Accedi

Visualizza Versione Completa : Compatibilità contachilometri



fabio_80
06-03-17, 11:50
Chiedevo, il contachilometri della vespa sprint è uguale a quello della vespa vbb? Può essere montato senza problemi?
Grazie

ittogami17
07-03-17, 14:08
a me pare di no, ma lo vedi subito.

La VBB monta quello a ventaglio classico, la sprint se non sbaglio quello tipo ET3

volumexit
07-03-17, 14:32
a me pare di no, ma lo vedi subito.

La VBB monta quello a ventaglio classico, la sprint se non sbaglio quello tipo ET3
No, quella è la sprint veloce, la sprint monta il contachilometri tipo vbb, forse la scala è diversa

Vol.

fabio_80
07-03-17, 16:02
Grazie mille ragazzi!!!

GiPiRat
07-03-17, 20:40
Sì, è una questione di tachimetro, quello della Sprint dovrebbe essere scalato a 100 o a 110 km/h a seconda dell'anno di produzione:

- VLB1T sino al n. 07299, cioé prima produzione del 1965 = 100 km/h con inserto lampadina a sportello lungo
- VLB1T dal n. 07300 sino al n. 065745, cioé dal 1965 al 1968 = 100 km/h con inserto lampadina a sportello corto laterale
- VLB1T dal n. 065746 a fine produzione, cioé dal 1968 al 1972 = 110 km/h con inserto lampadina a sportello corto laterale

Ciao, Gino

fabio_80
19-05-17, 15:30
Ragazzi mi sapete dire come è fatto il portalampade del contachilometri vbb? E dove posso trovarlo? Grazie

volumexit
19-05-17, 15:43
Ragazzi mi sapete dire come è fatto il portalampade del contachilometri vbb? E dove posso trovarlo? Grazie

Dovrebbe essere questo.

https://www.vesparicambisud.com/shop/index.php?route=product/product&product_id=3880

Fai una ricerca con google magari lo trovi anche da altre parti.

Qua costa meno.

http://www.mauropascoli.it/scheda.php?id=2388

Vol.

architect
19-05-17, 16:38
Da pascoli costa meno? non ci posso credere :Lol_5:
un saluto a tutti
corrado

volumexit
19-05-17, 17:24
Da pascoli costa meno? non ci posso credere [emoji38]_5:
un saluto a tutti
corrado
Anch'io. Infatti prima ho messo solo il link di vesparicambisud, poi per curiosità ho controllato anche pascoli.

Marben
19-05-17, 17:29
Da pascoli costa meno? non ci posso credere :Lol_5:
un saluto a tutti
corrado

Ti dirò, pur non nutrendo simpatia per Pascoli, ho notato che nel turbine speculativo degli ultimi anni molti venditori (spesso alquanto dozzinali sia nella qualità dei prodotti, sia nella preparazione in materia di Vespa) hanno superato persino Pascoli quanto a prezzi.
Ultimo esempio di tanti: all'ultima edizione della mostra di MalpensaFiere, un venditore fra i tanti, con materiale "qualunque" (marmitte indiane, selle Dieffe, ecc.) aveva, oltre ai terribili Bosatta, anche fanali Grabor-Siem. Ad un mio amico serviva il proiettore Siem per una Primavera, e questo venditore "qualunque" lo proponeva a 100€. Pascoli lo vendeva a 80€. Il 20% in meno, da un venditore notoriamente non a buon mercato, la dice lunga.

Il problema è che nel giro di pochi anni in tanti (direi troppi) si sono tuffati in questo mondo con l'idea di spennare i clienti; se l'aumento della concorrenza ha fatto ridurre qualche prezzo (e lo stesso Pascoli qualche sforbiciata l'ha dovuta dare), in molti si sono illusi di poter sparare prezzi allucinanti o magari di vendere allo stesso prezzo di altri materiale di minore qualità. Risultato? La maggior parte dei prezzi è rimasta "stazionaria", la qualità complessivamente è diminuita e comprare ricambi è pure più difficile, o meglio è più dispersivo, perché bisogna "assaggiare" pezzo per pezzo. Perché il rischio di prendere paccottiglia, ormai, arriva quasi da qualunque fornitore. Piaggio compresa.

fabio_80
19-05-17, 22:50
Non pensò sia questo! Ho una fessura tonda

Marben
20-05-17, 00:16
Perché il tuo strumento, evidentemente, è del tipo più recente, con cassa in zama anziché in lamiera stampata (zincata).
In effetti, sebbene all'esterno siano apparentemente uguali, si tratta di strumenti totalmente diversi nella meccanica. Volendo si riconoscono anche da fuori, ma è cosa di poco conto.

Se ti manca il portalampada, sappi che sul tuo va quello degli strumenti tipo Primavera/Rally, una specie di tappino di plastica bianca (oggi riprodotto in grigio), nel quale si inserisce il cavetto con all'estremità crimpato un rivetto di ottone.

Inviato dal mio Siemens S62

fabio_80
20-05-17, 08:10
Com'è fatto il tutto? Lo si trova completo?

- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -

Ecco com'è

Marben
20-05-17, 12:03
Esatto, è quello cui mi riferivo.
Il portalampada è un semplice pezzo di plastica morbida, in origine bianco, ora riprodotto in grigio, si inserisce con una rotazione di un quarto di giro nella sede.
166681

All'interno del portalampade di plastica occorre alloggiare il cavo, opportunamente intestato con una sorta di rivetto di ottone per trattenerlo in sede. Per intenderci, è un occhiello simile a quello utilizzato sui clacson, per fissare la parte anteriore alla cassa, ma un poco più piccolo. L'occhiello in origine veniva "strangolato" sul cavo e il tutto andava direttamente a contatto con una delle estremità della lampada.
Nel montaggio, oggi, può essere opportuno dare un punto di stagno per consolidare il tutto.

Ch'io sappia, non si trova il kit completo, ma non è necessario, Volendo, il rame del cavo può essere ripiegato su se stesso e stagnato, senza ricorrere all'occhiello, l'importante è che non si sfili dal portalampade. Non occorre altro.
Assicurati solo che nel contachilometri sia ancora presente la molla che insiste sull'altro capo della lampadina e che, ovviamente, porta il contatto di massa.

Ricorda: la lampada è una siluro di dimensioni assai ridotte, da 6V e 0,6W (talora marcata con l'indicazione della corrente di filamento, ovvero 0,1 A).

fabio_80
20-05-17, 13:31
Questo sarebbe

Marben
20-05-17, 16:03
Esattamente.

Inviato dal mio Siemens S62