Visualizza Versione Completa : carburatore Carburazione P125X tutto originale
Federico3000
08-04-17, 11:14
Salve a tutti, premetto che la vespa in questione (dell'80) è stata utilizzata fino al 2000 e poi è stata utilizzata saltuariamente fino a un anno fa quando ho cominciato ad usarla io. In questo periodo di tempo in cui non è stata usata non vi sono stati fatti ne lavori di manutenzione ne cambio pezzi. Quando ho cominciato a lavorarci ho pulito il carburatore e sistemata in generale, il motore non ha subito lavori e la vespa va discretamente e riesce and ingranare la 4° egregiamente. Il problema è sempre l'accensione: a volte si accende alla prima, a volte devo pedalare un po', a volte spingerla:risata:. Ho provato a guardare la candela dopo aver tirato la pedalina una o due volte e risulta bagnata (anche se l'elettrodo è colore nocciola scuro). La vite della carburazione è impostata a 1,5 giri quindi neanche troppo grassa e la candela è nuova e originale. Secondo voi quale è il problema, è solo perchè è vecchia?
PS: quando va in moto non ha alcun problema e la carburazione sembra corretta perchè la candela dopo le tirate è color nocciola leggermente scuro.
Grazie in anticipo.
La butto lì: spillo conico del galleggiante che è rovinato e non fa più tenuta riempiendo troppo la vaschetta del carburatore? Considera che ha la punta in materiale plastico che è soggetta a rovinarsi col tempo. Costa una bazzecola, nell'intorno dei 3 euro.
Federico3000
09-04-17, 20:07
Ho controllato ma il galleggiante da alzato non lascia passare benzina, inoltre io chiudo sempre il rubinetto della benzina quando non la uso.
Ma, una volta partita, dà evidenti segni di ingolfamento? Ovvero grande fumosità e necessità di tenere il gas spalancato?
Prova ad abbassare un po' il ponte della candela.
Federico3000
09-04-17, 20:47
Dunque andando non da alcun problema anzi dopo le tirate la candela rimane nocciola, solo un poco di fumo perchè la marmitta credo sia intasata e devo cambiarla. (il ponte della candela cos'è la distanza degli elettrodi?):mah:
Sì, prova ad abbassare a 0,4 mm.
Mi chiedo se la fumosità di cui parli, che comunque non imputerei a marmitta piena, non sia davvero il sintomo di una propensione all'ingolfamento. Magari dovuta ad imperfetta tenuta dello spillo nel carburatore.
Prova a spegnere la Vespa lasciando esaurire la benzina: col motore avviato, chiudo la benzina ed attendi che si spenga.
Il giorno dopo, apri la benzina e vedi se l'avviamento è sempre faticoso. Considera che comunque occorrerà un poco affinché la benzina riempia la vaschetta del carburatore.
Se la Vespa parte senza troppi problemi, credo proprio che il problema non sia elettrico e mi preoccuperei della sostituzione dello spillo, nella speranza che il problema non dipenda dalla sua "battuta": talvolta questa si rovina e si può tentare una "rettifica" home made con la capocchia di un fiammifero, ruotata sul foro. Diversamente, sarà necessario sostituire il coperchio vaschetta (talora chiamato "torretta").
Un altro aspetto da valutare, ma direi solo dopo la prova appena descritta, è la pulizia del circuito dello starter, in primis del relativo getto, accessibile proprio rimuovendo la "torretta". È importante anche che la trasmissione dal pomello agisca correttamente sul leveraggio del carburatore, e che questo arrivi a scoprire adeguatamente il foro di passaggio aria ben visibile nei pressi della levetta.
Vediamo, un passo alla volta circoscriveremo il problema.
Federico3000
13-04-17, 23:03
Grazie davvero, esauriente come al solito
Federico3000
15-04-17, 19:00
Mi chiedo se la fumosità di cui parli, che comunque non imputerei a marmitta piena, non sia davvero il sintomo di una propensione all'ingolfamento. Magari dovuta ad imperfetta tenuta dello spillo nel carburatore.
Prova a spegnere la Vespa lasciando esaurire la benzina: col motore avviato, chiudo la benzina ed attendi che si spenga.
Il giorno dopo, apri la benzina e vedi se l'avviamento è sempre faticoso. Considera che comunque occorrerà un poco affinché la benzina riempia la vaschetta del carburatore.
Se la Vespa parte senza troppi problemi, credo proprio che il problema non sia elettrico e mi preoccuperei della sostituzione dello spillo, nella speranza che il problema non dipenda dalla sua "battuta": talvolta questa si rovina e si può tentare una "rettifica" home made con la capocchia di un fiammifero, ruotata sul foro. Diversamente, sarà necessario sostituire il coperchio vaschetta (talora chiamato "torretta").
Un altro aspetto da valutare, ma direi solo dopo la prova appena descritta, è la pulizia del circuito dello starter, in primis del relativo getto, accessibile proprio rimuovendo la "torretta". È importante anche che la trasmissione dal pomello agisca correttamente sul leveraggio del carburatore, e che questo arrivi a scoprire adeguatamente il foro di passaggio aria ben visibile nei pressi della levetta.
Vediamo, un passo alla volta circoscriveremo il problema.
Perfetto ho risolto, è lo spillo conico, sta mattina ho aperto il rubinetto della benzina, aspettato 5 secondi, tirato la pedalina e alla prima è partita come se fosse nuova:risata1:.
Non so come ringraziarti:ok::mavieni:.
Di nulla, cambialo e vedi se è sufficiente.
Buon lavoro, tienici informati!
Federico3000
14-05-17, 21:27
Salve, sono di nuovo qui per dirvi alcuni aggiornamenti. Dunque lo spillo conico del galleggiante non è rotto e nemmeno tutto il complesso della vaschetta. Ho fatto i seguenti esperimenti: provato a soffiare con il compressore nel tubo della benzina e con galleggiante chiuso non vi sono perdite; ho provato a immergere il galleggiante in acqua e non fa bolle quindi è sano; ho smontato il serbatorio e posizionato sopra rispetto al carburatore e vi ho attaccato il carburatore montato, non vi sono state perdite. Dunque non capisco cosa può essere ad impedire alla vespa di partire, eppure il metodo di farla spegnere chiudendo il rubinetto ha funzionato ed è partita alla prima.
togli il volano, i cavi dopo 30 anni si sgretola l'isolante che era il famoso siliconico--- tradotto prima secca e poi sbriciola..... vanno comunque verificati dopo tanti, troppi, anni.
cambia d'ufficio la torretta galleggiante... una qualsiasi anche Spaco purchè nuova,
in ultimo la prma cosa da sostituire la Candela se ingolfava infatti l'hai cortocircuitata e probabile che... cambiala .
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.