Visualizza Versione Completa : che modello è ?
ciao, "sono incappato in un restauro", di quelli smontate alla veloce, pezzi mischiati e poi messi in uno scatolone, per rimontarla buona fortuna, sapete dirmi di che modello si tratta, grazie, è identica alla foto della rivista a sinistra, ma non specifica il modello165554 165555165556165553è bellissima, se fosse stata la mia, avrei proceduto diversamente. :ciao:
Sembrerebbe una "U".
Metti le foto degli altri pezzi, così ne saremo certi.
per ora ho solo queste foto, in settimana ne faro altre, il libretto c'è, ma non l'ho visto, mi han detto che dovrebbe essere una u, ma non ero certo, ho chiesto conferma a voi esperti, le guarnizioni in gomma delle pance laterali dovrebbero essere grige o nere, le sue sono nere ?
Le guarnizioni sono grigie, ma non sono come quelle delle altre vespe, sono molto particolari.
Quindi, ancora non hai nulla se non le foto.
sto dando una mano a montarla, le sue guarnizioni che montava, le ho viste, ma non le ho fotografate, come gli altri particolari, dato che dalle foto che ho visto ora su web le ho viste tutte grige, mi è sorto il dubbio che quelle che montava non fossero originali, hai delle foto della sezione delle guarnizioni ?
No, mi spiace non ho foto.
Vedi che non sono in gomma, è una specie di plastica.
Guarnizioni simili le montava la Fiat Topolino tra parafanghi e carrozzeria.
Anche alcuni camion degli anni 60 montavano le stesse guarnizioni.
....lo sai vero che fai domande imbarazzanti per uno che deve rimontare una "U"!?
Ad esempio scatolone con pezzi alla rinfusa.... chi monta una U trova i pezzi giusti anche senza vederli con solo il tocco delle mani e sà perfettamente dove và ogni singola vite ed che vite và in ogni singolo dettaglio, quindi troverebbe ogni pezzo anche in un sacco chiuso solamente infilando la mano.
Le guarnizioni nere o grigie??? Su questo non commento e mi meraviglio pure che ci sia qualcuno che ti abbia risposto!
Consiglio di fare un paio di passi indietro e partire da un paio di anni 60, ed una VM o VN tanto per schiarisri le idee....
e... sì... sono antipatico ed invidioso, ma nelle mie parole c'è sempre verità.
ciao poeta, saranno pure imbarazzanti, ma non tutti sono esperti, se mi permetto di fare delle domande oso a chiedere da neofita di articoli del genere, se mi è capitato e mi è stato chiesto, un favore di dare una mano ad una persona che per sua fortuna è in possesso di una splendida vespa e dopo aver fatto un passo discutibile non riesce più ad andare avanti, animato dalla passione una mano / favore mi permetto di dagliela, non sei antipatico, ma dici quello che pensi, senza rancore, le guarnizioni ? è la prima cosa che ho visto di differente dalle foto che ho visto sul web, dopo che mi è stato confermato che era una U! meravigliarsi di qualcuno che da delle risposte ? chiedere è sempre lecito, rispondere è sempre una cortesia, ti ringrazio per il consiglio.:ciao:
....lo sai vero che fai domande imbarazzanti per uno che deve rimontare una "U"!?
Ad esempio scatolone con pezzi alla rinfusa.... chi monta una U trova i pezzi giusti anche senza vederli con solo il tocco delle mani e sà perfettamente dove và ogni singola vite ed che vite và in ogni singolo dettaglio, quindi troverebbe ogni pezzo anche in un sacco chiuso solamente infilando la mano.
Le guarnizioni nere o grigie??? Su questo non commento e mi meraviglio pure che ci sia qualcuno che ti abbia risposto!
Consiglio di fare un paio di passi indietro e partire da un paio di anni 60, ed una VM o VN tanto per schiarisri le idee....
e... sì... sono antipatico ed invidioso, ma nelle mie parole c'è sempre verità.
concordo con poeta,
sembra una presa in giro???
è un modo "particolare" di fare vedere una U?
cioè scusa ma non voglio sembrare antipatico, senatore è stato un signore,
come puoi chiedere che modello è? con tanto di "guarda caso" una foto di una U di fianco dicendo - sembra la stessa bho...-
ripeto se è un pesce d'aprile anticipato ci ridiamo su e via..
dal numero di telaio non si evince nulla?
libretto l'hai visto ma anche no..quindi?..mah
Assolutamente non è una presa in giro !! non capisco a quale pro ! avendo le idee poco chiare, dopo averla vista, ho pensato di condividere con voi quello che mi è capitato, che sia una situazione strana OK ! ma prendere in giro a chi e per quale motivo? non riesco a capire e d'altra parte Penso di non essere proprio il tipo, ieri sera ero molto contento e ho pensato che era il metodo più semplice per chiarire con m'è stesso, con cosa avevo a che fare, ringrazio senatore e condivido pienamente quello che dici, siccome dovrei continuare a (dare una mano) a montarla, pensavo di chiedere dei consigli sui vari particolari, vedendo la guarnizione è la prima cosa che mi è sembrata NON originale, la rivista dell'epoca presente in foto (a sinistra) non chiarisce di che modello è all'interno ci sono tutti i modelli Faro Basso, mi dispiace d'aver dato questa impressione, non è nessun pesce d'aprile in anticipo, Senza nessuna nota polemica, mi scuso se ho urtato la vostra sensibilità di esperti in materia. :ok:
eleboronero
21-03-17, 17:39
al giorno d'ggi con internet mi sa di fake....comunque prenditi uno schema di definizione del modello e dei pezzi ricambio e la monti..quella non e' na rivista d'epoca, ma il vecchio catalogo piaggio vintage........e comunque si vede che è una U.
P.S. MI ASSOCIO CON POETA:sbonk::mavieni::ciao:
NoMoneyMan
21-03-17, 21:36
Io penso che quello che stranisce è solo che hai sotto mano una vespa rarissima e quotatissima...
Una vespa che va fatta con i guanti e poni domande con una inconsapevole leggerezza...ma non in senso critico...come se fosse una special a 4 marce...
Cioe hai capito di che vespa si tratta?è una bomba
Assolutamente non è una presa in giro !! non capisco a quale pro ! avendo le idee poco chiare, dopo averla vista, ho pensato di condividere con voi quello che mi è capitato, che sia una situazione strana OK ! ma prendere in giro a chi e per quale motivo? non riesco a capire e d'altra parte Penso di non essere proprio il tipo, ieri sera ero molto contento e ho pensato che era il metodo più semplice per chiarire con m'è stesso, con cosa avevo a che fare, ringrazio senatore e condivido pienamente quello che dici, siccome dovrei continuare a (dare una mano) a montarla, pensavo di chiedere dei consigli sui vari particolari, vedendo la guarnizione è la prima cosa che mi è sembrata NON originale, la rivista dell'epoca presente in foto (a sinistra) non chiarisce di che modello è all'interno ci sono tutti i modelli Faro Basso, mi dispiace d'aver dato questa impressione, non è nessun pesce d'aprile in anticipo, Senza nessuna nota polemica, mi scuso se ho urtato la vostra sensibilità di esperti in materia. :ok:
burbu,
quello che non ho capito di questa discussione è il titolo..??
figurati non hai urtato la sensibilità di nessuno semplicemente non capisco il motivo della discussione.
nessuno dice nulla se posti in restauro wideframe una U con consigli per rimetterla in sesto, anzi tanto di cappello, ma se scrivi "che modello è?" con una foto palese di una U dicendo - non lo so mi sembra ma non lo so il libretto l'ho visto ma non ricordo eccecc- sembra una presa per il c.. anche perchè dal telaio vedi che modello è..tutto qui,buona giornata
sotto quello che hai scritto
ciao, "sono incappato in un restauro", di quelli smontate alla veloce, pezzi mischiati e poi messi in uno scatolone, per rimontarla buona fortuna, sapete dirmi di che modello si tratta, grazie, è identica alla foto della rivista a sinistra, ma non specifica il modello
In effetti la discussione è surreale.
Però lo scopo di un forum, per come la vedo io, è comunque quello di documentare un restauro e fare in modo che avvenga uno scambio produttivo di informazioni. Questo non dovrebbe venire meno, pur con tutte le perplessità indotte dalla situazione. Come sta facendo Ranieri.
Ora mi pare di capire che Burbu non sia il proprietario di questa Vespa; se davvero lui ignora di quale modello si tratti, spero perlomeno che il proprietario abbia le idee più chiare.
Non per altro, ma per il bene della Vespa.
Tuttavia, non mi è chiaro il senso di "incappare in un restauro".
Surreale OK ! credimi Marben, è così anche per m'è, mi son trovato in questa situazione a dir poco strana, devo ancora chiarire con il proprietario della vespa, è stata la fretta che ho avuto nel postare il quanto, la guarnizione è una certezza che avrò d' aggiungere nella discussione con il proprietario, il titolo del post non è dei migliori, forse forse andava scritto HELP !! avrò modo di spiegarmi, e SPIEGARVI al meglio, con un attimo di tempo, (lavoro, famiglia, ed impegni vari ) con foto ecc. ecc. per ora devo scappare:ciao:
al giorno d'ggi con internet mi sa di fake....comunque prenditi uno schema di definizione del modello e dei pezzi ricambio e la monti..quella non e' na rivista d'epoca, ma il vecchio catalogo piaggio vintage........e comunque si vede che è una U.
P.S. MI ASSOCIO CON POETA:sbonk::mavieni::ciao:
eleboronero Grazie per la risposta,:ok: prenditi uno schema di definizione del modello e dei pezzi ricambio e la monti..chiedo solo se devo fare qualche richiesta particolare e in particolare a chi, per poter postare, non vorrei polemizzare,
penso che ti abbia già risposto Marben,
NON ho il dono della sintesi, ma cercherò d'essere sintetico, tre anni fa circa, ho saputo da un ciclista (di terza generazione, nonno, padre e lui) ormai in pensione, che in zona c'era una vespa vecchia, la passione gli è rimasta e passa qualche ora nella sua vecchia officina / magazzino, qualche lavoretto lo fa ancora, casualmente un giorno che ero presente nella sua officina, vedo arrivare questa vespa con alla guida il proprietario (pensionato), un giretto così, senza assicurazione! la vespa era di suo padre, è perfettamente funzionante, con targa e documenti, venti o venticinque anni fa, era stata riverniciata, blu metallizzato, non era in vendita, ma voleva farla ritornare al colore originale, e dato che non si può fare con una bacchetta magica, IO gli consiglio di lasciarla Cosi Com'era, vissuta è splendida, e dato che non mi sono mai ritenuto e spacciato per un Esperto, non ho voluto informarmi di che modello era, passati alcuni mesi, torno a trovare il ciclista, che ti trovo :orrore: la vespa completamente smontata :orrore: gli chiedo e adesso ? entra in gioco un altro pensionato, anni fa faceva il carrozziere :azz: incontrandolo gli chiedo con che vernice volevano farla, sintetica certamente è più lucida e bella !!:orrore: gli spiego (senza essere carrozziere o esperto di carrozzeria, dato che è da qualche anno leggo questo fantastico Forum) è meglio verniciarla con vernice Nitro! e gli fornisco i dati per poterla recuperare/comprare, passano parecchi mesi e la vespa non è pronta, ma dato che IO non sono, e non mi sono mai spacciato per restauratore, NON mi son preso nessun impegno con nessuno dei TRE !:ok: la vespa ritorna dal ciclista, è li da parecchi mesi, certamente non abbandonata, ma non è ancora stato messo un bullone, Purtroppo IO non essendo pensionato, e Fortunatamente/Sfortunatamente, avendo un lavoro e Famiglia, Genitori anziani ed impegni, beghe, ecc. ecc. mi rimane poco tempo per terminare un restauro, di un 50 del 63, non me la sento di prendermi questo impegno / bega, il ciclista mi cerca e mi dice: se non vieni tu a montarla non la monta nessuno :azz: gli dico che non posso, non ho tempo, (non me la sento ?) passa ancora altro tempo e mi dice che si è preso una bella gatta! non se la sente di rimontarla, mi devi dare una mano, la meccanica non l'ha inventata nessuno di NOI, certamente esistono tanti modi di effettuare i lavori, io mi limito sempre a dire che riconosco un dado ed un bullone se è destroso o sinistroso ! passa qualche mese e la vespa è nella medesima situazione, che faccio ?? qualche chiave esagonale e poligonale la so usare, e penso :mah:con l'aiuto degli iscritti al forum di VR certamente sapranno darmi qualche dritta o storta, cercherò senza aver fretta di dare una mano a rimontarla, consapevole che non è un CIAO o vespa special, se l'avessi smontata io certamente avrei diviso tutti i bulloni dadi ecc.avrei fatto delle foto, mi sarei informato in anticipo se i bulloni presenti erano originali e se andavano zincati, bruniti ecc ecc e dato che in tutti questi anni avranno certamente cambiato qualche bullone ed in ragione del precedente restauro, certamente non eseguito a regola d'arte, mi piacerebbe, dove è possibile, rispettare l'originalità, avrei foto e domande da fare se qualcuno ha tempo d'aiutarmi.:ciao: ora vi è più chiara la storia? chiedo gentilmente ai moderatori se è possibile cambiare il titolo di questo post, con Help !
chiedo gentilmente ai moderatori se è possibile cambiare il titolo di questo post, con Help !
La risposta è "no", ma non perchè non è possibile, ma perchè è un titolo che non spiega nulla nè chiarisce alcunchè ed è trooooooppo generico. Stante la spiegazione che in ultimo hai dato poi, il titolo attuale e che tu hai dato alla discussione, va benissimo.
Vediamo ora di far andare avanti questa discussione, sperando che i dubbi che alcuni hanno avuto siano fugati e successivamente vedremo magari di trovare un titolo più adatto.
oK ! ti ringrazio senatore, considerato che è una U, non sono stato in grado di trovare qualche post, dove chiarisce i dubbi che ho, considerando che ci tengo ad effettuare un lavoro di montaggio il più possibile simile /vicino all'originale, eventualmente vorrei sapere se qualcuno conosce qualche LINK, dove andare a trovare un po di conferme, Nel limite del possibile vorrei recuperare la bulloneria originale, logicamente la dove è possibile, eseguendo gli stessi trattamenti originali, dove mancante o presente NON originale, vorrei sostituirla, avete qualche consiglio dove potrei rivolgermi per questo tipo di articoli particolari /specifici ? 165584 il bullone laterale del parafango che forma ha? a taglio, bombato, zincato , brunito ? quello in foto è provvisorio, 165585 i due dadi che andrebbero sotto ai tappi di sughero, li ho recuperati, come dovrebbero essere, zincati o bruniti ? se non sbaglio anche la perno / levetta freno che si vende in foto, verniciato mi confermate che dovrebbe essere zincato ? 165586 il bullone di bloccaggio, del supporto sterzo che si vede in foto, è abbastanza ruggine, le ranelle si intravedono zincate, ma la testa del bullone e del dado (leggermente bombata) sembrerebbe che all'origine fosse verniciata in tinta? si intravede alla ruggine la tinta originale, 165587 i dadi che bloccano il supporto superiore / faro, sono leggermente bombati, come sopra,sembrerebbe che all'origine fossero verniciati in tinta? si intravede alla ruggine la tinta originale,165588 le due staffette con bullone bloccaggio filo freno, se non erro sono n°3, una anteriore una posteriore ed una sulla leva pedale freno posteriore, sono ferro naturale e una verniciata, andrebbero zincate , brunite ?165589165590 queste due staffette, con relative ranelle e distanziali, (sono per il fissaggio serbatoio / sella) sembrerebbero brunite ? 165591 nel piattello, dove viene serrato il tamburo freno, una volta montato , se non erro, dovrebbe essere in vista, la zona dove è appoggiata la punta a taglio del cacciavite, è grigia o in tinta della carrozzeria ?165592165593165594 ed in fine (PER IL MOMENTO) i bulloni che bloccano il copriventola, dovrebbero essere da 6 mm, le filettature sono sane, ma quelli in foto, hanno la testa bombata e sono a taglio, sono da 5 mm, con un dado dietro, non penso proprio che siano i suoi, che tipo di bullone andrebbe ? il dado di bloccaggio della cuffia del cilindro, dovrebbe essere questo in foto, che ne dite ? se è questo andrebbe zincato, brunito ? Per il momento ringrazio anticipatamente, tutti gli iscritti al Forum VR, che Gentilmente sapranno in base alle loro conoscenze,:ok: nel limite del possibile, ;-) chiarirmi questi quesiti :mah: che ho postato, GRAZIE :ciao:
Mi scuso per la qualità delle immagini, Questo modello se non erro, è stata prodotta in 6000 esemplari, questa dovrebbe essere una delle ultime 59** non ha/non è presente, il levereggio sotto sella, per agire sull'aria e monta un carburatore dellorto TA 17 B 165595 165596165597 con cicchetto laterale, non ho idea se sia il suo originale o se è stato sostituito negli anni, 165598 il dado, del perno, supporto ammortizzatore che blocca il portapacchi, quello sulla destra è il suo originale, come forma, andrebbe zincato o brunito ? l'altro dovrò ancora cercarlo, 165599165600 (curiosità) come potete notare manca un foro nella coda posteriore, del passaggio del filo luce posteriore/stop, a dire che all'interno del telaio c'è un tubicino, (penso in metallo), saldato, per il passaggio del filo che si ferma proprio contro la lamiera esterna, è stato tappato! vabbè lo riforerò, gli altri fori sono corretti ? questo modello montava nel faro posteriore la luce dello stop, o è stato aggiunto succesivamente? ora è presente e c'è anche l'interruttore/micron 165601 non ho ancora capito bene dove fosse montato, chi l'ha smontato non si ricorda, ma penso che andasse montato nella zona del supporto motore / ammortizzatore, con calma, e quando arriverò al montaggio del motore penso che troverò la posizione dove era montato, per ora penso che possono bastare le domande che ho fatto, per poter proseguire con la preparazione al montaggio, non ho altre foto, per il momento, :ciao: al prossimo giro :mogli: posterò altre domande/richieste.:ok:
Allora, hai postato un bel po' di domande e vediamo di rispondere.
Magari, la prossima volta, aspetta che ti si risponda, prima di postare nuove domande.
Il tutto, nel tuo interesse, per evitare che chi ti risponde possa saltare alcune risposte.
Come prima cosa dire di far zincare, a freddo naturalmente, tutta la bulloneria esterna, tranne le tenute del serbatoio e relative rondelle che tengono fermo il serbatoio (come da te giustamente detto).
Pertanto, il bullone che stringe il supporto del manubrio andrà zincato con le relative rondelle.
Il dado che regge lateralmente il parafango è da 5 mm ed ha la testa esagonale e sulla testa non c'è scritto nulla.
La rondella che va tra bullone e parafango va zincata anch'essa ed è larga due cm circa. Sempre da 5 mm e con la testa esagonale sono i bulloncini che tengono il parafango vicino al foro da cui passa il tubo della forcella.
Vanno zincati pure la leva di apertura delle ganasce anteriori, che invece in questa vespa è stata verniciata, ed il grosso tappo con chiave da 22 nel biscotto anteriore va brunito.
Sempre zincati devono essere i dadi che vanno dove ci sono i tappi di sughero nella sospensione anteriore.
I dadi che serrano il supporto manubrio sono da 6 mm e solo bombati e vanno anch'essi zincati; sotto di essi vanno due rondelle per ogni dado, una piana ed una spaccata.
Il copriventola è fissato con viti con testa cilindrica a taglio e sono zincati anch'essi.
Il carburatore è giusto ed il filtro dell'aria non ha la chiusura dello starter e, di conseguenza, sotto la sella non c'è alcuna leva per lo starter. Il copriventola e la cuffia copricilindro/testa vanno verniciate in tinta con la carrozzeria.
I due bulloni che tengono il supporto dell'ammortizzatore posteriore devono essere più lunghi e sporgere di più di quelli che ora si vedno in foto, perchè agli stessi andrà ancorato il portapacchi.
Lo stop non esisteva in questa vespa nè in altre vespa sino al 1958 (mi pare) perchè non era obbligatorio. Ne consegue che l'interruttore dello Stop è stato aggiunto dopo, ma montarlo non fa male, specialmente se la vespa circolerà su strada.
Si, nel tubicino in metallo che arriva sin dietro al fanalino posteriore camminano i fili per il fanalino posteriore, per cui bisogna trovare il foro, presumibilmente chiuso con lo stucco.
Anche le piastrine del freno posteriore ed il bullone serrafilo che sono montate sul pedale del freno posteriore vanno zincate, mentre le piastrine collegate alle leva di apertura delle ganasce posteriori ed il bullone serrafilo vanno brunite.
Se ho saltato qualche risposta, riproponi la domanda.
OOOK !! senatore, :ok:non do mai ragione a nessuno per principio, dalle mie parti si dice che la ragione si dà ai C......, ma evidentemente può succedere quello che hai affermato, dopo aver incominciato a fare il punto della situazione, quello avevo ed ho inserito il tutto, ;-) Il copriventola e la cuffia copricilindro/testa sono quelli in foto, e già verniciati in tinta con la carrozzeria, il bullone copri cilindro è quello giusto come forma è leggermente bombato ? 165625165624 va zincato o brunito ? I due bulloni che tengono il supporto dell'ammortizzatore posteriore, sono due prigionieri, avvitati sul supporto ammortizz, si vedono corti perchè li ho solo appoggiati x capire un attimo :ok: i dadi vanno zincati o bruniti ? nel piattello, dove viene serrato il tamburo freno, una volta montato, se non erro, dovrebbe essere in vista, la zona dove è appoggiata la punta a taglio del cacciavite,165626 è grigia o in tinta della carrozzeria? per il foro del passaggio del filo, non è stucco, il "carrozz" ha saldato parecchi buchi (optional), e già che c'era..... ha pensato di fare un bel lavoro, no problem si riprende, bolinandolo, forandolo, mettendo un nastro di carta, per evitare che il trucciolo in asportazione, girando righi la vernice, anche se solitamente una buona punta affilata esporta il trucciolo verticalmente,;-) gli altri buchi ? due fissaggio fanale, 165627 gli altri quattro son del portatarga? per essere sinceri è ancora incartato, non l'ho controllato, Assolutamente, non è mia intenzione spingere... quando hai tempo, :ok: senza nessuna fretta, Grazie, :ciao:
Allora, il dado che tiene la cuffia del cilindro è un comune dado chiave da 14, io non l'ho mai visto bombato; ritengo vada zincato.
Il mozzo posteriore, quello dove poggia la punta del cacciavite, dovrebbe essere fosfatato, una sorta di brunitura.
Per il foro del passaggio dei fili, se è come dici tu, sarà una bella gatta da pelare. La zona è più o meno quella da te indicata.
Per gli altri buchi, si sono del portatarga, ma dovrebbero essere tre e non quattro; i fori giusti sono i due superiori poco più sotto ai fori per il fanalino e l'ultimo in basso. L'altro lo si doveva chiudere, ma non importa poi molto perchè una volta montato il portatarga non si vedrà nulla, e comunque adesso è tardi per saldare e chiudere il foro. Ad ogni modo, confronta il portatarga.
Ah, una cosa che non ho detto prima:
cavalletto, staffe e molle vanno zincati.
Quoto pienamente per la questione dei fori in più,:ok: il cavalletto era in coda ad altre domande che volevo postare, sarà per un altro giorno, per ora è verniciato in tinta, ma non è un problema farlo zincare, ora stacco, domattina alle ore 4,50 circa è dura! :ciao:
Comunque, vedo un errore comune e che fanno in molti: hanno lasciato montato una ghiera sterzo, quella superiore, ed è stata anche verniciata. Non so quella inferiore se è stata lasciata anch'essa in sede.
Se ha sabbiato il telaio, l'avranno senz'altro rovinata ed andrà sostituita.
eleboronero
24-03-17, 13:21
burbu....vedi se ti rileggi il tuo primo post capirai il perché delle nostre perplessità. Tu sapevi benissimo che modello fosse, ma hai lasciato intendere che non lo sapevi. Comunque Senatore oltre ad altri gioielli possiede la u per cui hai un appoggio validissimo.
ciao
burbu....vedi se ti rileggi il tuo primo post capirai il perché delle nostre perplessità. Tu sapevi benissimo che modello fosse, ma hai lasciato intendere che non lo sapevi. Comunque Senatore oltre ad altri gioielli possiede la u per cui hai un appoggio validissimo.
ciao
Ma infatti era quello che dicevo io,
Una persona che abbia o non abbia reputazione forum ecc, quando prende in mano una vespa, che sia da telaio marcio o sano, la.prima cosa che fa è guardare il numero / sigla telaio.
Questo è quello che non capivo sinceramente..
Comunque buon lavoro senatore ti darà le giuste dritte..
Ciao eleboronero, se non credi/ete a quello che posto non so che dirti/vi, capisco benissimo che con quello che si sente sui Forum, si poteva anche pensare il tutto, ma dopo anni che sono iscritto a questo forum, mi sembra di non aver main detto STR.... bastava essere un pò più pazienti, certamente non ho chiesto dove si mette la benzina/miscela di una special, come ho già risposto nei precedenti post, fretta, ecc, ecc, ho intuito che era un modello particolare, volevo avere la certezza del modello, per incominciare ad effettuare delle ricerche, per disturbare il meno possibile, prima di far domande di cui trovavo già risposta, mi bastava si è una U! comunque, sono stato precipitoso? mi sono scusato, passiamoci pure sopra, senza nessun rancore.:ok:
Allora, il dado che tiene la cuffia del cilindro è un comune dado chiave da 14, io non l'ho mai visto bombato; ritengo vada zincato.
Il mozzo posteriore, quello dove poggia la punta del cacciavite, dovrebbe essere fosfatato, una sorta di brunitura.
Per il foro del passaggio dei fili, se è come dici tu, sarà una bella gatta da pelare. La zona è più o meno quella da te indicata.
Per gli altri buchi, si sono del portatarga, ma dovrebbero essere tre e non quattro; i fori giusti sono i due superiori poco più sotto ai fori per il fanalino e l'ultimo in basso. L'altro lo si doveva chiudere, ma non importa poi molto perchè una volta montato il portatarga non si vedrà nulla, e comunque adesso è tardi per saldare e chiudere il foro. Ad ogni modo, confronta il portatarga.
Ah, una cosa che non ho detto prima:
cavalletto, staffe e molle vanno zincati.
oggi son riuscito a fare il punto della situazione :mah: Purtroppo per ora il cavalletto è stato verniciato in tinta :noncisiamo: ma penso di smontarlo e farlo zincare, le molle sono zincate, i bulloni che bloccano le staffe del cavalletto, per ora sono in acciaio inox, (sai non diventano ruggini.....) ma li sostituirò, presumo con quattro viti zincate senza nessuna scrittura in rilievo, confermi ?, portatarga :azz: si poteva fare molto, molto, meglio, 165650 i quattro buchi ci sono, si vede che avevano paura di perderla, :mrgreen:165652 vabbè ! rimane sotto non si dovrebbe vedere,:boh: la targa è in metallo, è ancora come era, non è stata ancora ripulita, e per i più attenti, non è la prima targa dell'immatricolazione, quando l'aveva acquistata il padre del proprietario, era stata acquistata usata e all'epoca, dato che non proveniva dalla stessa provincia, durante il trapasso andava sostituita, mi confermi che va montata senza alcun bordino ? le viti bombate sono ok? mi confermi che i bulloni/viti bombate a taglio del copriventola vanno montate senza ranelle piane o spaccate ? idem per il dado della cuffia chiave da 14 senza ranella piana o spaccata ? poggia piedi del passeggero, era di serie o optional ? 165653 per ora mi fermo, Buona serata :ok: e Buon Fine Settimana :ciao:
Confermo per i quattro bulloncini che tengono le staffe del cavalletto che devono essere senza scritto nulla sulla testa.
Il portatarga non è come quello montato in origine che non aveva quelle strane bombature. In pratica, l'originale era tutto liscio con le bombature solo per le teste dei tre bulloncini che lo fissavano al telaio e le bombature erano coniche perchè le viti che venivano adoperate erano con la testa conica e quindi non interferivano minimamente con la targa una volta montata.
Che significa che la targa andava montata senza bordino? Intendi una cornice targa di quelle cromate? Quello dipendeva da chi la montava. La targa, aveva il bordo leggermente piegato verso la parte posteriore, non era tutta piana e nella foto si nota che in alcune parti dei lati è liscia, evidentemente è stata drizzata.
I poggiapiedi non sono originali, sono optional e, se non ci sono più i fori, io non li monterei.
si intendevo il bordo cromato, proverò ad accostarne uno per vedere se copre/nasconde quel bordo che dici inesistente, i fori dei poggiapiedi ci sono, li monterò, 165654165655165656 il faro posteriore sembra OK e sembrerebbe il suo, mi confermi che i bulloni/viti bombate a taglio del copriventola vanno montate senza ranelle piane o spaccate ?165657 idem per il dado della cuffia chiave da 14 senza ranella piana o spaccata ?165658 :ciao:
Per ora OOOOk ! :ok: :ciao:mille mille mille Grazie senatore, anche da parte dei soci. :-)
Ciao senatore, oggi non ho potuto proseguire il riassemblaggio, anche se attualmente avrei poco da assemblare, sto preparando tutta la bulloneria, e sett prossima per vari impegni, penso che non potrò dedicarmi, ma ho ancora un po di foto / domande da farti, 165668 la sella ed il portapacchi posteriore, sono solo appoggiate per questo motivo si vede il portapacchi inclinato, e purtroppo andrà anche riverniciato :azz: , può capitare, ha una abbondante colatura su tutto il bordino laterale, :oops: era impacchettato e non l'avevo ancora visto, il telaio della sella è nero opaco ? le molle sono state verniciate sempre in nero opaco, mi sbaglio o sarebbe meglio farle zincare o cromare ?165669 la molla dell'ammortizzatore, è stata fatta nera opaca ? come il supporto dell' ammortizzatore che si collega al motore, mi daresti, sempre gentilmente, quando hai tempo una dritta, Buona serata e Buon Fine settimana, :ok: :ciao:
E quì iniziamo a sbagliare!:evil:
Le molle della sella ed il telaio, vanno verniciate in verde scuro, molto scuro e non opaco.
Così come andrà verniciata di verde scuro la scritta Vespa sullo scudo, perchè nella U la scritta non è applicata con i ribattini, ma verniciata direttamente sullo scudo. Andrà fatta una maschera adeguata per ottenere la scitta nel modo giusto.
Per il portapacchi, non è detto che vada per forza riverniciato. Il mio carrozziere ha un attrezzo che serve per togliere eventuali imperfezioni dalla vernice, comprese le scolature. E' un parallelepido di metallo grande quanto una moneta da due Euro circa e spesso sui 4 o 5 mm, è affilatissimo e bisogna saperlo adoperare perchè serve a tagliare la vernice in eccesso. Dopo si carteggia con carta abrasiva molto fine ed infine si lucida e non si vedrà nulla.
La molla della sospensione posteriore va fosfatata così come il supporto dell'ammortizzatore.
Comunque, vedo un errore comune e che fanno in molti: hanno lasciato montato una ghiera sterzo, quella superiore, ed è stata anche verniciata. Non so quella inferiore se è stata lasciata anch'essa in sede.
Se ha sabbiato il telaio, l'avranno senz'altro rovinata ed andrà sostituita.
le ghiere dello sterzo, inferiore e superiore Non sono state smontate, è si! erano verniciate anche bene! FORTUNATAMENTE i lamierati erano sanissimi e Non è stata sabbiata, le ghiere piano piano le ho pulite.:ciao:
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
[QUOTE=senatore;1108373]E quì iniziamo a sbagliare!:evil:
Le molle della sella ed il telaio, vanno verniciate in verde scuro, molto scuro e non opaco.
Così come andrà verniciata di verde scuro la scritta Vespa sullo scudo, perchè nella U la scritta non è applicata con i ribattini, ma verniciata direttamente sullo scudo. Andrà fatta una maschera adeguata per ottenere la scitta nel modo giusto.
ti ringrazio, pensa che ho visto che è stata acquistata, precedentemente al mio intervento, la scritta cromata:noncisiamo: io incomincio a chiederti poi propongo...non hai il codice della vernice verde scuro? verniciandola direttamente sullo scudo con una maschera, aldilà della difficoltà dell'esecuzione, rimane leggermente in rilievo?:ciao:
No, mi spiace ma non ho il codice del verde scuro.
Posso solo dirti che è molto scuro, scurissimo.
Ovviamente, la vernice farà un po' di spessore, ma non quanto la scritta applicata con i ribattini.
OK, Grazie senatore, i due ingrassatori della forcella sono zincati ? penso che hanno perso la zincatura ed è comparso l'ottone, l'ingrassatore superiore come da foto 165736 ora va in battuta ad una ranella, ma non mi sembra molto corretto, non vorrei che avendo il filetto lungo per non farlo appoggiare al perno han messo la ranella di spessore,165737 io ne monterei uno con il filetto più corto in modo da non mettere la ranella, i bulloni della leva messa in moto zincati, senza nessun nessun numero o lettera in rilievo vero ?165738 so che sotto ai bulloni c'è un lamierino che va ripiegato per non far svitare i bulloni, non è presente in foto.:ciao:
Gli ingrassatori sono nichelati, non zincati.
Quell'ingrassatore monta con la rondella, è corretto.
Corrette anche le tue asserzioni sui bulloni e sul lamierino della leva della messa in moto.
rondella verniciata ? penso nikelata ? :ok: ho trovato da un vecchio campionario di colori MaxMeyer due tipi di verde scuro,165747 a sinistra della foto BI-LUX 1.205.6384 verde inglese 384 quello di destra BI-LUX 1.205.6388 verde scuro 388 cosa ne pensi, per il telaio della sella, molle e scritta sullo scudo anteriore ? :ok::ciao:
Sulla rondella non so essere preciso, perchè l'ho sempre trovata arrugginita, quindi non so proprio come andasse.
Per il verde, meglio il primo. Il secondo è troppo chiaro.
ora posto la guarnizione dei cofani laterali,165756 ;-) quella nera "particolare del primo post" a prima vista non mi sembrava l'originale, magicamente in mezzo a tanta confusione,165758 che ti trovo ? quella grigia, era già stata acquistata "era dentro al sacco nero" ma non l'avevo ancora vista, e non avevo infilato la mano nel sacco,:ok: 165757 penso che sia quella giusta, quando aprirò la confezione, posterò altre foto, per ora ho finito tutte le foto, le avevo fatto due settimane fa, ora sto preparando tutta la bulloneria da far zincare, cercherò di mantenere le originali il più possibile, il serbatoio andrebbe trattato con la tancherite, "già acquistata" e si ! :azz: andava trattato prima della verniciatura, ;-) ma prima voglio fare un tentativo di pulizia, poi si vedrà, le striscie della pedana riuscirò a mantenere quelle originali dopo an accurata raddrizzatura e lucidatura, i ribattini sono gli stessi dei puntalini/terminali del 50 Special ? guardando il foro e la svasatura conica, delle strisce sembrano identiche,:mah: settimana prossima, posso dedicare solo poche ore nel proseguimento dei lavori, per ora son più che soddisfatto per l'aiuto/consigli che ho ricevuto, Grazie e ancora Grazie. :ok: :bravo::bravo: :ciao:
Per le strisce della pedana, DEVI assolutamente utilizzare le vecchie, se ce le hai!!!
Alla mia, ne mancavano due ed ho acquistato, anni fa, le uniche riprodotte. Solo che sono riprodotte male, in fusione e non in stampo e sono piene! Ho provato a montarle ma non ricopiavano affatto la curvatura della pedana e cercare di dar loro un'altra curvatura non è uno scherzo, vista la durezza ed allo stesso tempo la fragilità dell'alluminio.
Insomma, la cosa mi ha talmente tanto infastidito, che ho abbandonato il restauro ed ora la mia U giace in un angolo del garage ancora da finire!
Tieni presente che sotto le strisce, dove ci sono i fori per i ribattini, vanno degli spessori per evitare che la striscia possa deformarsi quando si schiaccia il ribattino, però non so se questi spessori vanno su tutte le strisce oppure solo sulle strisce laterali.
OK ! pensavo e farò il possibile, strisce della pedana presumo che il carro...... le ha smontate da CarXX.. :orrore: gli ho dato una guardata, la parte finale/scudo è tutta piegata nella zona terminale del ribattino, le avrà staccate piegandole:frustate:penso di raddrizzarle scaldandole con un cannellino e ribattendole con dei punzoni in rame sagomati ad ok, non sono un battilastra e non mi avvicino a (vespagsvs1 è un Mago:bravo:) ma penso di avere una buona manualità, l'unico problema è il tempo, ci metterò una vita, penso che renderle soddisfacenti non basteranno due ore di lavoro per ognuna, hanno molti segni/deformazioni ecc. per lo spessore sotto le strisce, l'ho notato, ho chiesto, al ciclista e mi ha detto che era sotto, di fatti mi confermi che è proprio quello, di forma rettangolare con foro centrale, ma purtroppo ne ha trovato solo uno, li rifarò, che ne dici in alluminio ? se non sbaglio vanno solo nella zona centrale, la parte terminale, dovrebbero appoggiare le svasature del ribattino, x le dimensioni del ribattino, proverò quello dello Special che va nei puntali/terminali, le strisce centrali vanno avvitate, autofilettanti ? croce o taglio ? ravanerò nella scatolette delle viti e bulloni, per cercare di capire, se sai evito ?;-) pensa che giovedì son passato dentro dieci minuti:orrore: sembrava di saperlo, stava lucidandole con una spazzola metallica rotante, su un trapano a colonna, ho fermato tutto !:azz: era più il danno che la lucidatura, volevo accennarti del manubrio :mah: è ancora incartato, non l'ho visto, è stato verniciato in tinta, insistono a dirmi che l'originale è verniciato in tinta, era stato verniciato con il blu metall.. e carteggiandolo è uscita la tinta precedente :mah: potrebbe ???? la bulloneria, principale recuperabile l'ho pulita telata sbavata (leggermente) e micropallinata con sfere di vetro, ora la farò nikelare , spessore due/tre micron e poi zincare a freddo, i bulloni da 5 /6 / 8 / ho preso quelli della lobo normali, non zincati ho molato i rilievi, pensa che sempre il CarXX.. se l'è un pò presa ! gli ho fatto riprendere i cerchioni, non sapeva che erano visibili, la coppa centrale era un fumo unico:orrore: che ha fatto, senza mettere un giro di nastro, mi ha riempito i prigionieri filettati di vernice,:rabbia: la filiera non passa, anche togliendo il porta filiera, pian piano li pulirò :ok: spazzolino metallico (modello spazzolino da denti) ci sentiamo Prossss... Buona settimana.:ciao:
E' importante che le strisce, dopo che le avrai riscaldate, si raffreddino da sole, senza aiuti esterni tipo acqua fredda o chissà cos'altro, altrimenti l'alluminio diventerà un chewingum!!!
Si, il manubrio va verniciato in tinta. Le viti vanno esclusivamente a taglio, non a croce.
I ribattini vanno bene quelli di qualunque vespa, non solo della Special.
Alura,:banana: questo è il primo listello tunnel centrale, pulito a Mano, tre tipi di carta abrasiva, in aggiunta un detergente, straccio e borotalco con detergente, 165802165803 :ok: foro saldato, passaggio fili fanale posteriore, eseguito senza nessun problema,;-) manubrio 165804 e qui si comincia con le domande,:mah: 165805 i bulloni/viti (cacc.. a taglio) e dado delle leve, vanno zincate ? o cromate ? non c'è nessuna ranella sotto la testa a taglio ne sotto il bulloncino ? i due registri sono in ottone, vanno lucidati,? zincati ? o cromati ? idem per il bullone/vite a taglio del coperchio rinvio cambio ? la parte (coperchietto) del rinvio è in alluminio va lucidata ? 165806 i numeri stampigliati delle marce, di che colore vanno evidenziati ? 165808 se non erro, nel supporto della leva di destra, freno ant e acceleratore, nei due fori che tipo di registro va montato ? simile a quello del registro dei fili delle marce con il dado e controdado da 8 mm. o è zigrinato ? presumo zincato ? ;-) :ok: :ciao:
Urca che raffica di domande!!!
I numeri sul selettore non vanno evidenziati.
Nel supporto della leva destro non va montato nessun registro nè in quello sinistro per la frizione.
Devi mettere solo delle "bussolette" tipo quelle dei freni delle biciclette, solo che sono più grandi.
Le viti che tengono le leve freno e frizione in sede e quella che tiene il gruppo selettore marce unito al manubrio io le ho zincate.
Il controdado non è esagonale ma è tondo e con uno spacco per poterlo manovrare on un cacciavite con la punta "cornuta".
Non ci sono rondelle sotto i perni.
I due registri del cambio li puoi zincare, ma tanto poi non si vedranno perchè dovrai mettere il gommino.
è si ! ne ho fatte troppe, ;-) abbi pazienza, ne avrei ancora da farti, ma te le farò prossimamente :ok: :ciao:
Ciao senatore, non sono sparito, sono in attesa dell'arrivo dei vari particolari acquistati, e altri che sto preparando per la zincatura ecc, ho pensato anche di lasciarti un attimo in pace, :ok: da martedì penso di riprendere, ;-) un dubbio :mah: i bulloni del bloccaggio staffe del cavalletto sono da 5 mm ? che dici, metto una ranella dove appoggia la testa del bullone ? meccanicamente non gli farebbe male, ma esteticamente / originalmente, penso che non cerano. ;-) abbi ancora un po di pazienza e sopportami ancora per un po, Grazie Ancora e Ancora Grazie per la consulenza, Ciao:ciao:
Si, mi sembra che i bulloncini fossero da 5 mm. I fori sulla pedana, da quanto sono? Nel caso li avessero allargati, e non sono stati riportati alla misura originale, conviene mettere dei bulloncini in base ai fori, altrimenti poi ballerebbe tutto.
Per la rondella sotto la testa dei bulloncini, ok che si tende a rispettare al massimo l'originalità, ma io la metterei.
Cavalletto OK !166332 :ok:dopo aver lavorato un po..... sverniciato, saldato e molato, le battute erano usurate e una volta montato l'inclinazione era esagerata, le ho caricate, i due supporti erano crepati, li ho rinforzati, prima della zincatura l'ho montato, aggiustandoli (molandoli) ho fatto lavorare entrambi le due battute, dandogli un inclinazione regolare,166333166334 i fori sul telaio sono da 5 mm, finalmente oggi l'abbiamo montato, non è perfetto è di più, è una favola :ok: son riuscito a sagomare e forare, una striscia di acciaio inox, spessore 1 mm. della forma del supporto, da interporre tra fondo della pedana, cavalletto, supporto, per evitare che roteando contro il traversino del telaio si usurasse, ;-) le foto non le ho fatte, le farò e le posterò, sostituite le guaine con quelle retinate, nell'attesa di fosfatare i particolari per poter montare il motore, domani si passa alle strisce della pedana:ciao:
Cosa sono quei pezzi strani presenti nella prima foto?
Sono gli spessori di cui parli da interporre tra cavalletto e fondo della pedana?
Aspetto le foto per capire.
Comunque, le strisce della pedana vanno montate prima di montare il cavalletto, non dopo.
no, non sono quelli, sono le staffe che vanno avvitate sui poggiapiedi passeggero, dove si infila la gomma, i buchi non li aveva chiusi e ho dovuto montarli, non prima di ricondizionarli, gli spessori hanno la stessa forma dei supporti, ma con l' arrotondatura che segue il rinforzo della pedana, ed il cavalletto appoggia sul piano pedana (lamierino) e e sul rinforzo pedana (lateralmente), :azz: non ho fatto le foto prima di montarlo, penso che se le faccio ora si vede ben poco, provo con un disegno, 166335 :ok: ci risentiamo :ciao:
scusami per la qualità delle foto, ;-)penso che si capisca, 166338166340166341 dimmi pure cosa ne pensi, :noncisiamo: :ok:dopo aver adattato gli spessori / supporti del ribattino, siam riusciti a montare due strisce interne, non ho capito come mai mi consigliavi di montare le strisce prima del cavalletto :mah: :ciao:
Scusa, ma le molle del cavalletto dove le fai fissate?
Consigliavo di montare prima le strisce della pedana perchè c'è un ribattino che capita quasi sotto il cavalletto o sotto le piastre o comunque vicinissimo ad uno dei due, per cui la presenza del cavalletto ostacola non poco il fissaggio del ribattino.
al bullone da 5 mm posteriore, non si vede in foto, non è corretto ? per il ribattino vicino al cavalletto non ho avuto problemi, la ribattinatrice che mi sono autocostruito, ha i perni lunghi 20 / 30 mm, e si possono registrare in altezza /posizione.
Io non riesco a vederlo nelle foto che hai messo e per questo motivo lo chiedevo.
le foto le ho fatte per farti vedere il lamierino, cosa mi dici del lamierino?
Sembrerebbe una buona idea.
Ciao senatore, questo carterino va zincato / cromato ?166433166434166436 ci sono delle tracce che mi fanno pensare che era cromato, :ciao:
Azz, questo non me lo ricordo.
può capitare anche hai Migliori, :mrgreen: vediamo se c'è qualcuno che può intervenire a darci una mano, et voilà, la foto che non avevo fatto 166460 :ok:questo pomeriggio gli ho dato un altro colpetto, :mavieni:senatore non arrabbiarti per le strisce .....;-)166461166462166463 ho le dita consumate per preparare gli spessori sotto ad ogni ribattino, tutti a mano 166464 166465166467166468 i due bulloni da 9 mm per il supporto ammortiz / molla (mi confermi che entrambi sono da 9 mm ? quello che tiene la molla son sicuro) son scappati..o meglio han perso la strada, devo far fare un salto dal carroxx, quando gli ha verniciati cerano, li avrà tolti e appoggiati in qualche posto.. (speriamo....) 166469 mi confermi che il filo del freno anteriore esce da li ? venerdì 166470 metodo di pulizia del serbatoio, ha girato per dieci ore con cilindretti ceramici (della burattatrice), poi acido, diluente e Tanckerite, 166472 fosfatazione con acido fosforico, anche se non mi piace molto il risultato, :mah: 166474 166473 mi confermi che son quelle all'interno dell'ammo ? sembrano molto esili, hai un idea a chi potrei chiedere il codice colore per il telaio sella, molle, e scritta anteriore? Per questo fine settimana e penso anche la prox settimana c'e lo STOP... ;-) non dovrei più stressarti, Buon fine settimana. :ciao:
Si, i bulloni del supporto ammortizzatore sono da 9 e se non li trovi, sarà difficile trovarli, tranne se non ti rivolgi a ricambisti adatti, ma leggo dalla busta del ricambio ammortizzatore che già conosci la strada.
Non ho capito perchè dovrei arrabbiarmi per le strisce pedana.:mah:
Si, il filo del freno anteriore esce proprio dalla fine della forcella.
Per il codice colore del telaio sella, non so dirti nulla.
Bello l'agitatore per il serbatoio.
Direi che stai facendo un lavoro egregio e spero che alla fine avrai un giusto riconoscimento!
[QUOTE=senatore;1109301]Per le strisce della pedana, DEVI assolutamente utilizzare le vecchie, se ce le hai!!!
Alla mia, ne mancavano due ed ho acquistato, anni fa, le uniche riprodotte. Solo che sono riprodotte male, in fusione e non in stampo e sono piene! Ho provato a montarle ma non ricopiavano affatto la curvatura della pedana e cercare di dar loro un'altra curvatura non è uno scherzo, vista la durezza ed allo stesso tempo la fragilità dell'alluminio.
Insomma, la cosa mi ha talmente tanto infastidito, che ho abbandonato il restauro ed ora la mia U giace in un angolo del garage ancora da finire!
è per questo motivo che ti ho detto di non prendertela,
- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -
Grazie per il lavoro egregio, :ok: come ti ho spiegato sto cercando di fare il possibile, per il momento è una soddisfazione, poi ti farò sapere, non è la prima volta che mi capita........:testate: l'agitatore l'ho già utilizzato più volte con dei risultati ottimi, :ciao:
Il serbatoio acido muriatico assoluto lo fai pieno (tossico non inalare), poi lavi con chainte claire appena e acqua per bene, una volta lavato RIMOX o REMOX lo fai pieno (o metà su e metà giù), poi lavi con acqua, asciughi con aria compressa e svitol a protezione, rimonti rubinetto e tappo e lavi con benzina pura per scrupolo, scarichi pure quella e la tanica è tornata NUOVA qualunque sia stato il suo stato precedente e qualsiasi cosa avesse dentro dal cemento alla terra alla ruggine più profonda, nel caso bucherà ma la ruggine sarà un ricordo, è un rocedimento lungo e sgradevole, forse eccessivo in questo caso....
direi Solvente nitro e poi Remox e lavata..... è verniciato immagino.
il tirante cavi marce al manubrio và cromato come su VN1.
grazie poeta, il tirante cavi ? 166483 dici questo coperchio ? il serbatoio dopo averlo burattato, ho eseguito più o meno quello che mi hai consigliato, per ora è finito "il trattamento" è venuto una favola, purtroppo so che andava fatto/trattato prima della verniciatura, pur stando molto attento, andrà riverniciato esternamente.:ciao:
Seguo con interesse questo restauro, complimenti per come procede il lavoro :ok:
Grazie MarcoV14, ti ringrazio per i complimenti, anche se avrei preferito procedere "specialmente all'inizio" diversamente, ma sto cercando di fare il possibile per rendere al miglior modo, questo Fantastico modello di VESPA, il più vicino all'originalità, non scordando che questo è anche possibile data l'esistenza di questo Fantastico Forum e ringraziando sempre per i consigli/dritte che ricevo/riceviamo dalle persone splendidamente ed umilmente disponibili.:ok: :ciao:
Ti quoto, anch'io grazie al Forum sto imparando moltissime cose per merito di tante persone esperte e disponibili :ciao:
il tirante cavi marce al manubrio và cromato come su VN1.[/QUOTE]
ciao poeta, per tirante cavi intendi i registri di regolazione dei cavi ? il coperchietto dove alloggia il supporto dei registri dei cavi (questo in foto)166487 sai se va zincato / cromato ? :ciao:
Zincare o cromare quella parte non sarebbe possibile perchè il tutto è montato sulla manopola girevole.
La parte vicina a quella indicata dalla matita, è in alluminio e se tu portassi tutto alla zincatura, il bagno galvanico della zincatura farebbe sparire l'alluminio perchè l'alluminio fonde in quel bagno galvanico.
Io la lascerei così com'è ora. A limite darei del trasparente dopo aver lucidato la parte, giusto per non farla ossidare.
Ok, andrebbe bene anche con il trasparente, :ok: sento il PRO... :mah: io personalmente lo tratterei è una parte in evidenza, avendola guardata attentamente, il carterino/coperchio dovrebbe essere montato a pacco, tra il corpo metallico e il supporto leva freno, nel particolare in alluminio, c'è una spina/ribattino in metallo che blocca il particolare in alluminio al corpo metallico, levandola verrebbe via il particolare in alluminio, liberando il carterino, in settimana aggiornerò :ciao:
La parte in alluminio non è facile da togliere. Internamente il tubo della manopola è ribattuto su di essa è non è per nulla facile drizzarlo. Se cerchi di forzare si può rompere la parte interna, dove poi si innestano le teste dei fili delle marcie.
và in tinta, è il coperchio del tirante cavi marce.... vespatecnica vol II in caso aiuta.... cavolo lo hanno tutte cromato quel pezzo tranne la "U"....
Sempre gentilmente,;-) Passiamo al Carburatore, cosa non ci ho trovato dentro, :orrore: era già stato pulito prima di smontarla...... il galleggiante in questione 166579penso / presumo, la stagnatura, 166581 dello spillo serve per non far entrare la benzina, appesantendolo e non facendogli fare il suo servizio, ma dato che lo spillo ha una scanalatura/cava a modi seger, viene bloccato da questi due fili stagnati, 166580 il bordo del foro del galleggiante, dove passa lo spillo (da entrambe le parti) è stagnato, ma lo spillo ha un gioco di c.a 0,2 mm si deve assolutamente stagnare rendendo bloccato/solidale lo spillo con il corpo galleggiante ? :mah: :ciao:
OK, grazie senatore, mi sta venendo un altro dubbio,:mah: dato che i fori dei poggia piedi del passeggero sulla pedana non sono stati saldati prima della verniciatura, se dovessi montarli, al momento dell'iscrizione al registro storico FMI, gli esaminatori potrebbero contestare che non siano originali del modello,:rabbia: pensavo di mettere un nastro lato superiore della pedana, stuccare con stucco metallico, dalla parte sotto pedana, una volta asciugato levare il nastro e ritoccare in tinta con un pennellino, un domani se il pro ... deciderà di montarli con relativo seggiolino /cuscino posteriore, si potranno rintracciare e forare, che ne pensi, vale la pena rischiare a montarli ? :ciao:
Ci vorrebbe un esaminatore proprio fiscale (per non dire deficente) per bocciare una "U"!!!!
ma siccome quello fiscale (deficente) c'è come al solito dappertutto, nastra, ma niente stucco, solo pennellino il nastro sopra coprirà nelle foto FMI ogni foro.... poi monterai le pedane....
devo astenermi dal partecipare a questa discussione.....
MI FA' TROPPO MALE!!!
Soffro.... santo celo come soffro!
UTILITARIA ECONOMICA (lo era anche la Vespa 400 in fin dei conti!)
Se ero moderatore ti cancellavo le foto, così da lenire sofferenze diffuse..... dovrebbero impedire-proibire sui forum le foto di 98-bacchetta-U e 90, per questioni di rispetto e tutela della saluta degli altri utenti!
TAP
ciao poeta, ti ringrazio per il consiglio, non è mia intenzione farti del male, e nemmeno far del male ad altri utenti, se vuoi, come dici tu, nessuno ti vieta di astenerti, sarei curioso, vorrei capire come mai stai tanto male, ma penso che nella chiarezza che esprimi spesso nei post, c'è già la risposta, se dovessero proibirmi di pubblicare le foto, non potrei portare avanti al meglio il lavoro che sto cercando di fare, non penso che i moderatori si divertirebbero a dialogare sul sesso degli ANGELI, anche perchè il forum non si chiamerebbe vesparesources, ma sexangel. :ok: :ciao:
P.S. volevo solo avvisarti che ho trovato/visto, abbandonata in una cascina/cassero, una vespa farobasso, so che si chiama così perchè ha il faro sul parafango anteriore, l'ho vista ad un metro di distanza, ho consigliato al proprietario di mettere un po d'olio (con un pennello) sulle cromature e le parti in ferro, dato che si stanno deteriorando/ossidando, quando avrò tempo e passerò ancora nella zona, farò delle foto e le postero,(ammesso che i moderatori non seguono il tuo consiglio) ti consiglio, per non aggravare la tua malattia, non aprire il post quando chiederò che modello è ! anche se ho imparato, basta guardare la sigla del telaio per capirlo. ;-) :ciao:
Vedere una farobasso abbandonata nel 2017 è come incontrare un alieno in un bar....
le tue parole mi straziano....
(dai che scherzo!!!)
Tu scherzi ? 166596166597 io NO, e non credo agli alieni ! nel 2017 ci sono, ed esistono anche queste persone che non danno importanza ad una lamiera verniciata con due ruote, abbandonata all'acqua, senza neanche un cellophane, sono venuto a conoscenza, tramite un amico che ha scattato le foto, il giorno 11-05-2017, dovrei andare a parlare con il proprietario, quando ho tempo, o trovo il tempo, è li da sette anni circa, se vado con l'amico son tre birre !!! :ciao:
OK, grazie senatore, mi sta venendo un altro dubbio,:mah: dato che i fori dei poggia piedi del passeggero sulla pedana non sono stati saldati prima della verniciatura, se dovessi montarli, al momento dell'iscrizione al registro storico FMI, gli esaminatori potrebbero contestare che non siano originali del modello,:rabbia: pensavo di mettere un nastro lato superiore della pedana, stuccare con stucco metallico, dalla parte sotto pedana, una volta asciugato levare il nastro e ritoccare in tinta con un pennellino, un domani se il pro ... deciderà di montarli con relativo seggiolino /cuscino posteriore, si potranno rintracciare e forare, che ne pensi, vale la pena rischiare a montarli ? :ciao:
I poggiapiedi cui fai riferimento, erano un accessorio diffusissimo all'epoca, anche per via di norme che in qualche modo ne imposero - in termini generali - l'adozione su motocicli sprovvisti di adeguati supporti.
Nel caso della U questo non sarebbe stato necessario, ma certamente i poggiapiedi si rivelavano utili.
Se sono in buone condizioni e coerenti con l'età del mezzo, io mi guarderei bene dal rimuoverli. Sono parte della storia del mezzo.
Prendi contatti con un esaminatore e presenta la situazione, penso che la questione possa essere affrontata con il giusto buon senso.
Buon senso che forse non è proprio di tutti gli esaminatori, ma molti tuttavia sono preparati e ragionevoli.
OK Marben, penso che sia la soluzione migliore :ok: :ciao:
oggi ho dato un altra botta....16660516660616660716660816660916661016661 1:mah::mah:166612166613:mah::mah: nelle ultime due foto è posizionato correttamente? e se ci sono delle precisazioni/consigli :ok:
Nella 4^ e 5^ foto si vede un solo manicotto di gomma sui tubicini in ferro del telaio. In pratica l'hai messo solo sul manicotto dal quale escono i fili delle marce, mentre sul tubo da dove esce l'impianto elettrico non hai messo nulla. E' vero che l'impianto non è collegato al devio, ma forse hai collegato l'acceleratore e se è così, non potrai mettere più il manicotto, a meno che non scolleghi nuovamente l'acceleratore.
Aproposito.. il bullone da 9 del supporto motore l'ho ricostruito, tornito e filettato un bullone da 12. Grazie per l'osservazione,:ok: Tranquillo senatore, non è un trabocchetto, le due guaine sono solo appoggiate, il filo non è ancora stato inserito,;-) sto pensando ora, di manicotti nel kit ne ho tre, il terzo sai dove va?:mah: il filo/ cavo, che esce dalla boccola ed entra nel faro è nero, deve rimanere così ? quello che mi da dei dubbi sono le ultime due foto, non avendolo smontato, non ho visto come era,:mah: e chi l'ha smontato non si ricorda,:azz: meccanicamente è l'unica soluzione che ho trovato, (per i particolari che avevo a disposizione) il fine corsa/micro stop, non originale, ma costruito ed adattato 40 anni fa, con un pò di fatica l'ho rimontato, è un accrocchio fissato alla testa del bullone /battuta supporto motore, dovrebbe funzionare, posterò le foto, consigli di interrompere, collegando al sensore, il negativo o il positivo ? non mi piacerebbe grattare la vernice per trovare il negativo/massa anche per il faro posteriore, penso che collegherò uno spezzone di filo a qualche bullone il più possibile nascosto, che ne dici? :ciao:
Si scusa, ma non avevo letto che chiedevi lumi sul particolare delle ultime due foto.
Ma le piastrine ed il bulloncino stringicavo non li hai fatti zincare? Comunque, dovresti capovolgere il bulloncino, in modo da avere il dado esternamente. Basta che togli una copiglia, sfili il pernetto e capovolgi l'intero gruppo stringicavo.
Magari quando lo rimetti fa in modo che una delle due piastrine sia esterna e non interna com'è adesso.
Per il filo dello stop, viene interrotto il positivo in quanto il negativo non c'è, essendo negativa tutta la massa della vespa.
Passare un filo di massa? Io non l'ho mai fatto.
Scusarti, non è il caso, ;-) Si le staffette/morsetto sono perfettamente zincate, devi scusarmi per la qualità delle foto, il giallo/marroncino che si vede non è ruggine, ma grasso, :ok: lo girerò, la testa del bulloncino, mi sembrava esteticamente più bella da vedere esternamente,che il dado, ;-) i manicotti nel kit ne ho tre, il terzo sai dove va? :mah: il filo/ cavo, che esce dalla boccola ed entra portando corrente nel faro è nero, deve rimanere nero a vista ? :mah: se non mi sbaglio, "dovrei soffermarmi ad osservare meglio sull'impianto originale" nell'impianto al posteriore c'è solo un filo, "positivo" al di fuori di quello dello stop che non è originale, avvitando i bulloncini del faro, se la vernice non da modo di far massa, io su altre vespe per non raschiare la vernice, lasciando un punto soggetto all'ossidazione ho preferito portare una massa, avvitando ad un bullone un cavetto, per questo motivo preferirei interrompere il negativo al micro/sensore stop, controllerò anche i morsetti del faro, lo schema dell'impianto elettrico, 166624 , ed aggiornerò. :ciao:
Ciao burbu , seguo con passione dall'inizo le peripezie di questo restauro:lol:
Non vedo l'ora di vederla finita:banana:
:bravo::bravo::bravo:
:ciao::ciao::ciao:
Scusarti, non è il caso, ;-) Si le staffette/morsetto sono perfettamente zincate, devi scusarmi per la qualità delle foto, il giallo/marroncino che si vede non è ruggine, ma grasso, :ok: lo girerò, la testa del bulloncino, mi sembrava esteticamente più bella da vedere esternamente,che il dado, ;-) i manicotti nel kit ne ho tre, il terzo sai dove va? :mah: il filo/ cavo, che esce dalla boccola ed entra portando corrente nel faro è nero, deve rimanere nero a vista ? :mah: se non mi sbaglio, "dovrei soffermarmi ad osservare meglio sull'impianto originale" nell'impianto al posteriore c'è solo un filo, "positivo" al di fuori di quello dello stop che non è originale, avvitando i bulloncini del faro, se la vernice non da modo di far massa, io su altre vespe per non raschiare la vernice, lasciando un punto soggetto all'ossidazione ho preferito portare una massa, avvitando ad un bullone un cavetto, per questo motivo preferirei interrompere il negativo al micro/sensore stop, controllerò anche i morsetti del faro, lo schema dell'impianto elettrico, ed aggiornerò. :ciao:
Il morsetto serrafilo del pedale del freno va messo con il dado all'esterno per permettere di svitare il dado anche con il pedale montato. Se il dado fosse all'interno, sarebbe impossibile.
I manicotti di gomma sono tre perchè uno va montato (a seconda del tipo di vespa) sul devioluci.
Per la guaina che va al faro, non so dirti se debba essere nera o meno. Certo che sembra strano, visto che tutto il resto delle guaine a vista è grigio.
Per quanto riguarda il fanalino posteriore, anche se tu mettessi un filo di massa, la massa stessa potrebbe comunque essere presa dal telaio anche se tu non svernici nulla. Molto spesso basta un'impercettibile parte che tocchi per garantire il contatto di massa.
Per questo motivo va interrotto il filo positivo per la luce dello stop e non la massa. Tra l'altro, se tu interrompessi il contatto di massa, come farebbe poi a funzionare la luce di posizione anche quando non freni???
Ciao burbu , seguo con passione dall'inizo le peripezie di questo restauro:lol:
Non vedo l'ora di vederla finita:banana:
ci vuole ancora un po di tempo....:mogli: non hai idea di quante peripezie, ne ho raccontate il 2% vabbè.. finirà anche questa,:ok: oggi non ho fatto altre foto, manca poco, collegamento impianto elettrico, devio luci, faro ant e post, sella, (quando arriveranno dal carro.....) porta targa, serbatoio portapacchi, e uauuuuuu.:banana:
Grazie teach67 per :bravo::bravo::bravo:fanno sempre piacere ;-)
senatore, morsetto girato, :ok: cavetti/leve collegati, il manicotto va al devio luci, la guaina nera la cambio, sta proprio male, la metterò grigia, ho dato un occhio all'imp elettrico, non è poi così difficile, due fili del devio vanno saldati, la massa e il filo del claxon, abbiamo provato, :azz: ma devo trovare un aiuto, una mano più ferma....visto che vanno saldati in opera,.:ok: pigiando il bottone del claxon, va a toccare sul manubrio, ma dato che è verniciato non farà contatto, gli creerò una striscia in similoro/ottone, l'avviterò alla base del devio, la farò scendere sagomandola, fino dove c'è il contatto del claxon, posterò le foto, per lo stop è come dici tu, va interrotto il positivo, ho recuperato/trovato un altro particolare, è una staffetta in metallo che si avvita al bullone che blocca il motore al braccio e serve per racchiudere i cavi delle marce, ogni giorno ne trovo una nuova, dai dai dai dai, è quasi finita !!! :mavieni: :mrgreen: :ciao: :ciao: :ciao:
allura..... mancava poco..166645166646166647 a mio parere la guaina nera sostituita, penso che sta decisamente meglio, devio oK, l'accrocchio che ho pensato per evitare di scrostare la vernice e permettere di far massa al claxon è questo,166649 il filo dello stop per non lasciarlo in giro 166650 questa è la posizione del micro stop 166651 ora arriva il bello !! prima di collegare il faro posteriore, ho voluto mettere in moto il motore, per escludere che l'impianto, per via di qualche errore/massa non partisse :azz: scintilla alla candela debole, e a tratti, su cinque giri fa circa due o tre scintille, :cry: alè smonta e rismonta, lo statore non è dei migliori, il motore era funzionante prima di toglierlo dalla vespa, l'hanno smontato solo per una pulizia estetica, ventola , volano, quando l'ho preso in mano per montarlo, volevo cablare lo statore, con dei fili al silicone, dato che i suoi erano cotti, (ma visto che funzionava) mi han fatto solo rivestire con una guaina termo restringibile i due fili che uscivano,:rabbia: il terzo non era collegato da nessuna parte, era nastrato, ed ora ??? la parte elettrica è quella dove soffro un attimino di più, non ne capisco molto, mi arrangio, :mah: 166652166653 penso, correggetemi se così non può accadere, il filo della candela è stato saldato abbondantemente con un saldatore istantaneo, e scaldandosi abbondantemente la bobina è partita, 166654 i due cavetti che escono dalle due bobine 166655 che si collegano all'impianto elettrico, NON devono essere a massa ?:mah: cambiare i fili non è un problema, ma sapere se le bobine funzionano ? SEMPRE gentilmente c'è già sul forum un link che spiega il tutto ? se non quello di una vespa U una che abbia le stesse caratteristiche, VI Ringrazio. :ciao:
Dunque, tanto per iniziare, come farai ad applicare lo stemma, visto che hai montato la forcella? Non dirmi che metterai lo stemma con il biadesivo e senza ripiegare le alette!!!
Per quanto riguarda la corrente debole, non è detto che la bobina sia andata nè, nel caso fosse andata, che la causa possa essere il calore della saldatura.
Controlla attentamente tutto, verifica che la parte del filo della candela saldato allo bobina non sia troppo vicina al carter in modo da fare più o meno contatto verso massa.
Riguardo ad un eventuale topic che ti possa aiutare, dovrai cercarlo nei vari restauri di wideframe. I motori uguali sono quelli delle V30/33 e quelli delle vespa a bacchetta sono quasi uguali meccanicamente, mentre nella parte elettrica sono identici.
OK, Grazie senatore, per la dritta riguardante i modelli di motore simili/identici, per quel che riguarda la parte elettrica, lo stemma ? :azz: sono sincero, non ci ho neanche pensato, con tutto quello che avevo da fare, l'ho lasciato per ultimo, devo controllare lo stemma che ho (ancora incartato) e che tipo è, :ok: :ciao:
ho letto quasi il tutto, non sembra difficile, ma dopo due mezze giornate a provare e riprovare, ho cablato lo statore, con fili al silicone resistente alle alte temperature, ho sostituito il condensatore con uno nuovo di trentanni fa, fondo magazzino, sto gettando la spugna, ne ho quasi abbastanza....:cry: penso di aver fatto un ottimo lavoro, nel assemblare il Puzzle, farò l'ultima prova, penso che il volano sia smagnetizzato e non riesca a creare il campo magnetico, le calamite non trattengono neanche la chiavetta del volano, ho trovato una bobina in prestito, la proverò, sto cercando un volano, dopo di che...:boh: ci sarebbe una modifica sempre a 6 volt con centralina elettronica, ma non spetta a m'è decidere, ;-) senatore, :bravo::bravo::bravo:per il momento ti ringrazio per tutti i consigli / dritte che ho ricevuto, senza le quali non sarei arrivato a questo punto, mi farò sentire più avanti, per farti sapere come andrà :ciao::ciao::ciao: Ciao.
Beh, se dici che le calamite del volano non hanno forza, hai trovato il colpevole!!!
:mavieni::mavieni::mavieni: son quasi contento, indovinate un po ?? dopo aver fatto magnetizzare il volano, con solo due pedivellate è partita !!!!! :ok: sono quasi arrivato ;-) 166766 ora mi trovo con l'impianto elettrico da collegare, 166767 i colori dei cavi, dell'impianto nuovo, non corrispondono con il colore dei cavi dell'impianto vecchio, il devio luci l'ho collegato come da schema, 166768 dallo statore escono quattro cavi, uno dalla bobina alta tensione, è collegato alla candela, internamente, l'altro cavo della bobina alta tensione è collegato alle puntine, due cavi sono collegati alle bobine bassa tensione,( ho cablato bianco e arancione, erano quelli che avevo), e uno nero che è collegato alla vite delle puntine, insieme al cavo del condensatore, il cavo nero che esce insieme al cavo bianco /arancio, a dire di chi l'aveva smontato, era nastrato e non era collegato da nessuna parte, dall' impianto elettrico arrivano, un cavo nero e uno giallo con occhiello, ed un cavo bianco, con il terminale stagnato, dallo schema presumo che dovrei collegare il bianco alla base della presa BT, sulla presa BT ci sono due viti 1 / 2 sulla 2 va collegato il giallo e ? :mah: sulla vite 1 ? :mah: andrebbe collegato il nero, dell'impianto, con il nero che esce dallo statore che è collegato alle puntine? e le due bobine interne a bassa tensione, Bianco Arancio vanno collegate insieme al giallo dell'impianto ?:mah: sto andando in confusione :azz: :Ave_2:
Non sono un Aquila con il PC e nelle ricerche, ma Con un po di fatica, :mrgreen: dopo aver trovato questo,166794 ora ho le idee più chiare, non ci voleva molto allegarlo al foglio dell'impianto elettrico ( in ragione anche a quanto se lo fanno pagare) ;-) :ok: :ciao:
Mi spiace non aver letto prima la tua richiesta d'aiuto.
Vedo che sei riuscito a trarti d'impaccio da solo. Comunque, lo schema che hai postato la prima volta era abbastanza chiaro, dovevi solo ragionare un attimo. Se sulla presa BT sono presenti solo due viti di ancoraggio, e i fili dell'impianto elettrico da collegare sono solo due e cioè uno per il pulsante di massa e l'altro per portare corrente ai vari servizi, mi sembra normale che i due fili delle bobine dello statore vadano uniti insieme, no?
No problem senatore,:ok: le indicazioni di chi la smontata, insistevano a dirmi che il terzo cavetto "nero" che usciva dal carter /statore era interrotto / nastrato, mi mandava in confusione, ora è tutto chiaro, domani penso e mi auguro di finire, dovrebbe e spero, essere l'ultima domanda, i due prigionieri che escono dal supporto ammortizzatore, 166801 ora gli ho messo una ranella piana e una grover, e il dado, il portapacchi va in appoggio al telaio o in appoggio ai due bulloni,166802 (i prigionieri ora non sono più ruggini, è una foto di quando ho iniziato, era una prova per capire come andava composto il puzzle) con poi un altro bullone sopra che blocca il portapacchi ai bulloni sottostanti ? :mah: e son già due le domande! se hai la risposta in mente, altrimenti troverò la soluzione provando e riprovando, la sequenza di questi ?166803 staffa ferma serbatoio, distanziale, primo a destra, portapacchi, (ci va una ranella prima della molla?) molla (della sella) ranella piana, spaccata e bullone, il tutto infilato nei due prigionieri anteriori del portapacchi, Grazie ancora,:ok::ciao:
OK !!! FINITAAA,:banana: a mio avviso manca soltanto la regolazione dell'anticipo, che con calma farò con la pistola stroboscopica, Ringrazio tutti i creatori, gestori, collaboratori e iscritti, di Vesparesources, che con lo scambio di idee, opinioni, e soluzioni tecniche e tanta pazienza / dedizione, permettono anche ai comuni mortali di eseguire dei simili lavori, in particolar modo ringrazio senatore, oltre ad avermi creduto inizialmente, mi ha permesso di procedere al montaggio di questa Splendida, Favolosa, Stupenda Vespa, Grazie :ok::ok::ok::bravo::bravo::bravo:
166823166824166825166826166827166828166829
:ciao::ciao::ciao:
Bravo, vedo che hai risolto ugualmente gli ultimi "problemi".:ok:
Ti ringrazio per il Bravo, :ok: ma sempre sotto tue pazienti indicazioni ;-) e per ultimo ultimo ultimo :Ave_2: avrei ancora delle richieste/delucidazioni, ho cercato ma non trovo, dovrò continuare le ricerche:scalata: ma se le sai, o qualcuno le sa, (dato che non è una discussione limitata/privata) sempre gentilmente e per favore, se è possibile sapere, gradi di anticipo dello statore, spessore registrazione puntine, sigla/modello candela. :ok: :ok: :ok: :ciao: Buona Domenica a Tutti.
È veramente bella..!! Complimenti..[emoji106]
Grazie lucag63, ;-) :ciao:
Le punte vanno registrate a 0,4.
La candela mi pare fosse una 225 Marelli, ma l'anticipo non me lo ricordo.
Comunque, come già detto il motore è sempre lo stesso dei modelli bacchetta e V30/33.
Vedi un po' se nei forums trovi qualcosa.
Complimenti! :ok:
Ciao, Gino
Sempre gentilmente,;-) Passiamo al Carburatore, cosa non ci ho trovato dentro, :orrore: era già stato pulito prima di smontarla...... il galleggiante in questione 166579penso / presumo, la stagnatura, 166581 dello spillo serve per non far entrare la benzina, appesantendolo e non facendogli fare il suo servizio, ma dato che lo spillo ha una scanalatura/cava a modi seger, viene bloccato da questi due fili stagnati, 166580 il bordo del foro del galleggiante, dove passa lo spillo (da entrambe le parti) è stagnato, ma lo spillo ha un gioco di c.a 0,2 mm si deve assolutamente stagnare rendendo bloccato/solidale lo spillo con il corpo galleggiante ? :mah: :ciao:
Grazie per i complimenti Gino ;-)
Ieri quando l'ho messa in moto, non girava molto bene, non mi piaceva assolutamente, tendeva ad invasarsi, ho sostituito 5 cadele, tutte diverse e nel tentativo di regolazione del minimo, si spegneva e non ne voleva più di partire, cambiando la candela partiva al primo colpo, è per questo motivo che ho chiesto i dati della fasatura, la sigla della candela originale e la distanza delle puntine, penso di procedere nell'effettuare una fasatura corretta con la stroboscopica, ho preferito che il proprietario la portasse a casa così, poi vi spiegherò la motivazione, oggi ho ricevuto una e mail dal proprietario che mi informava che la vespa non partiva, e cera un abbondante perdita di benzina, avrò tempo se decide di dargli una corretta messa appunto, mi è sorto un dubbio che forse forse sarebbe meglio stagnare lo spillo del galleggiante :mah: potrebbe essere ? che mi dici senatore, al limite stagnarlo male non fa. :azz:per il momento i gradi di anticipo Nada, non li ho trovati e per la candela ho un po di confusione :ok: :ciao:
Se c'è una perdita di benzina, vuol dire che la punta dello spillo del galleggiante non chiude. Stagnarlo è inutile e poi lo stagno sull'acciaio non farebbe nemmeno presa. Probabilmente il coperchio della vaschetta del galleggiante sarà usurato nella parte dove lo spillo deve chiudere l'accesso della benzina. Il problema è che non mi sembra che ci siano in vendita coperchi nuovi per le vaschette carburatore delle wideframe. Hai controllato lo spillo? la punta com'è? Potresti provare a rettificare la sede dello spillo nella vaschetta carburatore con un fiammifero.
Dovresti poi, mettere il carburatore smontato a bagno del Viakal per non più di dieci minuti, dopo di che lo sciacqui con l'acqua e poi aria compressa a gògò. Mi raccomando però, solo 10 minuti nel Viakal.
Complimenti per il lavoro ed il risultato :applauso:
anche perché mi rendo conto di come sia più difficile riprendere un restauro iniziato da altri e poi sospeso, piuttosto che partire da zero.
Certo che più la osservo e più mi rendo conto di come la U sia un modello particolare, con tanti dettagli unici e non condivisi con altri modelli.
Per l'anticipo: dalle indicazioni di senatore leggo che il motore è assimilabile a quelli bacchetta e V30/33. Di questi ho dei dati di riparazione, in serata controllo e ti faccio sapere
Grazie MarcoV14 per i complimenti,:ok: condivido in pieno quello che pensi e posso garantirti che le difficoltà sono state ancora di più di quelle che si possono immaginare dalla lettura dei post, :rabbia:per la fasatura se hai dei dati sono BEN, BEN, contento se riesci a trovarli, al momento io ho trovato questi nel Download, parla di 33° ma utilizza un attrezzo dell'epoca, non saprei e non riesco a capire se equivalgono i 33° controllata con la stroboscopica, :mah: :ciao: http://www.vesparesources.com/downloads.php?do=file&id=172
Ciao, ti confermo che il manuale di riparazione riporta un anticipo di 33° e, come già detto sopra da senatore, apertura contatti a 0,4 mm.
Ho visto il manuale della VM1T che hai linkato e i gradi misurati da quel comparatore sono effettivamente quelli di anticipo.
La pagina che allego riguarda i motori V30/33 e noterai un misuratore ancora diverso, ma in sostanza l'anticipo è sempre di 33°.
Quindi se procederai con stroboscopica o disco graduato puoi basarti su quelli :ciao:
Se c'è una perdita di benzina, vuol dire che la punta dello spillo del galleggiante non chiude. Stagnarlo è inutile e poi lo stagno sull'acciaio non farebbe nemmeno presa. Probabilmente il coperchio della vaschetta del galleggiante sarà usurato nella parte dove lo spillo deve chiudere l'accesso della benzina. Il problema è che non mi sembra che ci siano in vendita coperchi nuovi per le vaschette carburatore delle wideframe. Hai controllato lo spillo? la punta com'è? Potresti provare a rettificare la sede dello spillo nella vaschetta carburatore con un fiammifero.
Dovresti poi, mettere il carburatore smontato a bagno del Viakal per non più di dieci minuti, dopo di che lo sciacqui con l'acqua e poi aria compressa a gògò. Mi raccomando però, solo 10 minuti nel Viakal.
OK, grazie MarcoV14, per la conferma, nei tuoi appunti,:ok: non hai anche il tipo di candela? senatore la candela 225 marelli ho dato un' occhiata, me la da per la fiat 500 ? vabbè che all'epoca non è che ci fosse una grande scelta, il carburatore l'avevo già pulito,166846 invece del viakal ho utilizzato l' aceto, filo di rame e dopo kerosene e aria, non ho controllato attentamente lo spillo e la relativa battuta,:azz: sembrava tutto ok, :ciao:
Ciao, complimenti per il lavoro, come candela su un motore come questo ne monterei un calda tipo: Bosch W8A - Champion L86 - NGK B5HS.
Francesco
Se il Viakal fosse uguale all'aceto, potremmo metterlo nell'insalata, non credi?
Grazie per i complimenti franzpero, ;-) senatore io ho sempre utilizzato l'aceto per la pulizia di altri carburatori, ottenendo ottimi risultati, il prossimo carburatore che mi capita di pulire, proverò il viakal, penso che sia più veloce nel pulire, l'aceto è lento ma son sicuro che non fa danni, :ok: :ciao:
[QUOTE=burbu;1116189]OK, grazie MarcoV14, per la conferma, nei tuoi appunti,:ok: non hai anche il tipo di candela? senatore la candela 225 marelli ho dato un' occhiata, me la da per la fiat 500 ? vabbè che all'epoca non è che ci fosse una grande scelta
Ciao, ho controllato per la candela; sul manuale non ne fa cenno ma in compenso ho trovato degli appunti che avevo preso da un vecchissimo numero di Motociclismo, nella Consulenza Tecnica un lettore chiedeva che tipo di candela andasse bene per la vespa modello 1950 e loro consigliavano questi quattro tipi:
CHAMPION J6
KLG F80
BOSCH CW225A
MARELLI CW225A
Che Bosch e Marelli avessero la stessa sigla non lo so, magari è un refuso tipografico, le copiai così come erano scritte. In ogni caso hai la conferma che la candela 225 Marelli è corretta :ok:
Tu scherzi ? 166596166597 io NO, e non credo agli alieni ! nel 2017 ci sono, ed esistono anche queste persone che non danno importanza ad una lamiera verniciata con due ruote, abbandonata all'acqua, senza neanche un cellophane, sono venuto a conoscenza, tramite un amico che ha scattato le foto, il giorno 11-05-2017, dovrei andare a parlare con il proprietario, quando ho tempo, o trovo il tempo, è li da sette anni circa, se vado con l'amico son tre birre !!! :ciao:
Grazie MarcoV14 molto gentile :ok: :ciao:
Ciao poeta, non dico mai gatto se non l'ho nel sacco ! :ok: domani vado dal proprietario a ritirare il foglio della demolizione della vespa, preparo la scrittura privata, in settimana andiamo in comune a firmare la vendita privata, con firma autenticata, ;-) questa si che potrò Rimontarla anche se me la mettono nel sacco a pezzi, :mrgreen: sicuramente non avrò da fare nessuna domanda, e non chiederò senzaltro che modello è ? al limite se aprirò un post nuovo, non farò più domande imbarazzanti, NON ti farò soffrire, ;-) e siccome Penso di non essere un ciarlatano / fake, ogni promessa è un debito, appena ho l'occasione, di passare, ti invierò le foto del faro basso (abbandonato /buttato li) SE mi prometti che non soffrirai !!! :sbav: :sbav: :ciao: :ciao:
Magari varrebbe la pena di raccogliere più informazioni sulla farobasso abbandonata, non credi?
certamente senatore, ma non ne vuole sapere,:testate: è lì (poverina) non hai idea quanto mi dispiace, :cry: ho cercato di accennare .......:azz: ma non ne vuol sapere, non c'è verso di ragionare, :rabbia:chissa, magari col tempo ;-)
Non ne vuole sapere chi?
Ma non è buttato, abbandonato?
C'è un padrone, allora.
P.S. volevo solo avvisarti che ho trovato/visto, abbandonata in una cascina/cassero, una vespa farobasso, so che si chiama così perchè ha il faro sul parafango anteriore, l'ho vista ad un metro di distanza, ho consigliato al proprietario di mettere un po d'olio (con un pennello) sulle cromature e le parti in ferro, dato che si stanno deteriorando/ossidando, quando avrò tempo e passerò ancora nella zona, farò delle foto e le postero
NO senatore, mi sono espresso male nell'ultimo post, ma nel precedente, rispondendo a poeta, avevo già detto che ha un proprietario, abbandonata intendevo NON usata, non sa neanche se va in moto, non l'ha mai messa in moto, cascina/cassero è all'interno di una casa di corte, non è visibile è quasi nascosta, è un peccato ma purtroppo è lì :cry:
Hai ragione, sorry.:oops:
Per curiosità ? la scritta posteriore sulla sella, che dicitura aveva all'epoca ? grazie :ciao:
NoMoneyMan
06-06-17, 21:38
Che vespa da paura..complimenti e semplicemente favolosa...e davvero uno dei miei modelli preferiti..
Bravissimo e bellissima:applauso:
Condivido in pieno, e ti ringrazio NoMoneyMan per i complimenti :ok: :ciao:
Per curiosità ? la scritta posteriore sulla sella, che dicitura aveva all'epoca ? grazie :ciao:
Gentilmente qualcuno lo sa ?
Ciao, ti confermo che il manuale di riparazione riporta un anticipo di 33° e, come già detto sopra da senatore, apertura contatti a 0,4 mm.
Ho visto il manuale della VM1T che hai linkato e i gradi misurati da quel comparatore sono effettivamente quelli di anticipo.
La pagina che allego riguarda i motori V30/33 e noterai un misuratore ancora diverso, ma in sostanza l'anticipo è sempre di 33°.
Quindi se procederai con stroboscopica o disco graduato puoi basarti su quelli :ciao:
sabato mattina ho dato una controllata all'anticipo, purtroppo i 33 ° non centrano nulla,:mah: volendo anticiparlo di 33 ° andavano maggiorate le asole, con vari tentativi 7/8 ho ridotto l'anticipo di c.a. 2° alla volta, fino a quando SEMBRA che giri bene, o meglio, parte con mezza pedivellata, ma non sono ancora convinto che sia corretto,:mah: certamente molto meglio di prima quando partiva a fatica e non teneva il minimo, :ciao:
Ciao, mi spiace averti fornito dei dati di regolazione che alla fine si sono rivelati fuorvianti.
Purtroppo consultando alcuni manuali dell'epoca li ho trovati tutti più o meno concordi su tali valori; ad esempio vi è un manuale in francese per le Acma del 1952, presente anche nella sezione Download, che riporta settaggi simili: anticipo accensione 32°+-1° (corrispondenti a 4,8 mm. prima del PMS), apertura contatti 0,4 mm, distanza elettrodi candela 0,6 mm.
Evidentemente vi è un successivo passaggio di interpretazione che mi sfugge.
Mi fa piacere che comunque la messa a punto stia procedendo :ok:
Non preoccuparti MarcoV14,:ok: penso che ognuno di noi del forum, cerca di aiutare come può, sempre in base hai dati che ha, e le proprie esperienze, sarebbe interessante recuperare l'attrezzo per la messa in fase utilizzato all'epoca, specificato nel manuale, fasarla e verificare l'angolazione con la stroboscopica, ma purtroppo non tutto si può ..... :ciao:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.