Visualizza Versione Completa : problema assurdo frizione px.
Ciao a tutti. Vi racconto quel che mi è successo perché non so più dove sbattere la testa. Qualche giorno fa smonto la frizione 4 dischi che slitta leggermente dal mio px 200. Ne approfitto per revisionare in toto. Cambio il cestello con quello pinasco con anello, metto il pignone pinasco z24, frizione SURFLEX 3 dischi con relativi infradischi, bronzina ,rasamento, nottolino tutto nuovo! Rimonto il tutto e...è come se non permessi la frizione. Tiro il filo ma niente. Faccio varie prove fino a rimontare tutti i componenti della vecchia frizione . Ma il problema persiste. Quando serro il pacco frizione con un estrattore i dischi e pignone girano liberamente ma una volta che rimonto il tutto la frizione non stacca minimamente. Non da segni di cedimento nemmeno tirando al limite il filo. Sembra assurdo ma quando la smonto tutto scorre liberamente. Forse è una stupidaggine che mi sfugge pur avendo smontato e controllato decine di volte....ma non so più cosa provare.
Scusa la domanda, non ho capito una cosa: ma quando tiri la leva senti la frizione che lavora o è dura come se fosse bloccata?
Gg
Sentivo lavorare. Parlo al passato perché cambiando spessori di infradisco e limando qua e la per migliorare lo scorrimento dei vari componenti ho parzialmente risolto. Rimane il problema se provo a montare il pignone pinasco. Tale pignone infatti risuta più alto dell'originale. Dove il disco poggia sull'ingranagio la conicita' è tale da non far lavorare il rasamento. E così pignone e piatto portamolle strusciano fino a grippare. Spero di essermi spiegato
- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -
Aggiungo che il disco del pignone è pure leggermente imbarcato il che non aiuta...domani proverò ad inteporre un rasamento di maggior spessore fra piatto portamolle e pignone. ..se avete altre idee sono come sempre ben accette
Sì, ti sei spiegato bene. In pratica il disco solidale al pignone è eccessivamente imbutito, di conseguenza il piatto è compresso contro il "boccolo".
Certo che è ben strano, anche se devo dire che molti componenti Pinasco per frizioni largeframe, a mio giudizio, sono di bassa qualità.
Sì, ti sei spiegato bene. In pratica il disco solidale al pignone è eccessivamente imbutito, di conseguenza il piatto è compresso contro il "boccolo".
Certo che è ben strano, anche se devo dire che molti componenti Pinasco per frizioni largeframe, a mio giudizio, sono di bassa qualità.
Ciao Marco,sono d'accordo con te per la qualità ma Enrico non ha fatto strada.Se si è danneggiato o è molto,molto,molto sfortunato oppure c'è stato qualche problema nel montaggio
Oppure esistono pignoni con piatti dimensionati diversamente dagli originali; probabilmente se montati su boccoli Pinasco non presentano questo problema.
Il problema "qualitativo" non ha solo implicazioni di durata /affidabilità, ma anche di compatibilità, visto che i pezzi dovrebbero essere intercambiabili con quelli Piaggio; questa mi pare fosse la politica Pinasco.
Al di là della tristemente nota vicenda del Clutch Slider, ho sempre avuto l'impressione che le frizioni Pinasco fossero un po' dozzinali.
Io montai ad un amico la campana rinforzata. Va... ma è davvero brutta a vedersi, anello saldato storto e sedi dei "petali" non ben parallele (!). Lontanissimi dalla precisione delle vecchie campane Piaggio e visto il prezzo non contenuto penso si debba esigere qualcosina in più.
Sulla campana pinasco aggingo che ha quote differenti dall'originale tant'è che forniscono uno spessore da inteporre sotto il segger. Le sedi del segger son poi meno profonde, il che non mi infonde molta sicurezza.
- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -
Aggiungo la foto del pignone pinasco(quello di sinistra),messo a confronto con l'originale . Se riesco oggi metto le foto delle differenze sul disco solidale al pignone
Ecco svelato il perche' del fatto che non stacca.
il pignone troppo alto, fa si che (una volta montato e serrato) tocchi nel distanziale, creando il mancato stacco.
Credo che ti convenga farlo tornire alla stessa altezza dell'originale, in modo che una volta montato, rimanga qualche decimo piu' dentro rispetto al piatto portamolle: infatti e' questo che deve andare in battuta sul distanziale.....
la foto dovrebbe essere di aiuto
166300
si vede bene che il piatto portamolle e' piu' sporgente rispetto al pignone...
se capita il contrario,niente stacco
Grazie. Non c'avevo pensato al fatto che spessorando sotto al pignone poi avrebbe grippato sull'ingranagio stesso. Il problema è che la differenza di altezze è notevole. Siamo oltre il millimetro. Tornire così tanto può mettere in crisi l'affidabilità dell''accoppiamento fra pignone e corona?
- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -
Grazie. Non c'avevo pensato al fatto che spessorando sotto al pignone poi avrebbe grippato sull'ingranagio stesso. Il problema è che la differenza di altezze è notevole. Siamo oltre il millimetro. Tornire così tanto può mettere in crisi l'affidabilità dell''accoppiamento fra pignone e corona?
Non credo possa creare problemi.
Altre persone lo hanno fatto.
Sei sicuro che il pignone che hai acquistato sia specifico per px?
Se non ricordo male, i pignoni per vespe "old" erano piu' alti.
Dovresti anche sentire il venditore...
Magari possono averti fornito un modello sbagliato, senza volerlo...
Diversamente, non credo si possa risolvere, se non tornendolo...
I pignoni per motori prePX erano più alti di 2 mm, ma mi pare che non sia questo il caso e che il problema sia causato dalla diversa conformazione del piatto inchiodato al pignone. Sbaglio?
Se così fosse, non basterebbe tornire, bisognerebbe aggiungere rasamenti sotto al pignone sino a che questo appoggi direttamente sul boccolo, e non che sia il piatto ad appoggiare.
Inviato dal mio telefono bigrigio
I pignoni per motori prePX erano più alti di 2 mm, ma mi pare che non sia questo il caso e che il problema sia causato dalla diversa conformazione del piatto inchiodato al pignone. Sbaglio?
Se così fosse, non basterebbe tornire, bisognerebbe aggiungere rasamenti sotto al pignone sino a che questo appoggi direttamente sul boccolo, e non che sia il piatto ad appoggiare.
Inviato dal mio telefono bigrigio
Giustissimo: sono con il telefono e non ho visto la differenza tra i piatti inchiodati..
Ora accendo il pc e guardo...
A questo punto, misurerei il solo ingranaggio del pignone con il calibro, cercando di confrontare le quote con l'originale...
Se e' davvero il piatto,e' un bel casino....
Fatte varie misurazioni... l' ingranaggio ha le stesse quote dell'originale. Il problema è propio il piatto rivettato diverso nella forma. La soluzione ottimale sarebbe di fatto trapiantare il piatto originale. Qualcuno di voi lo ha già fatto?
Personalmente no, anche se avevo il programma di farlo su un vecchio pignone col piatto crepato.
Il piatto di per sé è in vendita come ricambio, forse è più difficile trovare dei chiodi adatti, ma non escludo che su SIP e simili siano disponibili.
E' fattibilissimo, basta rimediare i ribattini giusti ed avere un pochina di pazienza..
L'importante e' trovare dei ribattini che siano robusti e non si riallentino, una volta sottoposti all'ovvio stress che devono subire in quel punto...
C'e' chi li trova in ferramenta, adattandoli allo scopo, oppure credo che si trovi ancora qualcosa da sip scootershop.
una cosa e' certa: io interpellerei anche il produttore del pezzo, perche' magari te lo cambiano.....
Allego foto per fare un po' chiarezza ...non so se son sfigato io, ma penso che in fase di progettazione e controllo qualità certe differenze dovrebbero essere lampanti:azz:
Allego foto per fare un po' chiarezza ...non so se son sfigato io, ma penso che in fase di progettazione e controllo qualità certe differenze dovrebbero essere lampanti:azz:
Concordo al 1000 percento con te...
Ecco perche' chiederei spiegazioni al produttore, anche con una semplice email...
In effetti quel piatto lascia alquanto perplessi.
non so se son sfigato io, ma penso che in fase di progettazione e controllo qualità certe differenze dovrebbero essere lampanti
Non parlerei tanto di sfiga. Li c'è proprio un problema generale di qualità e controlli.
Altrimenti dovrei essere sfigato pure io con diversi prodotti di tale ditta acquistati e parecchio criticabili.
Pure scr@mble un po' di sfiga ne ha avuta con certi prodotti. ;-)
Fai una cosa: rimandalo indietro. Poi se hanno il coraggio di dire che il pignone va bene così, magari se ne riparla su questo post.
Pinasco pinasco ....
Quel ricambio non va bene.
Rimandalo al mittente e pretendi di averne uno in sostituzione, magari controllato e magari con tanto di scuse.
Gg
Mannaggia a me che non ho conservato scontrino alcuno :azz:. Proverò a sentire il rivenditore se può fare comunque qualcosa per venirmi incontro,fosse anche con ribattini e un piatto che sia realmente piatto:mrgreen:
vespeggiando
01-05-17, 14:44
Io ho un problema simile con il px125... messo pignone gl per allungare un po'
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Ciao,fammi capire il piatto corretto dovrebbe essere quello a dx.Quello a sx si è piegato dopo il montaggio o era così.Se si è piegato dopo il montaggio,se il montaggio è stato fatto correttamente è una merda senza se e senza ma.Però voglio capire una cosa,io ho sostituito i dischi e le molle Pinasco perché mi slittava la frizione,con i loro componenti in 2 anni e 15000 km dalla mia esperienza personale è stata l'unica pecca che ho riscontrato.Ho i lo cerchi tubeless da 10000 km ho cambiato 7 pneumatici e non ho mai cambiato l'or e non perdono,c'è chi li monta e dopo 100 km si tranciano e va be,ho il 24 r pinasco +venturi che non fa un piega da + di 10000 km,c'è chi li monta e gli sballa l'erogazione e sbroda, ovunque e va be,ho più di 10000 km il loro gt e migliora giorno dopo giorno,c'è chi li monta e grippa o non riesce a farlo andare e va be.Tornando a noi se hai montato tutto correttamente e se sei sicuro di quello che dici, dicci dove li hai acquistati. Pinasco o chiunque non può permettersi di mettere sul mercato prodotti del genere,anche se di scarsa qualità, devono comunque garantire un minimo di funzionamento,poi se uno si accontenta acquista prodotti scarsi,il loro funzionamento sarà differente da un prodotto di qualità ma deve funzionare.E poi chi li vende,essendo un rivenditore visto che con il ricarico guadagna,se guadagna deve quantomeno darti retta.Se non lo fa,ci devi dire chi è,così noi lo ripaghiamo con la stessa moneta sputtanandolo in rete.
Io ho un problema simile con il px125... messo pignone gl per allungare un po'
Immagino tu abbia un 125 elettronico/Arcobaleno, diversamente avresti già avuto un pignone da 22.
I motori "pre PX", rispetto a quelli "tipo PX", con l'eccezione di quelli - perlopiù per mercati esteri - già dotati di miscelatore, avevano il distanziale sotto alla frizione più sottile e, di contro, pignone e boccolo risultavano più alti (circa 2 mm).
Per questa ragione non è possibile mischiare i pezzi: pignone alto con boccolo alto, pignone basso con boccolo basso; frizione alta con distanziale basso, frizione bassa con distanziale alto.
Il distanziale alto ha la tacca per la chiavella; quello sottile no. In entrambi i casi lo smusso del foro centrale, per un corretto montaggio, va rivolto verso il cuscinetto di banco o paraolio che sia.
Nel caso di un PX 125/150 "elettronico" o comunque equipaggiato con cambio a denti grossi e corona da 68, volendo allungare il rapporto primario, si può montare il pignone delle 125/150 a puntine (Z22 "basso").
Ciao,fammi capire il piatto corretto dovrebbe essere quello a dx.Quello a sx si è piegato dopo il montaggio o era così.Se si è piegato dopo il montaggio,se il montaggio è stato fatto correttamente è una merda senza se e senza ma.
Ciao Paolo, si vede che lo stiramento è indotto dallo stampaggio e a mio avviso che in nessun modo un errato montaggio potrebbe anche minimamente deformarlo. Il piatto somiglia a certi ricambi asiatici che girano, anche se pare ancora più alto; sugli originali l'imbutitura è più netta, come nella foto sopra. Anche gli FA e i DRT (con questi ultimi mi sono sempre trovato bene) sono così.
vespeggiando
01-05-17, 15:30
Il motore dovrebbe essere px prima serie al massimo px125 e non chiedermi sigla motore che son a bere in giro 😂 adesso so quale può essere il problema. Vedrò sigla motore e di conseguenza prenderò il pignone
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Visto che si parla di richiodare pignoni, gradirei sapere dove si possono trovare i ribattini, così almeno posso recuperare una primaria extralong Malossi alla quale si sono rotti i ribattini.
Pinasco o chiunque non può permettersi di mettere sul mercato prodotti del genere,anche se di scarsa qualità, devono comunque garantire un minimo di funzionamento
In teoria dovrebbe essere così. In realtà non lo è.
Ma non riferendomi solo a Pinasco , ma anche ad altre ditte, il più delle volte escono prodotti nuovi che in realtà non sono al 100% perfetti o con gravi difetti di progettazione.
E ne so qualcosa dato che fino a poco tempo fa ero uno di quelli che appena usciva la novità mi fiondavo a comprare.
Ma anche con ricambi che ormai sono sul mercato da un bel po', mi ritrovo sempre con delle piccole imperfezioni o dover metterci mano per riuscire a montarle.
Alla fine si stava meglio una volta: poche cose ma buone. 8)
- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -
Al di là della tristemente nota vicenda del Clutch Slider,
Ma quei cuscinetti a rulli li han tolti dal commercio alla fine?
Ma quei cuscinetti a rulli li han tolti dal commercio alla fine?
No, è stato introdotto un boccolo pensato per lavorare col cuscinetto a rulli. Del resto doveva essere una cosa immediata, visto che i boccoli tradizionali, dovendo essere solidali alla bronzina, non avevano alcun trattamento termico; l'idea è buona, del resto è mutuata dalle Vespe più anziane, sino alle GS160/SS180. Ovviamente in quel caso i materiali avevano il giusto trattamento e di solito arrivano a noi in buone condizioni, pur con impieghi talvolta gravosi. A volte è meglio fare tesoro del passato più remoto!
- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -
Visto che si parla di richiodare pignoni, gradirei sapere dove si possono trovare i ribattini, così almeno posso recuperare una primaria extralong Malossi alla quale si sono rotti i ribattini.
Ranieri, forse un tempo di aveva sul sito Tonazzo; tuttavia, penso che la cosa migliore sia contattare DRT: penso che possa fornirli, visto che assembla personalmente pignoni per largeframe.
No, è stato introdotto un boccolo pensato per lavorare col cuscinetto a rulli.
Si si il portaboccolo temprato Pinasco l'avevo preso anch'io. Però dopo aver scoperto che si usurava ugualmente e che il cuscinetto andava anche a rovinare internamente il pignone, pensavo si fossero poi accorti che faceva più danni che altro. Per quello ho chiesto se l'avessero ritirato dal commercio.
Mi risulta sia ancora in vendita.
Ciao,fammi capire il piatto corretto dovrebbe essere quello a dx.Quello a sx si è piegato dopo il montaggio o era così.Se si è piegato dopo il montaggio,se il montaggio è stato fatto correttamente è una merda senza se e senza ma.Però voglio capire una cosa,io ho sostituito i dischi e le molle Pinasco perché mi slittava la frizione,con i loro componenti in 2 anni e 15000 km dalla mia esperienza personale è stata l'unica pecca che ho riscontrato.Ho i lo cerchi tubeless da 10000 km ho cambiato 7 pneumatici e non ho mai cambiato l'or e non perdono,c'è chi li monta e dopo 100 km si tranciano e va be,ho il 24 r pinasco +venturi che non fa un piega da + di 10000 km,c'è chi li monta e gli sballa l'erogazione e sbroda, ovunque e va be,ho più di 10000 km il loro gt e migliora giorno dopo giorno,c'è chi li monta e grippa o non riesce a farlo andare e va be.Tornando a noi se hai montato tutto correttamente e se sei sicuro di quello che dici, dicci dove li hai acquistati. Pinasco o chiunque non può permettersi di mettere sul mercato prodotti del genere,anche se di scarsa qualità, devono comunque garantire un minimo di funzionamento,poi se uno si accontenta acquista prodotti scarsi,il loro funzionamento sarà differente da un prodotto di qualità ma deve funzionare.E poi chi li vende,essendo un rivenditore visto che con il ricarico guadagna,se guadagna deve quantomeno darti retta.Se non lo fa,ci devi dire chi è,così noi lo ripaghiamo con la stessa moneta sputtanandolo in rete.ciao. Si il pignone "giusto" è quello di destra. Per quanto poco ne sappia di motori credo di non aver commesso nessun errore in fase di montaggio. È un operazione relativamente semplice che avevo già effettuato più e più volte in passato. Il pignone pinasco era così ad imbuto fin da subito e di questo ne son certo. Detto ciò pure io monto alcuni componenti pinasco( su questo ed altri motori )dei quali son molto contento . Ma di questi ultimi acquisti non posso esserne felice visti i problemi sopra citati. Per quanto riguarda il rivenditore mi riservo di menzionarlo prima di averci parlato di persona. Fin'ora mi son sempre trovato bene e non mi va di parlarne male a priori. Poi si vedrà. .. unica mia colpa è quella di aver gettato lo scontrino è di ciò me ne pento amaramente. Sta di fatto che il problema c'è ed è facilmente confutabile.
Ciao Enrico,non devi menzionare il venditore.Ci devi parlare a 4 occhi.Se non ti ascolta gli fai un il paiolo.
Ciao,se ho capito bene tu hai un pignone z24? Se è quello,più di due anni fa il loro fornitore ha sbagliato completamente lo stampo e toccava ovunque.Se è quello li hanno ritirati tutti 2 anni fa.Quindi il rivenditore deve cambiarlo.Tienici aggiornati
Sì è propio lo z 24 , 7 molle, che ingrana sulla corna da 65 del px 200. Ed effettivamente tocca ovunque. Entro fine settimana andrò da chi me l'ha venduto e vi farò sapere...
Ciao,quell'articolo è stato ritirato dal mercato più di 2 anni fa.Se lo hai preso da poco il rivenditore sapeva per certo di quel problema.
Eccomi di ritorno dal ricambista. Verificato il problema ha provato a controllare se gli altri pignoni che aveva in casa erano esenti da tale difetto ma...dei due presi in mano nessuno si salvava. E così mi son fatto ordinare quello drt in sostituzione al pinasco. Spero sia di miglior fattura e per il momento non posso che incrociare le dita
Psycovespa77
02-05-17, 19:30
Visto che si parla di richiodare pignoni, gradirei sapere dove si possono trovare i ribattini, così almeno posso recuperare una primaria extralong Malossi alla quale si sono rotti i ribattini.
Prova qui,ne hanno di tutti i tipi e misure e di tutti i materiali.http://www.novarametalli.it/contents/it/d477_ribattini_ferro.html
Grazie.;-)
Come materiale, credo che debbano essere quelli in ferro, giusto?
Anche perchè in alluminio, no, in rame no, in ottone no e nemmeno in acciaio inox credo.
ne ho trovati di originali piaggio mi son dovuto fare un appoggio per andar bene a ribatterli, non veloce ma il risultato giustifica il tempo impiegato anche per fare l attrezzo. t5rosso
E' anche vero che è particolarmente complicato ribatterli. :roll:
Credo che alla fine non ne farò nulla ed il pignone resterà schiodato!:roll::evil:
ma no dai un po' di pazienza e si fa' merita sempre di recuperare parti originali, io lo faccio per montare il disco della 200 sui 125 mantenendo l ingranaggio. t5rosso
E' anche vero che è particolarmente complicato ribatterli. :roll:
Credo che alla fine non ne farò nulla ed il pignone resterà schiodato!:roll::evil:
Ti capisco Ranieri :cry:
Per la 8 molle SIP con cestello ricavato dal pieno che mi si è schiodata, ho preso i suoi ribattini, ma alla fine sostituirli e ribatterli è davvero difficile senza la giusta attrezzatura.
Per ora l'ho schiodata completamente e ho ripassato i fori (tralaltro l'acciaio trattato è davvero duro), ma mi sorge il problema di come ribattete i chiodi in modo corretto.
Vediamo se un amico fabbro riesce a darmi una mano .... :nono:
Nel frattempo ho cambiato il cestello con quello totalmente ricavato dal pieno.
Gg
ma no dai un po' di pazienza e si fa' merita sempre di recuperare parti originali, io lo faccio per montare il disco della 200 sui 125 mantenendo l ingranaggio. t5rosso
Beh, veramente non è un pezzo originale.
Come gia detto, si tratta di una primaria extralong Malossi, montata su di un 200 Pinascato in corsa lunga e senza la quale l'elaborazione cessa di esistere.
Vorrei ripararla per riassemblare il motore, che giace smembrato da diversi anni ormai.
E' un motore che mi ha fatto parecchio divertire, ma che ho tolto dalla mia vespa ritornando al 150 originale.
Diciamo che non mi sono mai interessato più di tanto a riparare il pignone proprio per la difficoltà di richiodarlo per cui, se devo rischiare di fare un pessimo lavoro, preferisco non fare nulla, o almeno non fare nulla sino a quando non sono sicuro di fare un buon lavoro o sino a quando non ci sarà qualcuno in grado di farlo.
E così mi son fatto ordinare quello drt in sostituzione al pinasco. Spero sia di miglior fattura e per il momento non posso che incrociare le dita
Con i pignoni DRT vai sul sicuro. Già presi e provati e montano perfetti.
In effetti avrei voluto prenderlo fin da subito ma il ricambista quel giorno, in casa aveva solo i pinasco...mannaggia a me e alla mia fretta che è sempre cattiva consigliera!
Guarda caso fondo di magazzino difettoso. E lui doveva renderli 28 mesi fa e non lo ha fatto.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.