PDA

Visualizza Versione Completa : PX150 Arcobaleno '86 restauro a nuovo



davegodgiven
14-03-17, 03:08
Ciao ragazzi,
Oggi vado a ritirare lei!
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170314/4621ae252b9dd59114deabcc50c0f401.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170314/b967b7996daa0f12fddfc07efc5d17a9.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170314/ddc139d0ce126f82842279847097f267.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170314/7cf71c8bfe3f672cd5c15ade6d99a44a.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170314/d4323c6bbcd47851bf60a1adf0598e68.jpg
Che ne pensate?

Ora passiamo alle cose serie.
Vorrei restaurarla dalla A alla Z cominciando dal colore.
Px150arcobaleno '86 senza batteria, quali sono i colori originali di mamma Piaggio?
A me piacerebbe tanto il grigio metallizzato spazzolato o l azzurrino met spazzolato ma non so i codici e se posso farla.
Il proprietario diceva che prima era blu, ma sinceramente non saprei nemmeno di che blu parla.
Attendo vostre! Vi ringrazio tutti!
Ciao. Dave.

Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk

davegodgiven
14-03-17, 18:52
Nessuno?

Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk

Marben
14-03-17, 19:17
Porta pazienza, anche senza solleciti avrai le tue risposte.
Penso fosse Blu Spazio, un pastello molto scuro.

In generale, nel 1986 direi:
- Bianco Dolomiti
- Blu Spazio
- Rosso Corsa
- Nero pastello
- Grigio Titanio metallizzato

L'azzurro chiaro metallizzato - detto Azzurro Fjord - era in uso nel 1985 e non mi pare sia stato impiegato nel 1986.

FedeBO
14-03-17, 20:42
Vai di grigio titanio se ti piace il grigio

davegodgiven
14-03-17, 23:26
Non volevo farla di un colore "pastello" lucido semplice, sicuri che non ci sia qualche px fabbricato nell 85 e immatricolato nell'86? Se non seguissi uno di questi colori non potrei avere l iscrizione all fmi o asi?

Il grigio titanio non so quale sia...

Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk

davegodgiven
15-03-17, 00:24
In ogni caso il telaio è vlx1t 626*** cercando in rete ho visto che era previsto anche il colore azzurro fjord... Vorrei qualcuno mi facesse un esmpio di azzurro fjord e grigio titanio...

Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk

davegodgiven
15-03-17, 06:41
Ragazzi è immatricolata 1gennaio 86!!! Quindi è di sicuro produzione 85 no??? 😀

Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk

giaggio
16-03-17, 00:18
il grigio titanio è un bel colore
cerca su google t5 grigio titanio; ti verranno molti risultati

davegodgiven
16-03-17, 00:32
il grigio titanio è un bel colore
cerca su google t5 grigio titanio; ti verranno molti risultati
No non mi piace grigio titanio... Vado di fjord o di blu

Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk

davegodgiven
16-03-17, 14:25
Ragazzi ho cominciato a smontare, siamo a questo punto:

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170316/4b0372c897f36aef9d7dafd57bdc9745.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170316/6b60bc3ab0da111ae56e9349421fb302.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170316/dc6d9ee5bd25c2bad79ef1e97bbf58d7.jpg

Sto cercando di capire i colori originali per tutti i pezzi oltre alla carrozzeria, cioè:
cavalletto, mozzi, cerchi, forcella, carter motore, parafango post, frecce...

Ps. Ma i blocchetti frecce e faro come li sfilo dal manubrio?

PPs. Secondo voi va sabbiata?

Dato che voi siete espertissimi mi farebbe piacere se mi aiutiate!

Grazie.
Dave.

Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk

giaggio
16-03-17, 15:28
i blocchetti, se intendi gli interruttori, li sfili con tutto il fascio di cavi pian piano dai manettini;
ovviamente devi staccare tutti i connettori a monte nella morsettiera

secondo me ti conveniva goderti la bella stagione cosi come era (cosi avresti potuto constatare utilizzandola se erano presenti dei difettia livello meccanico o telaistico) e iniziare a restaurarla ad ottobre

davegodgiven
16-03-17, 16:01
i blocchetti, se intendi gli interruttori, li sfili con tutto il fascio di cavi pian piano dai manettini;
ovviamente devi staccare tutti i connettori a monte nella morsettiera

secondo me ti conveniva goderti la bella stagione cosi come era (cosi avresti potuto constatare utilizzandola se erano presenti dei difettia livello meccanico o telaistico) e iniziare a restaurarla ad ottobre
No purtroppo devo farla ora xke devo vendere la moto e quindi mi serve da giugno in poi...quindi deco staccare i fili dalla morsettiera e tirarli fuori... Non so perchè non ci avevo pensato!!
Grazie!
X i colori? Ne sai qualcosa?

Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk

giaggio
16-03-17, 16:12
la pedana è stata manomessa e la sabbierei; però già che ci sei potresti sabbiare le altre parti che valuti critiche o addirittura tutta la vespa;
per i colori non so, non ho mezzi del 1985;
un mio amico ha un 150 del 1985 ed è azzurro metallizzato; non è male
è quello a destra nella foto

165479

davegodgiven
16-03-17, 16:15
Quello di sinistra che colore è invece?

Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk

Marben
16-03-17, 17:19
Il tuo telaio corrisponde alla produzione 1984.
I colori per la 150 di quell'anno, per quanto ricordo, sono:
- Verde Night (molto diffuso)
- Rosso Federale
- Blu Cobalto (pastello, da non confondere col metallizzato degli anni '90)
All'epoca Piaggio differenziava ancora i colori per cilindrata, pratica in disuso negli anni seguenti.
Per le altre cilindrate della stessa epoca c'erano l'Azzurro Metallizzato P5/2 nella sua ultima variante, il Nero ed il Biancospino. Non ne ho memoria certa sui 150, ma è possibile che siano stati prodotti. In generale in quell'anno il Verde Night ed il Rosso Federale la facevano da padrone.
Il Fjord è del 1985 ed è quello a destra nelle foto di Giaggio. Quella a sinistra è Grigio Azzurro metallizzato P5/4, mai visto un Arcobaleno conservato di quel colore.

Per il restauro della tua, credo sia altamente raccomandabile una sabbiatura integrale. Troppa porcheria su quella pedana, la prima esigenza è pulizia. Non mi stupirei, poi, se ci trovassi di tutto, là sotto. L'antirombo è spesso un espediente per mascherare grossi danni da corrosione, peraltro non inusuali su queste Arcobaleno, talora più che sulle PX più anziane.
Ovviamente per un buon lavoro è necessario lo smontaggio totale della Vespa, quindi la scocca deve essere liberata da tutte le guaine di trasmissione e dall'impianto elettrico. Quest'ultimo deve essere conservato, nei limiti del possibile; quindi una bella pulizia, eventualmente si sostituiscono le guaine cotte e tagliate; il solito cavo verde, preposto alla "messa a massa" dell'accensione (e dunque all'arresto del motore), sarà con ogni probabilità in cattive condizioni, se non interrotto, perlomeno avrà l'isolante in brandelli. Puoi sostituire solo questo cavo e, avendo l'impianto libero da vincoli, potrai inserire il nuovo cavo nelle guaine, con un intervento poco visibile e duraturo.

Per gli altri dettagli:
- verniciatura in tinta "alluminio ruote" di cerchi, forcella (avendo cura di mascherare il braccetto oscillante che è in alluminio grezzo), cerchi ruote, copriventola; raccomandabile la verniciatura anche di tamburi e piatto portaganasce che saranno ossidati dagli anni;
- cavalletto zincato galvanicamente;
- frecce con cornice in plastica nera e gemma arancione, preferibilmente di produzione SIEM;
- proiettore anteriore SIEM oppure CEV;
- fanale posteriore preferibilmente SIEM, adatto anche il Triom;
- tappetino centrale e paraspruzzi in plastica grigia scura.


Buon lavoro.

davegodgiven
16-03-17, 17:23
Grazie mille @marben!!! Hai risplto già un enormità di domande che mi facevo!!

Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk

davegodgiven
17-03-17, 00:15
Scusatemi quindi il codice colore per i mozzi, cerchi, copriventola e porta ganasce qual è?

Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk

Marben
17-03-17, 11:27
Alluminio ruote 1.268.0983

davegodgiven
18-03-17, 00:04
Aggiornamento giornaliero:
Smontato tutta la carrozza siamo a questo risultato!
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170317/d54a10a576ac8ce9d553608fff2c6b98.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170317/2b105bb29295b9e65bd01ae87d6ae879.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170317/a1791d94987ac29ecc8962435c9a37a4.jpg

Devo trovare solo chi me la vernicia bene e ad un prezzo onesto qui a napoli! Alla fine ho deciso.. vada per il blu cobalto originale!

Ps l unica cosa che non sono riuscito a smontare sono questi...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170317/69763b493adc7d700d7fbeda35c6c963.jpg
Come procedo?

Sarà uno sbattimento il rimontaggio dell impianto elettrico? Avete consigli da darmi?

Vorrei anche sapere di qualche prodotto sgrassante per rimuovere tutto lo schifo che c'è sul motore e pulire x bene tutti i pezzi che non sostituirò :)

So che vi rompo sempre, ma questo è il mio primo restauro![emoji3]

Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk

davegodgiven
20-03-17, 19:33
Ragazzi scusatemi, ho smontato il tamburo anteriore ma non sono riuscito a far venir via anche il mozzo perchè non ho trovato dadi da svitare... La situazione è questa:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170320/4144083aefa654936700e2642c4b7a6f.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170320/6eacf2197c2ed83d74fea2912635ac01.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170320/7d132303d98b4f9767d20e2fbce857d7.jpg
Come posso risolvere?

Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk

Marben
20-03-17, 19:43
Il piatto portaganasce è trattenuto da un anello seeger, calzato sull'albero ruota.
Può essere che tu non lo veda perché coperto dal grasso.

Una volta rimosso, presta attenzione alle minuterie che verrebbero a liberarsi: sotto al seeger vi è una rondella speciale, col foro non perfettamente tondo, che funge da spessore; al di là del piatto, invece, è posizionato un sottile rasamento d'acciaio, attorno al quale è applicato un sottile o-ring. All'interno, oltre ai due astucci a rulli, è posizionato anche un anello di tenuta cosiddetto v-ring.

davegodgiven
20-03-17, 19:46
Il seeger l ho tolto, ho dato anche qualche martellatina ma avevo paura di rovinare tutto quindi ho preferito scrivervi! Quindi dici che devo forzare un po di piu?

Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk

poeta
20-03-17, 23:50
è BLU COBALTO ovviamente.....

davegodgiven
21-03-17, 04:29
è BLU COBALTO ovviamente.....
È stata straziata, ma tornerà a splendere! È questione di tempo!

Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk

davegodgiven
22-03-17, 17:29
Portata dal carrozziere! Blu cobalto deciso!

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170322/58cc69d975bcbdac82d260ab7e21160b.jpg

Da venerdi si comincia a lavorare sul motore!

Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk

poeta
22-03-17, 17:36
I cerchioni devi prenderli nuovi che costano meno della sola vernice necessaria per verniciarli!!!!

davegodgiven
22-03-17, 17:43
Si gia parlato col carrozziere, penso andrò di tubeless

Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk

poeta
23-03-17, 00:29
Si gia parlato col carrozziere, penso andrò di tubeless

Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk


Ambè ecco volevo ben dire!

davegodgiven
23-03-17, 05:46
Ambè ecco volevo ben dire!
A proposito che marche mi consigliate?

Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk

davegodgiven
23-03-17, 05:53
E dove posso acquistare una lancetta contachilometri???

Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk

davegodgiven
04-04-17, 00:32
Ragazzi, piccolo aggiornamento!
Sono riuscito ad aprire il motore e sto cominciando la pulizia... Il gruppo termico si presenta così...

Sotto testa...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170403/39104db72b1f35beb56828c8c04939b3.jpg

Cilindro...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170403/4129dc529513b09e040227b9336a8405.jpg

Pistone...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170403/8e9109da1c00088c2117d8dc7a312c99.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170403/499f31acb0cc5e6888f5f762453d4562.jpg

L'interno del motore si presenta invece in questo modo:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170403/141ec2d0bb97a0dd6ec914f1c448c5d9.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170403/c94ccb4c069ac9569c28760743e601b8.jpg

Sono un pò preoccupato riguardo al gruppo termico (è anche il primo motore che apro.. prima solo modellini 1:10) voi riuscite a capire se si trova in buono stato o no?
In ogni caso ho gia acquistato i kit guarnizioni oring cuscinetti e paraoli.
Manca all appello la crocera e cos'altro?

Vi ringrazio per le risposte e scusatemi se vi assillo ma per me è tutto nuovo!! Buona notte a tutti!

Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk

davegodgiven
05-04-17, 20:05
Altro piccolo aggiornamento:

Eseguita pulizia di tutti gli "accessori" del blocco motore

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170405/21d3733fe36ef3691b233945235388cc.jpg

Cambio dei dischi e molle frizione

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170405/0bfb361c189765207276035dff560ed3.jpg

Dopo questo sono passato al carter motore più leggero, quello con la pedivella, ma mi son dovuto fermare perche non sono riuscito ad estrarre i cuscinetti... Devo costruirmi un estrattore per cuscinetti!

Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk

davegodgiven
07-04-17, 07:33
Non risponde mai nessuno :(

Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk

snaicol
07-04-17, 08:31
Il lavoro viene seguito... Se non ci sono richieste esplicite magari seguiamo in silenzio...comunque...si il motore l'hai aperto...ma come pretendi che qualcuno possa dire da una foto se é ok o no. Certamente di evidente spaccato non c'è nulla,ma non basta a poter dire vai tranquillo. Comunque su questo stesso forum c'è una dettagliatissima e ben fatta dimostrazione fotografica con tanto di spiegazioni di uno smontaggio e rimontaggio del blocco. Quindi per ogni urgente dubbio puoi sempre consultarla.in aggiunta potrei dire che mancano: Tamponi fine corsa ingranaggio avviamento, boccola ottone frizione,rasamento ottone frizione,kit revisione parastrappi,ingranaggio e molletta avviamento...
N.

Razos
07-04-17, 09:01
Inoltre nulla togliendo alla competenza del Forum in caso di necessità di "spiegazioni visive" esistono i superlativi tutorial su youtubbe del canale "Vespe e Motori" .. San Mauro una garanzia :Ave_2:

davegodgiven
07-04-17, 10:22
Avete ragione e mi scuso con tutti per la mia fretta, ma la voglia di finire tutto è troppa e non mi rendo conto!

Tornando a noi!
Mi potete linkare la discussione con la dimostrazione fotografica?

@snaicol tutti i pezzi da te citati li ho gia rimossi. Ho ordinato invece il rasamento e la boccola d'ottone della frizione e il kit parastrappi.

@razos senza vespe e motori non avrei smontato manco il motore!!

Ieri ho fatto questo bell'estrattore! Può andare?

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170407/d9344193637ff0a0a0a3ca1d26b17496.jpg

Grazie a tutti!

Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk

snaicol
07-04-17, 14:37
la trovi in Officina largeframe, alla fine della prima parte dei post c'è :
Guida...semiseria motore PX (Rimontaggio) (http://www.vesparesources.com/13-officina-largeframe/40160-guida-semiseria-motore-px-rimontaggio) e smontaggio.
per l'estrattore non saprei, lo provi e vedi se funziona..ma guarda bene di non rovinare nulla.

N.

davegodgiven
07-04-17, 23:41
Eccomi dopo un altro pomeriggio di lavoro, si procede lentamente anche perchè non sempre ho tutti gli attrezzi per fare tutto insieme. Oggi ho dato una bella "botta" estraendo i due cuscinetti del carter lato volano sgrassando e pulendo per bene il carter e sostituendo l'oring, risultato finale:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170407/fcf38a33146c4508d2df9d42a8fe165d.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170407/5e816fc62f7fd6c4bb80a1f258417b80.jpg

Ho poi smontato e pulito tutti gli ingranaggi dell altro carter ma ahimè non ho potuto togliere i cuscinetti non avendo la pinza per i seeger adatta (ho solo quella che li apre e non quella che stringe), ho estratto il gommino di supporto dell'ammortizzatore e ho provato a rimuovere il silent block con scarsa efficacia... :@

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170407/ecb2404f153b07f9cb03ac2faf4d4831.jpg

Ho notato che tra i pezzi smontati, il selettore cambio ha la filettatura andata e quindi lo sostituirò insieme alla crocera.

Ora il dubbio piu grande è come tolgo sto cavolo di silent block? Ho usato un perno lungo con dado e rondella all'estremità e poi una boccola da 32 (stessa dimensione del carter) come alloggiamento per l estrazione... Ovviamente non mi aspettavo di tirare fuori tutto il silent block ma non mi aspettavo nemmeno di tirarne fuori solo mezzo cm... Ho usato anche il crc per sbloccarlo ma niente... Provato a martellare ma la gomma attutisce troppo... Insomma come posso risolvere sta cosa? Lunedì vorrei completare con lo smontaggio e la pulizia in modo che mercoledi riesco gia a rimontare tutto :)

Buonanotte!






Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk

Razos
19-04-17, 09:58
Ora il dubbio piu grande è come tolgo sto cavolo di silent block? ...
se ricordo bene per i carter px 125/150 i silent block sono rognosi , è molto difficile farlo a mano serve un attrezzo particolare oppure costruirsi un estrattore home made

davegodgiven
19-04-17, 11:43
se ricordo bene per i carter px 125/150 i silent block sono rognosi , è molto difficile farlo a mano serve un attrezzo particolare oppure costruirsi un estrattore home made
Per estrarre il silent ho dovuto trapanare la gomma e l ho distrutta e poi ho tagliato un estremità del perno altrimenti non sarei potuto riuscire a estrarlo, oggi lo estraggo definitivamente e posto qualche foto.

Ultimamente sto andando un pò a rilento...

Oggi parastrappi, smontaggio silent e completamento pulizia cosi da poter rimontare il tutto venerdi :D

Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk

Marben
19-04-17, 12:08
Il problema è il rimontaggio dei silent block. Gli anelli di gomma devono essere inseriti con attrezzi idonei, poiché il loro diametro supera di molto quella della sede.
Tu hai questa attrezzatura?

È relativamente complessa e si trova anche su vari shop online, riprodotta sulla falsa riga di quella prevista da Piaggio. Costa abbastanza cara.
Fondamentali sono i coni, maschi e femmine, che permettono un graduale adeguamento della gomma, sino al raggiungimento del giusto diametro.

La sostituzione di per sé non è complicata (l'ho sperimentata con ottimi risultati, ma ho autocostruito l'attrezzatura avvalendomi di amici che lavorano al tornio per i coni).

Sconsiglio invece i silentblock cosiddetti imboccolati, che pare non siano affatto duraturi.

Ma i tuoi silent erano davvero così malmessi?

davegodgiven
19-04-17, 12:38
Il problema è il rimontaggio dei silent block. Gli anelli di gomma devono essere inseriti con attrezzi idonei, poiché il loro diametro supera di molto quella della sede.
Tu hai questa attrezzatura?

È relativamente complessa e si trova anche su vari shop online, riprodotta sulla falsa riga di quella prevista da Piaggio. Costa abbastanza cara.
Fondamentali sono i coni, maschi e femmine, che permettono un graduale adeguamento della gomma, sino al raggiungimento del giusto diametro.

La sostituzione di per sé non è complicata (l'ho sperimentata con ottimi risultati, ma ho autocostruito l'attrezzatura avvalendomi di amici che lavorano al tornio per i coni).

Sconsiglio invece i silentblock cosiddetti imboccolati, che pare non siano affatto duraturi.

Ma i tuoi silent erano davvero così malmessi?
Erano storti... Diciamo consumati da un lato... Per il rimontaggio ho acquistato quelli in due pezzi gia imboccolato se non sbaglio Olympia. E ho visto che per inserirli basta scaldare la parte del carter e congelare i silent per effetto dilatazione termica... Altrimenti male che vada faccio rimontare dal meccanico....

Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk

davegodgiven
19-04-17, 22:36
Ragazzi vi annuncio che sono riuscito a sfilare i silent block e a rimontare i nuovi senza nessun problema! Ho prooceduto riscaldando prima una sede e inserendo il silent block con il metodo della barra filettata, stesso metodo anche per l altro lato. È stato semplice per fortuna!

Ho però trovato difficoltà nello smontaggio del parastrappi... Purtroppo non riesco a togliere i ribattini, ho tolto le teste dai due lati e quindi i due dischi di copertura del parastrappi con l aiuto del dremel ma non riesco a liberare i fori dai ribattini... Come posso procedere?

Intanto con il dremel ho usato la spazzolina di metallo per togliere i residui di sporco impossibile dai carter e lucidare i bordi per le guarnizioni.

Oggi non ho fatto foto ma sono quasi pronto al rimontaggio! Devo solo finire sto parastrappi, sistemare un pò il gruppo dr che monterò e poi richiudo tutto.

Grazie sempre per il supporto!

Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk

davegodgiven
23-04-17, 08:04
Buongiorno e buona domenica a tutti!

Ho bisogno di un consiglio...
Manca poco alla chiusura del motore!
Ho visto che la biella sull'albero motore fa un pò di rumore.. allora sono passato dal mio meccanico, che si occupa solo di vespa ed è anche quello che me la sta riverniciando, per fargliela vedere e mi ha detto che mi conviene di cambiare per lo meno la biella... A questo punto ho visto un pò i prezzi ed ero orientato su un albero mazzucchelli ovviamente corsa 57.
Premesso che monterò un DR177, la questione è questa, mazzucchelli anticipato o no? Il prezzo è trascurabile saranno 10€ di differenza, nel caso lo prendessi anticipato come faccio poi a regolare lo statore?
Spero possiate fare luce su queste mie carenze!
Grazie e ancora buona domenica!

Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk

davegodgiven
24-04-17, 20:45
Grandissimo aggiornamento! Oggi ho richiuso i carter! Dopo non pochi sbattimenti per montare il secondo pezzo del cuscinetto scomponibile sulla biella e il posizionamento degli ingranaggi del cambio, ci sono riuscito! Ho richiuso tutto!
Domani si riprenderà col montaggio del selettore, gruppo, frizione e carburatore tutto gia revisionato e pulito a fondo :D
Vi lascio con una gallery del rimontaggio di oggi!
Buona serata a tutti.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170424/6729541ac798b90fca83518dea050bf5.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170424/5a29afe1b8659265226463af3aa034cc.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170424/0ac69051f44b4237b924c48a13236ffa.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170424/57aa1ca7d6bdde6e14d8358b3a809294.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170424/ac29b265c0691c6d338f6b671040f69f.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170424/addb4be3237b0de1f515817647bec371.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170424/b3cebbe4c29394f67f0837195c7477fd.jpg

Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk

davegodgiven
25-04-17, 20:24
Eccoci qua! Completato tutto il motore! Adesso in attesa di carrozzeria, forcella, mozzi e ruote procederò alla pulizia di tutta la viteria e delle ultime cose da acquistare! Vi lascio con le foto e buona festa della Liberazione a tutti! https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170425/b731c6ddcc27d94c33b74f26dd463dcf.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170425/728b29356a8f167a2178caf194abdfd1.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170425/87e650e80a2f8e3cb880b087816c9ecc.jpg

Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk

davegodgiven
18-05-17, 22:59
Ciao ragazzi è un bel pò che non scrivo anche perchè i lavori vanno a rilento... Terminato il motore mi sono procurato tutti i pezzi che dovrò sostituire per il rimontaggio della Vespa. Intanto la vespa è tornata dal sabbiatore in queste condizioni putroppo...



Morale della favola sostituirò la pedana e la parte superiore del tunnel... Era davvero ben coperta di antirombo putroppo...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170518/2cc94ec0e80c6513d16659ee65caf651.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170518/70218250bfdef81d020b328aeb3f18ce.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170518/ad8399e73c4cb9e88e31f5666a5ea4dd.jpg

Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk

davegodgiven
07-06-17, 07:30
Buongiorno a tutti! Finalmente ho ritirato la vespa dal carrozziere e sono pronto per il rimontaggio!! Alla foneho scelto il blu spazio come colore ed è stupendo! Vi lascio qualche foto! Oggi pomeriggio si comincia a rimontare tutto!!

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170607/f1295ec97eed98bb1df75340a0947490.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170607/7baa2689cfc4ad2069d45bdc40797c25.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170607/4eb5546ec716256c6214f922ddbd5b8c.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170607/3e63c375822d38524c46b4fa87491c78.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170607/34efe4513df3c1c9080e7a0f39f8f4f0.jpg

Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk

poeta
07-06-17, 08:05
Buongiorno e buona domenica a tutti!

Ho bisogno di un consiglio...
Manca poco alla chiusura del motore!
Ho visto che la biella sull'albero motore fa un pò di rumore.. allora sono passato dal mio meccanico, che si occupa solo di vespa ed è anche quello che me la sta riverniciando, per fargliela vedere e mi ha detto che mi conviene di cambiare per lo meno la biella... A questo punto ho visto un pò i prezzi ed ero orientato su un albero mazzucchelli ovviamente corsa 57.
Premesso che monterò un DR177, la questione è questa, mazzucchelli anticipato o no? Il prezzo è trascurabile saranno 10€ di differenza, nel caso lo prendessi anticipato come faccio poi a regolare lo statore?
Spero possiate fare luce su queste mie carenze!
Grazie e ancora buona domenica!

Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk

leggo solo ora....

il mazzucchelli è troppo anticipato, funzionerà, ma era meglio altro...

davegodgiven
07-06-17, 12:50
Ormai è fatto @poeta

Adesso ho un piccolo problema, revisionando il mozzo anteriore ho notato nello smontaggio che non era presente il rasamento ne il parapolvere piccolo.

Il rasamento l ho acquistato, mentre il parapolvere non sono riuscito a trovarlo, premetto che il mozzo è quello con la coppiglia grande e nkn la piccola, è originale?

Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk

exstreme
08-06-17, 08:55
leggo solo ora....

il mazzucchelli è troppo anticipato, funzionerà, ma era meglio altro...

Poeta, curiosità, perché è troppo anticipato? :cioe:

davegodgiven
02-07-17, 00:06
Buonasera a tutti, nel caso vi foste chiesti che fine avessi fatto vi lascio con queste immagini! Buona serata! https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170701/5364a28891bc6ab97bb46b55161f0ddd.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170701/86fb04255568085ddab25cbd4dca5410.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170701/85dc959fa78f9b514923d709ea85cb7b.jpg

Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk