PDA

Visualizza Versione Completa : Dr 177 scaldata?



bandit76
10-04-17, 11:05
Ciao Ragazzi

Questa mattina non so se ho preso una scaldata credo di si, ero ad 80 km da circa 5 minuti ad un certo punto la ruota si e' inchiodata,a cominciato a sgommare, mi sono fermato e dato una pedalata ed e' subito ripartita.

La mia configurazione e':
dr 177 con 1000 km
getto max 106/be3/160
getto min 50/160,
padella polini.
Miscela a 2%

Adesso accendendola si sente un rumore di ferraglia...... dovrei fare 25 km per tornare a casa,
non so se conviene provare a stringere i priginionieri non vorrei che si fosse qualcuno dei 4 si fosse allentato.
Credo che sia di lieve entita in quanto non ce stato bisogno di farla raffredare per farla ripartire!!!

Cosa mi consigliate? cosa potrei verificare al volo almeno per non fare piu danno e fare 25 km?

Marben
10-04-17, 11:11
Sì, hai scaldato.
Per il rientro, procedi a bassa velocità, se temi possa ripetersi puoi procedere con lo starter parzialmente tirato.
Poi ti converrà verificare la carburazione ed i soliti fattori che possono influenzarla.

bandit76
10-04-17, 11:16
dimenticavo,testata polini e 2 guarnizioni tra carter e gt.
Io vorrei mettere il getto max a 110/be3/160 e vedere come si comporta? mi conviene smontare il gt ?
inoltre quando ho stretto la testata ho usato il solito metodo a croce senza chiave dinanometrica!
pero' e' stato rischiossissimo,mi stava tamponando una macchina non vorrei che si ripeta!!!!

mic78bia
10-04-17, 13:26
Sei corto di getti, minimo un 108 con la tua configurazione, ma forse con la padella polini anche qualcosa in più.

bandit76
10-04-17, 13:36
ha pausa pranzo ho comprato in ferramenta una chiave a t 11, ho tolto la cuffia e avitato i bulloni che stringevano la testata di mezzo giro,
sono riuscito a fare mezzo giro in tutti e 4 quindi credo che un po si erano allentati ance se il rumore al minimo tipo brin brin brin .....
lo fa ancora!!!

BR1
10-04-17, 16:06
ho tirato una grippata peggiore col mio DR, ero in prossimità della velocità massima. A caldo non ripartiva, poi fatta freddare 5 minuti sono tornato a casa e andava esattamente come prima.. quindi v ai tranquillo che il DR non muore mai, due fasce nuove e passa la paura!
Anche io ho la padella polini, come colonna max sono a 160 be3 116, tendente al grasso ma neanche troppo. Quello scarico vuole getti grossi, con la simonini ero a 112!

Marben
10-04-17, 16:09
Io un'occhiata al g.t. la darei.
Ed eviterei la doppia guarnizione, che aumenta le possibilità di trafilaggio, in favore di una di maggiore spessore con un velo sottile di sigillante.

bandit76
10-04-17, 21:28
Ragazzi non potevo resistere appena sono tornato a casa ,ho smontato il gt,sorpresina un seger si è rotto mi ha sicuramente danneggiato il pistone, nn so albero in quanto devo togliere il pistone dallo spinotto.
Che metodo usate per togliere lo spinotto senza usare il martello?

125px
10-04-17, 21:32
Barra filettata, rondelle e dado dovrebbero andare.

bandit76
10-04-17, 21:43
Ecco le foto
Seger maledetto!!! Il pistone è da cambiare! Il cilindro non presenta rigature.....devo controllare albero nn so che fine ha fatto l altro pezzettino del Seger e non so se sia necessario aprire il motore per trovare quel pezzettino?



https://s1.postimg.org/ki0msmrhb/P_20170410_200025.jpg (https://postimg.org/image/8g58yhi8r/)free image hosting (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
https://s11.postimg.org/77dbhwybn/P_20170410_200019.jpg (https://postimg.org/image/ldt2d596n/)

https://s11.postimg.org/542wa8yir/P_20170410_200008.jpg (https://postimg.org/image/66d2sshbz/)

https://s11.postimg.org/mveiopdxf/P_20170410_195956.jpg (https://postimg.org/image/wfy5bl39b/)

https://s11.postimg.org/bx396ipc3/P_20170410_195951.jpg (https://postimg.org/image/mwogi4fr3/)

https://s11.postimg.org/q4sxv620z/P_20170410_195939.jpg (https://postimg.org/image/u169r5n0f/)

https://s11.postimg.org/o1iini283/P_20170410_195929.jpg (https://postimg.org/image/hb21e2f27/)


url immagine (https://postimage.org/index.php?lang=italian)

Marben
10-04-17, 22:12
A memoria mia, il pistone del DR (produzione Asso) esce di fabbrica con gli anelli di fermo a "G" . Quello in foto sembra di quelli in uso sui pistoni originali o comunque su pistoni diversi da quello DR.
È noto che l'utilizzo di anelli di fermo di tipo diverso rispetto a quello previsto all'origine procuri inconvenienti di questo tipo, che spesso hanno conseguenze anche peggiori di quelle che, per fortuna, hai avuto tu.
Chi ha montato questo gruppo termico?

Inviato dal mio telefono bigrigio

manuel
10-04-17, 23:00
Confermo, il DR che ho montato un mesetto fa ha i seeger a G

fenn
11-04-17, 01:32
confermo il seeger sbagliato, il dr usa quelli a G e confermo anche che quelli montati sul pistone originale si rompono perché l'alloggiamento sul pistone DR non é a sezione quadrata ma rotonda. é successo anche a me e che ci sono varie discussioni nel forum su questo tema. a me era andata meglio, anzi mi sono accorto della rottura solo quando ho tirato giu il dr per un'altra questione, chissá quanti km avró fatto con un seeger solo (santo DR)
lo spinotto di solito lo tolgo con un tassello fischer. il pezzo che manca del seeger probabilmente é stato espulso dallo scarico.

bandit76
11-04-17, 10:27
A memoria mia, il pistone del DR (produzione Asso) esce di fabbrica con gli anelli di fermo a "G" . Quello in foto sembra di quelli in uso sui pistoni originali o comunque su pistoni diversi da quello DR.
È noto che l'utilizzo di anelli di fermo di tipo diverso rispetto a quello previsto all'origine procuri inconvenienti di questo tipo, che spesso hanno conseguenze anche peggiori di quelle che, per fortuna, hai avuto tu.
Chi ha montato questo gruppo termico?

Inviato dal mio telefono bigrigio

Io sono stato il colpevole ho montato il gruppo termico con i seger sbagliati, gt era di seconda mano ed ho messo i fermi del pistone originale!!!
Non e' stata sicuramente una bella esperienza.

Devo capire che fine ha fatto l altro pezzo di seger, vorrei infilare una penna con la calamita sulla punta per vedere se riesco a tirar fuori qualcosa dove gira l'albero.

- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -


confermo il seeger sbagliato, il dr usa quelli a G e confermo anche che quelli montati sul pistone originale si rompono perché l'alloggiamento sul pistone DR non é a sezione quadrata ma rotonda. é successo anche a me e che ci sono varie discussioni nel forum su questo tema. a me era andata meglio, anzi mi sono accorto della rottura solo quando ho tirato giu il dr per un'altra questione, chissá quanti km avró fatto con un seeger solo (santo DR)
lo spinotto di solito lo tolgo con un tassello fischer. il pezzo che manca del seeger probabilmente é stato espulso dallo scarico.

mi potresti spiegare la procedura con il tassello fischer?

fenn
11-04-17, 14:09
nulla di che: prendi un tassello con l'involucro in plastica che entri giusto giusto nello spinotto, lo inserisci e avviti in modo da far espandere l'involucro fino a quando é ben bloccato nello spinotto. Infine tiri la vite con un paio di pinze.

bandit76
11-04-17, 14:36
nulla di che: prendi un tassello con l'involucro in plastica che entri giusto giusto nello spinotto, lo inserisci e avviti in modo da far espandere l'involucro fino a quando é ben bloccato nello spinotto. Infine tiri la vite con un paio di pinze.

ti chiedevo questo metodo perche' sul vecchio spinotto del gt originale sono riuscito a toglierlo,ieri ho provato a tirare ma e' bloccatissimo!!
Devo togliere l'altro seger dalla parte del telaio con la vespa in piedi non riesco nemmeno a vedere i buchini del seger.
Forse devo battere la vespa da un lato,togliere la ruota e provare da li.....e lunico modo credo??

fenn
11-04-17, 15:58
col tassello mi é sempre andata bene, tranne in un caso di spinotto bloccatissimo. sono riuscito a prendere il seeger lato telaio con delle piccole pinze a becco e a farlo uscire, piegandolo in qualche modo, tanto era da buttare comunque. Peró ho dovuto sfruttare vari santi del calendario. A posteriori forse ci sarebbe voluto meno a fare come dici tu, togliendo la ruota.

bandit76
12-04-17, 08:39
ma secondo voi a senso rettificare o lucidare il gruppo termico DR?
il cilindro non sembra avere solchi....non so se portarlo in rettifica!

Marben
12-04-17, 13:06
Penso che il pistone non costi molto meno del cilindro completo. Da sommare alla lucidatura con verifica del corretto gioco di montaggio.
Se proprio il pistone è da buttare, ti conviene prendere il gruppo nuovo.

bandit76
12-04-17, 15:18
Penso che il pistone non costi molto meno del cilindro completo. Da sommare alla lucidatura con verifica del corretto gioco di montaggio.
Se proprio il pistone è da buttare, ti conviene prendere il gruppo nuovo.


il pistone ha un pezzettino che si staccato causato dal pezzettino di seger e' entrato in circolo....
il pistone sta sui 35-40 e piu lucidatura 20?? sto sui 60 a 100 prendo il gt nuovo!

Marben secondo te dovrei aprire il motore per vedere dove' finito il pezzettino di seger?
la mia idea appena smonto il pistone era di usare questa:
https://www.magno-sphere.de/images/gallery/Magnosphere/Telescopic-Magnetic-Pick-Up-Tool.jpg
per verificare se il pezzettino e' ancora dove gira l abero!!
Che ne pensi?

Marben
12-04-17, 15:59
Considerando che hai percorso molti chilometri dopo il fattaccio, è del tutto improbabile che il pezzetto sia in camera di manovella, perché avrebbe combinato danni peggiori. Probabilmente sei stato fortunato ed il pezzetto è stato espulso dallo scarico.

Il pistone DR che hai trovato, è Asso oppure GOL?
Il primo è quello adottato da DR ed è preferibile per qualità; penso che costi più di 35-40€.

bandit76
13-04-17, 09:30
Considerando che hai percorso molti chilometri dopo il fattaccio, è del tutto improbabile che il pezzetto sia in camera di manovella, perché avrebbe combinato danni peggiori. Probabilmente sei stato fortunato ed il pezzetto è stato espulso dallo scarico.

Il pistone DR che hai trovato, è Asso oppure GOL?
Il primo è quello adottato da DR ed è preferibile per qualità; penso che costi più di 35-40€.

oggi ho portato in rettifica il cilindro per una lucidata,quale misura dovrei prendere ? tu dove compri su internet?

Marben
13-04-17, 09:44
Non prendo pistoni su Internet, nel caso mi affido al rettificatore, ma dopo certe esperienze preferisco i gruppi completi.
Se la camicia non riporta danni, come sembra, non maggiorare, chiedi un Asso da 63,0.

bandit76
13-04-17, 10:30
il rettificatore mi aveva sparato per un pistone 65 euri....+ 20 di lucidata 85....a 100 li prendo nuovi.
Cosa ti e' successo di particolare cambiando solo il pistone?illuminami!

Marben
13-04-17, 10:51
Cosa ti e' successo di particolare cambiando solo il pistone?illuminami!

Nulla, il mio DR sta ancora in una scatola in attesa di un albero C60 che aspetto da un po'. :mrgreen:

Le brutte esperienze cui mi riferivo le ho avute con la rettifica di un cilindro originale e pistone Meteor, scaldato a 60 all'ora per errato gioco di montaggio, probabilmente non commisurato al pistone, di qualità inferiore rispetto all'Asso/Piaggio.

Da allora evito per quanto possibile la rettifica, in favore di un cilindro nuovo.
E per gli altri casi preferisco verificare personalmente il gioco di montaggio: molti rettificatori hanno tanta fantasia, sia per il corretto gioco da fare, sia per come misurarlo. Già quando parlano di tolleranza per intendere il gioco capisci molto sulla loro preparazione.

BR1
13-04-17, 16:35
Già quando parlano di tolleranza per intendere il gioco capisci molto sulla loro preparazione.

hai detto tutto..

bandit76
28-04-17, 11:47
ecco il cilindro dopo la lucidatura.....

https://s3.postimg.org/p3c5gtc03/P_20170428_091424.jpg (https://postimg.org/image/o11yy9t6n/)caricare immagini (https://postimage.io/index.php?lang=italian)certificity.com (https://certificity.com)

https://s2.postimg.org/4944wuom1/P_20170428_091428.jpg (https://postimg.org/image/ot8yvc4d1/)upload immagini (https://postimage.io/index.php?lang=italian)certificity.com (https://certificity.com)

ma su internet chi ha pistoni asso werke ad un prezo onesto?

Marben
28-04-17, 16:56
Scusa, ma hai fatto lucidare senza il pistone nuovo come riferimento per il gioco?

Come pistoni, so che uno dei massimi riferimenti in Italia è Scafuto, prova a cercare su internet.

Inviato dal mio telefono bigrigio

poeta
28-04-17, 22:14
Il Drcosta talemnte poco che nemmeno la fatica di portarlo in rettifica giustica la sua lucidatura!!!

Il SEEGER originale sul DR??? Monta quelli a sezione circolare!!!

Il seeger lo hai tolto o è ancora piantato sulla Valvola???

La testa POLINI sul DR chiede ben più di due semplici guarnizioni originali (0,2+0,2), servono 0,8m!!! ovvero guarnzione da 1-1,2mm in carta , serrata perde il 25%.

Getto con marma POLINI 112.

scr@mble
29-04-17, 07:42
In effetti, neppure io richiuderei il motore senza essermi accertato con sicurezza che il seeger del pistone sia stato espulso.
Se si e' piantato nella valvola, probabilmente l'ha danneggiata...
Un buon metodo per vedere qualcosa, sarebbe quello di controllare le spalle dell'albero se sono segnate o no...
Col cilindro smontato, si dovrebbe vedere abbastanza bene....
io uno sguardo glielo darei....

Black Baron
29-04-17, 07:56
diversi anni fa mi successe la stessa cosa, come consigliato , dall"imbocco dei carer riesci a vedere, con una buona luce la base della valvola gia la spalla dell "albero e" un indizio , stacca il motore fai un bel lavaggio con nafta cosi da far uscire eventuali rimasugli di metallo. poi spetta a te se riutilizzare quel gt o riprenderlo nuovo.

bandit76
02-05-17, 13:46
Scusa, ma hai fatto lucidare senza il pistone nuovo come riferimento per il gioco?

Come pistoni, so che uno dei massimi riferimenti in Italia è Scafuto, prova a cercare su internet.

Inviato dal mio telefono bigrigio

Il cilindro lho fatto lucidare la rettifica mi ha detto che ci vuole il pistone originale da 63.

Alla fine ho comprato un nuovo gruppo dr a 115 euro.

- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -


Il Drcosta talemnte poco che nemmeno la fatica di portarlo in rettifica giustica la sua lucidatura!!!

Il SEEGER originale sul DR??? Monta quelli a sezione circolare!!!

Il seeger lo hai tolto o è ancora piantato sulla Valvola???

La testa POLINI sul DR chiede ben più di due semplici guarnizioni originali (0,2+0,2), servono 0,8m!!! ovvero guarnzione da 1-1,2mm in carta , serrata perde il 25%.

Getto con marma POLINI 112.

i seger erano entrambi rotti, ho provato a soffiare con il compressore ma non ho visto uscire residui.
Attualmente ho il blocco ancora su senza gruppo termico, provero' a smontare il carburatore per vedere se vedo o trovo qualcosa ...

Servono quindi 2 guarnizione 0,8 ? quanto devo raggiungere con 2 guarnizioni 1,6 mm?

- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -


In effetti, neppure io richiuderei il motore senza essermi accertato con sicurezza che il seeger del pistone sia stato espulso.
Se si e' piantato nella valvola, probabilmente l'ha danneggiata...
Un buon metodo per vedere qualcosa, sarebbe quello di controllare le spalle dell'albero se sono segnate o no...
Col cilindro smontato, si dovrebbe vedere abbastanza bene....
io uno sguardo glielo darei....

il motore e' ancora chiuso .....che verifiche posso effettuare-?

- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -


diversi anni fa mi successe la stessa cosa, come consigliato , dall"imbocco dei carer riesci a vedere, con una buona luce la base della valvola gia la spalla dell "albero e" un indizio , stacca il motore fai un bel lavaggio con nafta cosi da far uscire eventuali rimasugli di metallo. poi spetta a te se riutilizzare quel gt o riprenderlo nuovo.


gt nuovo....sono indeciso se aprire o meno!

scr@mble
02-05-17, 14:08
Dall'imbocco del cilindro, facendo girare l'albero e guardando con una luce, la valvola la vedi benino....

Certo, dopo una cosa del genere (anche se capisco che possa scocciarti) io farei un sacrificio ed aprirei.....

Magari non c'e' niente, ma se c'e' rimasto qualcosa, rischi davvero di buttare di nuovo tutto e non credo sia una bella cosa....

;-)

Razos
02-05-17, 14:35
ma su internet chi ha pistoni asso werke ad un prezo onesto?
http://www.assowerke.it/Pistoni_Pistons/Contatti.html

bandit76
02-05-17, 14:50
http://www.assowerke.it/Pistoni_Pistons/Contatti.html


grazie ora li contatto!

- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -


Dall'imbocco del cilindro, facendo girare l'albero e guardando con una luce, la valvola la vedi benino....

Certo, dopo una cosa del genere (anche se capisco che possa scocciarti) io farei un sacrificio ed aprirei.....

Magari non c'e' niente, ma se c'e' rimasto qualcosa, rischi davvero di buttare di nuovo tutto e non credo sia una bella cosa....

;-)

anche io ho questo dubbio,tiro giu' apro e via !!
solo che una volta che apro vorrei fare il lavoro pulito cuscinetti e via dicendo...
che palle per 2 g!!!!!!esperienza esperienza e sono fortunato che lo posso raccontare!!!

Razos
02-05-17, 14:53
grazie ora li contatto!
Ti dico in anticipo cosa ti diranno avendoli contattati qualche giorno fa .
Loro non vendono a privati ma ti diranno di contattare i rivenditori autorizzati ,i principali sono nel sito indicato in basso. Inoltre ti indicheranno centri rettifiche autorizzati della tua zona dove è possibile ugualmente acquistare il pistone

bandit76
02-05-17, 15:01
Ti dico in anticipo cosa ti diranno avendoli contattati qualche giorno fa .
Loro non vendono a privati ma ti diranno di contattare i rivenditori autorizzati ,i principali sono nel sito indicato in basso. Inoltre ti indicheranno centri rettifiche autorizzati della tua zona dove è possibile ugualmente acquistare il pistone

Anche se ho acquistato gia il gt nuovo, ho mandato una mail cosi' per curiosita' ...cmq il cilindro lucidato sta in buono stato e un altro px su cui montarlo ce lho!!!

bandit76
03-05-17, 08:35
mi ha risposto scafoni:
abbiamo disponibile solo il diametro 63.2mm e 64.00mm.
Il diametro std non è più disponibile.
Grazie.

Inoltre ho smontato il carburatore ed ho fatto una foto della valvola:
https://s21.postimg.org/ratrczr2v/P_20170502_190420.jpg (https://postimg.org/image/lmngm3mqb/)upload immagini (https://postimage.io/index.php?lang=italian)certificity.com



(https://certificity.com)

- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -

sembra che le parti di seger abbiamo danneggiato un pochino l albero.....

scr@mble
03-05-17, 08:54
mi ha risposto scafoni:
abbiamo disponibile solo il diametro 63.2mm e 64.00mm.
Il diametro std non è più disponibile.
Grazie.

Inoltre ho smontato il carburatore ed ho fatto una foto della valvola:
https://s21.postimg.org/ratrczr2v/P_20170502_190420.jpg (https://postimg.org/image/lmngm3mqb/)upload immagini (https://postimage.io/index.php?lang=italian)certificity.com



(https://certificity.com)

- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -

sembra che le parti di seger abbiamo danneggiato un pochino l albero.....

Apri e controlla

Marben
03-05-17, 09:28
Infatti, anche perché dalla foto non si nota nulla di strano.

Inviato dal mio telefono bigrigio

bandit76
03-05-17, 10:43
Infatti, anche perché dalla foto non si nota nulla di strano.

Inviato dal mio telefono bigrigio

apro e sto tranquillo spero sabato!

bandit76
06-05-17, 12:55
Ho aperto stamattina resoconto....valvola rigata
http://i.imgur.com/ZNS2o33.jpg
http://i.imgur.com/N7UifKw.jpg
http://i.imgur.com/vXCEyNH.jpg

Spero di fare delle foto migliori...ed ora cosa faccio?
Lavorare i Carter o pacco lamellare?

Inviato dal mio ASUS_X008D utilizzando Tapatalk

BR1
06-05-17, 13:07
su 10pollici trovi un pacco lamellare economico per riparazioni di questo tipo.

bandit76
06-05-17, 13:08
Ma quale sono i pregi e difetti lamellare?

Inviato dal mio ASUS_X008D utilizzando Tapatalk

scr@mble
06-05-17, 13:10
Vorrei vedere meglio quella valvola......

Ce la fai a farci foto migliori?

bandit76
06-05-17, 13:13
Si oggi vorrei portare i Carter a lavare sicuramente le farò

Inviato dal mio ASUS_X008D utilizzando Tapatalk

bandit76
06-05-17, 15:42
http://i.imgur.com/HcX9W8u.jpg

http://i.imgur.com/wZLk1pA.jpg
http://i.imgur.com/YXqihXt.jpg


Eccole,


Inviato dal mio ASUS_X008D utilizzando Tapatalk

fenn
06-05-17, 17:18
Vedo male o hai solo una rigaccia ed il resto è a posto? In questo caso io proverei con bicomponente.

scr@mble
06-05-17, 17:46
Anche per me, quella e' una valvola che si puo' salvare....

bandit76
06-05-17, 19:17
Si è una riga.... come si fa ? E quale bicomponente?

Inviato dal mio ASUS_X008D utilizzando Tapatalk

bandit76
06-05-17, 20:25
Vedo male o hai solo una rigaccia ed il resto è a posto? In questo caso io proverei con bicomponente.
Il resto cosa intendi? Albero motore?

Inviato dal mio ASUS_X008D utilizzando Tapatalk

fenn
06-05-17, 21:22
Il resto della valvola, riga a parte, dalla foto sembra ok. Per riempire la riga ti serve un bicomponente semi liquido, io ho usato loctite ea3450 e mi sembra un buon prodotto... non ho però termini di paragone. Se cerchi sul forum c è un post dove si parla di come riparare la valvola con questo sistema

bandit76
07-05-17, 19:19
Mentre la soluzione lamellare comporta obbligatoriamente anticipo e lavoro dell albero?

Inviato dal mio ASUS_X008D utilizzando Tapatalk

fenn
07-05-17, 22:04
Per il lamellare devi proprio asportare completamente la valvola, ed è una modifica irreversibile. Secondo me un intervento un po' troppo radicale considerando che, riga a parte, la tua valvola sembra messa bene

bandit76
09-05-17, 10:04
Stavo valutando anche la soluzione saldatura a tig!
avrei trovato anche il saldatore che di solito mi sistema le marmitte che e' disposto ad effettuare il riempimento di 1mm x 4 mm,
sicuramente la saldatura causera un po' di materiale da asportare/limare per portarlo al livello della valvola originale.
Come potrei limare questo materiale, dremel o carta abbrasiva?
forse e' necessario che dopo la saldatura lo porto in rettifica per fare un lavoro di precisione per evitare che poi la valvola perda?
Qualcuno di voi ha mai fatto un lavoro simile?

enrico83
09-05-17, 11:58
Pur non avendolo mai fatto ti consiglio di passare in rettifica per essere certo di fare un ottimo lavoro. Si parla di tolleranze minime, difficili da replicare a mano libera

bandit76
09-05-17, 14:06
Pur non avendolo mai fatto ti consiglio di passare in rettifica per essere certo di fare un ottimo lavoro. Si parla di tolleranze minime, difficili da replicare a mano libera

infatti credo che faro' saldare la valvolina e portero' in rettifica a far barenare (si dice cosi'?) la valvola.....vediamo cosa esce....

bandit76
17-05-17, 12:39
Il Drcosta talemnte poco che nemmeno la fatica di portarlo in rettifica giustica la sua lucidatura!!!

Il SEEGER originale sul DR??? Monta quelli a sezione circolare!!!

Il seeger lo hai tolto o è ancora piantato sulla Valvola???

La testa POLINI sul DR chiede ben più di due semplici guarnizioni originali (0,2+0,2), servono 0,8m!!! ovvero guarnzione da 1-1,2mm in carta , serrata perde il 25%.

Getto con marma POLINI 112.

Stavo cervando le guarnizioni cilindro carter da 0,8 ma sono riuscito a trovarle solo da 10 pollici

http://www.10pollici.com/it/homepage/vespa-classica/motore/spessori-cilindro-e-carter/spessore-cilindro-polini-177-e-parmakit-tsv-0-8mm-.1.1.51.gp.3117.uw

Conoscete un ricambista su roma che potrebbe averle?
ho provato da un paio ma niente anche come fogli di carta troppo...sottili!!

scr@mble
17-05-17, 12:45
Se trovi la carta da 0,8, puoi farla anche da solo...
E' un'operazione semplicissima, che si fa con un minimo di manualita', un taglierino ed un paio di forbici...
Se hai sempre la vecchia guarnizione, ti bastera' riportarla a penna sulla carta e poi ritagliare....

bandit76
17-05-17, 14:02
Se trovi la carta da 0,8, puoi farla anche da solo...
E' un'operazione semplicissima, che si fa con un minimo di manualita', un taglierino ed un paio di forbici...
Se hai sempre la vecchia guarnizione, ti bastera' riportarla a penna sulla carta e poi ritagliare....

si ho chiesto ma hanno 0,10 e 0,20 che cmq corrispondono a 0,1 o 0,2 ......
certo che 5 euro per una guarnizione sono tantini da 10pollici!!!

bandit76
19-06-17, 10:44
ragazzi alla fine ho trovato la guanizione 0,8 in ferro,
ho montato il blocco sulla vespa con gt nuovo e testata polini padella polini e filtro con 2 buchi sul cuoricino, in settimana dovrei accendere.
Vorrei montare il getto max 110- 112 -114 secondo voi quale dovrei montare per il rodaggio e dopo?

BR1
19-06-17, 22:46
io con dr 177, padella polini e filtro forato monto 116, forse un pelo grassa ma mi va benone. Il carburatore è un 20 raccordato, l'albero è anticipato e i travasi un po'più aperti. min 50/160

poeta
23-06-17, 07:01
il getto giusto è 108 per rodaggio e tutto..... forse anche 106.... la padella polini infattin non svuota eccessivamente....

tienici informati su come và, ma certo bomba....

bandit76
26-06-17, 10:09
ho provato con con 114 ma borbottava troppo, montato il 112 andava meglio ma ancora non sono contento!
ho solo il 110 come getto stasera vedo di provarlo!
il 108 non era disponibile su roma dovrei farmelo spedire!
Cmq con lo spessore Tra carter e cilindro le marce si allungano .....
perdi un po' in ripresa ma la progressione e' un altra cosa anche se in rodaggio non ho potuto tirarla!
Non posso fare la prova della candela spegnendo in 3* con la chiave perche' il blocchetto dell' accensione fa i capricci!
Attualmente ho come candela una l86c champion ma e' troppo calda devo mettere una ngk bh8s o nh9s o una bosh w5c o w4c un po' piu fredde considerando anche le temperature africane di questi giorni!!

bandit76
26-06-17, 20:57
Stasera ho messo il 110 Max e candela champion l82c e la Vespa va molto.meglio con molta più ripresa...
Prima accelerando da meta acceleratore in su ....effettuava un buu e poi partiva adesso nn lo fa^ ,più!!!
Per vedere se questo è il getto giusto devo fare la prova della candela in 3*?

poeta
26-06-17, 21:29
no non devi fare nulla, ma solo rodarla un pochino è guidandola che capirai se è grassa magra o giusta, dico davvero.....

che marmitta monti?

bandit76
27-06-17, 06:09
Monto la padella polini...

Inviato dal mio ASUS_X008D utilizzando Tapatalk

bandit76
28-06-17, 08:08
ho effettuato in rodaggio coma mano leggera con 5 euro circa 3litri e 3, 80-85 km piu di 25 km al litro !!!
Ammazza!!!

bandit76
30-06-17, 05:51
Ho fatto la prova della candela mi sembra magra .

http://i.imgur.com/sDeEkr1.jpg

passo da 110 a112?

Inviato dal mio ASUS_X008D utilizzando Tapatalk

pulun
30-06-17, 07:24
Io metterei il 112

Inviato dal mio SM-G361F utilizzando Tapatalk

bandit76
06-07-17, 10:09
Ho finito il rodaggio e posso dare un giudizio su 10 giorni di utilizzo giornaliero,devo dire che la 2* e la 3* allungano moltissimo di 4* al minimio di acceleratore stai sugli 80-90 consumi 25km al litro,la ripresa non e' quella del classico dr con la testa dr e senza spessore ma compensi molto con l allungo.



ps configurazione:
dr 177 con 0,8 spessore ferro tra cilindro e carter
max 110,buchi sul filtro da 0,5 e 0,3 sul cuoricino
padella polini


Poeta aveva ragione!!
questa configurazione e' molto performante sopratutto per uso tangenziale e strade extra urbane!!

Oizirbaf
13-07-17, 18:06
Poeta aveva ragione!!
questa configurazione e' molto performante sopratutto per uso tangenziale e strade extra urbane!!

:-) Stessa modifica by Poeta da poco più di un mese. Concordo su tutto: rispetto al DR originale è tutt'altro andare. Con la guarnizione spessa sotto il cilindro e la testa del Polini guadagna allungo, regolarità di funzionamento e diminuiscono tanto le vibrazioni. La mia è una PX 150 MY 2007 che sono un po' diverse dalle PX non catalizzate e credo siano più rognose da mettere a punto.

La carburazione è
SPACO 20/20 raccordato sotto alla scatola sopra al filtro T5 ribassato.
Max 160/BE3/105 Min 48/160
Ghigliottina 16
Megadella V1.4

:mah: La ghigliottina 16 è quella originale del PX 150 MY 2007 l'ho rimontata lo scorso fine settimana al posto della 01 DellOrto con cui la avevo sostituita pensando che il DR essendo un progetto molto vecchio abbisognasse della configurazione dei vecchi PX.
La 01 ingrassava troppo a basso regime e nel traffico imbrattava, con la sua 16 va molto meglio. A medio regime mi sembra fecesse meglio la 01. Comunque ho percorso pochi Km. dopo quest'ultimo intervento per dare un giudizio definitivo.

poeta
13-07-17, 21:40
oirzibaf o come cavolo si scrive.... tu hai guarnizione base più bassa da 0,5-0,6, e valvola raccordata allla scatola e al carburatore strombato qindi di base, per altro la MY ha un foro valvola e una valvola più lunga, la tua anche squadrata guadagna altri 3°-4°....

sei in vero più molto piùà magro di puntale proprio in ragione di una migliore carburazione e un maggior lavaggio, infatti più aumenta la fase di ammisisone più bemza entra e si può scendere di getto a vantaggio di reattività e consumi, hai poi un filtro più performante seppur inutile sul 20-20 datosi che il conetto interno al filtro T5 ha diametro 24 e non 20 quindi dovrebbe fare scalino, ma certo prima che TU lo dica immagino tu abbia strombato anche la parte superiore del venturi per ottenere una raccordatura utile....

Inoltre la POLINI non ha paratia è quindi più aperta della V1.2 MEGA, per assurdo svota di più e la Megadella dovrebbe far meglio ai medi, questo consente una ghigliottina magra ai medi, la 13 magrissima da 1/3 ai 2/3 di gas ovvero sul range medio pieno preferisce la megadella, ai bassi anche rimani più magro ed in alto sei messo uguale, inoltre...

hai volano da 2,2 KG piaggio elestart che aiuta ....

Hai dunque un DR simile ma NON uguale.

Se li skannate segnate entrambe rba tipo 108_110 GPS, non li bruciate di certo, ma.... molti POLINI fanno peggio date retta, e Voi avete 240 euro di modifica!!!! Senza nemmeno aprire i carter.... o quasi...



Strombala! Allargala! Abbassala! Skannala!