Accedi

Visualizza Versione Completa : elettrico Gt 125 scoppietta e non rende a caldo!



johnny37
11-04-17, 15:38
Buongiorno a tutti, la mia Vespa GT 125 1968, appena restaurata ha il motore che gira bene, va in moto subito e rende bene, poi però appena si scada un po comincia a non salire più di giri e comincia a scoppiettare, a volte si ferma altre cammina a singhiozzo.
Premetto, che ho cambiato il condensatore, le puntine e la candela. La bobina AT è nuova perchè il motore ne era sprovvisto.
Cosa potrebbe essere?
Qualcuno mi può aiutare?
Grazie, un saluto a tutti.

vespeggiando
11-04-17, 18:27
io partirei dalle cose semplici, prova a cambiare candela e controllare la distanza tra le puntine.
c'è da dire che alle volte un pezzo nuovo può nascere difettoso
potrebbe essere anche qualche cavo dello statore vecchio, che quando si scalda da problemi

johnny37
11-04-17, 19:48
La candela è nuova, le puntine forse erano un po' aperte lo spessimetro da 40 ci ballava in mezzo.
Le ho strette a 35 sembra meglio ma non so se si è ben scaldata.
Il cavo rosso e giallo del condensatore sono nuovi visto che l'ho cambiato.
Gli altri sono luci e clacson che vanno.
Forse potrebbe essere quello nero che da problemi, nel caso rifacesse lo scherzo, spero di no.
Non so che dire

Marben
11-04-17, 21:03
Il nero non concorre all'accensione, la massa è il corpo del motore.

Purtroppo spesso le puntine di recente produzione risultano un po' imprecise e richiedono talvolta qualche leggera deformazione affinché la chiusura sia perfetta.
Sono le Effe o, peggio, certe altre di origine asiatica?

johnny37
12-04-17, 08:48
Il nero non concorre all'accensione, la massa è il corpo del motore.

Purtroppo spesso le puntine di recente produzione risultano un po' imprecise e richiedono talvolta qualche leggera deformazione affinché la chiusura sia perfetta.
Sono le Effe o, peggio, certe altre di origine asiatica?


Non credo siano "asiatiche" le prendo sempre nello stesso negozio che conosco bene e tratta roba decente.
Comunque io per abitudine dopo averle montate verifico sempre che combacino bene egli do anche una passatina leggera con una limetta.
Ora vedo se il difetto persiste le cambio ancora.

joedreed
12-04-17, 09:27
Di solito è il condensatore o bobina.
Se sono le puntine e non risolvi ne ho alcune dell'epoca, io non le uso più sulla GTr ho l'elettronica.
Gratis ovviamente.....

johnny37
14-04-17, 15:25
Di solito è il condensatore o bobina.
Se sono le puntine e non risolvi ne ho alcune dell'epoca, io non le uso più sulla GTr ho l'elettronica.
Gratis ovviamente.....


Ti ringrazio, ora proverò a cambiare il terzo paio di puntine e vedrò se riesco a risolvere, altrimenti approfitterò della tua cortesia.
Grazie ancora.

johnny37
21-04-17, 16:46
Cambiato il terzo paio di puntine e facendo i debiti scongiuri, sembra che ora vada.
l'ho provata per qualche km senza nessun problema, è vero che la temperatura si è abbassata ma ci spero proprio, comunque domani proverò a fare un giro più lungo per togliermi ogni dubbio.

poeta
21-04-17, 22:35
togli il gommino parapolvere e guarda se a motore acceso le puntine "scintillano" se scintillano è il condensatore.... devi ri-cambiarlo... regolale a 0,3...la regolazione è fondamentale....e più difficile di quanto si pensi in vero....

tre paia perchè???

Ah... capisco.... era meglio e sufficiente il cacciavite e lo spessimetro....

in caso tre condensatori e mai tre puntine.....

johnny37
22-04-17, 09:23
Ma ho cambiato le puntine e anche il condensatore.
Le seconde le ho ricambiate perché non mi piaceva la posizione che avevano, non combaciavano bene.
Per quanto riguarda la facilità di sostituzione, io preferisco cambiare il condensatore, è più facile e meno sbattimento di regolazione, con due viti si risolve tutto.
Comunque è un buon consiglio controllero senz'altro se sfiammano le puntine.
Anche se provandola ieri non ha più dato problemi, ma come si dice un controllo in più non fa mai male.

johnny37
22-04-17, 14:44
togli il gommino parapolvere e guarda se a motore acceso le puntine "scintillano" se scintillano è il condensatore.... devi ri-cambiarlo... regolale a 0,3...la regolazione è fondamentale....e più difficile di quanto si pensi in vero....

tre paia perchè???

Ah... capisco.... era meglio e sufficiente il cacciavite e lo spessimetro....

in caso tre condensatori e mai tre puntine.....

Ho guardato attraverso il foro e ogni tanto, non continuamente c'è una scintilla, è normale?
Premetto che la Vespa gira bene esembra non avere nessun problema.