PDA

Visualizza Versione Completa : problema carburatore inclinato



PKarn
10-03-17, 22:19
Salve,
quando ho fatto montare il 130 polini sulla mia pk ho sostituito il carburatore con un 24 dell'orto assieme al suo collettore tre fori per pk. Il problema è che resta inclinato verso l'alto. Questo può dare problemi alla carburazione?
Il meccanico sta ora raddrizzando il collettore. Secondo voi è giusto procedere così?

Andrea78153
11-03-17, 19:05
secondo me essenso una "modifica" che esiste e funziona da 35 anni (considerando solo le PK) vi state preoccupando troppo
avete messo anche in conto che una volta in sella l'ammortizzatore si comprime, telaio e motore si avvicinano con il risultato che il carburatore sat più dirtto?

PKarn
12-03-17, 14:26
Conta però che l'ammortizzatore non è quello originale, bensì uno nuovo più sportivo, magari non si comprime a sufficienza come dici tu...inoltre io percorro strade in collina, magari con la pendenza della strada l'effetto è anche più accentuato.

Andrea78153
12-03-17, 20:34
ok tutto chiaro
ma in fin dei conti, apparte l'effettiva posizione del carburatore che avete rilevato, causa qualche problema nel funzionamento?

Kaliningrad
12-03-17, 20:40
i due tempi funzionano anche capovolti (infatti sono ottimi motori per uso aeronautico o per decespugliatore).

Sbiriguda
12-03-17, 21:10
i due tempi funzionano anche capovolti


Perché? Il galleggiante nella vaschetta come fa a funzionare anche capovolto? Non dovrebbe funziona male anche solo inclinato?:mah::Ave_2:

Kaliningrad
12-03-17, 22:40
^ Pregi principali



Motore inclinabile, come nel caso di motoseghe, ecc. (Esclusi alcuni motori unidirezionali).


https://it.wikipedia.org/wiki/Motore_a_due_tempi

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

http://www.cmdengine.com/index.php/it/attivita/motori-aeronautici.html#

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

http://www.avionews.it/index.php?corpo=see_news_home.php&news_id=1090558&pagina_chiamante=index.php

Ovviamente questi ultimi casi sono motori a iniezione, ma ne esistono anche a carburatore:

http://www.helmuts-ul-seiten.de/technik-flugmotore.htm

Andrea78153
14-03-17, 23:28
ma io avevo scritto roba.... è sparito tutto!!!..... mah misteri della rete.... o io ormai sconvolto dai fumi dell'alcoool e della vecchia:crazy::mrgreen:.... riassumo

non si può paragonare un carburatore per motoeghe, decespugliatori e simili con un 24 phbl. basti penssare che non hanno un gallegiante ma una sorta di pompa benzina che lavora sfruttando la depressione del GT
resta il fatto che un 24 PHBL (presumo sia quello in questione) anche se non perfettamente dritto debba lavorare correttamente, per lo meno entro certi range.
basti pensare a salite, discese e sopratutto curve e cambi di direzione: solo questi fanno cambiare angolazione (o la forza centrifuga e l'inerzia... che paroloni.. influisce su come si disribuisce la benzina in vaschetta)

quindi, in soldoni Pkarn: che problemi hai riscontrato da fare pensare ad una errata angolazione del caburatore?

ps anche io ho il motore bello alto ed un 24 phbl un po "impennato": non ho riscontrato problemi di sorta

Psycovespa77
15-03-17, 12:26
Confermo quanto detto da Andrea.Non preoccuparti che i phbl-phbh-phbe riescono a lavorare anche con 40* di inclinazione senza problemi,l'inclinazione del collettore pk non da alcun fastidio.

PKarn
18-03-17, 21:48
Innanzitutto grazie per le risposte;-)
Allora, il fatto è che mi sembra che quando sale di giri fatichi, per poi riprendersi e andare bene solo quando il gas è abbastanza aperto...Purtroppo non riesco a spiegare meglio di così:oops:
In ogni caso, a mio modesto parere il motore non mi sembra proprio fruibile, a meno di non andare sempre a manetta...soprattutto in salita tra curve, cambi marcia, scalate è un'impresa.