Accedi

Visualizza Versione Completa : Numero omologazione/modello non leggibile ma numero di telaio leggibile: è grave?



Lenny_Stardust
03-04-17, 17:08
Ciao a tutti,
vi scrivo per chiedervi un suggerimento, o meglio, un conforto!:oops:

Per la registrazione FMI ho dovuto sverniciare il numero telaio della mia Cosa 125 (totalmente affogati nella vernice!), e ho notato vari numeri cancellati, dovuti ad un uso "allegro" della carta abrasiva da parte dell'ex proprietario :testate:

Nello specifico, però, ad essere cancellati sono uno dei numeri di omologazione (DGM 523790M) ed uno dei numeri identificativi del modello (VNR1T), mentre il numero telaio propriamente detto (es.*123456789*) è ben leggibile. (allego immagine di esempio).

Mi chiedo se questo possa essere un problema in fase di iscrizione FMI, o se, essendo comunque ben leggibile il numero di telaio, questo sia sufficiente. Me lo chiedo anche perchè il mio libretto, alla voce n.Telaio riporta: VNTR1T*123456789* e non solo *123456789*. Allego anche foto della parte "incriminata" in modo da potermi spiegare meglio"

Grazie a chi vorrà rispondermi.
Leo

humabel82
03-04-17, 17:28
purtroppo credo che tu debba richiedere una seconda punzonatura presso la tua mctc..
se mancno numeri nell'identificazione della matricola la vedo dura..ova

* prova a fare un tentativo "metodo senatore" che ha esposto in diversi post a riguardo e vedi se riesci a notare il numero sotto.
se proprio non i dovesse vedere nulla allora è come ti ho scritto sopra

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

p.s: non è che l'hai fatto te cercando di togliere la vernice?:mah:
comunque la N sembra intravvedersi..non so per il DgM
prova ad utilizzare un pennarello nero e passarlo su bene e prova a dare un'occhata se davvero compromesso

Lenny_Stardust
03-04-17, 17:31
Grazie per la risposta. Se per matricola intendiamo l'identificativo univoco assegnato al telaio, quello è ben leggibile. Quello che non si legge bene è il numero identificativo del modello (Cosa 125) che però è uguale per tutti gli esemplari.

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -


p.s: non è che l'hai fatto te cercando di togliere la vernice?:mah:
comunque la N sembra intravvedersi..non so per il DgM

No, io sono andato di sverniciatore chimico e pennello! Il barbaro che me l'ha venduta l'aveva invece carteggiata.

humabel82
03-04-17, 18:06
No, io sono andato di sverniciatore chimico e pennello! Il barbaro che me l'ha venduta l'aveva invece carteggiata.[/QUOTE]


però ragazzi il numero di telaio è la prima cosa da guardare quando si compra una vespa:mogli:!
non a scatola chiusa!

GiPiRat
03-04-17, 18:40
Secondo me non è un cosa grave, perché la sigla del telaio si intuisce ed anche la sigla d'omologazione non dovrebbe dare problemi (non mi pèare che esistano telai vesa o cosa con sigle tipo "DGM 62379OM" o "DGM 5222379OM"), comunque, potresti sempre chiedere un parere agli esaminatori della motorizzazione ed, eventualmente, fare lì la prossima revisione.

Intanto, io gli darei una spazzolata con una spazzola di rame od ottone e poi una ditata con grasso sporco, grafite o polvere di gesso, per far risaltare la punzonatura.

Ciao, Gino

Lenny_Stardust
04-04-17, 11:08
Grazie per la risposta, è quello che spero. Di "Cosa" ne hanno prodotte poche versioni ed il DGM è inequivocabilmente quello di una Cosa 1 125. Il codice modello però varia tra le versioni proprio nella seconda lettera, quella che a me "manca" (VNR1T=125, VLR1T=150, VSR1T=200). :orrore:
In ogni caso mi sono accorto che le lettere "mancanti" sono visibili (o meglio, intuibili) ad una visione molto ravvicinata. Proverò a farle risaltare come mi suggerisci.

Ciao e grazie ancora.