Accedi

Visualizza Versione Completa : Instabilità apparente su anteriore



aaron83
10-04-17, 08:57
Buongiorno, dopo aver risolto alcuni problemi ora sto usando la vespa per andare a lavoro tutte le mattine. Piccolo tratto di tangenziale e statale. Premetto che è un 150 e che è stato fermo 2 anni. Il problema è che andando già a 70 noto una leggera instabilità sul davanti... sembra quasi di non riuscire a tenerla... aumenta ovviamente all'aumentare della velocità. Per non parlare degli sbalzi ad ogni sorpasso dei camion.
Non so se sono ammortizzatori o altro. Che mi consigliate di fare?
Avrei intenzione di cambiare ammo ... ma non so se il problema può essere quello o meno.
Attendo vostre idee..
Saluti

Marben
10-04-17, 09:18
Non hai il parabrezza, suppongo...

A parole non è facile capirsi, comunque senza dubbio ammortizzatore totalmente scarico dà evidenti problemi di stabilità.
Se si comporta come se davanti avessi solo la molla, e lo senti perciò rimbalzare ripetutamente, di certo è da cambiare.

Considera però che anche la condizione delle gomme e la loro pressione fanno molto, cura anche questo aspetto.

Assicurati che entrambi i mozzi ed entrambi i cerchi siano saldamente assicurati.

luxinterior
10-04-17, 09:26
Mi accodo a quanto scritto da Marben.
Fino a settimana scorsa avevo più o meno i tuoi problemi, gli ammortizzatori mi sembravano a posto; Venerdi ho forato, cambiata la ruota con quella di scorta (una ruotaccia mezza cristallizzata ma col battistrada integro) ora pare non dare più problemi.
Ciao Lux

aaron83
10-04-17, 10:16
Non hai il parabrezza, suppongo...

A parole non è facile capirsi, comunque senza dubbio ammortizzatore totalmente scarico dà evidenti problemi di stabilità.
Se si comporta come se davanti avessi solo la molla, e lo senti perciò rimbalzare ripetutamente, di certo è da cambiare.

Considera però che anche la condizione delle gomme e la loro pressione fanno molto, cura anche questo aspetto.

Assicurati che entrambi i mozzi ed entrambi i cerchi siano saldamente assicurati.

La pressione è 2 e 2 (fronte retro)
Non ho il parabrezza.. vorrei mettere quello basso... quello alto l'ho smontato perchè troppo opacizzato.
Controllerò che tutto sia assicurato.
Le gomme son quasi nuove... faccio una foto dopo e la posto!
Grazie per ora

Marben
10-04-17, 10:20
La pressione è eccessiva per la ruota anteriore. Mi spiego ora l'origine delle tue impressioni.
Portala a 1,4 - 1,5 bar e vedrai che la Vespa andrà decisamente meglio.

aaron83
10-04-17, 10:27
Portala a 1,4 - 1,5 bar e vedrai che la Vespa andrà decisamente meglio.
:azz: ok ok :D ... provvedo subito.
Per il parabrezza? Mi consigli di prenderlo quello basso? Incide tanto?

Marben
10-04-17, 10:30
La questione parabrezza/cupolino è soggettiva e strettamente legata alla propria corporatura.
Personalmente ne ho provati alcuni bassi e non li sopporto. Non sopporto il violento flusso d'aria che arriva sul casco e mi impedisce di distinguere bene i rumori esterni.
Mi sono rassegnato ed utilizzo la Vespa senza alcun paravento, anche d'inverno.

Molti altri non rinuncerebbero mai al parabrezza basso.

luxinterior
10-04-17, 11:08
La questione parabrezza/cupolino è soggettiva e strettamente legata alla propria corporatura.
Personalmente ne ho provati alcuni bassi e non li sopporto. Non sopporto il violento flusso d'aria che arriva sul casco e mi impedisce di distinguere bene i rumori esterni.
Mi sono rassegnato ed utilizzo la Vespa senza alcun paravento, anche d'inverno.

Molti altri non rinuncerebbero mai al parabrezza basso.

Concordo in pieno, per ovviare la problema ho acquistato un parabrezza alto e l'ho tagliato all'altezza degli occhi.
Lo monto solo in inverno.
Ciao Lux

BR1
10-04-17, 16:14
Seguo, in quanto ho lo stesso problema e non riesco a risolverlo, ho ammorbidito l'ammortizzatore anteriore e qualcosa è migliorato ma non ci siamo ancora..Alla fine la vespa è una lastra di lamiera e non voglio/posso pretendere la stabilità di una moto, però non voglio neanche rassegnarmi a girare con un trabiccolo..

125px
10-04-17, 16:22
Immagino tu abbia un regolabile, quantomeno all'anteriore. Se sono entrambi regolabili ritocca anche il posteriore, che modificarne solo uno non è mai una cosa ideale. Altrimenti prova altri settaggi. Domanda: se regolabile, solo precarico molla? O anche compressione dell'ammo? Qualche informazione in più aiuterebbe.
Per gli sbalzi, i camion spostano molta aria e l'effetto risucchio è tanto più evidente quanto più piccolo è il mezzo che viene sorpassato. La conformazione dei nostri amati vesponi poi fa naturalmente da vela, quindi rispetto ad una moto l'effetto è accentuato. Le ruotine da 10" poi contribuiscono.

BR1
10-04-17, 17:36
Immagino tu abbia un regolabile, quantomeno all'anteriore. Se sono entrambi regolabili ritocca anche il posteriore, che modificarne solo uno non è mai una cosa ideale. Altrimenti prova altri settaggi. Domanda: se regolabile, solo precarico molla? O anche compressione dell'ammo? Qualche informazione in più aiuterebbe.
Per gli sbalzi, i camion spostano molta aria e l'effetto risucchio è tanto più evidente quanto più piccolo è il mezzo che viene sorpassato. La conformazione dei nostri amati vesponi poi fa naturalmente da vela, quindi rispetto ad una moto l'effetto è accentuato. Le ruotine da 10" poi contribuiscono.

grazie per la risposta! :)
Carbone con molla regolabile anteriore e posteriore. Ho provato praticamente tutte le regolazioni, la migliore è post tutto morbido e anteriore alla prima tacca (dal tutto morbido), ma ancora non ci siamo.. é brutto non avere
confidenza col mezzo nella guida :(

aaron83
10-04-17, 21:16
Immagino tu abbia un regolabile, quantomeno all'anteriore. Se sono entrambi regolabili ritocca anche il posteriore, che modificarne solo uno non è mai una cosa ideale. Altrimenti prova altri settaggi. Domanda: se regolabile, solo precarico molla? O anche compressione dell'ammo? Qualche informazione in più aiuterebbe.
Per gli sbalzi, i camion spostano molta aria e l'effetto risucchio è tanto più evidente quanto più piccolo è il mezzo che viene sorpassato. La conformazione dei nostri amati vesponi poi fa naturalmente da vela, quindi rispetto ad una moto l'effetto è accentuato. Le ruotine da 10" poi contribuiscono.

E per la storia dei camion come ovviate? Come fate a non essere sbalzati via? Cmq le ruote son scese a 1.. ecco perché andava male.. bel rischio. Anche se stasera al rientro è andata più che bene fino a quasi essere arrivato a casa.. poi ho iniziato a sentire vibrazioni sul davanti già a basse velocità.. impazzirò

125px
10-04-17, 21:23
E per la storia dei camion come ovviate? Come fate a non essere sbalzati via?
Considerando che sto allegramente nell'intorno del quintale di peso direi che la gravità mi da una grossa mano. :risata:
Scherzi a parte, con i camion ci si convive, certi fenomeni sono fisiologici trattandosi di un certo tipo di mezzo.


Cmq le ruote son scese a 1.. ecco perché andava male.. bel rischio.
La corretta pressione di gonfiaggio è fondamentale

Anche se stasera al rientro è andata più che bene fino a quasi essere arrivato a casa.. poi ho iniziato a sentire vibrazioni sul davanti già a basse velocità.. impazzirò
Immagino avessi gonfiato, giusto?
I pneumatici ed i cerchi in che stato sono?

aaron83
10-04-17, 21:53
Immagino avessi gonfiato, giusto?
I pneumatici ed i cerchi in che stato sono?

Ti rispondo così...
165941165942
Spero si riesca a vedere qualcosa. All'atto della revisione fatta inizio di questo mese ho chiesto e han detto che sembravano in ottimo stato. Poi magari non ne capiscono un granchè. Ma a vederle così...

125px
10-04-17, 21:58
Guarda, sui controlli che fanno in revisione non farei molto affidamento. Magari la ruota anteriore è sbilanciata e/o deformata. Andrebbe smontata e verificata.
Appena preso il mio px sembrava a posto, ma in realtà il cerchio anteriore era ammaccato. Nulla di non risolvibile con un paio di colpi di mazzetta, ma si sentiva. Inoltre anche se con ancora molto battistrada, il pneumatico potrebbe aver subito deformazioni della carcassa che genererebbero instabilità.
Da valutare con un gommista. Alla peggio un assieme pneumatico/camera d'aria li prendi per 30 euro.

fenn
11-04-17, 01:47
oltre a tutto quello che ti hanno giá consigliato, verifica anche che il braccio oscillante non abbia gioco sulla forcella e che la ruota non abbia eccessivo gioco sul perno del braccio oscillante. non sará quello il problema ma ci voglion 5 secondi a controllare....

aaron83
11-04-17, 07:55
Non ho ancora avuto modo di controllare eventuali giochi o oscillazioni, l'ho presa questa mattina e son venuto a lavoro. Il problema sembra essere più presente alle basse velocità che alle alte. A 70 km/h è molto più stabile che a
50/55.
:offtopics:
Cmq prenderò gomme nuove con cerchi. Michelin s83 ma quale codice velocità? scusate
http://www.ebay.it/itm/KIT-COPERTONI-GOMME-3-50-10-MICHELIN-S83-CAMERE-CERCHI-VESPA-PX-125-150-200-/252253159581?hash=item3abb75c09d:g:vd0AAOSwUV9WmjE N
Pensavo qualcosa del genere. I cerchi possono sempre servire per un secondo treno di gomme. E son tutte tubeless queste?

A parte questo comunque vi farò sapere.
Grazie intanto!!

tommiv
29-04-17, 03:08
Prendi i cerchi tubles e ci monti su i Michelin s83 rinforzati.. vespa più sicura e anche più stabile😎

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

aaron83
02-05-17, 08:00
I michelin li ho presi... ora appena riesco prenderò i cerchi tubeless... grazie mille Tommiv

aaron83
02-05-17, 09:51
cosa ne pensate di questi?
http://www.ebay.it/itm/131415539644

Razos
02-05-17, 11:31
Cmq prenderò gomme nuove con cerchi. Michelin s83 ma quale codice velocità? scusate
Attenzione alla scelta dei cerchi , sono l'unica cosa insieme ai pneumatici che ci separa dall'asfalto .
Per le S83 va bene il codice 59J (Reinforced) . Esistono anche S83 con codice 51J , con un indice di carico (51) ovviamente inferiore .
Occhio alla data di produzione delle gomme (DOT) , che sia sempre relativamente recente . Non credo vengano più "stagionate" le gomme .

aaron83
02-05-17, 12:34
Attenzione alla scelta dei cerchi , sono l'unica cosa insieme ai pneumatici che ci separa dall'asfalto .


Quindi mi stai dicendo che non sono un granchè?

E ho preso le 51J ... prima avevo un codice carico addirittura inferiore :/

Marben
02-05-17, 12:48
Le S83 51J sono fuori listino da un bel po', quindi temo ti abbiano venduto gomme vecchie. Controlla la data di produzione.

Quanto ai cerchi, sono gli FA Italia da 2,50", quindi canale più largo rispetto ai cerchi originali. Questo comporta un leggero disassamento delle ruote, qualcuno dice di avvertirlo; io li uso da anni e mi trovo bene.
Un vantaggio del canale più largo è la minore difficoltà di manovra per il gommista nelle operazioni di montaggio e smontaggio.

aaron83
02-05-17, 12:55
Le S83 51J sono fuori listino da un bel po', quindi temo ti abbiano venduto gomme vecchie.
:testate: Ma porca paletta... stasera controllo subito!!! :/


Quanto ai cerchi, sono gli FA Italia da 2,50", quindi canale più largo rispetto ai cerchi originali. Questo comporta un leggero disassamento delle ruote, qualcuno dice di avvertirlo; io li uso da anni e mi trovo bene.
Un vantaggio del canale più largo è la minore difficoltà di manovra per il gommista nelle operazioni di montaggio e smontaggio.
E per svantaggio? Solo il disassamento (non so cosa sia, ho anche provato a cercarne il significato da vero ignorante ma non capisco quale possa essere il contro.)
Ad ogni modo sono consigliati o meglio prendere altro più costoso?

farob
02-05-17, 13:06
Il numero e la lettera indicano due cose differenti ma interconnesse:
- il numero è l'Indice di Carico e si riferisce al carico max che il singolo pneumatico può sopportare alla velocità indicata dal suo codice di velocità;
- la lettera è il Codice di Velocità e si riferisce alla velocità massima a cui quello pneumatico può trasportare in condizioni di sicurezza il carico indicato dal suo Codice di Carico

;-)

:ciao:

aaron83
02-05-17, 13:25
Il numero e la lettera indicano due cose differenti ma interconnesse:
- il numero è l'Indice di Carico e si riferisce al carico max che il singolo pneumatico può sopportare alla velocità indicata dal suo codice di velocità;
- la lettera è il Codice di Velocità e si riferisce alla velocità massima a cui quello pneumatico può trasportare in condizioni di sicurezza il carico indicato dal suo Codice di Carico

;-)

:ciao:
Grazie farob, conoscevo queste tabelle... ovvero ne ero a conoscenza dell'esistenza non ho mai letto con attenzione. Non sapevo che potessero caricare 615 kg fino a 100km/h le 91j. Il problema è che non capisco la storia del disassamento. Capisco il fuori asse... e mi vien da pensare che mentre vai è un pò come se il pneumatico "ballasse" sul cerchio... è corretto?

farob
02-05-17, 15:00
Assolutamente no :-)
In realtà, il cerchio appoggia sempre sul fianco del tamburo, ma essendo un pochino più largo di fatto sporge un po' a sinistra rispetto al cerchio standard (e rispetto alla linea mediana ipotetica della vespa)
Chi li usa, ha sempre sostenuto che questo disassamento è impercettibile nella guida

:ciao:

Razos
02-05-17, 16:58
Quindi mi stai dicendo che non sono un granchè?

E ho preso le 51J ... prima avevo un codice carico addirittura inferiore :/
Non ho detto che non sono buoni (anche perchè non conosco quel prodotto) , ho solo fatto notare in linea generale che su prodotti come cerchi e gomme non si deve nei limiti del possibile lesinare in quanto componenti importantissimi per la nostra sicurezza !

Per quanto riguarda gli pneumatici , controlla la data di produzione (DOT) : è un numero di quattro cifre stampato in rilievo sul bordo della gomma . Le prime due cifre indicano la settimana di produzione , le ultime due l'anno di produzione .

Sbiriguda
02-05-17, 17:56
Mi aggrego anche io alla discussione in quanto ho notato che andando senza mani lo sterzo sbargella parecchio... Cosa che con il 50ino non succedeva... È da un anno che ci giro però mi rimane sempre il dubbio che ci sia qualcosa che non va.:boh:

Ammortizzatori Pinasco nuovi, gomme Metzeler, cerchi F.A. Italia, pressione 1,8 davanti e 2,2 dietro (vado spesso in due).
:mah:

farob
02-05-17, 19:53
Dietro ok, ma davanti secondo me esageri con la pressione: prova 1,4 - 1,5 (sia da solo che in due)

:ciao:

paletti
02-05-17, 22:00
Mi aggrego anche io alla discussione in quanto ho notato che andando senza mani lo sterzo sbargella parecchio... Cosa che con il 50ino non succedeva... È da un anno che ci giro però mi rimane sempre il dubbio che ci sia qualcosa che non va.:boh:

Ammortizzatori Pinasco nuovi, gomme Metzeler, cerchi F.A. Italia, pressione 1,8 davanti e 2,2 dietro (vado spesso in due).
:mah:
166329Non si deve mai andare senza mani Iacopo!

luxinterior
02-05-17, 22:46
166329Non si deve mai andare senza mani Iacopo!

Non esageriamo
166330

:mrgreen:
Ciao Lux

paletti
02-05-17, 23:00
Ciao Lux,non hai capito.Siccome al lui e a me piace la trilogia di amici miei,era una battuta.In quella scena il Sassaroli dice al vedovo io l'ho sempre amata,il vedovo risponde ma non è possibile,dove quando...........quando sono andato a fare il corso di elettrotecnico in germania. Il Sassaroli risponde non bisogna mai andare in germania Paolo!!!!

luxinterior
02-05-17, 23:28
Ciao Lux,non hai capito.Siccome al lui e a me piace la trilogia di amici miei,era una battuta.In quella scena il Sassaroli dice al vedovo io l'ho sempre amata,il vedovo risponde ma non è possibile,dove quando...........quando sono andato a fare il corso di elettrotecnico in germania. Il Sassaroli risponde non bisogna mai andare in germania Paolo!!!!

Lo so!
Stavo solo ironizzando, Sbiriguda ha scritto di andare senza mani (alle volte lo faccio pure io), vedo un cimitero, per sicurezza faccio un gesto apotropaico ;-)
Ciao Lux

aaron83
03-05-17, 08:52
:offtopics: Grande AMICI MIEI...

Ritornando a noi, non ho ancora avuto modo di controllare il DOT degli pneumatici acquistati. Ma ormai son passati i giorni per il reso e me li tengo... sigh!! :testate:
Per la storia dei cerchi quindi mi vien da chiedere a chi li ha (tipo @Marben
sono gli FA Italia da 2,50", io li uso da anni e mi trovo bene. )
se sono proprio gli stessi (questi-----> http://www.ebay.it/itm/131415539644 )... sono consigliati o meglio prendere altro? Magari i sip? o altra marca che non conosco?

Marben
03-05-17, 10:05
Io ho sia i SIP ultimo tipo, sia gli FA da 2,10 "margherita", sia gli FA come quelli qui sopra da 2,50".
A direi il vero mi trovo bene con tutti.
Gli FA da 2,50" hanno la valvola in gomma, nel giro di qualche anno può deteriorarsi come accadeva su quelli di ScootRS e sui primi SIP, quindi è un elemento da tenere sotto controllo.
Per il resto vanno tutto bene, come dicevo io non percepisco grandi differenze dinamiche.
I SIP a livello estetico secondo me sono i più belli, ed hanno ottenuto in Germania un certificato di omologazione; unica cosa con uno di questi avevo problemi di tenuta della valvola, come se questa non avvitasse a sufficienza, risolti con una guarnizione di fibra, anche se sto aspettando una valvola di ricambio dal venditore.

aaron83
03-05-17, 10:09
Io ho sia i SIP ultimo tipo, sia gli FA da 2,10 "margherita", sia gli FA come quelli qui sopra da 2,50".
A direi il vero mi trovo bene con tutti.
Gli FA da 2,50" hanno la valvola in gomma, nel giro di qualche anno può deteriorarsi come accadeva su quelli di ScootRS e sui primi SIP, quindi è un elemento da tenere sotto controllo.
Per il resto vanno tutto bene, come dicevo io non percepisco grandi differenze dinamiche.
I SIP a livello estetico secondo me sono i più belli, ed hanno ottenuto in Germania un certificato di omologazione; unica cosa con uno di questi avevo problemi di tenuta della valvola, come se questa non avvitasse a sufficienza, risolti con una guarnizione di fibra, anche se sto aspettando una valvola di ricambio dal venditore.

Gentilissimo e preciso come sempre. Ma vedo che sei della provincia di Milano... io di Novara. Ci si potrebbe beccare some times :D! Potrebbe essere la volta buona che inizio a capirne qualcosa??????

Marben
03-05-17, 10:23
Con piacere, se vuoi tieni d'occhio il blog al link nella mia firma, siamo un gruppo di amici (non un club, s'intende) che gironzolano parecchio fra Lombardia e Piemonte.

aaron83
03-05-17, 10:36
Con piacere, se vuoi tieni d'occhio il blog al link nella mia firma, siamo un gruppo di amici (non un club, s'intende) che gironzolano parecchio fra Lombardia e Piemonte.

:risata1: grandioso. Senz'altro... ho solo il problema della stabilità e tenuta nei lunghi viaggi... (anche brevi a dire il vero) finchè non la metto a posto ho il terrore quasi di andare in giro per lunghi tratti

BR1
03-05-17, 12:13
:risata1: grandioso. Senz'altro... ho solo il problema della stabilità e tenuta nei lunghi viaggi... (anche brevi a dire il vero) finchè non la metto a posto ho il terrore quasi di andare in giro per lunghi tratti

seguo la tua discussione nella speranza di risolvere anche io il tuo stesso problema, posso chiederti la cortesia di tenerci aggiornati sugli sviluppi?
Anche io ho paura di fare lunghi tratti per via della stessa sensazione di guida :(

- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -


Con piacere, se vuoi tieni d'occhio il blog al link nella mia firma, siamo un gruppo di amici (non un club, s'intende) che gironzolano parecchio fra Lombardia e Piemonte.

Bel blog! mi sono iscritto anche alla vosta pagina FB :)

aaron83
03-05-17, 13:36
seguo la tua discussione nella speranza di risolvere anche io il tuo stesso problema, posso chiederti la cortesia di tenerci aggiornati sugli sviluppi?
Anche io ho paura di fare lunghi tratti per via della stessa sensazione di guida :(

Assolutissimamente si.

Ma una domanda... è normale che il bauletto vibri tantissimo alle basse velocità? Non potrebbe essere quello il problema della sensazione di instabilità sull'anteriore?

volumexit
03-05-17, 14:50
Bel blog! mi sono iscritto anche alla vosta pagina FB :)

Approvata.

Vol.

aaron83
03-05-17, 14:52
Approvata.

Vol.

Visto... grazie :D ... inviata altra richiesta pure :P

Marben
03-05-17, 17:27
Ma una domanda... è normale che il bauletto vibri tantissimo alle basse velocità? Non potrebbe essere quello il problema della sensazione di instabilità sull'anteriore?

Intendi il bauletto al posteriore? Come è fissato? Certamente se non è ben assicurato può dare qualche problema.

aaron83
03-05-17, 17:31
Intendi il bauletto al posteriore? Come è fissato? Certamente se non è ben assicurato può dare qualche problema.
Portaoggetti anteriore... non bauletto pardon!!

Qui ci vorrebbe una buon anima che si arma di santa pazienza la prova per me per trovare tutti i problemi

Marben
03-05-17, 17:34
Beh, a parte il fastidio per il rumore, non dovrebbe darti chissà quale sensazione.
La vibrazione, che tipicamente è dello sportello, può essere eliminata incurvando lo sportello stesso, in modo che gli angoli superiori siano rivolti verso lo scudo e che esercitino una certa forza sui tamponi, una volta chiuso.

BR1
03-05-17, 18:37
Assolutissimamente si.

Ma una domanda... è normale che il bauletto vibri tantissimo alle basse velocità? Non potrebbe essere quello il problema della sensazione di instabilità sull'anteriore?

un prob lema simile me lo diede il bauletto posteriore sullo scooterino 50. Rimosso il bauletto, il manubrio non sbacchettava più.
Sul PX non credo succeda, ho viaggiato col 200 di un amico, 90mila km e portapacchi davanti e dietro, e andav a dritto come un fuso..

snaicol
03-05-17, 18:45
Le S83 51J sono fuori listino da un bel po', quindi temo ti abbiano venduto gomme vecchie. Controlla la data di produzione.

Quanto ai cerchi, sono gli FA Italia da 2,50", quindi canale più largo rispetto ai cerchi originali. Questo comporta un leggero disassamento delle ruote, qualcuno dice di avvertirlo; io li uso da anni e mi trovo bene.
Un vantaggio del canale più largo è la minore difficoltà di manovra per il gommista nelle operazioni di montaggio e smontaggio.

io credo che ci sia anche il vantaggio di avere un po di appoggio in più della gomma a terra, può essre?, e comunque anche io, che li ho ormai da 7 anni, mi trovo bene. utilizzo la valvola avvitata, ma che ha comunque due dure rondelle di gomma....quelle preedenti tipo scooter durano meno....Una pecca, ma prontaemte eliminata al cambio gomme, è che se inutilizzate e riposte sgonfie, un po di ossido provoca piccole perdite una volta rigonfiate..

N.

aaron83
03-05-17, 19:37
Controllate le gomme.. sono 59j rinforzate del 2016

Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk

Marben
03-05-17, 20:08
Ottimo!

aaron83
03-05-17, 20:19
Ottimo!
Si si.. ho controllato. Sulla foto del sito davano quelle che ti ho scritto. In realtà hanno spedito quelle nuove

Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk

aaron83
30-05-17, 08:41
Giusto per chiudere la discussione. Il problema l'ho risolto con il montaggio dei nuovi pneumatici con i cerchi tubeless.. ora va benissimo!!

pulun
30-05-17, 10:03
Tubeless o non tubeless io credo che la sensazione o la reale stabilità sia dovuta alle gomme nuove... poi il fatto che siano tubeless invece delle tradizionali fa un bell'effetto placebo...

Inviato dal mio SM-G361F utilizzando Tapatalk

BR1
31-05-17, 12:41
Giusto per chiudere la discussione. Il problema l'ho risolto con il montaggio dei nuovi pneumatici con i cerchi tubeless.. ora va benissimo!!

grazie per l' informazione :)

aaron83
31-05-17, 13:13
Si si assolutamente vero... la sensazione è diversa per gli pneumatici e non per il fatto che siano tubeless... smontati ho notato che il posteriore era totalmente ovalizzato e l'anteriore era sulla strada buona per diventarlo a sua volta

tommiv
24-06-17, 16:19
Rimane sempre il fatto che i tubles sono i più sicuri, se x ipotesi, (a me E sucesso vespa ferma sul cavalletto pe200 dopo un giro con moglie, ruota posteriore ) la camera d aria si apre in 2 pezzi la gomma ..va a terra al istante, (camera d aria Michelin non porcheria cinese) il giorno dopo avevo ordinato i cerchi fa italia, ora o un t5 da un anno, tolto subito le gomme originali , montato 2 gomme nuove cerchi fa italia rossi , gomme s83 Michelin rinforzati...e sono sicuro

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

125px
25-06-17, 07:46
Si si assolutamente vero... la sensazione è diversa per gli pneumatici e non per il fatto che siano tubeless... smontati ho notato che il posteriore era totalmente ovalizzato e l'anteriore era sulla strada buona per diventarlo a sua volta
In una certa misura anche per il fatto che sono tubeless. Hanno la carcassa e l'anello più rigidi per la necessità di far tenuta sul cerchio.
Parlando sempre di pneumatici in buono stato, quindi non ovalizzati.

pulun
25-06-17, 08:10
In una certa misura anche per il fatto che sono tubeless. Hanno la carcassa e l'anello più rigidi per la necessità di far tenuta sul cerchio.
Parlando sempre di pneumatici in buono stato, quindi non ovalizzati.

Il 90% dei pneumatici che monti con la camera sono tubeless, non credo esistano ancora i pneumatici "folding" cioè "per camera"...

125px
25-06-17, 09:31
il 90% dei pneumatici che monti con la camera sono tubeless, non credo esistano ancora i pneumatici "folding" cioè "per camera"...
E quel rimanente 10%? :mrgreen:
167346

pulun
25-06-17, 12:22
E quel rimanente 10%? :mrgreen:
167346

Sono fondi di magazzino, buoni per le vespe da vetrina! ;-)

125px
25-06-17, 14:44
Magari ad aaaron 83 scappa su di metterla in vetrina...:sbonk::mrgreen:

Marben
25-06-17, 19:50
A quanto mi risulta, le Pirelli SC30 sono ancora "tube type"

Inviato dal mio Siemens S62

poeta
25-06-17, 20:39
Vespa instabile?

1 -telaio compromesso da ruggini e/o cedimento dei punti giuntura tunnel lamierati pedana scudo.
2 -perno fissaggio motore su telaio lento e silent in condizioni pietose...
3 -il più probabile per come si evince da questo post Gomme e pressione di queste, i cerchi invece incidono praticamente NULLA e basta che siano decentemente dritti.
4 - solo a seguire ammortizzatori
5 -ed in ultimo i cuscinetti mozzo o le gabbie a sfere del gruppo ralla di sterzo
6 -in ultima analisi le cndizioni dell'ammo post e gomma post incidono anche sull'anteriore e và sottolineato

in vero le Vespa che guidiamo oggi giorno per strada, erano mezzi fatti per durare una quindicina di anni o circa 80.000 km, nella realtà le crediamo immortali e ci lamentiamo se dopo 6 proprietari e 40 anni di manuenzione NULLA se non addirittura di SABOTAGGI veri e propri la vespa presenta qualche problema, in vero il prodotto è migliore di quanto la stessa Piaggio auspicasse e ne è riprova l'apprezzamento a dir poco mondiale che riscuote ancor oggi, certamente il ricondizionamento di questi mezzi per riportarli alla perfetta efficenza ha un costo ma la VEspa è davvero una FENICE capace di numerose rinascite! Oggi vecchie vespe godono di ricambistica di pregio, ma avere mmortizzatori e gomme degni di moto ben più sportive, spesso non risolve se alla base non si ha un mezzo èerfettamente in ordine di telaio e ciclistica... quindi potete migliorare una vespa solida con ottimi risultati e motorizzarla anche come mai si sarebbe potuto pensare su una Vespa! Ma serve una base di partenza buona... la rpima prova da fare dopo aver gonfiato le gomme alla giusta èressione è quella di togliere le mani dallo sterzo in arcia sui 50 Km/H (solo epr esperti), se trema ... scartatela subito a prescindere se non sapete bene cosa fare.

Razos
13-07-17, 23:13
......la rpima prova da fare dopo aver gonfiato le gomme alla giusta èressione è quella di togliere le mani dallo sterzo in arcia sui 50 Km/H (solo epr esperti), se trema ... scartatela subito a prescindere se non sapete bene cosa fare.
A me a 50km/h beccheggia leggermente ..ho letto tutto il topic e nel mio caso potrebbero essere le gomme un po' ..stagionate . Speriamo !

Sbiriguda
16-07-17, 21:56
La mia sbargella abbastanza ma ormai ci ho fatto l'abitudine e chiudo le Metzeler all'anteriore:sbonk:

aaron83
30-08-17, 10:07
A distanza di qualche km devo ricredermi in parte della risoluzione del problema.
Ho letto il post di poeta che elenca una serie di motivazioni relative all'instabilità e mi ha acceso una lampadina...

All'inizio (dopo aver montato i nuovi pneumatici) la vespa è andata bene... ma penso sia stato un miglioramento e non ho raggiunto ancora la piena soddisfazione. Ci sono moltissimi casi in cui non la sento stabile per nulla nel sul retro ne sul davanti. Non so spiegarlo, è una sensazione e non riesco a capire a cosa possa essere dovuto. Magari sono fulminato :roll: :orrore: il che è molto probabile... però non ho termini di paragone quindi magari la VESPA va così. Ma il mio problema è che al momento non me la sento di fare lunghi tragitti, oltre al dover fare un check a tutto il motore che è stato fermo per 4 anni, anche per questa sensazione.

Vorrei provare a cambiare ammortizzatori, ci son su gli originali arrugginiti e rumorosi...

Consigli su cosa fare?

- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -


togliere le mani dallo sterzo in arcia sui 50 Km/H (solo epr esperti), se trema ... scartatela subito a prescindere se non sapete bene cosa fare.

Non trema... e va dritta per un pò :/ ... non sono esperto... ma lo faccio spesso