Visualizza Versione Completa : Domanda sulla miscela
Salve a tutti ho una domanda da farvi, l'altro giorno parlando con un amico ragionavamo su come fare la miscela. Infatti ragionandoci su in teoria per fare una miscela "fatta bene" si dovrebbe mettere la benzina e l'olio in una tanica agitare e poi mettere tutto nel serbatoio, quindi ci chiedevamo se mettere la benzina nel serbatoio e poi aggiungerci l'olio fosse un modo corretto poichè non si può scuotere la vespa per far miscelare bene il tutto. Ho cercato sul forum ma nessuno ha mai accennato a questa cosa e dato che sono un neofita vorrei informarmi, come sto gia facendo grazie a questo bellissimo forum, di tutte queste cose cosi quando sarò anche io un vespista a tutti gli effetti non commetterò errori.
mpfreerider
30-04-17, 09:55
Teoricamente dovresti mettere prima l'olio e poi la benzina per far miscelare bene tutto, ma a volte è difficile calcolare quanta benzina ci vorrà, prima del rifornimento
Matteo mpfreerider
io ho una tanichetta di 5 litri.Vado al distributore ( in vespa !) ,ci metto 4 litri di benzinaAggiungo l'olio e faccio una bella agitata.
Con 4 litri, in una tanica da 5, riesci ad agitarla bene e i 4 litri vanno benissimo per il serbatoio della vespa !
io vorrei evitare di portarmi dietro la tanica
vespeggiando
30-04-17, 10:27
Che vespa hai? Prossimo rifornimento vi insegno un trucco, ma non vale sulle smallframe, ad eccezione fatta per i pk
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Adesso non ho ancora una vespa hahahaha ma prenderò una px 125
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Dovresti aver imparato a "leggere"il livello del serbatoio. Se vuoi evitare la tanica butta nel serbatoio 20cc per ogni litro (al 2%).e poi il getto di benzina faciliterà la miscelazione.se ci vanno più litri di quanto stimato metti altri olio se sono andati meno la mix sarà poco più grassa. Sistema pratico e veloce.
N.
Sono metodico e perdo almeno 5 minuti, ogni 75-80 km mi fermo dal benzinaio,guardo quanto costa la benzina divido 5 euro con il costo risultano i litri.Moltiplico x 2,5% in base al risultato verso l'olio nel misurino e lo verso nel serbatoio.A questo punto con prendo la pistola del distributore vado a riempire il misurino con la benzina,poi metto la benzina nel serbatoio e alla fine prendo il misurino precedentemente riempito e lo svuoto nel serbatoio.Direte che sono pazzo ma mi piace così
Come per ogni cosa le scuole di pensiero sono diverse . Chi l'olio lo mette prima , chi dopo . Chi fa la miscela ad occhio e chi la fa con il contagocce . Chi d'estate aumenta la percentuale e chi la fa uguale tutto l'anno . Chi dice che per 2lt di miscela al 2% ci vogliono 1,9x lt di benzina ed il resto in olio e chi dice che per 2lt di miscela al 2% ci vogliono 2lt di benzina + 40cc di olio . Chi dice che la Vespa ingoia e brucia ogni cosa e chi dice che ci va il minerale ..no il semisintetico ..no il sintetico. Insomma si è capito .
Personalmente l'olio lo metto prima non sapendo con esattezza se l'olio che utilizzo è per miscela manuale o miscelatore , premiscelato o meno . Ebbene si , esistono classificazioni anche di questo tipo per gli olii .
Come detto , io l'olio lo metto prima ,anche perchè quando faccio benzina quasi sempre il personale è a casa da un pezzo e funziona solo il self-service . 5 euro sono grossomodo 3,5 litri , questo dato si rivela molto utile ,nonostante le variazioni di prezzi dettate da zone geografiche / società / orari / festivi e chissà cos'altro .
Generalmente meglio mettere inizialmente un poco meno del necessario previsto in quanto a correggere si fa sempre in tempo e comunque quasi tutto l'olio immesso sarà stato ben miscelato dal getto della benzina . Eliminare eventuale olio in eccesso è cosa ben più difficile .
Un poco d'olio in più qualche volta comunque ,per sbaglio o meno , non ha mai danneggiato una Vespa .
Ringrazio tutti per avermi detto i loro metodi adesso so in che modi comportarmi una volta presa la Vespa deciderò quale usare xD
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
vespeggiando
07-05-17, 10:01
https://youtu.be/kE4ry-0jLyg
Io faccio così... metto prima la benzina, olio con il misurino, e mescolo.
Così facendo l'olio si disperde, ed il misurino si pulisce.
Sempre fatto così, girato l'Europa e mai un problema
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
https://youtu.be/kE4ry-0jLyg
Io faccio così... metto prima la benzina, olio con il misurino, e mescolo.
Così facendo l'olio si disperde, ed il misurino si pulisce.
Sempre fatto così, girato l'Europa e mai un problema
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Così hai molte probabilità di rompere il pescante del rubinetto benzina!:noncisiamo:
vespeggiando
09-05-17, 20:36
Così hai molte probabilità di rompere il pescante del rubinetto benzina!:noncisiamo:
Non lo sfioro nemmeno, che poi... mica ho un martello pneumatico al posto del braccio!
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Ciao, ci mancherebbe altro,lo facevo anch'io fino un'anno fa.Poi mi è capitato di vedere il pescante di ottone che girava sul fondo del serbatoio,magari è stato il benzinaio con la pistola.Ma per evitare l'inconveniente,ho abbattuto il benzinaio e metto l'olio prima di introdurre la benzina!
Sul px ho il miscelatore
Ma sulla Primavera ho sempre messo l'olio indifferentemente prima o dopo la benzina e non ho mai riscontrato problemi. Tutt'al più, a cavalcioni coi piedi a terra e le mani sul manubrio, prima di riaccendere il motore sculettavo un po' a destra e sinistra per agitare...
Se proprio vogliamo essere prudenti, mettiamolo prima della benzina: il getto della pistola credo sia più che sufficiente a garantire una perfetta miscelazione
:ciao:
vespeggiando
09-05-17, 21:32
In 20 anni mai successo... credo sia più facile romperlo mettendo dentro la pompa della benzina che non agitando un misurino di plastica, che poi basta inclinarlo un po'
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Grazie a tutti per avermi aiutato a capire come fare alla fine mi sono reso conto che ci sono vari metodi tutti affidabili devo solo scegliere quale applicare.
a volte metto prima la benzina e a volte metto prima l'olio. penso che le vibrazioni congenite della vespa siano in grado di completare l'opera.
A secondo della Vespa metto prima l'olio i prima la benzina.
Nelle vespe che hanno la posizione della riserva metto prima l a benzina, tanto l'olio quando lo metto tende ad andare sul fondo del serbatoio, poi con le vibrazioni ed i buchi sulle strade si miscela in poco tempo. Sulle vespe senza posizione della riserva metto prima l'olio, che andando sul fondo verrebbe pescato subito rendendo il resto della miscela magra.
Vol.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.