4054910d77c9d4b81c8652.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170301/acc6b78087b9b8b0fe513adb5c2b2b79.jpg

Per il momento è tutto... non appena catalogo tutte le parti bene posterò le foto.... sarà una lunga strada che spero di percorrere insieme ai vostri preziosi consigli.... aspetto vostri commenti!!



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

lucag63
01-03-17, 17:32
ma dai!pure tu una vbb!!grande!![emoji106] [emoji6]

vespanunzio
01-03-17, 19:04
Direi prezzo giusto, la mia vnb1 era messa un po' meglio ma stesse condizioni, ossia radiata e smontata, ma c'era tutto o quasi e il prezzo è stato più o meno quello.
Le culone anni 60 sono indistruttibili e sono le più belle vintage della piaggio, a me piacciono più di struzzi e farobasso...
Complimenti.

rablo
01-03-17, 19:08
ma dai!pure tu una vbb!!grande!![emoji106] [emoji6]
Grazie Luca! Faremo il restauro piano piano di pari passo mi sa!!!



Direi prezzo giusto, la mia vnb1 era messa un po' meglio ma stesse condizioni, ossia radiata e smontata, ma c'era tutto o quasi e il prezzo è stato più o meno quello.
Le culone anni 60 sono indistruttibili e sono le più belle vintage della piaggio, a me piacciono più di struzzi e farobasso...
Complimenti.

Grazie mille! Anche secondo me sono molto belle, inoltre soprattutto le 150 macinano km a non finire!!
Secondo me però la struzzo come fascino è inarrivabile.



Secondo voi la pedana è da sostituire o si recupera con delle pezze? Vorrei avere le idee chiare prima di sabbiare in modo tale eventualmente da aprire il tunnel e fare un bel lavoro!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Marben
01-03-17, 21:01
Ciao Rablo, congratulazioni per l'acquisto e auguri di buon lavoro.
Per fortuna non ho letto inviti a conservare... sai mai, ho visto superare certi limiti...

Per la pedana sarei ottimista, ma vediamo dopo la sabbiatura.
Anche per la parte superiore del tunnel, confido che basti una piccola pezza.

Il clacson non è originale e sicuramente è stato adottato in seguito all'eliminazione della batteria.

Per il contachilometri, dovrai smontarlo per sostituire il vetrino. Mi raccomando: non toccare le serigrafie dei quadranti, potrebbero svanire soffiandoci sopra e sarebbe un grandissimo peccato.

lucag63
01-03-17, 21:06
si rablo..ma mi sa che stavolta finisci prima tu...ma va bene così..allungo il divertimento..[emoji6]

rablo
01-03-17, 21:09
Grazie per le dritte Marben!!


Luca non ci conterei... l'ho acquistata per il rotto della cuffia grazie a del denaro racimolato dai regali di laurea.. sicuramente la carrozzeria fai da te e la gran parte dei ricambi che mi hanno dato mi aiuterà molto. Non vedo l'ora di metterci le mani!!



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

burbu
01-03-17, 23:14
Che dire è stupenda, complimenti e (buon lavoro) buon divertimento, dopo aver visto nei precedenti post la tua manualità sarà una passeggiata.:ciao:

teach67
02-03-17, 00:16
bella la vbb...... certo non sarà una rally ma anche questa ti darà soddisfazioni......




:ciao::ciao::ciao:

rablo
02-03-17, 00:22
Che dire è stupenda, complimenti e (buon lavoro) buon divertimento, dopo aver visto nei precedenti post la tua manualità sarà una passeggiata.:ciao:

Oddio una passeggiata non sarà, ad ogni restauro corrispondono nuove scoperte. Quello che posso dire è che ce la metterò tutta per fare un buon lavoro!


bella la vbb...... certo non sarà una rally ma anche questa ti darà soddisfazioni......



:ciao::ciao::ciao:

La Rally è la Rally, non ci piove. Stavo cercando una vecchietta, sinceramente l'avrei preferita con le ruote grandi (GL, Sprint, ecc...) ma questa VBB mi ha stregato. La carrozzeria è discreta, poi il motore 150 a 4 marce mi ispira. I pezzi di ricambio nuovi compresi nel prezzo e la targa CA della mia provincia mi hanno convinto del tutto. Ha ancora le chiavi originali.... [emoji7]



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

rablo
02-03-17, 17:44
Ho subito una domanda per voi:

Quale tra questi due è il vetro del faro originale della VBB1??

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170302/a2d24ef62df8fa71aa86e0186c569b63.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170302/ca76d4c27ee2d46175b569ae73fb67ca.jpg



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Marben
02-03-17, 19:47
Certamente il primo tipo. Il secondo è quello montato in primo luogo su Super, 50/90 SS, 125 Nuova e tutte le Primavera/ET3.

Giusto aprire una parentesi sul vetro della prima foto, visto che dovrai cercare il ricambio.
Ne esistono diverse versioni, con diverse sigle di omologazione. Sarebbe preferibile adottare quello con la giusta sigla IGM, che nel tuo caso, essendo oltre il telaio 71001, dovrebbe essere IGM 2177 PMx. A partire da quel telaio viene adottato il proiettore con la lampada di posizione a baionetta attacco grande (BA15S).
Dettagli che potrebbe assumere un qualche rilievo dovendo sostenere la procedura di collaudo e l'iscrizione secondo la pratica B, per via della mancanza del libretto. In verità, è più probabile che nessuno ci faccia caso!
Per completezza: il vetro con le prismature a "V", sempre con marcatura articolo Siem 00.60.3143, esiste - come dicevo - con tre diversi codici di omologazione:
- APPR. I.G.M.C. 1049-58-P (anno 1958, probabilmente in uso anche in parte del 1959) - adottato esclusivamente su proiettori con luce di posizione esterna alla parabola, con lampada a siluro posta sopra alla lampada biluce;
- IGM 0664 PX al 1959 al 1961 - sia con lampada di posizione esterna a siluro, sia con lampada a baionetta piccola;
- IGM 2177 PMx da metà 1961 in avanti - con lampada a baionetta grande (il portalampade è lo stesso usato sulle successive Super, Primavera, ecc. (ad essere scrupolosi vanno le spinette cilindriche in luogo dei più recenti faston da 4mm).


Sul terzo tipo può essere presente il marchio "NL" racchiuso in un tondo, in posizione ore 12.
Il codice SIEM è al centro, appena sotto al logo.
La sigla di omolgazione è ad ore 6.

Ti consiglio di cercare un faro in qualsiasi condizione, ma col vetro giusto. Il vetro è il pezzo da curare maggiormente. La parabola, anche se malconcia, conta poco: trovi delle ottime riproduzioni Grabor-Siem a 20€, cui abbinerai il prezioso vetro originale.

rablo
02-03-17, 21:02
Certamente il primo tipo. Il secondo è quello montato in primo luogo su Super, 50/90 SS, 125 Nuova e tutte le Primavera/ET3.

Giusto aprire una parentesi sul vetro della prima foto, visto che dovrai cercare il ricambio.
Ne esistono diverse versioni, con diverse sigle di omologazione. Sarebbe preferibile adottare quello con la giusta sigla IGM, che nel tuo caso, essendo oltre il telaio 71001, dovrebbe essere IGM 2177 PMx. A partire da quel telaio viene adottato il proiettore con la lampada di posizione a baionetta attacco grande (BA15S).
Dettagli che potrebbe assumere un qualche rilievo dovendo sostenere la procedura di collaudo e l'iscrizione secondo la pratica B, per via della mancanza del libretto. In verità, è più probabile che nessuno ci faccia caso!
Per completezza: il vetro con le prismature a "V", sempre con marcatura articolo Siem 00.60.3143, esiste - come dicevo - con tre diversi codici di omologazione:
- APPR. I.G.M.C. 1049-58-P (anno 1958, probabilmente in uso anche in parte del 1959) - adottato esclusivamente su proiettori con luce di posizione esterna alla parabola, con lampada a siluro posta sopra alla lampada biluce;
- IGM 0664 PX al 1959 al 1961 - sia con lampada di posizione esterna a siluro, sia con lampada a baionetta piccola;
- IGM 2177 PMx da metà 1961 in avanti - con lampada a baionetta grande (il portalampade è lo stesso usato sulle successive Super, Primavera, ecc. (ad essere scrupolosi vanno le spinette cilindriche in luogo dei più recenti faston da 4mm).


Sul terzo tipo può essere presente il marchio "NL" racchiuso in un tondo, in posizione ore 12.
Il codice SIEM è al centro, appena sotto al logo.
La sigla di omolgazione è ad ore 6.

Ti consiglio di cercare un faro in qualsiasi condizione, ma col vetro giusto. Il vetro è il pezzo da curare maggiormente. La parabola, anche se malconcia, conta poco: trovi delle ottime riproduzioni Grabor-Siem a 20€, cui abbinerai il prezioso vetro originale.

Marben innanzitutto complimenti per il bagaglio culturale che ti porti dietro!!! È un piacere leggere tutti questi dettagli. Grazie per le dritte. Il vetro si trova in vendita da qualche rivenditore ??


Approfitto della tua conoscenza per proporre un quesito anche sul posteriore. Ho l'originale (con gemma rotta) e il ricambio acquistato dal precedente proprietario. Riporto le foto. Ci sono effettivamente differenze, vorrei capire se è una cinesata o semplicemente una copia conforme.

Originale montato:

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170302/36460a31b9675c5c0adb0a2ef679f801.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170302/da12271d6f02a366283f05cabf836219.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170302/268f06b1eb28dfc1b2ea926facc5faa9.jpg

Ricambio:

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170302/8f652fc02074d44ed94decca3dfccd6f.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170302/b9c02f7c0e810c2c3985d1ade244e13f.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170302/e273bc9b46e0b82f5645741bb9400910.jpg




Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

lucag63
02-03-17, 22:18
scusate se mi intrometto.. allora il mio dovrebbe essere quello con IGM 0664 px giusto?la mia è del 60...

Marben
02-03-17, 23:30
Il vetro si trova in vendita da qualche rivenditore ??

Sì, esistono le riproduzioni Grabor/Siem (Nuova Grabor, società che da qualche anno sta riproducendo, con ottimi risultati, molta fanaleria Vespa e non solo). Però in questo caso preferirei un vetro d'epoca su parabola nuova.




Il vetro si trova in vendita da qualche rivenditore ??
Approfitto della tua conoscenza per proporre un quesito anche sul posteriore. Ho l'originale (con gemma rotta) e il ricambio acquistato dal precedente proprietario. Riporto le foto. Ci sono effettivamente differenze, vorrei capire se è una cinesata o semplicemente una copia conforme.

È quello vietnamita. Bruttino. Il trasparente è pietoso e l'originale Siem non calza decentemente.
Io ti consiglio il Grabor/Siem, riproduzione davvero eccellente. Anche il trattamento di cromatura sembra buono, l'ho sulla VNB5 da cinque anni e non mostra segni di alterazione. Cinque anni sono un'inezia, ma visto a cosa ci ha abituato il mercato dei ricambi...




scusate se mi intrometto.. allora il mio dovrebbe essere quello con IGM 0664 px giusto?la mia è del 60...

In teoria sì. Questo è quanto ho rilevato nel tempo.
I cataloghi ricambi danno parziale conferma, nel senso che indicano fino a 71001 il portalampade con la posizione a baionetta piccola. Penso che il numero di omologazione sia variato col passaggio al portalampada con baionetta grossa. Ma è un'ipotesi.
Vediamo cosa monta la tua. Se ci trovi un Siem originale in buone condizioni, io non impazzirei e mi terrei stretto quello. Se dovessi cercarlo, sarebbe un altro discorso.

fabio_80
03-03-17, 01:33
Complimenti per la nonna ������������ Ne ho una anch'io trovata conservata del 61 da tre mesetti! Mi piace un sacco! Buon lavoro e buona vita al vbb ��

lucag63
03-03-17, 06:40
Sì, esistono le riproduzioni Grabor/Siem (Nuova Grabor, società che da qualche anno sta riproducendo, con ottimi risultati, molta fanaleria Vespa e non solo). Però in questo caso preferirei un vetro d'epoca su parabola nuova.





È quello vietnamita. Bruttino. Il trasparente è pietoso e l'originale Siem non calza decentemente.
Io ti consiglio il Grabor/Siem, riproduzione davvero eccellente. Anche il trattamento di cromatura sembra buono, l'ho sulla VNB5 da cinque anni e non mostra segni di alterazione. Cinque anni sono un'inezia, ma visto a cosa ci ha abituato il mercato dei ricambi...





In teoria sì. Questo è quanto ho rilevato nel tempo.
I cataloghi ricambi danno parziale conferma, nel senso che indicano fino a 71001 il portalampade con la posizione a baionetta piccola. Penso che il numero di omologazione sia variato col passaggio al portalampada con baionetta grossa. Ma è un'ipotesi.
Vediamo cosa monta la tua. Se ci trovi un Siem originale in buone condizioni, io non impazzirei e mi terrei stretto quello. Se dovessi cercarlo, sarebbe un altro discorso.
la mia monta un aftermaket in platica.. mannaggia!![emoji22]

franzpero
03-03-17, 07:35
Bella Rablo hai per le mani una delle vespe che personalmente amo di più; e hai anche una certa scorta di ricambi per iniziare.
Visto il tuo splendido lavoro con la rally seguirò con interesse il tuo lavoro.
Francesco

rablo
06-03-17, 17:48
Ragazzi, devo sabbiare la vespa, non voglio dimenticare qualcosa. Vi elenco i pezzi che ho pensato di portare, vi sarei grato se me li confermaste o se mi aggiungeste quelli mancanti all'appello.

Telaio
Parafango
Forcella + mozzo + tamburo?
Manubrio (escluse manettine alluminio)
Pance laterali
3 cerchi
Porta ruota di scorta
Copri volano
Coperchio scatola carburatore?
Serbatoio
Cuffia cilindro?

Ho messo i punti di domanda dove ho il dubbio, conto su una vostra dritta. Ovviamente escluderei marmitta e targa dalla sabbiatura.
Aspetto consigli per preparare i pezzi.

Ciaoooo 🤞🏻🤞🏻🤞🏻



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

rablo
06-03-17, 18:55
In attesa delle news sui pezzi da sabbiare ho iniziato a vedere se l'ammortizzatore posteriore è recuperabile. La risposta è si. Eccetto la ruggine esterna, le sue condizioni sono molto buone.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170306/6f190fc16ac96a9319ace7a509a3f264.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170306/70e02ffa095ebc0025febceb86355662.jpg

Non riesco a capire come smontare queste due parti, come divido i due pezzi dell'ammortizzatore? Va svitato?

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170306/a35b67dbbbba94421bf59ce57a2598a7.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170306/73aab66d76f1b106fa733d147bee5fdc.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170306/b8be7466bc8a9448b5d2b593dbc38e2c.jpg

Altra cosa che non capisco è come smontare la molla dal pezzo superiore dell'ammo, immagino si possa dividere.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170306/7a570bd5b94b9f61b7b14d53fe0f853c.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170306/47376a0eac75308fd6d7c50a63e76d44.jpg

Da queste ultime 2 foto, tra l'altro, si notano tracce di vernice azzurro metallizzato. Ma la molla va verniciata?? [emoji849]



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

maxpepe
06-03-17, 19:00
dai due botte è incastrato dalla ruggine..e gia che ci sei fai sabbiare anche la molla

rablo
06-03-17, 19:03
Ok ci sono riuscito senza fare danni....

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170306/450812668d795118284e2f007f48717f.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170306/a1b4a58ef876c056601f37ae1d905e36.jpg

Quello che vorrei fare ora é separare i due pezzi... non voglio forzare niente, devo tirare o svitare ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

maxpepe
06-03-17, 19:08
aspetta io mi riferivo alla molla dal pezzo superiore dell'ammortizzatore

rablo
06-03-17, 20:52
no io mi riferisco a come devo fare per dividere le due parti dell'ammortizzatore. Non so come staccare i due pezzi....

maxpepe
06-03-17, 21:11
In attesa delle news sui pezzi da sabbiare ho iniziato a vedere se l'ammortizzatore posteriore è recuperabile. La risposta è si. Eccetto la ruggine esterna, le sue condizioni sono molto buone.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170306/6f190fc16ac96a9319ace7a509a3f264.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170306/70e02ffa095ebc0025febceb86355662.jpg

Non riesco a capire come smontare queste due parti, come divido i due pezzi dell'ammortizzatore? Va svitato?

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170306/a35b67dbbbba94421bf59ce57a2598a7.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170306/73aab66d76f1b106fa733d147bee5fdc.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170306/b8be7466bc8a9448b5d2b593dbc38e2c.jpg

Altra cosa che non capisco è come smontare la molla dal pezzo superiore dell'ammo, immagino si possa dividere.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170306/7a570bd5b94b9f61b7b14d53fe0f853c.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170306/47376a0eac75308fd6d7c50a63e76d44.jpg

Da queste ultime 2 foto, tra l'altro, si notano tracce di vernice azzurro metallizzato. Ma la molla va verniciata?? [emoji849]



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Scusa ma qua nn li avevi divisi[emoji53]

Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk

rablo
06-03-17, 21:18
Forse mi sono espresso male, quello che voglio fare è estrarre lo stelo dell'ammortizzatore.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170306/5ac1310eaa5e7262d28853608f396805.jpg

Tra l'altro cercando di pulirlo dalla ruggine ho trovato questo marchio:

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170306/ae3c588ad1cd9c2ab2b2631a9ec2b05c.jpg

Dite che è stato sostituito negli anni?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

maxpepe
06-03-17, 21:24
Nn penso si possa togliere come quello anteriore...ma se va bene nn complicarti la vita ...aspetta il parere anche di altri...

Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk

Marben
07-03-17, 00:08
L'ammortizzatore è stato sostituito. Me ne era capitato uno con lo stesso logo, frenava ancora decentemente ma era molto rumoroso ad ogni escursione.
Se il tuo frena ancora bene in estensione, puoi mantenerlo, altrimenti dovrai sostituirlo perché non è revisionabile.

Inviato dal mio telefono bigrigio

Marben
07-03-17, 00:14
Per la sabbiatura, tutto giusto, con una riserva solo per la cuffia cilindro. Per quella sarebbe ideale una sabbiatura a microsfere o comunque molto fine, per lasciare la superficie quanto più sottile possibile.
Dovrai poi sottoporla a trattamento di fosfatazione. Poiché in pochi ormai lo fanno, potrai ottenere un buon risultato con una brunitura, previa carteggiatura della lamiera con carta abrasiva molto fine (1000 - 2000).

Inviato dal mio telefono bigrigio

Razos
07-03-17, 02:35
Mi sfuggono le motivazioni per cui possa essere salvabile un ammortizzatore di almeno quarant'anni ..mhmh sento già il profumo di vespa da museo ..o è naftalina ?

rablo
07-03-17, 02:46
Ti dico le mie motivazioni:

1) risparmio almeno 50 euro che posso utilizzare per un ricambio necessario che non ho tipo il clacson o il faro;
2) mi piace recuperare i pezzi nella loro originalità (anche se in questo caso non è originale piaggio);
3) molti ricambi Nuovi che si trovano oggi valgono meno della metà (a livello di materiali e durata) di quelli di 40 anni fa.

Gli ammortizzatori della Rally che ho restaurato sono gli originali che mamma piaggio le montò nel lontano 1970, ovviamente ricondizionati. Non perdono un colpo!



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Razos
07-03-17, 02:49
Sarà ..

rablo
07-03-17, 02:53
Per la sabbiatura, tutto giusto, con una riserva solo per la cuffia cilindro. Per quella sarebbe ideale una sabbiatura a microsfere o comunque molto fine, per lasciare la superficie quanto più sottile possibile.
Dovrai poi sottoporla a trattamento di fosfatazione. Poiché in pochi ormai lo fanno, potrai ottenere un buon risultato con una brunitura, previa carteggiatura della lamiera con carta abrasiva molto fine (1000 - 2000).

Inviato dal mio telefono bigrigio

Grazie mille! Credo che non sabbierò la cuffia vedo se riesco in qualche altro modo a pulirla dalla ruggine.

Ho la possibilità di zincare sia a caldo che a freddo, vorrei sapere quali pezzi vanno fatti zincare esattamente e se è meglio la zincatura a caldo o a freddo.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Marben
07-03-17, 09:59
L'unico trattamento adeguato è la zincatura elettrolitica, per la minuteria (qualora non brunita) e per parti come cavalletto, molla anteriore, ecc.
Li vedremo poi.

Per la questione ammortizzatori, se gli originali sono efficienti è giusto non cambiarli. Spesso si rivelano migliori di molti ricambi attuali.
Sui miei senzafrecce ho ancora gli originali al posteriore, e sulla VNB ho montato un vecchio Piaggio in perfetta efficienza.

Se poi si riuscisse a recuperare il vecchio anteriore, se originale, ti risparmieresti la pena di montare un rottame di Carbone che frena poco e fa un bel rumorino ad ogni escursione...

Inviato dal mio telefono bigrigio

rablo
07-03-17, 21:47
Allora rinuncio al recupero dell'ammortizzatore posteriore, riesco agevolmente a spingerlo con le mani... non potendolo revisionare opterò per un ricambio nuovo.

Ho guardato un po' meglio gli altri pezzi oggi. Iniziando con l'ammortizzatore posteriore, sembra ridotto maluccio, perdite d'olio vistose e situazione generale dei silent block abbastanza critica. Non capisco se sia originale o meno....

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170307/e0733598d4127b8d1a3ef1cc53462e85.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170307/67ed7a97fb81b38a181a4144956e330c.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170307/03866d0dd93893ea0f2803c9d7d4e7ee.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170307/0a0db0c127c22ee97c44ca7c3dfa7dba.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170307/81a1d79097262d6dc9b70790504e3d5b.jpg


Ho un po' pulito le striscie pedana originali, non sembrano messe male, sono recuperabili? Ho anche due listellini che vanno nella scanalatura del bordo della pedana.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170307/04c442464f2cb4040a45b09da55c9598.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170307/d8057a6d5e437a0da330fd9f2692f974.jpg

Parti cromate:
Non sembrano per niente messe bene... la cromatura è diventata "verdatura", sono da cambiare o è possibile recuperarle?

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170307/8ed2a27317078e555cbaf3fe662525f9.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170307/7ca6850bc9a537490edb3640e343bdd2.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170307/ab1c4d9d04a06bc7f654379120e0029e.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170307/7c46133d37398593b158b55124662671.jpg




Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

maxpepe
07-03-17, 23:41
L'ammortizzatore anteriore deve essere tutto cromato...i silent li vendono...la ghiera nn penso valga la pena cromarla sembra abbia bozzi...cerca di recuperare il coperchio del devioluci xche le riproduzioni fanno schifo

Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk

giaggio
08-03-17, 00:43
cromato? secondo me va zincato;
la ghiera si può sistemare e ricromare...stà a te decidere se perderci tempo o prenderla una nuova



L'ammortizzatore anteriore deve essere tutto cromato...i silent li vendono...la ghiera nn penso valga la pena cromarla sembra abbia bozzi...cerca di recuperare il coperchio del devioluci xche le riproduzioni fanno schifo

Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk

senatore
08-03-17, 07:33
Ma infatti, non so da dove abbia preso spunto maxpepe per dire che l'ammortizzatore va zincato.
E meno male che di questi pezzi e dei trattamenti che devono avere se ne parla spesso.

maxpepe
08-03-17, 10:25
Ma infatti, non so da dove abbia preso spunto maxpepe per dire che l'ammortizzatore va zincato.
E meno male che di questi pezzi e dei trattamenti che devono avere se ne parla spesso.
io ho detto che va cromato per la verità

lucag63
08-03-17, 10:59
pascoli da questo per vbb..http://www.mauropascoli.it/scheda.php?id=1089

maxpepe
08-03-17, 11:02
altri questo
https://www.officinatonazzo.it/ammortizzatori-ammortizzatore-anteriore-con-fodero-in-acciaio-cromato-per-vespa-vna-vnb-vba-vbb-super-sprint-sprint-veloce-gl-rally-gt-gtr-ts.1.15.19.gp.3970.uw

rablo
08-03-17, 11:23
Grazie per le info dell'ammortizzatore, valuterò cosa fare...
Piuttosto smontando la forcella ho estratto le gabbie rulli. Si trovano nuove?? Stavo cercando in rete ma non sono riuscito a trovarle.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170308/9e91dfae836c43873109bbbb21e4764d.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170308/2b786f26d83adf8173c3f5c485bffd50.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170308/f187bf5b339976515aa635dedd88818c.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170308/f7b82a611bb78b80ce7d1465aebe6a7c.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170308/9cf7f2472bb0d58d5c8356eb8e47bb66.jpg

Vanno sostituite o si sostituiscono solo i rullini?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

volumexit
08-03-17, 11:30
Grazie per le info dell'ammortizzatore, valuterò cosa fare...
Piuttosto smontando la forcella ho estratto le gabbie rulli. Si trovano nuove?? Stavo cercando in rete ma non sono riuscito a trovarle.






Vanno sostituite o si sostituiscono solo i rullini?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

teoricamente sono questi:

http://www.scooter-center.com/explosion/id/N_Vespa_125_VNB1_Tafel_12/C_V_VNB1T?p=0201760&match=CAT#prdexpl

Vol.

Marben
08-03-17, 11:47
Per l'ammortizzatore: io penso che i i vecchi originali dei primi anni sessanta fossero ancora nichelati, in seguito zincati. Ad ogni modo, conviene sottoporli a semplice zincatura bianca. Di certo non era cromato, sebbene oggi in vendita se ne trovino con questa finitura (per vezzo).
L'ammortizzatore di Pascoli somiglia molto a quello della FA Italia, che a sua volta dovrebbe essere prodotto dalla Imca di Bologna. Ne ho appena comprato uno per la mia VNB, ma non l'ho ancora montato.
Posso solo dire di evitare il Carbone: è poco frenato e molto rumoroso, muovendo la Vespa a motore spento è un concerto di rumori; mandato indietro per la sostituzione, quello nuovo tanto uguale. Idem un mio amico con la sua Sprint.
Ovviamente la sospensione è stata totalmente revisionata ed un obbrobrio rugginoso montato temporaneamente al posto del Carbone è risultato perfettamente silenzioso. Inoltre i Carbone tendono ad uscire dal silent bloc, fenomeno osservato su moltissime Vespe, perché la gomma non è inserita con sufficiente interferenza, né vulcanizzata in sede come si usava un tempo.
Quello Imca peraltro ha il pregio di essere lucido e non sabbiato come i Carbone.

Per la revisione del gruppo sospensione: nella tua VBB è già stato revisionato nel tempo. All'epoca i rulli non erano ingabbiati, ma inseriti singolarmente in bussole chiuse da rondelle di spallamento; agli estremi del tubo erano applicate due bussole lavorate per accogliere gli o-ring di tenuta del grasso.
Nel mio caso, constatando che le bussole non erano usurate e che anzi mantenevano i segni di lavorazione, ho preferito ordinare i rulli in utensileria e sostituire quelli e, ovviamente, gli o-ring. Avevo già avuto il piacere di sperimentare delle gabbie "adattabili" che erano giusto un poco più larghe della sede (...). Il perno, invece, l'ho sostituito.

rablo
08-03-17, 11:47
teoricamente sono questi:

http://www.scooter-center.com/explosion/id/N_Vespa_125_VNB1_Tafel_12/C_V_VNB1T?p=0201760&match=CAT#prdexpl

Vol.

Sono simili ma le misure sono diverse.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170308/62bc8c6b5b7b5f44623528deaf15bc86.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Marben
08-03-17, 11:54
Sono simili ma le misure sono diverse.




Il ricambio su Scooter Center è pensato per rimpiazzare la vecchia soluzione, mantenendo le due bussole "tappo" che vanno agli estremi.
Il ricambio che è stato montato sulla tua, invece, contiene degli astucci a rulli diversi, si potrebbe vedere se è una misura commerciale... ma dubito.

Purtroppo tu non hai più le bussole originali, per cui credo che la soluzione migliore sia l'acquisto di un kit completo. Se ricordo bene, in passato avevo trovato quelli FA e CIF fossero di buona qualità, con gli astucci Nadella, ma aspetta ulteriori conferme.

rablo
08-03-17, 12:14
Io cercando su internet ho trovato solo il kit per la vespa 50. Penso che le misure siano diverse per la mia 150.
Quindi sicuramente negli anni sono stati sostituiti nella mia forcella?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Marben da quello che ho capito sono state sostituite queste boccole negli anni? Cioè non sono quelle originali piaggio della vespa 150?

La misura che ho riportato nel foglio è errata. Quella giusta è 20x14 e ho trovato dei cuscinetti a rulli SKF di quella dimensione. Credo che opterò per quelli alla fine.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Marben
08-03-17, 13:05
Rablo, scusami, non avevo osservato bene dal PC le foto ed ho fatto confusione fra i due tipi di mozzo in uso nei primi anni sessanta, l'uno successivo all'altro.

Mi correggo, dunque: penso che i cuscinetti a rulli della tua VBB non siano stati sostituiti e che anzi siano gli originali.
Sulla tua Vespa, è giusto avere le due grosse bussole come le hai trovate. Le bussole contengono i rulli sfusi, trattenuti da un anello di spallamento; niente tappo con o-ring, come invece in uso successivamente (sui mozzi coi perni bloccati da una piastrina elastica).

Esistono comunque i kit di revisione per la tua sospensione: constano di perno, due astucci a rulli e due rondelle di spallamento.

Io procederei così: con tondino di alluminio, proverei a togliere le rondelle che chiudono le bussole, trattenendo i rulli; togli tutti i rulli, e tienili da parte, serviranno perlomeno come campione.
Lava accuratamente la bussola e verificane lo strato di usura; se vedi ancora i segni di tornitura si può conservare.
Se invece presenta evidenti segni di usura, l'unica soluzione è l'acquisto del kit con le gabbie; tali gabbie si inseriscono nelle bussole, al posto dei rulli sfusi.

Nota: Pascoli ha attualmente in vendita sia il kit tipo originale, coi rulli sfusi (49€), sia quello con le gabbie (29€). Quest'ultimo si trova su Ebay anche a meno di 10€, distribuzione CIF (cod. 5116).

senatore
08-03-17, 14:22
io ho detto che va cromato per la verità
Ed infatti, come diceva giaggio, e come avrei dovuto dire io, l'ammortizzatore non va cromato ma va zincato.
Pertanto, visto che ho sbagliato a scrivere:oops:, ciò che ho detto prima va corretto in questo modo:

Ma infatti, non so da dove abbia preso spunto maxpepe per dire che l'ammortizzatore va cromato.
E meno male che di questi pezzi e dei trattamenti che devono avere se ne parla spesso.

rablo
08-03-17, 14:30
Senatore avevo intuito che il tuo fosse un errore di digitazione. Ad ogni modo grazie, mi state dando delle dritte importanti che saranno fondamentali per il mio restauro.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170308/d3c336109827e8c42a6c615cc04975fb.jpg

Un'altra cosa, sto cercando di dividere questo. Pare che qualcuno prima di me abbia provato senza successo ad aprirlo vista la condizione di una delle due viti.
Avete qualche consiglio per farlo "agevolmente" senza procurare ulteriori danni?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

rablo
08-03-17, 15:37
Operazione smontaggio tamburo conclusa:

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170308/aab8fda1e3b8fb1216eb1846459ee8e3.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170308/17525aa1e6bde363bf7c9ff30ffc94ba.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170308/916eb709fb5dd83df427706eed413238.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170308/0af8cc0352abb1e93a949fb8d50602e1.jpg

C'era una sorta di o-ring in feltro però mi sa che è andato...

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170308/43da1f84eaad4389930ddc6b9ed2134b.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

maxpepe
08-03-17, 15:43
Si si e'piu'un parapolvere si trova come ricambio..

Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk

lucag63
08-03-17, 18:48
bravo!!stai andando spedito..!![emoji106] [emoji6]

rablo
08-03-17, 19:27
bravo!!stai andando spedito..!![emoji106] [emoji6]

Ciao Luca!!
si sto cercando di andare spedito per quanto posso!
Non ho ancora comprato nessun ricambio, voglio prima dedicarmi alla carrozzeria. Sto cercando di smontare tutti i pezzi che andranno sabbiati in modo da averli tutti pronti.
Conto per fine mese di avere la Vespa sabbiata, anche perchè non spenderò nulla per farla sabbiare perchè un amico lavora dove effettuano lavori di sabbiatura e me la fa gratis.
La parte dell'avantreno è pronta, mi manca ancora da smontare il mozzo posteriore e lo sportellino del cofano laterale.
Tra l'altro le chiavi della serratura del bauletto e del bloccasterzo dovrebbero essere le originali. Sono un po' consumate... appena posso metto qualche foto, ho ancora il portachiavi del primo proprietario! Sembra un oggetto rinvenuto dal Titanic :D :D :D

rablo
08-03-17, 19:49
Ecco le foto [emoji23][emoji23][emoji23]

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170308/a1a823674966e46ffcf508cf416e73fb.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170308/c82f03ee6c38f8eea20c78415230b485.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170308/0255d911c89dcbc28d1b6c0a17e0b57b.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

lucag63
08-03-17, 20:28
si..mi sa che sono proprio le originali..[emoji106] io sulla mia dovrò rifare le chiavi..qui a Torino c'è un posto dove rifanno le chiavi portando il nottolino..speriamo..

rablo
08-03-17, 20:35
si..mi sa che sono proprio le originali..[emoji106] io sulla mia dovrò rifare le chiavi..qui a Torino c'è un posto dove rifanno le chiavi portando il nottolino..speriamo..

Si trovano online le chiavi originali con la scritta vespa come quelle in foto. Purtroppo nelle mie la scritta è consumata.

Eccole dovrebbero essere loro.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170308/e1b2b80a4a85c7a66bfef56428fd38f2.jpg

Non ho idea invece di quali siano quelle dello sportellino. Da me sono diverse...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

burbu
08-03-17, 20:44
L'ammortizzatore è stato sostituito. Me ne era capitato uno con lo stesso logo, frenava ancora decentemente ma era molto rumoroso ad ogni escursione.
Se il tuo frena ancora bene in estensione, puoi mantenerlo, altrimenti dovrai sostituirlo perché non è revisionabile.

Inviato dal mio telefono bigrigio
Ciao rablo, seguendo con interesse il post, non vorrei contradire Marben :ciao: è così, non sarebbero revisionabili, ma dalle mie parti c'è un artigiano (anziano) è da una vita che revisiona ammo di tutti i veicoli, li revisiona perfettamente, al costo di 30,00 € circa, praticamente con un tornio riesce ad aprirlo, senza asportare del materiale, ma a modi tornio a lastra, ripiega, raddrizzandolo il bordino di chiusura, sostituisce le guarnizioni, l'olio e lo richiude, poi se ne valga la pena non so, io ho fatto ricondizionare un ammo di un ET3 (non smontabile 30,00 €) è perfetto. Buon proseguimento del restauro:bravo::ciao:

Marben
08-03-17, 21:48
Non ti preoccupare di contraddirmi, anzi confermo che ci sono artigiani che operano come dici, specie in ambito automobilistico.

Inviato dal mio telefono bigrigio

rablo
08-03-17, 21:57
Ciao rablo, seguendo con interesse il post, non vorrei contradire Marben :ciao: è così, non sarebbero revisionabili, ma dalle mie parti c'è un artigiano (anziano) è da una vita che revisiona ammo di tutti i veicoli, li revisiona perfettamente, al costo di 30,00 € circa, praticamente con un tornio riesce ad aprirlo, senza asportare del materiale, ma a modi tornio a lastra, ripiega, raddrizzandolo il bordino di chiusura, sostituisce le guarnizioni, l'olio e lo richiude, poi se ne valga la pena non so, io ho fatto ricondizionare un ammo di un ET3 (non smontabile 30,00 €) è perfetto. Buon proseguimento del restauro:bravo::ciao:

Grazie della info burbu, è molto interessante e il prezzo sembra buono. Ora la domanda da un milione di euro è: conviene far revisionare un ammortizzatore di almeno 40 anni non originale piaggio o conviene spendere lo stesso tanto (considerando le spedizioni oltre al restauro) per uno nuovo magari già con l'effetto fosfatato ??

[emoji848][emoji848][emoji848][emoji848][emoji848]

Di primo acchito mi verrebbe da dire di comprarlo nuovo.. [emoji849] è un errore?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

burbu
09-03-17, 05:14
:mah:non saprei consigliarti, che dirti, :mah: :ciao:

rablo
09-03-17, 10:50
Oggi mi sto dedicando all'altro ammortizzatore, l'anteriore.
Ho lo stesso problema rilevato nel posteriore, non riesco ad aprirlo completamente e non riesco a capire se è originale.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170309/ac8c9bbe194f5fa0aecec5773a841637.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170309/ce2f3444e8f40e52da6c0b1f226b7ebd.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170309/845b73f51b599fe37b779082ca669459.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

maxpepe
09-03-17, 11:44
La parte superiore si svita dal pompante

Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk

rablo
09-03-17, 11:59
Cosí é svitato?
Se lo volessi revisionare non devo aprirlo completamente?? Ho paura di forzarlo...

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170309/aad589c94bec94efd47df35ddb87b573.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

maxpepe
09-03-17, 12:04
165359165360165361 questo era il mio ...dopo trovi sopra il pompante un tappo quello a incastro poggialo in una morsa e batti stelo stelo uscirà

rablo
09-03-17, 12:54
Grazie mille per la foto !! È molto più chiaro cosí.
Solo che il pompante non esce... sono arrivato a questo punto, non vuole proprio saperne....

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170309/c2539c1be7f5a840b4f8aaebadeff9a8.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170309/f7b115bd393feec0ec295d3ca5236a96.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

rablo
10-03-17, 18:35
Ragazzi ho richiuso l'ammortizzatore per il momento, non vuole proprio smontarsi....

Intanto come direbbe Celentano: la situazione del mio Serbatoio non è buona........
Prima magagna seria riscontrata. Fuori sembra immacolato, dentro ha uno strato di ruggine misto con qualcosa di schifoso che sembra fango. Tra l'altro provando a smontare il rubinetto mi si è dissaldata la chiave (artigianale) dentro. Mannaggia!
La recupererò cosí anche come il rubinetto. Ho dubbi sul serbatoio. In foto non rende, ma dentro è davvero brutto brutto.....

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170310/78239f1562d0b108c19d40b61b99b55a.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170310/9af01262fc8645abd168d496fb91254c.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170310/0ec74ad68712542964facc9438ed92d9.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170310/fc4abf020d26b5252d161a382c250cf7.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170310/855bd4beeeba1d6651b28e80be1d3b21.jpg

Questo è quello che viene fuori....

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170310/8f21981f7b58992874997363c85de47a.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

burbu
10-03-17, 21:41
ciao rablo, dalle tue parti si cucinano dei maialetti splendidi,:ok: se personalmente non hai l'attrezzatura, puoi sempre trovare un amico e fartela prestare, penserai :mah: dai un occhiata, l'ho fatto girare per circa due ore, l'ho tappato con due tappi di sughero, all'interno ho inserito dei cilindretti ceramici ( solitamente si usano nelle burattatrici ) e vecchia miscela grassa, da recupero, risultato più che soddisfacente, 165379 non ho le foto del risultato, dell'interno della pancia del MA.serbatoietto.:ciao:

rablo
10-03-17, 23:49
Ottima idea! Ho paura che abbia ruggine seria... provo a recuperarlo, ho pensato anche di farlo sabbiare dentro quando lo porterò per la sabbiatura.
Ora vediamo un po'. Sembra che ci abbiano rovesciato un'aiuola dentro [emoji853][emoji853][emoji853]
Domani vi aggiorno!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

rablo
11-03-17, 12:22
Per non stare mai fermi, oggi si accende il fuoco.... nonostante qui le temperature siano a dir poco primaverili... 19 gradi stamattina....

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170311/4217b02593e0ecf0a50c970a86ae5af1.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170311/a37c732e66b4a52c331a889c1ac1db6f.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170311/6ba194946222b69397484ecd4c29d8e2.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170311/9a615c60dc18a88cead5d609b56d544f.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Marben
11-03-17, 12:34
Quella non è la marmitta originale della VBB, bensì di una Super. Poco male, al di là delle esigenze del Registro Storico, con quella beneficerai di prestazioni sensibilmente migliori.
Al massimo dovrai farti prestare una marmitta a collettore corto per la pratica, ma tu non dirlo in giro, eh? ;-)

Quanto al serbatoio, se la ruggine non è praticamente passante, nella maggior parte dei casi con una cura così intensiva si recupera.
Pochi mesi fa ho recuperato un serbatoio PX prima serie dato per spacciato: vecchi bulloni, catene da bicicletta, ghiaia aguzza presa in prestito da un'aiuola. E tanti scuotimenti (manuali). Avevo pensato anch'io al sistema... elettromeccanico (ottimo!), ma alla fine per fortuna non è servito. Poi tanti, tanti lavaggi, prima con acqua e poi con benzina.
Ovviamente la lamiera all'interno non sarà mai liscia come in un serbatoio ben conservato... Ma comunque è risanata. Ora, nel mio caso si trattava di un PX tutto sommato conservato ed è valsa la pena di tentare.

Nel tuo caso, avrei qualche dubbio in più. Il serbatoio VBB1 non è comune come quello PX, ma nemmeno introvabile, anzi... E mi preoccupa piuttosto il foro del tappo alquanto martoriato; risistemarlo non è facilissimo e comunque saldare un serbatoio usato richiede una serie di ovvie precauzioni. Nei tuoi panni cercherei un serbatoio usato... Ovviamente vecchio tipo, senza i due fori nella parte anteriore (ovvero "rifilato" in quella zona) e col foro inferiore per rubinetto tradizionale e non quello piccolo senza sfiato tipo VNA.

rablo
11-03-17, 13:55
Quella non è la marmitta originale della VBB, bensì di una Super. Poco male, al di là delle esigenze del Registro Storico, con quella beneficerai di prestazioni sensibilmente migliori.
Al massimo dovrai farti prestare una marmitta a collettore corto per la pratica, ma tu non dirlo in giro, eh? ;-)

Quanto al serbatoio, se la ruggine non è praticamente passante, nella maggior parte dei casi con una cura così intensiva si recupera.
Pochi mesi fa ho recuperato un serbatoio PX prima serie dato per spacciato: vecchi bulloni, catene da bicicletta, ghiaia aguzza presa in prestito da un'aiuola. E tanti scuotimenti (manuali). Avevo pensato anch'io al sistema... elettromeccanico (ottimo!), ma alla fine per fortuna non è servito. Poi tanti, tanti lavaggi, prima con acqua e poi con benzina.
Ovviamente la lamiera all'interno non sarà mai liscia come in un serbatoio ben conservato... Ma comunque è risanata. Ora, nel mio caso si trattava di un PX tutto sommato conservato ed è valsa la pena di tentare.

Nel tuo caso, avrei qualche dubbio in più. Il serbatoio VBB1 non è comune come quello PX, ma nemmeno introvabile, anzi... E mi preoccupa piuttosto il foro del tappo alquanto martoriato; risistemarlo non è facilissimo e comunque saldare un serbatoio usato richiede una serie di ovvie precauzioni. Nei tuoi panni cercherei un serbatoio usato... Ovviamente vecchio tipo, senza i due fori nella parte anteriore (ovvero "rifilato" in quella zona) e col foro inferiore per rubinetto tradizionale e non quello piccolo senza sfiato tipo VNA.

Mmmm ero convinto che fosse la sua marmitta! A questo punto cerco di recuperarla e restaurarla solo per il piacere di farlo. Compreró la marmitta nuova. Volevo sapere se è nera o color lamiera come quella della rally visto che online si trovano entrambe le versioni.
È importante che abbia stampato l'IGM ? Lo controllano quando faccio il collaudo in motorizzazione per il rilascio della carta di circolazione? La vespa è radiata con targa.

Domani mattina vado ad un mercatino che fanno ogni domenica qui nella mia zona. Provo a vedere se riesco a trovare qualche ricambio, solitamente qualcosa la si trova...

Intanto ho smontato il tamburo posteriore dal motore e la serratura dello sportellino della pancia laterale.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170311/20e66ba1523a75b8dc0fca3ef0729d8c.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170311/708186cd804764b317c3a1c46c6a6f56.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170311/04264b3f471676e21797fb1a2579d8b8.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170311/e7eb285e73799be24f9fb6e0b3dea628.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170311/320885189e259ba0f2ce7772755a6fab.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170311/fc62c78e2452b0a1de9acdc26510130a.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170311/64f80d4efcfabcf0d97b016ab29fea42.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170311/0ae67b92806b513a830a94d8ffb3a55e.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170311/b24b7e92319b5830d5cc4da109f63a94.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170311/016cf25057b0407402cf49d824275cde.jpg



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Marben
11-03-17, 16:28
Sì, teoricamente l'indicazione del codice di omologazione è rilevante ai fini del collaudo in motorizzazione; in realtà dovrebbe esserlo anche per la circolazione, ma questo è un altro discorso. In Motorizzazione è molto probabile che controllino, anche se il livello di severità varia da sede a sede, se non addirittura fra un addetto e l'altro.
Quanto alla marmitta, le alternative di concorrenza non sono omologate. Nemmeno la Sito.
Tuttavia esistono riproduzioni che riportano il codice di omologazione dell'originale (IGM 0112S), codice sul quale si potrebbe aprire una discussione, ma che comunque sono ben fatte e fedeli, anche se piuttosto costose.
Il trattamento originale è il solito trasparente ambrato.

rablo
12-03-17, 12:02
News:
Ho trovato questo serbatoio, sembra di vbb, ha due buchi, quello che vorrei sapere è se è per vbb o no.. mi sembra piccolo il foro del rubinetto.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170312/77480c8534f0cd4eea633d440d955132.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170312/9f9f485cf52d6b12378cc64c047aee3b.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Marben
12-03-17, 12:55
A me sembra proprio lui.

Inviato dal mio telefono bigrigio

lucag63
12-03-17, 13:04
News:
Ho trovato questo serbatoio, sembra di vbb, ha due buchi, quello che vorrei sapere è se è per vbb o no.. mi sembra piccolo il foro del rubinetto.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170312/77480c8534f0cd4eea633d440d955132.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170312/9f9f485cf52d6b12378cc64c047aee3b.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
e come il mio..https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170312/640c39be277fd45c25e4111328a7040b.jpg con due buchi..https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170312/6943bd94f0ce876274a96664cbdc2661.jpg

rablo
12-03-17, 13:21
Questo serbatoio me lo danno a 25 euro. Ha un sottile strato di ruggine all interno nonostante sia sabbiato fuori. Dovrei fare un trattamento comunque. Per ora non l'ho preso. Trattamento per trattamento lo provo direttamente nel mio.
Che tipo di trattamento si usa ? Ci sono prodotti appositi oltre acqua benzina grassa e viti per convertire la ruggine?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

DaViNB
14-03-17, 10:58
Per il serbatoio potresti provare la Tankerite come trattamento.

lucag63
14-03-17, 11:10
ciao rablo..guarda questo!!Serbatoio vespa http://www.subito.it/vi/197454439.htm ti costa quanto il trattamento..

volumexit
14-03-17, 11:23
ciao rablo..guarda questo!!Serbatoio vespa http://www.subito.it/vi/197454439.htm ti costa quanto il trattamento..

Non e' giusto per la VBB.

Vol.

lucag63
14-03-17, 11:27
Non e' giusto per la VBB.

Vol.
hai ragione. ha i buchi davanti...svista!![emoji6]

rablo
14-03-17, 12:23
Mi sa che provo a trattare il mio, lo faccio sabbiare e vedo come viene.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

rablo
15-03-17, 14:31
Non sono ancora riuscito a smontare il rubinetto, il dado è stretto ammmmmorte! Ho rotto nuovamente la chiave.
Ora compreró una chiave ufficiale per cercare di smontarlo. Non ho ancora deciso cosa fare con il serbatoio.
Le condizioni non sono buone.
Ho 3 opzioni in mente ma non so bene quale sia la migliore:

1) Sabbiare il mio per quanto malconcio e fare il trattamento con la tankerite (power tank) o quant'altro. Costo circa 30 euro.

2) Acquistare quello da 25 euro e applicare il trattamento a quello (é messo molto meglio anche a livello del foro in cui si mette la benzina, il mio è tutto frastagliato). Costo circa 50 euro.

3) comprare un serbatoio "universale" per vnb vbb sprint su ebay NUOVO, saldare i buchi in più e "VUBIBIZZARLO". Costo circa 50 euro.

Voi cosa fareste ??


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Marben
15-03-17, 14:47
Lascia stare quello nuovo, spesso si tratta di ricambi aftermarket per Bajaj, diversamente sagomati e di capacità inferiore a quelli originali delle nostre Vespa.

Quello da 25€ può essere una soluzione, ma io eviterei la Tankerite, piuttosto lo tratterei come già descritto per togliere lo strato di ruggine.

Su una Vespa come la VBB troverei sgradevole a vedersi lo strato rosso di resina, proprio perché non parliamo di serbatoi così rari... Potrei capirlo su un mezzo più di nicchia, per il quale il trattamento non sia evitabile.

rablo
15-03-17, 18:45
Vediamo di togliere questo rubinetto.....

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170315/c7f81e47392fd92dccf53b2c504d988c.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

senatore
15-03-17, 19:52
Guarda che nessuno ti garantisce che non si rompa anche quella chiave.
A me è successo e non è che si è dissaldato il manico, si è proprio aperta la chiave in due pezzi!!!:evil:

rablo
15-03-17, 21:38
[emoji23][emoji23][emoji23][emoji23] la prima volta mi si è dissaldato il manico, la seconda si è spezzata... ma era proprio artigianale artigianale... però fino alla VBB aveva fatto il suo lavoro in maniera esemplare....

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170315/29d7b4d5efe0387b7f1c7519f1afb93e.jpg

Made in cantina come non mai...

Vediamo come va con la nuova... le sto provando tutte...



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

senatore
15-03-17, 21:42
A me si è spezzata uguale.
Purtroppo, quando il dado non si svita è la chiave a cedere, anche perchè sono molto esili per farle entrare dal tappo e sono sempre chiavi da 32 mm!

rablo
19-03-17, 16:57
News della domenica:

Innanzitutto ho acquistato il serbatoio di cui vi ho parlato. Useró questo con ogni probabilitá. Va lavato dentro ma le condizioni sono molto migliori di quello che ho trovato nella vbb. 25 euri.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170319/0e83944a1b19244c9a0cd3e65b79996f.jpg

Con la chiave sono riuscito a rimuovere il rubinetto. Ha una parte rotta... non ho capito che cosa sia e se si potra cambiare.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170319/2c680e77404c26a81bf118d780ce3390.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170319/99bf4d5b44c8c3b25c31961b25083f54.jpg

La parte rotta è questa:

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170319/6c12ef891ff1aa430e4baf851b3a8369.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170319/54159658e01289aed9c85f4acaad3717.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170319/51523aeed4e2789bd2b3dc6e23b0bfa7.jpg

Si puó recuperare??


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170319/86cfacf13196f2447b2e555d39a53c54.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

senatore
19-03-17, 18:22
Si, è recuperabile. Si tratta del tubicino limite per la riserva. In pratica con il rubinetto aperto, sino al raggiungimento di quel livello scende la benzina. Quando il livello nel serbatoio raggiunge quel limite la benzina non scende più ed allora tocca ruotare il rubinetto in posizione di riserva e la benzina continuerà ad uscire ma da un altro foro posto nella parte proprio vicina alla filettatura del grosso dado che tiene fermo il rubinetto. Ora che il tubo è rotto, praticamente hai un rubinetto con la sola riserva in entrambe le posizioni del rubinetto.
Accertati però che il rubinetto sia buono, che non vi siano parti corrose che possano consentire perdite di benzina.
Vista la presenza di morchia, probabilmente il rubinetto sarà tappato. Svita le due vitine poste dove fa fissata l'astina e pulisci ben bene. Vedrai una guarnizione con tre fori. Per il momento lasciala stare, anche perchè prima dovresti procurarti una nuova guarnizione. Voglio sperare che ora siano buone, perchè quelle che vendevano anni fa non resistevano alla benzina verde.
Quando rimonterai il rubinetto, controlla di aver messo bene il congegno che apre e il fermo con i fori delle vitine perchè se capovolgi il fermo il rubinetto non funzionerà. Le vitine vanno serrate sino in fondo e poi le sviti una alla volta di mezzo giro. Ogni volta prova a ruotare il rubinetto per aprirlo e chiuderlo e quando si aprirà senza un grosso sforzo fermati.

rablo
19-03-17, 20:16
Perfetto! Seguiró le tue indicazioni !!

Sul web ho trovato una foto del rubinetto aggiustato:

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170319/e7fb0040808fd80fa98c392b21b3ea7b.jpg

Se riuscissi a procurare il tubetto della riserva, è possibile sostituirlo?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

senatore
19-03-17, 23:38
Ovviamente si, è di ottone.
Ma il tubetto che c'era nel tuo rubinetto, in che condizioni è?

Marben
20-03-17, 09:27
I tubetti di ottone di varie misure si trovano in ferramenta/utensileria. Se non li trovi di ottone, li trovi comunque di alluminio o di rame. Verifica solo che il diametro interno non sia troppo ristretto.
Controlla anche quello di sfiato, spesso presenta delle piccole fessurazioni longitudinali. È invece importante che sia ermetico, perché vanificherebbe la funzione stessa del rubinetto, ovvero fermare il flusso di carburante verso il carburatore.

Piuttosto: in che condizioni è il tuo filtro? Non lo vedo nelle foto.

rablo
20-03-17, 09:38
I tubetti di ottone di varie misure si trovano in ferramenta/utensileria. Se non li trovi di ottone, li trovi comunque di alluminio o di rame. Verifica solo che il diametro interno non sia troppo ristretto.
Controlla anche quello di sfiato, spesso presenta delle piccole fessurazioni longitudinali. È invece importante che sia ermetico, perché vanificherebbe la funzione stessa del rubinetto, ovvero fermare il flusso di carburante verso il carburatore.

Piuttosto: in che condizioni è il tuo filtro? Non lo vedo nelle foto.

Il filtro non c'è... non c'era quando ho preso la vespa. Lo sto cercando in qualche vecchio rubinetto...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

rablo
20-03-17, 16:23
Ho effettuato il seguente recupero del tubetto della riserva del rubinetto. Sono partito dal pezzetto spezzato che era rimasto nel rubinetto e ci ho saldato con lo stagno, dato che è in ottone, un nuovo tubetto. In questo modo ho un incastro perfetto come l'originale. Sono molto contento del risultato.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170320/e95a8941f6eba02ec7d498588e533dd2.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170320/8a6b1a997bba45f767e9618c3aac4dab.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170320/3d8f0270e327c3dc1ae2cd2a1db4ba71.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170320/4c17db441045b328f29067b80a5ba9f2.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170320/e4f3f8526cedc3a58505222c59b2dfc8.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170320/815e4d510df07d0d347e843bab1cd441.jpg

Ho dovuto pulire il rubinetto dalla morchia che aveva, è stata un'impresa.
Del filtro nessuna traccia.... devo cercarne un altro.





Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Marben
20-03-17, 19:35
Assicurati che lo stagno non abbia parzializzato il passaggio.
Detto questo, bravo!

rablo
04-04-17, 22:49
Ciao ragazzi!
Domani mattina compro il portapacchi per la mia vbb e di pomeriggio porto la carrozzeria a sabbiare.
Ho un dubbio peró: non sono riuscito a togliere il pezzo del manubrio fisso (color alluminio). Nel caso in cui non riesca a eliminarlo posso sabbiare comunque il manubrio nastrandolo adeguatamente?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

lucag63
05-04-17, 05:55
Ciao ragazzi!
Domani mattina compro il portapacchi per la mia vbb e di pomeriggio porto la carrozzeria a sabbiare.
Ho un dubbio peró: non sono riuscito a togliere il pezzo del manubrio fisso (color alluminio). Nel caso in cui non riesca a eliminarlo posso sabbiare comunque il manubrio nastrandolo adeguatamente?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ciao rablo...ho fatto la stessa domanda un paio di giorni fa' ad un amico che ha restaurato un vbb... per togliere quel dannato manicotto ci andrebbe un estrattore particolare..ma il fatto è che si rischia di rompere la sede del devio luci..si potrebbe provare a scaldare per benino..ma pure li il risultato non è garantito...e quindi lui ha fatto come dici tu..lo ha mascherato per benino.. e dopo lo ha lucidato prima di verniciare.. ma comunque aspetta altri pareri di utenti sicuramente più preparati di me..se c'è qualche altro metodo..sono molto interessato..[emoji6]

franzpero
05-04-17, 07:17
Se posso aiutarvi ecco una foto di un estrattore autocostruito da un conoscente che funziona:
165837
E' stato costruito con due sagome che abbrancano il devio e la sede del freno perfettamente, la loro parte posteriore ( vedi dita ) è piana in modo da ospitare un morsetto che li tiene in posizione. lentamente si gira il bullone ed il manicotto viene fuori.
Francesco

Marben
05-04-17, 11:50
Se posso aiutarvi ecco una foto di un estrattore autocostruito da un conoscente che funziona:
165837
E' stato costruito con due sagome che abbrancano il devio e la sede del freno perfettamente, la loro parte posteriore ( vedi dita ) è piana in modo da ospitare un morsetto che li tiene in posizione. lentamente si gira il bullone ed il manicotto viene fuori.

Ben fatto, è questa la via giusta.
L'attrezzatura prevista da Piaggio è di fatto simile, allego per completezza una pagina dal manuale di servizio della VBA.
Come è ovvio, a distanza di decenni - inevitabilmente - l'estrazione del manicotto richiederà un poco di fatica in più, essendo calzato su un tubo di ferro non trattato potrebbe esserci non poca ruggine. Lubrificante sbloccante e aria calda aiutano.
Dovendo costruire l'attrezzo, consiglio di inserire dove opportuno qualche tampone di gomma dura o di teflon, per non incidere il manicotto e rendere meno difficoltose le operazioni di lucidatura.

Fracalogero
05-04-17, 14:37
Ben fatto, è questa la via giusta.
L'attrezzatura prevista da Piaggio è di fatto simile, allego per completezza una pagina dal manuale di servizio della VBA.
Come è ovvio, a distanza di decenni - inevitabilmente - l'estrazione del manicotto richiederà un poco di fatica in più, essendo calzato su un tubo di ferro non trattato potrebbe esserci non poca ruggine. Lubrificante sbloccante e aria calda aiutano.
Dovendo costruire l'attrezzo, consiglio di inserire dove opportuno qualche tampone di gomma dura o di teflon, per non incidere il manicotto e rendere meno difficoltose le operazioni di lucidatura.
Ottimo:ok:, non avevo mai visto l'attrezzo per estrarre il manicotto lato destro del manubrio delle VB1-VBA-VNB-VBB-VSB, non avresti anche l'illustrazione dell'attrezzo per estrarre il fermo del pedale del freno delle vecchie largeframe?
Se ne parlava giorni fa in un'altra discussione e un utente di cui non ricordo il nick, diceva di averlo e che fosse anche facile a farsi, ma poi null'altro, nonostante avessi chiesto maggiori info.:boh:

rablo
05-04-17, 17:13
Ho portato la Vespa a sabbiare, me la rendono forse Venerdí, esagerando Lunedí.
Ho fatto le foto del prima in attesa di quelle del dopo. Ho tappato tutto quello che potevo con dei tappi di sughero e ho cercato di isolare le parti da proteggere con la carta gommata.


https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170405/d1fc74ea25da7ea3e727591413157ec9.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170405/f005b6414a56dcfb057cb5a92316a157.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170405/af9581c225b7522ea421d292f497e8b8.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170405/89e48c92e6c04274dc73ad11246f992c.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170405/491cdd1e7780ca2beb2d5be67966b0ac.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170405/80819dc0230161d843200e65c9b17d50.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170405/0ec1959c28b5a30e5ae03d514529a1e0.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170405/f0d5a8a75e3edd49d1c350682f17567f.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170405/dfc3d9635b7305b2f68a77a7f03de083.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170405/189e01f8348917799d6ba8cc192567ba.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Marben
05-04-17, 17:17
Immagino ti riferisca a questa discussione: http://www.vesparesources.com/showthread.php?p=1109281#post1109281

Ho guardato nel manuale VBA, da cui ho ripreso la precedente illustrazione e, benché vi sia un lungo e dettagliato elenco di attrezzi, non figura nulla di specifico per la rimozione di quel perno.
Idem nel manuale d'officina generale di metà anni settanta, che contempla sia largeframe che smallframe; qui, logicamente, l'elenco è più lungo ed illustrato con le sagome degli utensili, ma non si fa menzione di un simile attrezzo.
Anzi, la rimozione del perno viene trattata alquanto sbrigativamente, cosa strana per la manualistica Piaggio di quegli anni, nella quale davvero tanti piccoli aspetti erano presi in considerazione.
Allego un estratto.

Del resto probabilmente in quegli anni il problema non era particolarmente sentito come invece accade oggi, con gli effetti di decenni di incuria; e, in eventuali casi limite, gran parte dei meccanici probabilmente provvedeva di testa sua, verosimilmente tagliando il pedale e sostituendolo. Oggi maniere ed esigenze, ovviamente, sono cambiate.

Se è vero che, in base alla documentazione non esiste un attrezzo previsto da Piaggio, nulla vieta di costruire un attrezzo ad hoc, che in linea di principio ricalchi gli estrattori degli spinotti dei pistoni, ma con la vite che mette in trazione dallo stesso lato dal quale il perno deve fuoriuscire.
L'importante, anche in questo caso, è premurarsi affinché l'attrezzo non vada ad incidere o graffiare il pedale, sul quale dovrebbe insistere; che insomma non procuri ulteriore inutile lavoro nella pulitura e lucidatura del pedale stesso.

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -



Ho fatto le foto del prima in attesa di quelle del dopo. Ho tappato tutto quello che potevo con dei tappi di sughero e ho cercato di isolare le parti da proteggere con la carta gommata.


Ben fatto, vediamo cosa ne esce! ;-)
Non ho capito il perché degli stuzzicadenti nei fori della scritta!

senatore
05-04-17, 17:26
Ho portato la Vespa a sabbiare, me la rendono forse Venerdí, esagerando Lunedí.
Ho fatto le foto del prima in attesa di quelle del dopo. Ho tappato tutto quello che potevo con dei tappi di sughero e ho cercato di isolare le parti da proteggere con la carta gommata.

Scusami, ma perchè hai lasciato nel telaio le ralle delle sedi sterzo inferiore e superiore?
Inoltre, perchè far sabbiare anche il cavalletto il mollone anteriore ed i tamburi posteriore e anteriore?
I tamburi non andranno verniciati e la sabbiatura di sicuro rovinerà l'alluminio.
Il cavalletto ed il mollone andranno zincati e rendere perfettamente lisci i due pezzi affinchè poi la zincatura risulti gradevole alla vista sarà un lavoraccio.
Se fai in tempo, io ti consiglio di riprenderteli.

Fracalogero
05-04-17, 17:31
Grazie per la spiegazione Marben.
Anche io supponevo che fosse così, ma tu me ne hai dato la certezza.
Comunque, penso che l'eventuale attrezzo possa essere utile per la rimozione di perni poco ossidati o per nulla ossidati.
Per quelli molto ossidati non credo che riesca a fare qualcosa.
Pertanto ritengo sia un attrezzo inutile.
Tanto vale bucare la testa del perno e farlo uscire da sotto al pedale, come da altri suggerito.

rablo
05-04-17, 17:47
Scusami, ma perchè hai lasciato nel telaio le ralle delle sedi sterzo inferiore e superiore?
Inoltre, perchè far sabbiare anche il cavalletto il mollone anteriore ed i tamburi posteriore e anteriore?
I tamburi non andranno verniciati e la sabbiatura di sicuro rovinerà l'alluminio.
Il cavalletto ed il mollone andranno zincati e rendere perfettamente lisci i due pezzi affinchè poi la zincatura risulti gradevole alla vista sarà un lavoraccio.
Se fai in tempo, io ti consiglio di riprenderteli.

Allora: il mollone e il cavalletto devono zincarli loro dopo la sabbiatura, la ditta fa anche zincature. Per quanto riguarda invece i tamburi pensavo andassero verniciati color alluminio, ho scritto qualche pagina fa i pezzi che avrei fatto sabbiare e ho inserito anche i tamburi, non mi avete scritto di non sabbiarli e quindi ho pensato che andassero sabbiati e verniciati. Male che vada dovrò combattere per eliminare il fondo che gli daranno perchè purtroppo ormai è troppo tardi per riprenderli.
Spero facciano un bel lavoro, con la Rally son rimasto soddisfatto.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk




Ben fatto, vediamo cosa ne esce! ;-)
Non ho capito il perché degli stuzzicadenti nei fori della scritta!

La verità? Non lo so nemmeno io... mi sembravano molto piccoli e fragili quei forellini e ci ho messo gli stecchini [emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Marben
05-04-17, 17:54
I tamburi non andranno verniciati e la sabbiatura di sicuro rovinerà l'alluminio.
Il cavalletto ed il mollone andranno zincati e rendere perfettamente lisci i due pezzi affinchè poi la zincatura risulti gradevole alla vista sarà un lavoraccio.
Se fai in tempo, io ti consiglio di riprenderteli.

Concordo con Ranieri, sempre vigile! I tamburi devono restare lisci e grezzi. Io di solito li pulisco con paglietta fine imbevuta di Svitol. Lo stesso faccio coi carter motore, affinché sia preservata la finitura originale dei carter, togliendo solo l'ossido senza lasciare segni e senza, di contro, operare una lucidatura innaturale. D'aiuto, per le cavità, anche le spazzole d'ottone a setole sottili, preferibilmente anch'esse bagnate di Svitol. È un lavoro abbastanza faticoso, ma il risultato premia dello sforzo.

Per molla e cavalletto, se te li passano a microsfere bene, altrimenti la superficie verrà naturalmente ruvida e, una volta zincata, abbastanza innaturale.

senatore
05-04-17, 18:00
Allora: il mollone e il cavalletto devono zincarli loro dopo la sabbiatura, la ditta fa anche zincature. Per quanto riguarda invece i tamburi pensavo andassero verniciati color alluminio, ho scritto qualche pagina fa i pezzi che avrei fatto sabbiare e ho inserito anche i tamburi, non mi avete scritto di non sabbiarli e quindi ho pensato che andassero sabbiati e verniciati. Male che vada dovrò combattere per eliminare il fondo che gli daranno perchè purtroppo ormai è troppo tardi per riprenderli.
Spero facciano un bel lavoro, con la Rally son rimasto soddisfatto.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mi spiace, ma sto seguendo questa discussione da poco e non ho letto dove dicevi cosa sabbiare e cosa no.
Perchè dici che è tardi per riprenderli?
Nemmeno una telefonata può fermare il sabbiatore? Se te la danno venerdì o lunedì, penso che tu possa ancora fare in tempo.

Fracalogero
05-04-17, 18:04
Scusa Rablo, ma la marmitta l'hai bruciata prima di lasciarla per la sabbiatura?
Ti verniceranno anche quella?

senatore
05-04-17, 18:06
Scusa Rablo, ma la marmitta l'hai bruciata prima di lasciarla per la sabbiatura?
Ti verniceranno anche quella?


Ottimo, mi era sfuggita! :oops:

lucag63
05-04-17, 18:08
la marmitta non va bene per vbb..la cambi rablo?

rablo
05-04-17, 18:15
Ottimo, mi era sfuggita! :oops:

La marmitta non è la sua. È, come ha detto in precedenza Marben, di una Super. Pertanto l'ho portata solo per avere una marmitta che mi consenta di provare il morore sul banco. La marmitta per VBB la comprerò nuova.

A questo punto penso di aver fatto bene a non far sabbiare la cuffia in ferro del cilindro, credo che la farò pallinare insieme ai carter. So che forse non condividerete ma con la pallinatura il motore della Rally è tornato nuovo... si potrebbe aprire una discussione pero su questo..

Purtroppo non mi viene bene recuperare i pezzi perchè la sabbiatura la sto facendo tramite un amico che conosce il sabbiatore. Quindi non ho contatti diretti...
Nel caso in cui vernicino i tamburi con il fondo sono irrecuperabili? Nel caso peggiore di tutti qualora verniciassi i tamburi color alluminio sarebbe una ca******ta pazzesca?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Marben
05-04-17, 18:20
I tamburi meglio grezzi come in origine, ma pazienza.

Molto peggio la pallinatura dei carter, che sarebbe terribilmente vistosa e che comprometterebbe la finitura originale della fusione.
Che "sembrino nuovi" dei carter pallinati, non lo dubito: ma da questi, da nuovi, non erano così!

rablo
05-04-17, 18:42
la marmitta non va bene per vbb..la cambi rablo?

Si! La cambio, la cerco nuova.. anche se dando uno sguardo veloce ho trovato solo SITO nere....

Faccio un tentativo per recuperare i tamburi, spero di farcela..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

lucag63
05-04-17, 18:50
Si! La cambio, la cerco nuova.. anche se dando uno sguardo veloce ho trovato solo SITO nere....

Faccio un tentativo per recuperare i tamburi, spero di farcela..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
le trovi come originale..pure con dgm...ma costano almeno 90 eurini..[emoji22]

rablo
06-04-17, 12:07
Ciao ragazzi!!
Per i tamburi era troppo tardi, ieri quando ho chiamato in ditta avevano giá trattato i pezzi tanto che stamattina mi hanno richiamato per ritirare tutto...
La vespa ora ha un fondo verde color faro basso..
il cavalletto e la molla sono stati sabbiati ma non hanno il fondo.. ora vediamo se si possono recuperare e zincare..
Ecco le foto del dopo:

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170406/0e84e1d50b7ae94af5b15dcac2d4ef44.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170406/410a1c0d91f03c0b56781751b48ec9ea.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170406/ce2da393a6a97e2e5926aac592bd29a2.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170406/4e45eed8990b2e0570102c5b26a8ea2a.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170406/792c39665b065bd3fc03e8775895e2e9.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170406/76c85f49dadf4dc784bfd2de6d427e12.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170406/7e32c02e6f07c503b94b0f2cb7a64ee9.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170406/1c616e2626c1a5376d7f38cfb0792d02.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170406/fff297bb019ad867aba0435f3039a795.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170406/f863d4a84c87d4bd48fce42dd1c0623a.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170406/9b745c97a561a9166884fe2f2a8090c6.jpg

Il serbatoio ha dei problemini.... ha bisogno di qualche punto di saldatura...

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170406/d455e67b9e2db812c9930e819195016e.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170406/56b913087172dc01ed314fdeb94a5b72.jpg



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

lucag63
06-04-17, 12:15
ciao..io prima di portarla a sabbiare avrei tolto la pedana...anzi..io farò così...

rablo
06-04-17, 12:23
ciao..io prima di portarla a sabbiare avrei tolto la pedana...anzi..io farò così...

La pedana non è da sostituire, farò delle pezze dove servirà, cercando di pulire il tunnel quanto possibile dalla aperture che creerò. Vediamo un po' le magagne che tirerá fuori...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

lucag63
06-04-17, 12:27
La pedana non è da sostituire, farò delle pezze dove servirà, cercando di pulire il tunnel quanto possibile dalla aperture che creerò. Vediamo un po' le magagne che tirerá fuori...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
se riesco pure io non cambio la pedana..ma apro ugualmente..preferisco essere sicuro di risanare per bene..

Marben
06-04-17, 12:29
Beh, pensavo peggio. Buon lavoro!

Inviato dal mio telefono bigrigio

rablo
06-04-17, 12:39
se riesco pure io non cambio la pedana..ma apro ugualmente..preferisco essere sicuro di risanare per bene..

Beh se la togli e risani tutto dentro sabbiando è per sempre [emoji23][emoji23][emoji23]peró tagliare e smontare non é una passeggiata. Avrei dovuto saldare un tubo per non far deformare il telaio. Adesso vediamo cosí come va..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

lucag63
06-04-17, 12:44
Beh se la togli e risani tutto dentro sabbiando è per sempre [emoji23][emoji23][emoji23]peró tagliare e smontare non é una passeggiata. Avrei dovuto saldare un tubo per non far deformare il telaio. Adesso vediamo cosí come va..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
se togli solo la pedana non serve il tubo..a meno che non era come la sicula..con il tunnel marcio sia davanti che dietro..se guardi la foto che hai postato..nella parte posteriore del tunnel..vicino al tappetino centrale
.la tua è messa più o meno come la sicula..e per quello che ti dicevo di aprire..

rablo
06-04-17, 18:33
Volevo una conferma sul colore della VBB e sulla vernice che andrò a comprare.
La VBB nasce e muore di un unico colore che dovrebbe essere Azzurro Metallizzato 1.268.0890 con fondo nocciola 3000M.
Per la vernice penso di affidarmi alle tinte Max Meyer come ho fatto finora per le altre Vespe. Che tipo di vernice mi consigliate di usare ?
Quanta ne dovrò comprare in termini di grammi/kg ?

Ho visto un restauro in cui qualcuno ha verniciato con il fondo 3000M solo le parti realmente interessate quali parte centrale dove si inserisce il serbatoio, sotto il parafango, dentro le pance laterali ecc...
Quali sono le parti in cui il fondo deve essere visibile esattamente ??

rablo
07-04-17, 22:33
Ho trovato le foto di quanto detto nel mio intervento precedente. La mia idea era, anche visti i prezzi esorbitanti delle vernici, di fare una cosa del genere:

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170407/2bed5f0c1daa785f82fc086fd1a6f8ca.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170407/6256d8b6aca409fbb5b357fe81bf7002.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170407/20ec9c3edf935334e60c91aad3626f45.jpg


Il risultato finale è stato questo:

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170407/d31ef9b46bd7425c764162f309933f16.jpg

Quello che non so è se la VBB fosse cosí pertanto quello che vi chiedo è:

Le parti color nocciola devono essere cosí evidenti? O è l'azzurro metallizzato che sfuma verso il nocciola?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

senatore
08-04-17, 07:00
Tutte le vespe, nessuna esclusa, sono state verniciate allo stesso modo: fondo (che sappiamo cambia di colore a seconda degli anni) e dopo vernice. Alcune venivano stuccate in alcuni punti per rimediare a difetti. Nessuno si preoccupava di mascherare le parti che non dovevano essere verniciate ma lasciate con il solo fondo. La filosofia era di verniciare solo le parti a vista, in quelle nascoste non davano il colore e ciò consentiva un notevole risparmio di vernice, vista la ragguardevole quantità di vespe costruite.
Pertanto, un restauro fatto come quello delle foto è inesatto. Dopo aver dato il fondo, le parti che devono restare con solo il fondo non vanno protette e quando si vernicia su di esse va un po' di colore. Più è lontana la parte dal "confine" tra parte da verniciare e parte da non verniciare, meno sarà la vernice che "sporcherà" il fondo.
Oltre alle parti già citate, vale a dire: interno sacche, interno parafango, interno serbatoio (intendo la parte del serbatoio che poi entrerà nel telaio, non dove andrà il carburante), vano serbatoio, vanno trattate allo stesso modo anche queste parti: interno manubrio, interno telaio parte alloggiamento motore. Preciso che in quelle vespe che hanno la sacca laterale sinistra fissa e che fa da portaoggetti, lo sportellino va verniciato a colore anche nella parte interna.
Pertanto, non mascherare nulla prima di verniciare e sta certo che farai un ottimo lavoro.

rablo
08-04-17, 07:45
Tutte le vespe, nessuna esclusa, sono state verniciate allo stesso modo: fondo (che sappiamo cambia di colore a seconda degli anni) e dopo vernice. Alcune venivano stuccate in alcuni punti per rimediare a difetti. Nessuno si preoccupava di mascherare le parti che non dovevano essere verniciate ma lasciate con il solo fondo. La filosofia era di verniciare solo le parti a vista, in quelle nascoste non davano il colore e ciò consentiva un notevole risparmio di vernice, vista la ragguardevole quantità di vespe costruite.
Pertanto, un restauro fatto come quello delle foto è inesatto. Dopo aver dato il fondo, le parti che devono restare con solo il fondo non vanno protette e quando si vernicia su di esse va un po' di colore. Più è lontana la parte dal "confine" tra parte da verniciare e parte da non verniciare, meno sarà la vernice che "sporcherà" il fondo.
Oltre alle parti già citate, vale a dire: interno sacche, interno parafango, interno serbatoio (intendo la parte del serbatoio che poi entrerà nel telaio, non dove andrà il carburante), vano serbatoio, vanno trattate allo stesso modo anche queste parti: interno manubrio, interno telaio parte alloggiamento motore. Preciso che in quelle vespe che hanno la sacca laterale sinistra fissa e che fa da portaoggetti, lo sportellino va verniciato a colore anche nella parte interna.
Pertanto, non mascherare nulla prima di verniciare e sta certo che farai un ottimo lavoro.

Grazie senatore, la tua spiegazione non fa una piega e mi ha aiutato a capire come andare a verniciare.

Devo però parlare con il rivenditore di vernice. Da quanto ho letto il fondo che vendono oggi difficilmente sarà nocciola e non so se è possibile far virare il colore da un grigio o bianco, colore classico dei fondi venduti, a nocciola.
In molti restauri hanno colorato il fondo in seguito comprando una vernice color nocciola 3000M che a quel punto viene applicata dopo il fondo (bianco o grigio). Vorrei evitare questo perché in primis non sarebbe il trattamento originale e sarebbe inoltre uno spreco visto che sto, di fatto, colorando un fondo e questa colorazione mi viene a costare non meno di 80 euro al kg.
Se riesco passo alla Max Meyer e sento un po' cosa mi dicono.
Vorrei risparmiare questi 80 euro anche perchè il metallizzato acrilico Max Meyer é su base opaca ed è anche leggermente più caro rispetto agli altri. In più ci dovrò ovviamente comprare il lucido. Alla fine tra vernice, catalizzatori e diluenti vari ci saranno 250-300 euro solo di materiali.

La mia intenzione comunque è riuscire a trovare o "far colorare" il fondo com un colore quanto piu possibile vicino al nocciola originale. In modo da fare i lavori di carrozzeria, stuccare, dare il fondo e verniciare con l'azzurro metallizzato.




Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

lucag63
08-04-17, 08:11
ciao rablo...potresti optare per questo.. http://www.vernicisubito.it/it/preparazione/192-fondo-ivat-antiruggine-nitrosintetico-nocciola-3000m-kg-1.html#/fondi_antiruggine_pi-3000m_nocciola

rablo
08-04-17, 08:41
ciao rablo...potresti optare per questo.. http://www.vernicisubito.it/it/preparazione/192-fondo-ivat-antiruggine-nitrosintetico-nocciola-3000m-kg-1.html#/fondi_antiruggine_pi-3000m_nocciola

Ciao Luca!
Il prezzo è davvero ottimo!! Però ho dei dubbi sul fatto che sia nitro. Io non credo che la farò nitro (come colore). Bisogna starle appresso, lucidarla spesso ecc...
Non sono molto esperto ma non credo sia una buona idea usare un fondo nitro e una vernice acrilica. Ma può darsi che mi sbagli..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

lucag63
08-04-17, 08:49
Ciao Luca!
Il prezzo è davvero ottimo!! Però ho dei dubbi sul fatto che sia nitro. Io non credo che la farò nitro (come colore). Bisogna starle appresso, lucidarla spesso ecc...
Non sono molto esperto ma non credo sia una buona idea usare un fondo nitro e una vernice acrilica. Ma può darsi che mi sbagli..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
neanche io ne capisco molto di vernici..c'è. scritto nitrosintetico..il prezzo è ottimo..potrei suggerirti..magari di prenderlo..e fare dei provini..e vedere come reagisce..cosa ne pensi...?così fai da cavia..e se va bene..seguo la tua strada!![emoji6]
ci andrebbe un carrozziere che possa darci delle dritte sulla compatibilità tra vernici...

Marben
08-04-17, 10:02
Per il fondo, niente è meglio di un valido epossidico, che ha eccellenti proprietà isolanti e che può essere prodotto in qualsiasi tinta da un buon colorificio.

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

senatore
08-04-17, 11:41
Comunque, per fugare i tuoi dubbi rablo, sappi che usare vernici sintetiche o acriliche su altre tinte o fondi nitro è possibile, non succede nulla.
Viceversa, sulle vernici sintetiche o acriliche non vanno usati prodotti nitro.

lucag63
08-04-17, 11:43
Comunque, per fugare i tuoi dubbi rablo, sappi che usare vernici sintetiche o acriliche su altre tinte o fondi nitro è possibile, non succede nulla.
Viceversa, sulle vernici sintetiche o acriliche non vanno usati prodotti nitro.
buono a sapersi senatore!![emoji106]

Utente Cancellato 012
08-04-17, 21:52
Comunque, per fugare i tuoi dubbi rablo, sappi che usare vernici sintetiche o acriliche su altre tinte o fondi nitro è possibile, non succede nulla.
Viceversa, sulle vernici sintetiche o acriliche non vanno usati prodotti nitro.
Direi che non è proprio esatto.
Per quanto riguarda l'epossidrico che non è un isolante, è sconsigliata l'applicazione diretta della vernice per l'uso in oggetto, serve prima isolarlo con un buon fondo catalizzato il quale vi si può applicare direttamente dopo mezz'ora dall'applicazione dell'epossidrico senza carteggiarlo (ciclo bagnato su bagnato) altrimenti se si aspetta ancora va fatto essiccare e ricarteggiato prima di applicarci il fondo che è un acrilico sul quale si può applicare ogni tipo di vernice senza problemi.

senatore
09-04-17, 07:37
Si parlava di applicare nitro su sintetico o sintetico su nitro.
E' notorio che la vernice nitro è molto aggressiva e, pertanto, non va applicata su vernici sintetiche altrimenti le "muove" causando reazioni chimiche.
Mi sembra più che normale che se tra loro interponiamo un isolante il problema non c'è.
Ma in questo caso, non stiamo più dando la vernice nitro sulla sintetica ma sull'isolante.

Utente Cancellato 012
09-04-17, 07:59
Si parlava di applicare nitro su sintetico o sintetico su nitro.
E' notorio che la vernice nitro è molto aggressiva e, pertanto, non va applicata su vernici sintetiche altrimenti le "muove" causando reazioni chimiche.
Mi sembra più che normale che se tra loro interponiamo un isolante il problema non c'è.
Ma in questo caso, non stiamo più dando la vernice nitro sulla sintetica ma sull'isolante.

Viceversa, sulle vernici sintetiche o acriliche non vanno usati prodotti nitro.
Non l'ho scritto io, stai parlando di acrilico.

senatore
09-04-17, 08:06
Si ho scordato la vernice acrilica.
Quindi, tu dici che si può dare la vernice nitro su quella acrilica, se ben capisco.

Utente Cancellato 012
09-04-17, 11:38
Sulle vernici catalizzate si può andare sopra con qualsiasi prodotto, il catalizzatore serve per chiudere il film della vernice, un volta chiuso si può applicare qualsiasi tipo di prodotto verniciante.
Se vogliamo essere più precisi e dare informazioni giuste anche per il sintetico ai tempi che si adoperava nel settore carrozzeria, esisteva il suo catalizzatore che favoriva l'essiccazione, altrimenti senza, doveva essere portato ad una temperatura di 80 gradi per un'ora, ma in questo caso non essendo catalizzato con il nitro non ci si poteva andare sopra, poi esiste il sintetico ad aria che credo sia sempre in commercio, quello poi il nitro neanche a pensarci.
La prova da fare sempre prima di applicare un prodotto n itro su qualsiasi tipo di supporto è prendere uno straccio imbevuto di diluente nitro e passarlo sul pezzo da verniciare, se il supporto si scioglie e macchia lo straccio il nitro meglio lasciarlo nel barattolo, nei prodotti acrilici DI BUONA QUALITA' se ben catalizzati, diluiti ed applicati con i micron che prevede la scheda tecnica, una volta passate le 48 ore il diluente non lo può più aggredire perchè il catalizzatore ha chiuso perfettamente il film e a quel punto ogni prodotto applicato va bene, a volte dura fatica lo sverniciatore e l'olio da freni ad aggredirlo, praticamente per capirci diventa come una lastra di vetro.
Ripeto PRODOTTI DI BUONA QUALITA' e in giro sono poche le marche di cui fidarsi. ma ci sono.

volumexit
09-04-17, 11:57
Sulle vernici catalizzate si può andare sopra con qualsiasi prodotto, il catalizzatore serve per chiudere il film della vernice, un volta chiuso si può applicare qualsiasi tipo di prodotto verniciante.
Se vogliamo essere più precisi e dare informazioni giuste anche per il sintetico ai tempi che si adoperava nel settore carrozzeria, esisteva il suo catalizzatore che favoriva l'essiccazione, altrimenti senza, doveva essere portato ad una temperatura di 80 gradi per un'ora, ma in questo caso non essendo catalizzato con il nitro non ci si poteva andare sopra, poi esiste il sintetico ad aria che credo sia sempre in commercio, quello poi il nitro neanche a pensarci.
La prova da fare sempre prima di applicare un prodotto n itro su qualsiasi tipo di supporto è prendere uno straccio imbevuto di diluente nitro e passarlo sul pezzo da verniciare, se il supporto si scioglie e macchia lo straccio il nitro meglio lasciarlo nel barattolo, nei prodotti acrilici DI BUONA QUALITA' se ben catalizzati, diluiti ed applicati con i micron che prevede la scheda tecnica, una volta passate le 48 ore il diluente non lo può più aggredire perchè il catalizzatore ha chiuso perfettamente il film e a quel punto ogni prodotto applicato va bene, a volte dura fatica lo sverniciatore e l'olio da freni ad aggredirlo, praticamente per capirci diventa come una lastra di vetro.
Ripeto PRODOTTI DI BUONA QUALITA' e in giro sono poche le marche di cui fidarsi. ma ci sono.
Il catalizzatore non chiude il film, ma serve per favorire se non innescare una reazione chimica.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Utente Cancellato 012
09-04-17, 12:33
La chiusura del processo di evaporazione del solvente quindi definitiva essiccazione raggiunta del prodotto, in gergo tecnico viene detta chiusura del film cioè la vernice ha raggiunto la definitiva consistenza e il processo si è chiuso è a questo che serve il catalizzatore, è naturale che si tratti di un fattore chimico....

volumexit
09-04-17, 12:44
165898La chiusura del processo di evaporazione del solvente quindi definitiva essiccazione raggiunta del prodotto, in gergo tecnico viene detta chiusura del film cioè la vernice ha raggiunto la definitiva consistenza e il processo si è chiuso è a questo che serve il catalizzatore, è naturale che si tratti di un fattore chimico....
A far evaporare il solvente?
Vol.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

senatore
09-04-17, 13:12
Io credo che stiamo andando un po' troppo oltre, quello che era il pensiero iniziale.
Tu hai detto che quanto da me asserito non fosse esatto, e cioè che la vernice nitro su vernice sintetiche e acriliche non potesse essere usato, affermando quindi invece che la vernice nitro può essere usata su vernici sintetiche o acriliche.
Ora ti chiedo con una domanda diretta e ti prego di rispondere con un si o con un no:
se utilizzo la vernice nitro su di una vernice sintetica o su di una vernice acrilica, è possibile che la vernice sintetica o acrilica reagisca "stranamente", si o no?
Viceversa, se utilizzo la vernice sintetica o acrilica sulla vernice nitro, alla vernice nitro succede qualcosa si o no?
P.s.: cosa c'entra la foto della 90 SS rossa nella tua risposta?

Utente Cancellato 012
09-04-17, 16:37
Io credo che stiamo andando un po' troppo oltre, quello che era il pensiero iniziale.
Tu hai detto che quanto da me asserito non fosse esatto, e cioè che la vernice nitro su vernice sintetiche e acriliche non potesse essere usato, affermando quindi invece che la vernice nitro può essere usata su vernici sintetiche o acriliche.
Ora ti chiedo con una domanda diretta e ti prego di rispondere con un si o con un no:
se utilizzo la vernice nitro su di una vernice sintetica o su di una vernice acrilica, è possibile che la vernice sintetica o acrilica reagisca "stranamente", si o no?
Viceversa, se utilizzo la vernice sintetica o acrilica sulla vernice nitro, alla vernice nitro succede qualcosa si o no?
P.s.: cosa c'entra la foto della 90 SS rossa nella tua risposta?
Ho inserito una foto me ne scuso se vuoi puoi toglierla.
Scusa ma solo con un si e un no non ci riesco.
Io ho detto che la tua affermazione non era proprio esatta visto che parli di sintetico e di acrilico dicendo che su entrambi non si può andare con la nitro, non è così, solo sul Sintetico non si può andare se poi è un SINTETICO CATALIZZATO allora si, sull'acrilico nessun problema.
Spero di essere stato breve, fra l'altro pensavo di averlo già detto.....
Chiudo.

senatore
09-04-17, 17:10
Anche a me sembrava di aver già detto alcune cose, ed invece siamo ancora quì a parlarne.
Però, stando a ciò che dici tu e cioè:

La prova da fare sempre prima di applicare un prodotto n itro su qualsiasi tipo di supporto è prendere uno straccio imbevuto di diluente nitro e passarlo sul pezzo da verniciare, se il supporto si scioglie e macchia lo straccio il nitro meglio lasciarlo nel barattolo, nei prodotti acrilici DI BUONA QUALITA' se ben catalizzati, diluiti ed applicati con i micron che prevede la scheda tecnica, una volta passate le 48 ore il diluente non lo può più aggredire perchè il catalizzatore ha chiuso perfettamente il film e a quel punto ogni prodotto applicato va bene, a volte dura fatica lo sverniciatore e l'olio da freni ad aggredirlo, praticamente per capirci diventa come una lastra di vetro.
Ripeto PRODOTTI DI BUONA QUALITA' e in giro sono poche le marche di cui fidarsi. ma ci sono.
noi non possiamo sapere se sono stati usati prodotto di buona qualità, se sono stati ben catalizzati, ne se sono stati ben diluiti, ne se sono stati ben applicati secondo i micron che prevede la scheda tecnica.
Tra l'altro, visto che noi non siamo dei professionisti ne lo saremo mai, a me sembra più giusto affermare che i prodotti nitro NON possono essere applicati su prodotti sintetici o acrilici.
Viceversa, anche se noi non siamo professionisti ne lo saremo mai, mi sembra giusto affermare che possono essere applicati dei prodotti sintetici o acrilici, anche se mal diluiti, mal catalizzati o mal distribuiti su prodotti nitro e così facendo saremo sicuri che non accadrà nulla.
In buona sostanza, nitro su sintetico o acrilico NO, sintetico o acrilico su nitro SI​.
Dico bene o bene dico?

Utente Cancellato 012
09-04-17, 18:38
In buona sostanza, nitro su sintetico o acrilico NO, sintetico o acrilico su nitro SI​.

Se è per chiudere visto che insisti ti dico di si, ma non è assolutamente così, poi hai detto che noi non siamo professionisti, altro errore, io parlo per me non per gli altri visto che sono 46 anni l'8 di luglio prossimo che stappo i barattoli, spruzzo la vernice e addrizzo le lamiere, ultimo corso per l'uso di questi prodotti proprio venerdì scorso. Per questo mi piace dare le informazioni giuste alle persone che seguono il forum, nei limiti delle mie conoscenze.
Il fondo acrilico catalizzato che usiamo ora, è stato portato in commercio negli anni 80, prima usavamo fondi e isolanti alla nitro, se è come dici tu sarebbe stata una catastrofe visto che sia la vespa sia la maggior parte delle auto di quei tempi erano verniciate quasi tutte con prodotti sintetici catalizzati, addirittura anche con nitroaccrilici termoindurenti, vedi alfa romeo e innocenti, la vernice originale della ferrari era nitroacrilica diluita al 100% e dopo essere essiccata veniva lucidata per fargli la grana originale.
Mi sembrava giusto rispondere ora chiudo il mio intervento altrimenti diventa stucchevole.

rablo
09-04-17, 18:58
Quindi ricapitolando se ho capito bene io posso comprare il Fondo NITROSINTETICO Nocciola 3000M da 10 euro al kg che ha postato lucag63 nel link e applicarci sopra la vernice Max Meyer acrilica base opaca + trasparente.

É corretto ??

Se è cosí risparmierei circa 50 euro..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

volumexit
09-04-17, 19:23
A far evaporare il solvente?
Vol.


Ma quindi il catalizzatore a cosa serve? Non mi hai risposto e visto che l'OT prosegue ed hai appena fatto un corso mi potresti anche rispondere per favore.

VOl.

senatore
09-04-17, 19:25
Non si tratta di insistere per il gusto di farlo, ma proprio perchè NOI e dicendo noi tu non sei compreso (pertanto prima non ho commesso alcun errore perchè appunto non ti comprendevo) non siamo professionisti. E questo non per escluderti da noi, ma perchè tu sei un professionista e noi no.
Se tu, invece di salire su di un gradino più alto di quello normale (vista la tua esperienza e professionalità), scendessi di uno o due o tre gradini, arrivando al nostro livello, forse ci intenderemmo meglio.
Se torni un attimo indietro, potrai leggere il problema di natura economica che si poneva il buon rablo, per cui non mi sognerei proprio di dirgli di comprare anche un prodotto isolante, così potrà usare i prodotti nitro dove vuole.
Pertanto ritengo che, visto il disastro che potrebbe accadere, è meglio che noi non utilizziamo prodotti nitro su prodotti sintetici o acrilici; che poi i professionisti (tipo te) lo facciano, lo fanno perchè sono in grado di farlo e perchè sanno come poterlo fare e sanno anche come risolvere eventuali problemi che dovessero sorgere.

Utente Cancellato 012
09-04-17, 19:29
Il 3000M della Max non è un fondo ma un antiruggine non di alto livello, credo che il costo lo evidenzi, per cui prima di applicarci la vernice va isolato con il fondo, altrimenti avrai problemi di riamarcature, riaffioramento delle toppe, cosa assolutamente da evitare con l'applicazione di un buon isolante.
Comunque rispondendo alla domanda, sul NITROSINTETICO la base opaca ce la puoi dare senza problemi altrettanto il trasparente seppure come ho detto vai incontro a problemi e ricordo che una verniciatura eseguita in modo scorretto è sempre da evitare nel modo più assoluto, quindi la cosa migliore è rispettare il ciclo.
Aggiungo risparmiare su questi prodotti significa spendere di più.
Ps. i gradini non li ho abito a piano terra quindi sono battute da evitare, non servono a nessuno, aggiungo che mi fa piacere essere utile alle persone, per questo metto a disposizione tutto quello che so senza nessuna presunzione che invece mi pare di intravedere in giro... quindi nessun disastro per nessuno.

rablo
09-04-17, 19:37
http://www.vernicisubito.it/it/preparazione/192-fondo-ivat-antiruggine-nitrosintetico-nocciola-3000m-kg-1.html#/fondi_antiruggine_pi-3000m_nocciola

Per capirci, questo non è della Max Meyer e penso che sia un fondo vero e proprio.. io intendevo comprare questo e verniciare con acrilico opaco + trasparente.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Utente Cancellato 012
09-04-17, 19:44
[QUOTE=volumexit;1110246]Ma quindi il catalizzatore a cosa serve? Non mi hai risposto e visto che l'OT prosegue ed hai appena fatto un corso mi potresti anche rispondere per favore.

VOl.[/Q
L'ho già scritto.

lucag63
09-04-17, 19:48
infatti...io e rablo chiedevamo quello..se si può usare quel fondo nitro sintetico e poi darci sopra la vernice...non un trattato..un consiglio..

Utente Cancellato 012
09-04-17, 19:55
Scusa Rablo, ho letto ora l'inserzione dell'antiruggine Ivat, guarda bene nella dicitura c'è scritto antiruggine nitrosintetico, ma nel barattolo c'è scritto sintetico, un'altra cosa. Io opterei per prodotti migliori.

Marben
09-04-17, 20:01
Comunque rispondendo alla domanda, sul NITROSINTETICO la base opaca ce la puoi dare senza problemi altrettanto il trasparente seppure come ho detto vai incontro a problemi

Perdonami, ma questa frase mi sembra poco chiara e contraddittoria.

Penso che, come evidenziato da Senatore, l'esigenza prima sia quella di tradurre in termini comprensibili alcune questioni, non complicare la cosa con giri di parole come quelli sopra; abbiamo capito che lavori nel settore - e che ci tieni a rimarcare che "ci lavori" - ma le finalità del forum non sono strettamente propagandistiche (eufemisticamente), quando piuttosto divulgative. Differenza non sottile.





Ps. i gradini non li ho abito a piano terra quindi sono battute da evitare, non servono a nessuno,


Mi sembra che la battuta sarcastica sia tua e penso che sia questo tuo ricorrente atteggiamento a generare qualche problema.

Utente Cancellato 012
09-04-17, 20:27
[QUOTE=Marben;1110255]Perdonami, ma questa frase mi sembra poco chiara e contraddittoria.

Penso che, come evidenziato da Senatore, l'esigenza prima sia quella di tradurre in termini comprensibili alcune questioni, non complicare la cosa con giri di parole come quelli sopra; abbiamo capito che lavori nel settore - e che ci tieni a rimarcare che "ci lavori" - ma le finalità del forum non sono strettamente propagandistiche (eufemisticamente), quando piuttosto divulgative. Differenza non sottile.

Comunque rispondendo alla domanda, sul NITROSINTETICO la base opaca ce la puoi dare senza problemi altrettanto il trasparente seppure come ho detto vai incontro a problemi


Non è contraddittoria basta leggere sopra, a cui si riferisce la frase e vedrai che è molto chiara.
Se i miei termini sono poco comprensibili basta chiedere e sono ponto a spiegarmi, non credo di avere dato informazioni tanto complicate.
Mi sembra che dia un pò fastidio essere controbattuti e questo non è un metodo costruttivo per far capire le persone, quando si erra si ammette qualsiasi siano le cariche e si accettano anche le opinioni degli altri professionisti o meno, tutti abbiamo da imparare, io non rimarco niente e non nascondo niente, la propaganda forse se la fanno gli altri, a me non serve, anzi mi da molto fastidio, sono quì per aiutare e lo faccio molto volentieri e non mi sento al di sopra di nessuno, quindi nel caso ci siano problemi basta dirlo.

gianfrancoge
09-04-17, 20:39
Credo che un campo delicato e importante come la verniciatura del quale si sentono mille pareri e alla fine tutti i dubbi restano, l'opinione di un professionista che sa veramente di cosa parla sia molto utile a tutti noi nonostante le varie sfumature dei discorsi.

Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk

senatore
09-04-17, 21:08
Mi sembra che dia un pò fastidio essere controbattuti e questo non è un metodo costruttivo per far capire le persone, quando si erra si ammette qualsiasi siano le cariche e si accettano anche le opinioni degli altri professionisti o meno, tutti abbiamo da imparare, io non rimarco niente e non nascondo niente, la propaganda forse se la fanno gli altri, a me non serve, anzi mi da molto fastidio, sono quì per aiutare e lo faccio molto volentieri e non mi sento al di sopra di nessuno, quindi nel caso ci siano problemi basta dirlo.
Se ti stai riferendo a me, ti sbagli di grosso e credo di avertelo anche dimostrato.
Inoltre, ti pregherei di non modificare i tuoi messaggi perchè, stranamente, delle modifiche dei tuoi messaggi non rimane traccia e questa è una cosa che non sono ancora riuscito a capire. Ti dico questo perchè le notifiche dei tuoi messaggi che mi giungono per e-mail hanno un contenuto diverso da quello che poi ritrovo scritto nel forum.

Se ti va di dare consigli, non te lo vieta nessuno ma, è inutile fare inutile sarcasmi.

Utente Cancellato 012
09-04-17, 21:31
Credo che un campo delicato e importante come la verniciatura del quale si sentono mille pareri e alla fine tutti i dubbi restano, l'opinione di un professionista che sa veramente di cosa parla sia molto utile a tutti noi nonostante le varie sfumature dei discorsi.

Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk
Se ancora faccio i corsi significa che non ho tanta presunzione di sapere tutto, mi costano anche, ma li faccio perchè mi piace essere aggiornato e ogni volta scopro delle novità importanti, come ho detto una verniciatura sbagliata è un danno grosso, un tecnico diceva che una bella verniciatura è un bel viso, una brutta è il contrario, e il viso è la prima cosa che si guarda così la vernice in un mezzo. In una verniciatura di una vespa, si usano pochi prodotti vista l'estensione della superficie, quindi alla fine se si usano buoni e come si deve in un giusto ciclo ,la differenza dei costi è minima e ci garantisce il risultato. Faccio un esempio: un kilo di antiruggine per una vespa è troppo, visto che l'antiruggine non deve assolutamente fare spessore, ne basta una mano a copertura, quindi mezzo kilo è più che sufficiente, se invece di 10 euro per un kilo se ne spendono gli stessi dieci per mezzo kilo di qualità migliore il risultato è altrettanto migliore, stessa cosa per la vernice, in prodotto da meno ha anche meno copertura, quindi ne serve di più, quindi stesso discorso. Sono tutte piccole cose che si imparano con gli anni battendoci la testa mille volte.

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -


Se ti stai riferendo a me, ti sbagli di grosso e credo di avertelo anche dimostrato.
Inoltre, ti pregherei di non modificare i tuoi messaggi perchè, stranamente, delle modifiche dei tuoi messaggi non rimane traccia e questa è una cosa che non sono ancora riuscito a capire. Ti dico questo perchè le notifiche dei tuoi messaggi che mi giungono per e-mail hanno un contenuto diverso da quello che poi ritrovo scritto nel forum.

Se ti va di dare consigli, non te lo vieta nessuno ma, è inutile fare inutile sarcasmi.
Mi spiace ma modificare i messaggi è una soluzione permessa, quindi se penso di avere scritto qualcosa che ritengo sbagliata credo di avere il diritto di poterlo fare e credo anche che ci sia poco da capire. Anch'io francamente non capisco questo stucchevole modo di cercare di cavillare su cose che sono inutili e servono solo a creare quel velo di discordia utile a niente. Se ho creato sarcasmo me ne scuso, ma non vorrei che sia dovuti a certi interlocutori.

senatore
09-04-17, 21:39
So perfettamente che è permesso modificare i messaggi, ma credo che quando qualcuno chiede una cosa, non ci sia alcun problema ad accontentarlo.
Se poi non lo si vuole fare, allora la cosa è diversa.
Quale sarebbe lo stucchevole modo di cavillare?
Ti è anche stato chiesto di evitare inutili sarcasmi, ma ancora insisti.
A questo punto, non so più cosa pensare.

Utente Cancellato 012
09-04-17, 21:59
So perfettamente che è permesso modificare i messaggi, ma credo che quando qualcuno chiede una cosa, non ci sia alcun problema ad accontentarlo.
Se poi non lo si vuole fare, allora la cosa è diversa.
Quale sarebbe lo stucchevole modo di cavillare?
Ti è anche stato chiesto di evitare inutili sarcasmi, ma ancora insisti.
A questo punto, non so più cosa pensare.

Va bene, vedo che insisti ti spiego ancora poi basta, ma se mentre scrivo sbaglio una lettera o un verbo e me ne accorgo dopo avere inserito il messaggio, ho il diritto di corregermi o no?????
Questo è il modo stucchevole di cavillare che francamente non riesco a capire.
Sono stato rimproverato di avere detto di essere un professionista, se leggete, l'ho detto dopo avere scritto per 5 messaggi quello che era il mio pensiero e si continuava a dire il contrario, "che sull'acrilico non si può applicare la nitro" praticamente tirato per i capelli, nella speranza di essere un pochino più credibile, allora prima di insistere tanto e mettere in discussione le opinioni altrui, nell'eventuale dubbio, non era meglio recarsi da un colorificio serio, chiedere, tutto era chiaro e si davano giuste informazioni.

rablo
09-04-17, 22:20
Ragazzi: io apprezzo molto i consigli che mi date, siete sicuramente più esperti di me in ambito vespistico, apprezzo che seguiate i miei post e che siate sempre pronti a dire la vostra. Apprezzo sia le critiche sia i complimenti che fate ai miei lavori che cerco di portare avanti con passione e mi fido spesso di quello che mi dite qui su Vesparesources.
Però credo che ora stiate andando un po' fuori tema, vi invito a chiarire eventuali incomprensioni tramite messaggi privati, funzione che è presente in questo forum. Incomprensioni che tra l'altro probabilmente non esistono e che sicuramente sono alimentate dal tono con cui ognuno di noi legge i post nel forum. Fraintendersi è un attimo interloquendo tramite una tastiera.

Anche perchè dopo tutto questo discorso/casino non ho ancora capito dove comprare il fondo 3000M e che fondo comprare [emoji23][emoji23][emoji23][emoji23] visto che quello della Max Meyer un fondo non è...

Nessuno si senta offeso dalle mie parole, è solo che il discorso sta evolvendo su uno scenario che si discosta dal restauro della mia povera VBB.

Spero non ve la prendiate... il mio è un messaggio di pace [emoji1305]



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

senatore
09-04-17, 22:29
Certamente hai diritto di fare quello che dici, ci mancherebbe altro!
Ma se prima hai detto una cosa e dopo la modifichi dicendone un'altra, non credo che sia come mettere un accento mancante, non credi.
Abbiamo strutturato il forum in modo che le eventuali modifiche ai messaggi fossero evidenti perché potrebbero sorgere problemi dalla mancanza di trasparenza, ma alcuni utenti riescono a modificare i messaggi senza che ne rimanga traccia e questo non va bene.
Essendo tu un utente che riesce a modificare i messaggi senza lasciare traccia della modifica, credendo che tu fossi una persona comprensiva, ti ho chiesto di non modificarli, e tu per tutta risposta mi dici che sto cavillando in modo stucchevole.
Ora mi chiedo chi tra noi due stia cavillando.
Riguardo al "discorso" sui problemi eventuali del nitro sul sintetico, visto che ancora sei tornato sull'argomento, devo concludere che hai completamente travisato il mio pensiero, non so se volontariamente o meno,
Avendo esaurito le parole ed essendo esausto, chiudo l'argomento, invitandoti al contempo a riflettere, sperando che la notte ti porti consiglio.

Utente Cancellato 012
09-04-17, 23:13
Grazie del consiglio, ma le tue battute trasformate in consigli non mi interessano, la notte a me serve per dormire e se c'è qualcuno che deve riflettere e avere consigli sei tu, ne hai molto bisogno, travisare non è un verbo adatto al caso e meno male che è tutto scritto, altrimenti... perciò ti invito a non avere la presunzione di dare lezioni di vita cercando sottili appigli che non reggono. Mancanza di trasparenza, ma di cosa parli!!! Lascia perdere è meglio!!!
Per Rablo: se mi chiedevi un consiglio su quale fondo e o prodotti usare, ti avrei risposto molto volentieri e con immenso piacere.
Ora basta!!! Chiedo scusa a tutti per il dilungamento dei miei messaggi e chiudo definitivamente, so che vi ho scocciato, ma il mio cammino sul sito si interrompe quì.
Saluto tutti e faccio tanti auguri di Buona Pasqua!!!!

Echospro
10-04-17, 00:27
:offtopics:


Grazie del consiglio, ma le tue battute trasformate in consigli non mi interessano, la notte a me serve per dormire e se c'è qualcuno che deve riflettere e avere consigli sei tu, ne hai molto bisogno, travisare non è un verbo adatto al caso e meno male che è tutto scritto, altrimenti... perciò ti invito a non avere la presunzione di dare lezioni di vita cercando sottili appigli che non reggono. Mancanza di trasparenza, ma di cosa parli!!! Lascia perdere è meglio!!!
Per Rablo: se mi chiedevi un consiglio su quale fondo e o prodotti usare, ti avrei risposto molto volentieri e con immenso piacere.
Ora basta!!! Chiedo scusa a tutti per il dilungamento dei miei messaggi e chiudo definitivamente, so che vi ho scocciato, ma il mio cammino sul sito si interrompe quì.
Saluto tutti e faccio tanti auguri di Buona Pasqua!!!!


Come già ti dissi tempo fa, sei la classica persona scortese che non accetta nessun tipo di contraddittorio.
Ti cito un passo del regolamento, regolamento che dovresti conoscere:


Nel Forum di VR NON sono consentiti:

d) atteggiamenti e/o posizioni di contestazione palesemente ostili nei confronti degli amministratori, moderatori e degli altri utenti del forum e incitamento al mancato rispetto delle presenti regole, a scopo di destabilizzazione della normale e serena partecipazione attiva al forum


L'operato dei moderatori è insindacabile e può essere giudicato solo dall'Amministratore del forum.
E' comunque permesso chiedere spiegazioni, NON utilizzando però lo spazio pubblico del forum. Eventuali contestazioni vanno effettuate via e-mail oppure tramite i messaggi interni (pvt) e comunque in forma privata. Verrà immediatamente chiuso ogni thread avente come oggetto argomenti di contestazione in chiave polemica.
Chi dovesse insistere in simile atteggiamento, verrà immediatamente allontanato dal forum secondo l'insindacabile giudizio dei moderatori.



Ti esorto a leggere BENE quanto sopra ed a NON continuare nel tuo sgarbato comportamento, altrimenti il "cammino sul sito" non sarai tu a scegliere di interromperlo!

Chiedo scusa a Rablo per l'OT


Gg

senatore
10-04-17, 06:10
Amen!
@ rablo: dopo aver dato il fondo di cui parlavi, come intendi procedere?
Quel fondo lo userai per tutta la vespa o solo nelle parti che poi andranno lasciate con solo il fondo?
In ultimo, sarai tu ad occuparti della verniciatura?

rablo
10-04-17, 07:42
Amen!
@ rablo: dopo aver dato il fondo di cui parlavi, come intendi procedere?
Quel fondo lo userai per tutta la vespa o solo nelle parti che poi andranno lasciate con solo il fondo?
In ultimo, sarai tu ad occuparti della verniciatura?

Allora la mia idea era la seguente:

Innanzitutto il telaio va un po' ribattuto nelle parti che hanno subito botte nel tempo, vorrei minimizzare l'uso di stucco metallico come è giusto che sia. La pancia lato sportellino è la parte del telaio messa peggio, ho provato ad appoggiarla al telaio ed è veramente storta, rimane moltossima luce lateralmente in alto e anche in basso dove ci sono i numeri di telaio. Ci sarà da sbatterci la testa. L'altra è abbastanza messa bene.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170410/d0e5e7811007affa45ec56352a6dfbaa.jpg


Dopodichè io darei il fondo su tutti i pezzi della vespa. Se trovo un buon fondo e del colore giusto vorrei procedere cosí. Una volta che la vespa sarà nocciola e ben allisciata il passo successivo sarà la vernice.
Stamattina andrò dal rivenditore Max Meyer e chiedo un po' quanto mi costa 1 kg di vernice. Visto che ci sono chiedo anche per il fondo. Ma tanto so già che mi diranno che il fondo loro lo hanno o grigio o nero e che il 3000M è una vernice. Perchè è già successo che un amico sia andato a chiedere il fondo per la sua 50 prima serie e gli abbiano rifilato un fondo classico bianco + 1kg di vernice per colorare il fondo + la vernice del colore della vespa. Tra diluenti filtri ecc ha speso 325 euro. Di questi, 90 poteva risparmiarseli.

Per quanto riguarda la vernice io opterei per l'acrilica a base opaca + trasparente. Ho letto in altri post che il trasparente esiste sia lucido che semilucido che opaco. Questa lucidità è personalizzabile in percentuale. Sarebbe l'ideale per non far diventare la VBB un mostro moderno ma darle un tocco di antico.

Per quanto riguarda i lavori di carrozzeria, compresa la verniciatura, saranno effettuati da un mio amico che si occupa di queste cose, ci lavoreremo insieme cosí come facemmo per la mia 50R e per la Rally. Sono sempre rimasto soddisfatto.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Utente Cancellato 012
10-04-17, 09:41
:offtopics:



Come già ti dissi tempo fa, sei la classica persona scortese che non accetta nessun tipo di contraddittorio.
Ti cito un passo del regolamento, regolamento che dovresti conoscere:



Ti esorto a leggere BENE quanto sopra ed a NON continuare nel tuo sgarbato comportamento, altrimenti il "cammino sul sito" non sarai tu a scegliere di interromperlo!

Chiedo scusa a Rablo per l'OT


Gg
Mi space contraddirti ancora , ma il mio cammino lo scelgo io, le tue risposte con dimostrazione di potere non mi emozionano più, quindi ti informo di avere già richiesto la cancellazione dal forum.

rablo
10-04-17, 10:16
Max Meyer dice questo:

Il fondo sintetico o nitrosintetico postato è utilizzabile con vernici acriliche. Mi hanno detto che dovrò probabilmente dare piu mani perche è un fondo che non da molto spessore. Ma visto che costa 10 euro non sono preoccupato.
Loro mi hanno proposto un fondo classico di colore grigio. L'effetto nocciola può essere riprodotto o verniciando il fondo grigio con una vernice poliuretanica opaca cod.3000M oppure colorando direttamente il fondo. Mi hanno sconsigliato questa procedura perchè dicono che altererei le proprietà chimiche del fondo stesso aggiungendo una grossa quantitá di colorante a parità di prezzo praticamente con 750ml di vernice poliuretanica. Io opterei per il fondo che ha postato Luca.

Per quanto riguarda il colore invece è sorto un dubbio, hanno per lo stesso anno e per lo stesso codice 1.268.0890 due colori con la dicitura:

- Azzurro
- Azzurro chiaro

Entrambi metallizzati, hanno un prezzo di 110 €/kg. Escluso il trasparente e il catalizzatore. Includendoli ci vogliono 150 €.
Il catalizzatore ce l'hanno di due qualitá uno da 26 € e uno da 13€. Mi ha garantito che sono entrambi molto buoni, la differenza finale sará una maggiore lucentezza della verniciatura finale. Io opterei per quello da 13 sinceramente perchè non vorrei un metallizzato lucido super moderno.

[emoji848][emoji848][emoji848][emoji848]

Quale colore dovrò prendere azzurro o azzurro chiaro???




Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

lucag63
10-04-17, 10:47
ti metto una foto della mia..cosi magari vai a campione..https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170410/795bee972a01d0d2f32ab4b182aef4dd.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170410/af5a8f3542edcb1d238bd91acfecf3c3.jpg

Marben
10-04-17, 10:55
Il codice deve identificare univocamente la tinta, per cui penso che la presenza di due prodotti distinti sia unicamente imputabile a qualche errore nella gestione del magazzino.
Ad ogni modo valuta la possibilità di farti formulare la vernice direttamente da un colorificio attrezzato, che abbia i formulari per la corretta riproduzione della tinta; a mio modo di vedere non è necessario focalizzarsi su prodotti MaxMeyer, che del resto non sono quelli di un tempo, esistendo sul mercato alternative altrettanto valide, se non migliori.
Così, confidando nella disponibilità di chi ti assisterebbe, potresti farti preparare un piccolo campione, da confrontare con foto ben realizzate di conservati o con qualche pezzo della tua non sabbiato, se ne hai; dico questo perché l'azzurro della VBB1 è un colore piuttosto critico e moltissimi restaurati hanno un colore eccessivamente acceso o troppo scuro. Le foto di Luca sono eloquenti e, al di là degli scostamente introdotti dalla fotocamera e dal dispositivo che visualizza, mi paiono un buon riferimento per una prima corretta identificazione della tinta.

Quanto al fondo, visto che il primer dovrebbe già essere stato applicato, eseguita la lattonatura io procederei con un isolante epossidico formulato in tinta nocciola.
Premetto tuttavia che non sono un esperto in vernici; bene che ti consulti anche col tuo amico, che probabilmente ha già qualche prodotto di riferimento.

rablo
10-04-17, 12:09
http://www.vesparestauro.it/newsito/index.php?option=com_content&view=article&id=97&Itemid=62

Ho trovato queste foto di due restauri, non so se sia la luce ma mi sembrano molto diversi per essere lo stesso Azzurro.
Nel riferimento il colore viene chiamato Blu chiaro 890.

[emoji848][emoji848][emoji848]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Marben
10-04-17, 12:13
Non fare caso al talloncino scansionato, è normale che appaia di un colore del tutto diverso.
La definizione Blu chiaro è quella ufficiale, ovviamente parliamo di un azzurro metallizzato.

La VBB1 della prima foto del tuo link corrisponde proprio al colore così come non dovrebbe essere, ovvero eccessivamente acceso, come troppo spesso si vede nei restaurati.
La seconda mi sembra ben più pertinente.

senatore
10-04-17, 13:40
Secondo me però, dipende molto dalla luce alla quale è esposta la vespa e la vespa della prima foto del link è esposta al sole direttamente. Guardate come sembra diversa quella porzione sopra al fanalino posteriore, sempre della prima foto, solo perchè quella zona risulta essere in ombra.
Comunque, è vero che ci sono vespe diverse nel colore pur essendo vespe dello stesso colore sulla carta.
Molto spesso dipende anche dalla mano di chi ha spruzzato la vernice.
Anni fa, un mio amico che lavorava in un negozio che vendeva prodotti della Max Meyer, andò a Napoli per un corso.
Mi raccontò che il corso era proprio sulle tecniche di uso della pistola e c'erano 10 cofani anteriori di Fiat 500 appesi ad un supporto che furono spruzzati da dieci diversi tecnici della Max Meyer. Ebbene, non c'era un cofano uguale ad un altro, alla fine, pur essendo stati spruzzati dalla stessa vernice nella stessa pistola!!!
La spiegazione che diedero, fu che le pagliuzze d'alluminio presenti nella vernice metallizzata, si disponevano diversamente sul supporto da verniciare, a seconda dell'inclinazione con la quale l'operatore impugnava la pistola quando spruzzava la vernice e della distanza del supporto dalla pistola stessa.
Ora, quale sia l'angolazione giusta per impugnare la pistola, non lo saprei dire, e questo, purtroppo, non fa che complicare ulteriormente la situazione!

maxpepe
10-04-17, 14:37
165904
Questa e'la mia naturalmente nn alla nitro

Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk

Afry19
10-04-17, 15:09
non ne so assolutamente nulla sui tipi di vernici che esistono, ma ricordo un post di signorhood dove doveva fare più o meno la stessa cosa con il fondo.

se lo ritrovo te lo linko, magari ti è utile...

:ciao:

- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -

io ho ritrovato questi:
http://www.vesparesources.com/39-le-nostre-vespa/28865-125-vnb1t-uscita-dal-letargo?p=435267&viewfull=1#post435267


http://www.vesparesources.com/12-restauro-smallframe/26871-costo-vernice-max-meyer

:ciao:

rablo
10-04-17, 19:40
non ne so assolutamente nulla sui tipi di vernici che esistono, ma ricordo un post di signorhood dove doveva fare più o meno la stessa cosa con il fondo.

se lo ritrovo te lo linko, magari ti è utile...

:ciao:

- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -

io ho ritrovato questi:
http://www.vesparesources.com/39-le-nostre-vespa/28865-125-vnb1t-uscita-dal-letargo?p=435267&viewfull=1#post435267


http://www.vesparesources.com/12-restauro-smallframe/26871-costo-vernice-max-meyer

:ciao:

Grazie mille.



Io ho trovato questo restauro. Per il colore penso che sia questo quello giusto. Al di là della lucidità della verniciatura....

http://www.rmricar.com/restauro-vespa-vbb1t/

lucag63
10-04-17, 20:25
Grazie mille.



Io ho trovato questo restauro. Per il colore penso che sia questo quello giusto. Al di là della lucidità della verniciatura....

http://www.rmricar.com/restauro-vespa-vbb1t/
il colore mi sembra lui..[emoji106]

senatore
10-04-17, 20:32
Davvero un bel restauro!
Niente bordoscudo, cuffia motore verniciata alluminio, colore bello lucido da specchiarsi, leva avviamento esatta, verniciata senza smontare la levetta di chiusura del cofano motore.....
Proprio bello, valeva la pena di fare un bel reportage!!!:roll:

rablo
10-04-17, 20:43
Davvero un bel restauro!
Niente bordoscudo, cuffia motore verniciata alluminio, colore bello lucido da specchiarsi, leva avviamento esatta, verniciata senza smontare la levetta di chiusura del cofano motore.....
Proprio bello, valeva la pena di fare un bel reportage!!!:roll:

[emoji23][emoji23][emoji23][emoji23] ahahaha in effetti è un restauro inguardabile... [emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]
L'ho postato solo per il colore.. che come ha detto Luca sembra lui.. é un po' troppo moderno, nel senso che è troppo lucida peró è quello... almeno per avere il riferimento della tonalità...

Domani vado alla Max Meyer e mi faccio fare dei campioni spruzzati. Li confronto, faccio le foto e vediamo qual è il suo... spero non me li facciano pagare altrimenti sono dei miserabili [emoji23][emoji23]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

senatore
10-04-17, 20:48
Comunque, vedi che non si può giudicare un colore attraverso lo schermo di un PC.
Al tuo PC potrà sembrare ok, a quello di un altro no.
L'unico modo giusto per dare un giudizio è con una prova su supporto da vedere con i propri occhi.

rablo
12-04-17, 17:15
Ho portato la vespa al mio amico carrozziere, attendo che mi chiamino dalla Max Meyer per ritirare i talloncini verniciati (i tempi di attesa mi sembrano giá troppo lunghi...). Domani o dopo dovrebbe arrivarmi il fondo.

Nel mentre stavo guardando su Ebay qualche ricambio, per gli ammortizzatori, che dovrò cambiare in quanto quelli che ho trovato montati erano NON originali e NON smontabili per poterli rigenerare, credo che mi rivolgerò a Cucaio74. Mi son trovato bene in passato e mi ha fornito dettagli per quanto riguarda le marche ecc.

L'anteriore è di marca CIF:

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170412/ad42f5449ea382b33f8ebd13df32e314.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170412/59c6055a0ec9b708d0e7338af299972a.jpg

Il rapporto qualità prezzo mi sembra abbastanza buono, cosa ne dite??


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Marben
12-04-17, 17:51
Se la foto dell'anteriore corrisponde al prodotto venduto, non è un Carbone, e sembra identico a quello venduto da FA Italia, che dovrebbe essere un Imca. Ne ho comprato uno uguale da poco e presto lo monterò sulla mia VNB5 per sostituire il Carbone, da sempre fiacco e rumoroso.

Il posteriore che hai allegato penso sia un Carbone. Dovrebbe andare bene. Va montato senza distanziali come l'originale.

rablo
13-04-17, 17:24
Mi è arrivato il fondo:

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170413/99bb81b8bc4753569b62dc4ae33df5d0.jpg

Ho ritirato un cartoncino con il colore, solo uno, l'altro lo ritiro domani mattina. Ve lo mostro ma è impossibile capirlo dalla foto. Mi sembra un po' scuro, l'altro si chiama azzurro chiaro invece....

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170413/2b69f0eebed3cd72983536fdd62add13.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170413/a9c900f4a0ae38077147d2e50fba4cee.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Marben
13-04-17, 17:25
Mi pare molto scuro.

rablo
13-04-17, 17:40
È impossibile da vedere... provo a mettere un'altra foto alla luce... ma da interpretare è impossibile [emoji23][emoji23][emoji23]

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170413/ee9993a23c07e9875a5cf762aac0df96.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

lucag63
13-04-17, 19:12
ciao rablo!! alla fine hai preso il fondo del link che ti avevo mandato!! poi dicci com'è andato!![emoji6] [emoji106]

rablo
13-04-17, 19:21
ciao rablo!! alla fine hai preso il fondo del link che ti avevo mandato!! poi dicci com'è andato!![emoji6] [emoji106]

Ciao!! Si si spero che vada bene ! [emoji23][emoji23][emoji23] ma penso di si... ho chiesto sia al carrozziere che da max meyer e mi hanno detto ok!!

Sono piu in dubbio per il colore...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

lucag63
13-04-17, 19:26
la seconda foto mi sembra che si avvicini..il fatto è che essendo metallizzato..in base alla luce cambia..

rablo
14-04-17, 11:12
Ho ritirato l'altro campione di colore e mi sembra nettamente lui...

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170414/178ebc64aeea1147db5e5f166b22c932.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170414/8ee50c057e89f110afbe88544f6b75bb.jpg

A me sembra proprio l'azzurro metallizzato da VBB...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Alla luce e all'ombra:

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170414/c503467e3c33f2f7c697b0007d512c95.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170414/b18e75a62be3c202ad3617eb8e272766.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Marben
14-04-17, 11:37
Uhm, sono confuso. Considerando le ultime due foto:
- quello in alto pare più chiaro, ma ha una grana eccessivamente grossa, del tutto inappropriata per un metallizzato di quell'epoca;
- quello in basso ha una grana più fine, ma dalla foto appare più scuro.

Temo che siamo alle solite, vai prudente perché di VBB col colore sbagliato in giro ce ne sono fin troppe!

rablo
14-04-17, 11:52
Uhm, sono confuso. Considerando le ultime due foto:
- quello in alto pare più chiaro, ma ha una grana eccessivamente grossa, del tutto inappropriata per un metallizzato di quell'epoca;
- quello in basso ha una grana più fine, ma dalla foto appare più scuro.

Temo che siamo alle solite, vai prudente perché di VBB col colore sbagliato in giro ce ne sono fin troppe!

Sono lo stesso campione visto alla luce e all'ombra.. secondo me è lui, l'altro l'ho scartato proprio a priori.. sull'azzurro sono abbastanza convinto, sono meno convinto del trasparente, gli da un aspetto decisamente troppo lucido.. ma non si può fare nulla per opacizzarlo?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Marben
14-04-17, 12:24
Sì, esistono anche appositi additivi per opacizzare il trasparente.

Io comunque verificherei il discorso della grana. Sarebbe bello se Luca potesse fare una lettura a tintometro della vernice che si è conservata sulla sua e potesse fornirti la composizione, penso che sia meglio farla a campione a questo punto. Facilmente risparmi anche qualcosa rispetto alla MaxMeyer.

lucag63
14-04-17, 12:35
Sì, esistono anche appositi additivi per opacizzare il trasparente.

Io comunque verificherei il discorso della grana. Sarebbe bello se Luca potesse fare una lettura a tintometro della vernice che si è conservata sulla sua e potesse fornirti la composizione, penso che sia meglio farla a campione a questo punto. Facilmente risparmi anche qualcosa rispetto alla MaxMeyer.
si può fare Marben???ma come funziona?

Vespa979
14-04-17, 12:48
Ma...Luca, nella tua vbb non è ancora visibile una parte con il colore originale? Fai fare un campione su quella tonalità e con la grana giusta di metallizzato, poi potresti passare la formula a rablo.
Per il trasparente: esiste con varie gradi di lucentezza dette gloss

Opaco intenso - mat = gloss 0 - 10
- Opaco = gloss 11 - 30
- Semiopaco = gloss 31 - 40
- Semilucido = gloss 41 - 69
- Lucido = gloss 70 - 80
- Brillante = gloss 81 - 100

Di solito faccio usare un valore 70 o poco superiore.

lucag63
14-04-17, 12:59
ok..ma devo portare la vespa in colorificio..carrozzeria..?

senatore
14-04-17, 13:40
Se la parte dove è visibile il colore è solo sul telaio, temo di sì.
Anche perchè solitamente depositano delle gocce del colore ottenuto sulla parte campione per verificarne la somiglianza.

lucag63
14-04-17, 13:43
Se la parte dove è visibile il colore è solo sul telaio, temo di sì.
Anche perchè solitamente depositano delle gocce del colore ottenuto sulla parte campione per verificarne la somiglianza.
la parte sotto il faro posteriore penso sia la piu attendibile..non è mai stata esposta al sole..giusto?

senatore
14-04-17, 13:49
Direi di sì.
Comunque, anche la parte del telaio che resta interna alla sacca sinistra non era male.
Da prediligere comunque, penso, la parte sotto al fanalino.

Marben
14-04-17, 13:52
Io proverei con la parte sotto al faro. Esistono anche tintometri portatili (lo ha anche il mio carrozziere) per fare la lettura a distanza.
Credo che sia la strada migliore per ottenere una tinta quanto più fedele all'originale.

Inviato dal mio telefono bigrigio

lucag63
14-04-17, 13:55
mi piacerebbe farlo...il problema è la mancanza di tempo..forse potrò i primi di maggio..

rablo
14-04-17, 13:57
Immagino che non sarà semplice da fare per te visto che lavori alla vespa durante la domenica o comunque nel fine settimana [emoji21][emoji21][emoji21]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

senatore
14-04-17, 13:58
Ma non avevi detto che questo restauro sarebbe stato fatto con moooooolta calma?
Dai che maggio è dopodomani, quindi non è che ci sia poi molto da aspettare!!!

lucag63
14-04-17, 14:11
Ma non avevi detto che questo restauro sarebbe stato fatto con moooooolta calma?
Dai che maggio è dopodomani, quindi non è che ci sia poi molto da aspettare!!!
proverò a sentire il mio carrozziere se ha quello strumento..carico la vespa e la porto..

rablo
14-04-17, 15:43
Ottimo!!
Fretta non ne ho, però capirete l'impazienza [emoji23][emoji23][emoji23] solo che mi devo calmare perchè rischio di fare cose non buone poi [emoji848][emoji848][emoji848]
Intanto faccio fare la carrozzeria e le do il fondo. Tanto tra una cosa e l'altra il tempo passa....
il colore è troppo importante...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

lucag63
15-04-17, 17:40
Vediamo di togliere questo rubinetto.....

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170315/c7f81e47392fd92dccf53b2c504d988c.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ciao rablo..dove hai preso la chiave?la mia mi ha mollato!!![emoji36]

rablo
16-04-17, 01:58
ciao rablo..dove hai preso la chiave?la mia mi ha mollato!!![emoji36]

In un negozio di ricambi per vespa a Cagliari, è della CIF [emoji1305][emoji1305][emoji1305]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

lucag63
07-05-17, 06:45
ciao rablo..come va' il restauro di Fiona?

rablo
14-05-17, 23:46
Ciaoo!! Fiona al momento è dal carrozziere, non ci ha ancora messo le mani sopra. Io mi trovo fuori dall'italia per lavoro, sono in Martinica e ci rimarrò fini alla fine di Giugno. Mio padre comunque seguirà i lavori con il carrozziere quindi potrò aggiornarvi con foto del proseguio dei lavori !
A prestoo !!

Luca: news sul colore?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

lucag63
15-05-17, 05:38
Ciaoo!! Fiona al momento è dal carrozziere, non ci ha ancora messo le mani sopra. Io mi trovo fuori dall'italia per lavoro, sono in Martinica e ci rimarrò fini alla fine di Giugno. Mio padre comunque seguirà i lavori con il carrozziere quindi potrò aggiornarvi con foto del proseguio dei lavori !
A prestoo !!

Luca: news sul colore?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao rablo..no niente mi dispiace..non so quando potrò..adesso andrò a casa i primi di giugno..ma solo il week-end..

rablo
18-05-17, 16:51
Domanda:
Il fondo nocciola lo do su tutta la vespa? Intendo anche cerchi, copri-volano, manubrio, ecc ??


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

franzpero
19-05-17, 06:36
Ciao, Rablo. Il fondo nocciola va solo sulla carrozzeria ed il parafango. Sui i cerchi e coprivolano e forcella va il solito alluminio se vuoi puoi metterci un fondo lo puoi anche fare ma in genere ci passo più mani di colore bicomponente.
Francesco

senatore
19-05-17, 06:44
Alt!
I cerchi della VBB, di qualunque serie, vanno in tinta con la carrozzeria!!!
Ed anche la forcella, visto che non avevo fatto caso prima.

franzpero
19-05-17, 06:47
Alt!
I cerchi della VBB, di qualunque serie, vanno in tinta con la carrozzeria!!!
Ed anche la forcella, visto che non avevo fatto caso prima.
Chiedo venia ho fatto confusione sul modello.
Francesco

senatore
19-05-17, 07:30
:ok:

rablo
19-05-17, 21:54
Faccio dare il fondo nocciola a tutto. Cerchi e pezzi vari compresi...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

senatore
20-05-17, 06:36
Infatti è questo il metodo giusto, è così che accadeva in Piaggio, mentre ora molti danno il fondo nocciola solo in quelle parti in cui il fondo deve rimanere a vista.

rablo
14-06-17, 17:52
Il mio carrozziere di fiducia Andrea ha iniziato a fare le pezze per la pedana della VBB.
Mi scuso per la qualità delle foto ma è il meglio che ho...


https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170614/190350696e3cf48d1f9ad43538492f16.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170614/b07fc67f2cb28fbf9d155bf35a942606.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170614/f27544e1d1c0baeb78856824aea9efa5.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170614/98fba09b69898f0ea6e981ddabff6844.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170614/7fc2e8b22810c0c35e8800b40dd025d9.jpg



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

lucag63
14-06-17, 19:17
Scusa una cosa rablo..ma il carrozziere salda senza gas?? Vedo le saldature soffiate..come se mancasse il gas..

rablo
14-06-17, 19:30
Luca: sinceramente non ne ho idea, non so nemmeno che differenza ci sia perchè in materia non sono per niente ferrato..
Mi dici che differenza c'è e quali sono i pregi e difetti di entrambe?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

lucag63
14-06-17, 20:18
Luca: sinceramente non ne ho idea, non so nemmeno che differenza ci sia perchè in materia non sono per niente ferrato..
Mi dici che differenza c'è e quali sono i pregi e difetti di entrambe?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il problema che senza la miscela di gas..che in questo caso è argon/anidride carbonica..la saldatura resta porosa..con delle bolle all'interno..e ne pregiudicano la resistenza..ma la sta saldando a filo?

rablo
15-06-17, 20:25
Si si la sta saldando a filo continuo..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

lucag63
16-06-17, 11:12
Si si la sta saldando a filo continuo..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Quindi dovrebbe utilizzare il gas..altre cause che provocano le soffiature sono... Pressione troppo bassa del gas..oppure la lamiera è sporca di vernice..ma per me a guardar le saldature..è colpa del gas..