Accedi

Visualizza Versione Completa : esagera esagera ed alla fine grippatona



flatart
12-03-17, 14:49
Ieri nel bel mezzo di una tiratona in tangenziale a 120 con la mia lml star il motore ha ceduto all'improvviso, grippatona, per fortuna non si è bloccato niente, semplicemente il motore ha avuto prima un calo drastico di potenza e poi si è proprio spento.
Premetto che ultimamente con le modifiche mi ero fatto prendere un po' troppo la mano quindi la colpa è solo mia, però pensavo di essere rimasto nei limiti invece evidentemente qualche cazz...ata di troppo l'ho fatta.
se mi date una mano volevo almeno capire dove ho sbagliato x evitare in futuro gli stessi errori.
il cilindro è un magny cours 177 di scatola che aveva sul groppo già 7000km senza minimo problema. Qualche settimana fa ho messo 4 guarnizioni da 0,2mm sotto al cilindro (invece di una) per alzare le fasi che erano diventate 119/173. testa abbassata e Squish portato a 1,3mm e anticipo a 16° misurato con la strobo, albero mazzuchhelli in c57 spalle piene ma lavorato sulla spalla volano.
carburazione ok, anche un po' grassa direi: pinasco 24er con max 160 be3 125, minimo 55-160, cornetto motomeccanica, marmitta bgm bb sport, monomlamella da 0.35 polini, con stopper rilazato di 1,5mm.
ripeto fino a ieri la vespa andava che era un piacere, ora veniamo agli indizi e alle foto.
La lamella polini da 0,35 (si troppo sottile lo so) l'ho trovata rotta, con una spece di taglio, non so se questo potrebbe essere la causa od una conseguenza della grippata o semplicemente non c'entra niente (non è la prima volta che la rompo), ho trovato un'irregolarita sulla battuta in gomma dove batte la lamella che ha causato il taglio. Questa irregolarità prima non c'era, mistero...
La marmitta a furia di monta e smonta è abbastanza lasca sul collettore di scarico, entra senza sforzo ed infatti il collettore l'ho trovato sporco di olio.
per il resto ci sono le foto.
Il montaggio l'ho fatto tutto stretto con dinamometriche, la testa non trafilava niente, fuori era pulitissima.
Secondo voi cosa ho combinato di sbagliato? squish, anticipo, collettore lasco, lamella???165409165410165411165412

PS
Ora considerando che un pistone nuovo costerà almeno 100€, la rettifica non ho idea e non so neanche dove farla fare, volevo comprare uno nuovo kit, indeciso tra il pinasco boosterato, parmakit o m1x, boh ci penserò, mi piace avere un motore abbastanza aggressivo che spinge in alto.

coni500
12-03-17, 17:58
Sicuro di essere ok con la carburazione? a me il 125 di max con cornetto mi pare leggermente piccolo.
La portata della benzina da serbatoio a carburatore è ok? non è che si sia svuotata la vaschetta?

flatart
12-03-17, 18:25
Sicuro di essere ok con la carburazione? a me il 125 di max con cornetto mi pare leggermente piccolo.
La portata della benzina da serbatoio a carburatore è ok? non è che si sia svuotata la vaschetta?

La candela era ok, ho provato anche 128 e 130 ma ero troppo grasso. Considera che il 24er pinasco ha i passaggi enormi e richiede un 4/5 punti in meno di un 24 normale
Non ho mai avuto vuoti scannandola, però. ...

Inviato dal mio SM-T210 utilizzando Tapatalk

Sbiriguda
12-03-17, 19:25
Mi interessa anche a me dato che al POLINI ho messo anche io più d'una guarnizione da 0,2. Può essere la causa? Anche se non saprei come, magari una si è aperta e ha aspirato aria? :mah: A te ti si è aperta?

flatart
12-03-17, 21:11
Mi interessa anche a me dato che al POLINI ho messo anche io più d'una guarnizione da 0,2. Può essere la causa? Anche se non saprei come, magari una si è aperta e ha aspirato aria? :mah: A te ti si è aperta?
Guarnizioni erano integre

Inviato dal mio SM-T210 utilizzando Tapatalk

Sbiriguda
12-03-17, 21:17
Guarnizioni erano integre

Inviato dal mio SM-T210 utilizzando Tapatalk

Perfetto grazie

paletti
12-03-17, 22:28
Ieri nel bel mezzo di una tiratona in tangenziale a 120 con la mia lml star il motore ha ceduto all'improvviso, grippatona, per fortuna non si è bloccato niente, semplicemente il motore ha avuto prima un calo drastico di potenza e poi si è proprio spento.
Premetto che ultimamente con le modifiche mi ero fatto prendere un po' troppo la mano quindi la colpa è solo mia, però pensavo di essere rimasto nei limiti invece evidentemente qualche cazz...ata di troppo l'ho fatta.
se mi date una mano volevo almeno capire dove ho sbagliato x evitare in futuro gli stessi errori.
il cilindro è un magny cours 177 di scatola che aveva sul groppo già 7000km senza minimo problema. Qualche settimana fa ho messo 4 guarnizioni da 0,2mm sotto al cilindro (invece di una) per alzare le fasi che erano diventate 119/173. testa abbassata e Squish portato a 1,3mm e anticipo a 16° misurato con la strobo, albero mazzuchhelli in c57 spalle piene ma lavorato sulla spalla volano.
carburazione ok, anche un po' grassa direi: pinasco 24er con max 160 be3 125, minimo 55-160, cornetto motomeccanica, marmitta bgm bb sport, monomlamella da 0.35 polini, con stopper rilazato di 1,5mm.
ripeto fino a ieri la vespa andava che era un piacere, ora veniamo agli indizi e alle foto.
La lamella polini da 0,35 (si troppo sottile lo so) l'ho trovata rotta, con una spece di taglio, non so se questo potrebbe essere la causa od una conseguenza della grippata o semplicemente non c'entra niente (non è la prima volta che la rompo), ho trovato un'irregolarita sulla battuta in gomma dove batte la lamella che ha causato il taglio. Questa irregolarità prima non c'era, mistero...
La marmitta a furia di monta e smonta è abbastanza lasca sul collettore di scarico, entra senza sforzo ed infatti il collettore l'ho trovato sporco di olio.
per il resto ci sono le foto.
Il montaggio l'ho fatto tutto stretto con dinamometriche, la testa non trafilava niente, fuori era pulitissima.
Secondo voi cosa ho combinato di sbagliato? squish, anticipo, collettore lasco, lamella???165409165410165411165412

PS
Ora considerando che un pistone nuovo costerà almeno 100€, la rettifica non ho idea e non so neanche dove farla fare, volevo comprare uno nuovo kit, indeciso tra il pinasco boosterato, parmakit o m1x, boh ci penserò, mi piace avere un motore abbastanza aggressivo che spinge in alto.


Ciao,mi dispiace per l'accaduto,cerca di capire se il resto del motore è a posto,se non aspira da qualche parte.Però come si fa su un 177 vivace con carburatore SI 24/24 con venturi e senza filtro,montare il getto massimo del 125. Te le vai a cercare.Sei stato graziato fino a ieri.

flatart
12-03-17, 22:36
Ciao,mi dispiace per l'accaduto,cerca di capire se il resto del motore è a posto,se non aspira da qualche parte.Però come si fa su un 177 vivace con carburatore SI 24/24 con venturi e senza filtro,montare il getto massimo del 125. Te le vai a cercare.Sei stato graziato fino a ieri.
Ho provato tutti i getti partendo dal 135 fino ad arrivare al 125 che era ok
Con il 135 era uno schifo rantolava e imbrodava tanto era grassa
Forse anche il 128 era ok ma 3 punti non possono fare tutta sta differenza

Inviato dal mio SM-T210 utilizzando Tapatalk

iena
12-03-17, 23:50
Io opterei per uno svuotamento della vaschetta con conseguente smagrimento. Se davvero la carburazione era ok visto come si è consumato il cilindro direi che l'unica altra causa può essere solo che quella. Anche se in effetti pure a me sembra magretta, io con un normale SI24 ovalizzato per raccordarlo la scatola filtro, con passaggio da vaschetta a polverizzatore alesato, con filtro e scatola originale, ho un 125/128 e non sono di certo grasso ...

Echospro
13-03-17, 08:51
Se la serie ER è quella con i passaggi vaschetta/colonna allargati oltremisura, quello potrebbe essere il problema del borbottamento, non tanto il getto del massimo.
Inoltre l'anticipo a 16° unitamente ad uno squish da 1,3 non è che siano il massimo della vita per l'affidabilità.


Gg

coni500
13-03-17, 09:36
Se la serie ER è quella con i passaggi vaschetta/colonna allargati oltremisura, quello potrebbe essere il problema del borbottamento, non tanto il getto del massimo.
Inoltre l'anticipo a 16° unitamente ad uno squish da 1,3 non è che siano il massimo della vita per l'affidabilità.


Gg

Io l'anno scorso col Magny Cours ho fatto tantissime prove di carburazione col SI24 ER. Se non stavo basso di massimo rimaneva sempre sporco. Ho provato anche un SI24 Dell'Orto e il problema persisteva.
Fino a quando mi sono accorto che sbagliavo ad insistere col minimo da 55/160.
Passato al 50/160 ed i problemi sono spariti. Alzavo il getto massimo ma l'erogazione era sempre pulita.
Ne ho dedotto che il 50/160 si può usare senza problemi e non è affatto magro, anzi, è perfetto.
Col 55/160 si è costretti ad usare un massimo più piccolo per compensare la miscela ricca in basso. Dopo però col massimo piccolo, quando si fa una bella tirata decisa, succede quello accaduto a Flatart

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

Come massimo io avevo 122 con filtro. Col cornetto dovevo arrivare a 130, non di più però.

joedreed
13-03-17, 09:54
Con il conetto almeno 130 sul 24; cmq il minimo sui 55 va bene, è il si 24er che sporca tutto. Provato e restituito ad un mio amico, troppo, imbroda.

flatart
13-03-17, 09:54
Io l'anno scorso col Magny Cours ho fatto tantissime prove di carburazione col SI24 ER. Se non stavo basso di massimo rimaneva sempre sporco. Ho provato anche un SI24 Dell'Orto e il problema persisteva.
Fino a quando mi sono accorto che sbagliavo ad insistere col minimo da 55/160.
Passato al 50/160 ed i problemi sono spariti. Alzavo il getto massimo ma l'erogazione era sempre pulita.
Ne ho dedotto che il 50/160 si può usare senza problemi e non è affatto magro, anzi, è perfetto.
Col 55/160 si è costretti ad usare un massimo più piccolo per compensare la miscela ricca in basso. Dopo però col massimo piccolo, quando si fa una bella tirata decisa, succede quello accaduto a Flatart

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

Come massimo io avevo 122 con filtro. Col cornetto dovevo arrivare a 130, non di più però.

Il 50/160 lo stavo per ordinare assieme alla ghigliottina 08 proprio per fare le stesse prove che hai fatto tu, smagrire in basso senza scendere col getto del max, ma ormai è tardi...


Se la serie ER è quella con i passaggi vaschetta/colonna allargati oltremisura, quello potrebbe essere il problema del borbottamento, non tanto il getto del massimo.
Inoltre l'anticipo a 16° unitamente ad uno squish da 1,3 non è che siano il massimo della vita per l'affidabilità.


Gg

Quale sarebbe secondo te l'anticipo corretto con uno squish/RdC "aggressivo"?

paletti
13-03-17, 10:26
Con il conetto almeno 130 sul 24; cmq il minimo sui 55 va bene, è il si 24er che sporca tutto. Provato e restituito ad un mio amico, troppo, imbroda.

Ho il Si 24/24 R minimo 58 massimo 148 con be3 freno aria 160/60.A 30 kmh in 4à apro a tutto gas e riprende senza buchi.Mi è capitato solo 2 volte a caldo,dover fare 5o6 pedalate perché si era invasata,ma per il resto in 10000km non ho mai avuto problemi

joedreed
13-03-17, 10:40
Su che motore?

paletti
13-03-17, 11:03
ciao,225

coni500
13-03-17, 12:06
cmq il minimo sui 55 va bene, è il si 24er che sporca tutto. Provato e restituito ad un mio amico, troppo, imbroda.

Guarda , non sono d'accordo. Io dopo aver cambiato il minimo, ci ho fatto 6000 km senza nessun problema. Mai un'imbrodamento, mai ingolfata, candela nocciola a tutti i regimi.
Ho avuto solo un po' di imbrodamento salendo di quota a 1600 metri. Ma penso sia assolutamente normale.
Magari non accetta una carburazione un po' imprecisa, ma è sbagliato pensare che il Pinasco sia un carburatore incarburabile.
Poi questo lo dico dopo aver provato sia l'ER che quello normale. Ma col 55/160 non è mai andato bene, dovevo calare troppo il massimo per aver un 'erogazione pulita.
Ma poi ogni motore è una cosa a se.

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -



Inoltre l'anticipo a 16° unitamente ad uno squish da 1,3 non è che siano il massimo della vita per l'affidabilità.


Non è detto. Io giravo con squish a 1,6 con l'anticipo variabile con partenza da 23 gradi. Temperature sempre sotto controllo. Zero battito in testa. Per me è un'ottima testa che può lavorare senza problemi con quello squish.
Magari il problema può anche essere il fatto che quel gruppo termico lavora con tolleranze molto ridotte. Ricordo il mio cilindro che dopo la lappatura aveva ancora 5 centesimi...

Echospro
13-03-17, 13:28
Non è detto. Io giravo con squish a 1,6 con l'anticipo variabile con partenza da 23 gradi. Temperature sempre sotto controllo. Zero battito in testa. Per me è un'ottima testa che può lavorare senza problemi con quello squish.
Magari il problema può anche essere il fatto che quel gruppo termico lavora con tolleranze molto ridotte. Ricordo il mio cilindro che dopo la lappatura aveva ancora 5 centesimi...

A parte che occorrerebbe anche calcolare il rapporto di compressione perchè per spingere i gas in camera di scoppio con pressioni così alte devi rivedere un po' il tutto.
Io ad 1,6 parto con 25 gradi di anticipo, ma poi con la programmabile scendo, a voglia se scendo!!!
Passare da 1,6 a 1,3 mm senza modificare cupola e banda di squish è tanta roba, soprattutto perchè stiamo parlando di un P&P se non erro. :mah:
Poi finché non tieni aperto va quasi sempre tutto bene.


Gg

flatart
13-03-17, 14:32
A parte che occorrerebbe anche calcolare il rapporto di compressione perchè per spingere i gas in camera di scoppio con pressioni così alte devi rivedere un po' il tutto.
Io ad 1,6 parto con 25 gradi di anticipo, ma poi con la programmabile scendo, a voglia se scendo!!!
Passare da 1,6 a 1,3 mm senza modificare cupola e banda di squish è tanta roba, soprattutto perchè stiamo parlando di un P&P se non erro. :mah:
Poi finché non tieni aperto va quasi sempre tutto bene.


Gg

Il RdC l'avevo più o meno calcolato, partendo dalla misura del volume della testa rettificata (18ml), squish, cupola del cielo pistone ecc ecc e veniva fuori circa 10,5.
No non è proprio P&P, tutto raccordato sia i carter che scatola carburatore, aggiunto collegamento tra pacco lamelle e frontescarico, albero mazzucchelli spalle piene lavorato sullla spalla volano

Comunque tra tutte le varie opinioni, quella che va per la maggiore è che ero magro e quindi se quasi tutti mi dite così non posso ignorare la cosa, probabilmente come dice coni500 il fatto di essere grasso ai bassi e medio-bassi mi ha tratto in inganno e mi ha fatto abbasare il getto del massimo oltre misura, caratteristica tipica dei carbratori pinasco er coi passaggi da 3mm.

Probabilmente per oltre 1 anno e 7000km mi è andata bene ma ero a rischio (anche se non l'ho mai risparmiata), poi appena ho esagerato abbassando squish ecc ho fatto la frittata

poeta
13-03-17, 22:07
Il RdC l'avevo più o meno calcolato, partendo dalla misura del volume della testa rettificata (18ml), squish, cupola del cielo pistone ecc ecc e veniva fuori circa 10,5.
No non è proprio P&P, tutto raccordato sia i carter che scatola carburatore, aggiunto collegamento tra pacco lamelle e frontescarico, albero mazzucchelli spalle piene lavorato sullla spalla volano

Comunque tra tutte le varie opinioni, quella che va per la maggiore è che ero magro e quindi se quasi tutti mi dite così non posso ignorare la cosa, probabilmente come dice coni500 il fatto di essere grasso ai bassi e medio-bassi mi ha tratto in inganno e mi ha fatto abbasare il getto del massimo oltre misura, caratteristica tipica dei carbratori pinasco er coi passaggi da 3mm.

Probabilmente per oltre 1 anno e 7000km mi è andata bene ma ero a rischio (anche se non l'ho mai risparmiata), poi appena ho esagerato abbassando squish ecc ho fatto la frittata


GRIPPATONA da smagrimento selvaggio? Si direbbe....la grippata è uniforme per l'intera circonferenza del cilindro!

Il Magny in alluminio ti ha graziato evitandoti il classico blocco ruota istantaneo come su un cilindro ghisa, ma cavolo... grippare un alluminio ci vuole impegno!


1° il getto da 55 io al minimo non l'ho mai montato trovandolo sempre e solamente grasso con qualsiasi ghigliottina.
2°albero a spalle piene lavorato che andrebbe veduto e giudicato meglio
3° il carburo ER momenti ha i passaggi più grandi del tuo getto massimo, "togli il momenti" quel carburatore funziona solo su motori dalla potente aspirazione, con getti solitamente tra 140 e 145 uno Spaco da 75 euro era 100 volte meglio ovviamente...
4° la lamella rotta????

128 di getto è quello che monta la mia P200E Sf con Megadella, ritocchi al cilindro originale, carburo originale, filtro T5, considera che il cilindro ha 40 anni e stimati 110-000Km, ma gli ho cambiato le fasce per pietà....

Eri magro, molto magro, ma io sospetto curiosamente + dell'albero, vorrei vedere come lo hai lavorato infatti, nn sò a fiuto mi puzza più di altro, d'altronde 7000km fatti e come detto lo hai anche strapazzato altre volte, 128 è magro ma non magrissimo... poi immagino olio al 2% con olio decente (io giro poco al di sopra dell'1% con la T5 strippandola a 8200 G/min di quarta senza troppo riguardo smontato il cilindro venerdi e trovato pefetto) insomma un alluminio non cede così, non si arrende così facile....

eri magro, ed hai grippato per magrezza, ma non è il getto il solo colpevole, qualcosa nel setting, oltre a questo, in sinergia, ha causato la grippata!

Ora monta un POLINI ALU con il più banale degli alberi C57 della Mazzucchelli o da TONAZZO un TAMENI standart anticipato, un 26 Spaco.... il conetto lo raccordi ovvio ci vuole nulla.... i travasi devi aprirli un altro pochino però, il POLINI li ha ben diversi...

squish e tutto di scatola.. monti ed amen....

flatart
13-03-17, 22:18
Ecco le foto dell'albero. Spero si vefano

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170313/def0ae39e0df7ca34407609a7d258781.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170313/683517b449f0668ae0675c8c26ea5301.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170313/36faf297ac28fe2c2e643890743135b4.jpg

Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk

flatart
16-03-17, 23:18
Aperto il motore ho trovato la camera di manovella piena d'olio e in più il cuscinetto frizione che aveva gioco. Ho fatto troppi smonta/rimonta dell'albero in questi mesi di prove e devo aver fottuto cuscinetto e paraolio.
Altra lezione imparata

Inviato dal mio SM-T210 utilizzando Tapatalk

tororosso
17-03-17, 00:04
GRIPPATONA da smagrimento selvaggio? Si direbbe....la grippata è uniforme per l'intera circonferenza del cilindro!

Il Magny in alluminio ti ha graziato evitandoti il classico blocco ruota istantaneo come su un cilindro ghisa, ma cavolo... grippare un alluminio ci vuole impegno!


1° il getto da 55 io al minimo non l'ho mai montato trovandolo sempre e solamente grasso con qualsiasi ghigliottina.
2°albero a spalle piene lavorato che andrebbe veduto e giudicato meglio
3° il carburo ER momenti ha i passaggi più grandi del tuo getto massimo, "togli il momenti" quel carburatore funziona solo su motori dalla potente aspirazione, con getti solitamente tra 140 e 145 uno Spaco da 75 euro era 100 volte meglio ovviamente...
4° la lamella rotta????

128 di getto è quello che monta la mia P200E Sf con Megadella, ritocchi al cilindro originale, carburo originale, filtro T5, considera che il cilindro ha 40 anni e stimati 110-000Km, ma gli ho cambiato le fasce per pietà....

Eri magro, molto magro, ma io sospetto curiosamente + dell'albero, vorrei vedere come lo hai lavorato infatti, nn sò a fiuto mi puzza più di altro, d'altronde 7000km fatti e come detto lo hai anche strapazzato altre volte, 128 è magro ma non magrissimo... poi immagino olio al 2% con olio decente (io giro poco al di sopra dell'1% con la T5 strippandola a 8200 G/min di quarta senza troppo riguardo smontato il cilindro venerdi e trovato pefetto) insomma un alluminio non cede così, non si arrende così facile....

eri magro, ed hai grippato per magrezza, ma non è il getto il solo colpevole, qualcosa nel setting, oltre a questo, in sinergia, ha causato la grippata!

Ora monta un POLINI ALU con il più banale degli alberi C57 della Mazzucchelli o da TONAZZO un TAMENI standart anticipato, un 26 Spaco.... il conetto lo raccordi ovvio ci vuole nulla.... i travasi devi aprirli un altro pochino però, il POLINI li ha ben diversi...

squish e tutto di scatola.. monti ed amen....

Scusa Poeta, ho letto bene che usi miscela a meno del 2%. se ho capito bene che tipo di olio usi? Grazie.

coni500
17-03-17, 09:14
Aperto il motore ho trovato la camera di manovella piena d'olio e in più il cuscinetto frizione che aveva gioco. Ho fatto troppi smonta/rimonta dell'albero in questi mesi di prove e devo aver fottuto cuscinetto e paraolio.
Altra lezione imparata



Molto molto probabile anche il discorso paraolio che abbia smagrito la carburazione quel che basta a fare il danno ,unitamente al fatto che eri un po' magro al massimo.

paletti
17-03-17, 09:15
GRIPPATONA da smagrimento selvaggio? Si direbbe....la grippata è uniforme per l'intera circonferenza del cilindro!

Il Magny in alluminio ti ha graziato evitandoti il classico blocco ruota istantaneo come su un cilindro ghisa, ma cavolo... grippare un alluminio ci vuole impegno!


1° il getto da 55 io al minimo non l'ho mai montato trovandolo sempre e solamente grasso con qualsiasi ghigliottina.
2°albero a spalle piene lavorato che andrebbe veduto e giudicato meglio
3° il carburo ER momenti ha i passaggi più grandi del tuo getto massimo, "togli il momenti" quel carburatore funziona solo su motori dalla potente aspirazione, con getti solitamente tra 140 e 145 uno Spaco da 75 euro era 100 volte meglio ovviamente...
4° la lamella rotta????

128 di getto è quello che monta la mia P200E Sf con Megadella, ritocchi al cilindro originale, carburo originale, filtro T5, considera che il cilindro ha 40 anni e stimati 110-000Km, ma gli ho cambiato le fasce per pietà....

Eri magro, molto magro, ma io sospetto curiosamente + dell'albero, vorrei vedere come lo hai lavorato infatti, nn sò a fiuto mi puzza più di altro, d'altronde 7000km fatti e come detto lo hai anche strapazzato altre volte, 128 è magro ma non magrissimo... poi immagino olio al 2% con olio decente (io giro poco al di sopra dell'1% con la T5 strippandola a 8200 G/min di quarta senza troppo riguardo smontato il cilindro venerdi e trovato pefetto) insomma un alluminio non cede così, non si arrende così facile....

eri magro, ed hai grippato per magrezza, ma non è il getto il solo colpevole, qualcosa nel setting, oltre a questo, in sinergia, ha causato la grippata!

Ora monta un POLINI ALU con il più banale degli alberi C57 della Mazzucchelli o da TONAZZO un TAMENI standart anticipato, un 26 Spaco.... il conetto lo raccordi ovvio ci vuole nulla.... i travasi devi aprirli un altro pochino però, il POLINI li ha ben diversi...

squish e tutto di scatola.. monti ed amen....

:risata:"Ora monta un POLINI ALU con il più banale degli alberi C57 della Mazzucchelli":risata:

magari metti una Sito Plus, non dimenticarti di fare miscela al 1,5%, come velocità minimo 140Km!Però stai attento,rischi di ribaltarti in 3à di gas:scalata:

Ma per favore!!!!!!!!!!!!!!

coni500
17-03-17, 09:16
1° il getto da 55 io al minimo non l'ho mai montato trovandolo sempre e solamente grasso con qualsiasi ghigliottina.


Sul discorso getto minimo e SI24 la pensiamo uguale. ;-)

steste89
17-03-17, 09:33
Molto molto probabile anche il discorso paraolio che abbia smagrito la carburazione quel che basta a fare il danno ,unitamente al fatto che eri un po' magro al massimo.

ma il paraolio lato frizione se si danneggia smagrisce la carburazione?

di solito si tira l'olio del cambio
mentre quello lato volano potrebbe smagrire dato che si aspira aria

dico ciò perchè vedo quel cilindro troppo asciutto, secco, quindi poca lubrificazione

flatart
17-03-17, 14:16
ma il paraolio lato frizione se si danneggia smagrisce la carburazione?

di solito si tira l'olio del cambio
mentre quello lato volano potrebbe smagrire dato che si aspira aria

dico ciò perchè vedo quel cilindro troppo asciutto, secco, quindi poca lubrificazione

non tira solo olio, tira anche aria perchè il carter frizione/cambio non è pieno di olio

steste89
17-03-17, 14:53
non tira solo olio, tira anche aria perchè il carter frizione/cambio non è pieno di olio

si ma l'aria è minima
cioè voglio dire che prima di grippare te ne accorgi che il motore gira male

a differenza del paraolio lato frizione, li ovvio che tira aria a volontà, una sgasata e ti ritrovi la carburazione con il 90% di aria

non so se mi sono spiegato

Marben
17-03-17, 14:58
si ma l'aria è minima
cioè voglio dire che prima di grippare te ne accorgi che il motore gira male

Evidentemente non ti è mai capitato di rompere il paraolio lato frizione. Se è vero che si manifesta una notevole fumosità dallo scarico, dovuta all'aspirazione dell'olio cambio, è altrettanto vero che si scompensa la carburazione perché, come è ovvio, il vano cambio non è ermetico.
Se già la carburazione era al limite... si fa in fretta a grippare, e ben prima di trovarsi col carter secco.
Ahimè non parliamo di un cilindro originale, con quello torni a casa, comunque, anche se al semaforo hai il motore a 3000 giri. :mrgreen:

iena
17-03-17, 15:00
Paradossalmente cambia poco o niente che sia paraolio lato volano o lato frizione. Anzi, lato volano te ne puoi accorgere "a vista" perché cominci ad avere il volano macchiato.

L'aria che entra lato frizione è la stessa che entra lato frizione. Il vano frizione non è a chiusura stagna, anzi, hai pure lo sfiato aperto proprio sopra alla frizione quindi l'aria è libera di andare e venire come vuole.

steste89
17-03-17, 16:54
si certo, l'aria entra anche dal paraolio lato frizione, ma comunque di meno rispetto al paraolio lato volano
vabbe, era giusto per farci una chiacchierata, poi ovviamente ogni motore è diverso da un'altro
e quindi tutti sti problemi ti hanno portato al grippaggio

io quando rifeci la special il paraolio lato frizione si era fatto in 2 pezzi, la molletta rimase attaccata al cono dell'albero, e comunque prima di aprire ci giravo, certo con un po di problemi dato che ogni giorno rimettevo 250cc di olio nel cambio, ma il motore non saliva di giri
poi feci la prova togliendo il funghetto dello sfiato, e togliendo il tappo di carico olio, e mi accorsi che ogni tanto si acellerava da solo

PISTONE GRIPPATO
20-03-17, 19:05
Un motore lamellare purtroppo ha una pecca, lo devi tenere un po sporco altrimenti quando allunga smagrisce e grippi.
Questo è lo scotto che devi pagare per compensare la resistenza che la lamella impone alla sua apertura.
Su cilindri con fasi originali il difetto è meno evidente anche perchè con scarichi bassi il motore non gira a regimi di guardia.
Analizzando attentamente le foto a mio avviso hai avuto un smagrimento eccessivo.
Credo che il getto da 125 sia comunque piccolo, 3 punti in più fanno la differenza in termini di temperatura .

carloee
20-03-17, 20:26
Ma avere 4 guarnizioni sotto? Non aiuta... ci hai messo della pasta tra una e l'altra? Non è che ha aspirato aria da li?

flatart
20-03-17, 22:45
Ma avere 4 guarnizioni sotto? Non aiuta... ci hai messo della pasta tra una e l'altra? Non è che ha aspirato aria da li?
Forse non avete letto tutto il post comunque dopo aver aperto il motore ho trovato la camera di manovella piena di olio quindi avevo il paraolio frizione andato che aspirava olio e aria

Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk

poeta
20-03-17, 22:51
ed è ovvio che una simile "grippatona" sia la concausa di più fattori.

Comunque è andata...

come lo riconfiguri????

flatart
21-03-17, 11:11
ed è ovvio che una simile "grippatona" sia la concausa di più fattori.

Comunque è andata...

come lo riconfiguri????

venendo da una settimana di grande delusione e di indicibili bestemmie, avevo bisogno di qcosa di forte per tirarmi su e quindi facciamo una bella pazzia:
quattrini m1x che tanto si vive una volta sola.
Ho ordinato anche un tameni standard corsa 57 perchè il mazzucchelli che mi ero fatto non mi convince e credo possa c'entrare qcosa col problema che ho avuto, nel senso che per montarlo ho avuto problemi: prima di tutto il volano mi toccava sulle viti dello statore che ho dovuto cambiare mettendole a testa piana. Ho chiesto a Tonazzo, mi ha detto che capita, che non è un grosso problema ed infatti con le viti piatte sullo statore non toccava più, però il dubbio mi è rimasto. Poi ho scoperto che la sede chiavetta volano è messa a belin di cane perchè con la tacca su IT avevo circa 11° di anticipo e meno male che ho la strobo altrimenti mi sa che grippavo molto prima...
Il resto rimane invariato per ora... anche perchè se mia moglie sapesse solo la metà dei soldi che ho speso con sta grippata mi stacca la testa ...
Magari in futuro vediamo se passare ad un carburatore "serio", ma vorrei rimanere in assetto "originale" a vista.
qualche foto
ciao

165566165567165568165569

erchiodo85
21-03-17, 12:18
Grandissimo,benvenuto nel club M1X....come lo monti? :ok: corsa 57 ok,ma carb,marmitta,volano,accensione? fasi? rapporti? io ho una 22/68 rapporti standard denti grossi ed anche se è un gt che predilige i giri son cortino,spinge tranquillamente anche una 23/68 che è simile alla 22/65

flatart
21-03-17, 14:12
Grandissimo,benvenuto nel club M1X....come lo monti? :ok: corsa 57 ok,ma carb,marmitta,volano,accensione? fasi? rapporti? io ho una 22/68 rapporti standard denti grossi ed anche se è un gt che predilige i giri son cortino,spinge tranquillamente anche una 23/68 che è simile alla 22/65

ciao, ho letto il tuo post, magari ti contatterò per avere dritte sulla carburazione.
Carburatore 24er pinasco con filtro normale, ho anche un cornetto motomeccanica ma mi ha rotto i cogli..ni, mi sbrodola miscela che è un piacere e sono stufo, avrò qualche giro inmeno ma chi se ne frega, almeno non sporco tutto. Volano orginale LML che se ricordo bene pesa sui 2,2kg, accensione originale fissa a 17°.
Rapporti 22/65 con quarta da 35 denti e marmitta bgm bb sport.
Per le fasi ho misurato le quote dei travasi e devo dire che un po' mi hanno sorpreso:
38mm lo scarico
49mm travaso principale (che però è obliquo sul lato superiore)
50mm travaso secondario e fronte scarico
Ora se consideri che l'incasso della testa è 1,5mm e lo squish consigliato da quattrini è 1,5mm le quote sopra diventano rispettivamente 35,46 e 47mm che in c57 corrispondono a 170° 118°e 113°.
Quindi direi delle fasi assolutamente non spinte come mi sarei immaginato vista la fama del cilindro

paletti
21-03-17, 14:57
Perché non metti l'airbox con il cornetto,con il filtro mortifichi parecchio. Per evitare sbrodolamenti,fissi dei prigionieri alla scatola del carburatore,avvitando con i bulloni stringi meglio delle viti,poi una buona guarnizione165570infine,devi mettere anche il catetere 165571.Con questi accorgimenti,riduci il 70% lo sporco.Se invece sbroda ancora,il problelma va cercato altrove

flatart
21-03-17, 17:50
Perché non metti l'airbox con il cornetto,con il filtro mortifichi parecchio. Per evitare sbrodolamenti,fissi dei prigionieri alla scatola del carburatore,avvitando con i bulloni stringi meglio delle viti,poi una buona guarnizione165570infine,devi mettere anche il catetere 165571.Con questi accorgimenti,riduci il 70% lo sporco.Se invece sbroda ancora,il problelma va cercato altrove

so che molti la pensano diversamente, però io quando ho messo il cornetto con la box motomeccanica ho avvertito dei leggeri miglioramenti in basso e un po' di allungo in più, ma niente di che, non è questo che fa andare forte una vespa, poi se uno cerca il pelo nell'uovo va bene.
Piuttosto credo che prenderò un filtro del T5 da SIP sperando che con la box motomeccanica ci stia, gli cambio la retina e via.
Eventualmente potrei fare un pensierino ad un 26G per T5 così sicuramente il filtro T5 ci sta, sego freno aria e getto del minimo e sono a posto e così magari risolvo anche l'ingrassatura ai bassi e medi che ho con il 24er pinasco, ma una cosa alla volta...

erchiodo85
21-03-17, 18:11
No beh certo,è più che altro una finezza,non è indispensabile. Il 24er pinasco ha sto probelma in effetti,credo esagerino un po'la lavorazione dei passaggi benzina....cmq il trucco con cui ho sistemato abbastanza io è il BE2 come emulsionatore;-)

bern86
21-03-17, 21:09
E mooooontalo un phbh!!!! [emoji1] [emoji1]

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

flatart
11-05-17, 14:09
aggiorno il post.
Ho fatto un bel lavoro di raccordo del collettore, a onor del vero l'ho copiato da un'elaborazione del grande Dornax, in questo modo non ci sono minimamente scalini a partire dal cornetto fino ad arrivare alle lamelle. Ho usato la resina axportec bicomponente

166559166560166561166562166563

Ho cambiato anche l'albero perchè il Mazzucchelli che avevo prima non mi convinceva e sono andato su un classico Pinasco C57 che ho bilanciato ad ore 12, di scatola era bbastanza sbilanciato.

Carburazione, Avevo detto che volevo abbandonare il cornetto.... cazz..ata. L'ho rimesso subito perchè col filtro originale non riuscivo a carburare i bassi. Ora dopo innumerevoli prove con il 24ER sono a FA 160, BE3, 132 e minimo 50/160, mi sembra il giusto compromesso.

Come rapporti sono a 22/65 di primaria con 4° originale a 35 denti.

Marmitta BGM BB Sport

Il cilindro è di scatola a parte il dentino alla base travasi cho ho ovviamente fresato, quindi le fasi sono circa 170/118 e squish misurato a 1,5mm

Al momento sono a circa 900km quindi non ho ancora finito il rodaggio però ho avuto la possibilità di fare una bancata su un banco prova vero per 20€ e quindi ne ho approfittato. Allego i ruisultati, siamo a 18,3 CV a 6600 giri e quasi 20Nm di coppia max a 6450. Tra parentesi con GSFDyno ottengo più o meno la stessa curva, quindi ora ho un riferimento.

166564166565
Come velocità massima di GPS ho preso i 124kmh, che avendo delle michelin S83 un po'consumate che fanno 1,27m di circonferenza misurata, vuol dire 8000 giri.

Cque numeri a parte la vespa è veramente divertente e si sta slegando sempre di più, non ha entrate in coppia improvvise, piuttosto ha una bella progressione ed anche in basso, seppur non spinga molto, è assolutamente accettabile e posso aprire il gas a spalanco in 4° anche a velocità minime senza avere rifuiti.

Ora i prossimi passi: grazie ad un suggerimento del grande MrOizo ho ordinato delle lamelle a doppio stadio della Boyesen del Kawasaky 100 che proverò ad adattare. Sono quelle che assomigliano di più alla lamella della Star come dimensioni. Ho contattato direttamente la Boyesen via mail e sono gentilissimi e disponibili e mi hanno aiutato loro. Sono arrivate ieri dall'america 38$ con spedizione gratis, infatti ci hanno messo quasi un mese ad arrivare, ma sono arrivate... Sto we mi sa che devo lavorare cque appena posso proverò ad adatterle e vediamo se ne è valsa la pena. Meglio delle polini da 0,4 credo che non sia difficile, vedremo...

Poi credo che passerò ad un 26ER, anzi se qualcuno ne ha uno con mix da vendermi...

ciao a tutti

iena
11-05-17, 14:19
Cavoli che bel lavoro. Bravissimo!

Complimenti per la pazienza!

Quindi alla fine monti il Quattrini con albero Pinasco? Qua sopra leggo che avevi ordinato un Tameni

flatart
11-05-17, 14:30
Cavoli che bel lavoro. Bravissimo!

Complimenti per la pazienza!

Quindi alla fine monti il Quattrini con albero Pinasco? Qua sopra leggo che avevi ordinato un Tameni

Leggi bene.. DHL Germania mi ha perso il pacco, figa nel 2017 perdono ancora i pacchi, roba da pazzi sti krukki.
Per fortuna che scooter center mi ha rimborsato e quindi sono andato da easymotors a prendrmelo di persona l'albero anche perchè erano già due settimane che avevo la vespa aperta ed aspettavo ...

iena
11-05-17, 14:33
Ops, mi ero perso quel messaggio

Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk

flatart
11-05-17, 19:35
Ecco le lamelle boyesen. Botta di culo allucinante, i buchi coincidono perfettamente con la lamella originale, incredibile. Sono un pelino più grandi ma già lo sapevo adesso vedo se strusciano e le devo tcarteggiare un po' o no.
L'ordine dovrebbe essere gialla, nera e piastrina sopra a chiudere. Lo stopper non serve più e va sullo scaffale.
Le ho misurate è quella gialla è 0.7mm, la nera 0.45 e sono proprio toste da piegare, speriamo bene. Di certo queste dovrebbero durare, in confronto le Polini sembrano di carta.
Vi farò sapere come va l'esperimentohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170511/bf8295511afdde531a2479c09379f917.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170511/41394e388cb31d0697b1a3fa789b727b.jpg

Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk

flatart
14-05-17, 19:51
Montate le lamella boyesen. Ho dovuto solo carteggiare un pelino la lamella gialla per essere sicuro che non strusciasse sul carter. Inoltre ho dovuto mettere uno spessore perchè togliendo lo stopper le viti erano troppo lunghe. Ecco come si presentano:

166618

166619

Ho tolto anche il raccordo fatto con la resina solo sul pacco lamellare perchè con queste nuove lamelle non mi convinceva. Qunado prenderò il 26 forse lo rifaccio ma in un altro modo.

Comunque ho fatto delle prove con GSFDyno, la solita tirata di terza alla morte. Allego il confronto, cambia solo la lamella: polini 0,4 (rossa) contro boyesen (blu). nel grafico ho messo la media delle due migliori bancate per ogni prova fatta.

166620

Il grafico direi che parla da solo. In termini di potenza e coppia massima le lamelle si comportano nella stessa identica maniera, in pratica fino a 7000 giri le due curve sono identiche.
Da li in poi la musica cambia: lo boyesen sopra i 7000 hanno una marcia in più, danno un allungo incredibile, in una prova ho superato gli 8800 giri in terza, non mi era mai capitato e comunque ho cambiato marcia perchè avevo paura che mi uscisse il pistone da sotto il culo perchè insistendo avrei preso anche 9000 giri probabilmente.
Sensazione mia è che mi abbia leggermente peggiorato la carburazione ai bassi giri con aperture parzializzate, che era già il problema che ha questa vespa, mi sembra che si sia sporcata un pelo, ma ripeto, è una sensazione più che una certezza.
Credo che proverò a fare qualche esperimento con il BE2, freno aria più piccolo (150) e magari anche una ghigliotina 08, vediamo.
Cque in definitiva mi sembra che il risultato sia soddisfacente anche perchè queste lamelle viste così e confrontate con le polini 0,4 dovrebbero essere eterne, sono veramente robuste, le polini purtroppo a me duravano qualche migliaio di km, vediamo queste.

poeta
14-05-17, 23:11
un bahrdal per le moto da cross...

self 5 euro 3,15Lt metto tra le 2 e le 3 tacche del barattolino POLINI.... un pò perchè ho sempre "erroneamente" creduto che il barattolino POLINI fosse generoso di tacca (sbagliando infatti se fate le prove con la misura da 250 è preciso), u pò perchè la mia T5 con cilindro alu (gira onesti 8200 quindi fortino) ha sempre avuto una certa fumosità ai bassi e qui a Roma nel traffico e ai semafori mi spiace essere cafone a tal punto, quindi per non farla puzzare e fumare uso olio iper e la mix la faccio stimo a 1,5% pure scarso a volte se sò che non la scanno fissa ad 8000 g/m, dipende insomma anche dalla strada.

Il 177 attuale uso olio sintetico rimediato da CLAPX preso in quantità industriale per sconto-quantità.... mi dice essere ottimo, ma è BLu e a me piace giallo chiarissimo o rosso, sono solo coloranti però, ma sulle mie preferite uso sempre il Bhardal cazzutello (di nascosto a Clapx sennò si offende!) imbecille ti legge.....

Diciamo che siccome sono in rodaggio con il polinaccio sulla S.Vel la miscela la faccio grassa, a qasi il 2%, e da buon rodaggio alla Poetala stò stirando cercando di sfondare il muro dei 110GPS, solo allora sarà degna di essere definita "PASSED accettabile in affidabilità e prestazione!"

Ma l'olio Clapx è buono o avrei certo spaccato, gira pure questa oltre i 7000 facili... ed è un ghisa, seppur con rame in freddura, scarico refrigerato e setting azzeccato ad culos sulla ruota di Roma!

flatart
20-05-17, 18:28
oggi ho fatto un po' di esperimenti con la carburazione, ho buttato via una 30una di euri ed ho preso un po' di roba. L'obiettivo era pulire un po' la carburazione ai bassi e medio-bassi.
Ricordo velocemente la mia configurazione: m1x di scatola, bgm sport, carter LML lamellare piatto rivisto con lamelle boyesen, 24ER pinasco, albero pinasco c57, accensione fissa a 17°, volano orginale.
Prima ho provato il freno aria 150 con max 128 e BE3. Devo dire che non ho notato differenze, magari non ho tutta sta sensibilità però ho rimesso subito il più "standard" FA 160.
Poi è stata la volta del BE2, sempre con max 128 e FA 160 e devo dire che in marcia la situazione è migliorata, però non sono riuscito a regolare il minimo in maniera stabile, mi sono fermato 3 volte a regolarlo, le ho provate un po' tutte, ma non riuscivo ad ottenere quel bel minimo regolare che fa PAM PAM PAM...
Morale della favola sono tornato al classico FA 160 e BE3.
Poi ho fatto delle prove con il getto del max facendo delle bancate con GSFDyno: il max 128 è quello che mi da più potenza e più giri, in pratica rispetto ad un 132 mi da 1CV in più bello pulito

166690

Inoltre mi ha preso ancora giri, in una tirata alla morte sono arrivato a 9300 giri in 3° (108 di GPS) !!!!!! qui però c'entrano anche le lamelle boyesen, perchè con le polini col cavolo che prendevo sti giri.
Il problema è che col 128 sono al limite, la candela era nocciola ma un po' troppo chiara, quindi ho aumentato di 2punti e ora giro con il 130.
Anche con il minimo alla fine ho fatto dietrofront nel senso che ho provato il 50/160 ma poi sono tornato indietro al 55/160 perchè il minimo era troppo magro e quando acceleravo non prendeva subito come piace a me e comunque non è che mi avevsse risolto granche ai bassi.
Ora voi direte che ho buttato via soldi e tempo, io dico che ho imparato un sacco di cose e con questo carburatore (ma forse con tutti) bisogna scendere a compromessi, diciamo che ho capito finalmente perchè il 90% delle elaborazioni con il SI montano FA 160 e BE3 e io sono come san tommaso...
Adesso non mi resta che provare la ghigliottina 08 che appunto dovrebbe smagrire un po' ad aperture parziali, però in un'altra puntata che non avevo voglia oggi di stare pure a smontare il carburatore
saluti

iena
20-05-17, 18:37
Che ghigliottine hai a disposizione? Quando la cambi potresti mettere una foto dove le metti a confronto?

Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk

flatart
20-05-17, 21:41
Che ghigliottine hai a disposizione? Quando la cambi potresti mettere una foto dove le metti a confronto?

Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk

La 08 ha l'unghiata più scavata, più profonda rispetto alle altre. Quando la cambio faccio la foto

Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk

iena
20-05-17, 23:45
la 8 con numerazione Dell'Orto o Spaco? So che la 1 Spaco corrisponde alla 4 Dell'Orto

Marben
20-05-17, 23:53
A me risulta che i codici coincidano, anche se Spaco ha aggiunto un zero. Es. 1 = 01

Inviato dal mio Siemens S62

flatart
21-05-17, 00:01
la 8 con numerazione Dell'Orto o Spaco? So che la 1 Spaco corrisponde alla 4 Dell'Orto
L'ho presa da Sip. Allego il link

http://www.sip-scootershop.com/en/products/throttle+slide+dellorto+08+_84920800

Inviato dal mio SM-T210 utilizzando Tapatalk

iena
21-05-17, 20:04
A me risulta che i codici coincidano, anche se Spaco ha aggiunto un zero. Es. 1 = 01

Inviato dal mio Siemens S62
Pure io lo speravo, ma a quanto ho letto in giro non è così.

Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk

iena
21-05-17, 20:07
Ecco
http://www.vesparesources.com/showthread.php?t=70084

Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk

Marben
21-05-17, 20:10
Conosco bene quella discussione... Mi pare che confermi quello che ho scritto! [emoji6]

Inviato dal mio Siemens S62

iena
21-05-17, 20:13
Ammetto di non averla letta tutta, però mettono la foto della 01 Spaco che è ben diversa dalla .1 Dell'Orto che ho io. La Spaco ha l'unghiata, la Dell'Orto è piatta.

Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk

Marben
21-05-17, 20:42
Ho una ghigliottina Dell'Orto 6823.1 ed ha l'unghiata stretta e poco profonda, come sulle Spaco 01 che ricordo di aver maneggiato.

Non é che ti confondi con la 8492.1 del 24/24, che effettivamente non ha unghiata?

Inviato dal mio Siemens S62

- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -

Qualche foto al volo per conferma.

iena
21-05-17, 21:10
Non é che ti confondi con la 8492.1 del 24/24, che effettivamente non ha unghiata?

.

Ok, mi prendo a schiaffi da solo. Confermo la tua teoria, mi confondo con quella per il 24


Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk

flatart
04-06-17, 20:14
Non ricordo chi aveva chiesto la foto con la 08 e 04 a confronto, eccola.
La 08 ai bassi e ai medi smagrisce tantissimo, incredibile cosa possa fare quella unghiata un po' più profonda.
Per me i carburatori pinasco ER dovrebbero uscire di fabbrica con la 08, finalmente ho potuto alzare il getto del Max senza imbrodare sottohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170604/ef4867f66c44fdae29fb2e11d76ce80e.jpg

Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk

flatart
04-06-17, 20:24
Aggiornamento sui miei esperimenti. Purtroppo le boyesen le ho distrutte. Il problema è semplice: non avendo lo stopper la lamella superiore ha toccato l'albero e si è proprio spezzata. Per metterle dovrei fare uno spessore tra carter e pacco x allontanare la lamella dall'albero però così mi gioco il miscelatore e poi mi si alzerebbe ancora di più la scatola carburatore che sulle star è già alta. A malincuore ho rimesso le Polini 0.4, mi spiace molto perché andavano varamente bene.
Detto ciò tutte le prove fatte con freni aria e emulsionatore BE2 non contano perché forse avevo già la lamella rotta.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170604/1eed548ecc12b374697459f4e0ec0d2e.jpg

Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk

flatart
04-06-17, 20:25
Già che c'ero ho rifatto il raccordo scatola/pacco. Ora è proprio come piace a me!https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170604/2d4067da0100c8da53d7593f33fb5404.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170604/b7eb9f1f10ab6595340efb324a4b1cae.jpg

Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk

iena
05-06-17, 07:59
Non ricordo chi aveva chiesto la foto con la 08 e 04 a confronto, eccola.
La 08 ai bassi e ai medi smagrisce tantissimo, incredibile cosa possa fare quella unghiata un po' più profonda.
Per me i carburatori pinasco ER dovrebbero uscire di fabbrica con la 08, finalmente ho potuto alzare il getto del Max senza imbrodare sotto
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170604/ef4867f66c44fdae29fb2e11d76ce80e.jpg

Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk

Che getto del MAX monti ora? Io sto provando un Pinasco 24ER ma non sento particolari problemi di imbrodamento sotto con il 50/160 di minimo.

coni500
05-06-17, 09:15
Per me i carburatori pinasco ER dovrebbero uscire di fabbrica con la 08, finalmente ho potuto alzare il getto del Max senza imbrodare sotto



Imbroda sotto perchè il 55/160 è troppo. Col 50/160 si ha un'erogazione pulitissima fin da bassissimi giri.
Questo perchè tutti convinti che sul SI24 ci DEVE andare il 55/160.

flatart
05-06-17, 09:34
Imbroda sotto perchè il 55/160 è troppo. Col 50/160 si ha un'erogazione pulitissima fin da bassissimi giri.
Questo perchè tutti convinti che sul SI24 ci DEVE andare il 55/160.

sto facendo una marea di prove ed il 50/160 sul mio motore non va bene, è troppo magro e comunque a medie/piccole aperture avevo sempre il solito problemino, l'ho tolto e ho rimesso il 55/160. Poi è chiaro che stiamo parlando di dettagli, di trovare il miglior compromesso, molti avrebbero lasciato tutto com'è senza farsi tante seghe mentali, ma io devo pur passare il tempo...

ora sto girando con ghigliottina 08, BE3, FA 160 e max 135 (anche 132 va bene) e cornetto motomeccanica
e 55/160 di minimo

da notare che con il 128 di max ho una candela troppo chiara (vedi foto) ma su GSFDyno mi da 1,5CV in più di potenza (fatte + prove quindi il dato è attendibile e assolutamente confrontabile) e anche più giri, solo che scalda molto di più e rischio di cuocere tutto. Quindi giriamo con un po meno potenza ma più affidabili ;)

166886

flatart
28-06-17, 09:28
aggiorno un po il post con gli ultimi esperimenti. Ricordo velocemente la mia configurazione x non farvi leggere tutto: m1x, spaco25, lamellare piatto LML con lamelle boyresen, BGM sport, 22/65 ecc...

Le lamelle polini da 0.4 le ho tolte dalla disperazione, troppa differenza con le boyesen. Le boyesen sono riuscito a rimetterle e a non distruggerle semplicemente accorciando la lamella più esterna che ora non tocca più l'albero, ovviamente senza stopper, proprio come vanno montate le boyesen. Le ho accorciate più che potevo, circa 2mm. In alto in allungo sono proprio di un'altra categioria rispetto alle polini.
Altra novità ho sostituito il carburo pinasco 24ER con uno spaco 26 (che poi è 25). Per quanto mi riguarda mi trovo meglio con lo spaco, credo che sul pinasco quel passaggio enorme tra vaschetta e getto max sia effettivamente esagerato e complica la carburazione ai bassi regimi. Per darvi un'idea Ora con lo spaco25 e cornetto sono a:
- 65/160 di minimo (col pinasco 55/160)
- 142 di max (col pinasco 130)
Qualsiasi sia il carburatore SI posso affermare con certezza (visto tutte le prove che sto facendo) che la mia configurazione ha la tendenza a smagrire in alto e ingrassare in basso, forse è anche il lamellare piatto della star, la marmitta, non lo so, però è un dato di fatto. Se giro tranquillo ho una candela marrone scuro, se scanno (in terza volendo passo i 9000) la candela diventa troppo chiara. Quindi è tutto una questione di compromesso, smagrire abbastanza da non compromettere la potenza massima, ma senza esagerare e rischiare di grippare. Ovviamente dipende dall'uso che se si fa della vespa.
Probabilmente sarebbe da riprovare il BE2 (al posto del BE3) oppure a rimpicciolire il freno aria con un 140 o addirittura un 120.
Se non sbaglio i T5 che girano molto alti di giri hanno un freno aria molto piccolo, credo 120, ma non vorrei dire fesserie quindi probabilmente la strada da seguire è questa come suggerito da erchiodo85 e da altri utenti.
Prossimo step: cambiamo il terminale della BGM sport che è stranamente piccolo 16mm e ne montiamo uno da 19mm, così mi scalda un po' di meno e dovrebbe avere qualcosa in più in alto.
ciao

iena
28-06-17, 09:40
Qualsiasi sia il carburatore SI posso affermare con certezza (visto tutte le prove che sto facendo) che la mia configurazione ha la tendenza a smagrire in alto e ingrassare in basso, forse è anche il lamellare piatto della star, la marmitta, non lo so, però è un dato di fatto. Se giro tranquillo ho una candela marrone scuro, se scanno (in terza volendo passo i 9000) la candela diventa troppo chiara. Quindi è tutto una questione di compromesso, smagrire abbastanza da non compromettere la potenza massima, ma senza esagerare e rischiare di grippare. Ovviamente dipende dall'uso che se si fa della vespa.
E hai provato ad aumentare il getto del massimo mettendo una ghigliottina con una unghiata più profonda? L'unghiata serve proprio a smagrire ai medi regimi per avere un'andatura pulita a gas parzializzato.

falco7064
28-06-17, 10:39
Dalle tabelle carburazione di DRT per M1X lamellare piatto, porta questo settaggio,


ASPIRAZIONE LAMELLARE DRT
Codice 8000000020871


GETTI IN ORIGINE:
Getto min. 55/160 - Freno Aria 160 - Emulsionatore BE3 - Getto max 120
COPERCHIO DRT TIPO 07 + M1X:
CARBURATORE 26 CON MODIFICA Ø24:
M1x QUATTRINI- Alb. mot. c.57-scar.TOURING/DRT- CLUSTER 723+z35- PIGN. z2x-xx (ratio 4.84) Getto min. 55/100 - Freno Aria 150 - Emulsionatore BE4- Getto max 135
Prova questo settaggio e facci sapere

iena
28-06-17, 11:31
Strano che metta il BE4 come emulsionatore, tende a smagrire in alto e ad ingrassare in basso ..

falco7064
28-06-17, 14:57
Be provare non costa niente, molto probabilmente loro anno testato i vari cilindri con varie configurazioni, e sul loro sito anno riportato le varie configurazioni di carburazione, sia con lamellare piatto , che a valvola rotante

flatart
28-06-17, 16:49
E hai provato ad aumentare il getto del massimo mettendo una ghigliottina con una unghiata più profonda? L'unghiata serve proprio a smagrire ai medi regimi per avere un'andatura pulita a gas parzializzato.

Sicuramente proverò a mettere la ghigliottina 08 che avevo preso per il pinasco. Questa però serve per smagrire ad aperture parziali, tipo quando vai in giro con un filo di gas, ma a gas spalancato non ha nessuna influenza, se sei grasso ad un regime rimani sempre grasso anche con la ghigliottina diversa



Dalle tabelle carburazione di DRT per M1X lamellare piatto, porta questo settaggio,


ASPIRAZIONE LAMELLARE DRT
Codice 8000000020871



GETTI IN ORIGINE:
Getto min. 55/160 - Freno Aria 160 - Emulsionatore BE3 - Getto max 120
COPERCHIO DRT TIPO 07 + M1X:
CARBURATORE 26 CON MODIFICA Ø24:
M1x QUATTRINI- Alb. mot. c.57-scar.TOURING/DRT- CLUSTER 723+z35- PIGN. z2x-xx (ratio 4.84) Getto min. 55/100 - Freno Aria 150 - Emulsionatore BE4- Getto max 135
Prova questo settaggio e facci sapere





55/100 di minimo è proprio uno stravolgimento, sarebbe interessante provare, ma comunque al minimo adesso sono abbastanza soddisfatto con il 65/160.
Il BE4 invece non lo capisco proprio, io ho un BE2 che probabilmente riproverò assieme ad un freno aria più piccolo, il 150 l'ho provato ma non cambia quasi nulla. Vorrei provare con un 140 o addirittura 120

falco7064
29-06-17, 07:35
Comunque come elementi per raggiungere una carburazione soddisfacente ce ne sono credo che pian pianino otterrai quella che più si addice al tuo motore

poeta
29-06-17, 23:41
SPACO 26.... il tipo G facev al caso tuo con la lamella LML.... ora dirai POETA non potevi dirlo prima?

E rispondo e tu in prima pagina non potevi dirmi che eri lamellare LML????

Io ti consigliavo lo SPACO 26 a pag 1.... ora rileggendo... comunque OTTIMO, vedo che sei razionale e te la studi bene, tutto presuppone ad un aottimo risultato!

Io sarò fortunello ma le carburazioni le azzecco proprio....

Mio POLINACCIO talmente pulito che ieri sera ho dubitato fosse a miscela!!! Totale assenza di fumo dallo scarico, nessun odore, reogazione lineare, stirata a 108 GPS, candela nocciola perfetta....

il tuo in alluminio a lamella non dovrebbe accettare un minimo così grande a mio dire.... ma ogni motore è un fatto a se.... io smagrirei ai bassi, ingrasserei ai medi e agli alti con un 150-BE5- 130 se hai il conetto al posto del filtro anche 135....

se freno aria 160 e BE3 i puntale sale a 140

Se hai il filtro, semplicemente và tolto.

flatart
01-09-17, 11:07
aggiorno la discussione.
Ho fatto modificare la BGM Bigbox sport da Marri&Damiano mettendo un terminale da 19, l'originale era 16,5. Il risultato è stato che prende qualche giro in più¹, scalda di meno (e questo era il mio obiettivo) ma è aumentato il rumore. Da notare che la BGM sport gia originale fa un bel casino per essere una padella modificata. Cque per farla breve, nonostante questa marmitta sia una bomba secondo me, l'ho cambiata perchè troppo rumorosa per i miei gusti ed ho messo una Mega V4TC. Qua trovate una bancata di confronto con GSDFDyno.

168420

Ricordo che questi confronti sono indicativi, non valgono in termini assoluti e soprattutto fanno riferimento al mio motore (leggete prima la configurazione se interessati), su un altro motore i risultati sarebbero sicuramente diversi. Lo dico per evitare subito polemiche.

In pratica ho un po' meno potenza massima, una curva più piatta ma più allungo (127 di GPS), insomma il grafico parla da solo. Cque la BGM per ora non la vendo, me la tengo perchè nonostante il casino è veramente una gran marmitta.
Aggiungo anche che visti i volumi la BGM sport sarebbe una marmitta da montare con carburatore più grosso, quindi io non la sfruttavo al massimo.

Come carburazione ho trovato il miglior compromesso con FA160, BE2, max 142 e minimo 60/160, ghigliottina 08 su spaco 26 con cornetto motomeccanica e passaggio vaschetta allrgato a 1,8mm.
Ora sto motore me lo sto godendo proprio, ma non so quanto rimarrò a mani ferme... mi sta passando per la testa di fare l'ennesima pazzia e montargli un PHBH 30 con lamellare MRP, per ora sto resisto alla tentazione, non so per quanto però, magari sto inverno dopo la revisione

iena
01-09-17, 11:12
Ci spieghi le curve della "bancata"? Quali sono con la BGM e quali con l'altra?
-- edit --
Come non detto, ho visto dopo che c'era una scritta in piccolo. Grazie.