Accedi

Visualizza Versione Completa : Problemino px 125e



Ale89
05-04-17, 19:57
Salve a tutti, è molto che seguo il forum anche se mi sono deciso solo ora ad entrare nella comunity.. .
Ho montato questo inverno un gt dr 177 adeguando i getti del minimo e del massimo.. monto un carburatore si 20 20 con min 140/45 è Max 160 be3 107..
Ho poi aggiunto una giannelli espansione portando il Max a 110 e da qui i problemi.. come do un Po di gas la vespa muore come se mancasse benzina..
Se qualcuno avesse voglia e tempo di darmi due dritte sarebbe proprio bello!!grazie in anticipo a tutti..

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

BR1
05-04-17, 20:52
sul mio dr uso un minimo da 160/50.
Ad ogni modo prova ad agire sulla vite posteriore e vedi che succede ;)

Ale89
05-04-17, 20:53
Grazie per l'interessamento bri.. ho provato ad avviarla tutta e evitarla di mezzo giro alla volta..

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Ale89
05-04-17, 20:54
È non è cambiato nulla.. per il minimo volevo sostituirlo, ma il ricambista mi ha detto che non ce ne era bisogno..

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Echospro
05-04-17, 21:58
Innanzitutto benvenuto in VR :ok:


Passa in piazzetta oppure qui http://www.vesparesources.com/in-piazzetta/2723-comitato-daccoglienza-ricorrenze.html per presentarti agli altri utenti.


Ti consiglio anche di leggere il regolamento del forum che trovi qui http://www.vesparesources.com/misc.php?do=showrules


Se poi ti va, puoi presentare la tua vespa qui: http://www.vesparesources.com/nostre-vespa/ con qualche foto e descrizione.


Riguardo al tuo problema, controlla il getto del massimo che potrebbe essere intasato da qualche residuo.
Se quando lo fa provi a "tirare l'aria" e vedi che il motore riprende, sicuramente è quello.
Una bella soffiata e risolvi
Una volta a posto fai sempre la prova della candela per controllare la carburazione.




Gg

Marben
06-04-17, 12:39
Se il problema è quello che penso, ovvero un vuoto più o meno marcato in apertura (anche in folle), io verificherei il tipo di valvola gas (ghigliottina) montato. Penso troverai quella tipica dei 125 elettronici, con grossa unghiata inferiore (larga e profonda, cod. 6823.11 se ricordo bene), che procura un significativo smarrimento alle medie aperture e può essere responsabile di quel "vuoto".
Per un DR è raccomandabile una ghigliottina con unghiata di dimensioni più contenute (6823.01), o al limite anche piatta (6823.07 o talvolta senza codice, usata sui 20/20 più vecchi).


Inviato dal mio telefono bigrigio